Aggiornato alle: 12:00 Domenica, 23 Novembre 2025 nubi sparse (MC)
Varie Provincia Macerata

Il gesto invisibile dell'amore: non fare per proteggere l'altro. La vulnerabilità come dono da custodire

Il gesto invisibile dell'amore: non fare per proteggere l'altro. La vulnerabilità come dono da custodire

Quando nasce un amore, non offriamo soltanto la nostra luce, ma consegniamo anche la nostra fragilità, ponendo nelle mani dell’altro uno strumento di potere che, se mal riposto, potrebbe generare dolore. È un atto di fiducia estremo, donato senza alcuna garanzia, che merita attenzione e sensibilità.

In ogni relazione esiste un momento che si consuma nel silenzio e nell’arco di un solo secondo, che appartiene alla zona più nobile dei legami umani; è quell’attimo in cui uno dei due potrebbe dire o fare qualcosa che ferirebbe l’altro e invece sceglie di non farlo. È in quella frase non pronunciata, nel sarcasmo trattenuto, nel ricordo doloroso non riportato alla luce, che l’amore si rivela: nell’istante in cui avremmo potuto colpire e non lo abbiamo fatto.

Lo psicologo argentino, Gabriel Rolòn, dice che il vero amore si misura nella consapevolezza del potere che possiamo avere sull’altro e nella scelta di non usarlo per ferirlo. Così l’amore non si definisce soltanto da ciò che facciamo, ma anche da ciò che scegliamo di non fare per proteggere chi amiamo.

L’intimità costruisce un ponte che apre l’accesso ai nostri punti più sensibili: alle paure, ai bisogni affettivi, alle fragilità e ai traumi. Quando si ama ci si affida all’altro con la fiducia che non farà mai un cattivo uso di quel potere, che non strumentalizzerà le nostre debolezze per ottenere forza, nei momenti di conflitto, con umiliazioni o manipolazioni.

Il vero gesto d’amore consiste nel scegliere di non usare questo potere per controllare l’altro, ma per proteggerlo; nel custodire con cura il dono che l’altro ci fa della propria vulnerabilità.

L’amato non è un semplice oggetto d’amore, ma un essere umano che desideriamo salvaguardare, verso il quale sentiamo una responsabilità affettiva. Una relazione non è fatta solo di sentimenti, ma è anche il frutto di decisioni consapevoli, che richiedono rispetto, soprattutto nella ricerca di un equilibrio per il bilanciamento del potere: il potere emotivo, il potere di dare o negare affetto, di andare o restare, di parlare o di tacere.

In ogni legame convivono due persone diverse: chi è più coraggioso e chi più timoroso, chi porta traumi pregressi e chi invece ha una storia solida alle spalle; uno può essere più riflessivo, l’altro più impulsivo.

L’amore non cancella, ma rivela queste asimmetrie, l’essenziale è non usarle mai come arma per colpire l’altro. Quindi è fondamentale riconoscere che questo potere esiste, ed ancor più importante è decidere di utilizzarlo come cura e non come dominio, scegliendo ogni giorno l’altro, invece del proprio ego.

L’amore, così, si gioca in un gesto appena percettibile: nell’istante in cui potremmo ferire per una sterile rivalsa, ma scegliamo invece il silenzio che salva.

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni