Aggiornato alle: 16:40 Domenica, 31 Agosto 2025 poche nuvole (MC)
Cronaca Ascoli

Droga e armi nelle Marche: 14 arresti, sgominata banda legata alla ’ndrangheta

Droga e armi nelle Marche: 14 arresti, sgominata banda legata alla ’ndrangheta

 «Picchia! Accoltella! Massacra, non ti far intimidire». Non lasciava spazio a esitazioni il boss 50enne di origini calabresi che guidava con violenza e terrore un'organizzazione criminale dedita al traffico di droga tra le province di Ascoli Piceno e Teramo. Un ordine secco, feroce, rivolto sia agli affiliati che osavano mettere in discussione la sua autorità, sia ai clienti che non pagavano la “roba” consegnata.

Questa mattina, all’alba, è scattata l’operazione “Grandsons 2”, condotta dalla Squadra Mobile di Ascoli Piceno, con il supporto del SISCO di Ancona e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia. Il bilancio è pesante: 14 misure cautelari, di cui 12 in carcere e 2 ai domiciliari. I reati contestati vanno dall’associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, fino al possesso illegale di armi.

Al vertice del gruppo criminale c’era un uomo già noto alle forze dell’ordine, ex affiliato alla potente cosca Vrenna-Corigliano-Bonaventura della ’ndrangheta. A lui tutti si rivolgevano come “lo zio”. Le indagini hanno svelato che disponeva di un vero e proprio arsenale: pistole, fucili e persino una bomba a mano. Armi usate per minacciare, per esercitare il controllo, per imporre un clima di terrore.

La base logistica dell'organizzazione era una casa abusiva a Porto d’Ascoli, trasformata in un bunker. Decorazioni sfarzose con leoni e mosaici – simboli di potere – facevano da sfondo a un traffico di cocaina, hashish ed eroina che si stima ammontasse a circa 3 chili al mese, per un giro d’affari da decine di migliaia di euro.

A rendere ancora più inquietante il quadro, il coinvolgimento di minori e donne. I giovani venivano impiegati come corrieri, per trasportare e consegnare la droga, mentre alcune donne partecipavano attivamente al taglio, al confezionamento e alla distribuzione delle sostanze.

“È una struttura pervasiva e senza scrupoli – ha dichiarato la procuratrice della Repubblica di Ancona, Monica Garulli – che ricalca in pieno il modello delle 'ndrine calabresi. Hanno replicato modalità mafiose, con uso della forza, intimidazioni e simboli del potere”.

Uno degli aspetti più gravi emersi dalle indagini è la capacità del sodalizio di continuare a operare anche con alcuni membri già detenuti. Tramite telefoni cellulari illeciti e “pizzini”, i boss davano direttive dall’interno del carcere. «Questo è un elemento altamente preoccupante – ha aggiunto la Garulli – perché dimostra un'organizzazione stabile, radicata e capace di adattarsi anche alla detenzione».

Il gruppo era composto da soggetti di origine calabrese e albanese, un’alleanza pericolosa che ha esteso la sua influenza tra Marche e Abruzzo, dimostrando come anche territori apparentemente lontani dalle storiche aree mafiose siano ormai esposti a infiltrazioni organizzate.

 

Le indagini, durate mesi, sono partite proprio grazie al lavoro sul territorio della Polizia di Stato, che ha monitorato movimenti sospetti, intercettato comunicazioni e ricostruito l’intera catena del traffico. Le misure cautelari sono state eseguite contemporaneamente in diverse città, colpendo il cuore operativo dell’organizzazione.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni