Provincia Macerata

Ricci a San Ginesio: “La Rsa va sbloccata subito, è fondamentale per la Valle del Fiastra. Basta con gli annunci"

Ricci a San Ginesio: “La Rsa va sbloccata subito, è fondamentale per la Valle del Fiastra. Basta con gli annunci"

Le ferite lasciate dal sisma sono ancora evidenti a San Ginesio, un borgo dell'entroterra marchigiano che, a distanza di anni, aspetta ancora risposte concrete per la ricostruzione. Tra i tanti interventi rimasti incompleti, uno spicca per urgenza e valore sociale: la realizzazione della Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA), un’opera strategica non solo per il comune ma per tutta la Valle del Fiastra. Durante una tappa del suo tour “Per tutte le Marche”, il candidato del Partito Democratico alla presidenza della Regione, Matteo Ricci, ha visitato il sito della RSA mai avviata, denunciando pubblicamente lo stallo del progetto:“Dopo anni di annunci, rinvii e cambi di destinazione dei fondi, siamo ancora davanti a un cantiere fantasma. Questo ritardo è diventato un simbolo dell’abbandono delle aree interne e del fallimento nella tutela dei diritti fondamentali, come quello alla cura e alla salute”, ha dichiarato Ricci. Secondo l’europarlamentare, il problema va ben oltre gli aspetti tecnici o burocratici: “La mancanza della RSA non è solo un ritardo infrastrutturale, è la dimostrazione di un sistema sanitario regionale che ha smesso di garantire equità. Le famiglie a reddito medio-basso non riescono più ad accedere a cure adeguate per i propri anziani. Serve una svolta netta, un nuovo impegno per la sanità pubblica e per le persone”. A ricostruire i passaggi della vicenda è il consigliere regionale PD Romano Carancini, che sottolinea le contraddizioni e le inefficienze che hanno bloccato l’intervento. L’Ufficio Speciale per la Ricostruzione aveva inizialmente stanziato circa 6 milioni di euro attraverso due ordinanze tra il 2016 e il 2017. La progettazione definitiva è stata completata nel 2021, mentre il progetto esecutivo è stato pronto a febbraio 2023 con un aggiornamento dei costi a 7,4 milioni di euro. Tuttavia, nel maggio 2024, il commissario straordinario per la ricostruzione Guido Castelli ha destinato 4,7 milioni di quei fondi a un’altra struttura a Tolentino. “Nulla contro Tolentino, ma è incomprensibile che si sottraggano risorse a un’opera così urgente in un’area duramente colpita dal sisma”, ha dichiarato Carancini. La promessa del commissario di reintegrare i fondi entro dicembre 2024 è stata formalmente rispettata con l’indizione della gara in quel mese. Tuttavia, la commissione giudicatrice è stata nominata solo a maggio 2025, e ad oggi, 10 luglio 2025, l’opera è ancora bloccata. Intanto, la comunità continua ad aspettare. E con essa, centinaia di anziani e le loro famiglie, in un territorio che già soffre di carenze strutturali nell’assistenza sanitaria territoriale.

10/07/2025 18:30
L’Università di Macerata incontra il Rotary: alleanza per lo sviluppo locale

L’Università di Macerata incontra il Rotary: alleanza per lo sviluppo locale

Sinergie per valorizzare il territorio e soprattutto i giovani. Questo il tema al centro dell’incontro di oggi tra il Rettore dell’Università di Macerata e la delegazione del Rotary Club del Distretto 2090 e dei Club della provincia. Il Rettore dell’Ateneo maceratese ha infatti ricevuto oggi la delegazione rotariana per un momento di dialogo e confronto fra due realtà impegnate – da fronti diversi – nella promozione culturale e nello sviluppo del territorio. «C’è la volontà comune di lavorare insieme per il territorio e per i giovani» ha sottolineato il rettore John McCourt. «Si tratta di sinergie, di fare rete, lavorare insieme. Voglio anche sottolineare l’importanza del fatto che i quattro Club Rotary della provincia siano venuti insieme con una visione condivisa. Questo è un segnale potente: quando le comunità si uniscono, si possono affrontare sfide complesse. Il nostro territorio, ancora segnato dalle ferite del terremoto e da una crisi demografica persistente, ha bisogno di risposte olistiche, condivise e inclusive. Solo attraverso una collaborazione stretta tra istituzioni, associazioni e cittadini possiamo costruire soluzioni durature». A capo della delegazione rotariana, il governatore del Rotary Club Distretto 2090 Abruzzo Marche Molise Umbria, Roberto Calai, che ha espresso «la volontà di essere presenti, di poter esserci, e di essere in qualche modo vicini al mondo universitario nei modi in cui le istituzioni universitarie preferiscono». A dare riscontro dello spirito di servizio, la presenza all’incontro di numerosi rappresentanti rotariani e dei quattro presidenti dei club della provincia. Insieme al governatore Calai anche il governatore designato Stefano Quarchioni. Per il Rotary Club di Macerata “Matteo Ricci” il presidente Tobia Sardellini e il segretario Renzo Tartuferi; per il Rotary Club di Camerino il presidente Antonio Talpacci; per il Rotary Club di Tolentino la presidente Iole Rosini; per il Rotary Club di Macerata la presidente Nunzia Pagliariccio e la segretaria Pierpaola Cruciani. Parte della delegazione anche Giorgio Piergiacomi, assistente del governatore per i quattro club della provincia.

10/07/2025 18:15
Il Cus Macerata rilancia il basket: coach Matteo Palmioli torna per un progetto giovane e ambizioso

Il Cus Macerata rilancia il basket: coach Matteo Palmioli torna per un progetto giovane e ambizioso

Il Cus Macerata vara un nuovo progetto per la sezione della pallacanestro e per la Prima squadra nella Divisione Regionale1 2025-2026 si affida ad un nome sinonimo di garanzia e dna cussino: Matteo Palmioli. Un ritorno, anche se in realtà il 40enne maceratese non ha mai lasciato la polisportiva. Classe 1985, Palmioli è già stato allenatore dal 2010 al 2013 quando la squadra venne promossa in serie D, poi da allora tante esperienze tra Basket Tolentino (in C), Sutor Poderosa e Basket Macerata, dove ricopre tutt’ora il ruolo di responsabile del settore giovanile. Come detto è sempre rimasto legato al Cus Macerata in virtù dell’incarico di selezionatore della rappresentativa per i Campionati Nazionali Universitari. Proprio nelle ultime due edizioni sono stati festeggiate due prime volte storiche, nel 2024 l’accesso alle finali nazionali, due mesi fa l’epilogo tra le prime 8 d’Italia. Palmioli avrà come vice Andrea Piccioni, confermato, e prende il posto di Alberto Sparapassi. “Sono felice dell’incarico – esordisce Palmioli- un ritorno al primo amore. Il legame che ho creato con il Cus ormai è ventennale e indissolubile e quando si è palesata la possibilità di una collaborazione strutturata non ho potuto fare a meno di sposare il progetto. Se ho allenato giocatori importanti o vissuto partite in palazzetti prestigiosi lo devo al presidente De Introna che mi diede fiducia, oggi ho ritrovato nuovi stimoli con il basket giovanile e non avrei mai pensato di tornare al basket senior, ma l’unione d’intenti mostrata dal direttivo Cus e da quello del Basket Macerata mi ha fatto accettare”. Che formazione sarà quella del Cus Macerata? “Focus del progetto saranno i giovani, con l’Under19 Gold del Basket Macerata che sarà la nostra spina dorsale, ma l’organico avrà ovviamente un’importante impronta universitaria, le conferme di Mandozzi e Dubrovin sono importanti e vedremo se impreziosire il roster con qualche profilo adeguato. Credo che avremo il gruppo con l’età media più bassa della categoria, ma proprio su questo punto le due società hanno trovato l’intesa”. Quali gli obiettivi? “In termini di risultati naturalmente la salvezza, ma sarà altrettanto importante la crescita a livello individuale. Voglio che i ragazzi vengano accomunati da fame ed entusiasmo. Trasmetterò lo spirito e i valori che fin dalla prima esperienza targata Cus caratterizzano il mio stile di allenamento: il cuore, la difesa e il divertimento non dovranno mai mancare. Dodici anni fa ci davano per spacciati, invece facemmo i playoff. Dobbiamo sorprendere ancora”.

10/07/2025 17:54
Maceratese, secondo rinforzo per la Serie D: dal Castelfidardo arriva il difensore Jacopo Morganti

Maceratese, secondo rinforzo per la Serie D: dal Castelfidardo arriva il difensore Jacopo Morganti

Secondo arrivo ufficiale in casa Maceratese, che nella giornata odierna ha annunciato di aver raggiunto l’accordo per la stagione 2025/26 con il difensore classe 2001 Jacopo Morganti, nell'ultima stagione al Castelfidardo. Giocatore versatile, Morganti nasce come terzino e può agire su entrambe le fasce, ma all’occorrenza sa adattarsi anche come centrale. Nonostante la giovane età, vanta un’importante esperienza in Serie D con oltre 100 presenze complessive disputate con Notaresco, Castelnuovo Vomano, Montegiorgio e Castelfidardo. In maglia biancoverde ha conquistato due anni fa la vittoria dei playoff di Eccellenza, mentre nella scorsa stagione ha collezionato 32 presenze in Serie D.  “Sono felicissimo e davvero entusiasta di approdare in una società con una tradizione e un seguito così importante. L’obiettivo sarà ripagare fin da subito la fiducia e le aspettative che la Maceratese ha riposto in me, e l’entusiasmo di una piazza che merita veramente tanto”. Queste le sue prime parole in biancorosso. Intanto una delle rivali del prossimo campionato si è rinforzata con un'ex conoscenza molto apprezzata in casa Maceratese: l'Ancona ha infatti chiuso con l'attaccante ivoriano classe '89 Daniel Zinon Kouko, nell'ultima stagione all'Ostiamare. Per Kouko 22 gol in due stagioni con la Rata, che ritroverà quest'anno da avversario. 

10/07/2025 17:35
Eccellenza, si accende il mercato: Sangiustese e Matelica attivissime, il Tolentino riparte da Strano

Eccellenza, si accende il mercato: Sangiustese e Matelica attivissime, il Tolentino riparte da Strano

Il calciomercato di Eccellenza entra nel vivo e tra le società più attive sul mercato torviamo Sangiustese, Tolentino e Matelica. In casa Sangiustese, la dirigenza continua a muoversi con decisione sul mercato. Dopo aver ufficializzato gli arrivi di Perpepaj, Ruggeri e Lattanzi, e aver blindato elementi chiave della scorsa stagione, su tutti l'attaccante Lorenzo Grassi, i rossoblù hanno annunciato due rinforzi di peso per il reparto difensivo. Il primo è Yaya Junior Wahi, classe 1998, difensore centrale dotato di fisicità ed esperienza. Dopo diverse stagioni al Potenza Picena, lo scorso anno ha militato in Eccellenza con Matelica e Monturano, riuscendo anche ad andare a segno due volte. Un profilo affidabile che va a rafforzare la linea arretrata di mister Giandomenico. Il secondo innesto è Daniele Postacchini, classe 2004, difensore centrale cresciuto nel settore giovanile dell’Ancona-Matelica. Dopo tre stagioni ad alti livelli con il Montefano, ha scelto di sposare il progetto della Sangiustese, portando con sé gioventù e già una buona dose di esperienza nella categoria. Non è da meno il Matelica, che mette a segno un doppio colpo di grande valore per rinforzare rosa e ambizioni. Il primo nome è quello di David Zaccardi, esterno classe 2003 noto per corsa, tecnica e intelligenza tattica. Cresciuto nella Virtus Vasto e capitano della Juniores della Vastese 1902, si è messo in luce con la Virtus Cupello tra Promozione ed Eccellenza abruzzese. Numeri da protagonista per lui nell’ultima stagione: 7 gol e 5 assist, oltre a una straordinaria capacità di rientrare dall’infortunio al crociato con grande determinazione. "Sono orgoglioso di arrivare in una società storica come il Matelica – ha dichiarato Zaccardi –. Spero di contribuire a un campionato importante, in linea con le tradizioni di questo club". Il secondo innesto è il difensore Denny Tempestilli, classe 2000. Centrale affidabile e solido, arriva da una lunga esperienza tra Serie D ed Eccellenza. Cresciuto nell’Ascoli Picchio, ha vestito le maglie di Montegiorgio, L’Aquila, Giulianova e Chiesanuova, confermandosi come un elemento di grande affidabilità nel massimo campionato regionale. "Sono felice di approdare in una società gloriosa come il Matelica – ha detto Tempestilli –. Spero di ripagare sul campo la fiducia accordatami da mister e società". Intanto, anche il Tolentino continua a costruire con saggezza e continuità. I cremisi hanno ufficializzato la conferma del difensore Emanuele Strano, classe 1989, che sarà ancora un punto fermo della retroguardia per la prossima stagione.  

10/07/2025 17:14
Thomas Giacchetti firma con l’Atalanta: un’altra stella dell’Academy Civitanovese vola nel grande calcio

Thomas Giacchetti firma con l’Atalanta: un’altra stella dell’Academy Civitanovese vola nel grande calcio

L’Academy Civitanovese conferma ancora una volta il suo ruolo di riferimento d’eccellenza nel panorama calcistico giovanile marchigiano, lanciando l’ennesimo talento nel calcio professionistico. Il protagonista è Thomas Giacchetti, classe 2011, che nei giorni scorsi ha ufficializzato il suo passaggio all’Atalanta, una delle società più strutturate e riconosciute in Italia per il lavoro sui giovani. Per il promettente centrocampista rossoblù si tratta del coronamento di un percorso iniziato anni fa sui campi dell’Academy, sviluppato con impegno, passione e qualità tecnica, che ha attirato l’attenzione degli osservatori della società nerazzurra, i quali hanno seguito con attenzione ogni tappa della sua crescita. Un traguardo che arriva in un momento speciale: il decimo anno di attività dell’Academy, festeggiato nel migliore dei modi con quello che la società considera “forse il riconoscimento più gratificante di tutti”, dopo già numerosi passaggi illustri verso club di Serie A e B. Oltre alla soddisfazione per il trasferimento, i colloqui avviati tra Academy Civitanovese e Atalanta hanno posto le basi per una collaborazione importante sul territorio, che verrà ufficializzata a breve e che rappresenterà un ulteriore passo avanti nella crescita strutturale del club civitanovese. «Siamo orgogliosi di Thomas e felici di vederlo intraprendere questa nuova avventura — fanno sapere dalla società —. È un grande traguardo per lui, ma anche per tutti i tecnici, dirigenti e collaboratori che ogni giorno lavorano con passione per costruire il futuro dei nostri ragazzi». Tutta l’Academy Civitanovese augura un grande in bocca al lupo a “Jack”, come viene affettuosamente chiamato, per questo nuovo capitolo, umano e sportivo, della sua giovane vita.

10/07/2025 16:52
Tutto Musica 2025: a Camerino gran concerto finale il 12 luglio

Tutto Musica 2025: a Camerino gran concerto finale il 12 luglio

Sta per calare il sipario sull’edizione 2025 di “Tutto Musica”, lo stage estivo dell’Istituto Musicale “Nelio Biondi” di Camerino, e lo farà nel modo più emozionante possibile: con un grande concerto finale in programma sabato 12 luglio alle ore 18:45 presso l’Accademia della Musica di Camerino. Un appuntamento imperdibile che celebrerà la passione, l’impegno e il talento di oltre 120 giovani musicisti, provenienti non solo dalle Marche, ma anche da altre regioni d’Italia e persino dalla Grecia, ragazzi e ragazze che, accomunati dall’amore per la musica, hanno vissuto insieme giornate intense tra prove, lezioni, sorrisi e nuove amicizie. A guidarli in questo entusiasmante percorso di crescita artistica e personale, 25 docenti e tutor di altissimo livello, coordinati dal M° Vincenzo Correnti, direttore artistico dell’Istituto e anima pulsante dell’iniziativa. Il progetto, realizzato con il patrocinio della Città di Camerino, di Unicam, dell’ABF e dell’Unione Montana “Marca di Camerino”, è ormai un punto di riferimento a livello regionale e nazionale per la formazione musicale dei più giovani. “Anche quest’anno – afferma il M° Correnti – abbiamo raggiunto numeri straordinari, a conferma che la formula dello stage, che portiamo avanti con passione da quasi 25 anni, continua a coinvolgere e appassionare sempre più ragazzi.” Il concerto finale sarà un’esplosione di suoni, colori ed emozioni. Un’occasione unica per lasciarsi travolgere dalla freschezza e dall’energia di questi giovani strumentisti, in un’atmosfera carica di entusiasmo e armonia. Non mancate: sabato 12 luglio, ore 18:45, Accademia della Musica di Camerino.

10/07/2025 16:45
Civitanova, installato il portale anti-ingombro al Lungomare Nord: "Un punto fermo su un problema annoso"

Civitanova, installato il portale anti-ingombro al Lungomare Nord: "Un punto fermo su un problema annoso"

È stato installato questa mattina il nuovo portale all’inizio del Lungomare Nord di Civitanova, un’opera attesa e necessaria per la sicurezza della viabilità. L’intervento si è reso indispensabile a causa dei numerosi episodi, verificatisi negli ultimi anni, in cui mezzi pesanti sono rimasti bloccati nel sottopasso Broccolo, causando disagi al traffico e pericoli per la circolazione. Il portale, posizionato in prossimità dell’accesso principale alla zona, ha la funzione di segnalare in modo chiaro e immediato il limite di altezza consentito, prevenendo l’ingresso di veicoli non idonei e contribuendo così a una gestione più ordinata e sicura del traffico. “Questo intervento – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica durante il sopralluogo di questa mattina – risponde a una concreta esigenza della nostra comunità. Troppe volte abbiamo assistito a blocchi del traffico causati da mezzi che imboccavano il lungomare senza rispettare i limiti. Con l’installazione del portale mettiamo finalmente un punto fermo su questo problema, tutelando residenti, pedoni e automobilisti. È un altro piccolo ma significativo passo verso una città più sicura ed efficiente”.

10/07/2025 16:27
Camerino Festival 2025: al via la 39ª edizione, Peppe Servillo omaggia Lucio Dalla

Camerino Festival 2025: al via la 39ª edizione, Peppe Servillo omaggia Lucio Dalla

Dal 10 luglio al 3 agosto 2025 Camerino torna a farsi città della musica. La 39^ edizione del Camerino Festival, organizzato da Musicamdo, Adesso Musica, Gioventù Musicale d’Italia – sede di Camerino, in collaborazione con la Andrea Bocelli Foundation e con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Marche, Comune di Camerino, UNICAM, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata e Camera di Commercio delle Marche, prende il via con due appuntamenti che aprono ufficialmente il cartellone. Giovedì 10 luglio ore 21,15 nello scenario unico del Convento dei Cappuccini di Renacavata, sarà protagonista l’Ensemble Micrologus, uno dei gruppi più importanti d’Europa nel panorama della musica medievale. Lo spettacolo, dal titolo Giullari di Dio, è una prima assoluta dedicata a San Francesco d’Assisi e al suo Cantico delle Creature, di cui ricorre l’ottavo centenario. La formazione è composta da: Patrizia Bovi ( canto, buccina), Gabriele Russo (lira, viola, corno, buccina, piffero), Goffredo Degli Esposti (flauto doppio, cornamusa), Enea Sorini (canto, cetra, tamburello), Andres Montilla (canto), Peppe Frana (liuto medievale), Federica Bocchini (canto) Il giorno successivo, venerdì 11 luglio alle ore 21,15 alla Rocca Borgesca, andrà in scena “L’anno che verrà”, raffinato omaggio a Lucio Dalla firmato da Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax) e Natalio Mangalavite (pianoforte e tastiere). Tre artisti internazionali, affiatati da anni di collaborazioni, mettono al servizio del repertorio di Dalla una sensibilità musicale unica, che intreccia jazz, teatralità e canzone d’autore.Un concerto che è molto più di un tributo: è un augurio, un viaggio emotivo e poetico tra parole e musica che hanno fatto la storia. A partire dal celebre brano che dà il titolo allo spettacolo, il trio costruisce un racconto sonoro che si nutre di improvvisazione, eleganza e profonda interpretazione, restituendo al pubblico tutta la potenza evocativa e l’attualità dell’universo musicale di Dalla. Il primo weekend del Festival ospiterà anche il concerto conclusivo del Campus “Tutto Musica”, previsto per sabato 12 luglio alle ore 18:00 presso l’Accademia della Musica ABF “F. Corelli”. Protagonisti saranno i giovanissimi partecipanti al campus, che si esibiranno con un’orchestra formata durante la settimana e guidata dai docenti. In programma, brani originali e arrangiamenti coinvolgenti, per un pomeriggio all’insegna dell’energia e della condivisione musicale. 

10/07/2025 16:20
Civitanova, al via la seconda edizione di Bim Bum Bam Festival

Civitanova, al via la seconda edizione di Bim Bum Bam Festival

Torna “Bim Bum Bam” il festival dedicato ai bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, promosso dal Comune di Civitanova Marche – Assessorato al Welfare e realizzato dall’associazione ArTime di Montegranaro a valere sul progetto "La Famiglia colonna portante della Comunità e del Domani" - Avviso Educare in Comune. Bim Bum Bam è un evento per famiglie con attività laboratoriali volte a fornire strumenti utili per sviluppare un supporto efficace allo studio. La location scelta è quella dei giardini di Lido Cluana, congeniale ad ospitare i laboratori ludico-creativi per tutte le età ideati da associazioni e cooperative attive nel campo pedagogico, sociale e formativo. Il programma prevede molteplici appuntamenti formativi, sociali, spettacoli ed incontri anche con ospiti internazionali a partire dal pomeriggio del sabato. Nella giornata di domenica sarà aperta l'area laboratori per il coinvolgimento attivo dei bambini da parte di professionisti e operatori sociali nell’area "Well Teen - benessere in crescita, spazio di ascolto e salute". Saranno organizzate inoltre presentazioni di volumi utili al supporto giovanile e familiare, con la partecipazione del Dipartimento di prevenzione dell'AST Macerata, nonché uno spettacolo itinerante e le aree ristoro e mercatino. «L'evento rappresenta un'importante occasione di sensibilizzazione e attenzione verso il mondo dell'infanzia e delle giovani generazioni, valori fondamentali per la nostra comunità, attraverso attività laboratoriali, di divertimento e aggregazione. L'ottica di rete che caratterizza questo progetto è fondamentale per creare un ambiente accogliente e inclusivo per tutti. L'assessorato ha avviato molte importanti progettualità, una su tutte "Educare in Comune", esempio della costante attenzione alle dinamiche che coinvolgono i bambini, i ragazzi e le famiglie. Questo evento si inserisce perfettamente in questo percorso, offrendo un'opportunità di socializzazione e integrazione per tutti. Continuiamo, nell'ottica di Civitanova città con l'infanzia, a creare le migliori condizioni per la crescita e lo sviluppo delle nuove generazioni» - spiega l’assessore di riferimento Barbara Capponi.  Il progetto "La Famiglia colonna portante della Comunità e del Domani", di cui è titolare il Comune di Civitanova Marche in partenariato con altre Associazioni ed Enti pubblici e privati, è finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri con l'Avviso "Educare in Comune", finalizzato al finanziamento di progetti per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali ed educative di persone minorenni.

10/07/2025 15:45
Treia approva il nuovo stabilimento Lube: via libera al Provvedimento Unico Suap

Treia approva il nuovo stabilimento Lube: via libera al Provvedimento Unico Suap

Approvato ieri dallo Sportello Unico del comune di Treia il Provvedimento Unico SUAP per la realizzazione del nuovo stabilimento Lube Industries srl in località San Marco Vecchio che darà una ulteriore possibilità di sviluppo e innovazione all’azienda leader in Italia per la realizzazione di cucine componibili. Un passaggio importante, frutto di un iter amministrativo articolato, che ha visto coinvolti numerosi enti e competenze, nel quadro dell’Accordo di Programma siglato tra il Comune di Treia, la Provincia di Macerata e l’azienda Lube. Il progetto prevede la costruzione di un nuovo stabilimento produttivo, con tutte le autorizzazioni ambientali, paesaggistiche, idrauliche e viabilistiche necessarie. L’area interessata è stata individuata e pianificata nel rispetto della normativa e dei pareri tecnici raccolti durante la Conferenza dei Servizi, che si è conclusa, dopo un lunghissimo iter, con esito favorevole. «Un intervento rilevante per il tessuto economico e occupazionale del territorio – ha detto il sindaco Franco Capponi - reso possibile grazie a un complesso iter tecnico-amministrativo. Da mesi i nostri settori coinvolti Urbanistica, Tecnico e delle attività produttive hanno lavorato incessantemente per garantire il rilascio del provvedimento unico e autorizzazione alla realizzazione dell’investimento per garantire le tempistiche previste da INVITALIA per la concessione delle agevolazioni previste dal PNC (piano nazionale complementare al PNRR) Confermiamo la volontà di favorire, come abbiamo sempre fatto, investimenti strategici sul territorio. Il nuovo insediamento rappresenta non solo un ampliamento delle attività produttive dell’azienda, ma anche un’opportunità concreta di guardare con fiducia al futuro e poter garantire alla città un’ulteriore crescita economica e occupazionale a vantaggio di tutta la comunità». L’intervento si inserisce in un percorso di crescita che rafforza il legame tra Lube e il territorio che l’ha vista nascere e affermarsi. Dal punto di vista operativo, il titolo edilizio ha validità annuale per l’avvio dei lavori e triennale per il loro completamento. Il Comune di Treia ha seguito con attenzione l’evolversi della pratica, garantendo trasparenza, tempi certi e collaborazione con i numerosi settori coinvolti a partire dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali, l’Ast, l’Arpam, il Genio Civile, l’Anas e i vari gestori dei servizi pubblici locali. Si conferma così la volontà dell’Amministrazione comunale di accompagnare e sostenere i processi di investimento e innovazione delle imprese radicate sul territorio, nella convinzione che sviluppo economico, qualità urbana e qualità ambientale possano camminare insieme.

10/07/2025 15:45
Razza davanti allo chalet Il Vascello di Porto Recanati

Razza davanti allo chalet Il Vascello di Porto Recanati

Una razza (Rajiformes) avvistata a pochi metri dalla riva ha sorpreso questa mattina bagnanti e turisti nei pressi dello chalet Il Vascello, a Porto Recanati. Il pesce, appartenente alla famiglia dei cartilaginei e di dimensioni contenute, nuotava placidamente in acque basse, attirando l’attenzione di molti presenti, che si sono fermati a osservarlo e a scattare foto. Non è raro, soprattutto in estate e in condizioni di mare calmo, imbattersi in esemplari di razza lungo la costa adriatica, ma l’avvistamento così vicino alla battigia ha comunque suscitato grande curiosità. Eleonora de Il Vascello ci ha raccontato cosa è successo: "È capitato spesso di vederle, ma più vicino agli scogli. Le avvistavano quelli che usavano il Sup. Questa mattina invece si è avvicinata a riva ed è stato bellissimo. Il mare era molto calmo. Qualche volta si sono avvicinati anche dei delfini, ma quelli sono più difficili da fotografare o riprendere".

10/07/2025 15:10
Treia, maltrattamenti in famiglia: scatta il braccialetto elettronico per un 38enne

Treia, maltrattamenti in famiglia: scatta il braccialetto elettronico per un 38enne

I Carabinieri della Stazione di Treia hanno dato esecuzione a una misura cautelare personale non detentiva nei confronti di un uomo di 38 anni, residente a Macerata ma domiciliato a Treia. Il provvedimento è scattato in seguito a una denuncia per maltrattamenti in famiglia presentata nel mese di maggio dalla moglie 44enne direttamente alla Procura della Repubblica di Macerata. Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale ha disposto l'applicazione del braccialetto elettronico per monitorare i movimenti dell’uomo e garantirne il rispetto delle restrizioni imposte. Tra queste, l'obbligo di allontanamento dalla casa familiare e il divieto di avvicinamento alla vittima, con una distanza minima stabilita in 500 metri. L’intervento delle forze dell’ordine rientra nell’ambito delle azioni di contrasto alla violenza domestica e alla tutela delle vittime di reati intrafamiliari.

10/07/2025 15:00
Recanati si accende di emozioni con l’Art Festival 2025

Recanati si accende di emozioni con l’Art Festival 2025

L’energia di Art Festival 2025 è pronta a sprigionarsi per la due giorni recanatese, in programma sabato 12 e domenica 13 luglio, quando tutto il centro storico leopardiano sarà letteralmente invaso da una marea di intrattenimenti con anteprime nazionali, artisti da tutto il mondo, installazioni, interviste, visite guidate, spazio food&drink e mercato di artigianato. Art Festival in quasi dieci anni di attività è riuscito a costruire la sua identità superando tanti ostacoli, nel tentativo di conservare integro il suo slancio iniziale, fatto di passione e tanta esperienza maturata in campo artistico.  Quella del 2025 sarà un’edizione multidisciplinare, dove gli spunti artistici dell’arte contemporanea convivranno con gli echi della tradizione popolare. Con il Festival l’Arte diventerà il medium fra la rapidità della vita di tutti i giorni e il suo sviluppo creativo attraverso le diverse discipline. L’Arte suscita emozioni, smuove l’interiorità e riesce a far emergere il lato più vero di ciascun essere umano. Art Festival esisterà finché avrà qualcosa di vero da comunicare e finché sarà accessibile a tutti. Ecco perché nelle due date a Recanati ci sarà spazio anche per l’impegno formativo. Tra gli ospiti anche Circo El Grito, realtà culturale ed artistica riconosciuta a livello ministeriale in tutta Europa, che metterà il suo nuovissimo spettacolo, UN AMOUR EN COULEUR, al servizio di una raccolta fondi organizzata dall’associazione Whats Art. Unico ingresso a biglietto (con posti limitati) per poter continuare la promozione del circo contemporaneo nelle scuole, iniziata già lo scorso maggio con una prima uscita didattica presso lo spazio Agreste gestito da El Grito a Fontenoce.  Per Recanati e le sue location poetiche, ci saranno tanti concerti di musicisti emergenti, Malvino, THE WINE BARRELS, Segnali di ripresa, Il Maestrale e Davide Fasulo. Ci sarà ovviamente il circo contemporaneo, con tante compagnie nazionali e internazionali: dal Portogallo Nicola Fanton, dall’Argentina Menayerí Circo, Cristal Circo, alias Maria Sol Lence, artista poliedrica originaria della Patagonia argentina. Il duo franco - tedesco, Pigreco Company, proporrà in anteprima nazionale, la versione lunga dello spettacolo di giocoleria ed equilibrismo sulle bottiglie, My heart is on the table, già vincitore del Premio Emilio Vassalli 2022. Il Chiostro di Sant’Agostino sarà avvolto dal fascino della Sand Art, secondo l’interpretazione di Ermelinda Coccia. Nicola e Marilù dei Pyrovaghi, porteranno in scena un’intensa storia d’amore raccontata attraverso la danza del fuoco del Kalaripayattu.   Per i più piccoli ma non solo, lungo tutto Corso Persiani, i giochi in legno e altri materiali, i travestimenti, i giochi di luci a cura di Caimercati. Tra le novità, due artiste di teatro lambe lambe, la forma di teatro di figura in miniatura dove gli spettacoli si svolgono all'interno di piccole scatole, visibili attraverso uno spioncino da uno spettatore alla volta: inFRAnGIbiLE è il progetto di Lisa Bencivenni e il Teatro dei gatti di Eloisa Gatto.  Contemporaneo e tradizione a confronto con la presenza di compagnie di danze popolari: la Compagnia del Solstizio Mediterraneo per la pizzica salentina e il gruppo folkloristico “Li Matti de Montecò” per il saltarello marchigiano.  Per un coinvolgimento a 360 gradi, grazie all’iniziativa della guida ambientale escursionistica Mauro Viale, anche l’Aperi-walk della Musica, una camminata pomeridiana tra la storia della musica recanatese con tappe alla bottega artigiana Castagnari, al Museo della Musica e alla casa natale di Beniamino Gigli. A fine giro degustazione in una suggestiva location outdoor per godersi il tramonto, prima di approdare nel centro storico per assistere agli spettacoli di Art Festival. Ai Giardini B. Gigli, verrà allestito per il secondo anno, InsideArt, il contesto interattivo dove gli artisti ospiti si ritrovano per approfondire la conoscenza delle arti performative. Lo spazio, curato dalla giornalista Elettra Bernacchini e dal performer Raffaele Pepi, rappresenta la comfort zone del Festival, in cui si alterneranno interviste e mini sketch e si avrà modo di conoscere meglio gli artisti ospiti.  InsideArt è anche frutto dell’impegno di realtà locali che curano gli allestimenti: Non Ti Scordar di Me di Bonifazi Silvia, Paccamiccio Vivai e Piante, Led-lamp.it e Nuovo Imballo srl.

10/07/2025 14:50
Natasza Ornoch, talento CBF Balducci HR alla guida della Polonia al Mondiale U19

Natasza Ornoch, talento CBF Balducci HR alla guida della Polonia al Mondiale U19

C’è anche la nuova schiacciatrice della CBF Balducci HR, Natasza Ornoch, tra le protagoniste del Mondiale Under 19, in corso di svolgimento in questi giorni in Croazia e Serbia. La giovanissima stella della Nazionale polacca, classe 2007 e pronta al suo esordio nel campionato italiano, ha conquistato l’accesso ai Quarti di Finale della competizione iridata, inanellando finora con la maglia della Polonia una serie di 6 vittorie consecutive (5 nella fase preliminare e poi la vittoria negli Ottavi di finale). La Nazionale polacca Under 19 ha superato nell’ordine la Bulgaria (3-1), la Turchia (3-0), gli Stati Uniti (3-2), il Perù (3-0) e la Spagna (3-2), nel girone di qualificazione alla fase ad eliminazione, disputato a Osijek, in Croazia. Martedì scorso, infine, la netta vittoria nella sfida degli Ottavi di finale disputata contro la Thailandia: 3-0 il risultato conclusivo (25-17, 25-20, 25-23 i parziali). Ora la Polonia è attesa dall’impegno nei Quarti di finale, in programma venerdì 11 luglio (sempre ad Osijek) contro il Giappone (ore 18.15). Per Natasza Ornoch da segnalare le ottime prestazioni nell’arco del torneo, in particolare nella sfida giocata contro gli Stati Uniti, in cui la schiacciatrice polacca ha firmato ben 27 punti personali. A livello di numeri e statistiche, la neo arancionera può vantare complessivamente 87 punti messi a segno (con 8 ace), con una percentuale di attacco di oltre il 46% che la piazza tra le top player del Mondiale Under 19.

10/07/2025 14:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.