Nei giorni scorsi la Guardia Costiera di Civitanova Marche ha effettuato un intervento a seguito della diffusione sui social di un video che mostrava un’unità da pesca impegnata in attività illegale in una zona sottocosta vietata alla raccolta dei molluschi bivalvi.
L’imbarcazione, una vongolara, è stata rapidamente identificata grazie a un’attenta attività di analisi e riscontro svolta dai militari dell’Ufficio Circondariale Marittimo locale. È stata così accertata la violazione delle norme vigenti, con conseguente sanzione amministrativa nei confronti del comandante, ritenuto responsabile della condotta illecita.
L’operazione rientra nel più ampio programma di controlli estivi denominato “Mare e Laghi Sicuri”, con cui la Guardia Costiera intensifica la propria presenza lungo il litorale per garantire la sicurezza della navigazione e la tutela della vita umana in mare, nonché il rispetto delle normative ambientali e di pesca.
La Guardia Costiera di Civitanova Marche ha ricordato l’importanza del rispetto delle regole, fondamentale non solo per preservare le risorse ittiche, ma anche per prevenire rischi per bagnanti e utenti delle coste, particolarmente numerosi in questo periodo. Viene inoltre lanciato un appello a cittadini e operatori del settore affinché collaborino attivamente per la salvaguardia dell’ambiente marino e della sicurezza collettiva.
Commenti