Civitanova Marche

Civitanova, Festa dei Nonni a Villa Letizia: un pomeriggio di giochi e creatività

Civitanova, Festa dei Nonni a Villa Letizia: un pomeriggio di giochi e creatività

Il Centro per la Famiglia, servizio promosso dall’Assessorato alla Famiglia della Città di Civitanova Marche e gestito dall’ASP Paolo Ricci all’interno del “Progetto Civitanova Città con l’Infanzia”, organizza la Festa dei Nonni presso la struttura polifunzionale di Villa Letizia. L’appuntamento è fissato per venerdì 3 ottobre 2025 dalle ore 16 alle ore 18. In occasione della ricorrenza, l’ASP Ricci dà vita a uno scambio intergenerazionale, creando un’occasione di aggregazione finalizzata a rafforzare il legame tra grandi e piccoli. La Festa dei Nonni, infatti, è un tributo all’amore e alla loro presenza insostituibile nelle nostre vite: i nonni sono pilastri affettivi e custodi della trasmissione di valori tra generazioni. “I nonni sono radici e testimonianza di una storia di cui facciamo parte e da cui si proviene – ha detto l’assessore alla Famiglia Barbara Capponi-. È importante offrire occasioni di aggregazione pensate per lo scambio generazionale e tra famiglie. Questa iniziativa assume tanto più valore se consideriamo che si svolgerà all' Interno di Villa Letizia, dove la presenza di tanti bambini farà compagnia ai molti nonni ricoverati, in un clima di reciproca crescita, nel pieno sguardo di Civitanova città con l'infanzia che l'assessorato costruisce da anni insieme alla comunità". Sarà un pomeriggio ricco di attività creative e giochi pensati per le famiglie con bambini, accompagnati dai loro nonni e dagli anziani residenti nella struttura. La partecipazione è gratuita, si consiglia la prenotazione tramite Qr code stampato nella locandina.

01/10/2025 10:00
Ciarapica terzo candidato più votato nelle Marche per Forza Italia: il consenso cresce ma niente seggio

Ciarapica terzo candidato più votato nelle Marche per Forza Italia: il consenso cresce ma niente seggio

«2.342 volte grazie. Ringrazio tutti coloro che mi hanno sostenuto, a partire dai 1.447 civitanovesi che hanno scelto di darmi fiducia. Sono stato il candidato di Forza Italia più votato a Civitanova e il terzo in tutta la Regione. Grazie a voi, Forza Italia ha raggiunto in città quasi il 16%, crescendo rispetto alle scorse regionali e alle ultime comunali. Continuerò a rappresentarvi con impegno, serietà e concretezza». Con queste parole il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, ha commentato l’esito del voto regionale. Forte di 2.342 preferenze, non è riuscito a conquistare il seggio nella circoscrizione di Macerata – andato al capolista Gianluca Pasqui con 4.043 voti – ma si è comunque posizionato come terzo candidato più votato di Forza Italia nelle Marche, confermando un consenso significativo nel territorio. Il risultato personale di Ciarapica ha inciso sul dato cittadino di Forza Italia, che a Civitanova ha raccolto 2.368 voti pari al 15,68%, in crescita rispetto all’11,98% del 2020. L’affermazione assume rilievo anche alla luce della flessione dell’affluenza, passata dal 56,65% al 48,79%. Con questo risultato, Forza Italia si colloca come secondo partito in città, superando il Partito Democratico. Nel complesso, Forza Italia ha registrato un dato positivo nelle Marche, raggiungendo l’8,61% con 48.823 voti e conquistando tre seggi in Consiglio regionale. Nella provincia di Macerata la percentuale si è attestata al 9,57% con 10.900 voti. «A Civitanova siamo oggi il secondo partito – ha dichiarato Paolo Giannoni, segretario di Forza Italia –. È un risultato che premia il lavoro svolto e che arriva in un contesto di calo dell’affluenza. Il consenso raccolto da Fabrizio Ciarapica dimostra la sua capacità di mantenere un legame forte con la città. L’impegno ora sarà quello di far sì che le istanze del territorio trovino rappresentanza nei nostri tre consiglieri regionali eletti: Gianluca Pasqui per Macerata, Jessica Marcozzi per Fermo e Tiziano Consoli per Ancona».

30/09/2025 18:00
Borroni fa il bis in Consiglio Regionale: "Io unico eletto delle grandi città? Il mio lavoro sarà doppio"

Borroni fa il bis in Consiglio Regionale: "Io unico eletto delle grandi città? Il mio lavoro sarà doppio"

Uno dei grandi vincitori della tornata elettorale regionale appena conclusa, in provincia di Macerata, è certamente Pierpaolo Borroni. L'esponente civitanovese di Fratelli d'Italia conferma il posto nell'Assise regionale dopo aver quasi raddoppiato i consensi ottenuti cinque anni fa (3.834 preferenze contro le 2.224 preferenze del 2020) e ottenuto il secondo miglior risultato della sua lista, dietro soltanto a Silvia Luconi. Lo abbiamo intercettato per cogliere le sue impressioni a caldo.  "Quando si lavora molto e a beneficio delle persone in tutto il territorio della provincia, le stesse hanno un occhio di riguardo. Ero molto ottimista. Al contempo, sono soddisfatto visto anche il calo dei votanti che è stato drammatico, del risultato ottenuto", le sue parole sul risultato delle urne.  Fratelli d'Italia ha quasi toccato il 30% dei voti in provincia di Macerata (29,13%), migliorando le percentuali ottenute nel resto della regione: "Mi aspettavo assolutamente un risultato importante - afferma Borroni -. Siamo riusciti a entrare nella società civile della provincia. Tantissimi elettori, anche non aderenti al partito, hanno apprezzato il nostro modo di fare politica che è quello di stare in mezzo alla gente e di tentare di dare delle risposte al territorio".  Tornando al risultato personale ottenuto, Borroni si dice "lusingato dell'enorme quantità di voti raccolti in giro per la provincia, non mancherò di essere presente ovunque. Civitanova, dove c’erano tantissimi candidati, ha dato comunque una risposta netta e concreta. Io unico consigliere eletto di una grande città? Significa che dovrò lavorare tantissimo, avrò un compito doppio che porterò avanti con tutta la forza e la propulsione di cui sono capace come, ormai, buona parte della provincia sa".  “La mia priorità per la nuova legislatura resta la stessa, mettere nelle condizioni il presidente Acquaroli di continuare a svolgere l'ottimo lavoro che è già stato fatto finora. Lo sta facendo in maniera egregia. Personalmente continuerò a correre come una trottola, senza fermarmi", sottolinea Borroni.  Una chiosa sul dato dell’astensione alle urne, arrivata a sfiorare il 50%: “Penso che la politica sia ciclica, così come questo disinnamoramento. Dobbiamo mettere le persone nelle condizioni di capire che noi politici tentiamo di fare del nostro meglio. Dovremo correre ancora di più per dimostrarlo”.   

30/09/2025 13:10
"Un campo. A maggio": Civitanova omaggia Giacomelli con la mostra di Paola Tornambè

"Un campo. A maggio": Civitanova omaggia Giacomelli con la mostra di Paola Tornambè

“Un campo. A maggio” è il titolo della mostra di Paola Tornambè dedicata a Caroline Branson di Mario Giacomelli, a sua volta ispirato a Spoon River Anthology di Edgar Lee Masters. Ad organizzarla è Percorsi visivi aps presso la Fototeca Comunale “Paolo Domenella” di vicolo Sforza 6, a Civitanova Marche. La cerimonia d’inaugurazione si svolgerà venerdì 3 ottobre alle 21,30. La mostra mette in luce un lavoro che scava nel tempo, nell’amore e nella memoria, un lavoro sulla terra e sui ricordi che essa trattiene. Tra fiori di primavera, in un campo sotto il cielo di maggio, si consuma l’amore tra i due protagonisti. Un amore delicato e passionale al tempo stesso, riversato nella natura che li circonda, che non è solo il mero sfondo delle vicende, ma parte integrante di una storia legata alla terra, alla rinascita primaverile, ai campi dove trova svolgimento. Paola Tornambè è fotografa artistica, scrittrice e sperimentatrice visiva, nata a Roma nel 1982. La sua fotografia è caratterizzata da lunghe esposizioni, immagini mosse atmosfere oniriche, con un uso frequente del bianco e nero. Tema centrale è il fluire del tempo: la fotografia per Tornambè non serve a cristallizzare un istante, ma a mostrarne lo scorrere, le dissolvenze, le tensioni tra visibile e invisibile. Spesso integra l’immagine con la parola: i suoi lavori si accompagnano a testi che dialogano con le fotografie. Ha realizzato varie mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Tra gli esempi “Parti di Invisibile”, presentato in più sedi, e la mostra bipersonale “Tutto quel che resta” presso la Galleria La Nica a Roma. È stata pubblicata su riviste e raccolte che trattano di fotografia contemporanea, arte e scrittura. Aperture: mercoledì e giovedì dalle 15,30 alle 18,30 e venerdì dalle 09,00 alle 12,00. La mostra è organizzata da Percorsi Visivi aps in collaborazione con Centro Culturale aps, Ministero della Cultura, Regione Marche. Ingresso gratuito.

30/09/2025 09:50
Civitanova ricorda Saba Pistilli con borse di studio dedicate agli studenti

Civitanova ricorda Saba Pistilli con borse di studio dedicate agli studenti

Se ne è andata giovane, Saba Pistilli: è scomparsa a febbraio dello scorso anno, e ha lasciato un vuoto enorme non solo nella vita dei suoi familiari, ma anche in quella di tanti giovani che incontrava quotidianamente nel nostro Istituto, dove ha lavorato fino all’ultimo come assistente dei ragazzi con disabilità e dove ha svolto anche tanti progetti nelle classi, come esperta nell’orientamento e counselor. Per questo, e per rendere viva e feconda la sua memoria, le famiglie Ricci-Pistilli in collaborazione con l’IIS Bonifazi-Corridoni, e con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, hanno deciso di istituire un “Riconoscimento di merito sociale in memoria di Saba Pistilli”. Il premio prevede l’attribuzione di due borse di studio, di 500 euro ciascuna, donate dalle famiglie Ricci-Pistilli, per studenti dell’ultimo triennio dell’Istituto che si sono distinti per comportamenti capaci di generare un impatto sociale positivo nel contesto scolastico o nella comunità locale di riferimento. La proclamazione pubblica e la consegna delle borse di studio ai vincitori si terrà il prossimo 10 ottobre, all’interno di un evento educativo dal titolo “Connessi ma distanti - Luoghi di vita e relazioni autentiche nell’era digitale”, di cui sarà protagonista il terapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai; l’appuntamento è all’Auditorium della scuola a partire dalle 15:00, in contrada Asola a Civitanova Alta. Sarà un evento aperto al pubblico e a ingresso gratuito, organizzato grazie anche al contributo del Comune di Civitanova Marche e delle “amiche storiche” di Saba, Isabella Mantovani, Maria Ercoli e Carla Galanti. I valori che saranno usati come criteri di valutazione per i premi sono l’altruismo, la solidarietà, l’inclusione, la tutela della diversità e la cittadinanza responsabile e attiva: sono proprio gli stessi valori in cui lei credeva e che viveva concretamente. Era una donna generosa che attraverso un percorso post diploma non immediato, ma fortemente voluto, aveva conseguito prima la laurea in Scienze dell’Educazione all’Università di Urbino, ottenendo anche la lode e poi si era ulteriormente formata, con un master internazionale alla Scuola Superiore Europea di Counseling professionale, come “Agevolatore nelle relazioni di aiuto”. Studi fondamentali, e ampiamente sfruttati, che uniti a una sensibilità fuori dal comune l’hanno portata a incontrare, aiutare e accompagnare tanti ragazzi. Aveva una capacità unica: lei “vedeva” i giovani, specialmente quelli con problemi particolari o abbandonati. Loro incrociavano il suo sguardo comprensivo ed empatico e si aprivano fino in fondo, fino a mostrarle le ferite che sanguinavano ma anche le potenzialità che potevano salvarli.  Una persona che siamo grati di aver avuto tra di noi: il premio per gli studenti nel suo nome ci onora e ringraziamo pubblicamente le famiglie Ricci-Pistilli per aver deciso di investire in questo modo l’eredità che Saba ci ha lasciato.

29/09/2025 16:20
Civitanova, “Il lato nascosto della nascita”: un incontro su depressione in gravidanza e post-partum

Civitanova, “Il lato nascosto della nascita”: un incontro su depressione in gravidanza e post-partum

Il Comune di Civitanova Marche, in collaborazione con AST Macerata, ASP Paolo Ricci, associazione Movimento per la Vita e associazione Famiglia Nuova organizza giovedì 2 ottobre: “Il lato nascosto della nascita. La rete di sostegno nella depressione in gravidanza e post-partum”. L’incontro si svolgerà a partire dalle ore 21.15 presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova (ingresso via Buozzi). L’iniziativa rientra nel progetto Educare in Comune – Famiglia colonna portante del futuro promosso dal Comune di Civitanova Marche – assessorato alla Famiglia e alle Politiche Educative “Civitanova Città con l’Infanzia”, realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto vuole sensibilizzare e discutere del tema della depressione in gravidanza e post-partum, puntando soprattutto a supportare le mamme che si trovano a vivere momenti di fragilità, grazie alla rete di sostegno esistente. Si tratta di un’occasione per riflettere sulla depressione in gravidanza, un lato nascosto che si cela dietro la gioia di una nuova vita e che, non per questo, deve essere trascurata. "La gravidanza, il parto e la nascita di un bambino sono elementi fisiologici, non patologici, che comportano al contempo un grande stravolgimento emotivo ma anche ormonale – ha dichiarato l’assessore alla Famiglia Barbara Capponi. Fragilità strutturali o ambientali, la pressione dei nuovi ruoli, i cambiamenti biologici e il nuovo scenario che si apre possono slatentizzare vissuti di disagio che la comunità, insieme, deve saper riconoscere e prevenire. È per questo che da anni, ad esempio, l'Assessorato ha fatto inserire nel programma del Centro per la Famiglia incontri per mamme in gravidanza e neomamme, convintamente consapevoli che ci sia la necessità di spazi di accoglienza appositi e sicuri. Proseguiamo dunque in rete con questo evento corale, per cui ringrazio partners e relatori, nell'ottica di abbattere sempre di più tabù e falsi miti, portando informazioni e riferimenti da cui eventualmente farsi supportare. Attendiamo la cittadinanza, professionisti, nonni, mamme e soprattutto i papà, affinché la sana consapevolezza degli equilibri familiari sia patrimonio di tutti, volta all'accoglienza delle nuove vite nel modo migliore per tutti". Dopo i saluti istituzionali dell’assessore Barbara Capponi, in apertura si discuterà della depressione perinatale e del ruolo dei padri con la dottoressa Rosalba Zannini (psicologa e psicoterapeuta, dirigente responsabile U.O.S Consultorio AST Macerata). Seguiranno il dottor Stefano Cecchi (dirigente medico U.O.C: Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Civitanova Marche) e la dottoressa Tania Paoltroni (coordinatrice ostetricia U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Civitanova Marche) che parleranno del ruolo del sistema sanitario nel riconoscimento e sostegno delle situazioni depressive. A concludere, la dottoressa Eleonora Berrettoni (ostetrica libera professionista e IBCLC) tratterà, invece, l’argomento dell’Home Visiting per la genitorialità: prevenzione precoce e promozione del benessere familiare.

29/09/2025 15:50
Italia campione del mondo, tanta Lube a Manila: “Siamo fieri di loro”

Italia campione del mondo, tanta Lube a Manila: “Siamo fieri di loro”

Dopo un fine settimana da sogno, l’Italia si è risvegliata con il quinto titolo mondiale di volley maschile. La vittoria azzurra ai Campionati del Mondo nelle Filippine ha suscitato grande entusiasmo, anche tra chi fa parte della storia della Cucine Lube Civitanova. Simona Sileoni, presidente di A.S. Volley Lube, ha commentato con emozione il trionfo: “A Manila c’era tanta Lube. Abbiamo visto impegnati uomini biancorossi del passato, del presente e del futuro. È stato un orgoglio seguire tanti giocatori e membri dello staff che hanno fatto parte della nostra storia o che la stanno scrivendo insieme a noi. La pallavolo non prevede mai il pareggio: un torneo deve sempre incoronare il migliore tra i migliori. Siamo orgogliosi della vittoria dell’Italia e dei nostri moschettieri di ieri e di oggi. Ora ci attende un po’ di meritato riposo, poi la nuova stagione che non vediamo l’ora di iniziare”. Il successo azzurro ha visto protagonisti anche i biancorossi Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo, mentre lo schiacciatore Alex Nikolov ha conquistato l’argento con la Bulgaria chiudendo la rassegna come top scorer. Fabio Balaso e Nikolov sono stati inseriti nella formazione ideale del torneo. Mattia Bottolo ha dichiarato: “Ha del miracoloso quello che abbiamo fatto, dobbiamo ancora metabolizzarlo. È stata un’estate incredibile e piena di sacrifici, ma impagabile”. Giovanni Gargiulo ha aggiunto: “Ora possiamo smettere di essere scaramantici, abbiamo vinto e dedichiamo il successo a Daniele Lavia. Ancora non riesco a capacitarmi di quello che abbiamo realizzato con la Nazionale, un gruppo che mi ha accolto benissimo”. La rassegna iridata ha visto anche il derby degli ex allenatori della Lube: a vincere è stato Fefè De Giorgi con l’Italia, mentre Chicco Blengini ha impressionato tutti per la capacità di risvegliare il movimento e spingere la squadra al massimo, ribaltando ogni pronostico.

29/09/2025 13:43
Eccellenza, Tolentino e Civitanovese non si fanno male: al "Della Vittoria" finisce in parità

Eccellenza, Tolentino e Civitanovese non si fanno male: al "Della Vittoria" finisce in parità

Dopo il dittico pesarese (Urbania e Urbino) in cui ha raccolto soltanto un punto, il Tolentino torna ad affrontare un derby maceratese. Allo Stadio Della Vittoria arriva la Civitanovese, reduce da un'estate di controversie societarie e capace di raccogliere un solo punto in tre partite. Sul campo termina in pareggio per 1-1, risultato che lascia amarezza in entrambe le compagini. A segno Tortelli e Handzic nel primo tempo. Notevole il colpo d'occhio sugli spalti, tra tifoserie amiche.   LE FORMAZIONI - Coach Passarini deve fare a meno dello squalificato Marasca e, dunque, ridisegnare gli "under" tra gli undici titolari. Out anche Strano, il suo posto al centro della difesa viene preso dal classe 2009 Fontana. A centrocampo schierato il 2008 Papavero con Dolciotti preferito a Capezzani dal 1' dietro le punte. Il riferimento offensivo centrale è Pietrani. In casa Civitanovese si rivede bomber Handzic come titolare, con il totem Visciano a capitanare il pacchetto arretrato rossoblù.  LA CRONACA - A partire meglio sono gli ospiti. Al 2' Handzic scalda il piede con un diagonale che termina a lato. Al 9' bella ripartenza del Tolentino, culminata con il tocco di suola di Moscati a liberare il tiro di Tortelli, ciccato. È il segnale di cui i padroni di casa avevano bisogno per destarsi. Al 10' Moscati elude in slalom speciale la marcatura di un paio di avversari e serve un cioccolatino che stavolta Tortelli non spreca: piattone preciso e vantaggio Tolentino.  La partita è vibrante. Al 15' la difesa cremisi si addormenta sul movimento di Handzic che, liberato a tu per tu con Marricchi, lo scavalca con un preciso pallonetto. Pareggio immediato.  Ancora rossoblù pericolosi al 20'. Luciani svetta indisturbato sugli sviluppi di corner ma non centra la porta. Conclusione dalla distanza senza pretese di Giuggioloni al 25'. Il Tolentino fatica tremendamente in mezzo al campo a costruire la consueta trama di passaggi e fitto possesso palla. Troppi gli errori di precisione. Sono gli ospiti a farsi preferire. Un gran cross tagliato di Lorenzoni non trova la deviazione in spaccata di Cappa per questione di centimetri. Il numero dieci rossoblù incoccia la traversa su punizione poco più tardi. Nel Tolentino è sempre e solo Moscati a fare la differenza. L'attaccante si procura un fallo e batte lui stesso il calcio piazzato dalla trequarti offensiva, senza inquadrare lo specchio.  SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi, come prevedibile, Passarini cambia. Dentro Rozzi e Mariani per Fontana e Dolciotti, parsi entrambi in difficoltà. Nella Civitanovese Malavolta rileva Baiocco. Pronti, via e subito Civitanovese vicina al gol. Cappa se ne va sulla fascia destra e impegna Marricchi alla parata, sulla ribattuta Macarof spara fuori.  Al 52' grande percussione di Malavolta sulla destra che si beve avversari in serie e suggerisce per Handzic al centro dell'area di rigore. Il colpo di tacco del centravanti è troppo pretenzioso per impensierire Marricchi.  Sempre Civitanovese in avanti. I due subentrati Malavolta e Pitronaci flirtano con la rete nel giro di 60 secondi, a cavallo tra il 56' e il 57'. La pessima costruzione dal basso del Tolentino scatena i fischi di disapprovazione della tribuna. Da un ennesimo errore dei padroni di casa nasce una nuova occasione che Macarof cestina in malo modo.  Il Tolentino ha bisogna di una luce e Passarini fa alzare dalla panchina Capezzani, quando il cronometro segna l'ora di gioco. Primo squillo cremisi della ripresa col solito Moscati. Al 62' fa tutto da solo, ma conclude in maniera debole e innocua per Forconesi.  Tra i padroni di casa arriva anche il momento di Iori, ma è sempre Moscati a provarci: Forconesi para bene (66'). Le sostituzioni cambiano il volto della partita. Il Tolentino alza i giri del suo possesso palla. Al 71' il tiro di Capezzani, da ottima posizione, è troppo centrale.  Al 74'  chance per Iori che incorna perfettamente un cross dell'onnipresente Moscati, ma Forconesi compie un grande intervento in tuffo. All'82' Mariani si mette in proprio e tenta il tiro a giro, senza fortuna. Quattro minuti più tardi Moscati, annebbiato dalla fatica, "grazia" la Civitanovese sparando fuori una semi-rovesciata da posizione più che favorevole.  Allo scoccare del 90' Capezzani accusa un fastidio fisico e abbandona il campo per lasciare spazio a Salvucci. Sono sei i minuti di recupero concessi e, al 94', Pompili si divora il gol dell'1-2 calciando altissimo a tu per tu con Marricchi. È l'ultima emozione del match.  Tabellino Tolentino - Civitanovese 1-1 TOLENTINO: Marricchi; Romoli, Tomassetti, Fontana (45' Mariani), Tizi; Giuggioloni (60' Capezzani poi sostituito da Salvucci al 90'), Tortelli, Papavero; Dolciotti (45' Rozzi); Moscati, Pietrani (64' Iori). All: Passarini CIVITANOVESE: Forconesi, Baiocco (45' Malavolta), Cosignani, Visciano (84' Candia), Luciani, Cahais, Macarof, Lorenzoni, Renzi (77' Pompili Pagliari), Cappa (53' Pitronaci), Handzic (74' Apicella). All: Mercanti Arbitro: Mattia Gasparoni di Jesi Reti: 10' Tortelli (T), 15' Handzic (C) ammoniti: Fontana, Tizi, Luciani, Malavolta, Macarof, Tortelli, Visciano; corner 3-4; recupero: 0’ e 6'   

28/09/2025 17:30
Anthropos stellare a Rovigo, in bacheca la nona Coppa Italia FISDIR di Atletica Promozione

Anthropos stellare a Rovigo, in bacheca la nona Coppa Italia FISDIR di Atletica Promozione

L’Anthropos di Civitanova Marche alza al cielo la nona Coppa Italia per società di Atletica Fisdir (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali) nella sua storia, l’ottava consecutiva. Nella tarda mattinata di oggi, al Campo di Atletica “Tullio Biscuola”, Rovigo, si sono conclusi i Campionati Italiani di Atletica Promozione, valevoli anche per l'attribuzione della Coppa tricolore. La squadra del sodalizio civitanovese si è presentata con 29 atleti, 8 tecnici, il presidente Nelio Piermattei e numerosi familiari al seguito."Ancora un grande successo e un riconoscimento per il nostro lavoro, per l'attaccamento ai colori dei ragazzi, per la passione e competenza dei tecnici, per la presenza delle famiglie. A rendermi orgoglioso di quello che facciamo, oltre all’ennesimo successo, c’è anche l’aver potuto e saputo regalare ai nostri ragazzi un bel fine settimana di amicizia, condivisione, divertimento e crescita. Ringrazio di cuore tutti coloro che collaborano con noi nel raggiungimento di questi traguardi e quelle società del territorio, come la SAF Fermo e l’AVIS Macerata, che collaborano con noi per il settore dell’atletica promozione" ha detto Piermattei. Una due giorni intensissima di gare e successi anche a livello individuale per i ragazzi, che hanno regalato una partenza sprint facendo subito capire di poter riconfermare il titolo che dal 2017, fatta eccezione per il 2020, anno in cui le gare sono saltate a causa della pandemia, vede il nome del sodalizio civitanovese nell’Albo d’Oro dei vincitori. La mattinata di oggi non ha spostato gli equilibri. Il team marchigiano ha ottenuto i risultati migliori: l’ennesimo successo di un gruppo di ragazzi e istruttori che sa dare continuità e rinnovarsi, con l’innesto di nuovi tesserati, rispettando le attese nonostante il serrato testa a testa con la Polisportiva Valcamonica. Nona Coppa Italia Fisdir nel palmares dell’Anthropos dopo Macerata 2014, Roma 2017, Firenze 2018, Padova 2019 e 2021, Palermo 2022, Ferrara 2023 e Ancona 2024.

28/09/2025 15:50
Civitanova, aggressioni fuori dalla discoteca: due giovani feriti nella notte

Civitanova, aggressioni fuori dalla discoteca: due giovani feriti nella notte

Una notte di paura quella appena trascorsa per due giovani di 18 e 19 anni, entrambi rimasti feriti in episodi distinti verificatisi tra le 3.30 e le 4.30 del mattino, al termine di una serata in discoteca trascorsa in due locali differenti. Secondo quanto riportato dalle autorità, il più giovane dei due avrebbe riportato una ferita a un braccio compatibile con una bottiglia rotta, mentre l’altro ragazzo ha riferito di essere stato colpito alla testa sempre con una bottiglia. Fortunatamente, le lesioni sono state giudicate lievi, e i ragazzi sono stati immediatamente soccorsi dai sanitari del 118. Sul posto sono intervenuti gli agenti del commissariato locale e i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, che hanno avviato le indagini per ricostruire la dinamica degli episodi e identificare i responsabili. Questa mattina, il padre di uno dei ragazzi ha pubblicato un post su Facebook per cercare testimoni e informazioni utili: "Scrivo chiedendovi se qualcuno ieri sera, o il proprio figlio, era al Donoma. Mio figlio per la prima volta era lì. E’ uscito per fumare ed è stato inseguito e con una bottiglia rotta e lo hanno colpito, lasciandolo a terra sanguinante. Se qualcuno avesse info o video lo portasse ai carabinieri di Civitanova Marche. Fortunatamente si è difeso con il braccio altrimenti non so come poteva andare. Ringrazio di cuore chi avesse informazioni". Le forze dell’ordine stanno analizzando eventuali filmati di sorveglianza e raccogliendo testimonianze nella speranza di identificare gli aggressori e chiarire quanto accaduto durante la notte.

28/09/2025 12:30
Civitanova, 44 anni in Poste Italiane: va in pensione lo storico dipendente Saverio Mauriello

Civitanova, 44 anni in Poste Italiane: va in pensione lo storico dipendente Saverio Mauriello

Dopo 44 anni di servizio, Saverio Mauriello, volto storico delle Poste cittadine, lascia il suo incarico e si prepara a una meritata pensione. Nel corso della sua lunga carriera, Mauriello ha ricoperto numerosi incarichi all’interno dell’azienda, fino a diventare nel 2018 direttore del centro di recapito di Civitanova. Un percorso professionale che lo ha visto sempre al servizio della città, distinguendosi per impegno, competenza e dedizione. Accanto all’attività lavorativa, significativa è stata anche la sua esperienza in ambito sindacale, dove ha ricoperto ruoli di livello provinciale e regionale, diventando un punto di riferimento per molti colleghi. Con la giornata di ieri si è chiuso un capitolo importante, non solo per Mauriello ma anche per quanti hanno condiviso con lui anni di lavoro e di crescita professionale. A lui vanno gli auguri di una buona vita e un sincero in bocca al lupo per il futuro da parte degli ex colleghi.

28/09/2025 09:40
Civitanova, rapina sala scommesse: 20enne incastrato dalle impronte sulle schedine

Civitanova, rapina sala scommesse: 20enne incastrato dalle impronte sulle schedine

La sera del 10 maggio un centro scommesse di Civitanova Marche è stato teatro di una rapina. Un giovane, dopo aver perso alcune giocate sulle partite di calcio in corso, ha dato in escandescenze pretendendo indietro il denaro investito. Al rifiuto della cassiera, l’uomo l’ha spintonata e si è impossessato del contenuto del registratore di cassa, fuggendo con un bottino di circa mille euro. Sul posto sono intervenuti immediatamente gli agenti del Commissariato di Polizia di Civitanova, che hanno raccolto le prime testimonianze e visionato le immagini della videosorveglianza. Le riprese non hanno consentito di identificarne subito il volto, ma durante il sopralluogo i poliziotti hanno rinvenuto le schedine giocate poco prima dal rapinatore. Gli operatori della Polizia Scientifica hanno rilevato impronte digitali sui tagliandi, avviando accertamenti che, nelle settimane successive, hanno permesso di risalire all’identità dell’autore del colpo: un ventenne di origini senegalesi, privo di precedenti penali e giunto in Italia nel 2024. Una volta identificato e riconosciuto anche attraverso i filmati, il giovane è stato denunciato dal personale del Commissariato di Civitanova alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.

27/09/2025 15:35
Cucine Lube Civitanova svela le nuove divise Joma per la stagione 2025/26: debutto contro Modena

Cucine Lube Civitanova svela le nuove divise Joma per la stagione 2025/26: debutto contro Modena

Un’alleanza consolidata che diventa una vera seconda pelle: A.S. Volley Lube e Joma hanno svelato le nuove divise da gioco che accompagneranno capitan Fabio Balaso e i compagni nella stagione agonistica 2025/26. Le maglie inedite saranno indossate per la prima volta già questo fine settimana al PalaCiarapica di San Severino Marche, in occasione della prima amichevole ufficiale della preseason contro la Valsa Group Modena di coach Alberto Giuliani. L’incontro è in programma sabato 27 settembre alle ore 17. Joma, brand di riferimento nello sport e sponsor tecnico della Lube, ha realizzato la collezione in tre varianti colore. La divisa Home mantiene il classico nero/antracite dei match casalinghi, mentre la Away sarà rossa per le sfide in trasferta. La grande novità riguarda la maglia del libero, che quest’anno presenterà un mix originale di giallo e verde, pensato per risaltare in campo durante gli interventi spettacolari di Balaso e Francesco Bisotto. Tutte le casacche vantano un design rinnovato, con texture moderna e grintosa. Oltre all’estetica, le divise riportano tutti gli elementi distintivi dello #JomaTeam: il logo Lube Volley sul lato cuore, l’hashtag #EssereLube sul bordo manica e la coccarda celebrativa del trionfo nella Coppa Italia 2025 sul petto, in posizione opposta al cuore, per una combinazione di stile ed eleganza unica. Le maglie Joma sono realizzate in poliestere ed elastan di alta qualità, con collo tondo elasticizzato e caratteristiche tecniche studiate per il massimo comfort. Nelle zone di maggiore sudore è stata inserita la tecnologia Micro–Mesh System, che garantisce traspirabilità anche nei match più intensi, permettendo agli atleti di esprimere al meglio le loro performance. La nuova collezione unisce quindi qualità, comfort e design, confermando ancora una volta la partnership vincente tra Lube Volley e Joma.

26/09/2025 18:00
Civitanova, la più importante festa della danza esplode in città: 34 eventi e più di 500 ospiti

Civitanova, la più importante festa della danza esplode in città: 34 eventi e più di 500 ospiti

Una vera e propria festa della danza esplode a Civitanova Marche dall’1 al 4 ottobre, un festival di 4 giorni con 34 eventi e 36 compagnie coinvolte che offre il meglio della danza italiana al pubblico, a più di 500 giornalisti, operatori italiani e stranieri e artisti attesi. È la NID – La nuova piattaforma della danza italiana, prestigiosa vetrina itinerante giunta alla nona edizione, ideata per promuovere e diffondere la più recente produzione coreografica nazionale nel contesto italiano e internazionale, per la prima volta nelle Marche. Dance, singular plural è il titolo di questa edizione, a sottolineare sia la pluralità di linguaggi, forme e visioni attraverso cui si declina oggi la danza contemporanea, sia la varietà delle possibili connessioni che ne possono alimentare l’evoluzione. La NID nasce nel 2012 come manifestazione biennale, su iniziativa di alcuni operatori della distribuzione della danza riuniti in R.T.O. (Raggruppamento Temporaneo di Operatori - ADEP/FEDERVIVO-AGIS), ed è divenuta annuale da due anni. NID Platform 2025 è realizzata con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del MiC, della Regione Marche, del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda Teatri di Civitanova. AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, partner capofila e organizzatore nominato quest’anno da R.T.O., coordina l’evento. Un programma ricchissimo per questo che può essere definito il più imponente momento in cui la danza italiana si mostra al suo pubblico e agli operatori. L’edizione di Civitanova Marche si snoda tra i teatri della città – Rossini, Annibal Caro e Cecchetti – oltre a contaminare spazi della città inusuali come il Parco del Teatro Cecchetti e il Lido Cluana, e si estende anche al Teatro della Api di Porto Sant’Elpidio e al Teatro dell’Aquila di Fermo. Una full immersion nella danza imperdibile per i tanti appassionati di quest’arte, che offre un panorama artistico vario e in continua trasformazione, nel quale la danza si conferma spazio di ricerca e confronto. Gli spettacoli sono articolati in due sezioni: “Programmazione” e “Open Studios”, progetti “in attesa di debutto” mostrati in versione work in progress. Un calendario intenso e articolato scandisce le quattro giornate della NID Platform dal mattino alla sera. Tra i protagonisti, alcuni dei nomi più riconosciuti a livello internazionale e giovani autori emergenti che stanno ridefinendo i linguaggi del movimento. Fra gli ospiti: Jacopo Godani, eccellenza italiana sulla scena internazionale; Enzo Cosimi, uno dei capiscuola della coreografia d’autore italiana; Alessandro Sciarroni, Leone D’Oro alla carriera per la danza alla Biennale di Venezia 2019; Silvia Gribaudi, talento singolare con uno sguardo ironico e dissacrante sulla fisicità; Monica Casadei, con il suo intimo affondo nello Stabat Mater di Gioachino Rossini; Simona Bertozzi, voce significativa del panorama coreutico contemporaneo indipendente in Italia. Il dialogo tra generazioni è centrale nelle sinergie artistiche tra giovani autori/autrici e compagnie consolidate: Sofia Nappi, Adriano Bolognino, Elisa Sbaragli, Ilenja Rossi. Tra i nomi emergenti ci sono Giovanni Insaudo, Vittorio Pagani, Camilla Monga, Virginia Spallarossa, il duo Mattia Russo e Antonio De Rosa. All’interno della sezione Fuori Formato, spazio alla sperimentazione e all’interazione con i luoghi della città: con Anna Basti, Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci e Gaetano Palermo, e per gli Open Studios, i progetti in attesa di debutto di Gianmaria Borzillo, Laura Gazzani, Parini Secondo x Bienoise, Vittorio Porcelli, Claudio Scalia e Stefania Tansini. Infine, riservati agli operatori, gli appuntamenti mattutini "Italian Windows", a cura dello studioso e critico di danza Carmelo A. Zapparrata, itinerario nei percorsi artistici di ulteriori 12 compagnie.

26/09/2025 13:00
Civitanova, scontro tra auto e scooter: un uomo finisce in ospedale (FOTO)

Civitanova, scontro tra auto e scooter: un uomo finisce in ospedale (FOTO)

Questo pomeriggio, intorno alle 19:30, si è verificato un incidente stradale in via Silvio Pellico, a Civitanova Marche, che ha visto coinvolti un’autovettura e uno scooter. L’impatto, a seguito del quale l'uomo alla guida del motociclo è stato sbalzato a terra battendo sull'asfalto, è avvenuto lateralmente.  Sul posto sono intervenuti i sanitari della Croce Verde di Civitanova Marche, che hanno prestato le prime cure al ferito prima di trasportarlo in ospedale per ulteriori accertamenti. I rilievi per chiarire la dinamica del sinistro sono stati affidati agli agenti della polizia stradale, giunti prontamente sul luogo dell’incidente. 

25/09/2025 20:10
Nuova erba sintetica e ampliamento spogliatoi: ok ai progetti per la riqualificazione di tre impianti sportivi

Nuova erba sintetica e ampliamento spogliatoi: ok ai progetti per la riqualificazione di tre impianti sportivi

La Giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato una serie di interventi di riqualificazione e ampliamento per gli impianti sportivi del territorio, con l’obiettivo di migliorare le strutture esistenti e potenziare i servizi offerti alla comunità. Tra gli interventi principali, il Comune ha definito il progetto per il campo sportivo del quartiere Fontespina, situato in via Saragat. L’area, attualmente dotata di un campo in erba naturale di 49 x 100 metri, sarà completamente rinnovata con un manto in erba sintetica regolamentare, omologato dalla Lega Nazionale Dilettanti (LND) fino alla 1° categoria. L’iniziativa punta a valorizzare il centro sportivo come punto di riferimento per le società locali e a soddisfare le numerose richieste di utilizzo. Il progetto sarà finanziato tramite il bando “Sport Missione Comune 2025” del Credito Sportivo e Culturale S.p.A., con un mutuo a tasso fisso di 1.230.000 euro, completamente esente da interessi, della durata di 10 anni. Sempre nella seduta del 16 settembre, la Giunta ha approvato il nuovo progetto esecutivo del campo sportivo del quartiere Santa Maria Apparente, aggiornato in conformità ai pareri del CONI e della LND. Anche questo intervento sarà finanziato tramite il bando “Sport Missione Comune 2025”, con un mutuo a tasso fisso di 1.000.000 euro, senza interessi, per un periodo di 10 anni. Infine, è stato approvato il progetto esecutivo per l’ampliamento degli spogliatoi del campo sportivo di Civitanova Alta, zona Tirassegno, per un importo complessivo di 570.000 euro. L’intervento prevede la costruzione di una struttura a un piano in calcestruzzo armato con solaio in laterocemento e fondazioni profonde su pali, adiacente agli spogliatoi già esistenti. Una parte dei lavori sarà finanziata con il residuo del mutuo del Credito Sportivo utilizzato per la riqualificazione del campo in erba sintetica. Questi interventi rientrano nelle strategie dell’Amministrazione comunale per mantenere e valorizzare gli impianti sportivi, favorendo l’attività delle società sportive locali e garantendo strutture moderne e funzionali per tutta la comunità.

25/09/2025 13:00
Da San Benedetto a Pesaro (passando per Civitanova): Ricci chiude la campagna in treno

Da San Benedetto a Pesaro (passando per Civitanova): Ricci chiude la campagna in treno

Ultima iniziativa elettorale in grande stile per Matteo Ricci, europarlamentare del PD e candidato alla presidenza della Regione Marche. Il 26 settembre Ricci percorrerà la regione in treno, provincia dopo provincia, in quella che lui stesso definisce “un viaggio verso la vittoria”. La partenza è prevista alle 12:00 dalla stazione di San Benedetto del Tronto, seguita da tappe a Civitanova Marche-Montegranaro (13:30), Falconara (15:30) e conclusione a Pesaro (18:15). “Venerdì 26 settembre ci sposteremo in treno attraverso tutte le province marchigiane, per ascoltare i pendolari, gli studenti e i lavoratori, e confrontarci sui temi del trasporto pubblico e della mobilità”, spiega Ricci. “Racconteremo le nostre proposte stazione dopo stazione, per portare un cambio di Marche anche nei trasporti. Uniti per la vittoria, ridiamo speranza ai marchigiani e cambiamo le Marche insieme”. Prima dell’ultima tappa elettorale, giovedì 25 settembre alle 19:00, Matteo Ricci incontrerà i cittadini in Piazza Roma ad Ancona, insieme a Stefania Proietti e Alessandra Todde, con l’esibizione dei Modena City Ramblers.

24/09/2025 18:00
Civitanova, rinnovo delle convenzioni con le parrocchie: i Centri di aggregazione giovanile attivi fino al 2027

Civitanova, rinnovo delle convenzioni con le parrocchie: i Centri di aggregazione giovanile attivi fino al 2027

L'amministrazione comunale di Civitanova Marche ha rinnovato le convenzioni con le parrocchie di San Carlo Borromeo, San Paolo Apostolo e San Marone per la gestione dei Centri di aggregazione giovanile (C.A.G.), attraverso la stipula di un documento condiviso per la definizione delle specifiche modalità di collaborazione. Le convenzioni avranno durata triennale dal 2025 al 2027.  Dal 2011, le attività dei Centri di aggregazione sono sostenute dal Comune in considerazione dell’alto valore sociale delle attività offerte, volte a stimolare nei giovani la capacità di rapportarsi con gli altri e definire canali di comunicazione corretti mediante occasioni di incontri, di gioco, di riflessione.  "La Giunta intende proseguire la collaborazione con le tre parrocchie per le attività dei rispettivi centri di aggregazione giovanile in attuazione al principio di sussidiarietà orizzontale di cui all'articolo 118 comma 4 della Costituzione – si legge in delibera – I Cag stimolano la partecipazione delle famiglie del quartiere coinvolgendo le persone in occasioni di socializzazione e formative anche rivolte ai genitori, promuovono il collegamento con le agenzie educative del territorio, con particolare riferimento alla scuola, per il raggiungimento di progetti educativi globali e aderisce a progetti di rete con altri Centri di Aggregazione Giovanile e con soggetti che operano nell'ambito educativo a sostegno dei giovani e delle loro famiglie".  

24/09/2025 12:30
Civitanova, scoperti 7 lavoratori in nero in un bar: multe per oltre 13.600 euro

Civitanova, scoperti 7 lavoratori in nero in un bar: multe per oltre 13.600 euro

CIVITANOVA MARCHE - Controlli serrati della Guardia di Finanza sul fronte del lavoro nero. I militari della Compagnia di Civitanova Marche hanno infatti scoperto 7 lavoratori irregolari impiegati in un’attività di ristorazione della città. Il titolare dell’esercizio, segnalato al competente Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata, è stato raggiunto da sanzioni per oltre 13.600 euro. L’indagine è partita da un’attività di analisi delle banche dati da parte delle Fiamme Gialle, che hanno acceso i riflettori su una ditta individuale operante nel settore dei bar e locali "senza cucina". Gli incroci delle informazioni hanno evidenziato diversi indicatori di rischio fiscale, spingendo i finanzieri ad approfondire la posizione dell’impresa. Dai controlli è emerso che i lavoratori erano stati assunti senza le previste comunicazioni obbligatorie al Centro per l’Impiego. Una violazione che non solo ha comportato le multe, ma che potrebbe costare caro anche dal punto di vista gestionale: i militari hanno infatti richiesto all’Ispettorato l’adozione di un provvedimento di sospensione dell’attività, previsto dall'articolo 14 del decreto legislativo 81/2008 quando i dipendenti irregolari superano il 10% della forza lavoro complessiva. La Guardia di Finanza sottolinea come il lavoro nero rappresenti una vera piaga per l’economia: sottrae risorse alle casse pubbliche, danneggia i lavoratori, spesso sfruttati, e crea una concorrenza sleale a discapito delle imprese oneste.

24/09/2025 10:10
Civitanova, dai 18enni ai residenti all'estero: quanti sono i civitanovesi chiamati al voto per le Regionali

Civitanova, dai 18enni ai residenti all'estero: quanti sono i civitanovesi chiamati al voto per le Regionali

Sono 37.279 i Civitanovesi aventi diritto ad esprimere la propria preferenza per l’elezione del Presidente della Giunta regionale e il rinnovo del Consiglio regionale delle Marche (nel dato sono inclusi i 4444 iscritti AIRE residenti all’estero). Al debutto ci sono anche 123 diciottenni che andranno alle urne per la prima volta (ragazzi che compiono 18 anni tra il 09/06/2025 e il 28/09/2025). In totale, sono 1.330.501 i marchigiani chiamati alle urne. Nel 2020 a Civitanova si registrò un’affluenza pari al 56,65%. Si voterà domenica 28 settembre dalle ore 07,00 alle 23,00 e lunedì 29 settembre dalle 7 alle 15, poi a seguire si svolgerà lo scrutinio delle schede nelle 40 sezioni, dove presteranno servizio 164 scrutatori. Le liste sono diventate uniche, senza suddivisioni in maschi/femmine. Per praticità nelle operazioni di voto sono divise alfabeticamente per iniziale di cognome A-L e M-Z. L'ufficio elettorale sarà aperto per rinnovo o duplicato della tessera elettorale: da martedì 23/09/2025 oltre che di mattina (9.30-13) anche al pomeriggio 15-17.30; sabato 9-18 e nei giorni di voto negli stessi orari dei seggi.    

24/09/2025 09:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.