Aggiornato alle: 11:21 Sabato, 15 Novembre 2025 cielo coperto (MC)
Attualità

Sindrome del "non ho fatto abbastanza": l’ansia di fine anno

Sindrome del "non ho fatto abbastanza": l’ansia di fine anno

Metà novembre. Apri Instagram e parte l'ansia. "Quest'anno non ho concluso niente", "Dove è finito il 2025?", "Devo assolutamente recuperare". I feed si riempiono di crisi esistenziali preventive, liste di obiettivi falliti, promesse disperate per gli ultimi 45 giorni.

Il panico da bilancio prematuro. L’ansia di fine anno. Il momento in cui tutti si sentono indietro guardando la vita perfetta degli altri.

IL TEATRO DELL'ANSIA

Come social media manager lo vedo puntuale ogni metà novembre. La performance del "non ho fatto abbastanza" invade i feed. Post motivazionali disperati. "È ora di darsi una mossa", "Ultimi due mesi per svoltare", "Chi viene con me?". Come se il 15 Novembre fosse l'ultimo giorno utile per salvare l'anno. Tutti a recitare la stessa parte: la persona preoccupata che deve rimediare. E pure veloce.

IL PARAGONE INFINITO

Ma il vero problema non è cosa hai fatto tu. È cosa hanno fatto gli altri. Scorrere i feed a novembre è un esercizio di masochismo. Lei ha aperto la startup. Lui ha scritto un nuovo libro. L'altra ha lanciato il podcast. Quello ha cambiato lavoro. Tutti hanno fatto qualcosa di epico. E tu? Tu sei ancora lì. Con gli stessi propositi di Gennaio. Le stesse promesse non mantenute. Gli stessi "quest'anno lo faccio" diventati "anche quest'anno non l'ho fatto".

L’ansia di fine anno non è paura di non aver fatto abbastanza. È paura di non aver fatto quanto gli altri. O almeno, quanto sembra che gli altri abbiano fatto.

LA CORSA AL RECUPERO

Quindi scatta la frenesia. Ultimi due mesi per dimostrare che l'anno non è stato sprecato. Palestra. Dieta. Corso online. Libro da finire. Progetto da lanciare. Viaggio da prenotare. Tutto insieme. Tutto adesso. Perché il 31 Dicembre arriva il momento del bilancio pubblico.

E il bilancio deve essere presentabile. Deve avere dei risultati. Perché sui social non puoi dire "quest'anno ho campato". Devi avere qualcosa da mostrare. Qualcosa da postare.

LA VERITÀ SCOMODA

Ecco cosa nessuno dice: gli altri stanno recitando quanto te. Quella che ha "lanciato la startup"? Forse è solo un Instagram business che vende tre prodotti al mese. Quello che ha "cambiato vita"? Magari ha solo cambiato la bio del profilo. L'altra con la "trasformazione incredibile"? Tre foto e un filtro.

I social non mostrano gli anni normali. Non mostrano la gente che semplicemente vive, lavora, va avanti. Mostrano solo highlight, picchi, successi. Quindi se tu paragoni la tua vita vera con la loro vita editata, ne esci perdente.

IL BILANCIO CHE NON SERVE

La domanda vera è: a chi stai dando spiegazioni? Chi ti ha chiesto di "fare abbastanza" quest'anno? Chi ha stabilito quanto era abbastanza? Chi ti giudica se il 2025 è stato produttivo o no?

Nessuno. Solo tu. E i social che ti hanno convinto che ogni anno deve essere memorabile, ogni mese deve essere produttivo, ogni giorno deve valere qualcosa. Ma la vita non funziona così. Ci sono anni di costruzione e anni di manutenzione. Anni di cambiamenti e anni di routine. Anni dove fai cose straordinarie e anni dove semplicemente resisti. Anni che domandano e anni che rispondono.

E va bene così. Non tutto deve essere top. Non tutto merita un post.

LA LEZIONE

Se a metà novembre senti l'ansia del "non ho fatto abbastanza", fermati.
Chiediti: secondo chi non ho fatto abbastanza? Secondo quali metriche? Secondo quale calendario editoriale della vita perfetta?

E poi ricordati: la tua vita non è una stagione con un finale da chiudere in bellezza. Forse quest'anno non hai fatto niente di straordinario. Forse hai solo lavorato, pagato le bollette, mantenuto le relazioni, tirato avanti.

Indovina? È già tanto.
Ma questo, ovviamente, non fa like. Quindi sui social non lo vedrai mai.

 

Ogni sabato su PicchioNews, la rubrica Chic&Social di Barbara Trasatti che analizza il mondo della comunicazione con l'occhio critico di chi ha vissuto l'evoluzione del settore dal 1989 a oggi

 

 

 

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni