Civitanova Marche

Civitanova, via libera al progetto per la strada San Nicolò: 15mila euro per la messa in sicurezza

Civitanova, via libera al progetto per la strada San Nicolò: 15mila euro per la messa in sicurezza

La Giunta comunale di Civitanova Marche ha approvato il progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria di un primo, cruciale tratto della strada vicinale di uso pubblico denominata “San Nicolò”. L’intervento, interamente coperto da un contributo regionale di 15.000 euro, è stato inserito dall’Amministrazione comunale nel Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2025-2027 e nell’elenco annuale 2025. Il progetto generale mira alla sistemazione completa di 472 metri di strada, ma i lavori sono stati suddivisi in stralci funzionali. L’Ufficio tecnico ha inizialmente predisposto il progetto di fattibilità tecnico-economica per una porzione di 95 metri, partendo dall’innesto con la strada comunale di accesso “Alviano – Monteforano”. La vicinale “San Nicolò”, classificata come di uso pubblico dal 1986 (Delibera di Giunta n. 793), riveste una notevole importanza per la viabilità locale, fungendo da collegamento essenziale tra la comunale Alviano-Monteforano e la strada comunale Pisciarelle, oltre a servire fondi agricoli, frazioni rurali e residenze private. Attualmente, la strada presenta un fondo inghiaiato in avanzato stato di degrado. Le continue deformazioni e gli avvallamenti che si formano anche con precipitazioni di lieve entità rendono inefficaci i consueti interventi di manutenzione ordinaria e costituiscono un serio pericolo per la sicurezza della circolazione. L’intervento di riqualificazione si concentrerà sul miglioramento della funzionalità e della sicurezza, prevedendo la regimentazione delle acque superficiali, la sistemazione del fondo e la realizzazione dello strato finale in conglomerato bituminoso di tipo binder chiuso. Il primo stralcio, come detto, è coperto per l'intero importo dal finanziamento regionale, senza alcun onere a carico del bilancio comunale, e si stima che richiederà circa due settimane di lavori dalla data di consegna. Il completamento dei restanti 377 metri è previsto in un secondo stralcio funzionale, per un costo stimato di 87.500 euro. In questo caso, i costi saranno ripartiti tra l’Ente e i privati frontisti, con il 40% a carico del bilancio comunale e il 60% a carico dei proprietari confinanti. Il Responsabile Unico del Progetto per l’opera è l’Istruttore Tecnico Ing. Salvatore De Meo.

13/11/2025 15:00
"Per salvare uno scampo in più rischiamo di togliere il lavoro a decine di migliaia di pescatori"

"Per salvare uno scampo in più rischiamo di togliere il lavoro a decine di migliaia di pescatori"

É di questi giorni la notizia che l’intera flotta italiana che opera nel Mare Tirreno dovrà rimanere inattiva per tutto il mese di novembre, in quanto sono già stati tutti utilizzati i pochi giorni di pesca che la Commissione Europea concede per il Mediterraneo occidentale. "É di ieri, invece, una notizia ancora più drammatica per i pescatori marchigiani e civitanovesi in particolare, dove operano circa 40 pescherecci a strascico, ovvero la chiusura nel 2026 per ben sette mesi di una vastissima area di mare di fronte Civitanova Marche, dove i pescatori sono soliti calare le reti; chiusura disposta da una raccomandazione della General Fisheries Commission for the Mediterranean (Agenzia della FAO) in occasione dell’ultima assemblea plenaria tenutasi a Malaga la settimana scorsa che individua la zona come principale area di riproduzione dello scampo". Ad annunciarlo è Giuseppe Micucci, vicepresidente di Confcooperative Marche e coordinatore del settore pesca di Fedagripesca Marche.  "Tale assurda misura andrà di pari passo con la riduzione del 12,9% delle giornate lavorative che sono già al minimo - dichiara Micucci - un’imbarcazione italiana può pescare nel Mare Adriatico, infatti, non più di 3 giorni o 72 ore". "A fronte di queste limitazioni draconiane all’attività di pesca italiana, che seguono a un taglio del 40% delle giornate di pesca posto in essere negli ultimi anni, il Ministro sta autorizzando l’arresto definitivo delle attività solamente a una minima parte delle circa 1000 imprese italiane che hanno fatto richiesta di demolire la propria imbarcazione - prosegue il vicepresidente di Confcooperative Marche -. Tale altissima richiesta di dismissione delle imbarcazioni è chiaramente dovuta al fatto che la pesca, ormai come pensata dalla Commissione Europea e dalla FAO (è la GFCM agenzia della FAO che disciplina la pesca in Adriatico) è ampiamente antieconomica, in quanto i guadagni non riescono più a coprire i costi". "Quindi non si fanno demolire tutte le imbarcazioni che lo richiedano e poi si impediscono alle stesse imbarcazioni di pescare giorni sufficienti e in aree sufficienti per sopravvivere. Mentre la sostenibilità ambientale è di fatto stata raggiunta, il Mare Adriatico oggi è in buone condizioni con uno sforzo di pesca minimo, non è stata in alcun modo raggiunta la sostenibilità economica e sociale del settore. Per salvare, forse, uno scampo in più, - conclude Giuseppe Micucci - rischiamo di togliere il lavoro a decine di migliaia di pescatori. Di fronte a tale scenario cosa fanno le Istituzioni? Fedagripesca fa appello al Governo nazionale e regionale affinché ci si opponga a tali ingiustificati e ulteriori tagli all’attività di pesca". 

13/11/2025 10:50
L’Orchestra “Insieme per gli altri” in concerto al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta

L’Orchestra “Insieme per gli altri” in concerto al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta

Concerto dell’Orchestra “Insieme per gli altri”, sabato prossimo, 15 novembre, alle 21.15, al teatro “Annibal Caro” di Civitanova Alta. L’appuntamento musicale rientra nel percorso artistico-culturale “Nacque al mondo un sole” promosso dall’Associazione dantesca civitanovese e dall’Associazione “Arte”, insieme al Comune e ai Teatri di Civitanova e al Banco marchigiano. Al progetto hanno collaborato anche l’Unitre, le Grafiche Fioroni e la Provincia picena dei Frati Cappuccini.  Il concerto è inserito nel calendario di “Marche storie”, un progetto che promuove i borghi e i teatri storici della nostra Regione. Sabato prossimo, l’Orchestra proporrà un ampio repertorio di colonne sonore di film famosi (Mission, Il postino, La vita è bella, La califfa …) insieme a canzoni di Modugno e Mina che hanno fatto la storia della musica leggera italiana. I brani musicali verranno preceduti da brevi testi letterari e agili commenti che metteranno in evidenza il filo rosso che li collega.   

13/11/2025 09:00
Coppa Italia, il Tolentino raggiunge il K Sport Montecchio in finale: la Civitanovese si arrende ai rigori

Coppa Italia, il Tolentino raggiunge il K Sport Montecchio in finale: la Civitanovese si arrende ai rigori

Il Tolentino batte la Civitanovese ai calci di rigore nella semifinale di ritorno di Coppa Italia Eccellenza. Saranno i cremisi a sfidare nella finalissima il K Sport Montecchio, capace di sbancare per 3-1 Matelica nel pomeriggio (leggi qui). Allo Stadio "Della Vittoria" i tempi regolamentari terminano con lo stesso punteggio della sfida di andata, 2-2, così ad essere decisiva è la lotteria degli undici metri. Fatale per gli ospiti l'errore dal dischetto di Lorenzoni. L'atto finale del torneo andrà in scena in una data non ancora resa nota dalla Federazione.  LA CRONACA - A passare in vantaggio sono i padroni di casa. Il gol dell'1-0 è un capolavoro di Giandomenico e arriva al 29'. Il play dei locali si coordina alla perfezione con il sinistro e scaglia il pallone, che era stato sputato fuori area dalla difesa rossoblù, sotto la traversa con una botta impressionante che fa scatenare la gradinata Pallorito.  La Civitanovese non ci sta e viene premiata al tramonto della prima frazione. Al 45' è Handzic a pizzicare il palo dopo una ripartenza veloce orchestrata dai ragazzi di Marinelli. Un giro di lancette più tardi è Lorenzoni a riprovarci, stavolta con una bella conclusione che sorprende Marricchi e gonfia la rete.  Al rientro dagli spogliatoi gli ospiti completano la rimonta. Tutta nasce da una rimessa laterale sulla fascia sinistra del campo, la sfera viene svirgolata da un difensore del Tolentino e finisce sui piedi di Guedak, bravo e lesto a calciare di prima intenzione e beffare un Marricchi non irresistibile nella circostanza. È il 52'. Passarini, per tentare di recuperare il match, decide di fare affidamento su Moscati, inizialmente partito in panchina.  Mossa che porta gli effetti sperati. L'attaccante cremisi si conquista un calcio di punizione dal limite dell'area di rigore all'80'. Sul punto di battuta si porta l'ex Cappa: il suo tiro viene ribattuto con il braccio da un uomo della barriera rossoblù, per l'arbitro ci sono gli estremi per il rigore. Dagli undici metri si presenta lo stesso Cappa che non sbaglia e batte Servalli. All'81' è 2-2. Finale ricco di tensione, vengono concessi cinque minuti di recupero. Nulla di significativo, però, accade nell'extra-time. Si va ai rigori. Qui l'eroe in casa del Tolentino diventa Marricchi, capace di compiere due grandi parate e di ipnotizzare Lorenzoni nell'ultimo tiro della serie: il numero 2 ospite conclude a lato e vanifica le due parate precedenti del proprio portiere Servalli. Finisce 3-2 la gara dei penalty: in finale approda la squadra di Passarini. 

12/11/2025 21:20
Civitanova, Inaugurata la nuova palestra della scuola “Don Milani” di Fontespina

Civitanova, Inaugurata la nuova palestra della scuola “Don Milani” di Fontespina

È stata inaugurata ieri pomeriggio la nuova palestra della scuola primaria Don Milani di Fontespina, appartenente all’Istituto Comprensivo “via Regina Elena”. Un intervento atteso da tempo, reso possibile da un finanziamento condiviso tra Comune di Civitanova Marche e Istituto scolastico, che consente oggi agli alunni di disporre di uno spazio moderno, sicuro e funzionale per le attività motorie e ludiche.   Al taglio del nastro erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, la dirigente comunale Maria Antonietta Castellucci, i tecnici comunali, la Dirigente scolastica Elena Rita Fazio e una rappresentanza del corpo docente e degli alunni.  “Siamo felici di consegnare ai bambini della Don Milani una nuova area attrezzata dove poter giocare, muoversi e crescere insieme – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Come Amministrazione abbiamo sempre riservato un’attenzione speciale ai più piccoli e al mondo della scuola, un ambito in cui abbiamo investito molto e continueremo a farlo. Crediamo che la qualità formativa passi anche attraverso spazi moderni, sicuri e accoglienti, come i quattro nuovi asili nido ormai in dirittura d’arrivo, che permetteranno di raddoppiare i posti disponibili da 100 a 200”. La nuova palestra è dotata di pavimentazione antinfortunistica, materiali fonoassorbenti,arredi colorati e attrezzature per la motricità infantile, garantendo così un ambiente accogliente, sicuro e stimolante per lo svolgimento delle attività scolastiche e dei laboratori motori. “Questo traguardo – ha commentato la dirigente scolastica Elena Rita Fazio – è il risultato di un vero lavoro di squadra tra scuola, Comune e famiglie: un sogno coltivato nel tempo e oggi finalmente realizzato. Ringrazio l’Amministrazione per la collaborazione costante”.

12/11/2025 13:40
Caos in una sala slot a Civitanova: ubriaco minaccia i carabinieri: scatta la denuncia per un 54enne

Caos in una sala slot a Civitanova: ubriaco minaccia i carabinieri: scatta la denuncia per un 54enne

 I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno condotto due distinte operazioni sul territorio, culminate in una denuncia per resistenza e minaccia e nell'esecuzione di un ordine di carcerazione per detenzione di stupefacenti. Molestie, oltraggio e resistenza: denunciato un 54enne L'Aliquota Radiomobile del Nirm è intervenuta a seguito di una segnalazione giunta al 112 Nue, la quale indicava la presenza di un uomo in evidente stato di ebbrezza alcolica che stava molestando e minacciando gli avventori di una nota sala slot del centro. Giunti sul posto, i militari hanno accertato la presenza del soggetto, un 54enne del luogo, che si trovava in palese stato di alterazione. Alla vista dei carabinieri, l’uomo ha immediatamente peggiorato il suo comportamento, iniziando a inveire, insultare e minacciare i pubblici ufficiali, tentando anche di colpirli. Durante le fasi del controllo, il 54enne ha opposto resistenza attiva e si è inoltre rifiutato di fornire le proprie generalità. Condotto in caserma per le procedure di identificazione, al termine degli accertamenti l'uomo è stato deferito in stato di libertà alla competente autorità giudiziaria per minaccia, resistenza, oltraggio a pubblico ufficiale e molestie alle persone. Arrestato 45enne colombiano: deve scontare la pena fino al 2027 In un intervento separato, i Carabinieri della Stazione di Civitanova Marche hanno proceduto all'arresto di un 45enne di origine colombiana, residente in città. L'uomo era destinatario di un ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio di Sorveglianza di Macerata. Il 45enne era stato precedentemente condannato per detenzione di sostanze stupefacenti, un reato commesso a Napoli nel lontano 2009. Sebbene fosse già stato ammesso a espiare la pena in regime di affidamento in prova ai servizi sociali, è stato raggiunto dal nuovo provvedimento restrittivo. L’uomo dovrà ora scontare il residuo della pena in regime carcerario fino a metà settembre del 2027. Rintracciato e completate le formalità di rito presso il Comando Stazione, è stato trasferito e associato alla Casa Circondariale di Fermo.

12/11/2025 12:30
Civitanova ricorda i caduti di Nassiriya: cerimonia in piazza per le vittime delle missioni di pace

Civitanova ricorda i caduti di Nassiriya: cerimonia in piazza per le vittime delle missioni di pace

Sabato 15 novembre, alle ore 11,00, la città di Civitanova Marche celebrerà l’anniversario della strage di Nassiriya e la Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace. La manifestazione istituzionale si svolgerà in Piazza Nassiriya, nella zona commerciale Aurora. Il programma della ricorrenza è organizzato dall’Ufficio Presidenza del Consiglio comunale in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) di Civitanova Marche presieduta da Roberto Ciccola, con il coinvolgimento di una rappresentanza dei vari istituti comprensivi cittadini. Le autorità civili e militari esprimeranno l’omaggio alla memoria delle vittime italiane in Iraq, deponendo una corona d’alloro sul monumento presente nella piazza dedicata. Oltre alle massime autorità civili della città di Civitanova Marche, saranno presenti anche le massime autorità militari, tra cui il Generale Tito Baldo Honorati, Ispettore regionale ANC, il Colonnello Raffaele Ruocco, Comandante provinciale dei Carabinieri di Macerata e la Signora Giovanna Paolone Piermanni, portatrice della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria. Ricordiamo, in quest’occasione, tutti i nostri connazionali che persero la vita sotto le macerie nella mattinata del 12 novembre 2003: 12 carabinieri della Msu, Enzo Fregosi, Giovanni Cavallaro, Alfonso Trincone, Alfio Ragazzi, Massimiliano Bruno, Daniele Ghione, Filippo Merlino, Giuseppe Coletta, Ivan Ghitti, Domenico Intravaia, Horatio Maiorana, Andrea Filippa; cinque uomini dell’ esercito: Massimo Ficuciello, Silvio Olla, Emanuele Ferraro, Alessandro Carrisi e Pietro Petrucci; due civili, il regista Stefano Rolla, mentre faceva un sopralluogo per realizzare un film sulle missioni di pace e l’operatore della cooperazione internazionale Marco Beci. La cittadinanza è invitata a partecipare.

12/11/2025 11:03
"Nel vostro reparto si respira aria di umanità e bontà": il grazie a Ematologia di Civitanova

"Nel vostro reparto si respira aria di umanità e bontà": il grazie a Ematologia di Civitanova

In un periodo storico in cui il dibattito pubblico è spesso focalizzato sulle difficoltà e le mancanze del sistema sanitario, è doveroso e importante dare risalto agli esempi di efficienza, competenza e, soprattutto, umanità che la sanità pubblica italiana è in grado di offrire. È proprio in questa ottica che arriva il commosso ringraziamento pubblico di Marella Marzioli, compagna di Umberto Masoni, rivolto al reparto di Ematologia e Day Hospital dell’Ospedale di Civitanova Marche. La testimonianza di Marella Marzioli è un inno alla dedizione degli operatori sanitari: "Quando la sanità funziona, è grazie a medici, infermieri e operatori che ogni giorno, con sensibilità e professionalità, si prendono cura delle persone con cuore, facendo davvero la differenza nella vita dei pazienti e delle loro famiglie" , scrive Marzioli. Il ringraziamento è indirizzato con infinito affetto e riconoscenza al dottor Francesco Alesiani, alle dottoresse Tassetti, Gentili, Honorati, Mirabile, Bocci e a tutto il personale del reparto. Essi si sono presi cura di Umberto Masoni con una "competenza e professionalità encomiabile," ma soprattutto, come sottolinea Marella, lo hanno "coccolato con tutte le attenzioni e le premure che hanno reso sicuramente meno duro il tempo trascorso in ospedale". La signora Marzioli descrive il reparto come un luogo dove "si respira un’aria di umanità e di bontà," un ambiente che ha trasmesso a lei e al suo compagno una costante fiducia: "Ci siamo sentiti sempre certi che nulla sarebbe stato tralasciato e ci siamo sempre affidati a tutti voi con la massima fiducia". Concludendo il suo toccante messaggio, Marzioli, pur riconoscendo che "ci sono cose che non si possono prevedere né immaginare", rivolge l'estrema gratitudine al team: "Grazie infinite, non dimenticherò mai nessuno di voi: siete un reparto eccezionale, resterete tutti nel mio cuore". Questo sentito tributo conferma l'ospedale di Civitanova Marche come un polo d'eccellenza, dove la professionalità medica si fonde con la profonda sensibilità umana.

11/11/2025 17:55
Civitanova, donna investita da un'auto mentre attraversa la strada: trasferita in ospedale

Civitanova, donna investita da un'auto mentre attraversa la strada: trasferita in ospedale

Investimento in via Einaudi, a Civitanova Marche, nei pressi della sala bingo. Una donna di 65 anni è stata travolta mentre attraversava la strada nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 15:35, da un'auto in transito. Ancora in fase di accertamento le cause del sinistro.   Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dalla paziente, hanno provveduto al trasferimento presso l'ospedale cittadino, per accertamenti. La donna è stata presa in carico con un codice di media gravità: non si trova in pericolo di vita. A ricostruire con esattezza quanto avvenuto saranno le forze dell'ordine. 

11/11/2025 16:10
Civitanova, l'evento dell'Università delle Tre Età per comprendere la comunicazione dei giovani

Civitanova, l'evento dell'Università delle Tre Età per comprendere la comunicazione dei giovani

Giovedì 13 novembre, presso la Biblioteca comunale Zavatti di Civitanova Marche situata in Viale Vittorio Veneto, si terrà un incontro a ingresso libero sulla comunicazione consapevole dal titolo: “Comunicare efficacemente: comprendere il cervello in sviluppo e i codici linguistici dei giovani”. L’evento, organizzato dall'Unitre - Università delle Tre Età - in collaborazione con la Pars Pio Carosi, si svolgerà a partire dalle ore 17,00 e sarà a ingresso libero. Durante l'incontro, interverranno la presidente dell'Unitre Marisa Castagna, la dottoressa Silvia Serroni del team Icaro, pedagogista ed esperta nel campo delle dipendenze comportamentali nell’area digitale e il dottor Luigi Chiaramoni, specialista in Neurologia, nel ruolo di moderatore.

11/11/2025 11:10
Teatro “Annibal Caro” gremito per la serata di poesia e musica dedicata a Dante e San Francesco

Teatro “Annibal Caro” gremito per la serata di poesia e musica dedicata a Dante e San Francesco

"Annibal Caro” al completo, sabato sera, per lo spettacolo di poesia e musica dedicato a Dante e San Francesco, promosso dall’Associazione dantesca cittadina insieme all’Associazione “Arte”, con la collaborazione del Comune, dei Teatri, e del Banco marchigiano.  Un evento a cui hanno dato il loro contributo anche l’Unitre, le Grafiche Fioroni e la Provincia picena dei Frati Cappuccini. Sul palco, il regista e attore Pietro Conversano, accompagnato dalle musiche di Elena Ludovici (pianoforte), Giacomo Bartolucci (percussioni) ed Eros Rambaldi (contrabbasso). Sono stati declamati brani del Purgatorio e del Paradiso e testi di Luzi, Rebora, Carducci e Palazzeschi. A Maria Laura Perini e Domenico Bartolini, dell’Associazione dantesca, il compito di tessere un percorso interpretativo che ha visto nella Commedia il poema del desiderio umano e del suo compimento e in Francesco la testimonianza di una vita il cui desiderio, attraverso la povertà, si compie in Dio. Sabato prossimo, nuovo appuntamento musicale: sempre al Teatro “Annibal Caro”, alle 21.15, grande concerto dell’Orchestra di fiati “Insieme per gli altri”, per sostenere la carità dei Frati Cappuccini di Civitanova. L’ingresso è gratuito ma è bene prenotarsi: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-nacque-al-mondo-un-sole-il-gran-finale-1865779018269

10/11/2025 12:20
A Civitanova GustaPorto Speciale: un mare di benessere,  Esperti e pescatori al Mercato Ittico

A Civitanova GustaPorto Speciale: un mare di benessere, Esperti e pescatori al Mercato Ittico

Il porto come luogo di scambio tra i doni del mare ed una sana alimentazione a tavola. È stato questo il tema catalizzatore dell’intensa e partecipatissima mattinata organizzata sabato scorso con GustaPorto edizione speciale, a Civitanova Marche. Nell’ambito dei progetti del GALPA Marche, il Comune di Civitanova ha proposto un confronto teso a valorizzare le tante proprietà salutari del pesce che la notte sbarca nel porto, viene venduto nel Mercato Ittico Comunale ed arriva fresco nelle tavole dei marchigiani. Apprezzatissima la relazione dl medico e scrittore Domenico Tuttolomondo autore della fortunata pubblicazione scientifica, che in realtà è divenuta rapidamente un best seller, dal titolo “La medicina alimentare – Vivere a lungo e in salute”. Tuttolomondo ha catalizzato l’attenzione del numeroso pubblico. Con esempi concreti e documentati ha spiegato il punto di vista medico e le implicazioni positive legate ad una dieta che tiene nel dovuto conto l’utilizzo di pescato fresco e per l’appunto di stagione. L’importanza di includere il pesce (in particolare quello ricco di omega-3) in modo regolare nella dieta, sta nel fatto che gli acidi grassi polinsaturi aiutano a ridurre l’infiammazione e il rischio cardiovascolare. Un corretto apporto di pescato sostituisce parte dei grassi saturi di origine animale e contribuisce a migliorare profili di colesterolo, trigliceridi e a modulare positivamente i processi aterosclerotici. Sono intervenuti anche il Sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha ricordato il percorso decennale di GustaPorto nel valorizzare le tante sfaccettature dell’area portuale, Chiara Boncompagni, Comandante della Capitaneria di Porto, che ha focalizzato sul porto come luogo di conoscenza, sensibilizzazione e consapevolezza dei doni del mare, Alberto Borroni, presidente del Mercato Ittico Comunale ha ricordato i numeri del pescato che transita dal Mercato ed Oriano Meconi, ha spiegato come l’obiettivo del GALPA MARCHE sia quello di contribuire ad un’economia blu sempre più sostenibile. Angelo Serri, direttore di Tipicità ha voluto ricordare il famoso biologo marino marchigiano Corrado Piccinetti, amico dei pescatori e di Tipicità, scomparso proprio nei giorni scorsi. Massimo Tombolini, direttore generale Banco Marchigiano, ha sottolineato l’importanza per l’economia del territorio di avviare processi che rafforzano le filiere locali, come per esempio il progetto “Valore Marchigiano”. Mariano Malaccari, presidente Casa del Pescatore e Francesco Caldaroni, presidente di Marinerie d’Italia, in rappresentanza del mondo della pesca, hanno spiegato perché il pesce locale e di stagione è sano e sostenibile anche per la salute del mare oltre che per quella umana. La nutrizionista Elena Andrenacci ha spiegato le proprietà nutrienti e salutari del pesce fresco, locale e di stagione. Luca Moroni e Laura Diodovich dell’Associazione Italiana Celiachia, hanno presentato il circuito di ristoranti che propongono anche il senza glutine. Il pescato per eccellenza è l’alimento gluten free. Durante l’evento anche una degustazione di pescato di stagione a cura di Cinzia Pacioni per Mollica Osteria di Terra e di mare, ristoratrice storica di GustaPorto e Domenico De Angelis, chef patron del Ristorante Giamirma, con l’alternativa senza glutine. Al termine dell’incontro inaugurazione della mostra “Mare Aperto” a cura del pescatore fotografo Mario Barboni ospitata all’Hotel Dimorae. La mostra sarà visitabile nel corso dei prossimi mesi.

10/11/2025 12:00
"Incertezza sulla segnaletica": Giudice di Pace annulla multa per divieto di sosta a Civitanova

"Incertezza sulla segnaletica": Giudice di Pace annulla multa per divieto di sosta a Civitanova

 Una sanzione per divieto di sosta contestata in Piazza Giovanni Paolo II, adiacente al parco Cecchetti a Civitanova Marche, è stata annullata dal Giudice di Pace di Macerata. La sentenza, ottenuta da un cittadino civitanovese con il supporto del Movimento Consumatori, rappresenta una significativa vittoria del "buon senso" contro l’incertezza della segnaletica stradale. La vicenda era sorta a seguito di una raffica di contravvenzioni elevate dalla Polizia Locale nei confronti di diverse auto parcheggiate all’estremo margine della piazza durante il periodo estivo. Nonostante l'area sollevasse dubbi tra i residenti, l'automobilista multato aveva rilevato l’assenza di segnaletica orizzontale o verticale che indicasse espressamente il divieto di sosta nel punto specifico della contestazione. Inizialmente, il cittadino aveva presentato ricorso al prefetto di Macerata, vedendosi però rigettare le motivazioni e, di conseguenza, raddoppiare l'importo della multa sino a 100 euro. Determinato a far valere i propri diritti, il civitanovese si è rivolto al Movimento Consumatori di Civitanova Marche, che ha prontamente presentato ricorso al Giudice di Pace.     Il giudice di pace ha accolto pienamente il ricorso, statuendo la presenza di una "incertezza sulla presenza di idonea segnaletica stradale indicante il divieto di sosta". La sentenza ha richiamato il Codice della Strada, sottolineando che «i segnali di prescrizione devono essere in corrispondenza o il più vicino possibile al punto in cui inizia la prescrizione». Il giudice ha inoltre evidenziato la fondatezza degli elementi probatori forniti dal ricorrente e ha criticato la Polizia Locale per essersi limitata a citare genericamente un articolo del Codice della Strada. Decisivo è stato anche il rilievo che l'auto era parcheggiata "senza arrecare alcun intralcio alla circolazione stradale", trovandosi regolarmente allocata in fondo alla piazza.     Questa decisione è stata definita un esempio di come un singolo cittadino, supportato adeguatamente, possa far valere i propri diritti. “I cittadini hanno pieno diritto di difendersi a fronte di sanzioni che si considerano illegittime, come in questo specifico caso,” ha commentato l’avvocato Gianluigi Mucciaccio, presidente del Movimento Consumatori di Civitanova Marche, che ha assistito il ricorrente. “Continueremo a tutelare chi si ritiene vittima di ingiustizie da parte della Pubblica Amministrazione, fungendo da utile deterrente per una maggiore attenzione nei confronti dell’intera collettività”.

10/11/2025 11:22
La Cucine Lube Civitanova ferma la capolista Verona in tre set. Grandi spunti di Loeppky nel parziale decisivo

La Cucine Lube Civitanova ferma la capolista Verona in tre set. Grandi spunti di Loeppky nel parziale decisivo

Un regalo con i fiocchi ai Predators da parte degli uomini di Giampaolo Medei per il quattordicesimo compleanno di Lube nel Cuore. Nel 6° turno della Regular Season la Cucine Lube Civitanova ferma la capolista Rana Verona in tre set (25-20, 26-24, 26-24) e supera gli scaligeri in classifica portandosi in vetta a 13 punti in attesa del posticipo tra Piacenza e Perugia, in campo nella serata. Il successo cuciniero allunga a 15 gare l’imbattibilità interna dei biancorossi nelle stagioni regolari. Travolgente nel primo set dai nove metri e in attacco, la Lube è più lucida nel punto a punto finale dei successivi parziali distinguendosi a muro nel secondo e per cattiveria agonistica nel terzo e decisivo atto. Il Credem Banca MVP di ottobre, Alex Nikolov, se la cava bene anche a novembre inoltrato chiudendo da best scorer con 20 sigilli (57% con 1 ace e 2 muri). Decisivo Loeppky, MVP del confronto, letale nella battaglia sportiva della volata finale con 14 punti personali (62% con 2 ace e 2 muri). Tra gli ospiti in doppia cifra Darlan (15), Keita (12) e Mozic (11) in una sfida viziata da una ricezione altalenante. A strappare applausi prima del match è la consegna del premio di Credem Banca MVP del mese di ottobre ad Alex Nikolov da parte della presidente biancorossa Simona Sileoni. Padroni di casa in campo con Boninfante (presenza n 100 in Regular Season) al palleggio e ad aggredire i palloni gli schiacciatori Nikolov, Loeppky e Bottolo, Gargiulo e D’heer al centro, Balaso libero. Ospiti in campo con l’ex biancorosso Christenson in cabina di regia e Darlan opposto, Keita e Mozic laterali, Cortesia e l’ex Lube Vitelli al centro, l’altro ex cuciniero D’Amico nel ruolo di libero. Avvio punto a punto con gli attacchi protagonisti (10-10) fino al muro poderoso di Bottolo che spiana la strada al successivo break del n. 21 biancorosso e alle due offensive di Nikolov, seguite dal suo ace (15-10). La pipe del bulgaro porta la Lube sul +6 (18-12), l’ace di Bottolo il +7 e l’errore degli ospiti sul +8 (21-13). Con il turno al servizio di Vitelli i veneti rosicchiano punti (21-16). Civitanova allenta un po’, ma ci pensa il solito Nikolov (23-18), il più costante dei suoi con 7 punti e il 67% in attacco. Il nuovo entrato Kukartsev chiude i conti (25-20) di un set con i padroni di casa superiori in attacco e in battuta. Al rientro il break è di Gargiulo (6-4). La Lube alza i giri (8-5), ma gli scaligeri si riavvicinano con Mozic (13-12). Lo scambio più lungo termina con il muro di Nikolov e riporta Civitanova sul +3 (16-13), ma poi si “spegne la luce” nella metà campo di casa. Sei punti di fila degli uomini di Soli capovolgono la situazione con 2 ace finali di Darlan (16-19). I cucinieri si riprendono con Nikolov (9 punti di cui 2 a muro) e accorciano con l’ace del nuovo entrato Poriya (18-19). Dopo l’ingresso di Orduna e Kukartsev, Nikolov impatta (21-21). Sul 23-23 arriva l’ace del rientrato Boninfante (24-23). Verona annulla (24-24). Due prodezze di Loeppky (block finale) chiudono un set in cui i 4 muri della Lube fanno la differenza (26-24). Il braccio di ferro del terzo set viene inizialmente spezzato dall’errore di Keita (9-7). Gli attacchi di Nikolov e l’ace di Loeppky (11-8) fanno scatenare i tifosi. Verona cerca più volte di ricucire lo strappo, ma l’ace di Loeppky rimette la distanza di sicurezza (18-15.). Consapevole dell’importanza della sfida, la capolista stringe i denti e resta nel set (19-18) fino al pari a quota 20. Si procede a braccetto (23-23). La stoccata di Loeppky (7 sigilli nel parziale con il 62%) frutta un match ball annullato dagli ospiti (24-24). Due errori della capolista danno i tre punti a Civitanova (26-24). Cucine Lube Civitanova – Rana Verona 3-0 (25-20, 26-24, 26-24) CIVITANOVA: D’heer 2, Gargiulo 3, Loeppky 14, Orduna, Bisotto (L), Balaso (L), Boninfante 1, Poriya 1, Nikolov 20, Kukartsev 1, Podrascanin ne, Bottolo 8, Duflos-Rossi ne, Tenorio ne. All. Medei VERONA: Zingel (L) ne, Cortesia 7, Valbusa ne, Gironi ne, Planinsic, D’Amico (L), Keita 12, Sani, Christenson 1, Bonisoli, Glatz, Vitelli 1, Darlan 15, Mozic 11. All. Soli Arbitri: Puecher e Serafin Note: durata set 24’, 30’, 32’. Totale: 1h 26’. Civitanova: errori al servizio 16, ace 6, muri 5, attacco 55%, ricezione 39% (18%). Verona: errori al servizio 21, ace 3, muri 5, attacco 51%, ricezione 25% (7%). Spettatori: 3.695. MVP: Loeppky.

09/11/2025 20:47
Solo 0-0 con l’Urbino: Civitanovese ultima e contestata

Solo 0-0 con l’Urbino: Civitanovese ultima e contestata

La crisi della Civitanovese non accenna a fermarsi e il digiuno di vittorie continua. La formazione guidata da Daniele Marinelli non va oltre lo 0-0 in casa contro l’Urbino e resta fanalino di coda insieme al Chiesanuova. Fuori dallo stadio Polisportivo cresce il malcontento: i tifosi contestano la proprietà e chiedono un confronto diretto con il presidente Mauro Profili, ma il tentativo di incontro va a vuoto. La Civitanovese è l’unica squadra del girone ancora senza successi, con appena quattro reti segnate in dieci giornate – peggior attacco del campionato – e un distacco di sette punti dalla zona salvezza. Davanti al monumento ai caduti, numerosi tifosi rossoblù si sono radunati per protestare contro il presidente Profili. “Liberiamo la Civitanovese” è stato lo slogan principale del corteo, a cui hanno preso parte circa duecento ultras. La manifestazione si è conclusa davanti alla tribuna, dove è stato esposto lo striscione “Fino alla fine per Civitanova e per la Civitanovese”, accompagnato da cori di contestazione verso la società. Scortati dalla Polizia, i tifosi hanno chiesto di poter incontrare il presidente, ma la richiesta è stata respinta. Profili ha comunque fatto sapere di essere disponibile a un confronto con i capi ultras la prossima settimana. Nella notte, ignoti si sono introdotti all’interno del Polisportivo, imbrattando i muri degli spogliatoi e le panchine. Nel mirino, ancora una volta, il presidente Profili, che in occasione della gara con l’Urbino è tornato in panchina accanto al tecnico Marinelli. Sul fronte societario, nessuna novità: il direttore generale Paolo Pochetti ha smentito le voci riguardanti una possibile trattativa con Enerfin per l’acquisizione del club. Durante la partita, anche i tifosi ospiti hanno mostrato rispetto verso la città intonando “Rispettiamo Civitanova”, gesto accolto dagli applausi del pubblico locale. Sul campo, esordio dal primo minuto per Tittarelli, mentre Handzic – rientrato dalla squalifica – parte dalla panchina. L’Urbino parte meglio e nel primo quarto d’ora tiene il pallino del gioco nella metà campo avversaria. Al 16’, la prima occasione: Garcia serve Franco, che conclude di poco a lato. Al 27’ è ancora Urbino pericoloso con Morelli, ma Servalli si oppone in tuffo; sulla ribattuta Cusimano calcia alto. È tutto qui il primo tempo. Nella ripresa le emozioni aumentano. Al 60’ Romero rischia l’autogol deviando un cross di De Santis, ma il palo salva la Civitanovese. I padroni di casa rispondono con un colpo di testa di Cahais, terminato sopra la traversa. Poco dopo, un cross di Ecocha attraversa l’area senza che nessuno intervenga, e Gurini di testa sfiora la traversa. Marinelli inserisce Handzic, che impegna Bartolini con un colpo di testa, poi l’arbitro annulla un’azione di Pitronaci per fuorigioco, scatenando le proteste della panchina rossoblù. In pieno recupero Handzic ha l’occasione per regalare la vittoria, ma il suo sinistro finisce fuori bersaglio. Finisce 0-0. Ora la Civitanovese si prepara alla sfida di mercoledì al “Della Vittoria” di Tolentino, dove si giocherà l’accesso alla finale di Coppa Italia di categoria. CIVITANOVESE (4-3-3): Servalli; Lorenzoni, Cahais, Ronero, Baiocco; Franco (18’ st Pitronaci), Macarof, Visciano; Garcia (13’ stHandzic), Tittarelli (37’ st Guedak), Malaccari (24’ st Pompili). A disp.: Massenz, Martiarena, Luciani, Cancellieri, Malavolta. All.Marinelli. URBINO (4-3-3): Bartolini; Nisi, Riggioni, Pedinelli, Gurini; Cusimano (16’ st Fiorani), De Santis, Morelli (47’ st Bellucci); Sciamanna(9’ st Eco), Altobello (34’ st Palazzi), Natale (47’ st Vagnarelli). A disp.: Semprini, Mazzaferri, Madonna, Franca. All. Mariani. Ammoniti Tittarelli

09/11/2025 18:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.