Civitanova Marche

Civitanova, 21enne positiva sia all'alcol test che ai cannabinoidi: 8 patenti ritirate nel weekend

Civitanova, 21enne positiva sia all'alcol test che ai cannabinoidi: 8 patenti ritirate nel weekend

Nella notte tra sabato 4 e domenica 5 ottobre la Polizia di Stato ha intensificato i controlli lungo la fascia costiera della provincia di Macerata, nell’ambito delle operazioni di prevenzione delle cosiddette "stragi del sabato sera". L’attività, coordinata dal questore di Macerata Luigi Mangino, si inserisce nelle direttive ministeriali finalizzate a contrastare l’aumento degli incidenti stradali legati alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Sul campo sono intervenute diverse pattuglie della polizia stradale di Macerata e del distaccamento di Civitanova Marche, supportate dal personale infermieristico della Questura che ha effettuato test di laboratorio direttamente su strada per accertare l’assunzione di droghe da parte dei conducenti. Durante i controlli, svolti principalmente a Civitanova Marche, gli agenti hanno ritirato sette patenti per guida in stato di ebbrezza. Tra i casi più gravi, quello di una giovane conducente di 21 anni, neo patentata, risultata positiva non solo all’alcol ma anche al test di screening per cocaina e cannabinoidi. Tutti i conducenti sanzionati sono stati segnalati all’autorità giudiziaria per i relativi procedimenti penali. L’attenzione degli agenti ha inoltre portato al ritiro di un’ulteriore patente per l’uso del telefono cellulare durante la guida, portando così a otto il numero complessivo delle patenti trattenute nella notte. Nel complesso, l’operazione ha comportato la decurtazione di 85 punti dalle patenti dei conducenti controllati. L’attività di prevenzione, sottolinea la Questura, proseguirà anche nelle prossime settimane con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza sulle strade della provincia, soprattutto nei fine settimana. (Foto di repertorio) 

06/10/2025 15:05
Matelica festeggia i 100 anni di Ida Flamini, simbolo della frazione Piane

Matelica festeggia i 100 anni di Ida Flamini, simbolo della frazione Piane

Grande festa a Matelica per il traguardo straordinario raggiunto da Ida Flamini, che ha spento 100 candeline circondata da figli, nipoti e parenti. Classe 1925, la neo centenaria risiede nella frazione Piane, dove ha sempre vissuto una vita attiva e dedita alla comunità. Per festeggiare l’importante compleanno, il sindaco di Matelica, Denis Cingolani, si è recato personalmente nell’abitazione di Ida per portarle i saluti e gli auguri dell’intera amministrazione comunale. In occasione della visita, la donna ha ricevuto anche una medaglia di riconoscimento come simbolo di apprezzamento per il suo brillante traguardo. Ida Flamini è un personaggio storico della frazione Piane: per molti anni ha gestito il bar/alimentari del paese e il distributore di benzina locale, diventando un punto di riferimento per l’intera comunità. Nonostante l’età, la centenaria mantiene una vita attiva: tutte le mattine fa la sua passeggiata da sola, si prende cura delle galline e coltiva il proprio orto con dedizione. “Alla nostra concittadina vanno i migliori auguri da parte dell’amministrazione comunale e della città per i suoi 100 anni – ha dichiarato il sindaco Cingolani. – Ida è un personaggio storico per la frazione Piane, a cui ha dedicato tutta la sua vita, e ancora oggi cura i suoi animali e i suoi terreni con amore”.

06/10/2025 14:54
Civitanova: 47 artisti tra Dante e San Francesco nella collettiva “Nacque al mondo un sole”

Civitanova: 47 artisti tra Dante e San Francesco nella collettiva “Nacque al mondo un sole”

Quarantasette artisti di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo hanno raccolto l’invito dell’Associazione dantesca civitanovese e dell’Associazione “Arte” a partecipare ad una mostra collettiva, dedicata al rapporto fra Dante Alighieri e San Francesco di Assisi. La mostra, che si terrà presso la Palazzina sud del Lido Cluana, verrà inaugurata sabato 11 ottobre e resterà aperta fino al 25 di questo mese. Sarà visitabile nei giorni di venerdì (dalle 17:00 alle 20:00), sabato e domenica (dalle 10:00 alle 13:00 e dalle  17:00 alle 20:00).  All’inaugurazione parteciperà anche il professor Stefano Papetti. All’interno dell’evento, il 18 ottobre alle ore 18:00, si terrà, sempre nella palazzina del Lido, uno spettacolo-concerto del gruppo civitanovese “Divivaluce”.  L’iniziativa è stata presentata questa mattina, in una conferenza stampa presso la residenza comunale, alla quale hanno partecipato il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente dell’Associazione dantesca, Domenico Bartolini e la presidente dell’Associazione “Arte”, Anna Donati. Bartolini ha ricordato che la mostra fa parte di un grande percorso artistico culturale, “Nacque al mondo un sole”, che dalla scorsa primavera interessa le scuole e la città di Civitanova. Un progetto sostenuto dal Comune, dall’Ordine dei Frati Minori Cappuccini della Provincia Picena, dall’Azienda Teatri e dal Banco marchigiano, che intende riconsegnare alla città l’identità del Santo di Assisi, così come emerge dai versi della Divina Commedia e dalla grande tradizione pittorica del nostro Paese. «Per questo – ha spiegato il presidente dell’Associazione dantesca – agli artisti abbiamo chiesto non di fornire alla Collettiva un’opera qualunque, ma di realizzare un’opera che si ispirasse ai versi del Canto XI del Paradiso dantesco. Debbo dire con soddisfazione che in molti hanno accolto l’invito, con esiti di alto livello». Il sindaco Ciarapica ha espresso l’orgoglio del Comune di accogliere e sostenere il progetto “Nacque al mondo un sole”. «Questa mostra, così come l’intero progetto – ha affermato – rappresentano un’opportunità di crescita culturale e spirituale per la nostra comunità. In modo particolare, sono lieto che molte delle iniziative siano rivolte ai giovani e al mondo della scuola, segno di un impegno educativo che guarda al futuro con responsabilità e visione». «Lo spirito che anima questa iniziativa – ha concluso Anna Donati – è quello di coniugare arte e letteratura con la beneficenza. Al termine della mostra, infatti, ogni opera sarà venduta e il ricavato interamente devoluto al convento dei Frati Cappuccini, quale contributo alla loro opera di assistenza verso chi ha bisogno».   Hanno aderito al progetto “Nacque al mondo un sole” anche le Grafiche Fioroni, l’Unitre, l’Orchestra “Insieme per gli altri”, il Museo di grafica “Magma”.  

06/10/2025 12:00
Eccellenza, la Civitanovese si arrende all'Urbania 1-2: Sconfitta amara e prima vittoria stagionale rimandata

Eccellenza, la Civitanovese si arrende all'Urbania 1-2: Sconfitta amara e prima vittoria stagionale rimandata

Allo Stadio Polisportivo si è consumata una sfida amara per la Civitanovese, battuta 2-1 da un cinico Urbania. Nonostante le occasioni create, la formazione di casa non riesce a sbloccare la casella delle vittorie stagionali nel campionato di Eccellenza. La cronaca del match è scritta dalle reti ospiti di Fagotti e Del Bianco, che hanno neutralizzato il momentaneo pareggio firmato da Macarof prima dell'intervallo. L'inizio è di marca rossoblù: Handzic (9') e un colpo di testa di Ganev su cross di Pitronaci (11') sfiorano il vantaggio. Tuttavia, è l'Urbania a passare per primo: al 32', Fagotti approfitta di una disattenzione difensiva e batte Forconesi per lo 0-1. La reazione della Civitanovese è immediata. Dopo un'occasione mancata di Macarof, è lo stesso numero 7 a rimettere le cose a posto al 41': assist al bacio di Pitronaci, autore di un'azione personale devastante, e pareggio 1-1 insaccato. Il primo tempo si chiude in equilibrio. Nella ripresa, un gol annullato a Hanzic per fuorigioco (8'st) gela la Civitanovese. L'episodio che decide l'incontro arriva al 19'st: dopo l'ammonizione di Cosignani per fallo al limite, Del Bianco batte la punizione, trovando la rete che riporta l'Urbania sul 2-1. Gli ospiti sfiorano il tris con Fagotti (25'st), mentre la Civitanovese va vicinissima al pari al 37'st, trovando però un superlativo Casadei che si oppone prima a Lorenzoni e poi al tap-in di testa di Renzi. Le speranze di rimonta si spengono al 42'st con l'espulsione diretta di capitan Visciano. Dopo cinque minuti di recupero, l'Urbania festeggia la vittoria. CIVITANOVESE – URBANIA: 1-2 Marcatori: Fagotti (U), Macarof (C), Del Bianco (U) Civitanovese (All. Mercanti Andrea): Forconesi, Candia (21’st Lorenzoni), Cosignani, Visciano, Luciani (34’st Martin Garcia), Cahaïs, Macarof (26’st Malavolta), Franco, Handzic, Pitronaci (39’st Marini), Ganev (12’st Renzi) Urbania (All. Ceccarini Antonio): Casadei, Kolombo, Delbianco, Del Compare, Conti, Olivi, Triana (40’st Antoniucci), Catani, Fagotti (34’st Vrioni), Sarli (34’st Zingaretti), Fraternali (8’st Manna) Arbitro: Andrea Airaghi Colombo di Legnano. Assistenti: Petrone e Illuminati Note: Ammoniti: Conti, Sarli, Cosignani. Espulsi: Visciano

05/10/2025 18:50
La Lube sfila davanti a 700 tifosi e supera la Yuasa con una grande prova in quattro set nell'amichevole casalinga

La Lube sfila davanti a 700 tifosi e supera la Yuasa con una grande prova in quattro set nell'amichevole casalinga

Un pomeriggio inebriante nel quartier generale dei vicecampioni d’Italia di fronte a oltre 700 tifosi festanti. Dopo la presentazione della partnership tra A.S. Lube Volley, il brand OMODA & JAECOO e la concessionaria Pieralisi, grazie alla voce dello speaker Fabio Domizi, sul campo dell’Eurosuole Forum, va in scena la sfilata della Cucine Lube Civitanova, orfana dei soli Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Alex Nikolov. Una parentesi in grado di galvanizzare i tanti Predators intervenuti al Lube Day. Una scaletta spettacolare lascia poi spazio alla pallavolo giocata e al derby con l’amichevole ufficiale tra Cucine Lube Civitanova e Yuasa Battery Grottazzolina, vinta 3-1 dai padroni di casa in rimonta. La Lube inizia con qualche falla in attacco e concede il primo set agli ospiti, poi sale in cattedra e domina l’incontro con un 75% finale nelle offensive. Il top scorer con 16 punti è Magalini sul fronte opposto, unico in doppia cifra della Yuasa. La staffetta tra Boninfante e Orduna, invece, porta in doppia cifra 4 biancorossi: Poriya (14), Loeppky (13), Kukartsev (11), e Duflos-Rossi (10). Ottimi riscontri anche al servizio (8 ace), a muro (13 block) e in ricezione. La Gara Lube in campo con Boninfante al palleggio e i tre schiacciatori a gestire le fasi di attacco, Loeppky, Poriya e Duflos-Rossi, centrali D’heer e Tenorio, libero Bisotto. Yuasa disposta con Falaschi in cabina di regia e Petkovic opposto, Magalini e Koprivica laterali, Pellacani e l’ex Stankovic centrali, l’ex Marchisio libero. Nel primo set la Lube risponde presente a muro (4 i vincenti) e in ricezione, ma sbaglia troppo in attacco e Grottazzolina (50% nelle offensive) ne approfitta con un Magalini in grande spolvero (6 punti con 75%). Nel secondo set l’inerzia è per la Lube e c’è spazio anche per l’ingresso di Kukartsev (19-13), ma la stoccata vincente è di Loeppky (25-21). Cambio di passo in attacco (60%). In palla D’Heer con 5 punti, di cui 1 ace e 1 muro. Nel terzo atto partono il Potke e Kukartsev. A fare la partita sono i biancorossi con un atteggiamento autoritario (17-11) e un dominio in tutti i fondamentali, con 2 ace a 0, 3 muri a 2, una ricezione mai in difficoltà e un attacco che arriva al 68% grazie anche Loeppky (6 punti con 1 ace e 1 muro). Si chiude 25-17. Nel quarto set Orduna parte al servizio ed è subito 7-0 per una Lube che spinge. I cucinieri continuano a macinare punti e volano sul +11 con i salvataggi di Bisotto e le prodezze di Duflos-Rossi (12-1). Il muro di Tenorio, il mani out di Kukartsev e l’attacco errato di Pellacani valgono il +14 (18-4). Dai nove metri “Kuka” chiude i giochi con il punto n.6 (25-11). Roboante 75% in attacco per i biancorossi. Le dichiarazioni di Marko Podrascanin: “Finalmente sono tornato a giocare davanti ai miei tifosi. Erano passati cinque mesi da quando avevo fatto l'ultima partita al Palas onestamente mi mancava. Volevo con tutte le forze giocare qui. Credo che questa sia la prima e l'ultima amichevole ufficiale davanti ai nostri supporter. Oggi la squadra ha girato meglio rispetto al test sul campo del PalaSavelli. Dobbiamo ancora sistemare tanto per giocare come vogliamo e il tempo è poco, però per fortuna da lunedì saremo al completo con tutti i reduci dal Mondiale. Alzeremo il livello. Ripeto da anni che i Predators sono sempre il nostro settimo giocatore in campo, non mi scorderò mai di dirlo. L'anno scorso ci siamo divertiti tanto nel nostro campo, eravamo quasi imbattibili nella nostra casa. Abbiamo un’altra bella rosa e vogliamo rivivere le stesse emozioni!”. Il tabellino Cucine Lube Civitanova – Yuasa Battery Grottazzolina 3-1 (20-25, 25-21, 25-17, 25-11) CIVITANOVA: Gargiulo ne, D’heer 11, Loeppky 13, Orduna 2, Bisotto (L), Boninfante 4, Poriya 14, Kukartsev 11, Podrascanin 3, Penna, Duflos-Rossi 10, Amadio, Tenorio 5. All. Medei GROTTAZZOLINA: Magalini 16, Cubito 1, Falaschi, Stankovic 7, Pellacani 8, Petkovic 7, Mar

04/10/2025 21:46
Dalle Marche a Roma per la Palestina: forte presenza anche da Macerata e Civitanova

Dalle Marche a Roma per la Palestina: forte presenza anche da Macerata e Civitanova

La mobilitazione per la Palestina non si ferma. Dopo i cortei dei giorni scorsi e il blocco simbolico al porto di Ancona, oggi dalle Marche sono partiti dieci pullman diretti a Roma per partecipare alla manifestazione nazionale a sostegno del popolo palestinese. La trasferta è stata organizzata dalla rete dei Centri Sociali delle Marche e dall’Usb, con partenze da Ancona, Falconara, Jesi, Senigallia, Fano, Fabriano, Macerata, Civitanova e Porto San Giorgio. Dal capoluogo e dal resto della provincia maceratese è partita una nutrita delegazione di attivisti, studenti e semplici cittadini che hanno voluto unirsi alla protesta per chiedere la fine del conflitto e l’apertura di corridoi umanitari verso Gaza. “Sono migliaia le persone dirette a Roma – ricordano i Centri Sociali delle Marche – e lungo il viaggio abbiamo ricevuto un’incredibile accoglienza: applausi nei bar durante le soste e incoraggiamenti spontanei nei luoghi di partenza”. Secondo gli organizzatori, i pullman e i furgoni affittati non sono bastati per soddisfare tutte le richieste: molti manifestanti hanno raggiunto la Capitale in auto, in un flusso continuo di partecipanti partiti da ogni angolo della regione. “Oggi a Roma partecipiamo in massa al corteo a sostegno della Global Sumud Flotilla – concludono i promotori – e per sostenere le nuove flotilla dirette verso Gaza, al fianco della resistenza palestinese e contro il colonialismo sionista”. Una partecipazione corale che conferma l’attenzione e il coinvolgimento anche nel territorio maceratese, dove da settimane si moltiplicano iniziative, assemblee e presìdi in solidarietà con la popolazione civile palestinese.

04/10/2025 18:30
Anthropos da leggenda: Legnante oro, Dedaj bronzo e Dieng quarto ai Mondiali Paralimpici

Anthropos da leggenda: Legnante oro, Dedaj bronzo e Dieng quarto ai Mondiali Paralimpici

I Mondiali di atletica paralimpica sono giunti al penultimo giorno di gare e ultimo per i portacolori dell’Anthropos. Una giornata indimenticabile per i rappresentanti del team marchigiano! Alle ore 5:30 Italiane è scesa in pedana per il Peso categoria F11 la nostra Assunta Legnante. La capitana azzurra, allenata dal tecnico Roberto Minnetti, è sempre più nella leggenda. L’indomabile atleta oggi è salita sul tetto del mondo per la sesta volta nel getto del peso. Senza rivali la nostra campionessa che con un miglior lancio da 14,44 mette quasi due metri tra sé e la cinese Zhao Yuping, argento con 12,67. L'atleta asiatica beffa all'ultimo tentativo Lydia Church, che con 12,60 conquista il bronzo per la Gran Bretagna. Assunta a fine gara: "Sono contentissima per l’ ennesima vittoria iridata. La gara l'ho vissuta con poca grinta perché ho gareggiato quasi da sola, ma come si dice gli assenti hanno sempre torto e ad avere ragione è chi gareggia. Io c'ero e questo è il mio sesto oro mondiale nel peso. Questa manifestazione è stata bellissima e la nostra squadra è fantastica, composta davvero da grandissimi ragazzi di cui non posso che essere fiera. Li ringrazio come ringrazio tutti quelli che mi hanno permesso di raggiungere questo traguardo: il tempo passa, ma io ci sono ancora!". Alle ore 5:55 Italiane è giunto il momento di Ndiaga Dieng nella finale dei 1500m categoria T20. Ndiaga, tesserato anche con il Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa, allenato dal tecnico Maurizio Iesari dell’Atletica AVIS Macerata con cui si allena, nella mattinata di ieri aveva conquistato senza problemi l’accesso alla finale e quest’oggi si è fermato a soli 57 centesimi dalla medaglia senza riuscire a ultimare la propria rimonta ed eguagliando il piazzamento di Parigi 2023. Come nelle Semifinali, parte arrembante il giapponese Natsuki Toda, che prova a scappare via portandosi dietro il portoghese Sandro Baessa, ma lo statunitense e campione mondiale Michael Brannigan non ci sta e a metà gara prende la testa della corsa per andare a vincere il terzo titolo iridato personale con il record dei campionati di 3:50.44. Il giapponese conquista l'argento in 3:52.45 e il portoghese è di bronzo con 3:55.00 davanti all'azzurro, quarto in 3:55.57:  Ndiaga a fine gara: "Poteva andare meglio, mi sono rilassato troppo dopo la vittoria negli 800 e non ci ho creduto fino in fondo, ma questo risultato non fa che motivarmi di più. Non mollerò e, anzi, ripartirò dalla medaglia d'oro conquistata l'altro giorno per lavorare sempre di più anche sulla distanza più lunga". Alle ore 13:30 Italiane è giunto il momento di scendere in pedana per Arjola Dedaj nella finale del Salto in Lungo categoria T11. Arjola, in pedana con la guida Stefano Storti, allenata dal marito e atleta nazionale Emanuele Di Marino, otto anni dopo la vittoria di Londra 2017, torna sul podio iridato nel salto in lungo con un bronzo di grande spessore. Non una gara semplice per l'azzurra, che si trova fin da subito a lottare contro problemi fisici che ne influenzano la prestazione e la obbligano a richiedere l'assistenza del medico. La lunghista azzurra però non cede al dolore e con un salto da 4,41 conquista il terzo gradino del podio alle spalle della spagnola Alba Garcia Falagan, oro in 4,80, e della francese Tiffany Logette-Lods, seconda con 4,56. Arjola a fine gara: "In competizioni come i Mondiali conta più la posizione che non la misura, quindi non posso che essere soddisfatta. Salire sul podio è un grandissimo risultato, anche perché un mese fa mi è sorta una forte infiammazione alla gamba di stacco e abbiamo dovuto lavorare molto di fisioterapia per riuscire a partecipare a questi Campionati. È stato un mese sofferto, ma abbiamo deciso di provarci e per fortuna sono riuscita a fare un buon salto. Proprio quel tentativo, però, ha fatto tornare fuori il dolore alla gamba che mi rallentava in ogni movimento senza permettermi di saltare oltre. Sicuramente è un risultato frutto di sofferenza e di grande impegno, sono davvero contenta di questo podio". Il presidente Nelio Piermattei: “Giornata strepitosa e Mondiale da incorniciare. Poco da dire su Assunta che in questi 13 anni di militanza con noi ci ha riempito di gioie sportive e umane facendoci crescere tutti. Ndiaga avrebbe potuto fare meglio oggi, ma come lui stesso ha detto, si è rilassato dopo lo straordinario, per lui primo, titolo mondiale negli 800 e ci sta, fa parte del percorso di crescita. Un abbraccio enorme ad Arjola, al primo anno con noi, che nonostante un infortunio ne abbia condizionato la preparazione e messo a rischiolal presenza, chiude con un bronzo che sa molto di più. Splendidi tutti come i loro tecnici Roberto Minnetti, Maurizo Iesari ed Emanuele Di Marino e la guida Stefano Storti. Grandeorgoglio anche perché ad oggi sulle 9 medaglie azzurre 6 sono dei portacolori dei gruppi sportivi militari e le altre 3 sono targate Anthropos!”

04/10/2025 17:59
Civitanova, convegno sull’affido familiare: “Accoglienza un bene per tutti”

Civitanova, convegno sull’affido familiare: “Accoglienza un bene per tutti”

L’Assessorato alle Politiche sociali ed educative del Comune di Civitanova Marche organizza giovedì 9 ottobre, nella Sala del Consiglio comunale, un convegno gratuito aperto alla cittadinanza dal titolo “Accoglienza un bene per tutti”. L’incontro, a cura di Famiglie per l’Accoglienza, si inserisce nel progetto Civitanova Città per l’Infanzia. Alle ore 21.15, i lavori saranno aperti dall’assessore Barbara Capponi, che porterà i saluti dell’Amministrazione comunale e un contributo sul percorso di orientamento e informazione all’affido familiare. Il convegno offrirà spunti di riflessione teorica e pratica: interverranno Marco Giordano, direttore scientifico del “Centro Studi Affido”, e Massimo Orselli, presidente dell’Associazione Famiglie per l’Accoglienza. Saranno inoltre presentate testimonianze dirette di famiglie accoglienti e dei referenti delle associazioni Movimento per la Vita e Famiglia Nuova. «Prosegue concretamente il lavoro dell’assessorato per la costruzione di una comunità più coesa e formata, che sappia aprirsi all’altro valorizzandolo come risorsa per tutti – afferma l’assessore Capponi –. L’accoglienza può essere intesa come un atteggiamento culturale, possibile anche per chi non può aprire le porte di casa propria, ma sa aprire mente e cuore alla valorizzazione dell’altro e alla potenza dei piccoli gesti».   L’iniziativa fa parte del progetto “Educare in Comune – La famiglia colonna portante della comunità e del domani”, promosso dall’Assessorato alla Famiglia e alle Politiche Educative del Comune di Civitanova Marche, con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

04/10/2025 14:18
"Dalla Siria all’Onu dei popoli", Robert Chelhod a Civitanova per Percorsi di pace

"Dalla Siria all’Onu dei popoli", Robert Chelhod a Civitanova per Percorsi di pace

“Percorsi di pace. Dalla Siria all’Onu dei popoli” è il titolo dell’incontro pubblico in programma a Civitanova, martedì 7 ottobre alle ore 21.15, presso la Palazzina Sud del Lido Cluana. L’evento è organizzato dalla Rete cittadina Civitanova per la pace e dall’Università della Pace Marche, nell’ambito delle iniziative preparatorie alla Marcia Perugia-Assisi del 12 ottobre. Ospite dell’incontro sarà Robert Chelhod, referente in Siria dei progetti “Semi di speranza” dell’associazione AMU – Azione per un Mondo Unito. Al suo fianco, il giornalista del TGR Marche Alessandro Trevisani guiderà il dibattito sulle azioni concrete di solidarietà e sulla costruzione di una cultura della pace e della fraternità in aree del mondo, come il Medio Oriente, segnate da conflitti e genocidi. Chelhod si trova in Italia per partecipare all’Assemblea dell’Onu dei popoli, in programma a Perugia dal 9 all’11 ottobre, dal titolo “Imagine all the people living in peace”. L’evento rappresenta un momento di confronto e scambio tra delegati provenienti da diverse parti del mondo, per promuovere azioni concrete di pace e resistere alle ingiustizie globali, dall’escalation in Ucraina al genocidio di Gaza, fino alle crisi in Sudan e altrove. L’incontro civitanovese offrirà anche l’opportunità di approfondire i progetti di solidarietà locale e di favorire la collaborazione con scuole e altre realtà cittadine impegnate sul fronte internazionale. L’Onu dei popoli, ispirato dall’appello di Papa Francesco “Disarmare le parole per disarmare le menti per disarmare la terra”, punta a costruire un’alternativa concreta alle guerre e alle violenze attraverso il dialogo, la formazione e lo scambio di esperienze.

04/10/2025 11:30
Civitanova, il professor Roberto Mancini apre i Martedì dell’Arte con una lectio su Marx

Civitanova, il professor Roberto Mancini apre i Martedì dell’Arte con una lectio su Marx

Nuovo appuntamento con la diciannovesima edizione dei Martedì dell’Arte, ormai tradizionale rassegna curata dall’Associazione Arte e promossa con il Comune e l’Azienda Teatri.  Martedì 7 ottobre, alle 18, al cine-teatro Cecchetti, ci sarà la lectio del professor Roberto Mancini su “L’Europa della liberazione: Karl Marx”.  L’edizione 25/26 vedrà 30 incontri e relatori di altissimo profilo. Sono: Roberto Mancini, Andrea Baffoni, Laura Colò, Michele Fofi, Giulio Vesprini, Mauro Perugini, Giancarlo Trapanese, Stefano Papetti, Roberto Cresti, Paola Ballesi, Peppe Barbera.  Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.   

04/10/2025 11:00
Fratelli d’Italia Civitanova chiede un assessorato per Borroni: “Premiare decenni di militanza”

Fratelli d’Italia Civitanova chiede un assessorato per Borroni: “Premiare decenni di militanza”

Fratelli d’Italia Civitanova prende posizione in merito alla nuova giunta regionale e chiede con forza un riconoscimento per Pierpaolo Borroni, rieletto in Consiglio regionale con un significativo incremento di consensi. «Decenni di militanza e una presenza capillare sia a Civitanova Marche che su tutto il territorio provinciale – dichiarano dal circolo civitanovese – uniti a un’esperienza politica dalla prima ora difficilmente eguagliabile, accompagnata da una coerente militanza quando la destra era minoritaria ed emarginata, ci portano a chiedere per Pierpaolo Borroni un assessorato in Regione, consapevoli che il risultato elettorale conseguito meriti di essere premiato». Il gruppo civitanovese del partito sottolinea come Borroni, nel corso della sua carriera politica, si sia distinto prima dai banchi del Consiglio comunale e poi come assessore stimato e rispettato, fino all’ingresso in Consiglio regionale, dove ha saputo farsi portavoce delle istanze del territorio. «La sua rielezione – aggiungono – con un esponenziale aumento dei consensi, dimostra quanto sia radicato e riconosciuto l’impegno costante in favore delle comunità locali». FdI Civitanova tiene a evidenziare anche il valore della giovane Silvia Luconi, entrata nel partito nel 2023 e recentemente candidata: «Per l’ottima Silvia Luconi ci sarà sicuramente il giusto e doveroso riconoscimento nella collocazione che il Governatore saprà e vorrà assegnarle». Il messaggio del partito è chiaro: «Per Borroni si impone un riconoscimento adeguato, dopo anni di dedizione e coerenza politica che hanno contribuito a rafforzare la presenza di Fratelli d’Italia nel territorio e nelle istituzioni».

04/10/2025 10:17
Civitanova, arriva il primo “Dog Day”: una giornata dedicata agli amici a quattro zampe

Civitanova, arriva il primo “Dog Day”: una giornata dedicata agli amici a quattro zampe

Domenica 5 ottobre, piazza XX Settembre ospiterà per tutta la giornata il primo “Dog Day” civitanovese, un’esposizione regionale canina curata dal Gruppo cinofilo di Macerata in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche ed Enci. L’obiettivo è creare un’occasione di incontro e condivisione dedicato a tutti gli appassionati di cinofilia e amanti degli animali, mettendo in risalto il valore del cane come compagno di vita e risorsa sociale. Nel ricco programma pensato per grandi e piccini, il pubblico potrà assistere ad esposizioni, sfilate e momenti dedicati ai bambini, con l’animazione musicale di Multiradio e un punto ristoro. Ci sarà uno spazio speciale per i bambini con i cagnolini, un’opportunità unica per i piccoli cinofili di sfilare con il loro amico a quattro zampe. Si inizia alle ore 10, con l’apertura dei ring e l’avvio delle attività (agility e dog balance). Alle ore 10:30, al via l’esibizione delle forze dell’ordine con le Unità Cinofile di Guardia di Finanza e Polizia di Stato e le dimostrazioni agility dog, ricerca in macerie e su superficie, dog balance, pet therapy, dog molecolare. Non mancherà la prova CAE-1 (cane buon cittadino) aperta a tutti i cani, con o senza pedigree. Alle 14:30, apertura iscrizioni esposizione regionale ENCI (chiusura ore 15:30) e alle ore 15:30, esposizione regionale canina ENCI, raduno amatoriale cani lupo di Saarloos (giudice Federico Vinattieri), riconoscimento dei segugi. Poi, seconda sessione CAE-1, sfilata dei bambini (mini handler 3-14 anni) giudicata da Nadia Del Torto. Al termine, ring d’onore, saluto delle autorità e proclamazione best in show. Partecipano il Nucleo Cinofilo Mantrailing Love Your Dog, Dog It Easy asd, Falkor Search and Rescue Dogs odv, Emozional Dog Mente, Unità Cinofila Guardia di Finanza Comando Provinciale Macerata, Unità Cinofila antidroga in forza alla Compagnia di Civitanova Marche, Unità Cinofila Polizia dello Stato.

03/10/2025 14:00
Vetro bianco separato nel centro storico: Civitanova e Cosmari puntano sul riciclo avanzato

Vetro bianco separato nel centro storico: Civitanova e Cosmari puntano sul riciclo avanzato

Il Cosmari, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente le materie “prime – seconde” provenienti dalla raccolta differenziata e avviate al recupero e riciclo ha predisposto un interessante progetto che è stato accolto favorevolmente e finanziato in quota parte da un bando Anci e Coreve, il consorzio del sistema Conai che si occupa di riciclo del vetro e con cui Cosmari è convenzionato da anni. In accordo con l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche è stata avviata, per ora solo nel centro storico della città, la raccolta differenziata del vetro bianco che quindi va conferito in un contenitore differente da quello riservato per il vetro di colore marrone e verde. Sono stati posizionati circa 250 nuovi contenitori stradali di colore verde con adesivi specifici che li identificano per gettare le bottiglie ed i barattoli, senza tappi, di colore bianco e di colore marrone e verde. “Questo tipo di raccolta – ha dichiarato l’assessore di riferimento Giuseppe Cognigni - punta a valorizzare ancora di più i materiali riciclati e a ridurre l'impatto ambientale. Sono coinvolti nel progetto tutti i cittadini e le attività di pubblico esercizio della zona centro e nei prossimi mesi sarà estesa agli altri quartieri. Si tratta di un progetto innovativo che guarda al futuro, considerando che Civitanova Marche conta circa 42.000 abitanti, ma grazie al turismo si stima un equivalente di oltre 54.000 presenze: questo rende ancora più importante migliorare il sistema di raccolta”.  Inoltre il progetto prevede la dotazione di tre nuovi automezzi elettrici per raccogliere in maniera separata innanzitutto le due macro tipologie di vetro (bianco e colorato) lasciando aperta la possibilità di valutare in futuro magari anche una ulteriore raccolta differenziata del “marrone”, arrivando a raccogliere separatamente le tre diverse tipologie di imballaggi in vetro. Differenziare la raccolta di vetro bianco da quello colorato comporta molti vantaggi come ridurre gli sprechi, risparmiare energia, diminuire le emissioni di C02 in atmosfera e rendere la città ancora più sostenibile.          

03/10/2025 11:00
Civitanova si colora d’autunno con “Il Mare in Fiore”

Civitanova si colora d’autunno con “Il Mare in Fiore”

Si veste d’autunno "Il Mare in Fiore", la manifestazione legata al mondo delle piante e dei fiori che vuole essere molto più di una mostra mercato, un viaggio nella creatività, nella tradizione e nella bellezza della natura. L’appuntamento, organizzato da Mylove Eventi con il patrocinio dell’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova Marche, è per sabato 4 e domenica 5 ottobre, dalle 9 alle 20 sul lungomare Piermanni. Torna dunque la due giorni dedicata ai fiori, alle piante e alla natura...ma non solo. L’evento è ormai diventato una tradizione consolidata a Civitanova che la ospita da quindici anni. “Sarà un’edizione speciale de "Il Mare in Fiore", richiesta a gran voce dai clienti abituali e affezionati, che porta con sé artigianato creativo con opere ispirate a fiori, animali e natura, tipicità alimentari che raccontano il territorio, prodotti naturali come essenze, candele, saponi, pietre minerali e cosmesi, spezie da tutto il mondo. Stiamo allestendo un’occasione unica per passeggiare tra colori e profumi, scoprire nuove idee regalo, vivere l’atmosfera autunnale e incontrare decine di espositori selezionati – ha detto Carmen Lisa Carella, titolare dell’agenzia Mylove Eventi –. Ci saranno una cinquantina di espositori da via Bainsizza a via Cavour del Lungomare Sud civitanovese. Questa edizione vanta una novità a livello mondiale. L’azienda Valleverde, oltre ad una vasta esposizione di piante fiorite, proporrà la novità del ciclamino 'Mariposas Illusia'. Non mancheranno stand di prodotti tipici per allietare la passeggiata sul lungomare cittadino. Al via un fine settimana di shopping all’aria aperta dedicati alle famiglie e agli appassionati del verde, dell’artigianato e del fatto a mano, senza tornare a casa, ma trascorrendo tutta la giornata a Civitanova".

03/10/2025 09:44
“Giro di Boa” a Civitanova: la vela come rinascita per le donne dopo il tumore al seno

“Giro di Boa” a Civitanova: la vela come rinascita per le donne dopo il tumore al seno

La vela come strumento di rinascita e condivisione: prende il via a Civitanova, dal 3 al 5 ottobre, il progetto pilota “Giro di Boa”, in occasione della campagna Ottobre Rosa 2025, mese internazionale per la prevenzione del tumore al seno. L’iniziativa, promossa dal Wonderful Sailing Team insieme all’A.N.D.O.S. (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) di Milano e Roma, è realizzata con il sostegno del Club Vela Portocivitanova (CVP), che ha messo a disposizione spazi e corsi, e con il patrocinio dell’Ordine delle psicologhe e degli psicologi delle Marche. Per tre giorni, cinque donne con un passato da pazienti oncologiche si ritroveranno al CVP per vivere un’esperienza unica: un corso gratuito di vela d’altura, come percorso simbolico e concreto di rinascita. Dopo due giornate di lezioni teoriche e pratiche, domenica mattina le partecipanti scenderanno in mare per prendere parte alla regata conclusiva delle veleggiate sociali del CVP, momento che unisce sport, socialità e passione per il mare. “Giro di Boa è nato dall’idea di coinvolgere donne che hanno affrontato il tumore al seno, offrendo loro l’esperienza della vela come momento di riflessione, condivisione e cambiamento” – ha spiegato Daniela Bossi, chirurgo senologo e presidente del Comitato A.N.D.O.S. di Milano. “Ci auguriamo sia solo il primo passo verso un appuntamento stabile e diffuso in tutta Italia”. Sulla stessa linea la presidente del CVP, Cristiana Mazzaferro, che ha evidenziato “la capacità della vela di trasmettere valori ed esempi di vita”, mentre il vicesindaco di Civitanova, Claudio Morresi, ha ribadito la vicinanza dell’amministrazione a iniziative di grande valore sociale e umano. Il corso sarà condotto da Valentina Stronati, istruttrice federale CVP, affiancata dalla psicologa e psicoterapeuta Serena Peroni. Le partecipanti saranno ospitate a bordo dell’imbarcazione dell’armatore Valfredo Marsili, che da due anni sostiene con generosità i progetti del Wonderful Sailing Team. L’iniziativa non si limita all’aspetto sportivo: il messaggio è più ampio e profondo. Attraverso la navigazione, le protagoniste vivranno una metafora di vita, fatta di complessità, sfide, resilienza e nuovi orizzonti. “La felicità non come un traguardo, ma come uno stile di vita fondato su esplorazione e accettazione” – questo lo spirito che anima Giro di Boa, esperienza che unisce mare, solidarietà e empowerment femminile.

02/10/2025 15:35
Chiesanuova spento, Civitanovese convincente: 0-2 nei quarti di Coppa

Chiesanuova spento, Civitanovese convincente: 0-2 nei quarti di Coppa

Un brutto Chiesanuova cade 0-2 nei quarti di finale di Coppa Italia, trafitto da una Civitanovese tanto giovane quanto brillante. Il blitz fornirà un bel vantaggio ai rossoblù in attesa del ritorno tra due mercoledì al Polisportivo. Un passo indietro per i biancorossi, domenica bisognerà giocare tutta un’altra partita, sempre in casa, per la 5° di campionato contro la Sangiustese. Cronaca. Tra i locali prima da titolari per Papa, Cappelletti e Sopranzetti, c’è Tacconi in difesa (domenica a Matelica come allenatore). Nelle fila ospiti 10/11 millennials, varie le seconde linee e esordisce Franco fresco di transfer. La Civitanovese approccia con un fraseggio più fluido e al 23’ passa. Filtrante per Marini sul filo del fuorigioco, assist sul secondo palo dove proprio Franco mette dentro: 0-1. Il gol non scuote un Chiesanuova che continua ad essere slegato e impreciso, invece al 36’ Marini sfiora il bis. Il mediano si destreggia dai 20 metri e spara un sinistro che si stampa sulla traversa. Secondo tempo. Sotto di un gol, il Chiesanuova si ritrova pure sotto di un uomo. Al 4’ rosso per Tacconi sugli sviluppi di un corner, è rigore. Dal dischetto Franco va di potenza ma centrale, Monti ribatte e tiene in partita i suoi. Al 14’ palla persa da Mosquera in disimpegno, dalla sinistra rasoterra dentro e Ganev deposita per lo 0-2. Mobili inserisce qualche big e il neoentrato Mongiello serve una palla d’oro a Papa che sottomisura si divora la ghiotta chance. Avrebbe dato ben più speranze per la sfida del 15 ottobre. Con l’ingresso di Visciano gli ospiti badano a controllare il possesso fino al triplice fischio e conservano il doppio vantaggio.

01/10/2025 23:44
A Civitanova il primo congresso degli urgentisti: confronto e innovazione per le cure in emergenza

A Civitanova il primo congresso degli urgentisti: confronto e innovazione per le cure in emergenza

Venerdì 3 ottobre, dalle ore 8, si terrà presso il Cosmopolitan di Civitanova Marche il congresso del Dipartimento di Emergenza dell’Ast di Macerata dal titolo “Gli urgentisti si confrontano”. L’iniziativa, organizzata da Domenico Sicolo, direttore del Pronto Soccorso dell’ospedale di Camerino e direttore del Dipartimento di Emergenza-Urgenza dell’Azienda sanitaria maceratese, rappresenta il primo congresso di settore promosso dall’Azienda. L’appuntamento riunirà specialisti e operatori sanitari del mondo dell’emergenza per un confronto diretto su ricerche, pratiche cliniche e innovazioni terapeutiche. Un’occasione di dialogo che punta a migliorare la qualità delle cure e a rafforzare la rete di collaborazione tra professionisti, elemento decisivo nel lavoro quotidiano di chi opera in contesti critici. “È il primo Congresso del Dipartimento di Emergenza organizzato in questa Azienda – sottolinea Sicolo – e rappresenta un’importante occasione di apprendimento, scambio e crescita professionale. Condividere esperienze e strategie significa ottimizzare le procedure e rendere più efficace il trattamento dei pazienti in situazioni d’urgenza”. Il congresso si configura dunque come un laboratorio di idee e buone pratiche, utile a consolidare le competenze degli urgentisti e a rafforzare la risposta sanitaria nei momenti di maggiore difficoltà.

01/10/2025 15:23
Civitanova, "Il Mare in Fiore" anche in autunno: torna la mostra mercato a tema floreale

Civitanova, "Il Mare in Fiore" anche in autunno: torna la mostra mercato a tema floreale

CIVITANOVA MARCHE - Torna "Il Mare in Fiore", in versione autunnale, sul lungomare Piermanni. L’appuntamento con la mostra mercato a tema floreale organizzata da Mylove Eventi è per sabato 4 e domenica 5 ottobre, dalle 9 alle 20. Due giorni dedicati ai fiori, alle piante e alla natura...ma non solo. Questa edizione speciale de "Il Mare in Fiore", richiesta a gran voce dai clienti abituali e affezionati, porta con sé artigianato creativo con opere ispirate a fiori, animali e natura, tipicità alimentari che raccontano il territorio, prodotti naturali come essenze, candele, saponi, pietre minerali e cosmesi, spezie da tutto il mondo. Un’occasione unica per passeggiare tra colori e profumi, scoprire nuove idee regalo, vivere l’atmosfera autunnale e incontrare decine di espositori selezionati. Ne saranno una cinquantina e il tratto che occuperanno va da via Bainsizza a via Cavour del lungomare sud civitanovese. "C’è stata una continua richiesta da parte dei clienti degli espositori che di solito frequentano la manifestazione, ormai consolidata a Civitanova da quindici anni – ha detto Carmen Lisa Carella, titolare dell’agenzia Mylove Eventi – Questa edizione vanta una novità a livello mondiale. L’azienda Valleverde, oltre ad una vasta esposizione di piante fiorite, proporrà la novità mondiale del ciclamino 'Mariposas Illusia'. Non mancheranno stand di prodotti tipici per allietare la passeggiata sul lungomare cittadino. Due giorni di shopping all’aria aperta dedicati alle famiglie e agli appassionati del verde, dell’artigianato e del fatto a mano, senza tornare a casa, ma trascorrendo tutta la giornata a Civitanova".

01/10/2025 15:20
Civitanova, nuovi box al canile comunale: interventi per 13mila euro

Civitanova, nuovi box al canile comunale: interventi per 13mila euro

La Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica riguardante la manutenzione straordinaria dei box che ospitano i cani randagi e abbandonati accolti presso il canile multizonale di via dell’Industria. La struttura è gestita dal 2012 dalla Meridiana Cooperativa Sociale. A seguito del sopralluogo svolto dai tecnici del Servizio Patrimonio Edilizio del Comune e sulla base delle prescrizioni indicate dall’AST, sono stati individuati gli interventi da eseguire al fine di provvedere alla manutenzione straordinaria delle recinzioni interne ammalorate. Si provvederà quindi alla fornitura e posa in opera di nuove lamiere in acciaio inox da porre nella parte basale dei box e dei divisori, a sostituzione di quelle esistenti che versano in cattive condizioni. L’intervento ha un importo complessivo pari ad Euro 13.000,00. L’ingegner Arianna Nasini è il responsabile unico del progetto.      

01/10/2025 12:58
Civitanova, Festa dei Nonni a Villa Letizia: un pomeriggio di giochi e creatività

Civitanova, Festa dei Nonni a Villa Letizia: un pomeriggio di giochi e creatività

Il Centro per la Famiglia, servizio promosso dall’Assessorato alla Famiglia della Città di Civitanova Marche e gestito dall’ASP Paolo Ricci all’interno del “Progetto Civitanova Città con l’Infanzia”, organizza la Festa dei Nonni presso la struttura polifunzionale di Villa Letizia. L’appuntamento è fissato per venerdì 3 ottobre 2025 dalle ore 16 alle ore 18. In occasione della ricorrenza, l’ASP Ricci dà vita a uno scambio intergenerazionale, creando un’occasione di aggregazione finalizzata a rafforzare il legame tra grandi e piccoli. La Festa dei Nonni, infatti, è un tributo all’amore e alla loro presenza insostituibile nelle nostre vite: i nonni sono pilastri affettivi e custodi della trasmissione di valori tra generazioni. “I nonni sono radici e testimonianza di una storia di cui facciamo parte e da cui si proviene – ha detto l’assessore alla Famiglia Barbara Capponi-. È importante offrire occasioni di aggregazione pensate per lo scambio generazionale e tra famiglie. Questa iniziativa assume tanto più valore se consideriamo che si svolgerà all' Interno di Villa Letizia, dove la presenza di tanti bambini farà compagnia ai molti nonni ricoverati, in un clima di reciproca crescita, nel pieno sguardo di Civitanova città con l'infanzia che l'assessorato costruisce da anni insieme alla comunità". Sarà un pomeriggio ricco di attività creative e giochi pensati per le famiglie con bambini, accompagnati dai loro nonni e dagli anziani residenti nella struttura. La partecipazione è gratuita, si consiglia la prenotazione tramite Qr code stampato nella locandina.

01/10/2025 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.