La Cucine Lube Civitanova, trascinata dal centrale Barthelemy Chinenyeze (mvp dell’incontro), si aggiudica il derby regionale dell’ultima giornata di regular season di Superlega con il massimo scarto. Una serata di grande volley e passione accende l’Eurosuole Forum, gremito da 3.500 spettatori, in occasione del primo confronto casalingo con la Yuasa Battery Grottazzolina.
Da una parte i padroni di casa, terzi in classifica e pronti a sfidare Milano nei playoff scudetto, che prenderanno il via il prossimo weekend (Gara 1 domenica a Civitanova Marche). Dall’altra Grottazzolina, protagonista di una stagione da incorniciare, culminata con la salvezza e una storica decima piazza con pass per i playoff 5° Posto, con in palio la qualificazione alla prossima CEV Challenge Cup. Il trofeo che proprio la squadra di Giampaolo Medei contenderà ai polacchi del Lublin nella doppia finale di marzo.
Un derby atteso, vissuto con grande partecipazione dai tifosi di entrambe le squadre. Esaltante lo spettacolo scenografico e sonoro sugli spalti. La magia è il campo a regalarla, con una pallavolo di alto livello in una serata che resterà impressa nella storia del volley marchigiano.
Soprattutto per la Cucine Lube Civitanova, che non fa sconti e vince la partita con un netto 3-0 (25-16, 25-23, 25-19). Una chiusura in bellezza, sigillando un incredibile ruolino di marcia interno: all’Eurosuole Forum 11 vittorie su 11 e tutte da 3 punti, non era mai successo ai biancorossi.
CRONACA - Il parziale d’apertura è tutto in discesa per i padroni di casa, che propongono nel sestetto il giovanissimo centrale Davi Tenorio. Il primo break arriva con un muro vincente che vale l’8-5, poi è il turno al servizio di Boninfante (2 ace) a scavare il solco (17-11) che lancia i vincitori della coppa Italia 2025 verso la vittoria del parziale, chiuso sul 25-16 dal neo entrato Nikolov.
Lagumdzija è il terminale d’attacco preferito dal regista di casa (per il turco 5 punti, con il 50% di efficacia), da sottolineare anche il 75% di positività sulle schiacciate di Loeppky, che si conferma un maestro sulle palle complicate.
Grottazzolina, col mirino poco a fuoco nel primo set (9 errori punto contro i 2 della Lube), inizia il secondo con tutt’altro piglio. Dal 6-3 iniziale allunga sul 12-8 con un errore in attacco di Loeppky, che convince Medei prima a spendere un time out, poi addirittura a rivoluzionare il proprio sestetto.
Sul 14-8 si registra infatti l’ingresso in campo di Nikolov (in posto 4) proprio al posto del canadese, immediatamente dopo entrano anche Podrascanin e l’altro martello Poriya. La Yuasa Battery sembra viaggiare come una macchina ben rodata, sostenuta da un’ottima ricezione, dalla buona vena del regista Zhukouski e dalla grande efficacia sotto rete dei centrali Demyanenko (4 punti col 100% sui primi tempi, tra l’altro chiuderà la partita con ben 6 vincenti nel tabellino personale) e Comparoni (4 punti anche per lui).
Poi, sul 20-14 si inceppa, subendo l’incredibile rimonta dei padroni di casa, che con Podrascanin pungente dalla linea dei nove metri trovano 3 contrattacchi vincenti in serie di Poriya (23 pari), poi il muro di Chinenyeze su Tatarov che vale il sorpasso sul 24-23. Il punto che chiude il set arriva invece con un fallo a rete rilevato agli uomini di Ortenzi.
Il terzo e definitivo parziale è invece un testa a testa che si risolve ancora una volta a favore dei cucinieri, che rimasti in campo con l’identico sestetto finale del set precedente, piazzano la stoccata decisiva con un muro vincente di Lagumdzija su Antonov (20-17), subito seguito da un ace di Nikolov. Finirà 25-19 e 3-0.
IL TABELLINO
Cucine Lube Civitanova - Yuasa Battery Grottazzolina 3-0 (25-16, 25-23, 25-19)
Cucine Lube Civitanova: Bottolo 2, Chinenyeze 6, Lagumdzija 13, Loeppky 5, Tenorio 3, Boninfante 2, Bisotto (L), Orduna 0, Balaso (L), Hossein Khanzadeh 6, Nikolov 8, Dirlic 1, Podrascanin 3. N.E. All. Medei.
Yuasa Battery Grottazzolina: Tatarov 7, Comparoni 7, Petkovic 10, Antonov 6, Demyanenko 12, Zhukouski 0, Vecchi (L), Fedrizzi 0, Cvanciger 0, Marchisio (L). N.E. Cubito, Bardarov, Mattei, Marchiani. All. Ortenzi.
ARBITRI: Serafin, Puecher.
NOTE - durata set: 24', 29', 24'; tot: 77'. Spettatori 3.425, incasso 36.043 Euro. Civitanova: battute sbagliate 12, ace 6, muri 10, attacco 49%, ricezione 41% (27%). Grottazzolina: battute sbagliate 19, ace 3, muri 8, attacco 42%, ricezione 41% (18%). MVP: Barthelemy Chinenyeze.
Un’edizione straordinaria del Carnevale Civitanovese ha riempito le strade della città di gioia, colori e musica, confermandosi uno degli eventi più attesi e partecipati della stagione.
Nonostante il maltempo che ha costretto molte località a rinviare i festeggiamenti, Civitanova ha saputo regalare ai cittadini e ai visitatori un Carnevale spettacolare.
La sfilata ha visto la partecipazione di 18 gruppi, con oltre 700 persone in maschera e una grande affluenza di pubblico che ha animato il centro cittadino. Ad ogni gruppo è stato consegnato un attestato di partecipazione, riconoscimento simbolico dell’impegno e della creatività dimostrata.
La giornata è stata arricchita dall’energia di Multiradio, che ha accompagnato l’evento con musica e intrattenimento, e dal coinvolgente concerto degli Spaghetti a Detroit, che ha fatto ballare e cantare il pubblico.
Grande la soddisfazione espressa dal Sindaco Fabrizio Ciarapica: "Vedere così tante persone festeggiare insieme è motivo di grande gioia e dimostra quanto questa manifestazione sia amata dalla nostra città. Il Carnevale è una festa di tradizione, cultura e aggregazione, e quest’anno Civitanova ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di accogliere, coinvolgere e sorprendere. Voglio ringraziare di cuore tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa giornata straordinaria: le associazioni, a partire dalle Tate Junior, i volontari, le forze dell’ordine, il personale comunale e, soprattutto, i cittadini e i visitatori che con la loro presenza hanno reso unico questo Carnevale".
Il Sindaco ha voluto ringraziare anche ogni singolo gruppo: "Un plauso speciale ai partecipanti della sfilata, che con i loro costumi, la loro creatività e il loro impegno hanno dato vita a uno spettacolo meraviglioso".
Nelle strade di Civitanova hanno sfilato il corpo bandistico della città di Civitanova Marche, Gruppo Italia (Civitanova Marche), parrocchia di Santa Maria Apparente (Civitanova Marche), Spazio Hip Hop Zona 14 (Civitanova Marche), C.A.G “Chi la fa l’aspetti” della parrocchia San Carlo Borromeo (Civitanova Marche), Comitato Cea Fontespina (Civitanova Marche), Asd Aemme Studio Danza (Fermo) e Sentinelle del mattino (Civitanova Marche).
Presenti anche l'Asd Nura danza (Civitanova Marche), parrocchia San Marone (Civitanova Marche), Circolo Acli Ludoteca Giada (Civitanova Marche), Li Matti de Montecò, Quartiere Sant’Andrea (Monte Urano), Oratorio Cristo Re dell’Unità pastorale San Pietro e Cristo Re, quartiere Cretarola (Porto Sant’Elpidio), Asd Roller (Civitanova Marche), parrocchia San Giuseppe ed Unitrè (Civitanova Marche), Koreos Majorettes (Morrovalle).
La sfida tra Civitanovese e Vigor Senigallia si conclude senza reti al Polisportivo, in una gara avara di emozioni ma con qualche spunto interessante, soprattutto nella prima frazione. I padroni di casa si sono mostrati più intraprendenti, sfiorando il vantaggio con la traversa colpita da Passalacqua e con le occasioni di Rasic e Macarof, che avrebbero meritato miglior fortuna.
Nel secondo tempo, il tecnico rossoblù, Senigagliesi, ha provato a cambiare l’inerzia del match inserendo Visciano, Milani, Padovani e Foglia, quest'ultimo all'esordio stagionale. Tuttavia, sono stati gli ospiti a rendersi più pericolosi, trovando sulla loro strada una difesa solida e un Petrucci attento, autore di un'importante parata al 17’ della ripresa.
Per quanto riguarda la cronaca del match, nel primo tempo il primo squillo arriva all'11’ con un colpo di testa di Passalacqua su cross di Capece, che si stampa sulla traversa. Al 25’ Brunet serve Rasic, ma il portiere ospite Campani si allunga e sventa la minaccia. Al 33’ Macarof, scattato sul filo del fuorigioco, calcia alto dal limite dell’area.
Nella ripresa, al 52' Gabbianelli prova la conclusione dal limite ma la palla finisce alta. Due minuti più tardi Rasic tenta una spettacolare rovesciata senza fortuna. Al 57’ Brunet, da posizione favorevole, non impatta bene il pallone e spreca un’ottima opportunità. Al 62’ è Petrucci a tenere in piedi la Civitanovese con una gran parata in corner.
L’ultimo squillo arriva al 77’, quando Foglia tenta il colpo di testa ma la sfera finisce sopra la traversa. Con questo pareggio, la Civitanovese resta invischiata nella zona playout e si prepara ora alla prossima sfida, che la vedrà impegnata in trasferta contro l’Isernia. Match chiave in ottica salvezza.
CIVITANOVESE - VIGOR SENIGALLIA 0-0
CIVITANOVESE (4-4-2): Petrucci; Franco, Passalacqua, Diop, Rossetti; Macarof, Capece, Domizi (27’ st Visciano), Buonavoglia (16’ st Milani); Brunet (27’ st Foglia), Rasic (27’ st Padovani). A disposizione: Raccichini, Cosignani, Mancini, Di Martino, D’Innocenzo. All. Stefano Senigagliesi.
VIGOR SENIGALLIA (4-3-1-2): Campani; Fernandez, Magi Galluzzi, Pjetri, Beu; Gonzales (23’ st Subissati), Furini, Carnevale (33’ st D’Errico); Gabbianelli; Mancini (14’ st Pesaresi), Tenkorang (46’ st Ferrara). A disposizione: Roberto, Alessandroni, Tomba, Rotondo, Gasparroni. All. Mauro Antonioli.
Arbitro: Riccardo Borghi della sezione di Modena
Assistenti: Andrea Minopoli della sezione di Napoli e Giada Di Carlantonio della sezione di Roma 2.
NOTE: corner 2-4; recupero 0’ pt , 3’ st.
(Credit foto: Enio Torresi)
Risse, ubriachezza molesta, mala movida. Sono queste le etichette che, spesso, vengono affibbiate a locali della nightlife, e tra i nomi citati nei commenti sui social spunta anche quello del Donoma di Civitanova Marche. Ma la realtà, almeno quella che abbiamo vissuto in prima persona in una serata di sabato sera, è ben diversa.
Con l’operazione interforze recentemente avviata per contrastare gli episodi di degrado nelle ore notturne, abbiamo deciso di toccare con mano ciò che accade nelle serate della discoteca civitanovese più iconica. La serata scelta non era una qualsiasi: ospite speciale era Rhove, uno degli artisti trap più amati dai giovani grazie a successi come Shekerando e Alè, famoso per i suoi live particolarmente energici.
Appena arrivati, il primo impatto è quello di un locale attentamente gestito. All’ingresso, diversi addetti alla sicurezza monitorano l’afflusso dei clienti con metal detector portatili, garantendo un ambiente sicuro. Dentro, l’atmosfera è quella di una grande festa: ragazzi e ragazze ballano sulle hit del momento, tra luci soffuse e bottiglie di champagne che illuminano i tavoli con scintillanti stelle filanti.
Eccessi? No, o perlomeno nulla di preoccupante. Solo un ragazzo che, diciamo, ha alzato un po’ troppo il gomito e si ritrova a fare conoscenza ravvicinata con l’aria fresca della notte. Ma niente drammi: un buttafuori con la stazza di un armadio a quattro ante lo accompagna all’esterno con una delicatezza quasi paterna, suggerendogli di prendersi un attimo di pausa prima di rientrare. Un gesto che, diciamocelo, spiazza un po’: ci aspettavamo più la classica "presa a tenaglia" e via.
Nel frattempo, tra minigonne vertiginose, camicie aperte fino all’ombelico e un tasso di promiscuità che farebbe impallidire i censori più rigidi, la serata scorre in un’atmosfera che è esattamente ciò che una discoteca dovrebbe essere: libertà, gioco di sguardi e un po’ di sana esuberanza. Del resto, chi va in discoteca per stare coperto fino al collo?
L’attesa cresce fino alle 2.00, quando Rhove fa il suo ingresso sul palco tra le urla entusiaste del pubblico. Il trapper milanese porta tutta la sua energia, saltando da una parte all’altra del palco e coinvolgendo i presenti in un mix esplosivo di ritmo e adrenalina. La sua musica può piacere o meno, ma su una cosa non ci sono dubbi: ha la capacità di far ballare anche chi fino a due minuti prima giurava di non conoscere neanche un suo pezzo. E poi, a vent’anni non si va in discoteca per analizzare testi e melodie: si va per divertirsi, per sentire il basso che vibra nello stomaco e per urlare a squarciagola il ritornello di una canzone che, tutto sommato, fa anche molta presa.
Il Donoma, da sempre un’istituzione per la nightlife civitanovese, continua a dimostrare il suo valore. Anche quest’anno, il club è in nomination per il titolo di miglior winter discoclub ai Dance Music Awards, un riconoscimento che certifica la qualità della sua offerta e la cura del suo management. Il dott.Daniele Maria Angelini, il suo patron, è sempre presente, attento a garantire che tutto fili liscio e che il divertimento rimanga entro i limiti del buon senso.
Quello che accade all’esterno dei locali, certo, è un aspetto da monitorare, e un controllo più serrato è sempre benvenuto. Ma se cercate la mala movida, la delinquenza giovanile e il disastro generazionale, forse dovete cambiare indirizzo. Qui ci sono solo ragazzi che vogliono vivere la loro notte, tra luci, musica e un po’ di spensieratezza. E alla fine, non è proprio questo il bello della movida?
Tutto pronto per la 49esima edizione della StraCivitanova, la manifestazione podisica che domenica 9 marzo andrà ai nastri di partenza da corso Umberto I, con la rinnovata carica di energia dello staff dell’Atletica Civitanova supportato dal Comune di Civitanova Marche, Regione Marche, Federazione Italiana di Atletica Leggera, e tanti altri enti e sponsor privati. Tre le opzioni per partecipare alla : iscriversi alla km 21,097 (percorso omologato categoria A), alla km 10,500 non competitiva o alla Strafamily per tutti di km 4,00, quest’ultima con arrivo al Varco sul mare. L’intrattenimento è curato da Radio Linea.
Ieri sera, alla presentazione che si è svolta nella sala conferenze del Banco marchigiano di Civitanova con il direttore generale Massimo Tombolini, insieme a Sergio Bambozzi e Alfredo Andreozzi, anime della gara, c’erano il vicesindaco Claudio Morresi, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, il vice-presidente Atletica leggera regionale Fabio Romagnoli, Giovanni Torresi del Coni regionale e Pamela Burattini per Telethon, che quest’anno ha scelto la nostra città per la maratona di solidarietà verso la ricerca di cura delle malattie rare. Presenti anche Chiara Cesaretti per l’Avis cittadina e Gabriele Lanciotti per Confartigianato.
Il giorno prima della gara, sabato 8 marzo, presso la palazzina Lido Cluana, dalle ore 17,00, tre ospiti parleranno di: Progetto Salute al Centro, Miti e fatti sulla corsa e sull’alimentazione e Correre 10 e 21 km: strategie e consigli pratici. Ci saranno: Antonio Belleggia, presidente del Comitato Asc provinciale Macerata, il dottor Alessandro Carpinelli, specialista Medicina Generale; Azzurra Ilari, personal trainer, atleta Fidal e mezzofondista, Eleonora Giampieri, biologa e nutrizionista, Paolo Capriotti, personal trainer e scrittore. L’Ingresso è libero.
“Dopo la sfida di novembre con il campionato italiano di mezza maratona – ha detto il presidente dell'Atletica Civitanova Bambozzi – è per noi oggi un orgoglio ritrovare tutti gli amici che ci sostengono, e anche i nuovi arrivati, come lo sponsor Fessura di Montegranaro. La Stracivitanova sarà una grande festa popolare, oltre che competitiva e quest’anno abbiamo coinvolto anche le scuole cittadine, cui sarà devoluta una parte del ricavato delle iscrizioni dei bambini. Un grazie a tutti”.
“Ci avviciniamo al 50esimo anniversario, un traguardo davvero invidiabile per la StraCivitanova – ha detto il vicesindaco Morresi portando i saluti del sindaco Ciarapica – . Ci auguriamo di battere il record di presenze, lo sport deve stare al centro della città, deve essere tutelato e garantito. Le manifestazioni sportive rappresentano grandi occasioni, e fare sport ci preserva la salute, la gioia, spinge alla condivisione. L’Amministrazione è al fianco per organizzare, non è sempre semplice conciliare tutto, ma ci mettiamo tutto l’impegno possibile”.
Parole ribadite dal consigliere regionale Borroni: “La Regione ha scelto Tamberi per raccontare la bellezza delle Marche a testimonianza del valore dello sport. Civitanova accoglie tantissime società sportive e l’Atletica civitanovese è un fiore all’occhiello della città, perché non è complesso organizzare eventi di questo tipo, mi congratulo con tutti voi”.
Partenza alle ore 9.30 dal corso Umberto in direzione sud, piazza XX Settembre vialetto sud, viale Matteotti direzione nord, Santorre di Santarosa, lungomare Piermanni direzione sud, largo Italia, capitaneria di porto, molo sud ed inversione e direzione lungomare nord, poi ritorno percorrendo corso Umberto I. L’arrivo è in piazza XX Settembre. Nei prossimi giorni sarà pubblicata l’ordinanza con le modifiche alla viabilità
Il vice ambasciatore dell'India in Italia, Amararam Gurjar, è stato accolto a Palazzo Sforza dal sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, e dal presidente della Commissione Cultura e Turismo Gianluca Crocetti in una visita che ha rappresentato un momento importante per rafforzare i legami culturali, turistici ed economici tra la città di Civitanova e l'India.
Il filo conduttore di questo incontro è stato il Royal Star Indian Restaurant, il primo ristorante indiano delle Marche, recentemente inaugurato proprio a Civitanova.
Questa visita non solo ha sancito un incontro diplomatico, ma ha rappresentato un'opportunità per Civitanova di proporsi come una città sempre più aperta, capace di attrarre turisti e visitatori, anche dall'estero.
“Un incontro che non è solo un segno di riconoscimento verso la comunità indiana presente a Civitanova e nella nostra provincia, ma anche un ulteriore passo verso il consolidamento di Civitanova come città aperta a scambi e collaborazioni internazionali, che vede nel turismo, nella cultura e nelle tradizioni culinarie un’opportunità di crescita per tutti – ha detto Fabrizio Ciarapica - Vogliamo far conoscere la nostra città a sempre più visitatori, anche esteri. Il mio è dunque un invito a visitare Civitanova e stringere nuovi legami con tutte le comunità presenti nei territori. L'apertura del Royal Star Indian Restaurant - ha aggiunto - rappresenta un ulteriore tassello nella nostra visione di una città che sa unire, accogliere e attrarre".
Nel corso dell'incontro, si è discusso anche di possibili iniziative comuni e collaborazioni future, con l'obiettivo di promuovere la cultura indiana a Civitanova e al contempo rendere Civitanova una meta ambita per il turismo proveniente dall'India. “Sono felice di poter collaborare con l’ambasciata dell'India per rafforzare il nostro impegno nell'accoglienza e nella promozione del turismo – ha detto Gianluca Crocetti - La cultura e il turismo sono settori strategici per il futuro della nostra città e attraverso iniziative come questa possiamo valorizzare non solo la nostra tradizione, ma anche scoprire e abbracciare nuove realtà culturali, arricchendo l'offerta turistica di Civitanova”.
Soddisfazione per l’incontro anche per i titolari del Royal Star Indian Restaurant, che hanno espresso con entusiasmo il loro impegno nel portare la cucina indiana nel cuore delle Marche, contribuendo non solo alla ricchezza gastronomica della città, ma anche al rafforzamento dei legami tra diverse culture che vivono e lavorano nel territorio.
Anche quest'anno, il Comune di Civitanova Marche dedica un giorno esclusivo al Carnevale per i più piccoli. Sarà una festa aperta a tutti i bambini e alle loro famiglie, nel segno dell’inclusione, realizzata dall’Assessorato al Turismo e alla Cultura insieme all’Assessorato Politiche sociali e in collaborazione con l’Anffas, Le Tate ed altre associazioni del territorio e Radio Linea.
Martedì 4 marzo, a partire dalle ore 15,00, l'area del Lido Cluana ospiterà laboratori creativi, animazioni, truccabimbi, sculture di palloncini e tanta musica per intrattenere i bambini in allegria.
“Ringrazio di cuore le associazioni che anche quest'anno hanno voluto mettersi in gioco per creare un momento non solo per i più piccoli ma davvero per tutti. Una comunità che cresce si riconosce anche da questi segnali, e solo in rete possiamo costruire una Civitanova a misura di tutti" – dichiara l’assessore Barbara Capponi.
Gli attori protagonisti del pomeriggio con le tante attività sono: Asd Spazio Hip Hop; la coop. Il Camaleonte con il Servizio Sollievo; Asd Nura Danza; Il Faro con la coop. Kalimera; il Centro per la Famiglia; il circolo Acli con la Ludoteca Giada, l’associazione Le Tate e l’Anffas che supporta l'iniziativa e accompagnerà alla festa i propri iscritti.
Per questa speciale occasione della festa per i bambini, il parco giochi di carnevale allestito al Lido Cluana sarà fruibile al prezzo di 1 euro a biglietto.
Nel pomeriggio di ieri, nell’ambito di un’operazione di intensificazione dei controlli sul territorio di Civitanova Marche, la polizia di Stato ha denunciato tre giovani per truffa e resistenza a pubblico ufficiale. L’intervento è avvenuto durante un posto di controllo nei pressi dell'uscita del casello A14 di Civitanova Marche, a seguito delle misure decise dal Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica.
I poliziotti del Commissariato di Civitanova Marche hanno fermato un'auto con tre giovani a bordo, notando subito l'atteggiamento sospetto degli occupanti. Al momento dell'alt, i tre, di età compresa tra i 20 e i 24 anni, hanno ignorato l'intimazione e hanno tentato di fuggire. Ne è seguito un inseguimento che ha portato al fermo del veicolo.
Nel corso del controllo, gli agenti hanno trovato all’interno dell'auto una busta contenente 4.000 euro in contante, monili in oro, nastrini e medaglie militari, oltre a un quadro, una cornice e altre onorificenze. Gli accertamenti successivi hanno rivelato che la refurtiva era il frutto di una truffa ai danni di una coppia di anziani di Offagna (AN), consumata poco prima. La truffa era stata orchestrata da un malvivente che si era finto maresciallo dei carabinieri, avvertendo la coppia che il loro figlio sarebbe stato arrestato se non avessero consegnato 11.000 euro. Spaventati, gli anziani avevano accettato di cedere tutti i loro risparmi a un falso militare che si era presentato a casa loro.
Una volta scoperta la truffa, gli agenti hanno rintracciato rapidamente i tre giovani, sequestrando anche il veicolo utilizzato per il reato, insieme a due smartphone per ulteriori accertamenti. Due dei giovani sono stati denunciati per truffa in concorso, mentre il conducente è stato accusato anche di resistenza a pubblico ufficiale. Inoltre, il Questore di Macerata ha emesso nei loro confronti delle misure di prevenzione, ovvero il Foglio di Via Obbligatorio, con divieto di ritorno a Civitanova Marche fino al 2027.
L'operazione ha avuto un esito positivo, con un intervento tempestivo che ha permesso di scongiurare ulteriori danni e di assicurare i colpevoli alla giustizia.
Alla luce dei numerosi episodi di cronaca che hanno interessato Civitanova Marche, negli ultimi tre giorni sono stati intensificati i controlli interforze per garantire maggiore sicurezza sul territorio. L'operazione è stata coordinata dal commissario capo Alessia Ausiello, alla guida dell’Ufficio immigrazione, e ha visto il coinvolgimento della Polizia di Stato, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Locale.
L'iniziativa rientra in una strategia più ampia, discussa in diversi comitati per l'ordine e la sicurezza pubblica, con l'obiettivo di rafforzare la presenza delle forze dell'ordine e contrastare i fenomeni di illegalità, con particolare attenzione alla cosiddetta 'mala movida'. I controlli si sono concentrati nella zona del lungomare sud, presso la stazione ferroviaria e nei luoghi più frequentati della città, con un focus su prevenzione e repressione di comportamenti illeciti.
A seguito dell'attività sono state identificate circa 300 persone, una delle quali è stata denunciata per non aver ottemperato al foglio di via che gli vietava di fare ritorno nel comune. Due soggetti sono stati invece sanzionati amministrativamente poiché trovati in possesso di circa 10 grammi di sostanza stupefacente.
Oltre 100 le vetture fermate ai posti di controllo, quindici le sanzioni amministrative al codice della strada elevate. Sono state ritirate, inoltre, 7 patenti di guida ed 1 carta di circolazione. Numerosi sono stati i soggetti identificati con pregiudizi di polizia e, nei confronti di uno di questi, è stato notificato un foglio di via dal comune di Civitanova.
Si sono operate anche delle verifiche amministrative nei confronti di 7 esercizi commerciali, senza che però venissero accertate violazioni. Le operazioni si sono svolte in diverse fasce orarie, calibrando l'intervento a seconda delle necessità: nelle ore pomeridiane si sono intensificati i controlli di routine, mentre nelle ore serali e notturne le pattuglie si sono concentrate sul contrasto alla 'mala movida' e ad altri fenomeni di degrado urbano.
Un'azione decisa, dunque, per garantire una città più sicura, con un monitoraggio costante del territorio e un maggiore presidio delle aree più sensibili. Il rafforzamento dei controlli interforze punta a restituire ai cittadini e ai visitatori una Civitanova più vivibile e serena.
Ben 18 gruppi e oltre 700 persone in maschera. Sono questi i numeri del Carnevale Civitanovese 2025 che si terrà domenica 2 marzo, a partire dalle 15.30, nel centro di Civitanova. Una grande festa, organizzata dall’Amministrazione Comunale con il supporto delle Tate Junior e tante altre realtà locali.
"Siamo pronti a vivere una giornata di festa e allegria – ha dichiarato il Sindaco Fabrizio Ciarapica - .L’incontro tra le tante realtà della città e la partecipazione di 18 gruppi mascherati ci rende orgogliosi del nostro Carnevale e della nostra città, che saprà regalare un grande spettacolo. Un sentito grazie a tutti coloro che animeranno questa festa, a chi ha lavorato per renderla possibile e a chi sarà con noi”.
Sfileranno tra le vie della città il Corpo bandistico della città di Civitanova Marche, Gruppo Italia (Civitanova Marche), parrocchia di Santa Maria Apparente (Civitanova Marche), Spazio Hip Hop Zona 14 (Civitanova Marche), C.A.G “Chi la fa l’aspetti” della parrocchia San Carlo Borromeo (Civitanova Marche), Comitato Cea Fontespina (Civitanova Marche), Asd Aemme Studio Danza (Fermo), Sentinelle del mattino ((Civitanova Marche), Asd Nura danza (Civitanova Marche), parrocchia San Marone (Civitanova Marche), Circolo Acli Ludoteca Giada (Civitanova Marche), Li Matti de Montecò, Quartiere Sant’Andrea (Monte Urano), Oratorio Cristo Re dell’Unità pastorale San Pietro e Cristo Re, quartiere Cretarola (Porto Sant’Elpidio), Asd Roller (Civitanova Marche), parrocchia San Giuseppe ed Unitrè (Civitanova Marche), Koreos Majorettes (Morrovalle).
La manifestazione prenderà il via alle ore 15 con postazioni fisse di alcuni gruppi mascherati lungo corso Umberto I, che offriranno performance artistiche, mentre piazza XX Settembre inizierà ad animarsi con il DJ Set degli Spaghetti a Detroit. Alle ore 16 avrà inizio la sfilata dei gruppi mascherati, con partenza dall'inizio di corso Umberto I (lato nord), che percorreranno un giro e mezzo fino a piazza XX Settembre. A seguire il grande concerto degli Spaghetti a Detroit in piazza XX Settembre. Alle ore 18 si svolgerà la premiazione dei gruppi partecipanti alla sfilata, seguita dalle esibizioni dei gruppi sul palco. La manifestazione si concluderà alle ore 19:30 con un grande finale di musica, balli e creatività.
Per consentire lo svolgimento della sfilata dei gruppi mascherati è stata emessa apposita ordinanza per disciplinare la viabilità: sospesa la tradizionale zona a traffico limitato, chiusa piazza XX Settembre e tutte le vie che ospitano la manifestazione. L’ordinanza dispone inoltre deviazioni del traffico dalle ore 11:00 alle ore 21:00: inversione del senso di marcia di via Lauro Rossi (percorribilità verso Est) con relativo stop all’intersezione con via Matteotti; circolazione dei veicoli provenienti da via Trento (tratto tra Via L. Da Vinci e Via Matteotti) viene deviata su via Santorre di Santarosa (direzione “Bar Giardino”); i veicoli provenienti da via Trento direzione ovest-est hanno l’obbligo di proseguire dritti su via Trento direzione via Santorre di Santarosa (direzione “Bar Giardino”).
Torna ai Martedì dell’Arte, ormai tradizionale rassegna curata dall’Associazione Arte con il Comune e l’Azienda Teatri, il prof. Roberto Cresti. Martedì 4 marzo Cresti terrà una lectio dal titolo: Da Gaber a Luporini. La Milano del “Signor G”.
Questa lezione è alle 18, con ingresso libero, in Sala consiliare. Il calendario di quest’edizione vede salire in cattedra ospiti di altissimo profilo. Sono: Stefano Papetti, Roberto Mancini, Mauro Perugini, Yuri Marano, Andrea Baffoni, Michele Fofi, Giorgio Valentini, Maria Letizia Papiri, Paola Ballesi, Roberto Cresti.
Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Miur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Per informazioni: 339.7439458 - iskra@donatianna.it
Proseguono i lavori di asfaltatura, con un altro tratto di via Aldo Moro recentemente completato. L'intervento rientra nel più ampio piano di manutenzione stradale avviato dall'amministrazione comunale per garantire una viabilità sicura e funzionale a tutti i cittadini.
Prossima tappa del piano Asfalti il rifacimento del manto stradale sulla rotatoria del Castellaro. I lavori si svolgeranno in orario notturno, dalle ore 21 di lunedì 3 marzo fino alle 6 del giorno successivo. Il cantiere riprenderà martedì 4 marzo, sempre dalle 21 alle 6 del mattino.
“Per ridurre al minimo i disagi alla cittadinanza, abbiamo deciso di eseguire i lavori durante le ore notturne – fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica – Questo permetterà di limitare l’impatto sulla viabilità diurna e garantirà il completamento dell'intervento in tempi brevi. Nella stessa zona, in via Principe di Piemonte, sono già stati completati i lavori di ampliamento del marciapiede lato est, un ulteriore intervento volto a migliorare la sicurezza e la fruibilità della zona. Continuiamo – assicura il sindaco – a lavorare per garantire strade sempre più sicure”.
Durante le operazioni, la circolazione stradale sarà garantita esclusivamente per i veicoli provenienti dalla ex S.S. 16, direzione di marcia nord-sud e sud-nord. L'uscita del sottopasso Castellaro sarà interdetta al transito per i veicoli provenienti da via Regina Elena e via Civitanova nel tratto compreso tra via Puglie e la rotatoria del Castellaro. I lavori saranno eseguiti dalla ditta Edilasfalti & C. di Camerino.
Oltre agli interventi previsti, pochi giorni fa sono stati completati i lavori di asfaltatura su una parte del sottopasso Buozzi, un intervento che ha contribuito a rendere più sicuro e fluido il traffico in un altro punto nevralgico della città.
Operazione dei finanzieri del Gruppo di Macerata: individuati milioni di prodotti accessori ai tabacchi da fumo soggetti a imposta di consumo, importati in contrabbando da San Marino e rivenduti in territorio marchigiano.
Continua senza sosta l'attività investigativa delle Fiamme Gialle di Macerata, finalizzata alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti. In questo contesto, a seguito di un'analisi di rischio mirata e di un'accurata attività di controllo economico del territorio, i finanzieri del Gruppo di Macerata hanno fermato, nel 2024, un'autovettura sospetta nei pressi del casello autostradale di Civitanova Marche, palesemente carica di merce.
L'ispezione del veicolo ha portato al sequestro di oltre mezzo milione di prodotti accessori ai tabacchi da fumo, tra cui cartine arrotolate senza tabacco, filtri e cartine semplici, soggetti a imposta di consumo secondo il Decreto Legislativo n. 504/95.
Le indagini svolte in seguito dai finanzieri hanno rivelato che questi accessori per fumatori erano stati importati illegalmente dallo Stato di San Marino, trasportati dal soggetto fermato senza alcuna documentazione fiscale che giustificasse l'acquisto e senza prova del versamento dell'imposta di consumo. Inoltre, l'individuo non possedeva l'autorizzazione necessaria per acquistare i beni in esenzione d'imposta.
La normativa di settore, finalizzata a prevenire l'evasione fiscale in questo ambito, considera tali illeciti equiparabili al "contrabbando" di tabacchi lavorati esteri, con le sanzioni previste dalla legge
Il presunto importatore, da considerarsi innocente fino a una condanna definitiva, è stato denunciato alla procura della Repubblica di Macerata per il reato di contrabbando di tabacchi lavorati esteri.
Le indagini sono proseguite anche grazie all'analisi del dispositivo cellulare sequestrato, contenente chat, Sms, e-mail e altre prove, oltre all'esame degli spostamenti delle autovetture utilizzate per il trasporto della merce. Questo ha permesso di individuare circa 60 operatori commerciali nel territorio marchigiano, che ora saranno oggetto di ulteriori indagini per determinare l'ammontare delle imposte evase e le relative sanzioni, che potrebbero variare tra i 200.000 e i 500.000 euro. Il totale dei prodotti sequestrati, equivalenti al tabacco di contrabbando, ammonta a oltre 200 chilogrammi.
Il Banco Marchigiano propone per sabato 1 marzo, alle ore 16:00, nella sua sala convegni, in vicolo Nettuno 29 a Civitanova Marche, un incontro in memoria dei Caduti: M.llo Capo Sergio Piermanni e App.to Alfredo Beni (Medaglie d'Oro al Valor Militare alla memoria).
La memoria dei militi dell'Arma sarà ricordata (nell'85° anniversario della nascita di Sergio Piermanni) con la presentazione del libro: "Notte di sangue. 18 maggio 1977: i tre conflitti a fuoco di Porto San Giorgio e Civitanova Marche", coautori: Giuseppe Bommarito e Marco Di Stefano.
Il programma prevede, in apertura, il saluto delle autorità civili: Dott. Sandro Palombini , presidente del Banco Marchigiano, un delegato del sindaco di Civitanova Marche, Dott. Fabrizio Ciarapica, militari: Col. Dott. Raffaele Ruocco, comandante provinciale dei Carabinieri di Macerata, religiose: Don Giordano Trapasso, vicario generale dell'Arcidiocesi di Fermo.
Conduce Aldo Caporaletti, promotore dell'incontro. Già presidente della Biblioteca Comunale Silvio Zavatti, con una consolidata esperienza di promotore, consulente e organizzatore culturale, presso Comuni, Istituti scolastici e associazioni. Ha curato l'edizione di due libri per le celebrazioni del V Centenario della nascita di Annibal Caro. A partire dal 2018, è curatore degli incontri di riflessione spirituale per l'Unità Pastorale San Pietro-Cristo Re di Civitanova Marche.
Il pubblico incontrerà gli autori del libro Notte di Sangue (l'unico pubblicato in quasi cinquant'anni, dai tragici eventi del 18 maggio 1977), Avv. Giuseppe Bommarito, presente in sala e Gen. Marco Di Stefano, in video-collegamento dal Cile, dove si trova per motivi professionali.
Giuseppe Bommarito, giornalista e scrittore. Avvocato, lavora a Macerata, è presidente dell'associazione "Con Nicola, oltre il deserto dell'indifferenza", fondata nel 2009 dopo la morte per droga del figlio, deceduto a 26 anni. E' autore di alcuni libri: "Un piccolo faro su Nick" (2009), "Sia fatta la tua volontà" (2016), "Adesso riposa" (2019); i più recenti: La leggenda del santo ergastolano (2022), Le vittime dimenticate (2023).
Marco Di Stefano, già comandante provinciale dei Carabinieri di Macerata. Sceglie la vita militare nel 1981. Dopo aver frequentato l'Accademia Militare di Modena e la Scuola Ufficiali di Roma, inizia la carriera di Ufficiale dei Carabinieri durata 41 anni, raggiungendo il grado di Generale di Brigata. Ha comandato reparti delle organizzazioni territoriali e addestrative in tutta Italia e, dal 1995 al 2022, numerose missioni internazionali delle Nazioni Unite e della Nato.
Intervengono alla presentazione del libro, dialogando e confrontandosi con gli autori: prof. Francesco Adornato, già rettore dell'Università di Macerata dal 2016 al 2022 e docente ordinario nello stesso ateneo. Ha scritto per Cronache Maceratesi una magistrale recensione al saggio di G. Bommarito e M. Di Stefano, Notte di sangue (Affinità Elettive, Ancona, 2024); gen. Rosario Aiosa, già comandante della Compagnia Carabinieri di Fermo, autore della prefazione al libro.
Dopo aver frequentato il corso alla Scuola Militare Nunziatella di Napoli, dal 1967 al 1971, passa all'Accademia Militare di Modena, completando la formazione nel 1973 con il grado di Sottotenente dei Carabinieri. A seguito del conflitto a fuoco con la banda dei Catanesi, in cui rimane gravemente ferito, al Cap. Aiosa viene conferita la Medaglia d'Oro al Valor Militare.
Coordina Fulvio Fulvi, redattore di Agorà, inserto culturale del quotidiano Avvenire. Maceratese di origine, lavora a Milano, è autore di saggi di critica letteraria e cinematografica.
La percezione dell'insicurezza ha un impatto concreto sulla vita quotidiana e sull'economia locale, influenza il modo in cui le persone vivono gli spazi pubblici. Secondo la ricerca "Step Up 2023" condotta per Fondazione Cariplo sulla camminabilità di Milano, una donna su cinque dichiara di non uscire di casa di sera e di notte per paura, mentre solo il 3,8% degli uomini condivide questa preoccupazione. Questo senso di insicurezza crea un circolo vizioso: meno le persone si sentono al sicuro, meno frequentano gli spazi pubblici, e meno questi vengono percepiti come sicuri.
"A Civitanova Marche, il fenomeno si manifesta con un centro cittadino sempre più svuotato e privo di vitalità - lo denuncia Manola Gironacci, presidente dell'associazione Viviamo Civitanova - ritieniamo fondamentale invertire questa tendenza attraverso azioni concrete e mirate per rendere la città più attrattiva e accogliente. In questo contesto si inserisce il progetto dell’associazione per il rilancio del turismo del borgo marinaro".
"L'obiettivo è rivitalizzare il centro cittadino attraverso eventi di spessore, in particolare nella zona di Piazza XX Settembre, in modo da favorire una maggiore frequentazione non solo lungo il lungomare, ma anche nelle vie del centro", precisa Gironacci.
Viviamo Civitanova chiede all’amministrazione comunale di supportare queste iniziative, mentre la categoria del commercio si impegna a contribuire con "aperture prolungate dei negozi fino alle 23", incrementando così "l'attrattività del centro storico".
Gli episodi di criminalità che hanno recentemente colpito Civitanova hanno portato a un inasprimento delle misure di sicurezza, tra cui divieti e controlli più severi. Tuttavia, l’associazione ritiene che queste misure non siano sufficienti per risolvere il problema alla radice, poiché la "questione dell’insicurezza è legata anche a fattori educativi e sociali di lungo periodo. Per questo motivo, è importante affiancare alle misure repressive delle politiche giovanili efficaci, attraverso un adeguato investimento nell'assessorato di competenza".
"Investire nella formazione, nella scuola, nell’ambiente e nello sport significa creare spazi accattivanti e inclusivi, allontanando i giovani dalla vita virtuale e promuovendo un maggiore senso di comunità", chiosa Gironacci. A tal proposito, l’associazione chiede un approfondimento da parte di Andrea Foglia, coordinatore del tavolo tecnico per la promozione del benessere giovanile, sugli studi psicosociali e pedagogici legati al fenomeno: "Solo attraverso un approccio condiviso, che coinvolga istituzioni, comunità scientifiche e professionali, si potrà costruire una strategia efficace per migliorare la sicurezza e la vivibilità di Civitanova".
"Provvederemo a sistemare il Dog Park nel più breve tempo possibile”. A rassicurare la cittadinanza e i frequentatori del Dog Park è il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ieri, accompagnato dalla dirigente Concetta Moroni e dalla responsabile del Verde Pubblico Elisa Scalabroni, ha effettuato un sopralluogo per verificare personalmente la situazione. Durante l'ispezione, è stato riscontrato il crollo del gazebo e altre problematiche che necessitano di interventi.
"L’Ufficio tecnico si erà già attivato programmando gli interventi necessari per riparare il gazebo e risolvere altre criticità - ha dichiarato il sindaco – Presto, dunque, verranno apportate le dovute migliorie e restituiremo un Dog Park più accogliente alla cittadinanza. È un'area pubblica molto frequentata che merita di essere mantenuta in buone condizioni per il benessere degli animali e dei loro proprietari”. Gli interventi di ripristino del Dog Park prenderanno avvio a breve, con l’obiettivo di completare i lavori nel minor tempo possibile.
A seguito degli ultimi episodi di vandalismo che hanno colpito la zona sud, quartiere Pinetina, il sindaco Fabrizio Ciarapica, accompagnato dal comandante della polizia locale Cristian Lupidi, da Elisa Scalabroni, responsabile del verde pubblico e dai tecnici di Atac, ha effettuato questa mattina un sopralluogo per valutare le azioni da intraprendere tempestivamente e fermare questi atti incivili che danneggiano il patrimonio pubblico e minano la sicurezza della comunità.
"Non possiamo più tollerare che atti di inciviltà come questi restino impuniti - ha dichiarato Fabrizio Ciarapica – Chi mina la sicurezza della città, chi danneggia il patrimonio pubblico deve rispondere delle loro azioni. Le forze dell’ordine – assicura - stanno già visionando le telecamere di videosorveglianza per individuare i responsabili quanto prima. La città ha il diritto di essere sicura, i suoi beni devono essere rispettati, e noi non lasceremo spazio a chi vuole compromettere questa tranquillità”.
L'Amministrazione Comunale, in collaborazione con Atac, sta valutando anche un piano di potenziamento dell'illuminazione nella zona. "Installare nuovi pali per garantire una maggiore visibilità nelle ore serali è una delle misure che stiamo prendendo. La sicurezza, in particolare di notte, è essenziale per proteggere tutti coloro che frequentano il quartiere", ha aggiunto il sindaco.
Non solo. “All'interno del nuovo Piano Sicurezza, elaborato in collaborazione con la polizia locale, sono previsti interventi mirati per la protezione e la vigilanza dei parchi pubblici che devono restare luoghi di incontro, socialità e svago, sicuri per tutti".
Il sindaco ha poi rivolto un altro appello ai giovani: "Questa è la vostra città. Rispettatela, perché ogni panchina danneggiata, ogni lampione divelto, ogni angolo danneggiato non è solo un danno materiale, ma un atto che toglie valore a ciò che appartiene a tutti noi. Dimostrate il coraggio di essere responsabili”.
In occasione dei festeggiamenti per il Carnevale Civitanovese, in programma domenica 2 marzo dalle ore 14,00, il sindaco Ciarapica ha firmato la relativa ordinanza per consentire lo svolgimento della manifestazione in sicurezza. Pertanto, nell’area di piazza XX Settembre e nelle vie del centro cittadino che ospiteranno spettacoli di intrattenimento, musica e animazione con notevole partecipazione di pubblico, è vietato l’utilizzo e la detenzione di bombolette spray contenenti sostanze filanti, schiumogene e simili e di qualsiasi altro materiale atto ad offendere (quali lattine, bottiglie di vetro, etc.) ed è vietata la vendita di qualsiasi bevanda contenuta in lattine e bottiglie.
La vendita di bevande è permessa solo previa mescita in bicchieri di carta o altro materiale monouso, consentito dalla normativa vigente, non contundente. I divieti dovranno essere esposti al pubblico nei locali. Inoltre, i concessionari dei posteggi domenicali per il commercio su aree pubbliche in piazza XX Settembre dovranno spostarsi sul marciapiede del vialetto Nord della stessa piazza, dopo lo chalet a ridosso dei giardini. Infine, l’ordinanza dispone che il mercatino domenicale di piazza XX Settembre, organizzato dalla Mylove eventi venga spostato presso il Lungomare Sud (dallo Chalet Petè allo Chalet Cristallo) e che il mercatino domenicale previsto in piazza XX Settembre, organizzato dalla associazione per la gestione del mercato dei produttori agricoli si svolga presso il Lungomare Sud (a seguire il mercatino della Mylove eventi verso Sud).
Nei giorni scorsi il teatro Annibal Caro di Civitanova ha ospitato la serata finale del Premio Carlo Gargioni, un evento musicale che ha entusiasmato il pubblico, riempiendo ogni angolo della sala. Il concorso musicale, che ha visto in gara quattro categorie, ha attirato talenti da tutta Italia, offrendo uno spettacolo variegato e coinvolgente.
La serata non è stata solo un’opportunità per scoprire nuove promesse, ma anche un’occasione per supportare una causa nobile. Infatti, l’intero evento è stato organizzato come sempre a favore dell’Ail (Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma) di Ancona e Macerata, con l’intento di raccogliere fondi per la lotta contro le malattie ematologiche. L’atmosfera del teatro era carica di energia e di solidarietà, con il pubblico che ha risposto entusiasta all’appello per sostenere la causa.
A dare ulteriore prestigio alla serata sono stati gli ospiti di fama nazionale, Massimo Di Cataldo, Michele Pecora e Luigi Fontana, che hanno partecipato anche come giurati. Il pubblico ha avuto il piacere di assistere alle performance delle tre celebri personalità del panorama musicale, la cui presenza ha arricchito ulteriormente l’evento.
Ma non solo musica: la serata è stata anche impreziosita dalle coreografie del corpo di ballo della scuola Sport Fire Ginnastica Ritmica di Civitanova, che ha aggiunto un tocco di movimento e ritmo alla manifestazione. Le danze, coinvolgenti e spettacolari, hanno accompagnato i momenti di musica, regalando al pubblico emozioni infinite.
Presenti il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, che ha voluto partecipare attivamente sottolineando l’importanza di iniziative di questo tipo, che uniscono cultura, talento e beneficenza; Maria Luce Centioni, presidente dei Teatri di Civitanova, e Paola Recchi, direttrice dei Teatri, che hanno dato il loro supporto all’organizzazione dell’evento.
Non è mancato il contributo del dottor Riccardo Centurioni dell’Ail di Ancona e Macerata, che ha preso la parola durante la serata per ricordare l’importanza del sostegno continuo alla ricerca e ai pazienti affetti da malattie ematologiche, ringraziando tutti coloro che hanno partecipato all'evento e hanno contribuito con generosità.
Andando sul concorso ecco i premiati: colonne sonore, Simone Alicata; musica d’autore, Davide Caprari; interpreti, Breda Taylor Herbert; jazz, Yugen Trio. La serata, curata dal direttore artistico Massimo Saccutelli con l’associazione Diesis, ha visto il supporto del Comune di Civitanova e dei Teatri di Civitanova.
Il 24 febbraio scorso, gli agenti della polizia di Stato hanno arrestato un uomo di 56 anni, residente a Civitanova Marche, in esecuzione di un provvedimento del Giudice. L’uomo, pregiudicato e con un passato segnato dalla tossicodipendenza, era stato già deferito alla Procura alla fine di gennaio per i reati di maltrattamenti in famiglia e lesioni ai danni della propria ex convivente e della figlia. L’episodio di violenza, che si era verificato in un appartamento a Civitanova Marche, aveva coinvolto anche la madre ultrasettantenne dell’uomo, che viveva insieme a lui in un altro alloggio situato nello stesso stabile.
In seguito ai fatti, il giudice aveva disposto un provvedimento di allontanamento dal nucleo familiare, con un divieto assoluto di avvicinamento all’abitazione della ex convivente e della figlia. Nonostante il provvedimento, i poliziotti del commissariato di Civitanova Marche hanno continuato a monitorare la situazione, scoprendo che l’uomo aveva violato le disposizioni imposte. In seguito alla segnalazione da parte delle forze dell'ordine, il giudice ha deciso di aggravare la misura, ordinando la custodia cautelare in carcere.
L'uomo, che ha sempre mostrato segni di aggressività, in passato aveva anche minacciato di far esplodere l'intero condominio dove risiedeva, provocando l'intervento della polizia e dei vigili del fuoco