Aggiornato alle: 21:17 Mercoledì, 16 Luglio 2025 cielo coperto (MC)
Scuola e università Macerata

Macerata, Alessandra Gattari alla guida del nuovo polo scolastico tra Convitto e ITE "Gentili"

Macerata, Alessandra Gattari alla guida del nuovo polo scolastico tra Convitto e ITE "Gentili"

Dal prossimo 1° settembre, Macerata vedrà nascere una nuova realtà scolastica grazie alla fusione tra due storiche istituzioni: il Convitto Nazionale Statale e l’Istituto Tecnico Economico “Alberico Gentili”.  Alla guida della nuova entità ci sarà Alessandra Gattari, dirigente di lunga esperienza, scelta per guidare questo ambizioso progetto educativo e organizzativo.

La decisione è stata ufficializzata con la delibera della Giunta Regionale delle Marche del 30 dicembre 2024, che sancisce l’annessione dell’Ite “Gentili” al Convitto. Una scelta che guarda al futuro, nel tentativo di ottimizzare risorse, rafforzare l’offerta formativa e garantire continuità in un momento di cambiamenti legati anche al calo demografico.

Il Convitto Nazionale di Macerata, fondato nel 1477, rappresenta da secoli un punto di riferimento per l’istruzione nel territorio. Ospita convittori e convittrici iscritti alle scuole superiori della città, offrendo un ambiente formativo e residenziale ideale per chi vive lontano o per chi frequenta attività artistiche e sportive. Al suo interno funzionano la scuola primaria e la scuola secondaria di I grado “Giacomo Leopardi”, che include l’unico indirizzo musicale attivo nel Comune di Macerata.

L’Istituto Tecnico Economico “Alberico Gentili”, nato nel 1864 su iniziativa della Giunta Provinciale di Macerata, continua ad essere una realtà molto apprezzata, con un buon numero di iscritti nonostante il trend demografico in calo. La qualità dell’offerta formativa ha permesso alla scuola di mantenere alta l’attenzione da parte di studenti e famiglie, confermandone il ruolo strategico nel panorama scolastico provinciale.

«Siamo davanti a una sfida importante, ma anche a una grande opportunità per costruire una scuola ancora più forte e coesa – ha commentato Alessandra Gattari –. Conoscere e valorizzare le specificità di due istituzioni così diverse e storicamente rilevanti sarà il primo passo per offrire ai nostri studenti un percorso educativo ancora più completo e inclusivo».

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni