Aggiornato alle: 18:12 Sabato, 17 Maggio 2025 poche nuvole (MC)
Attualità Civitanova Marche

Civitanova, continua il progetto biennale sull’autismo: formazione e inclusione al centro

Civitanova, continua il progetto biennale sull’autismo: formazione e inclusione al centro

Prosegue con successo il progetto biennale sull’autismo e l’inclusione promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali ed Educative del Comune di Civitanova Marche, coordinato dalla direzione scientifica del dottor Agostino Basile. Le due giornate di formazione, tenutesi il 15 e 16 maggio nella Sala Consiliare, hanno visto una partecipazione attiva di docenti ed educatori del territorio, confermando l’interesse e l’impegno della comunità.

Il tema centrale dell’iniziativa è stato “Il trattamento dell’autismo in una prospettiva interattivo-emozionale”, con un focus specifico su tecniche e metodologie per promuovere lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione nei bambini e ragazzi con disturbo autistico.

"Lavorare per la conoscenza delle varie necessità è un passo fondamentale perché una città sia davvero di tutti. - dichiara l'assessore Barbara Capponi - Il percorso dunque che abbiamo avviato è insieme formativo e culturale, e diventa ricaduta concreta con strumenti utili e suggerimenti pratici, per tutte le categorie che stiamo incontrando. Grazie agli esperti Solari e Basile che hanno messo a disposizione la loro alta e profonda esperienza, e a tutti gli intervenuti che apprezzano e seguono la nostra proposta".

A guidare gli appuntamenti, il professor Silvano Solari, psicologo, psicoterapeuta, docente all’Università di Genova, co-redattore della rivista “Autismo e disturbi del neurosviluppo” (Erickson), già direttore del Centro Autismo ASL 5 Spezzino, che ringraziando Basile e Capponi per lo sguardo pionieristico del progetto, dichiara:

"Questa iniziativa è di grande importanza per vari aspetti, e il filo conduttore della formazione allargata a tutto il contesto sociale è uno sguardo unico per rispondere alle esigenze di una importanza notevole, anche perché i genitori non devono più sentirsi soli”.

Il primo incontro ha affrontato il tema su come favorire lo sviluppo del linguaggio attraverso la rappresentazione grafica, in sintonia con la famiglia e attività esperienziali per lo sviluppo del linguaggio in bambini con disturbo dello spettro dell’autismo. Il secondo, tenutosi il 16 maggio, si è concentrato su come favorire lo sviluppo pragmatico di persone con disturbo dello spettro dell’autismo attraverso le attività drammatico-teatrali. Sketch esperienziali di teatro improvvisato per bambini, ragazzi e giovani adulti con ASD e Sindrome di Asperger.

 

Il percorso biennale dell'assessorato sull'autismo, nato nel 2024, ha l’obiettivo di sensibilizzare e formare l'intera cittadinanza con incontri mirati per categorie, non solo per interni al settore ma di tutta la comunità, perché i soggetti con autismo vivano e frequentino una città sempre più inclusiva e preparata alle esigenze di chi vive una neurodiversità.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni