
di Barbara Trasatti Instagram:@barbaratrasatti

Amicizie a scadenza: perché i rapporti durano quanto una story
Ventiquattro ore. È questo il tempo di vita di una Instagram Story. Coincidenza vuole che sia anche la durata media di molte amicizie nell’era dei social. Benvenuti nell’epoca delle relazioni usa e getta, dove bloccare qualcuno è più facile che dire “scusa”. IL GRANDE BLUFF DELLE CONNESSIONI Mai così tanti contatti in rubrica, mai così pochi numeri da chiamare in caso di emergenza. I nostri smartphone traboccano di “amici”: WhatsApp, Instagram, TikTok, LinkedIn. Eppure quando serve davvero qualcuno, scopriamo che la maggior parte sono solo figurine sullo schermo.Il paradosso della generazione iperconnessa: 5000 amici su Facebook, 1000 follower su Instagram, zero persone disposte ad aiutarti per un trasloco. Qualcosa non quadra. L’ARTE DEL BLOCCO PREVENTIVO Una volta per litigare con un amico serviva coraggio. Guardarsi negli occhi, alzare la voce, sbattere una porta. Oggi basta un click e via: blocco su WhatsApp, unfollow su Instagram, rimozione completa e puff! Come se quella persona non fosse mai esistita. Il bello (si fa per dire) è che spesso il “crimine” è ridicolo: ha messo like alla foto del tuo ex, non ha risposto entro tre ore, ha condiviso un post che non ti è piaciuto. Reati che una volta si risolvevano con una battuta, oggi si puniscono con la cancellazione totale. E così il tasto “blocca” è diventato il nuovo “vaffa”. Più elegante, meno rumoroso, ma più definitivo. LA SINDROME “ZERO DRAMMI” “Non ho tempo per i drammi” è il nuovo mantra. Traduzione: non ho voglia di fare la fatica di capire perché una persona si comporta in un certo modo. È più comodo premere delete e passare al prossimo. Questa filosofia da self-help da quattro soldi ci ha convinto che ogni momento di tensione sia “tossico”, che ogni disaccordo sia “energia negativa da eliminare”. Risultato? A forza di fare “pulizie energetiche”, ci ritroviamo con la casa vuota. IL FAST FASHION DELLE RELAZIONI Le amicizie social seguono le stesse logiche di Shein: consumo veloce, qualità scarsa, sostituzione immediata. Aggiungi, interagisci, ti annoi, rimuovi. Il ciclo di vita di un’amicizia 2.0 è più breve di quello di una tendenza su TikTok. LA NOSTALGIA DEL LITIGIO VERO C’era un tempo in cui litigare con un amico era normale. Ti arrabbiavi, non ti parlavi per una settimana, poi uno faceva il primo passo e tutto tornava come prima. O meglio di prima. Il conflitto rafforzava il legame invece di spezzarlo. Oggi la prima incrinatura è spesso l’ultima. Non c’è tempo per elaborare, per capire, per perdonare. Il mondo pullula di nuove connessioni da fare, perché perdere tempo a riparare quelle danneggiate? IL MITO DELL’AMICIZIA INSTAGRAMMABILE I social ci mostrano solo amicizie perfette: cene sorridenti, weekend da sogno, solo commenti positivi. Così ci aspettiamo che anche le nostre siano sempre: senza conflitti, senza momenti morti, senza la noia della quotidianità. Ma l’amicizia vera non è un contenuto curato. È fatta anche di silenzi imbarazzanti, opinioni diverse, periodi di lontananza. È umana, quindi imperfetta. LA RICETTA PER L’ISOLAMENTO PERFETTO Ingredienti per rimanere soli nell’era dell’iperconnessione: - 1 kg di aspettative impossibili sugli altri - Una manciata di tolleranza zero per i conflitti - Dito pronto al tasto “blocca” - Paura di investire emotivamente (quanto basta) - L’illusione che esista sempre qualcuno “migliore” Mescolate tutto con una buona dose di narcisismo digitale. Lasciate riposare in una bolla di autoreferenzialità. Servite freddo con contorno di solitudine. L’EPIDEMIA DELL’USA E GETTA Abbiamo trasformato le persone in contenuti usa e getta. Non intrattengono più? Next. Non rispondono abbastanza velocemente? Next. Hanno un’opinione diversa dalla nostra? Next. Questa mentalità del “sempre meglio di” ci sta rendendo incapaci di apprezzare quello che abbiamo. Siamo sempre in cerca dell’amicizia perfetta, come fossimo su un’app di incontri. LA CURA ANALOGICA Forse è il momento di tornare a trattare le amicizie come facevano i nostri genitori. Con investimento a lungo termine, con la consapevolezza che le persone attraversano momenti diversi, con l’accettazione che non tutto deve essere perfetto sempre. Prova questo esperimento: la prossima volta che un amico ti delude, invece di bloccarlo, chiamalo. Scoprirai che dietro ogni comportamento “strano” c’è spesso solo una persona che sta passando un brutto momento. LA MORALE SOCIAL In un mondo dove tutto scorre veloce come una Story, le amicizie vere sono quelle che resistono agli algoritmi. Non quelle perfette da postare, ma quelle autentiche da vivere. Non quelle senza conflitti, ma quelle che sanno attraversarli. Le persone non sono contenuti. Non hanno bisogno di essere sempre interessanti, sempre disponibili, sempre positive. Hanno solo bisogno di essere umane. E l’umanità, per definizione, non è mai perfetta. Ma è l’unica cosa che vale davvero la pena conservare.

“Chic & Social” – Tutti parlano di detox, ma nessuno si disconnette
“Quest’anno stacco tutto, giuro”. È il mantra dell’estate. Lo diciamo mentre mettiamo l’automatic reply alla mail, chiudiamo il portatile e… accendiamo Instagram! Perché diciamolo: nessuno si disconnette davvero. Il detox digitale è diventato come la dieta: ci pensi, la prometti, la rimandi… e poi ti consoli con un reel. Vogliamo staccare… ma anche no Ogni estate arriva il pensiero nobile: “Basta, mi godo il momento.” Poi succede questo: ● un tramonto bellissimo ● una cena in riva al mare ● un outfit che “merita” E boom: telefono in mano. Perché vivere qualcosa senza mostrarlo ci sembra quasi inutile. Ci fa più paura il silenzio o l’invisibilità? La verità? Il detox spaventa. Perché se non posti: nessuno ti vede, nessuno reagisce, nessuno ti cerca? Senza contenuto, sembri scomparire. Ma è davvero così… o siamo solo troppo abituati a cercare conferme in uno schermo? Il vero detox non è spegnere tutto. È scegliere cosa raccontare e cosa no. È prendersi il tempo di vivere, senza sentirsi in colpa se non si condivide tutto. Vuoi documentare la tua vacanza? Fallo. Ma fallo per te, concedendoti anche la libertà di tenere qualcosa solo per te. (Spoiler: nessuno ti toglierà il feed se salti un giorno di stories.) Quello che non devi scrivere con: “Ragazzi, mi prendo una pausa.” Ma che semplicemente fai. Perché il vero benessere digitale non si annuncia. Si pratica. E magari… si gode di più. E tu? Hai mai provato a staccare sul serio? Hai mai resistito alla tentazione di condividere qualcosa solo per il gusto di tenerlo per te? Nel prossimo episodio di Chic & Social parliamo di chi… non si ferma mai. “L’influencer in ferie non si ferma mai (e nemmeno noi)”. Tra post, reel e “buongiornissimo” anche a Ferragosto, perché ci sentiamo tutti in dovere di documentare tutto? Per chi lo facciamo davvero? Ne parliamo ad Agosto, sotto l’ombrellone (e con il telefono in mano, ovviamente).

Quando la politica si presenta in ciabatte
28/29 Settembre 2025: le Marche tornano al voto. E con esse, puntuale come un orologio svizzero rotto, arriva il festival dell’orrore comunicativo che accompagna ogni campagna elettorale italiana. Un carnevale di cattivo gusto dove aspiranti candidati si presentano con la stessa cura estetica di un selfie alle 6 del mattino dopo una notte brava. L'ESTETICA DEL DISASTRO Facciamo un gioco: chiudete gli occhi e immaginate un candidato politico del 2025. Ora apriteli e guardate i manifesti che tappezzeranno le nostre città. Sorpresi? No, delusi. Foto pixelate che sembrano estratte da una fototessera degli anni ’80, scontorni fatti con Paint da un nipote di buona volontà, slogan scontati e ripetitivi. "Vi candidate, ma vi presentate male" non è solo un ossimoro: è la fotografia impietosa di una classe politica che ha scambiato l'autenticità con l’approssimazione, la spontaneità con l’improvvisazione, tanto con i social si può fare tutto! IL MITO DEL "TANTO CHI SE NE ACCORGE" Ecco il primo grande errore: pensare che l'estetica sia superflua. Che un manifesto mal fatto, un video girato alla meno peggio e una foto usata 15 anni fa non influiscano sulla percezione del candidato. Sbagliato. Clamorosamente sbagliato. Nel 2025, quando ogni teenager sa usare filtri più sofisticati di un fotografo professionale degli anni ’90, presentarsi con materiali scadenti equivale a dire ai propri elettori: "Non ho investito abbastanza in questa campagna da renderla decente. Perché dovrei investire di più nella vostra Regione?". L’AUTOGOL DELLA DIALETTALITÀ Poi c’è il capitolo video. Ah, i video elettorali! Quell'universo parallelo dove la regia è un optional e il suono sembra registrato dentro una lavatrice in centrifuga. E quando il candidato parla? Ecco che emerge la cadenza dialettale, usata non come elemento di autenticità, ma come scudo per nascondere l’incapacità di articolare un discorso fluido in italiano standard. Eh però i video funzionano e quindi vanno fatti! Non fraintendete: il dialetto è patrimonio culturale. Ma usarlo in un messaggio politico del 2025 per sembrare “più vicini al popolo” è come presentarsi a un colloquio di lavoro in giacca e cravatta… con le ciabatte ai piedi. LA SINDROME DEL "FAI DA TE" Il problema di fondo è la sindrome del “tanto lo facciamo in casa”. Grafiche delegate al cugino “che se ne intende”, video girati dal figlio “che ha studiato comunicazione”, social media gestiti dalla segretaria “che è brava con Facebook”. Il risultato? Un’armata Brancaleone digitale che si presenta agli elettori con la credibilità estetica di una pubblicità di materassi in una TV locale. L'EQUAZIONE MORTALE Comunicazione approssimativa = Competenza approssimativa. È matematica spicciola, ma evidentemente non così scontata per chi si candida a governare una Regione di un milione e mezzo di abitanti. Quando un elettore vede un manifesto mal fatto, non pensa “che simpatico, è genuino”. Pensa: “Se non riesce nemmeno a curare la sua immagine, come farà a curare i nostri interessi?” IL PARADOSSO DELLE RISORSE “Non abbiamo budget per la comunicazione”, è la scusa più gettonata. Ma allora come si spiega che gli stessi partiti spendano migliaia di euro in gazebo, palloncini e gadget vari, ma non investano 500 euro per una foto decente del candidato fatta da un fotografo professionista? È una questione di priorities: si privilegia la quantità sulla qualità, la presenza fisica sulla presenza digitale, dimenticando che nel 2025 la prima impressione avviene online, non in piazza. LA MORALE DELLA FAVOLA Cari candidati delle Marche 2025, vi do un consiglio da chi mastica campagne elettorali da sempre: investite in comunicazione. Non è vanità, è rispetto. Verso voi stessi e verso chi vi dovrebbe votare. Perché alla fine, se ti presenti male, parti male. E se parti male, finisci peggio. La dignità comunicativa non è un lusso: è il biglietto da visita minimo per chiedere la fiducia di un milione e mezzo di marchigiani. Non deludeteci. Di nuovo.

Amori social d’estate: reali o solo da Instagram?
Lui, lei (o chi vuoi tu), tramonto, mojito in mano. Sguardi intensi, frase tipo “Io & Te, punto”, musica in sottofondo e coreografia da reel. Sembra amore. Ma è anche… contenuto. Perché oggi le coppie nascono, crescono e a volte muoiono dentro un social.E l’estate, con la sua luce perfetta e i corpi rilassati, è il palcoscenico ideale. Ma la domanda resta: ci amiamo davvero… o ci stiamo solo piacendo online? Love story o social story? Le nuove coppie sono: coordinate nei look; affiatate nei contenuti; romantiche nelle caption e perfette nei commenti reciproci sotto ogni post. Eppure… basta uscire dai reel per chiedersi: cosa c’è davvero dietro a quella complicità da copertina? Uno shooting? Un’idea editoriale condivisa? O forse solo… la stagione estiva? L’amore ai tempi degli insights Perché oggi l’amore è anche questo: fare foto insieme = contenuto; pubblicarle = visibilità; non farlo = crisi?E c’è pure chi misura l’intensità di un legame con la frequenza dei tag. “Non mi ha messo nelle storie = non mi ama abbastanza”. Ma quindi è tutto finto? No. Ma non è tutto vero. L’amore esiste anche tra un selfie e l’altro. Ma l’amore vero: non ha bisogno di essere postato ogni giorno, non si racconta solo a colpi di reel, non svanisce se il telefono resta in modalità aereo. Se vuoi mostrarlo, fallo. Ma non per farlo sembrare perfetto. Solo per condividerlo. E se sei single? Nessun dramma, anzi. Nessun confronto, nessuna recita forzata, nessun “facciamo il reel della vacanza” con finta spontaneità. Solo libertà, ironia, e magari qualche storia divertente con te come protagonista. A volte il miglior amore estivo è… con te stesso (e il gelato alla nocciola). E tu? Hai mai vissuto un amore più da social che da realtà? Hai mai visto una coppia perfetta online… che poi era in crisi appena tolti i filtri? Raccontamelo nei commenti — anche in forma anonima, giuriamo! Nel prossimo episodio di Chic & Social affrontiamo un mito estivo: Tutti parlano di detox, ma nessuno si disconnette. Quante volte abbiamo detto: “Quest’anno mollo tutto, solo mare e pace”? Spoiler: spoiler già fatto. Non succede mai. E forse, non vogliamo davvero che succeda. Ne parliamo presto.

“Chic & Social” – La sindrome da like estivo: ci sentiamo meglio solo se ci guardano?
Estate: tempo di selfie, pose strategiche e sorrisi abbaglianti. Ma sotto la superficie luccicante, c’è un fenomeno che colpisce (quasi) tutti: la sindrome da like estivo. Sì, proprio quella sensazione che ti spinge a controllare il telefono dopo ogni post per vedere chi ha messo cuore, chi ha visualizzato, chi ha ricondiviso. Il sole scalda la pelle, ma è l’attenzione degli altri che scalda l’autostima. O almeno così crediamo. Selfie, fragilità e bisogno di conferma Perché lo facciamo? Perché l’estate mette in mostra tutto. Anche le insicurezze. Se posti un selfie e nessuno commenta… ti senti invisibile. Se il costume nuovo non fa il boom di reazioni… ti viene il dubbio: “Mi starà male?” Se non pubblichi nulla per un giorno… pensi che il mondo si dimenticherà di te. Non è solo vanità. È un po’ di fragilità. Chi dice che è solo narcisismo… mente. O non ha mai provato quel micro-brivido da “vediamo chi ha guardato le mie storie”. I social d’estate funzionano così: si mostrano i corpi, ma si nascondono le paure. Eppure, sotto ogni reel da spiaggia e ogni boomerang con l’aperitivo, c’è un bisogno più profondo: quello di sentirsi visti. E se ci rilassassimo (davvero)? L’estate dovrebbe essere leggerezza, non ansia da performance. I social possono raccontare i momenti belli, senza diventare un termometro dell’autostima. Se posti un selfie, fallo per piacere tuo, non per aspettare like. Se ricevi meno reazioni, ricorda: non sei un algoritmo, sei una persona. Se hai bisogno di conferme… magari prova a cercarle fuori dallo schermo. Il like non fa l’estate. Né la bellezza. Né la felicità. Ci piace raccontare la versione migliore di noi, soprattutto quando siamo in vacanza. Ma ricordiamoci che la vera estate si vive, non si misura in numeri. Chi ti vuole bene, ti guarda anche senza schiacciare un cuore. E se non lo fa… non importa. Il mare non conta i like. E tu? Ti è mai capitato di vivere una giornata bellissima e rovinarla controllando i like ogni cinque minuti? Parliamone, stavolta senza filtri (ma con l’SPF30 sempre). Nel prossimo episodio di Chic & Social parliamo di un altro grande classico dell’estate: “Amori social d’estate: reali o solo da feed?” Le nuove coppie sembrano nate per i reel, non per la vita. Quanto conta l’estetica rispetto alla realtà? Scoprilo con me, anche se sei single.

Stories bollenti, cervelli spenti? L’estate social tra mojiti e vuoti di contenuto
Scrolla. Scorri. Swipe a destra, a sinistra, di nuovo in alto. E cosa trovi? Spiagge perfette, cocktail colorati, corpi abbronzati (a volte abbronzatissimi), pose “casuali” da rivista di moda sotto l’ombrellone. Benvenuti nell’estate social: le stories sono bollenti. Il contenuto? Boh. Perché sì: tra una spruzzata di crema solare e un tuffo, la testa sembra l’unica parte che nessuno mostra (e forse accende). Estate: più pelle, meno pensiero Nei mesi freddi ci riempiamo di post motivazionali, frasi profonde, caroselli di consigli e opinioni. Appena arriva giugno? Tutto evapora come una granita lasciata al sole. Resta solo: Dove sei in vacanza, con chi sei in vacanza, quanti aperitivi hai fatto in vacanza. Cervelli spenti o contenuti leggeri? Non è una colpa divertirsi — anzi. Non è un crimine condividere un tramonto, un mojito, un bikini nuovo. Ma se il feed diventa solo questo, il rischio è sempre lo stesso: “Siamo davvero così o ci siamo spenti?” Un feed pieno di niente Sotto il sole sembriamo tutti più belli, più sorridenti, più sereni. Un po’ come con l’abbronzatura. Ma se spegni l’audio delle stories e leggi le caption… quante dicono qualcosa di interessante? Dove sono finite le idee? Le riflessioni? Le battute intelligenti? Forse siamo solo in pausa. O forse ci siamo convinti che l’estate vada raccontata in superficie. Come la pelle. Come riaccendere il cervello (anche in costume) Basta poco: Metti una frase vera sotto una foto da spiaggia. Racconta un aneddoto buffo, non solo un #vibes. Condividi un pensiero, una domanda, anche leggera — purché tua. Non serve diventare filosofi da sdraio. Ma ogni tanto, un contenuto che faccia pensare, anche tra uno spritz e un selfie, è un bel colpo di scena. E tu? Sei team “stories bollenti” o “contenuti con testa”?Raccontamelo nei commenti, con cervello acceso — e crema solare. Nel prossimo episodio di Chic & Social parliamo di un effetto collaterale estivo: “La sindrome da like estivo". Selfie, insicurezze e voglia di conferme: è solo vanità… o fragilità che non vogliamo chiamare per nome? Ne parliamo insieme, senza filtri.

“Chic & Social” – Se non lo posti, ci sei stato davvero?
Sei in vacanza. Sei su una spiaggia bellissima, acqua trasparente, sole giusto, sabbia fine. Vivi il momento? Forse. Ma prima: scatta la foto. Poi: geolocalizza. Poi: carica la storia. Poi: controlla se qualcuno ha visto. Benvenuta nell’estate 2025, dove la domanda vera non è “Dove vai?” ma: “L’hai postato?” Offline: leggenda metropolitana Ci raccontiamo di voler staccare: “Quest’anno vacanza detox, niente social, solo io e il mare”. Spoiler: dopo 10 minuti stiamo già postando i piedi sulla sdraio. Perché? Perché l’estate non esiste se non la rendiamo “ufficiale” online. Se non c’è un post: Sei davvero partito? Il tramonto è stato così bello? Qualcuno ti invidierà? Postare per esistere (e per non dimenticare) Forse non è solo vanità. A volte postiamo per dire: “Guarda che sto bene". A volte per non dimenticare. A volte per sentirci visti, anche a chilometri di distanza. Il feed diventa diario. Ma a forza di fare il diario, viviamo a metà? Vivi adesso, racconta dopo Non serve diventare eremiti digitali. Non serve demonizzare le foto. Serve solo una cosa: vivere prima, postare dopo. Il tramonto è lì per te, non per i follower. Il tuffo è tuo, non di chi metterà il cuore sotto la storia. Se la memoria è piena, pazienza: la testa, se la alleni, conserva di più. Un piccolo esperimento: stacca il Wi-Fi Un giorno. Due ore. Anche solo trenta minuti. Guarda il mare, parla con chi è accanto a te, leggi una pagina di libro. Poi, se vuoi, raccontalo. Ma sappi che senza quel post… sì, ci sei stato davvero. E tu? Riesci a vivere un giorno di vacanza senza la tentazione di dire “guardate dove sono”? Hai mai lasciato offline un momento perfetto? Confessalo nei commenti, senza geolocalizzarti. Nel prossimo episodio di Chic & Social ci spostiamo dal mare alle stories: “Stories bollenti e cervelli spenti?” Tra cocktail, pelle abbronzata e pose studiate… è rimasto spazio per contenuti che ci fanno anche pensare? Ne parliamo, promesso, con cervello acceso.

Pelle in mostra, emozioni no: la fragilità che i social non raccontano
Estate. Tempo di pelle scoperta, corpi esposti, costumi in bella vista e pose studiate. Scorri il feed e vedi addominali, bikini, piedi nella sabbia, pose “casuali” davanti allo specchio. Sembriamo tutti più liberi, più leggeri, più audaci. Ma solo con il corpo. Perché quando si tratta di parlare davvero, di mostrare chi siamo sotto la superficie… la libertà evapora più in fretta di un ghiacciolo al sole. Ci spogliamo per finta: i corpi si mostrano, le emozioni no Siamo diventati bravissimi a condividere: l’outfit perfetto per l’aperitivo in spiaggia; il tramonto al momento giusto; il selfie “senza trucco” ma con luce strategica. Ma poi, quando si tratta di dire come stiamo davvero, cala il silenzio. Tutti muti o poche parole dette con timore. Come se fosse più scandaloso scrivere “sono fragile” che postare una foto in costume con la caption “libera e selvaggia” Perché è più facile mostrare la pelle che aprire la bocca? Perché ci hanno insegnato che mostrarsi fisicamente è forza. Ma mostrarsi emotivamente è debolezza. Eppure è l’esatto contrario. Il corpo si può filtrare, sistemare, inclinare. Le emozioni no. Quelle, se le mostri, sono vere. E fanno paura. La verità? D’estate ci spogliamo… ma restiamo mascherati Ci nascondiamo dietro emoji e canzoni in sottofondo. Scriviamo caption ironiche per non dire nulla davvero. E se stiamo male? Postiamo il mare. Che “fa bene all’anima”, ma intanto non dice niente di noi. La nuova intimità è invisibile E se provassimo a fare il contrario? A spogliarci un po’ con le parole, non solo con le immagini? A dire che siamo felici senza doverlo dimostrare. A raccontare un momento difficile senza paura del giudizio. A essere sinceri — anche solo in una caption. Perché in fondo, la verità è più sexy di qualsiasi filtro. E tu? Mostri più la pelle o il cuore sui social? Ti sei mai spogliato/a davvero… anche solo con una frase? Raccontamelo, anche in costume (ma con sincerità). Nel prossimo episodio di Chic & Social parliamo di un altro dilemma estivo: “Se non lo posti, ci sei stato davvero?” Le vacanze offline esistono ancora o oggi serve una foto geolocalizzata per sentirsi reali? Scoprilo con me, anche senza Wi-Fi!

“Chic & Social” – Postare la vacanza è meglio di farla? Finalmente estate
Ci siamo: ombrelloni, cono gelato, tramonti, piedi nella sabbia, libri mai letti, selfie sulla sdraia. E poi: “Aspetta, scattami una foto mentre guardo il mare, ma come se non me ne accorgessi.” Ecco. È lì che succede. Il confine tra vivere un momento e raccontarlo si sfuma. E la domanda arriva puntuale come il tormentone di stagione: stiamo vivendo la vacanza o stiamo solo costruendo il contenuto? Vacanza vera o vacanza da feed? Ci facciamo il bagno… ma prima una foto. Facciamo un brindisi… ma aspetta, “non bere che faccio una storia”. Il mare è bellissimo… ma dobbiamo trovare l’angolazione giusta per mostrarlo. E se il telefono si scarica? Panico. Senza una storia salvata nelle “Summer Highlights”, il viaggio è come se non fosse esistito. Perché sentiamo il bisogno di postare tutto? Forse perché: Vogliamo sentirci parte di qualcosa; Vogliamo far vedere che stiamo bene; Vogliamo che qualcuno veda, commenti, invidi o almeno metta un cuore; La vacanza postata è una vacanza “validata”. E se non c’è nessuno che guarda… è successa davvero? Ma allora… dobbiamo smettere di condividere? NO. Non serve diventare eremiti digitali. Il problema non è condividere. Il problema è se condividiamo più di quanto viviamo. Una storia ogni tanto? Meritatissima. Il tramonto? Goditelo, poi se vuoi scatta. Ma ogni giorno, ogni piatto, ogni costume nuovo… serve davvero postarlo? Un piccolo esperimento estivo (che non si cancella in 24 ore). Prova così: Vivi un momento. Solo per te; Non prendere in mano il telefono (sì, ce la puoi fare); Poi chiediti: se non lo racconto, ha meno valore? Se la risposta è “NO”… allora quello era un vero momento. E quelli, di solito, restano dentro. Non solo nei feed. E tu? Sei del team “lo condivido” o “me lo tengo”? Quante storie hai fatto in queste prime vacanze di giugno… e quante hai vissuto per davvero? Parliamone, sotto l’ombrellone. Ma senza filtro! Nel prossimo episodio di Chic & Social ci spingiamo ancora più in là (e un po’ più in basso): tutti mezzi nudi, ma attenti a non essere troppo sinceri. D’estate si mostra tutto… tranne le emozioni. Ma perché ci fa così paura spogliarci davvero? Anche solo con le parole.

“Chic & Social” – La gentilezza sui social è sopravvalutata? Forse sì, ma anche no
C’era una volta l’educazione. Poi sono arrivati i commenti. E infine le tastiere, che rendono tutti esperti, giudici, polemici e… cattivissimi. La verità? Sui social, la gentilezza è vista spesso come debolezza. Chi è diretto “dice le cose in faccia”. Chi risponde con garbo “non ha carattere”. Chi dissente con eleganza “non fa abbastanza rumore”. Ma davvero funziona così? O abbiamo solo smesso di distinguere tra essere gentili e farsi mettere i piedi in testa? Perché la gentilezza viene snobbata (ma cliccata lo stesso) Perché non fa notizia: lo scontro attira più dello scambio. Perché il like premia l’estremo, anche se non lo ammettiamo. Perché la voce più alta (scritto in maiuscolo!) è quella che passa, non quella più sensata. Eppure… Hai mai letto un commento intelligente in mezzo a una rissa virtuale e pensato: “Ecco, questo è il tono che vorrei vedere di più online”? La gentilezza colpisce, ma non urla. E forse per questo ci dimentichiamo quanto sia potente. Gentili, sì. Ma non fessi. Essere gentili non vuol dire non avere opinioni. Vuol dire saperle esprimere senza distruggere. Senza umiliare. Senza trasformare ogni discussione in un’arena. Gentile non vuol dire passivo. Educato non vuol dire invisibile. Silenzioso non vuol dire senza spina dorsale. La vera provocazione? Restare eleganti anche quando gli altri non lo sono. È difficile? Sì. Premia subito? No. Ma nel tempo, chi sa parlare con stile viene ricordato. Chi urla, invece, viene silenziato. Prima o poi. E tu? Hai mai provato a rispondere con gentilezza in una discussione accesa? Ti è mai capitato di cambiare tono per “farti notare”? Raccontamelo nei commenti (anche se educati, vanno benissimo lo stesso!). Nel prossimo episodio di Chic & Social, arriva l’estate e con lei… la grande domanda: “Postare la vacanza è meglio di farla?” Siamo davvero capaci di vivere un tramonto senza storie o ci serve condividerlo per sentirlo vero? Ne parliamo, sotto l’ombrellone.

I segreti dei social: tutto quello che nessuno ti dice (ma dovresti sapere)
Scrolli, pubblichi, metti like. Poi ti chiedi: “Perché il mio post bellissimo ha fatto 8 like e quello con la foto sfocata di una brioche ne ha fatti 120?” Benvenuti nel fantastico mondo degli algoritmi. E no, non è tutto casuale. Ci sono piccole cose – gesti, tempistiche, interazioni – che possono cambiare le sorti di un post. Oggi, grazie alla domanda di Manuel, ti svelo qualche trucco (legale) per sopravvivere e brillare nei feed. 1. Il commento vale più del like (e molto più del cuoricino silenzioso) Un like è apprezzamento. Un commento è coinvolgimento vero. L’algoritmo di Instagram (e in parte anche Facebook) dà più visibilità ai post che ricevono commenti entro la prima ora dalla pubblicazione. Trucco chic: coinvolgi con una domanda. Anche banale. Anche ironica. Basta che inviti a rispondere. 2. La condivisione è oro puro Condividere un post nelle storie o via DM lo fa “salire” agli occhi dell’algoritmo. Perché? Perché diventa contenuto che viaggia, che piace. E più viaggia, più Instagram pensa: “Questo interessa, spingiamolo".Trucco chic: crea post che le persone vogliano mandare a qualcun altro. Tipo “Guarda quanto mi rappresenta” o “Questo sei tu alle 7 del mattino”. 3. I salvataggi sono i nuovi like Salvare un post è un segnale fortissimo: vuol dire “mi serve”, “mi ispira”, “lo voglio rileggere”. Instagram adora questo comportamento. Tu dovresti iniziare a chiederlo esplicitamente. Trucco chic: nei tuoi post scrivi “salva il post se ti è utile” oppure “così non te lo perdi”. 4. Le caption lunghe non fanno paura (se sono scritte bene) Il mito del “scrivi poco o nessuno legge” è superato. Se scrivi qualcosa che ha un tono, un punto di vista, una storia, la gente legge. E chi legge… interagisce. Trucco chic: apri con una frase forte, poi vai in profondità. Non scrivere per riempire, scrivi per lasciare qualcosa. 5. L’orario conta (ma non è tutto) Postare nelle ore giuste aiuta. Ma se il contenuto è debole, puoi postare anche all’ora d’oro: nessuno lo noterà. Meglio pensare a chi vuoi che legga, più che quando. Trucco chic: analizza i tuoi post migliori. Che giorno erano? A che ora? Chi ha commentato? 6. L’interazione crea… altra interazione Rispondi ai commenti. Metti like ad altri post. Scrivi nelle storie altrui. I social “premiano” chi non si comporta da isola digitale, ma da persona reale che si relaziona. Trucco chic: se vuoi ricevere, devi dare. Ma fallo con autenticità. Ma quindi è tutto calcolo? No. Ma sapere le regole… aiuta a giocare meglio! Non devi diventare un esperto digitale. Ma sapere che ogni gesto conta, che ogni interazione ha un peso… può aiutarti a comunicare meglio e a non farti schiacciare dal silenzio del feed. Pubblicare senza strategia è come parlare da soli in una stanza vuota. Ma se impari a muoverti nel “dietro le quinte”, ogni tuo contenuto può trovare il suo pubblico. E tu? Usi già questi piccoli trucchi o pubblichi e incroci le dita? Hai un consiglio da aggiungere? Manuel ha lanciato il tema… ma adesso tocca a voi! Nel prossimo episodio di Chic & Social partiamo da una provocazione: “La gentilezza sui social è sopravvalutata.” Davvero essere educati paga? O nel mondo digitale vincono quelli che alzano la voce? Ne parliamo (con stile) .

"Chic & Social" – Realtà o finzione? Sui social, forse siamo tutti nel sogno di qualcun altro
Ti svegli, apri Instagram. Scrolli, guardi, reagisci. Poi posti qualcosa: una frase d’effetto, una foto riuscita, un reel al terzo tentativo. Qualcuno mette like, qualcun altro guarda e non dice nulla. Pochi like e tante visualizzazioni, guardano solo! Ma quel momento — che sembri stia vivendo — lo stai vivendo davvero… o lo stai solo interpretando? La domanda l’ha lanciata Gianluca, lettore attento e un po’ visionario: “E se tutto quello che viviamo sui social fosse finzione? O peggio: il sogno di qualcun altro?” Ed eccoci qui. Perché sì: oggi distinguere ciò che è reale da ciò che è raccontato bene è sempre più difficile. E forse, neanche ci interessa più. I social: palcoscenico, diario o sceneggiatura? C’è chi posta la propria giornata “vera”. Chi condivide momenti costruiti per sembrare spontanei. E chi pianifica ogni dettaglio, caption inclusa, come se fosse la produzione di una serie Netflix. Siamo ancora noi, quando pubblichiamo? O siamo solo la versione più interessante, più saggia, più ordinata (e meno stanca) di noi stessi? La verità adattabile: benvenuti nel feed dei sogni Nei social di oggi: Un litigio può sembrare ispirazione. Una gaffe può diventare ironia. Un dolore può diventare contenuto. E allora: La realtà è ciò che viviamo o ciò che decidiamo di raccontare? E soprattutto: chi ci crede davvero? Forse siamo nel sogno digitale di qualcun altro Pensaci: se tutti pubblichiamo per essere visti, apprezzati, capiti… e poi guardiamo gli altri pensando “che vita perfetta”, stiamo creando una realtà che non esiste per nessuno, ma che tutti vogliono avere. È come se fossimo tutti personaggi secondari nei sogni digitali altrui. E quando proviamo a vivere davvero… ci chiediamo se stiamo postando abbastanza. Un consiglio? Ogni tanto, rompi il copione Posta una cosa fuori stile. Scrivi senza pensare all’effetto che farà. Non cercare approvazione, cerca risonanza. La realtà non è virale. Ma a volte è l’unica cosa che può farci sentire davvero vivi. E tu? Vivi o interpreti sui social? Racconti o riscrivi? Hai mai pensato che la tua vita digitale è il sogno di qualcun altro? Parliamone, ma senza filtri. Nel prossimo episodio di Chic & Social rispondiamo a un’altra richiesta, stavolta di Manuel: "Quali sono i trucchetti, le tips, i segreti nascosti di Facebook e Instagram?" Dal commento che vale più del like, alla condivisione che “pesa”, scopriremo cosa succede dietro le quinte di un post. Perché no, non è tutto così spontaneo come sembra.

Il grande ritorno del testo: sappiamo scrivere sui social?
C’erano una volta i post con le parole. Poi arrivarono le foto. Poi i video. Poi i reel. Poi… le emoji. E infine? Il vuoto. Caption brevi, vaghe, criptiche o peggio ancora: copiate. Ma ora — nel bel mezzo della stanchezza da contenuti veloci — succede qualcosa di inatteso: le persone hanno ricominciato a leggere. E allora ecco la domanda: Sappiamo ancora scrivere davvero, o ci nascondiamo dietro hashtag e frasi da cioccolatino? Il ritorno della parola scritta (ma con stile) Nel 2025, le caption tornano protagoniste. Sui feed vince chi sa raccontare. Chi scrive un pensiero che non sembra uscito da un algoritmo. Chi mette un po’ di sé nel testo, non solo nella foto. E no, non serve fare la poetessa digitale. Non serve nemmeno scrivere tanto. Serve scrivere meglio. Il copy-copiaeincolla è la vera piaga social. Quante volte hai letto la stessa frase, cambiata solo in 3 parole? Quante caption che iniziano con “Mi avete chiesto in tantissimi…” (ma nessuno ha chiesto nulla)? O i grandi classici: “Mood.” “Questa foto parla da sola.” “Chi c’era sa”. Siamo pieni di contenuti muti, che dicono tutto ma in realtà non comunicano niente. Scrivere per farsi leggere, non solo per postare Un buon testo non deve piacere a tutti. Deve parlare a chi vuoi tu. E soprattutto, deve dire qualcosa. Una frase scritta col cuore (o col cervello) può creare connessione, riflessione, perfino affetto o amicizia. Un emoji messa a caso… fa solo rumore. Una mini-sfida per te (senza AI, promesso) Prova a scrivere una caption diversa dal solito. Niente frasi fatte. Niente filtri. Solo una tua idea, un pensiero vero, una frase tua. Semplice, autentica. Se qualcuno si ferma a leggerla fino alla fine, ti scrive, ti commenta, ti risponde… allora hai colpito. E no, non serviva un reel. Servivano le parole giuste. Semplice no? E tu? Usi le parole per raccontare o per riempire? Ti sei mai chiesta se chi ti legge, ti capisce davvero? Raccontamelo (ma con almeno una frase intera). Nel prossimo episodio di Chic & Social raccogliamo la sfida lanciata da un lettore, Gianluca: “E se tutto quello che viviamo sui social fosse finzione? O peggio: il sogno di qualcun altro?” Tra realtà inventate, identità digitali e verità adattabili… proviamo a capire se stiamo vivendo o solo interpretando. Non mancare.

“Chic & Social” – La privacy non esiste (e lo sappiamo benissimo)
Facciamo finta di niente. Ci indigniamo se il telefono ci propone la pubblicità del prodotto di cui parlavamo dieci minuti prima. Urliamo al “complotto”, ci sentiamo spiati, controllati, profilati. E intanto postiamo dove siamo, con chi siamo, cosa stiamo mangiando, con che umore ci svegliamo e persino con chi dormiamo. La verità? La privacy non esiste più. E a noi va bene così. Perché ci fa comodo. Perché è comodo. E perché, sotto sotto, non vogliamo davvero essere invisibili. Siamo trasparenti per scelta, non per errore. Non è più solo colpa delle piattaforme. Siamo noi a voler essere visti. Abbiamo trasformato ogni aspetto della nostra vita in contenuto: la gravidanza nei reel, il lutto in una caption poetica, la crisi in una storia in bianco e nero, la relazione in un carosello di anniversari, frasi, promesse (e a volte vendette). E poi ci stupiamo se l’algoritmo ci conosce meglio di nostra madre? E su! Il paradosso perfetto: tutti urlano “privacy!”, ma nessuno chiude la porta.Viviamo in case digitali con le tende spalancate. E non solo: pretendiamo che gli altri guardino. Se non metti like, mi offendi. Se non visualizzi, ti chiedono “tutto ok?”. Ma poi, se ti chiedono troppo… “eh no, la mia vita privata è mia.” Ti blocco! Serve dirlo? No, non lo è più. L’hai pubblicata tutta. Ma allora siamo complici? Sì. E va bene così. O no? Forse dovremmo smetterla con le lamentele e iniziare a scegliere consapevolmente: cosa vale la pena condividere? Cosa vogliamo davvero che resti nostro? Siamo liberi… o solo troppo esposti? La risposta dà fastidio. Ma è proprio quella che serve. La domanda scomoda (quella vera): vuoi davvero essere invisibile? Perché se la risposta è sì, allora non postare la cena. Non scrivere stati emotivi. Non fare reel mentre piangi. Non pubblicare frasi passivo-aggressive rivolte a qualcuno che "tanto non capirà mai". Ma se vuoi essere visto, sentito, capito… sii onesta con te stessa: la privacy non è il problema. La vanità, forse, sì. E tu? Parli tanto di privacy… ma quanto condividi ogni giorno? Ti va davvero di sparire o vuoi solo scegliere meglio cosa mostrare? Scrivilo nei commenti (almeno questo… è ancora tuo). Nel prossimo episodio di Chic & Social parliamo di un grande ritorno: il testo.Le caption, contano di nuovo. Ma sappiamo ancora scrivere? O parliamo per hashtag e ci nascondiamo dietro emoji?

Profili muti e guardoni digitali: tutti guardano, ma nessuno parla
Hai pubblicato un post. Visualizzazioni? Tante. Like? Due (uno è di tua zia). Commenti? Zero. Reazioni? Nessuna. Ma il giorno dopo, qualcuno ti dice: “Ho visto che sei andata in quel posto bellissimo!” E tu pensi: Ma allora mi guardate… eccome se mi guardate! Benvenuti nel grande zoo silenzioso dei social, dove i profili sono muti ma gli occhi sono ovunque. E no, non è una teoria del complotto: è la nuova normalità. I nuovi social? Sempre più passivi, sempre più spettatori. Una volta si commentava. Si metteva like. Si interagiva. Ora si guarda. In silenzio. Con attenzione. Ma senza lasciare tracce. Si guardano le storie fino all’ultimo secondo, senza mettere neanche un cuoricino. Si leggono le caption dall’inizio alla fine.. E poi… niente. Nessun segnale. Nessuna reazione. I social sono diventati il nuovo reality silenzioso, dove tutti spiano tutti, ma nessuno dice mai nulla. Un Grande Fratello, per intenderci! Chi sono i “guardoni digitali”? (Spoiler: tutti) L’ex che controlla ogni tuo passo senza mai interagire. Il collega che non mette like da mesi ma sa esattamente dove sei stata in vacanza. L’amica ‘rosiconaì che “non ha tempo per i social”, ma è tra i primi a visualizzare ogni storia. Siamo tutti guardoni e spiati, allo stesso tempo. È il nuovo modo di esserci: non dichiarato, non impegnativo, ma sempre presente. Ma perché non si interagisce più? Perché si ha paura di esporsi. Perché “mettere like” ormai è quasi una dichiarazione d’intenti. Perché tutti vogliono guardare, ma pochi vogliono farsi vedere. E poi… perché si pensa che dire qualcosa non serva più a nulla. Il risultato? Profili pieni di contenuti, ma deserti di relazione. Come si esce dal silenzio? (Se si vuole…). Inizia tu. Commenta qualcosa di sincero, anche se breve. Metti like quando ti piace, non quando “si deve”. Interagisci con chi ti ispira, non con chi ti aspetta. Perché sui social, come nella vita vera, ogni tanto fa bene ricordare che esserci… vuol dire farsi sentire. E tu? Sei più tipo che guarda senza dire nulla… o che commenta anche solo per dire “ehi, ti vedo”? Raccontamelo (stavolta davvero!) nei commenti. Nel prossimo episodio di Chic & Social parliamo di un altro grande tabù: la privacy. Tutti la vogliono, tutti la cercano… ma poi raccontiamo tutto online. Siamo trasparenti, ma guai se il telefono ci ascolta (anche se lo fa). Ci vediamo sabato prossimo.