Civitanova Marche

Civitanova, torna la Fiera del Mare: oltre 100 bancarelle sul lungomare sud

Civitanova, torna la Fiera del Mare: oltre 100 bancarelle sul lungomare sud

Il lungomare sud è pronto a ospitare domenica (8 giugno), la storica fiera del mare, che si svolge ogni anno la seconda domenica del mese di giugno dalle ore 08,00 alle 20,00 sul litorale Sergio Piermanni con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova Marche. Sono più di 100 le bancarelle con capi di abbigliamento, calzature, bigiotteria, casalinghi, prodotti alimentari, che esporranno i propri prodotti all'interno degli stand. Per garantire la sicurezza, la viabilità subirà le seguenti modifiche: chiusura di entrambe le corsie del litorale sud dalle ore 05 alle ore 24 nel tratto compreso tra l’intersezione con via Santorre di Santarosa e l’intersezione con via Bainsizza, comprese le aree di parcheggio. Il traffico veicolare proveniente dal lungomare Piermanni (corsia est) verrà deviato in via Bainsizza e il traffico proveniente da via Matteotti con direzione Lungomare Sergio Piermanni verrà deviato in via Trento, sulla base dell’ordinanza pubblicata. L’organizzazione della fiera è curata dalla “Civitanova eventi sas”.

06/06/2025 10:28
Trent’anni di assistenza con Ant: a Civitanova arriva un nuovo furgone per la cura a domicilio

Trent’anni di assistenza con Ant: a Civitanova arriva un nuovo furgone per la cura a domicilio

Civitanova Marche – In Piazza XX Settembre è stato inaugurato giovedì il nuovo furgone dell’ANT (Associazione Nazionale Tumori), destinato al trasporto di presìdi medici per l’assistenza domiciliare gratuita ai pazienti oncologici del territorio. Il mezzo rappresenta un passo importante per garantire continuità e qualità a un servizio fondamentale, reso possibile grazie alla collaborazione tra ATAC S.p.A., Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata e Comune di Civitanova Marche. Alla cerimonia erano presenti numerose figure istituzionali e rappresentanti dell’associazione: la delegata ANT Fiorenza Paffetti Perugini, lo psicologo Marco Boccaccini, il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessora Barbara Capponi, il presidente di ATAC Massimo Belvederesi e il presidente della Fondazione Carima Francesco Sabbatucci. Durante l’inaugurazione, Boccaccini ha ricordato le origini del progetto “Home Comfort”, nato nel 2000 per portare l’assistenza ospedaliera direttamente nelle case dei pazienti. “Con il primo furgone acquistato grazie alla Fondazione Carima — ha spiegato — abbiamo consegnato migliaia di presìdi, senza fermarci neppure durante la pandemia. Oggi, dopo 24 anni, quel Fiat Scudo cede il testimone a un nuovo mezzo, pronto a continuare questa missione nel trentennale della nostra delegazione”. Fiorenza Paffetti Perugini ha sottolineato quanto questo nuovo furgone migliorerà l’efficienza operativa dei volontari, ringraziando i partner istituzionali. Ha poi annunciato quattro giornate gratuite di prevenzione oncologica dal 15 al 18 luglio, sempre in Piazza XX Settembre. Il sindaco Ciarapica ha elogiato la sinergia tra enti pubblici e associazioni del territorio: “Questa è una dimostrazione concreta di come il lavoro condiviso possa generare un impatto reale per chi ha più bisogno”. Anche l’assessora Capponi ha espresso profonda gratitudine: “Ant entra nelle case con delicatezza e rispetto. È un servizio che va oltre i numeri: rappresenta vicinanza e umanità nei momenti più difficili”. Ha inoltre ricordato come la collaborazione tra l’associazione e il Comune abbia ricevuto riconoscimenti nazionali, come la menzione al Premio Pannuti. Il presidente Atac, Massimo Belvederesi, ha spiegato come l’azienda abbia scelto da tempo di destinare parte degli utili a iniziative sociali: “Supportare progetti come questo significa restituire valore al territorio”. Infine, il presidente della Fondazione Carima, Francesco Sabbatucci, ha voluto ribaltare il ringraziamento: “Siamo noi a dover dire grazie a ANT e ai suoi volontari per la dedizione e l’umanità che offrono quotidianamente”. Il nuovo furgone rappresenta molto più di un semplice mezzo di trasporto: è il simbolo concreto di una rete di solidarietà che non si ferma mai.

06/06/2025 10:00
La Lube scommette sul futuro: arriva Noa Duflos-Rossi, talento francese non ancora diciottenne

La Lube scommette sul futuro: arriva Noa Duflos-Rossi, talento francese non ancora diciottenne

La Cucine Lube Civitanova apre il volley mercato estivo con un innesto dal respiro internazionale, puntando su gioventù, talento e prospettiva. Il club vicecampione d’Italia ha ufficializzato l’arrivo dello schiacciatore ricevitore Noa Duflos-Rossi, astro nascente della pallavolo francese, che ha firmato un contratto triennale con la società marchigiana. Un investimento ambizioso che conferma la filosofia cuciniera: costruire il futuro affiancando l’esperienza all’energia e al potenziale delle nuove leve. Originario di Sète, città portuale nel sud della Francia, Noa Duflos-Rossi è figlio d’arte: il padre Patrick, oggi allenatore, è stato protagonista nella nazionale transalpina. Alto 198 cm e prossimo alla maggiore età – compirà 18 anni il 10 settembre – Noa ha già lasciato un segno importante nella scena internazionale giovanile. Con la maglia della Francia ha conquistato l’argento europeo U19 nel 2022, il titolo mondiale di categoria nel 2023 e quello continentale nel 2024, venendo premiato come miglior schiacciatore e mvp del torneo. Formatosi nel prestigioso Centre National du Volley-Ball, l’equivalente francese del Club Italia, Duflos-Rossi ha collezionato anche un bronzo nazionale nel 2023/24 con la squadra federale Elite Avenir, prima di affrontare la sua prima vera stagione nella massima serie con lo Spacer’s Toulouse Volley, terzo classificato in Coppa nazionale. Le sue qualità non sono sfuggite nemmeno ad Andrea Giani, commissario tecnico della nazionale maggiore francese, che lo ha inserito nella lista della Volleyball Nations League, a conferma del potenziale fuori dal comune. "Giocare in Italia, con la maglia della Lube, è un sogno che si avvera - ha dichiarato Duflos-Rossi -. Sono felice di entrare a far parte di un club così prestigioso. Mi ha colpito il progetto di crescita che mi è stato presentato e voglio dare tutto me stesso per migliorarmi, onorare questi colori e far gioire i tifosi. È la mia prima esperienza fuori dalla Francia, ma mi sento pronto". Entusiasta anche il direttore generale Beppe Cormio, che ha seguito a lungo il giovane talento prima di portarlo in Italia: "Noa è uno dei giovani più promettenti in circolazione. Gioca già con personalità nella massima serie francese e ha vinto tutto nelle nazionali giovanili. Ha i requisiti per diventare un fuoriclasse, ma dovrà lavorare sodo e restare umile. È bravo in seconda linea e ha qualità offensive notevoli. Se seguirà i consigli dello staff e si farà guidare, potrà diventare uno degli ingaggi più importanti degli ultimi anni". Con Duflos-Rossi, la Lube conferma la propria visione a lungo termine: crescere insieme ai giocatori, valorizzando i migliori giovani italiani e internazionali. Una scommessa sul talento, ma soprattutto sulla formazione, che nel caso del giovanissimo Noa potrebbe rivelarsi presto vincente.

05/06/2025 11:20
Civitanova, auto non in regola e patente acquistata online: multe e denunce durante i controlli stradali

Civitanova, auto non in regola e patente acquistata online: multe e denunce durante i controlli stradali

Proseguono con rigore i controlli della Polizia Locale a Civitanova Marche, intensificati su disposizione del dirigente Cristian Lupidi, anche con l’utilizzo di pattuglie in abiti civili e veicoli privi di insegne d’istituto. Due gli episodi rilevanti emersi nei giorni scorsi, entrambi con gravi irregolarità alla guida. Il primo caso ha riguardato una Peugeot 408 con targa romena, condotta da un 37enne di origine romena, residente in Italia da oltre tre mesi, sprovvisto del documento che ne attestasse la disponibilità del mezzo. Dai controlli successivi è emerso che nemmeno il proprietario del veicolo – anch’egli cittadino romeno e residente a Porto Sant’Elpidio –  non aveva provveduto alla reimmatricolazione del mezzo in Italia, nonostante l’obbligo previsto dalla normativa vigente. L’auto risultava inoltre priva di revisione periodica. Per il conducente sono scattate due sanzioni amministrative: 175 euro per la mancata esibizione del documento e 173 euro per l’omessa revisione. Il proprietario è stato invece multato con una sanzione di 280 euro, oltre al sequestro del veicolo, che potrà essere confiscato se non verrà avviata l’immatricolazione entro i termini stabiliti. Il secondo episodio ha visto protagonista un 43enne di nazionalità indiana, anch’egli residente a Porto Sant’Elpidio, fermato in via Martiri di Belfiore mentre era alla guida di un Range Rover Evoque. Al momento del controllo, l’uomo ha esibito un permesso di guida internazionale risultato falso, acquistato online e privo di validità per la categoria di veicolo condotto. Il documento è stato immediatamente sequestrato come prova per il procedimento penale. Il conducente è stato deferito all’autorità giudiziaria per falsificazione amministrativa e sanzionato con una multa da 5.100 euro per guida senza patente italiana valida. Essendo il mezzo intestato a lui, è stato inoltre disposto il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni.

04/06/2025 13:07
Il coordinatore della LND in visita a Civitanova: “Insieme per lo sport e l’inclusione”

Il coordinatore della LND in visita a Civitanova: “Insieme per lo sport e l’inclusione”

Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto, ieri sera, a Palazzo Sforza Luigi Barbiero, coordinatore del Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti in occasione di una visita istituzionale a Civitanova Marche. Un incontro cordiale e costruttivo, durante il quale si è parlato dell’importanza del calcio dilettantistico nel promuovere inclusione, socialità e sani stili di vita. “È per noi motivo di orgoglio ospitare il presidente Barbiero qui a Civitanova – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Un incontro importante per la nostra città dove il calcio rappresenta una tradizione radicata, un valore condiviso che unisce generazioni e alimenta lo spirito di appartenenza. Ringrazio Barbiero per la visita con l’auspicio di rafforzare sempre più la collaborazione tra amministrazione e Lega Nazionale Dilettanti”. La visita si è conclusa con un reciproco impegno a mantenere vivo il dialogo e a costruire insieme iniziative a sostegno delle locali realtà calcistiche e più in generale dello sport, punto di riferimento e luogo di condivisione per molti giovani.

04/06/2025 12:14
Quattro ori per Civitanova, il sindaco premia i campioni del Club Vela

Quattro ori per Civitanova, il sindaco premia i campioni del Club Vela

Quattro campioni in una sola volta. È questo il risultato straordinario che oggi Civitanova ha voluto celebrare in Comune, con una cerimonia all’insegna dell’orgoglio e dell’identità civitanovese. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricevuto ufficialmente i quattro neo campioni italiani del Club Vela Porto Civitanova, protagonisti assoluti ai recenti Campionati Italiani Master di vela: Claudio Vallesi, Campione Italiano ILCA 7, Giacomo Sabbatini, Campione Italiano ILCA 6 Master, Alessio Marinelli, Campione Italiano Gran Master e Michele Regolo, Campione Italiano ILCA 7 Master.  Ad ognuno degli atleti il Sindaco ha consegnato un attestato di riconoscimento a nome dell’intera comunità civitanovese, per aver portato in alto il nome della città sulle onde d’Italia.  “Siamo fieri di voi - ha dichiarato il sindaco Ciarapica - perché dietro questi risultati straordinari c’è la forza della passione, della costanza e dell’amore per il mare. Avete saputo onorare i colori della nostra città, incarnare i valori più autentici dello sport e dimostrato quanto Civitanova sia terra di sport, talento e valori veri. Il mio grazie anche al Club Vela Porto Civitanova, una realtà storica, che da anni è una vera scuola di sport e di vita”.  Visibilmente emozionati, gli atleti hanno ringraziato il Sindaco e l’Amministrazione comunale, ribadendo l’importanza di sentirsi sostenuti e riconosciuti dalla propria città. “Ritrovarci tutti insieme in questo campionato giocato in casa e riuscire a fare doppietta in tutte e due le classi è stato qualcosa di straordinario per noi — hanno dichiarato gli atleti — e questo invito del Sindaco, che ringraziamo, ci rende ancora più orgogliosi, perché sentiamo di rappresentare una città viva, sportiva, che ci accompagna e ci sostiene”. 

03/06/2025 18:00
Civitanova - Rissa con accoltellamento, un ferito grave: scatta il foglio di via per quattro giovani

Civitanova - Rissa con accoltellamento, un ferito grave: scatta il foglio di via per quattro giovani

Sono quattro i fogli di via obbligatori emessi dal questore di Macerata nei confronti di altrettanti cittadini albanesi, di età compresa tra i 20 e i 28 anni, coinvolti nella violenta rissa con accoltellamento avvenuta lo scorso 13 maggio in via Martiri di Belfiore. L'episodio, che ha destato particolare allarme tra i residenti, si è concluso con il ferimento grave di uno dei partecipanti, colpito con un’arma da taglio. Le indagini condotte dai carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno portato all’identificazione dei responsabili, tutti denunciati per rissa aggravata e tentato omicidio. I quattro soggetti, pur residenti in Italia - nella zona di Lido Tre Archi, nel Fermano - non hanno legami di lavoro, famiglia o interesse nel Comune di Civitanova Marche. Considerati pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica anche per precedenti penali e di polizia, e al termine di una scrupolosa istruttoria della divisione polizia anticrimine della Questura, sono stati colpiti dalla misura di prevenzione personale con divieto di ritorno a Civitanova per almeno un anno. Il foglio di via obbligatorio è una delle misure più efficaci previste dalla normativa vigente in materia di pubblica sicurezza: obbliga il soggetto, ritenuto socialmente pericoloso, ad allontanarsi dal territorio di un determinato Comune e gli vieta di farvi rientro per un periodo variabile da sei mesi a tre anni. Dall’inizio del 2025 sono già 54 i fogli di via firmati dal questore di Macerata, a testimonianza dell’attenzione costante delle forze dell’ordine nel contrasto ai comportamenti che minano la convivenza civile e la sicurezza urbana.

03/06/2025 12:37
Lube, la rivoluzione nel reparto opposti sarà completa: addio con Adis Lagumdzija

Lube, la rivoluzione nel reparto opposti sarà completa: addio con Adis Lagumdzija

Dopo due stagioni da protagonista, Adis Lagumdzija chiude il suo capitolo con la Cucine Lube Civitanova e si prepara ad affrontare una nuova avventura professionale. L'opposto turco di origine bosniaca lascia un segno profondo nel cuore dei tifosi biancorossi e nella storia recente del club marchigiano.  Arrivato a Civitanova nell’estate del 2023, Lagumdzija ha saputo imporsi subito come uno dei terminali offensivi più efficaci della SuperLega, contribuendo con un bottino consistente di punti alle fortune della Lube. Nel suo palmarès biancorosso spiccano la vittoria della Coppa Italia 2024 a Bologna – ottavo successo nella storia del Club – e l’argento nella Supercoppa 2023 a Biella. Nell’ultima stagione, Lagumdzija ha brillato anche nella Challenge Cup e in SuperLega, dove la Lube ha chiuso entrambe le competizioni al secondo posto, oltre a essersi aggiudicata i Play Off 5° Posto nel 2024. Nel suo messaggio di saluto, Adis ha voluto ringraziare tutto l’ambiente biancorosso: "Alla Lube ho vissuto due anni bellissimi, indimenticabili, con persone meravigliose. Soprattutto nell’ultima stagione il gruppo squadra si è distinto per il grande attaccamento. Mi auguro di cuore di trovare in futuro dei compagni così, anche perché quando una squadra è così unita nulla è impossibile. Lo abbiamo dimostrato in campo vincendo la Coppa Italia e giocando altre finali di prestigio che avremmo anche potuto vincere, ma questo è il passato". "Sono fiero che la Lube abbia mostrato a tutti come si gioca con il cuore. Sono orgoglioso di aver chiuso la mia esperienza italiana con la vittoria di un trofeo così importante e dopo aver giocato per una bellissima realtà sportiva che non dimenticherò. Magari in futuro le nostre strade si incroceranno di nuovo", ha concluso. Con l’addio di Lagumdzija, la Lube chiude un capitolo importante ma guarda al futuro con lo stesso spirito combattivo che ha caratterizzato queste ultime stagioni. (Credit foto: Spalvieri) 

03/06/2025 12:05
Civitanova, torna il San Marone Music Park: CarroBestiame e Zio Pecos accendono la sesta edizione

Civitanova, torna il San Marone Music Park: CarroBestiame e Zio Pecos accendono la sesta edizione

Sabato 7 giugno torna a Civitanova Marche il San Marone Music Park, il festival musicale ospitato nei campi sportivi dell’oratorio San Marone. Giunto alla sua sesta edizione, l’evento promette anche quest’anno una serata ricca di musica live, buon cibo e tanto divertimento per tutte le età. L’ingresso è gratuito e i cancelli apriranno alle ore 19:00. Sul palco si alterneranno due band: CarroBestiame e Zio Pecos, con sonorità che spaziano dal folk-rock al cantautorato, passando per momenti ironici e riflessivi. Ad aprire le danze, alle ore 21:00, saranno i CarroBestiame, band nata tra le colline umbre che fonde cantautorato e folk-rock in uno spettacolo bucolico e coinvolgente. Il loro punto di forza è il live, capace di far ballare e riflettere allo stesso tempo. I loro brani trattano temi come l’alienazione sociale e la vulnerabilità umana, unendo energia e leggerezza. Dopo l’uscita del primo album In Fondo al Lago nel 2024, la band torna con un nuovo EP previsto proprio a giugno 2025, dal titolo Venivo dal letame. Nel tempo hanno calcato palchi in tutta Italia, condividendoli con artisti come Meganoidi, Folkstone e Modena City Ramblers. Alle 22:30 sarà la volta degli Zio Pecos, band osimana attiva dal 2011 con all’attivo diversi album (Tribù, Oppure no, Quattro birre per favore, Dentro le cose, Chiaroscuro). Nati tra locali notturni e contesti di strada, hanno saputo farsi conoscere a livello nazionale anche grazie a collaborazioni con artisti come Niccolò Fabi, Morgan, Militello e comici di Zelig e Colorado. Il loro spettacolo dal vivo alterna momenti intensi e profondi a siparietti ironici e interattivi, in pieno stile Zio Pecos. Il loro motto? “Da ragazzi passavamo il tempo a suonare, poi abbiamo capito che da grandi ci si occupa di cose serie… e allora abbiamo continuato”. A rendere ancora più speciale la serata sarà la performance di live painting di Davide Mecozzi, artista civitanovese formato all’Accademia di Comics di Jesi. Attivo dal 2015, Mecozzi ha preso parte a mostre, progetti e iniziative culturali, spaziando tra fumetto, illustrazione, graphic novel e murales, sempre con uno stile personale e aperto alla sperimentazione. Durante tutta la serata saranno attivi stand gastronomici fino a tarda notte, oltre a giochi, gonfiabili e truccabimbi per i più piccoli. Un’occasione da non perdere per vivere la musica dal vivo in un’atmosfera conviviale e piena di energia. Da segnare in agenda!

03/06/2025 10:30
Civitanova, l'energia di Fabrizio Moro conquista il pubblico di piazza XX Settembre (FOTO e VIDEO)

Civitanova, l'energia di Fabrizio Moro conquista il pubblico di piazza XX Settembre (FOTO e VIDEO)

"Un Brindisi a tutti voi!". Fabrizio Moro abbraccia piazza XX Settembre, concludendo ieri (lunedì 2 giugno) con il suo live l’edizione 2025 di" Civitanova Tricolore - Di Verde, di Bianco, di Rosso", la rassegna promossa da Comune e Azienda dei Teatri per creare momenti di convivialità in occasione della Festa della Repubblica italiana. Un pubblico numerosissimo e venuto anche da fuori regione ha accolto il cantautore romano, con i fan più appassionati stretti alle transenne già dal pomeriggio, nonostante il sole e il primo caldo. Fabrizio Moro ha tenuto il palco con grande energia, partendo subito con canzoni rock come “Svegliati” per poi andare avanti con il meglio del suo repertorio, con brani tra i più emozionanti come “Eppure mi hai cambiato la vita”, “Il peggio è passato”, “Pensa”, “Non mi avete fatto niente”.  Un susseguirsi, con “Figli di nessuno”, “Senza di te” e altre hit. Quindi, i flash dei telefonini del pubblico si sono accesi ad illuminare la città durante l’esecuzione di “Il senso di ogni cosa” e “Sono solo parole”, scritto da Moro per Noemi. Insomma, un lungo viaggio da ripercorrere, con il concerto di Civitanova che è stato tappa proprio del tour che celebra i 25 anni di carriera dell’artista romano. (Credit foto: Luigi Gasparroni)

03/06/2025 09:50
Lube U15 da applausi, medaglia di bronzo alle Finali Nazionali: Talevi miglior alzatore d'Italia

Lube U15 da applausi, medaglia di bronzo alle Finali Nazionali: Talevi miglior alzatore d'Italia

Gli Under 15 della Cucine Lube Civitanova salgono sul gradino più basso del podio alle Finali Nazionali di categoria a Fondi e Gaeta. Dopo lo scivolone domenicale nella durissima sfida contro i pari età dell’Allianz Diavoli Rosa Brugherio, la formazione allenata da Federico Belardinelli e Donato Di Ruvo ha avuto la forza mentale e la brillantezza atletica di rialzarsi subito superando la Kioene Padova nella Finalina per il bronzo con il massimo scarto (25-13, 25-22, 25-20). Fin dal primo set, dominato, i marchigiani hanno preso in mano l’inerzia dell’incontro con una partenza a dir poco arrembante, per poi aggiudicarsi in rimonta il secondo atto e chiudere i conti senza patemi nel parziale successivo. A rendere ancora più dolce il podio biancorosso è arrivato il premio come miglior palleggiatore d'Italia a Matteo Talevi, una garanzia per la Lube.Thomas Primerano in evidenza nel torneo per la sua capacità realizzativa, menzioni anche per Tommaso Bucciarelli. Nota di merito per tutta la squadra e per il libero classe 2013 Giuseppe Meuli (2/3 anni sotto età). Si ringraziano i Club Tolentino e Montesi Pesaro-Virtus Volley Fano per i prestiti di Federico Borioni e Samuele Pedinotti. Un cammino da applausi per i team Lube U15 negli ultimi anni, considerato l’oro nel 2022, il 5° posto nel 2023, l’argento nel 2024 e il bronzo nel 2025. Federico Belardinelli (tecnico Cucine Lube Civitanova U15): “Siamo venuti nel Lazio con l’obiettivo per nulla scontato di salire sul podio e ci siamo riusciti con il giusto atteggiamento e proponendo una buona pallavolo. Siamo felici per la medaglia di bronzo, ma anche per il meritatissimo premio come miglior palleggiatore a Talevi, bravo a innescare una squadra che ha sempre lottato con grinta superando le tante difficoltà che si presentano nelle Finali Nazionali. Anche se abbiamo sprecato due chance in Semifinale non possiamo rimproverarci nulla perché affrontavamo una rivale come Brugherio, che si è confermata ostica sul piano fisico. I nostri ragazzi si sono rialzati da grande squadra nella sfida per il podio e quindi possiamo ritenerci soddisfatti!”. Formazione U15: Federico Borioni (prestito da Tolentino), Matteo Brici, Tommaso Bucciarelli, Elia Capozucca, Andrea Giannini, Vittorio Macellari, Giuseppe Meuli, Nicolò Orazi, Samuele Pedinotti (prestito da Montesi Pesaro-Virtus Volley Fano), Luka Stankovic, Riccardo Perrotta, Thomas Primerano, Matteo Talevi, Riccardo Tartabini. Staff: Federico Belardinelli e Donato Di Ruvo. Team manager: Paola Recchi. Dirigente: Andrea Talevi.                

02/06/2025 16:50
Civitanova, musica e sapori da Otto Seaside: torna “Fuori dal Guscio” con oltre dieci live

Civitanova, musica e sapori da Otto Seaside: torna “Fuori dal Guscio” con oltre dieci live

Dopo una stagione trascorsa a Porto Potenza, la storica rassegna originaria di Piazza Conchiglia “Fuori dal Guscio – Traiettorie Musicali e di Gusto” torna alle sue origini a Civitanova Marche, rinnovandosi nel formato e nella cornice. Ad accoglierla sarà Otto Seaside, elegante e contemporaneo spazio affacciato sul mare, pronto a diventare punto di riferimento per un’estate fatta di esperienze autentiche, immersive e di qualità. Il nuovo viaggio della rassegna partirà giovedì 5 giugno con una serata di anteprima, confermando il format che intreccia musica dal vivo, ricerca sonora e cultura gastronomica. Un progetto che vive grazie alla sinergia tra Otto Seaside e Mescola, con la direzione artistica dello chef Massimo Garofoli e il contributo progettuale di Emanuela Sabbatini. Oltre dieci i concerti in programma fino al 19 agosto, capaci di attraversare jazz, elettronica e contaminazioni contemporanee. Ad aprire ufficialmente la stagione sarà il Claudio Vignali Piano Trio, formazione di spicco della scena jazz italiana composta da Claudio Vignali (pianoforte), Carlo Bavetta (contrabbasso) e Ruben Bellavia (batteria). Il trio proporrà un repertorio che unisce composizioni originali ad arrangiamenti inediti di classici della canzone italiana – da Lucio Dalla a Bruno Martino, fino a Ennio Morricone – in un percorso musicale che unisce tradizione e sperimentazione, poesia e ritmo. L’anteprima avrà inizio già al tramonto con la Ofyr Session, l’aperitivo live firmato Mescola. Intorno alla fiamma del fuoco vivo, Massimo Garofoli cucinerà a vista, utilizzando la piastra circolare alimentata a legna. Pescato del giorno e verdure di stagione saranno i protagonisti di una cucina diretta e istintiva, da gustare in un’atmosfera rilassata e condivisa. Il tutto accompagnato dal dj set di Francesco Campetella. A seguire, durante il concerto, la cena a cura di Otto Seaside. Ma l’attesa comincerà già giovedì 5 giugno, con l’energia di Just for Fun(k), band capace di accendere il pubblico con un mix esplosivo di funk, pop e rock. Un’anteprima nell’anteprima, che anticipa i giovedì live di Otto, pensati per animare i mesi più caldi con musica dal vivo e la bellezza del mare al tramonto.

02/06/2025 11:18
Civitanova: Albertino fa ballare tutta piazza XX Settembre, e stasera live di Fabrizio Moro

Civitanova: Albertino fa ballare tutta piazza XX Settembre, e stasera live di Fabrizio Moro

Di Verde, di Bianco, di Rosso, la tre giorni di appuntamenti promossi in città in occasione della Festa della Repubblica italiana, è entrata nel clou ieri in piazza XX Settembre, con una serata all’insegna della musica dance e con lo special guest Albertino. Il noto disc jockey, conduttore radiofonico e personaggio televisivo, ha fatto divertire il grande pubblico, che si era già acceso con gli altri artisti in consolle: Danny Losito Aka Dobledee e Nicola Torresi & Giulio Zega, protagonisti anche del closing.  “Questa piazza è a me così cara - ha detto Albertino - chi c’era quando abbiamo fatto il Dj Time?”. L’evento è stato presentato da Daniela Gurini e aperto con i saluti istituzionali. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha ricordato come la Festa della Repubblica italiana richiama “i valori di libertà, unità, democrazia che è bello condividere con tutti voi” e la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni ha spiegato l’intento di Civitanova Tricolore, che vuole connotare la celebrazione “anche con un momento di gioia, perché è bello festeggiare con tanta musica e tutti insieme”. Domenica mattina, invece, Civitanova si è colorata dalle variopinte auto del 12° raduno delle Fiat 500 de La Banda del Cinquino. Oggi, lunedì 2 giugno, appuntamento alle 16 al Lido Cluana con Strega Comanda Tricolor, con animazione, giochi, laboratori ed esibizioni a cura di: Ass. Circolo Acli Ludoteca Giada, Il Faro Sociale e C.A.B.A. Kalimera, Laboratorio Musicale Il Palco, Le Tate Junior, Ludobus Legnogiocando, Marche International School, Museo del Gioco da Tavolo, Natural Toys. Il clou della festa è sempre in piazza XX Settembre, dove alle 21.15 salirà sul palco per Risuona la Piazza Fabrizio Moro (sempre ad ingresso libero) per una tappa del suo Live 2025 (in collaborazione con Elite Agency). Dopo i due concerti-evento al Palazzo dello Sport di Roma e all’Unipol Forum di Milano, proseguono i festeggiamenti per i 25 anni di carriera di Fabrizio Moro con questo nuovo tour estivo, che vedrà una serie di live in cui il cantautore romano, insieme al pubblico, compirà un emozionante viaggio musicale attraverso le canzoni che, dagli esordi fino ad oggi, hanno segnato il suo percorso artistico. Ad accompagnare Fabrizio Moro, Danilo Molinari e Roberto “Red” Maccaroni alle chitarre, Luca Amendola al basso, Alessandro Inolti alla batteria e il Maestro Claudio Junior Bielli al pianoforte.  

02/06/2025 10:10
Fede, bicicletta e comunità: Civitanova pedala verso il Giubileo

Fede, bicicletta e comunità: Civitanova pedala verso il Giubileo

 Una domenica speciale, tra pedalate, spiritualità e partecipazione: è questo il bilancio della terza tappa di Primavera in Bici 2025, il festival promosso dall’Assessorato alla Mobilità Sostenibile del Comune di Civitanova Marche, che domenica 1° giugno ha portato decine di cittadini a vivere un’esperienza diversa sulle due ruote.L’evento, ispirato simbolicamente al Giubileo del Ciclista proclamato per il 2025, ha previsto due partenze: alle 9.00 dall’Abbazia di San Claudio (Corridonia) e alle 9.30 dal bar Cinciallegra di Civitanova. I partecipanti si sono ritrovati al Santuario di Santa Maria Apparente, dove don Emilio ha celebrato la benedizione giubilare in un’atmosfera intensa e partecipata.Presenti anche l’Assessore Paolo Renna del Comune di Macerata, il Consigliere regionale Pierpaolo Borroni, Laura Carota in rappresentanza dell’AIDO, insieme a numerose famiglie, bambini e cittadini uniti dal desiderio di vivere il territorio con lentezza e consapevolezza.Durante l’evento, Mauro Fumagalli, in rappresentanza di Marche Bike Life, ha donato personalmente all’Assessore Roberta Belletti una guida culturale dedicata ai percorsi cicloturistici locali, come gesto simbolico di valorizzazione del territorio e della mobilità dolce.Non è mancato il contributo prezioso del Gruppo Sportivo Fontespina 2000 e dell’associazione Civitanova Green Life, da sempre al fianco dell’amministrazione nella promozione di una mobilità più sostenibile. Un ringraziamento va anche alla Polizia Locale e alla Protezione Civile, che hanno garantito lo svolgimento in sicurezza dell’iniziativa.«È stata una giornata straordinaria – ha dichiarato l’Assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti –. Questo evento unisce davvero tutto: la bellezza del paesaggio, l’amore per la bicicletta, la voglia di stare insieme e la riscoperta dei nostri luoghi più autentici. Primavera in Bici non è solo un festival: è un modo per costruire, passo dopo passo (o meglio: pedalata dopo pedalata), una cultura diversa del muoversi e del vivere la città.»Prossimo appuntamento: domenica 26 ottobre con la “Pedalata dei Santi”, per chiudere il festival Primavera in Bici 2025 all’insegna dell’energia e della partecipazione.

01/06/2025 15:35
Civitanova, scoppia incendio in una palazzina: colonna di fumo visibile a chilometri di distanza

Civitanova, scoppia incendio in una palazzina: colonna di fumo visibile a chilometri di distanza

Civitanova - Una fitta colonna di fumo nero si è alzata nella zona di Fontespina, visibile a diversi chilometri di distanza. La causa è un incendio scoppiato in un tetto terrazzato di una palazzina sita in via Vivaldi. A prendere fuoco sono stati la guaina impermeabilizzante e l'isolamento termoacustico. L’allarme è scattato nel momento in cui alcuni residenti hanno notato il fumo fuoriuscire dalle finestre dell’appartamento, e hanno chiamato immediatamente i soccorsi. Sul posto si sono portate tutte le squadre del distaccamento di Civitanova dei Vigili del Fuoco, mentre sono state inviate anche ambulanze per eventuali necessità. Non risultano feriti, ma i residenti della palazzina in fiamme e quelli di un edificio vicino sono stati fatti evacuare. Sul posto anche polizia, carabinieri e polizia locale.  La squadra dei vigili del fuoco ha spento le fiamme e messo in sicurezza l'area coinvolta. L'appartamento sottostante il terrazzo è stato reso non fruibile per le infiltrazioni di fumo. Da stabilire le cause del rogo.      

01/06/2025 12:09
Treni fermi tra Macerata e Albacina, poi tra il capoluogo e Civitanova: scatta l’estate dei cantieri

Treni fermi tra Macerata e Albacina, poi tra il capoluogo e Civitanova: scatta l’estate dei cantieri

Sono iniziati i lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea ferroviaria Civitanova Marche - Albacina, programmati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane). Un intervento di rilievo che comporterà la sospensione della circolazione ferroviaria su due tratte strategiche del Maceratese, nel cuore della stagione estiva. Per consentire l’operatività dei cantieri, da sabato 7 giugno alle ore 23 e fino alle 5 del 7 settembre i treni non circoleranno lungo la tratta Macerata-Albacina. A ciò si aggiunge una seconda interruzione: dal 28 luglio al 30 agosto sarà sospeso il servizio anche sulla Civitanova Marche-Macerata, compromettendo l’intera linea ferroviaria. Durante lo svolgimento dei lavori, il servizio sarà comunque garantito con bus sostituitivi dei treni.  L’investimento complessivo previsto per l’ammodernamento dell’infrastruttura ferroviaria Civitanova-Albacina è pari a 258 milioni di euro, e vedrà impegnate circa 180 persone, tra tecnici RFI e operatori delle ditte appaltatrici. I lavori riguarderanno l’elettrificazione dell’intera linea, lunga 86 chilometri, con l’installazione delle strutture necessarie alla trazione elettrica. Previsti anche interventi di consolidamento e rinnovo di due sottovia nella tratta Montecosaro-Morrovalle, oltre alla realizzazione di un nuovo sistema di binari senza massicciata nella galleria Convitto, per consentirne l’adeguamento strutturale. Nel frattempo, proseguono gli interventi di ammodernamento della stazione di Macerata, con la posa della nuova pensilina, l’adeguamento del sottopassaggio e la ristrutturazione dell’ascensore, funzionali alla riqualificazione del secondo marciapiede. In parallelo, si lavora anche all’introduzione dell’ERTMS, il più evoluto sistema europeo per la supervisione e il controllo della marcia dei treni, che permetterà di aumentare la sicurezza e l’efficienza della linea. Secondo quanto riferito dal Gruppo FS, l’obiettivo dell’intervento è garantire maggior regolarità e capacità della rete, ridurre i tempi di percorrenza e migliorare il comfort e la sicurezza per i viaggiatori. La scelta del periodo estivo, spiega RFI, è motivata da una minore domanda di mobilità: ciò dovrebbe ridurre gli impatti per i pendolari e contenere i disagi legati alla sospensione del servizio.

01/06/2025 11:34
Riscatto compiuto: Santa Maria Apparente in Prima dopo un anno di attesa: Ripe San Ginesio ko

Riscatto compiuto: Santa Maria Apparente in Prima dopo un anno di attesa: Ripe San Ginesio ko

Il Santa Maria Apparente scrive una pagina storica allo stadio “Martini” di Corridonia, conquistando con autorità la promozione in Prima Categoria. Nella finalissima playoff di Seconda Categoria, la formazione civitanovese ha superato 3-0 il Ripe San Ginesio, al termine di una gara ricca di emozioni davanti a una splendida cornice di pubblico. Mister Lattanzi si affida agli stessi undici che una settimana fa avevano eliminato l’Helvia Recina, mentre il Ripe cambia qualcosa rispetto alla sfida con il Sarnano, inserendo dal primo minuto Campetella Miglietta, Cervigni e Diallo.  Primo tempo scoppiettante La partita si apre subito con ritmi alti. Dopo appena un minuto il Ripe va vicino al vantaggio: Santucci approfitta di un’incertezza tra Verdicchio e Polidori e serve Dikezic, che però calcia a lato a porta sguarnita. La risposta del Santa Maria Apparente non si fa attendere e al minuto 8 Cervigni sfiora un eurogol con un pallonetto che esce di poco.  Il match si sblocca poco dopo: su calcio piazzato di Scipioni, Garofalo svetta in area e firma l’1-0. Passano pochi minuti e arriva il raddoppio: al 21’ Pieroni sfrutta l’assist perfetto di Messi e batte Renzi con freddezza.  Il Ripe prova a reagire con orgoglio: Cervigni va vicino al gol in un paio di occasioni, ma trova prima la traversa e poi un attento Polidori. Al 40’ l’episodio contestato: Dikezic cade in area dopo un contatto sospetto, ma l’arbitro Uncini lascia correre. L’ultima emozione della prima frazione è il palo colpito da Verdicchio su punizione. Ripresa nel segno dei gialloblù In avvio di secondo tempo, il Santa Maria Apparente chiude i conti. Biagiola colpisce la traversa con un potente destro, sulla ribattuta Messi serve Bartolini che insacca il 3-0. Il Ripe tenta la reazione con Boe, che va vicino al gol con un tiro a fil di palo. Nel finale Salvucci crea due occasioni importanti per accorciare le distanze, ma la difesa civitanovese regge e il direttore di gara fischia la fine dopo cinque minuti di recupero. Il Santa Maria Apparente può finalmente festeggiare: dopo la delusione della finale persa ai rigori contro la Belfortese un anno fa, i gialloblù centrano l’obiettivo con una prestazione autoritaria. Esce comunque tra gli applausi il Ripe San Ginesio, autore di una stagione da incorniciare: nonostante il risultato severo, la squadra di mister Pagnanini ha dimostrato carattere e qualità, gettando basi solide per il futuro. RIPE S.GINESIO: Renzi, Carducci, Campetella Miglietta, Moriconi, Galanti, Diallo (82’ Cardinale), Boe (60’ Canullo), Moglianesi, Dikezic (44’ Salvucci), Cervigni (53’ Costa Molleker), Santucci (60’ Amaolo). A disposizione: Morichetti, Nardi, Bartolini. Allenatore: Pagnanini. S.M.APPARENTE: Polidori, Romitelli, Scipioni, Compagnucci, Garofalo, Verdicchio, Bartolini (77’ Lobefalo), Pieroni (90’ Giunchi), Biagiola (81’ Vella), Tassetti (85’ Micucci), Messi (88’ Serafini). A disposizione: Albanesi, Ceccarini, Capodaglio, Baldassarri. Allenatore: Lattanzi. MARCATORI: Garofalo 13’, Pieroni 21’, Bartolini 47’. ARBITRO: Francesco Uncini – Sezione di Jesi. NOTE: ammonito Pieroni, angoli 3-5, recuperi 4’-5’, presenti circa 500 spettatori al “Martini” di Corridonia.  

01/06/2025 10:03
Vis Civitanova, ultimo atto di questa stagione

Vis Civitanova, ultimo atto di questa stagione

Ultimo atto per la Vis Civitanova in questa annata esaltante. I rossoblu, domenica 1 giugno alle ore 16.30, affrontano al “Paolinelli” di Ancona il Real Sassoferrato nell’epilogo stagionale per il titolo provinciale. Un appuntamento importante a cui tengono i rossoblu per portarsi a casa un altro titolo in questa annata sportiva più che positiva.  “Innanzitutto faccio i complimenti per aver vinto il campionato al Real Sassoferrato - afferma mister Rossano Ciucci - Poi non conosco la squadra nel dettaglio: ho dato una sbirciatina ai dati, ho visto che comunque si incontrerà il miglior attacco del girone D contro la miglior difesa del girone C. Quindi sicuramente sarà una bella partita, con due squadre che hanno vinto il rispettivo campionato. Sicuramente è una partita di livello e noi ci teniamo tantissimo come del resto ci terrà i ragazzi del Sassoferrato. È una partita, una sfida più che qualcosa da vincere perché comunque è il primato provinciale: la società, la squadra ci tiene a questo match anche se domenica abbiamo festeggiato la vittoria del campionato. Questa settimana ci siamo allenati con intensità, quello che fino adesso ha fatto la differenza. Quindi mi aspetterò una partita sicuramente a viso aperto perché comunque è una finale e poi festeggeremo insieme le vittorie dei rispettivi campionati.”

31/05/2025 17:40
Congresso sulla celiachia a Civitanova: verso una diagnosi più tempestiva

Congresso sulla celiachia a Civitanova: verso una diagnosi più tempestiva

"La celiachia non è solo una condizione medica, ma una sfida sociale e culturale che richiede conoscenza, sensibilità e collaborazione". Con queste parole il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica è intervenuto questa mattina al Teatro Cecchetti, in occasione del congresso "Celiachia: la conosciamo veramente?", promosso da AIC Marche APS e AST Macerata, con il patrocinio e la collaborazione del Comune. Una mattinata intensa e partecipata, animata da esperti del settore medico-scientifico, che ha posto l’accento sull'urgenza di migliorare la diagnosi precoce e la gestione quotidiana della celiachia, una patologia autoimmune in forte aumento e ancora troppo spesso sottovalutata. "Far conoscere la celiachia è un impegno che ci sta a cuore – ha dichiarato il sindaco Ciarapica –. Come Comune stiamo lavorando molto per sensibilizzare la cittadinanza, promuovere una corretta informazione e sostenere chi vive ogni giorno con questa condizione. Voglio ringraziare di cuore AIC Marche e la sua presidente Francesca Giansanti per il lavoro straordinario che stanno svolgendo, con impegno, serietà e tanta umanità. Anche per questo ho il piacere di annunciare che all’interno della prossima edizione di Gustaporto sarà dedicato uno spazio alla celiachia: uniremo salute, cultura e gusto in un messaggio forte e inclusivo".  A valorizzare la presenza del primo cittadino è intervenuta Francesca Giansanti, rappresentante di AIC Marche: "La presenza del sindaco Ciarapica e la sua vicinanza da tempo è il segno concreto di una sensibilità rara. Il suo impegno nel promuovere la conoscenza della celiachia anche in contesti pubblici e culturali dimostra un grande senso di responsabilità. Avere istituzioni così attente al nostro fianco ci dà forza e ci incoraggia a proseguire con ancora più determinazione il nostro lavoro".  Tra i contributi più autorevoli, quello del prof. Carlo Catassi, luminare della celiachia e membro del Comitato Scientifico di AIC Marche: "Negli ultimi 25 anni siamo passati da un tasso di celiachia dello 0,8% della popolazione a oltre il doppio. Purtroppo, i sintomi non sempre si manifestano in modo chiaro o tempestivo, e questo porta a diagnosi tardive. È quindi fondamentale procedere con uno screening su base regionale per anticipare la diagnosi e prevenire complicanze. Accolgo con grande favore la recente approvazione, da parte del Governo e del Parlamento, della legge che istituisce lo screening nazionale per la celiachia: un passo fondamentale per tutelare milioni di persone".  Il congresso ha riunito medici di medicina generale, pediatri, gastroenterologi, operatori sanitari e rappresentanti delle istituzioni, con l’obiettivo comune di promuovere un approccio più consapevole e tempestivo alla celiachia, migliorando la qualità della vita dei pazienti.  

31/05/2025 14:30
Macerata, studenti dell'Ite "Gentili" in Germania: concluso con successo lo scambio con il liceo Windhorst

Macerata, studenti dell'Ite "Gentili" in Germania: concluso con successo lo scambio con il liceo Windhorst

Si è conclusa con piena soddisfazione la seconda parte dello scambio culturale tra l'Ite "Gentili" di Macerata e il liceo Windhorst di Meppen, in Germania. Un'esperienza formativa intensa e ricca di significato per i quattordici studenti coinvolti, accompagnati dalle docenti Iolanda Polidoro, al suo primo anno nel progetto, e Marisa Luciani, storica referente dell’iniziativa. Il soggiorno ha rappresentato non solo un’importante occasione di apprendimento linguistico e culturale, ma anche un momento di crescita personale e di condivisione. Accolti con grande ospitalità dalle famiglie tedesche, gli studenti hanno avuto modo di immergersi nella vita quotidiana locale, partecipando a un programma fitto di attività e visite. Tra le tappe più significative, la visita al Mulino storico di Meppen, al cantiere navale di Papenburg, e al Municipio cittadino, oltre alla partecipazione alle lezioni presso il liceo ospitante. Il progetto ha radici profonde, coltivate nel tempo grazie alla collaborazione tra la professoressa Luciani e la collega tedesca Anita Dirkmann, con cui si è sviluppato un legame umano e professionale durato oltre tre decenni. Un'intesa che ha dato vita, anno dopo anno, a numerosi scambi e a una vera amicizia tra i due istituti scolastici. Al termine del soggiorno, il bilancio tracciato dagli studenti attraverso un questionario finale è stato estremamente positivo. Alcuni di loro hanno già espresso la volontà di tornare privatamente a Meppen, segno della profondità dell’esperienza vissuta.   La dirigente scolastica dell'Ite "Gentili", Alessandra Gattari, ha voluto sottolineare l’importanza di queste attività internazionali, definite «una solida conferma del valore della formazione all’estero per i nostri studenti». Un progetto che, ancora una volta, ha saputo unire apprendimento, relazioni umane e apertura al mondo.

31/05/2025 11:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.