di Barbara Trasatti

Il tramonto degli influencer: il 2025 segna la fine dei 'guru' del nulla?

Il tramonto degli influencer: il 2025 segna la fine dei 'guru' del nulla?

Una volta erano le divinità di Instagram. Oggi? Gli influencer sembrano avere le ore contate. Tra contenuti troppo patinati, fiducia ai minimi storici e un pubblico sempre più scettico, il 2025 potrebbe essere l’anno in cui il castello dorato dell’influencer marketing crolla sotto il peso della sua stessa finzione. Ma siamo davvero arrivati alla fine dell’era degli influencer? O stanno solo cambiando le regole del gioco? Oggi su “Chic & Social” vediamo cosa sta succedendo nel mondo degli “influenzatori” e perché le persone stanno smettendo di crederci. Da icone a pubblicità ambulanti: cosa è andato storto? C’era un tempo in cui gli influencer erano fonte di ispirazione. Oggi, per molti, sono diventati sinonimo di pubblicità sfacciata, prodotti inviati “con amore” e storie che sembrano più televendite che contenuti spontanei. Qualche esempio? Chiara Ferragni e il pandoro-gate: quando l’icona tra tutte le influencer viene travolta dalle polemiche per una campagna “benefica” poco chiara, significa che qualcosa si è rotto. Il pubblico non accetta più strategie ambigue e vuol sapere dove vanno davvero i suoi soldi. Le sponsorizzazioni senza senso: Quante volte abbiamo visto influencer promuovere prodotti che non c’entrano nulla con il loro stile di vita? Cuffie, snack proteici, lampade LED, assicurazioni auto… tutto nello stesso mese. Il pubblico se ne accorge, e il risultato è un effetto boomerang: meno credibilità, meno fiducia, meno vendite. I follower non abboccano più: “Ragazzi, mi state chiedendo in tantissimi che crema viso uso”… ma chi? Il pubblico ha imparato a riconoscere le tattiche da manuale e non ci casca più nessuno. Gli influencer sono morti? No, ma devono cambiare Non è la fine degli influencer, ma di un certo modo di fare influencer marketing. Chi sopravvive? Chi sa adattarsi. Come sempre: resilienza ed infrangibilità. ✔️ Da testimonial a veri creator: basta post sponsorizzati copia-incolla. I creator che funzionano oggi offrono contenuti di valore, idee originali e storytelling autentico. ✔️ Micro e nano influencer in ascesa: io le amo, il futuro è nelle mani di chi ha pochi follower, ma altamente fidelizzati. Un consiglio da una piccola creator di nicchia vale più di una mega influencer che pubblicizza qualsiasi cosa. ✔️ Meno pubblicità, più personalità: chi punta solo sulle collaborazioni è destinato a svanire. Gli influencer del futuro costruiscono una community vera, non un catalogo di prodotti sponsorizzati. Cosa significa questo per chi usa i social? Se usi Instagram per lavoro, per creare contenuti o semplicemente per restare al passo con i tempi, questa svolta significa una cosa sola: autenticità. Se vuoi costruirti un’immagine solida, non copiare gli influencer del passato. Racconta, condividi esperienze, scegli collaborazioni che abbiano senso per te. Il pubblico vuole storie vere, non pubblicità mascherate. Chi continua a fingere e a trattare i follower come numeri… rischia di sparire nel dimenticatoio digitale. E tu cosa ne pensi? Gli influencer sono davvero alla fine o credi che abbiano ancora un futuro? Raccontamelo nei commenti! Nel prossimo episodio di “Chic & Social” ci chiediamo: e se pubblicare di meno fosse la strategia vincente? Tra profili congestionati, contenuti usa e getta e l’ansia da presenza costante, sempre più utenti stanno scegliendo la qualità invece della quantità. Meno è meglio sarà il nuovo mantra dei social? Ne parliamo sabato prossimo!      

08/03/2025 11:21
Dietro il velo dei social, realtà o finzione: la vita vera esiste ancora nei feed?

Dietro il velo dei social, realtà o finzione: la vita vera esiste ancora nei feed?

Apri Instagram e ti ritrovi catapultato in un mondo perfetto: colazioni impeccabili, tramonti mozzafiato, coppie sempre felici, vite da sogno. Ma è davvero tutto così autentico o ci stiamo semplicemente abituando a un gigantesco reality show? Nel 2025 i social sembrano aver superato la linea sottile tra realtà e finzione. Ma dove finisce la condivisione e inizia la recita? Oggi su “Chic & Social” facciamo un salto dietro le quinte e vediamo cosa c’è davvero nel backstage del grande spettacolo online. I SOCIAL SONO ANCORA SOCIAL? Un tempo Facebook e Instagram servivano per condividere momenti di vita, oggi sono diventati un set cinematografico. Ogni post è una scena studiata, ogni storia ha una regia, ogni reel un montaggio da trailer. Routine da copertina: perché mai dovremmo credere che qualcuno si svegli sempre con l’incarnato perfetto e un cappuccino decorato da un barista stellato? Drammi da audience: litigi pubblici, sfoghi in diretta, post cancellati e ripubblicati… tutto ha il sapore del copione di un reality. Il dietro le quinte non esiste: perché nessuno mostra mai la cucina in disordine, le giornate no, le occhiaie post-serata? Perché la realtà senza filtri… non piace. MA SIAMO DAVVERO VITTIME O ANCHE UN PO’ COMPLICI? Diciamocelo: quanto ci piace sbirciare queste vite perfette? Se i social premiano la l’effetto wow, è perché siamo noi per primi a cercarla. ✔️ I post autentici ricevono meno like di quelli patinati. ✔️ I contenuti “senza filtri” spesso sono… filtrati alla perfezione. ✔️ I drammi attirano più interazioni delle storie felici. Siamo così abituati a questo gioco che ormai anche nella vita reale cerchiamo di “vivere social”. Fotografiamo il cibo prima di mangiarlo, scegliamo le vacanze in base alla fotogenicità del luogo, pensiamo già alla caption prima ancora di scattare una foto. Siamo spettatori, ma anche sceneggiatori. E SE TORNASSIMO A ESSERE VERI? Forse non serve smettere di condividere, ma iniziare a farlo con più leggerezza e meno costruzioni. Un’idea? Proviamo per una settimana a postare senza troppi filtri, senza pensarci troppo, senza inseguire la perfezione. Un contenuto spontaneo al giorno. E vediamo cosa succede. Magari scopriremo che, senza luci di scena e copioni scritti, i social possono essere ancora social. E tu cosa ne pensi? Preferisci contenuti perfetti o più autentici? Raccontamelo nei commenti! Nel prossimo episodio di “Chic & Social” ci chiediamo: gli influencer stanno davvero tramontando? Collaborazioni sponsorizzate ovunque, fiducia ridotta e follower sempre più scettici… Il 2025 segnerà la fine dei guru del nulla? Scopriamolo insieme!

01/03/2025 12:13
AI sì, ma con oculatezza. L’intelligenza artificiale è una risorsa, non una scorciatoia

AI sì, ma con oculatezza. L’intelligenza artificiale è una risorsa, non una scorciatoia

L’intelligenza artificiale è una delle invenzioni più rivoluzionarie del nostro tempo. Lo sappiamo, la usiamo, ne parliamo ogni giorno. Ma siamo sicuri di saperla usare bene? Oggi siamo sommersi da testi senz’anima, articoli generici e post social che sembrano usciti tutti dalla stessa catena di montaggio. Frasi fatte, gerundi a caso, elenchi puntati messi lì per riempire spazio. Il problema non è l’AI. Il problema è come viene usata. Quando l’AI diventa un boomerang L’errore più comune? Pensare che basti aprire ChatGPT, chiedere un testo e copiarlo così com’è. Et voilà, contenuto pronto! Ma poi ci si ritrova con testi anonimi, che potrebbero essere stati scritti da chiunque e per chiunque. Il copywriting, il marketing, la comunicazione non sono una questione di riempire spazi con parole a caso. Un buon testo richiede contesto, personalità e strategia. E su questo, ancora, l’AI ha molto da imparare. Esempio pratico: se vendi scarpe e scrivi “ultime taglie disponibili”, stai già sbagliando. Chi compra scarpe parla di numeri, non di taglie. Dettagli? No, è credibilità. E la credibilità, online, fa la differenza tra vendere e perdere clienti o anche contatti. AI + intelligenza umana: l’unico mix vincente L’AI può essere un aiuto straordinario: genera spunti, organizza idee, velocizza i processi. Ma non può (e non deve) sostituire il pensiero critico, la creatività e il tocco umano con personalità. E allora, come usarla nel modo giusto? ✔️ Chiedile idee, non testi pronti. Usa l’AI come brainstorming, non come ghostwriter. ✔️ Personalizza sempre. Aggiungi la tua voce, il tuo stile, la tua esperienza. ✔️ Verifica e correggi. L’AI è veloce, ma non sempre precisa. Un errore può costarti caro. ✔️ Non perdere l’identità. Se tutti usano la stessa AI senza personalizzare, i contenuti diventano tutti uguali. E tu vuoi distinguerti, giusto? Se scrivi male, il problema non è l’AI Diciamolo chiaro: l’intelligenza artificiale non è né il nemico né la soluzione magica. È uno strumento. E come ogni strumento, dipende da chi lo usa. Può elevare la qualità dei contenuti o distruggerla. Può farti risparmiare tempo o farti perdere credibilità. Può aiutarti a comunicare meglio o renderti solo una copia sbiadita degli altri. Quindi no, il problema non è l’AI. Il problema è l’uso che ne facciamo. E tu cosa ne pensi? Stai leggendo sempre più contenuti senz’anima? Sei pro o contro l’uso dell’AI? Raccontamelo nei commenti! Nel prossimo episodio di “Chic & Social” ci chiediamo: i social sono ancora un luogo di condivisione o sono diventati un reality show? Tra vite perfette, foto patinate e storie raccontate ad arte, vediamo quanto di ciò che scorre nei nostri feed è reale e quanto è solo una messinscena. Non mancare!  

22/02/2025 10:00
Instagram si trasforma: ecco tutte le novità per gestire il proprio profilo

Instagram si trasforma: ecco tutte le novità per gestire il proprio profilo

Instagram questa volta sembra fare sul serio. La piattaforma si sta trasformando per premiare la qualità, l’autenticità e i contenuti che sanno davvero catturare l’attenzione. Vuoi sapere cosa cambia e come sfruttare queste novità? Ecco tutto quello che c’è da sapere per mantenere il tuo profilo al passo con i tempi. Cosa bolle in pentola? Ecco i cambiamenti più interessanti che stanno già rivoluzionando Instagram: Bye bye alle Storie in evidenza nella home. Niente panico. Non sono sparite, ma si spostano in una scheda separata con un cuoricino. L’obiettivo è mettere sotto i riflettori i post, quelli che raccontano storie e fanno la differenza. Reels più lunghi. Finalmente c’è più tempo per dire quello che vuoi. I video ora durano fino a 3 minuti, un’eternità rispetto al passato. Perfetti per raccontare, intrattenere o approfondire. Storie meno visibili? Instagram sta puntando su una Storia al giorno, massimizzando la visibilità di contenuti brevi e d’impatto. Insomma, meno è meglio, anche qui. Più vita alle Storie. Post privati per test e strategie. Hai un’idea ma non vuoi mostrarla a tutti? Ora puoi pubblicare senza che il contenuto finisca nel feed. Perfetto per fare esperimenti o per pubblici mirati. Un Editor tutto nuovo in arrivo. Creare Caroselli e Reels sarà più semplice e intuitivo, così non perderai tempo e avrai più spazio per la creatività. Cosa significa tutto questo? Instagram sta cambiando direzione: non è più una corsa a chi pubblica di più, ma a chi crea contenuti che restano. L’idea è quella di trattenere gli utenti più a lungo con Storie autentiche, che abbiano un valore vero. Il focus si sposta sulla persona. Meno promozioni “spinte” e più storytelling. Se ami condividere il tuo mondo e raccontarti con sincerità, questo è il tuo momento! La creatività è al centro: lifestyle, personal brand e i contenuti che tengono i tuoi follower incollati allo schermo sono le vere star di questa nuova fase. Ma quali contenuti funzionano davvero? Non tutti i formati sono uguali. Se vuoi distinguerti, punta su: humor professionale e meme intelligenti. Fai ridere, ma con classe. Contenuti della tua community. Lascia che siano i tuoi follower a raccontarti. Mini-serie di post. Storie suddivise in più puntate, come “Storie di vita” o “Cose che avrei voluto sapere prima”. Reels cinematografici. Meno “calmi”, più profondi, perfetti per creare emozioni. Foto-dump. Un mix di immagini casuali e spontanee, tutto in un unico post che trasmette autenticità. (questo mi piace molto, l’ho già testato). instagram invita a raccontarti Se c’è una cosa che emerge da tutti questi cambiamenti, è che i social stanno finalmente puntando su quello che conta davvero: connettersi, emozionare, ispirare. E tu? Hai già iniziato a sperimentare con queste novità? Scrivimi o raccontami nei commenti quale formato pensi funzioni meglio per te. Nel prossimo episodio di “Chic & Social” parleremo di un ospite ingombrante nei social… l’Intelligenza Artificiale! Scrive più veloce di noi, ma sa davvero farlo meglio? Tra immagini senz’anima e post tutti uguali, vediamo se l’AI è un aiuto geniale o solo un gran copione. Spoiler: dipende da chi la usa. Non mancare.

15/02/2025 17:25
Minori e social media: tra libertà e protezione, cosa c’è da sapere

Minori e social media: tra libertà e protezione, cosa c’è da sapere

Nel mondo dei social, i più giovani sono sempre più connessi… ma quanto sono davvero al sicuro? Negli ultimi mesi si è acceso un dibattito importante: come proteggere i minori senza togliere loro la libertà di esprimersi online? Oggi, in “Chic & Social”, affrontiamo un tema cruciale: cosa stanno facendo le piattaforme per tutelare i più piccoli e cosa possiamo fare noi per promuovere un uso sano e consapevole dei social. Cosa sta cambiando? Le nuove regole dei social Da TikTok a Instagram, le piattaforme stanno introducendo restrizioni per proteggere i minori, ma sono davvero sufficienti? Ecco alcune novità: TikTok e i filtri bellezza: per evitare problemi di autostima, ora i filtri più “pesanti” richiedono l’età verificata. Una mossa giusta o un limite alla creatività? In Australia, social vietati ai minori di 16 anni senza consenso: è un provvedimento severo, ma necessario? Potrebbe arrivare anche in Europa? Meta e la fine del fact-checking: Cosa significa per i contenuti che i più giovani vedono online? Più libertà o più disinformazione? Come possiamo tutelare i più piccoli (e noi stessi). Non è solo compito delle piattaforme: anche noi possiamo fare la nostra parte per proteggere i più giovani dai rischi online. Vi suggerisco alcune buone pratiche: educare prima di vietare: i divieti funzionano a metà. Insegniamo ai ragazzi a riconoscere fake news, truffe e contenuti tossici… e impariamolo anche noi! Parlare di autenticità: mostriamo che sui social non tutto è reale. Dai filtri alle vite apparentemente perfette, aiutiamoli a distinguere tra realtà e finzione… e facciamolo anche noi. Creare momenti di disconnessione: staccare dai social fa bene a tutti, anche agli adulti. Diamo il buon esempio. La sfida: equilibrio tra libertà e protezione Trovare il giusto equilibrio tra libertà di espressione e tutela dei minori non è semplice, né per le piattaforme né per noi utenti. Ma una cosa è certa: un dialogo aperto e regole condivise sono il punto di partenza per un futuro digitale più sicuro. E tu cosa ne pensi? Hai notato questi cambiamenti sui social? Quali pensi siano i passi giusti per proteggere i minori online? Parliamone nei commenti, sono curiosa di sapere la tua opinione! Non perderti il prossimo episodio di “Chic & Social”: parleremo di tutte le novità che devi conoscere su Instagram per restare al passo!  

08/02/2025 13:18
L’arte di commentare con stile: come creare relazioni autentiche sui social

L’arte di commentare con stile: come creare relazioni autentiche sui social

Hai mai pensato che un commento possa essere molto più di una semplice risposta? Nella giungla dei social, sapere come comunicare con classe e personalità può fare la differenza tra passare inosservati e costruire connessioni autentiche. Oggi su “Chic & Social” parliamo dell’arte di commentare, rispondere e interagire in modo elegante, ma mai freddo. Perché la vera connessione online inizia con un messaggio lasciato nel posto giusto.   Commentare è un’arte (se fatto bene) Un commento non è solo una fila di parole: è un piccolo biglietto da visita. Ecco alcune regole per rendere ogni tua interazione interessante:   - Vai oltre il “Bellissimo!”: un complimento generico è carino, ma non lascia il segno. Aggiungi un tocco personale, qualcosa che faccia capire che hai davvero apprezzato. Ad esempio, “Adoro il tuo stile, quei colori sono una scelta perfetta!” suonerà più autentico di un semplice “Wow!” o di quel maledetto pollicione! -Fatti notare per intelligenza, non per polemica: non c’è bisogno di alzare i toni per emergere. Un’opinione garbata e ben argomentata vale più di mille provocazioni.  - Rispondi sempre: ignorare chi ti scrive è il modo più rapido per spegnere una conversazione. Anche se, un semplice “Grazie!” può fare la differenza.  Interagire con classe: piccoli gesti, grande impatto Creare relazioni autentiche sui social non significa diventare amico di tutti, ma comunicare con rispetto e attenzione. Ecco come:  - personalizza le risposte: quando possibile, usa il nome della persona a cui stai rispondendo. Un tocco personale rende tutto più caldo e umano. - Non avere paura di dire “Non lo so”: mostrare umiltà è una forma di forza. Se qualcuno ti fa una domanda a cui non sai rispondere, ammettilo con sincerità. - Racconta qualcosa di tuo: aggiungere una breve esperienza personale a una risposta o a un commento crea connessione. Le persone si ricordano di chi si racconta, anche in poche parole.  La differenza tra interagire e spammare  Un errore comune sui social è confondere la partecipazione autentica con lo spamming. Qualche esempio:  - Commenti copia-incolla: non scrivere mai lo stesso messaggio a chiunque, è evidente e fastidioso.  - Multi Tag inutili: evita di taggare decine di persone per farti notare, è controproducente. - Coinvolgi con garbo: se vuoi condividere un contenuto, spiegane il motivo. Ad esempio, “Ho pensato a te leggendo questo, mi ha fatto riflettere!” è molto più efficace di un semplice tag.  Il potere di una buona interazione  Un commento fatto bene o una risposta curata possono trasformarsi in una porta aperta per nuove connessioni e relazioni autentiche. Sui social, dove tutti parlano e pochi ascoltano davvero, distinguersi con stile e gentilezza è il modo migliore per lasciare il segno. Quindi prima di cliccare invio: rileggi sempre. E ora tocca a te: qual è il tuo segreto per commentare e interagire con classe? Condividilo nei commenti!  Non perderti il prossimo episodio di “Chic & Social”: parleremo di un argomento importantissimo e attualissimo, la protezione dei minori sui social media. Come garantire loro sicurezza senza limitarne la libertà? Scopriamolo insieme sabato prossimo.  

01/02/2025 12:09
“Chic & Social” – Dai valore alla tua presenza online con creatività e autenticità

“Chic & Social” – Dai valore alla tua presenza online con creatività e autenticità

É arrivato il 2025, l’anno in cui il nostro vero volto torna protagonista. La verità è che non serve essere perfetti per avere un profilo social interessante. Anzi, è proprio il contrario! In questo episodio di “CHIC & Social”, ti racconto come trasformare la tua presenza sui social in un piccolo capolavoro di creatività e autenticità. Spoiler: non servono magie, solo un po’ di personalità (e magari una buona idea!). La creatività è il tuo miglior filtro Diciamolo, quei filtri erano una scusa. Ora che li abbiamo salutati, è il momento di rimboccarsi le maniche. Ecco qualche idea facile e divertente per aggiungere un pizzico di creatività al tuo profilo: Racconta una storia: ogni post può essere un pezzetto della tua vita. Non serve vivere una giornata da copertina per condividere qualcosa di speciale. Persino il tuo caffè mattutino può fare la sua sporca figura, se lo racconti con un tocco di ironia (e senza macchie sulla tazza, eh!). Gioca con i colori: non hai bisogno di essere un grafico per creare uno stile unico. Basta scegliere una palette cromatica che ti rappresenta e usarla con coerenza. Pinterest è pieno di ispirazioni… fai un giro, ne vedrai di belle! Aggiungi un po’ di ironia: una piccola gaffe, un dietro le quinte buffo, o il selfie imperfetto: mostrare il lato divertente e spontaneo della tua vita è un magnete per chi ti segue. Autenticità: il vero trend del 2025 Dimentichiamoci l’ossessione di coprire le occhiaie o nascondere i capelli fuori posto. Essere autentici è finalmente cool. Attenzione, però, autenticità non vuol dire trascuratezza, ma valorizzare le cose che ci rendono unici. Sii coerente, non perfetto: Non puoi piacere a tutti (e meno male!). Punta su chi apprezza davvero il tuo stile e le tue storie. Meglio pochi follower sinceri che una folla di guardoni indifferenti e criticoni. Condividi ciò che ami: Adori cucinare? Posta i tuoi piatti, anche se non sembrano usciti da MasterChef. Sei un appassionato lettore? Condividi il tuo libro del momento e ispira gli altri. Scrivi con il tuo stile: Basta con gli aforismi riciclati triti e ritriti. I tuoi semplici pensieri sono mille volte più interessanti. L'ironia: il filtro che non passa mai di moda Ammettiamolo: le nostre imperfezioni sono irresistibili. E con un po’ di autoironia diventano ancora più affascinanti. Ecco come: Il selfie senza segreti: Scrivi: “34 scatti per arrivare a questo”. Vedrai, tutti ti capiranno e rideranno con te! 2 Dietro le quinte: Mostra cosa c’è dietro una foto perfetta: il caos, i tentativi falliti, il gatto che salta nell’inquadratura… La realtà è sempre più divertente di qualsiasi posa finta. 3. Le gaffe digitali: Ti è capitato di scrivere qualcosa di imbarazzante? Raccontalo! Una risata è il miglior modo per creare empatia. Fai brillare i tuoi contenuti Vuoi distinguerti davvero? Crea contenuti che parlano di te, con il tuo stile e la tua personalità. Ecco qualche spunto: Video autentici: Mostra piccoli momenti della tua giornata. Non serve essere perfetti, basta essere reali. Progetti condivisi: Coinvolgi gli amici o colleghi e taggali. Insieme si creano contenuti freschi e originali e tanta interazione di commenti e like. Caption che colpiscono: Scrivi descrizioni che raccontano qualcosa di te. Non servono discorsi troppo prolissi , bastano poche righe sincere e personali. Il tuo profilo, la tua storia Alla fine, i social parlano di te. Non servono filtri per connettersi davvero con gli altri: basta un tocco di creatività, un pizzico di ironia e tanta autenticità. Non perderti il prossimo episodio di “CHIC & Social”: parleremo di come commentare, rispondere e interagire con classe per creare relazioni autentiche. Ti aspetto! Ti è piaciuto? Condividi l’articolo e fammi sapere nei commenti cosa ne pensi.   

25/01/2025 14:52
Chic & Social - Addio filtri di bellezza: Instagram cambia volto (anche il nostro)

Chic & Social - Addio filtri di bellezza: Instagram cambia volto (anche il nostro)

Dal 14 gennaio 2025, Instagram ha detto addio ai filtri di bellezza sviluppati da terze parti, lasciando solo quelli creati internamente da Meta. Una mossa coraggiosa che cambia le regole del gioco. Ma cosa significa questo per il nostro feed? Siamo pronti a dire addio agli effetti che ci trasformano in versioni "photoshoppate" di noi stessi? O forse è l’occasione per riscoprire la bellezza autentica? L’era dei filtri di bellezza: il regno dell’illusione perfetta Per anni, i filtri di bellezza hanno dominato i social media: pelle levigata, ciglia lunghissime, labbra piene da diva… bastava un tocco per passare da "sveglia da 5 minuti" a "red carpet ready". Ma quanto c’era di reale in tutto questo? Questi strumenti, creati da sviluppatori esterni attraverso piattaforme come Meta Spark, hanno trasformato i social in una passerella di volti perfetti e irrealistici. Dietro il divertimento, però, si nasconde un lato oscuro: il peso di un confronto impossibile con la perfezione digitale. Quando un filtro diventa una gabbia: l’impatto sulla salute mentale Non è un segreto: l’uso costante di filtri di bellezza ha alimentato insicurezze, disturbi mentali e un’ansia costante di non essere mai “abbastanza belli”. Guardarsi allo specchio dopo ore di selfie filtrati può essere uno shock. Quel divario tra la versione "Instagram" e la realtà non solo alimenta insicurezze, ma mina profondamente la percezione di sé, soprattutto tra i più giovani. Meta dice basta: sarà un passo verso un social più autentico? La decisione di Meta di eliminare i filtri di bellezza di terze parti non è solo una questione tecnica. È una dichiarazione: basta giocare con le insicurezze. Torniamo ad essere reali. Dal 14 gennaio, i filtri creati esternamente sono spariti, lasciando solo quelli sviluppati internamente da Meta. Questo significa meno opzioni per alterare drasticamente il proprio aspetto, e forse un passo avanti verso un uso più “autentico” dei social. Meta ha presentato questa scelta come una mossa per promuovere la salute mentale e il benessere digitale. Certo, possiamo lamentarci per qualche filtro in meno, ma è il momento di chiederci: non sarebbe ora di accettarci per come siamo? Autenticità digitale: è una moda o una rivoluzione? Con meno filtri a disposizione, il focus si sposta: abbracciare la realtà diventa una scelta quasi rivoluzionaria. E chi lo sa, forse questo aprirà la strada a nuovi trend: selfie che non cercano la perfezione ma raccontano di noi e di storie vere. Mostrare le nostre imperfezioni non è più un limite, ma un atto di forza. La bellezza autentica e inclusiva potrebbe finalmente avere il suo momento di gloria. I miei consigli per mantenere il profilo chic (senza filtri) . Con qualche trucco e l’app giusta, il tuo feed può essere ancora favoloso. Ecco come: 1.Sfrutta la luce naturale: è il tuo filtro personale, sempre impeccabile e gratuito. 2.Trova la tua angolazione perfetta: un piccolo movimento può fare la differenza, ognuno di noi ha il suo lato migliore! 3. Prova l’app gratuita KADA: questa app ti permette di migliorare i tuoi scatti con filtri creativi che esaltano i colori senza stravolgere i tratti del tuo viso. Un piccolo tocco che aggiunge magia senza togliere autenticità. 4. Segui profili autentici: lasciati ispirare da chi promuove la genuinità e abbraccia la diversità. 5. Ricorda: meno è meglio: un selfie vero, con un sorriso autentico, vale più di mille effetti speciali. E quindi? Meno filtri, più noi stessi La scelta di Instagram di eliminare i filtri di bellezza di terze parti potrebbe sembrare drastica, ma è anche un’occasione unica. Possiamo finalmente riflettere su cosa vogliamo mostrare di noi stessi e, perché no, abbracciare quella bellezza autentica che ci rende unici. Nel prossimo appuntamento di “Chic & Social” parleremo di come valorizzare la nostra presenza online con creatività e contenuti autentici, perché la vera bellezza non è nei filtri, ma in ciò che siamo davvero. E ora, vai a scaricare KADA e prepara il tuo feed per una nuova era: meno perfezione, più autenticità. Perché sì, chic è anche questo! E se ti servono consigli, scrivimi pure.  

18/01/2025 12:39
Scivoloni social: evita questi 4 errori per un profilo più chic

Scivoloni social: evita questi 4 errori per un profilo più chic

Ogni giorno viviamo i social e condividiamo momenti, foto e pensieri. Ma a chi non è capitato di fare un piccolo scivolone? Magari un post troppo impulsivo, una foto scelta senza pensarci troppo o un litigio caustico nei commenti. Con "Chic & Social", ti aiuterò a navigare il mondo social con stile, evitando errori e figuracce.  Io sono Barbara Trasatti, esperta di social network e comunicazione digitale. Con questa rubrica ti accompagnerò, con leggerezza e praticità, alla scoperta di come usare i tuoi profili social al meglio. Oggi parliamo di quei 4 errori comuni che tutti abbiamo fatto almeno una volta nella vita… e di come evitarli con un tocco di classe. ________________________________________ Lo sfogo impulsivo: fermati e respira Ci siamo passati tutti. Una giornata con la luna nera, un commento che ci ha fatto innervosire, e la tentazione di scrivere qualcosa di molto "diretto e chiaro" diventa irresistibile. Il risultato? Uno sfogo digitale che, se da un lato ci dà soddisfazione immediata, dall’altro può farci pentire subito dopo e volerlo rimuovere. È come mandare un messaggio quando si è troppo arrabbiati: impulsivo e spesso dannoso. Mai farlo! La soluzione è semplice: fermati un attimo, respira e conta fino a 10, ricordati che hai più di 1000 amici e chiediti se vale davvero la pena pubblicare quel post. Molte volte, lasciar passare qualche minuto (o ora) aiuta a vedere le cose con maggior chiarezza. Il bon ton digitale è anche questo: scegliere con cura cosa condividere, anche una virgola o un emoji. ________________________________________ Foto fuori luogo: casual sì, ma con stile Le immagini sono il nostro biglietto da visita sui social, siamo tutte figurine! Una foto sfocata, con lo sfondo in disordine o illuminata male può rovinare un post che poteva essere perfetto. È successo anche a me di vedere un’immagine simpatica rovinata da un dettaglio che non doveva esserci… e sono sicura che anche a te sia capitato di notarlo! Prendersi cura di una foto non significa dover sembrare perfetti, ma valorizzare quello che mostriamo. Osserviamo bene la foto da pubblicare. La luce naturale è sempre la migliore, così come controllare lo sfondo prima di scattare: una stanza ordinata o un bel panorama possono fare la differenza. E non dimenticare: il "meno è più" funziona sempre, anche sui social. Togliere anziché aggiungere, lo diceva anche la grande Coco Chanel! ________________________________________ Hashtag a caso: meno è meglio Dopo aver scelto una foto perfetta, anche il testo e gli hashtag meritano attenzione. Un uso sbagliato di questi ultimi può rovinare il tuo post. Gli hashtag sono uno strumento potentissimo, ma usarli a caso è come indossare un vestito troppo vistoso: attira l’attenzione, sì, ma è sempre quella sbagliata. Scegliere con cura gli hashtag è importante per raggiungere il pubblico giusto e valorizzare il tuo contenuto. Se stai pubblicando una foto di un tramonto, usa #tramontoitaliano o #sunsetlover, evitando hashtag generici come #love o completamente fuori tema come #fitness. Usa 5 hashtag coerenti per il contenuto che pubblichi, combinando quelli popolari e di nicchia. Evita hashtag troppo generici, fuori tema, e non scriverli tutti appiccicati. ________________________________________ L'eccesso di like e commenti: la misura conta Mettere like a raffica o commentare ogni singolo post che vediamo non è il modo migliore per essere "presenti". Anzi, rischia di sembrare poco autentico e persino invadente. Non ti può piacere tutto e tutti. È un po' come parlare troppo in una conversazione: a un certo punto, stanca. La chiave è l'equilibrio. Un commento sincero e pensato vale molto più di cento like gratuiti messi a casaccio. Interagire con cura ti farà sembrare più vero e interessato davvero a ciò che condividono gli altri. ________________________________________ E per concludere evita questi piccoli errori e la tua presenza sui social sarà più curata, autentica e - perché no - chic. Ricorda: il tuo stile sui social parla di te, trasformalo in un biglietto da visita! Seguendo questi consigli, il tuo profilo non sarà solo più curato, ma anche più interessante per chi ti segue.  E ora prepariamoci a fare colpo con i nostri selfie. Non perderti il prossimo appuntamento di "Chic & Social", scopriremo insieme come scattare selfie che raccontano chi sei e piacciono davvero, con piccoli trucchi e app segrete che trasformeranno il tuo profilo!   

11/01/2025 11:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.