Civitanova Marche

Giocare è una cosa seria, la Popsophia di Lucrezia Ercoli al "The Power of Play"

Giocare è una cosa seria, la Popsophia di Lucrezia Ercoli al "The Power of Play"

Alla manifestazione internazionale dedicata all’impatto sociale e culturale dei videogiochi, la direttrice artistica di Popsophia e docente di Estetica all'Accademia di Belle Arti di Bologna riflette sul valore educativo e artistico del mondo videoludico.    I videogiochi non sono soltanto svago o evasione, ma spazi immersivi e interattivi che plasmano identità, comunità e pensiero critico. È il messaggio che Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia, ha portato al festival internazionale "The Power of Play", che si è svolto all’Auditorium Scavolini di Pesaro.    La presenza della filosofa al fianco di game designers, sceneggiatori di videogiochi, autori, artisti e studiosi si pone nell’ottica di affrontare con la prospettiva della Pop Filosofia, il mondo del videogioco, invitando a superare la visione apocalittica del dibattito mainstream che tende a demonizzare il videogioco, per coglierne invece le potenzialità artistiche, educative e civiche.    «Il XXI secolo è stato definito il "secolo ludico" – spiega Lucrezia Ercoli –. Se vogliamo attivare il pensiero critico, dobbiamo prima liberarci dai pregiudizi: è fondamentale un’operazione preliminare: uscire dalla prospettiva apocalittica del dibattito mainstream che spesso si limita a demonizzare e patologizzare l’uso dei videogiochi, additandoli come unici colpevoli della corruzione dei giovani. Siamo chiamati, invece, a utilizzare gli strumenti della filosofia per cogliere la complessità dell’universo videoludico e le sue infinite possibilità educative: il videogioco può diventare un’opera d’arte interattiva che ci aiuta a mettere in discussione i limiti del nostro mondo, invitandoci alla riflessione e all’azione. Dall’artivismo all’edutainment, il rapporto filosofico e didattico con i videogiochi è una sfida culturale per il nostro tempo».    La manifestazione, alla sua edizione zero, è promossa da IIDEA, l’associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, insieme al Comune di Pesaro – Cte Square e all’Università di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con Games for Change. Un evento ricco di incontri, laboratori e testimonianze interamente dedicato all’impatto educativo sociale e culturale del gaming attraverso aree tematiche con focus su benessere, sostenibilità, cultura, diritti umani, educazione e consapevolezza. 

11/10/2025 17:50
Civitanova, tumori urologici: medici marchigiani a confronto su diagnosi e terapie

Civitanova, tumori urologici: medici marchigiani a confronto su diagnosi e terapie

Martedì 14 ottobre Civitanova Marche sarà al centro dell’attenzione medico-scientifica con il congresso “I Tumori Urologici 2.5 – Interazioni Multidisciplinari”, una giornata dedicata ai più recenti percorsi diagnostici e terapeutici in ambito uro-oncologico. L’evento si svolgerà presso il Cosmopolitan Hotel ed è accreditato ECM, rivolgendosi a medici chirurghi di tutte le discipline. La direzione scientifica è affidata ai dottori Giovanni Benedetti, Massimo Giannini e Willy Giannubilo, con la partecipazione di oltre 60 specialisti provenienti da tutta la regione. Il programma prevede tre sessioni principali dedicate ai tumori della prostata, del rene e uroteliali delle alte e basse vie urinarie, con un format innovativo: i team uro-oncologici marchigiani discuteranno in tempo reale casi clinici sconosciuti fino al momento della presentazione, replicando le dinamiche della pratica clinica quotidiana. Il tema è di rilevanza epidemiologica: il tumore della prostata è il secondo per incidenza negli uomini a livello mondiale, con circa 1,4 milioni di diagnosi nel 2020, e il più diffuso in termini di prevalenza, con 564.000 pazienti italiani che convivono con una diagnosi pregressa. Anche i tumori della vescica e del rene registrano un’elevata incidenza sia nel sesso maschile che femminile. “Il trattamento dei tumori urologici oggi richiede un approccio di squadra – sottolinea Willy Giannubilo, direttore dell’U.O. di Urologia dell’ospedale di Civitanova Marche –. Urologi, oncologi e radioterapisti devono collaborare fianco a fianco per offrire percorsi diagnostico-terapeutici sempre più efficaci e personalizzati, alla luce dei progressi in ambito diagnostico, medico e chirurgico”. Tra i relatori figurano esperti regionali e nazionali, che affronteranno temi come il PDTA uro-oncologico, le innovazioni nel trattamento dei carcinomi prostatici e renali e le nuove strategie terapeutiche per i tumori uroteliali. L’incontro rappresenta un momento importante di confronto e aggiornamento per l’intera comunità medica marchigiana.

11/10/2025 13:05
Macerata al Palio dei Comuni 2025: in pista con Corridonia e il gemellaggio Civitanova-Servigliano

Macerata al Palio dei Comuni 2025: in pista con Corridonia e il gemellaggio Civitanova-Servigliano

Dopo la pausa estiva dedicata alle corse in notturna, l’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio è pronto a riaccendere i riflettori.Domenica 12 ottobre prende il via la stagione autunnale e invernale del trotto, un appuntamento atteso da appassionati, scuderie e addetti ai lavori. Una giornata che segna anche l’inizio del percorso verso il XXXVII Palio dei Comuni, in programma domenica 23 novembre. L’edizione 2025 del Palio vedrà venticinque comuni al via provenienti da Marche, Umbria e Abruzzo, con una novità che profuma di sport e amicizia: Civitanova Marche e Servigliano correranno gemellati, come un’unica squadra.Un solo cavallo, scelto e sostenuto da entrambe le amministrazioni, rappresenterà questa alleanza simbolica tra costa ed entroterra. Se vinceranno, festeggeranno insieme, nel segno di un abbraccio sportivo che supera i confini territoriali. Tra i partecipanti figurano Corridonia, Macerata, Montegiorgio, Montegranaro, Fermo, Porto Sant’Elpidio, Jesi, Loreto, Gualdo Tadino e Lanciano, a testimoniare la vocazione interregionale e la forza identitaria del Palio. Il pomeriggio di apertura dell’ippodromo, a partire dalle ore 13:15, proporrà otto prove, con una gara di qualifica per cavalli di due anni e sette corse ufficiali dedicate a categorie diverse, dai professionisti ai gentlemen, su distanze comprese tra i 1600 e i 2500 metri. In pista nomi noti e amati del trotto come Raffaele Ruvolo, Enrico Bacalini, Vito Luongo, Gennaro Pacileo, Matteo Spano e Federico Esposito, pronti a contendersi i primi premi stagionali. Tra i cavalli annunciati: Illuso Jet, Igino Lor, Florentia Vik, Flamme de Feu, Gambela, Giselle Ors, Amazing Justice, Electra ZS, Godsavethequeen, Gengis Khan Nobel, Esteban LG, Carolyn Francis, Flika Pal Ferm, Flamingo Ral, El Fuego Vit ed Evita Laksmy. La corsa simbolo dell’ippodromo, il Palio dei Comuni, si disputerà sulla distanza dei 1600 metri e assegnerà il Premio Stelvio Massi al miglior cavallo, oltre al riconoscimento del pubblico. Più di una semplice gara, il Palio è una festa del territorio, capace di unire sport, identità e tradizione in un grande evento collettivo. Montegiorgio si prepara così a un autunno di grande intensità sportiva, con il trotto protagonista assoluto.Come recita il motto non scritto dell’ippodromo: “Il trotto chiama, e la pista risponde”. 

11/10/2025 11:08
Civitanova Film Festival 2025: Gianni Amelio, Alessandro Aronadio e tanti ospiti per gli “Incontri necessari”

Civitanova Film Festival 2025: Gianni Amelio, Alessandro Aronadio e tanti ospiti per gli “Incontri necessari”

L’undicesima edizione del Civitanova Film Festival seguirà il filo conduttore degli Incontri necessari, il tema scelto dai direttori artistici Peppe Barbera e Michele Fofi per la rassegna 2025. La manifestazione animerà più luoghi della città dal 25 ottobre al 2 novembre, confermando la sua trasversalità di forme d’arte: dal cinema spazierà alle presentazioni di libri, alla musica, agli incontri con registi e autori, ai dibattiti pubblici e alla fotografia. Guardando al cartellone, saranno molti gli incontri che permeeranno tutto il CFF, che mai come quest’anno vuole fare del confronto il suo punto di forza. Questa spinta al sociale e alla socialità si vedrà già da un’inaugurazione davvero particolare, sabato 25 ottobre, con il taglio del nastro di una mostra fotografica che ha visto coinvolti in un laboratorio gli utenti del Servizio Sollievo dell’Ambito Sociale 14. Laboratorio curato da Benedetta Rusticucci e Alessandro Palombini. Quanto alle sezioni, c’è grande spazio per la proiezione di lungometraggi. Si partirà con il film Squali e il dibattito con il regista Daniele Barbiero e gli attori Francesco Centorame e Ginevra Francesconi (sabato 25), seguiti dal lungometraggio sulla vita di Ferdinando Scianna (domenica 26), Lumière - L’avventura del cinema (mercoledì 29), Per te e l’incontro con il regista Alessandro Aronadio (giovedì 30), La tomba delle lucciole (venerdì 31) e La voce di Hind Rajab (1° novembre). La sezione dei libri culminerà sabato 1° novembre con la presentazione di Il campo del cinema e l’incontro con gli autori, a partire dal grande regista Gianni Amelio (Le chiavi di casa, Hammamet, Il signore delle formiche...) e i critici Pedro Armocida e Anton Giulio Mancino. Prima, giovedì 30 ottobre, si racconterà la storia di Lino Banfi con l’autore Massimiliano Bianconcini e si darà spazio alla poesia con Umberto Piersanti e il suo volume L’isola tra le selve (lunedì 27). Proseguendo nel concetto di incontro, il CFF abbraccia l’intera città e le sue associazioni, come il Civitanova Classica Piano Festival. Quest'ultima, mercoledì 29 ottobre, porterà al teatro Annibal Caro un momento musicale condiviso, con ospite Héctor Ulises Passarella, considerato uno dei più grandi bandoneonisti e uno dei più interessanti compositori di tango moderno. Martedì 28 ottobre la contaminazione arriverà anche ai Martedì dell’Arte, storica rassegna cittadina dell’Associazione Arte, con il film Suole di vento - Storie di Goffredo Fofi e dibattito di presentazione con i direttori artistici. Non vanno dimenticate, inoltre, le proiezioni con le scuole di Corti Young, che quest’anno coinvolgono sia gli studenti del Bonifazi-Corridoni che del Da Vinci e aprono loro le porte a temi ricchi di significato da affrontare poi anche in classe. Parlando di corti, impossibile dimenticarsi del cuore del festival, quel concorso che assegnerà domenica 2 novembre il Premio Stelvio Massi al miglior prodotto e gli altri premi in palio. Sarà possibile visionare i 19 prodotti finalisti in tre serate (lunedì 27, martedì 28 e venerdì 31), votando e attribuendo così il riconoscimento del pubblico. E, a proposito di cortometraggi, venerdì 31 si celebrerà lo scenografo civitanovese Mario Garbuglia, con la proiezione del suo Salmo 2003 e l’introduzione della figlia Daniela. Il programma completo è disponibile su www.civitanovafilmfestival.it. “Il CFF è un festival che ha dentro tanto, ma tanto cinema – sono le parole di Michele Fofi e Peppe Barbera –, che ama il cinema e che racconta l’amore e la passione nei suoi riguardi. Allo stesso tempo, è una rassegna multidisciplinare che mai come in questa edizione vuole toccare più sfere sociali, viste anche le vicende internazionali che stanno stravolgendo il nostro mondo”. “Guardando alla produzione cinematografica, la sala vive un momento di grossa difficoltà – proseguono Fofi e Barbera –: per questo sentiamo il bisogno di omaggiare il cinema e parlare di lui sotto tutte le sfaccettature, esaltando questo strumento culturale, vera forma d’arte”. “Il Civitanova Film Festival è un progetto che parte dalle radici del nostro territorio e, grazie al grande lavoro svolto in questi anni, si è ritagliato un posto d’onore nel panorama culturale, divenendo una rassegna riconosciuta. Per noi – dichiara Maria Luce Centioni, presidente dell'Azienda dei Teatri –, rimane centrale l'obiettivo di dare risalto ai talenti locali e di valorizzare le energie che, partendo da Civitanova, contribuiscono a fare grande questo festival. C’è un sincretismo di idee e di sostanza a cui non rinunciamo, in nome della cultura e , in nome della cultura e della continuità”. Il Civitanova Film Festival è come sempre organizzato dall’APS Favolacce, dall’Azienda dei Teatri di Civitanova e dal Comune di Civitanova. 

11/10/2025 10:50
Civitanova, incidente in superstrada: tamponamento tra due auto, una si ribalta

Civitanova, incidente in superstrada: tamponamento tra due auto, una si ribalta

Un incidente stradale si è verificato nel tardo pomeriggio, poco prima delle 19, lungo la SS77 della Val di Chienti, in direzione monti, subito dopo l’uscita della zona industriale di Civitanova Marche. Secondo le prime ricostruzioni, si sarebbe trattato di un tamponamento tra due auto, con una delle due che si è ribaltata lungo la carreggiata. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del Comando provinciale di Macerata e gli agenti della polizia stradale, che hanno provveduto a mettere in sicurezza la zona e a gestire la viabilità. Ad avere la peggio è stato l’uomo al volante dell'auto cappottata, soccorso dai sanitari del 118. Fortunatamente, le sue condizioni non sembrerebbero gravi. Si segnalano rallentamenti al traffico che si protrarranno fino al termine delle operazioni di soccorso e alla rimozione dei veicoli coinvolti. Sul tratto si sono formate lunghe code. Le autorità stanno ancora accertando le cause dell’incidente (Foto di repertorio) 

10/10/2025 19:30
Civitanova rinnova il progetto “Voucher family”: contributi fino a 1.500 euro a nucleo

Civitanova rinnova il progetto “Voucher family”: contributi fino a 1.500 euro a nucleo

Anche per il 2025 il Comune rinnova il progetto “Voucher family”, l’iniziativa promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali e al Welfare a sostegno delle famiglie con due o più figli a carico fino a 26 anni di età. Alla misura è stato destinato un budget complessivo di 100.300 euro. «Riproponiamo un’iniziativa che sostiene tante famiglie – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica – e che si affianca ad altre misure di aiuto per chi vive situazioni di disagio economico. L’Amministrazione comunale vuole essere vicina ai cittadini più fragili, spesso esclusi da altri contributi pubblici». I voucher elettronici potranno essere richiesti dai nuclei familiari residenti a Civitanova Marche da almeno cinque anni continuativi, con ISEE ordinario o corrente non superiore a 20mila euro, e cittadinanza italiana, comunitaria o extracomunitaria in regola con il permesso di soggiorno. L’assessore Barbara Capponi ha ricordato come i “Voucher family”, nati nel 2018, siano «una misura costruita grazie all’ascolto diretto delle famiglie. Abbiamo intercettato esigenze concrete che prima non trovavano risposta, creando una relazione più stretta tra cittadini e istituzioni fondata sulla fiducia e sulla collaborazione». I voucher consentono l’acquisto di beni di prima necessità, tra cui alimenti, farmaci, materiale scolastico, prodotti per la prima infanzia e per l’igiene personale e domestica. Sono esclusi alcolici, tabacchi, giochi, lotterie, ricariche telefoniche e prodotti di cosmesi o estetica. Gli importi dei buoni varieranno in base all’ordine di graduatoria, con un valore minimo di 100 euro per ogni figlio avente diritto. Il limite massimo per nucleo familiare è fissato a 1.500 euro, salvo integrazioni di budget o economie di spesa che permettano di ampliare i contributi. Le domande dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, attraverso il modello che sarà pubblicato nei prossimi giorni sul sito istituzionale del Comune di Civitanova Marche. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio amministrativo dei Servizi Sociali ai numeri 0733 822248/216, dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 13:30 e il martedì e giovedì anche dalle 15:30 alle 17:30.

10/10/2025 16:00
Civitanova, camion perde sostanza chimica sull’A14: traffico rallentato

Civitanova, camion perde sostanza chimica sull’A14: traffico rallentato

Traffico rallentato e intervento dei soccorsi questa mattina sull'A14, nei pressi del casello di Civitanova Marche, dove un camion ha perso parte del suo carico di policloruro di alluminio, una sostanza chimica utilizzata in ambito industriale. L’allarme è scattato intorno alle 12:00 in direzione nord, quando dal rimorchio del mezzo pesante è stata notata una fuoriuscita dal serbatoio. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del locale distaccamento, affiancati dal personale del nucleo NBCR (nucleare biologico chimico radiologico) proveniente da Macerata. Le squadre hanno rapidamente individuato il punto della perdita e chiuso la falla con l’impiego di appositi tamponi per contenere la dispersione della sostanza. Dopo aver messo in sicurezza l’area, i vigili del fuoco hanno atteso l’arrivo del personale di Autostrade per l’Italia, incaricato delle operazioni di bonifica del manto stradale contaminato. Per permettere l’intervento in sicurezza è stato necessario chiudere una corsia di marcia, causando qualche rallentamento al traffico autostradale.   Sul luogo erano presenti anche la polizia stradale, i tecnici Arpam e Anas, impegnati nelle verifiche ambientali e nella gestione della viabilità. Fortunatamente non si registrano feriti né rischi per la salute pubblica.

10/10/2025 15:40
Civitanova, Ester Tombolini nuova responsabile educativo-didattica della Marche International School

Civitanova, Ester Tombolini nuova responsabile educativo-didattica della Marche International School

La Marche International School di Civitanova Marche rafforza la propria visione educativa grazie alla collaborazione di Ester Tombolini, che assume la responsabilità dell’area educativo-didattica dell’istituto. Professionista di comprovata esperienza nel campo della formazione e della progettazione scolastica, con oltre quarant’anni di esperienza nella scuola pubblica, già Coordinatrice didattica a Castelfidardo e docente supervisore all’Università di Macerata per oltre vent’anni, Tombolini ha formato generazioni di insegnanti e ha preso parte a Commissioni ministeriali per la selezione dei docenti delle scuole marchigiane.   Fondata da Iginio Straffi, fondatore e presidente di Rainbow, la MIS Marche International School rappresenta un progetto d’eccellenza nel territorio, volto a integrare i valori dell’educazione globale con la qualità del sistema formativo italiano, offrendo agli studenti un percorso completo e aperto al mondo.     L’ingresso di Ester Tombolini segna un ulteriore passo avanti nel percorso di crescita della MIS, che accompagna bambini e ragazzi dai 2 ai 13 anni – dal nido alla secondaria di primo grado – in un ambiente bilingue e internazionale. Con l’avvio del Progetto Cambridge International e la prossima apertura del Liceo Scientifico Internazionale, la scuola amplia oggi la propria offerta per promuovere una valida continuità formativa.   Nel nuovo ruolo, Ester Tombolini affiancherà la Direzione della scuola nella supervisione pedagogico-didattica della progettazione, garantendo coerenza metodologica dei percorsi di apprendimento efficaci e inclusivi, che accompagnino ogni studente dai primi passi fino alle sfide educative dell’adolescenza, in linea con le competenze per la vita indicate dall’OMS e con gli obiettivi dell’Agenda 2030.   “Il valore per me più importante in una scuola è la "cura" — spiega Tombolini — la cura di ogni studente, dei suoi sogni e del suo modo di apprendere. Educare significa essere custodi e mediatori di crescita, con competenza, dedizione e responsabilità, ogni giorno”.   Con questa collaborazione, la Marche International School potenzia la propria missione: realizzare un percorso formativo allineato alle Indicazioni Nazionali del Ministero e alle linee guida Cambridge International, in cui i due curricula, italiano e internazionale, coesistano e si integrino armoniosamente, valorizzando i punti di forza di ciascuno per garantire agli studenti un’esperienza di eccellenza e di crescita integrale.

09/10/2025 17:00
Il Banco Marchigiano dona una nuova ambulanza alla Croce Verde civitanovese

Il Banco Marchigiano dona una nuova ambulanza alla Croce Verde civitanovese

Sarà una cerimonia dal grande fascino quella in programma sabato 11 ottobre, alle ore 18, in piazza XX Settembre a Civitanova Marche. La città si prepara infatti a vivere un momento di forte valore simbolico e comunitario: la presentazione e benedizione della nuova ambulanza donata alla Croce Verde civitanovese dal Banco Marchigiano. Per l’occasione, la piazza si trasformerà in un palcoscenico speciale, dove sfileranno tutti i mezzi del parco macchine della Croce Verde, insieme ad alcuni esemplari storici che hanno segnato la lunga storia del sodalizio cittadino, da oltre un secolo punto di riferimento nel soccorso e nel volontariato locale. Il momento più emozionante sarà quello del “saluto” alla nuova arrivata: una volta ufficializzata la donazione, tutti i mezzi accenderanno i fari azzurri e faranno risuonare insieme le sirene, creando una suggestiva sinfonia di luci e suoni nel cuore della città. Il taglio del nastro sarà affidato al presidente del Banco Marchigiano Sandro Palombini e al presidente della Croce Verde Cesare Bartolucci, insieme alle altre figure di vertice dell’Istituto di credito e ai tanti militi volontari che ogni giorno garantiscono assistenza e sostegno alla comunità. Un gesto concreto di solidarietà e collaborazione tra realtà del territorio, che rinnova lo spirito civico e la vicinanza tra cittadini, istituzioni e mondo del volontariato.  

09/10/2025 16:05
Discarica a Santa Maria Apparente, la Giunta dice no: "Area non compatibile con attività industriali"

Discarica a Santa Maria Apparente, la Giunta dice no: "Area non compatibile con attività industriali"

La richiesta di realizzazione di una discarica per il recupero di inerti presentata dalla ditta Frantumazioni srl di Penna San Giovanni, da collocare nel territorio di Santa Maria Apparente, è stata al centro della riunione della Giunta comunale di Civitanova Marche di martedì scorso. Durante l’incontro è stato esaminato l’iter autorizzativo relativo alla variante urbanistica di competenza della Provincia, che dovrà acquisire i pareri nella Conferenza dei Servizi ancora da convocare. In questo contesto, tutti gli assessori presenti hanno espresso il proprio dissenso alla proposta. L’assessore all’Urbanistica Roberta Belletti ha chiarito la posizione del Comune: "Sto seguendo con la massima attenzione l’iter procedurale della proposta relativa all’impianto di trattamento inerti in zona Santa Maria Apparente, verso il quale l’Amministrazione comunale ha dichiarato in maniera chiara e inequivocabile la propria contrarietà a tutela di un’area che, per le sue caratteristiche e per le scelte urbanistiche già compiute, ha una destinazione diversa e non compatibile con attività industriali. La zona ospita il Santuario mariano, numerose abitazioni e piccole attività, e rappresenta un contesto urbano e ambientale che richiede tutele specifiche".  Belletti ha aggiunto di aver contattato personalmente il titolare dell’impresa per comunicare il “no” dell’Amministrazione, pur aprendo un confronto tecnico: "Siamo pronti a formulare osservazioni e rilievi tecnici per garantire il rispetto del nostro piano urbanistico e tutelare la qualità della vita dei cittadini. Il Comune utilizzerà tutti gli strumenti normativi e amministrativi per difendere le proprie scelte e, se necessario, si opporrà in ogni sede a decisioni che non rispettino la volontà della città e la visione di sviluppo delineata".  Sulla stessa linea anche l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai, che ha espresso una ferma contrarietà alla proposta: "Tengo a ribadire la mia totale contrarietà alla richiesta per la realizzazione di un impianto di trattamento rifiuti inerti da collocare in prossimità del nucleo urbano, in una zona a destinazione abitativa, compresa nel basso bacino del fiume Chienti, già interessato da una rilevante contaminazione della falda idrica. È un inquinamento di cui la collettività ha già dovuto sopportare le conseguenze igienico-sanitarie ed economiche".  Carassai ha inoltre evidenziato i rischi per le falde idriche e i problemi di viabilità che l’impianto comporterebbe: "L’impianto dovrebbe sorgere a monte dell’area di rispetto dell’acquedotto comunale, con conseguenti rischi per la sicurezza delle acque e in una parte della città già segnata da criticità viarie".  La Giunta comunale, compatta, ha dunque ribadito la volontà di difendere la pianificazione urbanistica e la tutela ambientale e sanitaria di Santa Maria Apparente, annunciando che "l’Amministrazione si opporrà in tutte le sedi competenti alla realizzazione dell’impianto".

09/10/2025 15:30
Civitanova, disco verde per il rinnovo del parco automezzi comunale

Civitanova, disco verde per il rinnovo del parco automezzi comunale

Disco verde nell’ultima riunione di Giunta per il rinnovo del parco automezzi comunale di Civitanova Marche. Nella relazione del dirigente dei Lavori Pubblici, Marco Orioli, sottoposta all’attenzione dell’esecutivo di Palazzo Sforza, si ravvisa la necessità di strumenti operativi sicuri ed efficienti, tali da migliorare l’operatività del personale e di mezzi con motorizzazioni più efficienti e a basso impatto ambientale, in linea con le politiche di sostenibilità e le normative vigenti. Dopo l’approvazione della Giunta si procederà dunque all’acquisto di alcuni mezzi da mettere a disposizione dei Servizi manutentivi dell’Ente assegnati al V Settore e alla rottamazione dei veicoli che richiedono continui interventi manutentivi, anche di costo significativo, con conseguenti limitazioni nell’espletamento delle attività quotidiane. Saranno immatricolati tre autocarri compatti idonei al transito nelle vie del centro storico, adibiti al trasporto del personale operativo, utensili e materiale generico, una minipala gommata e un trattorino taglia-erba.  L’importo disponibile in bilancio ammonta a 104.100 euro. Si procederà secondo un ordine di priorità, verificando la disponibilità sul mercato e nel limite delle risorse indicate.  

09/10/2025 12:00
"Siete stati formidabili": l'applauso di Mattarella ai campioni del mondo della Lube

"Siete stati formidabili": l'applauso di Mattarella ai campioni del mondo della Lube

Una giornata di grande emozione e orgoglio nazionale per tre giocatori della Cucine Lube Civitanova, protagonisti pochi giorni fa del trionfo mondiale con la Nazionale azzurra nelle Filippine. Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo sono stati infatti ricevuti oggi al Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, insieme a tutti i componenti delle selezioni maschili e femminili dell’Italvolley. Nel Salone delle Feste, il Capo dello Stato ha accolto le due rappresentative azzurre, accompagnate dai rispettivi staff, dal presidente del Coni Giovanni Malagò, dal segretario generale Carlo Mornati e dal presidente federale Giuseppe Manfredi. Presente in platea anche il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi. Tra strette di mano, sorrisi e parole solenni, Mattarella ha voluto ringraziare personalmente gli atleti per le emozioni regalate all’Italia con i recenti successi iridati. "Siete stati formidabili – ha detto il Presidente – grazie ancora per le emozioni che avete trasmesso. Siete stati seguiti in maniera appassionata da tutti gli italiani, da tutto il Paese!". La giornata celebrativa è poi proseguita a Palazzo Chigi, dove la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha espresso il suo apprezzamento agli azzurri: "Avete rappresentato e difeso nel migliore dei modi i nostri colori, portandoli con orgoglio in cima al mondo". Visibilmente emozionato anche Giovanni Gargiulo, centrale della Lube e una delle rivelazioni del torneo, che ha raccontato il suo stato d’animo: "Una giornata intensa, ricca di emozioni indescrivibili, soprattutto quando siamo entrati nel salone del Quirinale. Trovarmi al cospetto del Presidente Mattarella mi ha fatto prendere realmente coscienza della nostra impresa. Per me è stato come trovarmi di fronte a tutto il popolo italiano. Porterò sempre nel cuore questa esperienza". Un riconoscimento importante, dunque, per tre protagonisti che portano in alto il nome di Civitanova Marche e della Lube, simboli di eccellenza sportiva italiana nel mondo.

09/10/2025 10:10
Civitanova, torna la Ztl in centro: da domenica 12 ottobre stop alle auto nel pomeriggio

Civitanova, torna la Ztl in centro: da domenica 12 ottobre stop alle auto nel pomeriggio

A partire da domenica 12 ottobre entra nuovamente in vigore l’ordinanza che istituisce la zona a traffico limitato (ZTL) nel centro cittadino di Civitanova Marche, secondo quanto previsto dal provvedimento che ogni anno regola la circolazione nei mesi autunnali e primaverili. Il blocco al traffico sarà attivo ogni domenica, dalle ore 15:00 alle ore 20:00, e interesserà il vialetto Nord di piazza XX Settembre, via Trento e corso Dalmazia, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Duca degli Abruzzi e quella con il vialetto Nord. Durante gli orari di attivazione della ZTL sarà vietato sia il transito sia la sosta dei veicoli non autorizzati. Il servizio di vigilanza ai varchi sarà garantito dalla società AF Service srl, incaricata dal Comune di controllare il rispetto delle limitazioni. L’ordinanza, che resterà in vigore fino alla prossima primavera, mira a favorire una maggiore vivibilità del centro storico, promuovendo una mobilità più sostenibile e spazi più sicuri per pedoni e famiglie nei fine settimana.

09/10/2025 10:00
Civitanova schiera il cane antidroga per il contrasto allo spaccio: "Strumento efficace e preventivo"

Civitanova schiera il cane antidroga per il contrasto allo spaccio: "Strumento efficace e preventivo"

Il Comune di Civitanova Marche ha attivato un accordo di collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno per l’impiego di un’unità cinofila da utilizzare nei luoghi sensibili del territorio al fine di rafforzare i servizi di prevenzione e contrasto all’uso ed allo spaccio di sostanze stupefacenti. L’accordo prevede l'impiego dell'unità cinofila costituita dal conduttore inquadrato nell’organico del Corpo di Polizia Locale e del cane addestrato, oltre ad un funzionario del medesimo Corpo. “L’impiego dell’unità cinofila costituisce un efficace strumento di prevenzione e sensibilizzazione, agendo non solo in chiave repressiva ma anche educativa e preventiva al fine di scoraggiare condotte illecite in contesti particolarmente delicati come quelli frequentati da minori – ha spiegato il sindaco Fabrizio Ciarapica. Stiamo predisponendo la comunicazione agli istituti scolastici e ad altri soggetti istituzionali fra cui prefettura, questura, commissariato polizia, comando Compagnia carabinieri e comando Compagnia Guardia di Finanza e alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni territorialmente competente”.  “Questo tipo di servizio è sperimentale fino al 31 dicembre e va a confermare la sinergia tra l’assessorato alla sicurezza, il sindaco Ciarapica e il dirigente Lupidi. Trattandosi di contesti che coinvolgono soggetti minorenni sarà attivata la massima tutela giuridica e istituzionale – ha precisato l’assessore di riferimento Giuseppe Cognigni –. Il servizio va pianificato in specifiche zone concordate, quali stazione, centro e scuole e in specifiche giornate evitando luoghi affollati e dove possano esserci molti cani in passeggiata. Si tratta di un’attività importante, sulla cui efficacia ci sono dati incontrovertibili, e sono orgoglioso di poter dare avvio a questa attività di prevenzione per la prima volta in città”.  “È la prima volta che la nostra città può beneficiare di un supporto di questo tipo – ha spiegato il dirigente della Polizia Locale, Cristian Lupidi – e rappresenta un passo importante nel potenziamento dei controlli e nella tutela della sicurezza dei cittadini. Ci stiamo attrezzando ulteriormente, anche attraverso un percorso formativo specifico, perché crediamo che solo con preparazione e professionalità si possano affrontare in modo efficace i fenomeni più complessi della sicurezza urbana. Questo intervento testimonia la crescita continua della polizia locale di Civitanova, sempre più presente e protagonista sul territorio, ora anche nelle attività di contrasto allo spaccio di droga e alla microcriminalità, in piena adesione a quanto stabilito dal decreto Minniti e dalle relative linee guida”.    

08/10/2025 12:21
Civitanova, due venerdì per parlare di Dsa: prevenzione e segnali precoci

Civitanova, due venerdì per parlare di Dsa: prevenzione e segnali precoci

Due giorni di formazione per offrire un’opportunità di approfondimento e confronto tra esperti e insegnanti sui disturbi dell’apprendimento e sulle nuove misure di prevenzione, al fine di individuare strategie efficaci per l’inclusione e il successo scolastico degli studenti con DSA. Ad organizzarle l’evento, che si svolgerà nei giorni di venerdì 10 e 17 ottobre presso il Nido d’infanzia La Lumachina di via Quasimodo, è l’Assessorato alla Famiglia e alle Politiche Educative del Comune di Civitanova Marche in collaborazione con Asp Paolo Ricci, nell’ambito della progettualità Civitanova Città con l’Infanzia. L’incontro è rivolto a tutti i docenti delle scuole dell’infanzia pubbliche, private e paritarie. "Prendersi cura della comunità vuol dire pensare alle tante esigenze che attraversano la quotidianità di grandi e piccoli – ha dichiarato l’assessore di riferimento Barbara Capponi. Ecco dunque che, oltre a interventi, sostegni, bandi economici e molto altro, Civitanova Città con l’Infanzia ha investito molto sulla formazione alla cittadinanza su tematiche specifiche: il progetto di in-formazione sull'autismo, quello sulla accoglienza e l'affido, e ora procediamo, in rete con gli altri attori di Educare in Comune, alla formazione gratuita per gli insegnanti di tutte le scuole dell’infanzia sul tema dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Una opportunità importante per rendere ancora più salda l’alleanza istituzioni-scuola-famiglia, a ricaduta concreta sui nostri figli, per cui aspettiamo davvero tanti docenti". Il 10 ottobre, alle ore 17,30, interverranno le dott.sse Gioia Di Chiara, pedagogista clinico, e Giulia Viola, logopedista. Il venerdì successivo (17 ottobre), sempre alle ore 17,30, a relazionare sul tema sarà la dott.ssa Gioia Di Chiara con la dott.ssa Federica Mazzone, neuropsicomotricista. Per partecipare all’iniziativa è necessaria la prenotazione.   L’evento rientra nell’ambito del progetto “Educare in Comune – La famiglia colonna portante della comunità e del domani”, promosso dall’Assessorato alla Famiglia e alle Politiche Educative del Comune di Civitanova Marche con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

07/10/2025 11:50
Eccellenza, la Civitanovese esonera Mercanti: "Scelta nata per dare una scossa alla stagione"

Eccellenza, la Civitanovese esonera Mercanti: "Scelta nata per dare una scossa alla stagione"

La Civitanovese Calcio 1919 comunica di aver sollevato dall’incarico l’allenatore Andrea Mercanti. “Si tratta di una decisione profondamente sofferta, maturata al termine di un’attenta e serena riflessione condivisa tra la società e l’area tecnica. La scelta nasce dalla volontà di dare una svolta alla stagione, restituendo entusiasmo, fiducia e continuità di risultati all’ambiente rossoblù”, si legge nella nota ufficiale diffusa dal club. La società ha inoltre voluto ringraziare il tecnico per il lavoro svolto in questi mesi: “La società desidera esprimere a mister Mercanti il più sincero ringraziamento per la serietà, la disponibilità e l’impegno dimostrati nel corso del suo incarico, augurandogli le migliori fortune umane e professionali per il prosieguo della carriera”. Il bilancio di inizio stagione non ha premiato Mercanti, che nelle prime cinque giornate di campionato ha raccolto tre sconfitte e due pareggi. In mezzo, la soddisfazione per la qualificazione ai quarti di finale di Coppa dopo la vittoria ai rigori contro la Sangiustese e il successo esterno per 2-0 sul campo del Chiesanuova nel match d’andata. Proprio quella doppia vittoria, unita al buon pareggio di Tolentino, sembrava aver rilanciato le sue quotazioni. Tuttavia, la sconfitta interna per 2-1 contro l’Urbania, la seconda consecutiva al Polisportivo, ha spinto la dirigenza a intervenire. Come successore di Mercanti è stato scelto Daniele Marinelli, ex allenatore di Maceratese, Cluentina e Montegranaro, che nel pomeriggio ha diretto il suo primo allenamento in rossoblù. Intanto, Andrea Mercanti ha affidato ai social il suo saluto ai colori rossoblù: "Noi abbiamo dato sempre il massimo siamo stati onesti, leali e molto professionali mettendo ( forse 24 ore al giorno) la Civitanovese prima di tutto e tutti e ringrazio ugualmente chi mi ha dato la possibilità di allenare la squadra della mia città e della mia vita ! L.amore la passione e il cuore che abbiamo sempre messo in ogni singolo allenamento e gara ufficiale con tutti i ragazzi ( nessuno escluso ) e con tutto il mio staff tecnico rimarranno nei miei pensieri e ricordi per sempre ! Da uomo di sport so' bene che ci possono essere anche questi tristi momenti di profonda delusione ma dobbiamo sempre reagire, farci forza andando avanti con quei valori morali e sportivi che ho sempre cercato di onorare rispettare e trasmettere ai ragazzi nel mio percorso sportivo. Ciao Citano' un giorno spero di rincontrarti e di emozionarni ancora una volta come ho fatto spesso in questi due mesi!!". 

07/10/2025 11:40
Civitanova, tra ricordi e pittura con le dita: la Festa dei Nonni trascorsa tra i banchi di scuola

Civitanova, tra ricordi e pittura con le dita: la Festa dei Nonni trascorsa tra i banchi di scuola

Una bellissima iniziativa quella che si è svolta nella Giornata della Festa dei Nonni, presso la Scuola dell’Infanzia Rodari di Civitanova Marche: le maestre hanno organizzato un ritrovo tra nonni e nipoti per trascorrere un’ora spensierata insieme. Dopo una breve “intervista”, dove sono stati raccontati i gusti e le abitudini dei nonni da bambini, le due generazioni si sono cimentate nella pittura con le dita su una piccola tela magnetica che hanno poi potuto portare a casa come cadeau per la loro giornata. L’iniziativa si è conclusa solo dopo aver consumato uno spuntino genuino con piccole fettine di pane condite con olio e sale, proprio come si faceva una volta. Ecco una delle testimonianze dei nonni, segno dell'ottima e ben riuscita giornata tra le mura scolastiche dell'infanzia: "Mi è piaciuto tanto fare il lavoretto insieme alla bambina e ringrazio le Maestre Meri e Antonella per aver organizzato questa 'festicciola' che ha dato la possibilità a tutti noi di vivere e creare un bellissimo ricordo con e per nostri amati nipoti". 

07/10/2025 10:05
Proiezione del documentario ImproLANDS a Civitanova Marche

Proiezione del documentario ImproLANDS a Civitanova Marche

Venerdì 10 ottobre, alle ore 18,15, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale di Civitanova Marche, si svolgerà la proiezione del documentario del progetto europeo ImproLANDS, co-finanziato da Europa Creativa e guidato da Accademia56. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Civitanova e rappresenta un momento significativo di restituzione pubblica del percorso biennale che ha messo al centro il teatro d’improvvisazione come strumento di rigenerazione culturale, benessere e coesione comunitaria. Il progetto ha coinvolto territori di quattro Paesi: Italia, Spagna, Grecia e Romania, attraverso residenze artistiche, laboratori, performance e produzioni partecipative, ponendo l'accento su come l'improvvisazione possa alimentare creatività, fiducia collettiva e memoria condivisa. ImproLANDS ha dimostrato come territori marginalizzati, segnati da spopolamento e traumi collettivi, possano trovare nell’arte condivisa uno strumento di ascolto, trasformazione e benessere. Durante la residenza italiana, numerose realtà locali dei Comuni di Belforte Del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona, sono state parte attiva. Il documentario partecipativo prodotto da Studio 8zero (editing di Paolo Strologo) fonde riprese professionali e materiali amatoriali girati dai partecipanti stessi, raccontando con uno sguardo corale il percorso vissuto dalle comunità coinvolte. Seguirà un breve dibattito aperto con il team di progetto. L’appuntamento di Civitanova del 10 ottobre si inserisce nella fase successiva di disseminazione, con l’obiettivo di condividere i risultati del progetto anche con le comunità marchigiane e favorire un dialogo tra territori interni e costieri. La proiezione sarà preceduta alle 17,30 da un incontro in Comune con i giornalisti.   Il TEAM ImproLANDS è formato da Emanuela Del Savio (coordinamento generale e dimensione europea del progetto), Mario D’Ingianna (coordinamento operativo e logistico interno), Fabio Ambrosini (direzione artistica), Gianluca Budini (artista esperto – senior – di improvvisazione), Daniele Pettinari (organizzazione degli eventi di disseminazione e del coinvolgimento degli stakeholder locali) e Studio 8Zero, con editing a cura di Paolo Strologo.

07/10/2025 09:00
Viviamo Civitanova lancia l’allarme: "Una vetrina su quattro è chiusa nel centro città"

Viviamo Civitanova lancia l’allarme: "Una vetrina su quattro è chiusa nel centro città"

Civitanova continua a registrare una perdita significativa di attività commerciali nel centro città. Dai dati raccolti sui sette assi principali – viale Matteotti, vialetto Sud e Nord, corso Vittorio Emanuele, Via Trento, corso Dalmazia e Corso Umberto – su 419 esercizi, 108 risultano chiusi, pari al 25,8% del totale. Il fenomeno è in crescita: le chiusure erano 93 a fine 2024 (22,2%), 99 ad aprile 2025 (23,6%) e 108 a settembre. In soli otto mesi, 15 negozi hanno abbassato le saracinesche, una media di quasi due al mese, proiettando un aumento annuo del 5,4%. In pratica, una vetrina su quattro del centro cittadino è ormai spenta. Il quadro locale riflette tendenze più ampie: tra il 2012 e il 2024 in Italia sono scomparsi circa 118.000 negozi al dettaglio, e nelle Marche il saldo apertura/chiusura è ancora più negativo, con una nuova apertura ogni quattro chiusure. Secondo Viviamo Civitanova, “questa fotografia non è solo un dato statistico, ma un segnale di allarme concreto: il centro città rischia di perdere vitalità e attrattività se non si interviene con strategie mirate”. I fattori alla base della crisi sono noti: la competizione con e-commerce e grandi poli commerciali, costi di gestione elevati, carenze di decoro urbano, problemi di parcheggio e una percezione generale della città come poco attrattiva per i visitatori. Il movimento civico propone alcune azioni concrete: “Serve introdurre sosta di cortesia, ridurre TARI e canone suolo per chi riapre locali sfitti, sostenere temporary store e pop-up, programmare eventi periodici in centro, incentivare usi culturali dei locali vuoti e rafforzare decoro e sicurezza – sottolineano da Viviamo Civitanova –. Solo così potremo riportare vita e movimento nei nostri corsi, invertire il saldo aperture/chiusure e far tornare il centro a essere un luogo vivo e attrattivo”. L’obiettivo è chiaro: portare la vacancy sotto il 20% entro 12–18 mesi, aumentare la rotazione della sosta, crescere l’affluenza pedonale del 15% e riattivare almeno 30 locali sfitti con iniziative culturali o commerciali. I dati alla base dell’analisi provengono da Confcommercio, Confesercenti, Unioncamere–InfoCamere e Regione Marche, ma per Viviamo Civitanova, più dei numeri, conta un progetto condiviso e azioni concrete per il futuro del commercio cittadino.  

06/10/2025 17:00
Civitanova, 21enne positiva sia all'alcol test che ai cannabinoidi: 8 patenti ritirate nel weekend

Civitanova, 21enne positiva sia all'alcol test che ai cannabinoidi: 8 patenti ritirate nel weekend

Nella notte tra sabato 4 e domenica 5 ottobre la Polizia di Stato ha intensificato i controlli lungo la fascia costiera della provincia di Macerata, nell’ambito delle operazioni di prevenzione delle cosiddette "stragi del sabato sera". L’attività, coordinata dal questore di Macerata Luigi Mangino, si inserisce nelle direttive ministeriali finalizzate a contrastare l’aumento degli incidenti stradali legati alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Sul campo sono intervenute diverse pattuglie della polizia stradale di Macerata e del distaccamento di Civitanova Marche, supportate dal personale infermieristico della Questura che ha effettuato test di laboratorio direttamente su strada per accertare l’assunzione di droghe da parte dei conducenti. Durante i controlli, svolti principalmente a Civitanova Marche, gli agenti hanno ritirato sette patenti per guida in stato di ebbrezza. Tra i casi più gravi, quello di una giovane conducente di 21 anni, neo patentata, risultata positiva non solo all’alcol ma anche al test di screening per cocaina e cannabinoidi. Tutti i conducenti sanzionati sono stati segnalati all’autorità giudiziaria per i relativi procedimenti penali. L’attenzione degli agenti ha inoltre portato al ritiro di un’ulteriore patente per l’uso del telefono cellulare durante la guida, portando così a otto il numero complessivo delle patenti trattenute nella notte. Nel complesso, l’operazione ha comportato la decurtazione di 85 punti dalle patenti dei conducenti controllati. L’attività di prevenzione, sottolinea la Questura, proseguirà anche nelle prossime settimane con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza sulle strade della provincia, soprattutto nei fine settimana. (Foto di repertorio) 

06/10/2025 15:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.