Aggiornato alle: 15:07 Sabato, 11 Ottobre 2025 nubi sparse (MC)
Attualità

Micro influencer: la tua amica che ti vende di tutto

Micro influencer: la tua amica che ti vende di tutto

L'altro giorno scrollavo TikTok (sì, lo ammetto, ci passo più tempo di quanto dovrei) e mi sono imbattuta in una ragazza che con entusiasmo contagioso mi spiegava perché quella crema viso aveva "letteralmente cambiato la sua vita". Aveva 3000 follower, sembrava sincera, parlava come parlerebbe un'amica davanti a un caffè.

Per un attimo mi sono detta: "Okay, forse dovrei provarla anch'io". Poi mi sono fermata. Ma questa ragazza mi sta davvero consigliando qualcosa che ha provato, o è l'ennesimo spot mascherato da consiglio amichevole?

Benvenuti nell'era delle micro influencer, dove il confine tra amicizia digitale e pubblicità è diventato invisibile.

LA RIVOLUZIONE DELLE PICCOLE

Fino a qualche anno fa gli influencer erano quelli con milioni di follower, vite patinate, collaborazioni con grandi brand. Oggi il gioco è cambiato. Le vere regine dei social sono loro: le micro influencer. Quelle con 5.000, 10.000 follower. Quelle che sembrano "una di noi".

E funzionano proprio per questo. Quando Chiara Ferragni ti consiglia un prodotto sai che è pubblicità. Ma quando te lo consiglia Sara, quella che segui da due anni, che ha una vita normale, problemi normali come i tuoi... allora ti fidi.

Il marketing lo sa bene. Oggi le aziende investono più sulle micro che sulle mega star. Perché la fiducia vale più dei numeri.

L'AMICA CHE TI CONOSCE (O ALMENO COSÌ SEMBRA)

Navigando su TikTok, che personalmente considero più una piattaforma di intrattenimento che un vero social, trovo centinaia di queste ragazze che ti parlano come se vi conosceste da una vita. Ti raccontano la loro routine e casualmente menzionano l'integratore che le ha "cambiate". Ti mostrano il trucco perfetto e ti consigliano esattamente quali prodotti comprare. Ti fanno vedere come puliscono casa con quell'aspirapolvere "fantastico".

E lo fanno con tale naturalezza che ti dimentichi di chiederti: ma questa persona sta guadagnando da quello che mi sta dicendo?

Spesso la risposta è sì. Ma è un sì nascosto tra le righe, camuffato da testimonianza spontanea, mascherato da consiglio disinteressato.

QUANDO L'AUTENTICITÀ È UNA STRATEGIA

Ho passato anni a lavorare con i social, e una cosa l'ho capita: l'autenticità oggi è diventata una strategia di marketing. Sembra un paradosso, ma è così.

Le micro influencer più furbe hanno capito che il loro potere sta nel sembrare "normali". Nel parlare come parleresti tu a una tua amica.

E molte di loro sono sincere. Ci sono ragazze su TikTok che recensiscono prodotti comprati con i loro soldi, che danno consigli sinceri, senza accordi con le aziende. Le riconosci perché mostrano anche i prodotti che NON hanno funzionato, perché ammettono quando sbagliano. Ma poi ci sono le altre. Quelle che hanno trasformato la loro vita in uno shop, dove ogni oggetto inquadrato è lì per un motivo commerciale.

IL CASO DELL'INFLUENCER ONESTA

Su TikTok c'è @influenceronesta. Seguitela, è una ragazza che compra davvero i prodotti, li prova davvero, e li recensisce senza nessun legame con i brand. Il suo profilo è esploso proprio perché la gente è stanca della finzione.

E questo la dice lunga: abbiamo bisogno di qualcuno che si definisca "onesta" per distinguerla dalla massa? Come se l'onestà fosse diventata una caratteristica speciale invece che la base.

COME RICONOSCERLE

Chi è davvero sincero ti racconta anche i fallimenti. Non solo "questo prodotto è fantastico", ma anche "questo l'ho comprato e non mi è piaciuto". Chi ti vende tutto come perfetto probabilmente ti sta vendendo qualcosa. Chi è autentico non ha paura di mostrare imperfezioni. La casa in disordine, la giornata no. Chi ti mostra sempre tutto perfetto probabilmente ha una regia dietro.

LA MIA ESPERIENZA DIETRO LE QUINTE

Lavorando nel settore, ho visto come funzionano queste dinamiche dall'altra parte. Aziende che contattano ragazze con pochi follower offrendo prodotti gratuiti in cambio di "una recensione spontanea". Micro influencer che promuovono prodotti mai provati. Contratti che specificano esattamente cosa dire, mantenendo però un tono "naturale e autentico". E ho visto anche il contrario: ragazze che rifiutano collaborazioni perché il prodotto non rispecchia i loro valori, che testano davvero tutto prima di consigliarlo, che perdono soldi per mantenere credibilità.

La differenza? Nel lungo periodo, le seconde vincono sempre. Perché la fiducia, una volta persa, non torna più.

IL LATO POSITIVO

Non voglio dipingere tutto di nero. Ci sono micro influencer che fanno un lavoro straordinario. Ti aiutano a scoprire prodotti che non avresti mai trovato. Ti danno consigli preziosi basati sulla loro esperienza reale. Su TikTok ne seguo diverse che considero superaffidabili. Quelle che quando mi consigliano qualcosa so che l'hanno davvero provato, pagato coi loro soldi. E questo ha un valore enorme in un mare di pubblicità camuffate.

Il problema non sono le micro influencer in sé, ma la mancanza di trasparenza. Il vendere senza dire di stare vendendo.

LA RESPONSABILITÀ DI CHI SEGUE

C'è anche un altro lato. Noi che seguiamo queste persone abbiamo una responsabilità. Quella di non credere ciecamente a tutto. Di fare domande. Di cercare recensioni multiple. Di usare il nostro senso critico. È comodo pensare che quella ragazza su TikTok ci stia dando un consiglio disinteressato. Ma dobbiamo sempre chiederci: cosa ci guadagna lei? Non per cinismo, ma per protezione. Perché i nostri soldi sono nostri, e le nostre scelte devono essere nostre.

LA MORALE DELL'AMICA VIRTUALE

La prossima volta che una ragazza su TikTok ti consiglia quel prodotto "fantastico che ha cambiato la sua vita", fermati un attimo. Chiediti: guadagna qualcosa? Ha altri video dove critica prodotti o promuove sempre tutto? Mostra anche i fallimenti?

E poi decidi. Magari quel prodotto è davvero fantastico. Magari quella ragazza è davvero sincera. Ma la scelta deve essere tua, consapevole.

Perché la tua vera amica è quella che ti dice anche quando qualcosa non va. Non quella che ti vende tutto con il sorriso.

 

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni