Civitanova - Formazione sull'autismo, Capponi: “Tante azioni concrete per l’inclusione. Ecco cosa abbiamo fatto”
In merito alle misure a sostegno delle persone con disturbo dello spettro autistico attivate in città, l’assessore alle Politiche Sociali Barbara Capponi interviene per fare chiarezza e illustrare le numerose azioni messe in campo dal Comune, sottolineando l’approccio integrato, educativo e culturale che caratterizza l’operato dell’amministrazione.
«La competenza delle politiche sociali ed educative – spiega l’assessore – si fonda sul lavoro di rete con attori istituzionali e del terzo settore, sulla prevenzione del disagio, e sulla promozione di servizi e bandi dedicati. L’attenzione verso bambini e ragazzi con autismo, così come verso le loro famiglie, è costante e orientata alla collaborazione trasversale».
"Tra le iniziative più significative avviate dall’assessorato figurano la colonia estiva inclusiva, il progetto di inclusione sportiva Tutti a cavallo, lo sportello disabilità, le attività di musicoterapia proposte nei cicli di incontri Dialoghi Educativi in collaborazione con Il Palco, e gli interventi assistiti con il cane realizzati insieme a La tribù dei nasi freddi”.
Nel 2024 è partito anche un progetto biennale di formazione e sensibilizzazione sul tema dell’autismo, coordinato scientificamente dal dott. Agostino Basile. Il percorso, rivolto all’intera cittadinanza, è articolato in incontri formativi e tavoli di concertazione, con la collaborazione di realtà esperte come Omphalos Autismo & Famiglie e I Cavalli delle Fonti. "L’obiettivo è ambizioso: rendere più accoglienti e inclusivi tutti gli spazi della vita quotidiana, dai supermercati ai ristoranti, favorendo relazioni rispettose e consapevoli con le persone con autismo".
"Nel corso del 2024 sono stati coinvolti nei tavoli di lavoro e nei percorsi formativi: personale dei nidi pubblici e privati, scuole di ogni ordine e grado, vigili del fuoco, forze dell’ordine, protezione civile, personale sanitario, Polizia Locale, biblioteca comunale, associazioni combattentistiche, cooperative e centri ambulatoriali".
"Nel 2025 la rete si è ampliata ulteriormente, includendo rappresentanti di Confcommercio, Confindustria, Coldiretti, Confartigianato e delle associazioni balneari. A tutti è stata illustrata la progettualità, con l’invito a coinvolgere i propri associati nella formazione".
"L’assessorato ha promosso la formazione continua degli insegnanti, inclusa la supervisione online con docenti universitari, e ha avviato percorsi di sensibilizzazione anche nel settore commerciale. In particolare, presso il centro commerciale Cuore Adriatico, il personale dell’ipermercato, della galleria e dei servizi ha partecipato a sessioni formative per garantire maggiore accessibilità e inclusività all’unico centro commerciale cittadino". "Gli incontri sono guidati da professionisti altamente qualificati: psicologi, pedagogisti e neuropsichiatri infantili".
"Un altro importante punto d’azione è il laboratorio “Bluinfinito” gestito da Omphalos nella sede civitanovese: uno spazio educativo e psicologico per minori con disturbo dello spettro autistico, basato sull’approccio ABA, ma anche un punto di incontro per le famiglie".
"L’assessorato ha inoltre previsto, per l’estate, 90 ore di assistenza all’autonomia per ogni bambino con disabilità, da utilizzare liberamente nei centri aggregativi scelti dalle famiglie. Un servizio innovativo che favorisce la socializzazione e risponde concretamente alle esigenze familiari".
"Civitanova può contare già da tempo su un servizio diurno e residenziale per adulti con disabilità, che accoglie anche persone con diagnosi di autismo, gestito dall’ASP Paolo Ricci, a cui l’assessore ha rivolto un ringraziamento per l’impegno e la professionalità".
«Siamo consapevoli delle difficoltà e delle necessità in crescita – conclude Capponi – ma possiamo dire con chiarezza che tanto è stato fatto. Abbiamo attivato servizi concreti, anche innovativi, ma soprattutto stiamo costruendo una vera cultura dell’inclusione, che valorizzi ogni persona nella sua unicità. Continueremo a lavorare in rete, nel rispetto delle competenze, per garantire ascolto, supporto e conoscenza».
Commenti