Eventi

Macerata, Luca Zingaretti presenta la sua opera prima 'La casa degli sguardi' al Multiplex2000

Macerata, Luca Zingaretti presenta la sua opera prima 'La casa degli sguardi' al Multiplex2000

Venerdì 4 aprile, alle ore 19:30, il celebre attore Luca Zingaretti sarà ospite al Multiplex2000 di Piediripa per un incontro speciale con il pubblico, in occasione della presentazione del suo debutto alla regia, "La casa degli sguardi". Il film, ispirato all'omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, ha già riscosso grande interesse alla Festa del Cinema di Roma 2024, dove è stato presentato in anteprima. La pellicola racconta la storia di Marco, un ragazzo di 20 anni appassionato di poesia, che cerca di sfuggire al proprio dolore e al peso del mondo rifugiandosi nell'alcol e nelle droghe. Al suo fianco c'è il padre, interpretato dallo stesso Zingaretti, che lotta con tutte le sue forze per non lasciarlo solo e restare una presenza costante nella sua vita. Con questo progetto, Zingaretti ha voluto esplorare le fragilità umane e il rapporto tra genitori e figli, affrontando tematiche profonde e universali con grande sensibilità. La serata al Multiplex2000 offrirà agli spettatori un'occasione unica per dialogare con il regista e scoprire i retroscena di un'opera che promette di toccare le corde più intime dell'animo umano. Luca Zingaretti è, senza dubbio, uno degli attori più amati del panorama italiano, celebre soprattutto per il suo ruolo iconico nei panni del Commissario Montalbano, il detective siciliano che ha conquistato il cuore di milioni di spettatori. Con "La casa degli sguardi", Zingaretti dimostra una volta di più il suo talento, non solo come attore ma anche come regista, pronto a portare sul grande schermo una narrazione profonda e intima. (Foto di Duccio Giordano)    

25/03/2025 19:54
Macerata, la Form e Piovano per l'omaggio a Ezio Bosso al Lauro Rossi

Macerata, la Form e Piovano per l'omaggio a Ezio Bosso al Lauro Rossi

Artista in residenza per la stagione sinfonica Form 2025, dal titolo Musicattraverso. Il violoncellista Luigi Piovano torna nelle Marche a dirigere la Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana: appuntamento venerdì 28 marzo, alle ore 21, al Teatro Lauro Rossi di Macerata con Bosso-Beethoven: omaggio a Ezio Bosso.  La Form ricorda quindi la figura del compositore e pianista, a quasi 5 anni dalla scomparsa, con il suo dodicesimo programma di una stagione sinfonica ricchissima, che da gennaio a maggio attraversa le Marche, andando anche fuori regione, dal nord al sud e dal mare ai monti, con settanta concerti in soli 4 mesi e mezzo e in ben 25 sedi differenti. Una stagione tracciata dal direttore artistico Francesco Di Rosa, primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che proprio con Bosso, con il quale aveva un forte legame, e con la Form, suonò al Teatro Rossini di Pesaro, in quello che è stato l’ultimo concerto in pubblico del Maestro torinese. Chi meglio di Piovano, in qualità di solista e direttore, poteva siglare questa dedica: il primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e direttore musicale dell’Orchestra Ico della Magna Grecia di Taranto suona Seasong n. 2: The Sea Prayer, per violoncello e archi composto dallo straordinario pianista; mentre prima dirige The sky seen from the moon e The way of 100 and 1 comet per archi, sempre composti da Ezio Bosso. Il programma si conclude con la Sinfonia n. 7 in la magg., Op. 92 di Ludwig van Beethoven, che rappresenta un'innovazione straordinaria nell’ambito della sua musica, con una nuova concezione del ritmo. In questa sinfonia, il compositore tedesco pare raggiungere una nuova compiuta consapevolezza nei riguardi dell’universo, quasi una presa di coscienza nel senso di una rinnovata e ideale sintonia di fronte alle sue leggi eterne.

25/03/2025 19:00
"Incontrare lo Zen": presentazione del libro di Simona Quieto e pratica meditativa a Civitanova

"Incontrare lo Zen": presentazione del libro di Simona Quieto e pratica meditativa a Civitanova

“Incontrare lo Zen”: è questo il titolo dell’evento che si terrà sabato 29 marzo alle ore 17:00 presso il Parsifal Yoga Studio, una delle scuole di Yoga più antiche e prestigiose d’Italia, guidata da Andrea Falaschini, situata in corso Umberto I, 213 (Galleria di Palazzo Pistilli) a Civitanova Marche. L’incontro, gratuito e aperto a tutti, è organizzato in collaborazione con Filosofarte e patrocinato dall’amministrazione comunale. Protagonista della serata sarà Simona Quieto, psicoterapeuta, insegnante di meditazione e autrice del libro "Zen". Durante l’incontro, presenterà il suo lavoro e guiderà i presenti in una pratica meditativa. “Siamo orgogliosi di patrocinare questo evento che promuove il benessere e la crescita personale – ha dichiarato il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, durante la presentazione dell’evento a cui hanno partecipato gli organizzatori, il consigliere Gianluca Crocetti ed Andrea Falaschini –. La nostra città accoglie con entusiasmo iniziative culturali e formative che arricchiscono la comunità. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare e a scoprire i benefici dello Zen, un’antica disciplina che aiuta a ritrovare equilibrio e consapevolezza nella vita quotidiana”. Simona Quieto, laureata in Storia e Civiltà Orientali all’Università di Bologna, è psicoterapeuta e analista junghiana, socia del Centro Italiano di Psicologia Analitica di Milano e membro dell’International Association for Analytical Psychology. Da molti anni insegna meditazione zen e Yoga Integrale presso Parsifal Yoga Academy, una delle scuole di Yoga più antiche e prestigiose d’Italia, guidata da Andrea Falaschini, anch’egli istruttore certificato di Yoga Integrale. Nel suo libro sullo Zen, l’autrice invita a sperimentare direttamente questa antica tradizione nella vita quotidiana, mostrando come attraverso meditazione e consapevolezza sia possibile ritrovare equilibrio e serenità, trasformando positivamente il proprio approccio all’esistenza. “Durante l’evento – spiega Andrea Falaschini - , Simona Quieto condividerà il suo percorso, risponderà alle domande del pubblico e offrirà spunti pratici per integrare lo Zen nella vita quotidiana. Un’occasione imperdibile per conoscere da vicino questa disciplina, risorsa preziosa per il benessere personale e la ricerca di autenticità”. “La filosofia e la meditazione sono strumenti fondamentali per la crescita individuale e collettiva – ha  aggiunto l’ideatore di Filosofarte Gianluca Crocetti - .Per questo abbiamo voluto organizzare questo evento, un’occasione speciale per avvicinarsi allo Zen che, se integrato nella quotidianità, può migliorare significativamente la qualità della vita, aiutandoci a ridurre lo stress, ritrovare equilibrio interiore e riscoprire il valore della calma e della riflessione. Invitiamo tutti a partecipare a questa esperienza che unisce cultura, spiritualità e benessere”.  

25/03/2025 17:52
Villa Koch accoglie 'La forza della qualità': il RoadShow di Urbano Cairo fa tappa a Recanati

Villa Koch accoglie 'La forza della qualità': il RoadShow di Urbano Cairo fa tappa a Recanati

Recanati ha ospitato una tappa d'eccezione del RoadShow di CairoRCS Media, il tour itinerante che attraversa l'Italia per mettere in contatto il gruppo RCS con gli imprenditori del territorio. La splendida Villa Koch è stata scelta come cornice per l'evento marchigiano, tenutosi giovedì 20 marzo, che ha visto la partecipazione di circa settanta imprenditori di rilievo della regione. Il RoadShow, intitolato "La forza della qualità", ha l'obiettivo di evidenziare come l'eccellenza dei contenuti sia la chiave per conquistare e mantenere la fiducia del pubblico, creando al contempo opportunità di crescita per gli investitori. Il gruppo RCS, con il Corriere della Sera e le sue quindici edizioni locali, La7 e le numerose piattaforme digitali, rappresenta un esempio virtuoso di come qualità e innovazione possano tradursi in un successo editoriale solido e duraturo. L'evento ha avuto inizio con un elegante aperitivo di benvenuto, seguito dal convegno in cui si sono alternati vari relatori, culminato nell'intervento di Urbano Cairo, presidente di Cairo Communication e di RCS MediaGroup. Cairo ha ripercorso con tono leggero e coinvolgente le tappe principali della sua carriera, intrattenendo il pubblico con aneddoti e riflessioni sul mondo dell'editoria. Tra le personalità di rilievo ha spiccato la presenza di Diego Della Valle, imprenditore marchigiano di fama internazionale e socio di minoranza di RCS, nonché amico personale di Cairo. Il momento conviviale si è concluso con una raffinata cena a buffet curata dallo chef Simone Chiodi, che ha saputo deliziare i presenti con le sue creazioni. L'iniziativa ha riscosso un grande successo, confermando la capacità del gruppo RCS di creare occasioni di incontro e dialogo tra editoria e imprenditoria. Villa Koch ha fatto da splendida cornice a un evento che ha saputo coniugare contenuti di valore, networking e convivialità, celebrando ancora una volta "la forza della qualità".

25/03/2025 16:33
Corridonia, "Lo sport che passione": Sara Simeoni e Fausto Desalu ospiti al cine-teatro 'Lanzi'

Corridonia, "Lo sport che passione": Sara Simeoni e Fausto Desalu ospiti al cine-teatro 'Lanzi'

Appuntamento venerdì 28 marzo al Cine-Teatro Lanzi di Corridonia, alle ore 21:30, per la serata "Lo sport che passione", un incontro pubblico che vedrà la partecipazione straordinaria di tanti personaggi illustri del mondo sportivo italiano. L’evento è una tappa della manifestazione "A tutto sport - Festa dello sport", manifestazione dedicata allo sport ed alle associazioni sportive cittadine su cui l'amministrazione comunale ha puntato fortemente e che ha già visto una prima edizione a settembre scorso molto partecipata. La serata del 28 marzo rappresenta un momento per promuovere i sani valori dello sport attraverso testimonianze di atleti che sono riusciti a raggiungere importanti risultati nazionali ed internazionali. Protagonisti della serata saranno Sara Simeoni (Oro olimpico nel Salto in Alto nel 1980 a Mosca), Fausto Desalu (Oro olimpico nella staffetta 4x100 m a Tokyo 2020), Gianluca Tamberi (primatista italiano U23 di Giavellotto) e Luigi Casadei (Campione del Mondo Cat. Paralimpica di Giavellotto). A moderare l’incontro sarà il giornalista della Gazzetta dello Sport Francesco Ceniti. Nella seconda parte della serata, poi, verranno assegnati dei riconoscimenti alle società sportive di Corridonia in occasione degli anniversari della loro fondazione. "Nel nostro territorio - dichiara Matteo Grassetti, assessore allo sport e riqualificazione impianti del comune di Corridonia - sono presenti tantissime società sportive che svolgono una funzione sociale ed educativa importante per i nostri ragazzi. Ci sentiamo orgogliosi e fortunati, perché queste società rappresentano un presidio sicuro dove crescere ed imparare i sani valori dello sport. Per questo, come amministrazione, abbiamo ideato una serata per parlare di sport e per dare il giusto riconoscimento alle società che da tanti anni lavorano in maniera costante ed instancabile nel nostro territorio".  Il Comune, poi, è già al lavoro per organizzare la seconda edizione di "A tutto Sport – Festa dello sport", prevista per domenica 14 settembre nel suggestivo percorso che si snoda da Porta Romana alla chiesa di Santa Croce. Una vetrina per tante discipline sportive ed un momento ludico ricreativo per i ragazzi della città.  

25/03/2025 15:20
Civitanova, "Hikikomori, il silenzio che grida": tante richieste di partecipazione, cambia la location per l'evento

Civitanova, "Hikikomori, il silenzio che grida": tante richieste di partecipazione, cambia la location per l'evento

In seguito alle numerose richieste di partecipazione all’evento "Hikikomori: il silenzio che grida. Alla scoperta delle radici dell’isolamento sociale degli adolescenti", è stato ufficializzato un cambio di location. L'incontro si terrà, infatti, al Teatro Cecchetti, in viale Vittorio Veneto 128. Rimangono invariati data e orario dell’incontro: venerdì 28 marzo 2025 alle ore 21:00 (ore 20:45 registrazione partecipanti). Come anticipato, i relatori saranno il dottor Marco Crepaldi, psicologo, formatore e presidente fondatore dell’associazione nazionale Hikikomori Italia Ets (che dal 2017 si occupa di isolamento sociale volontario cronico giovanile) e la dottoressa Lucia Callarà, psicoterapeuta e psicologa che collabora con l’associazione Hikikomori Italia Ets. Alla fine dell’incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione, oltre a 2 crediti Ecm (psicologo, educatore professionale, infermiere, logopedista, TNPEE, terapista occupazionale) e 2 crediti per assistenti sociali (di cui 1 deontologico). Per qualsiasi informazione è possibile contattare: info@paoloricci.org / 073378361.    

25/03/2025 11:05
Civitanova, grande successo per la rassegna "A teatro con mamma e papà"

Civitanova, grande successo per la rassegna "A teatro con mamma e papà"

Si è appena conclusa "A teatro con mamma e papà", la stagione civitanovese di teatro per bambini e famiglie organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con Proscenio Teatro. Nell’ambito della ricca programmazione culturale 2024/2025 che la città di Civitanova Marche ha offerto a residenti e visitatori, è ormai una tradizione la presenza, accanto alle proposte di teatro serale per adulti, di un ciclo di spettacoli pensati per i bambini e le loro famiglie. La rassegna è infatti ormai giunta alla sua tredicesima edizione e si è articolata anche quest'anno in sei appuntamenti, dal 24 novembre 2024 al 23 marzo 2025, tutti di domenica pomeriggio, al Teatro "Annibal Caro", con inizio alle ore 17:00. "La stagione è stata, dati alla mano, un successo di pubblico - ha commentato il sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica -. I sei spettacoli nella città Alta hanno registrato altrettanti sold-out…sold-out fatti di risate, sogni, gioia e divertimento per i bimbi e i loro genitori. L'appuntamento è per la stagione 2025/26 che siamo certi sarà altrettanto gradita".  Proscenio Teatro, nella persona di Marco Renzi, esprime enorme soddisfazione per il lavoro fatto quest'anno. Un plauso va anche al pubblico civitanovese che risponde sempre con grande entusiasmo alla “chiamata” del teatro ragazzi. Lo slogan che ha accompagnato è stato quest’anno "Siamo un patrimonio dell'umanità", a rimarcare l’importanza del singolo, della persona e delle nostre meravigliose peculiarità. "Andare a Teatro" è un’avventura che genitori e figli possono condividere, un momento che sta nello spettacolo e nella cultura ma, con altrettanta certezza, nella formazione e nella socialità. Ad allietare i pomeriggi domenicali di tanti cittadini grandi e piccoli hanno contribuito compagnie e spettacoli accuratamente selezionati in tutta Italia da Proscenio Teatro: "Cappuccetto Rosso" della compagnia "La Mansarda" di Caserta, “Il gatto con gli stivali” della compagnia “Nata Teatro” di Arezzo, “Avventure Straordinarie” della stessa “Proscenio Teatro” di Fermo, “Le avventure di Pesce Gaetano” della compagnia “Giallomare” di Empoli, “Il libro della giungla” della compagnia “Panta Rei” di Vicenza e infine “Peter Pan” della compagnia “Molino d’Arte” di Altamura. Si è trattato di sei appuntamenti con formazioni di assoluta e comprovata professionalità, tutte con anni di lavoro nei vari teatri d’Italia, un certificato di qualità tanto più necessario quando si mettono in campo proposte che riguardano non solo lo spettacolo ma anche la crescita e la formazione dei più giovani. L’iniziativa, per la direzione artistica di Marco Renzi, fa parte di un progetto molto ampio: 'TIR - TEATRI IN RETE', che coinvolge e mette in sinergia otto Comuni nelle Province di Macerata (Civitanova Marche, Treia), Fermo (Fermo, Montegranaro, Montegiorgio, Porto San Giorgio) e Ascoli Piceno (Grottammare, San Benedetto del tronto), per quello che è il più grande circuito di teatro per l’infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche.  

25/03/2025 10:34
Il cicloturismo come opportunità, "NoiMarcheBikeLife" forma gli operatori dell’ospitalità: ecco dove in provincia di Macerata

Il cicloturismo come opportunità, "NoiMarcheBikeLife" forma gli operatori dell’ospitalità: ecco dove in provincia di Macerata

NoiMarcheBikeLife è un progetto che unisce 29 comuni delle Marche, con un obiettivo comune: promuovere il territorio attraverso il cicloturismo. Negli anni, NoiMarcheBikeLife ha compiuto passi importanti, specializzandosi nel cicloturismo e dando vita all’itinerario Strade di Marca, un percorso studiato per offrire un’esperienza unica a tutti gli amanti della bicicletta. Ma NoiMarcheBikeLife non è solo un percorso cicloturistico, è un progetto più ampio che mira a rendere il territorio sempre più accogliente per i cicloturisti e a sensibilizzare la cittadinanza sull’uso della bicicletta come mezzo di mobilità sostenibile. A oggi, il consorzio conta 150 strutture ricettive attrezzate per accogliere i cicloturisti e una rete di operatori che collaborano per offrire servizi dedicati. Il percorso permanente ad anello Strade di Marca è stato studiato per garantire un’esperienza emozionante, con tracciati che si snodano tra strade a bassa percorrenza, piste ciclabili, strade bianche e sentieri, ideali per bici da strada, trekking, gravel ed e-bike. Per arricchire ulteriormente l'offerta, è stato realizzato anche un catalogo di viaggi in bicicletta, pensato per chi desidera scoprire il territorio pedalando. Grazie alla sua rete di percorsi studiati per valorizzare il territorio e favorire la mobilità sostenibile, è stato più volte citato come modello di eccellenza per lo sviluppo turistico legato alla bicicletta. La sua capacità di coniugare sport, natura e promozione culturale lo ha reso un punto di riferimento per appassionati e addetti ai lavori nel settore del turismo attivo. I 29 comuni che fanno parte del progetto sono: Civitanova Marche, Ancona, Apiro, Appignano, Cingoli, Corridonia, Cupramontana, Falerone, Fano, Fiastra, Genga, Grottazzolina, Magliano di Tenna, Matelica, Mogliano, Monsano, Montefano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Petriolo, Potenza Picena, San Benedetto del Tronto, San Severino Marche, Sarnano, Senigallia, Tolentino, Treia. Ora NoiMarcheBikeLife promuove il corso di formazione "Pedalare verso il futuro. Come migliorare l'accoglienza per i cicloturisti" riservato agli operatori commerciali dei Comuni aderenti al progetto NoiMarche che vogliano rendere la propria attività più attrattiva per i viaggiatori su due ruote, scoprendo le strategie, i servizi e le best pratics per accogliere al meglio i viaggiatori su due ruote e valorizzare la propria offerta ricettiva con i social media. Del resto il cicloturismo, è un settore, come testimoniato dai numeri, in forte crescita che rappresenta un’opportunità unica per il business delle diverse attività ricettive e non solo. Diverse le sedi e le date disponibili: 24 marzo Cingoli, ore 19, Palazzo comunale, sala Verdi; 27 marzo, Corridonia, ore 19, Hotel San Claudio; 31 marzo, Senigallia, ore 19, Auditorium San Rocco; 2 aprile, San Benedetto del Tronto, ore 19, Palazzo comunale, Sala consiliare.   I relatori scelti dagli organizzatori sono esperti del settore: Mauro Fumagalli esperto di cicloturismo e Marco Marsili social media manager. Questi i temi trattati: “Servizi e attenzioni per i viaggiatori su due ruote”, “Strategie e best practices per un'ospitalità bike-friendly”, “Strumenti e prodotti forniti da NoiMarcheBikeLife”, “Uso efficace dei social media per attrarre cicloturisti” e “Creare engagement e valorizzare il flusso di visitatori”. Questo corso, ricordano gli organizzatori , rappresenta un’opportunità concreta per migliorare l’offerta turistica e ampliare le possibilità di crescita del settore ricettivo nell’ambito del cicloturismo.

24/03/2025 16:30
Tolentino, da Ennio Morricone a Nino Rota: al Politeama in scena "Danza da Oscar"

Tolentino, da Ennio Morricone a Nino Rota: al Politeama in scena "Danza da Oscar"

Un viaggio emozionante attraverso le colonne sonore dei più grandi capolavori del cinema che attraverso la danza acquisiranno una nuova dimensione artistica. Domenica 30 marzo alle ore 21:15 il corpo di ballo del Romae Capital Ballet sarà protagonista al Politeama di Tolentino con "Danza da Oscar". Diciotto talentuosi ballerini, coreografati da Alfonso Paganini, ex primo ballerino del Teatro dell'Opera di Roma, e da Grazia Boccanera, fondatrice di Danzamica Academy tra le realtà più importanti in Italia, daranno nuova vita alle atmosfere indimenticabili di film che hanno segnato la storia del cinema. Uno spettacolo dove l’armonia della danza si ispira alle colonne sonore composte da grandi maestri come Ennio Morricone, Nino Rota, Riz Ortolani, Stelvio Cipriani per pietre miliari del cinema come Nuovo Cinema Paradiso, La Dolce Vita, Romeo e Giulietta, La Strada, Amarcord, Otto e mezzo, Il Padrino e tanti altri. Ogni passo di danza sarà un racconto, ogni gesto un ricordo di pellicole che hanno emozionato generazioni. Il Romae Capital Ballet, fondato da Antonio Desiderio, manager internazionale di opera lirica e balletto, vanta collaborazioni con le più importanti star del balletto mondiale tra cui: i Primi Ballerini del Teatro Colon di Buenos Aires, Eliana Figuoera Valdivia e Matias Santos, i Primi Ballerini del Teatro dell'Opera di Sofia, Marta Petkova e Nikola Hadjitanev, la Prima Ballerina dell'Opera di Nizza Ekaterina Oleynik ed i Primi Ballerini del Teatro dell’Opera di Berlino, Iana Salenko e Dinu Tamazlacaru e con importanti coreografi come Sabrina Bosco e Kristian Cellini. La compagnia si avvale della presenza, come coreografa principale, di una delle firme coreografiche più autorevoli del settore, Maria Grazia Garofoli, già direttore del Corpo di Ballo dell'Arena di Verona per 17 anni e della collaborazione per la parte scenografica di Ciro Rubinacci, leader nel campo scenografico teatrale. È reduce di una tournee in Cina di 21 spettacoli nelle maggiori città cinesi quali Shenzen, Nanning, Guangzou, Hangzhou, Shanghai, Jinan, Anshan, Pechino, e in diversi teatri italiani. È stata inoltre scelta nel marzo 2021 per presenziare nel territorio di Ryhad, in Arabia Saudita, come prima compagnia europea ospite con il titolo de "Il Lago dei Cigni", mai eseguito in territorio saudita prima di allora. Lo spettacolo è una produzione Antonio Desiderio Artist Management. Biglietti 20 euro in vendita al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 20:00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all'indirizzo https://www.politeama.org/biglietti/. La stagione 2024-2025 del Politeama è sostenuta dalla Regione Marche e organizzata con il contributo di Simonelli Group, Estra Prometeo, BCC Recanati e Colmurano e Gruppo Medico Fisiomed.

24/03/2025 16:10
Tolentino, torna la "Passione di Cristo" in contrada Bura: ecco quando e dove prendere le navette

Tolentino, torna la "Passione di Cristo" in contrada Bura: ecco quando e dove prendere le navette

Sabato 12 aprile, in contrada Bura a Tolentino, si rinnova uno degli appuntamenti più attesi della Settimana Santa: la ventunesima edizione della Sacra Rappresentazione Popolare della Passione di Cristo. L’evento, organizzato dall'Associazione Don Primo Minnoni con il patrocinio dell'amministrazione comunale, vedrà la partecipazione di oltre 200 figuranti e un pubblico proveniente da tutta la regione. Nel corso di una conferenza stampa, il sindaco Mauro Sclavi, i rappresentanti dell’Associazione Don Primo Minnoni, Emanuela Meanti e Nazzareno Bacaloni, insieme alla regista Ada Borgiani, hanno illustrato il programma della manifestazione. Questa rappresentazione teatrale, nata alla fine degli anni Sessanta su iniziativa del parroco Don Primo Minnoni e ripresa nel 2002 dopo un’interruzione ventennale, è un connubio tra arte e fede, reso possibile grazie all’impegno volontario degli abitanti della contrada e all’apporto di professionisti. La Passione alla Bura si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione delle manifestazioni della Settimana Santa, sostenuto dall’Unione Montana Monti Azzurri e collegato a Europassione per l’Italia, con l’obiettivo di ottenere il riconoscimento Unesco.  Il primo evento in programma si terrà sabato 29 marzo alle ore 15.30, con l'innalzamento delle Croci sulle colline della Bura, un gesto simbolico che coinvolgerà bambini e ragazzi del catechismo di Tolentino. Il parroco Don Ariel Veloz e l’Unità Pastorale, insieme ai volontari, stanno lavorando per rendere speciale questo momento di preparazione spirituale. Per la serata del 12 aprile, al fine di facilitare l’accesso alla contrada, saranno attivate navette gratuite con partenze ogni 15 minuti dalle ore 20, dai principali punti di raccolta: l’ex consorzio di Tolentino, il parcheggio delle Terme Santa Lucia e la vecchia strada parallela alle Terme. Una corsa aggiuntiva è prevista alle ore 20:30 dall’area sosta camper in zona Sticchi. Il servizio è reso possibile grazie alla collaborazione di numerosi enti locali, tra cui il Comune di Tolentino, il Comune di Serrapetrona, la Casa di Riposo ASP Civica assistenza “Porcelli”, la Comunità Agostiniana di Tolentino e diverse associazioni del territorio. Nel caso di maltempo, la rappresentazione sarà posticipata a domenica 13 aprile alle ore 21:15. L’evento, che lo scorso anno ha registrato la partecipazione di 220 figuranti e un pubblico numeroso, è reso possibile grazie al contributo di molte realtà associative locali, tra cui il Comitato di Quartiere Buozzi Vaglie, l’Avis Comunale di Tolentino, la Pro Loco TCT e il CAI di San Severino Marche, che il giorno della rappresentazione organizzerà un’uscita in notturna verso le colline della Bura. Un appuntamento imperdibile per chi desidera rivivere la Passione di Cristo in un contesto suggestivo e ricco di significato spirituale.  

24/03/2025 15:20
Civitanova, "Non se, ma quando": Maurizio Scaltriti e le nuove frontiere della ricerca oncologica

Civitanova, "Non se, ma quando": Maurizio Scaltriti e le nuove frontiere della ricerca oncologica

Maurizio Scaltriti, ricercatore internazionale e pioniere della medicina traslazionale in oncologia, arriva a Civitanova. L’appuntamento dal titolo “Non se, ma quando”, patrocinato dall’amministrazione comunale e organizzato da AgoràNova, in collaborazione con il Progetto Gaia, si terrà il 30 marzo alle ore 17.30, presso il Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche. “Questo incontro rappresenta un’opportunità unica per la nostra comunità di confrontarsi con uno dei più grandi esperti a livello mondiale sulle nuove frontiere della ricerca oncologica – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica durante la presentazione dell’evento a cui hanno partecipato l’associazione ed consigliere comunale Gianluca Crocetti - . Invito tutti a partecipare a questo evento, che arricchirà la nostra conoscenza e contribuirà anche a sensibilizzare sull’importanza della ricerca scientifica. Auguro un buon lavoro alla nuova associazione AgoràNova, che inaugura il suo percorso con questo evento di grande rilevanza. Sono certo che raggiungerà il suo obiettivo, quello di diventare un punto di riferimento per la costruzione di un ponte culturale che colleghi le Marche al resto del mondo”. Il prof. Maurizio Scaltriti, introdotto dalla prof.ssa Rossana Berardi, ordinario di Oncologia all’Università Politecnica delle Marche e direttore della Clinica Oncologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, offrirà una panoramica delle ultime innovazioni nel trattamento del cancro. Scaltriti ha lavorato in istituzioni di prestigio internazionale come l’Ospedale Vall d’Hebron di Barcellona, il Massachusetts General Hospital di Boston (Harvard Medical School) e il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, con oltre 150 articoli pubblicati e più di 25.000 citazioni, è un pioniere nella ricerca oncologica. “L’evento del 30 marzo rappresenta una grande opportunità per la nostra comunità di approfondire temi di grande attualità e di confrontarsi con esperti di fama mondiale – dichiara la presidente di AgoràNova, Silvia Perticarà - .Il nostro obiettivo è creare un ponte culturale che colleghi le Marche a una visione globale della scienza e della cultura. Invitiamo tutti a partecipare a questo incontro, per approfondire le sfide e le speranze legate alla lotta contro il cancro.” AgoràNova, sotto la guida della presidente Silvia Perticarà, rappresenta la sinergia di diverse competenze organizzative e cooperative. Il team è composto dalla fotografa Gioia Perini, il grafico pubblicitario Andrea Chiaramoni, il tecnico impianti Andrea Perini e un gruppo di videomaker professionisti che si occuperanno di documentare e diffondere gli eventi in programmazione.    

24/03/2025 15:00
Civitanova al centro di una nuova iniziativa regionale: "Mecenatismo nelle Marche: dalla teoria alla pratica"

Civitanova al centro di una nuova iniziativa regionale: "Mecenatismo nelle Marche: dalla teoria alla pratica"

Giovedì 27 marzo, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare di Civitanova Marche, si terrà il convegno "Mecenatismo nelle Marche: dalla teoria alla pratica", promosso dall'Associazione Risorgere, presieduta da Luciano Baiocco e patrocinato dalla Regione Marche, dal Comune di Civitanova Marche e dal Banco Marchigiano. L’evento rappresenta un'importante occasione di confronto sul tema del mecenatismo e sul ruolo della collaborazione tra pubblico e privato nella valorizzazione del patrimonio culturale. L’incontro vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali e del settore culturale, con l'obiettivo di analizzare strategie e strumenti utili per incentivare gli investimenti nella cultura. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, del Consigliere Regionale Simone Livi e del Presidente della Commissione Cultura, Gianluca Crocetti, interverranno l'Assessore alla Cultura della Regione Marche, Chiara Biondi, il Presidente della Fondazione Cultura Marche, Andrea Agostini,  e Raffaello De Ruggeri, della Fondazione ZETEMA ed ex Sindaco di Matera. Nel corso dell’incontro, Baiocco, annuncerà che la Regione Marche avvierà corsi di formazione e informazione sul progetto Risorgere, rivolti a tutti i comuni della regione, con partenza proprio da Civitanova Marche. A sostegno di questo progetto verrà costituita anche una commissione di indirizzo, composta da università, associazioni di categoria e ordini professionali, tra cui architetti e commercialisti, con il compito di fornire supporto e orientamento per lo sviluppo delle iniziative legate al mecenatismo.  Il convegno affronterà anche altri temi, tra cui gli strumenti di incentivazione come l'Art Bonus, l’importanza degli investimenti culturali per la crescita del territorio e le prospettive di sviluppo urbanistico.  L’evento è aperto al pubblico e agli operatori del settore interessati a partecipare al dibattito.

24/03/2025 11:20
Matelica, commemorazioni dell’eccidio di Braccano: 81 anni di memoria e impegno per la libertà

Matelica, commemorazioni dell’eccidio di Braccano: 81 anni di memoria e impegno per la libertà

Seconda domenica di commemorazioni a Matelica in occasione dell’81esimo anniversario della Liberazione. Ieri, domenica 23 marzo, è stato ricordato l’eccidio di Braccano. Alle 9.30 presso il Museo della Resistenza “Don Enrico Pocognoni” è stato presentato il libro “Centenari” a cura di Igino Colonnelli. Alle 10.20 corteo al monumento delle vittime dell’eccidio. Alle 11 poi santa messa in ricordo dei caduti della Resistenza. Presente l’amministrazione comunale di Matelica guidata dal sindaco Denis Cingolani il quale per l’occasione ha letto un lungo discorso davanti al monumento delle vittime: “Cari cittadini, siamo qui oggi, alla vigilia della ricorrenza dell'eccidio di Braccano, per ricordare un momento tragico della nostra storia, un momento che segna nel cuore la nostra comunità. Esattamente 81 anni fa, il 24 marzo del 1944, le truppe nazifasciste, spalleggiate da collaborazionisti locali, commisero un atto di violenza che avrebbe segnato per sempre la memoria di Braccano e di Matelica. In quel giorno, furono barbaramente uccisi cinque partigiani e un civile, tra cui l’amato don Enrico Pocognoni, parroco e fervente combattente della Resistenza. La sua figura, di sacerdote e partigiano, rappresenta la forza della fede e del coraggio, che in quei giorni di oppressione fu luce per molti. Oggi, in questo luogo, ci fermiamo a riflettere su quella tragedia, ma anche a rendere omaggio a chi ha lottato, a chi ha resistito, a chi ha creduto che un’Italia libera fosse possibile, nonostante la brutalità del nemico. La Resistenza, non solo quella partigiana, ma quella di ogni cittadino che ha scelto di non piegarsi all'occupazione, ha dato il via a un cammino che ha portato alla nostra libertà, alla nostra democrazia, alla nostra Repubblica. Le vittime dell'eccidio di Braccano sono testimoni di un impegno che ha messo in gioco le proprie vite per il bene comune, per il diritto a vivere in un Paese libero e giusto. Il loro sacrificio non deve mai essere dimenticato. La memoria di questi eventi è ciò che ci permette di non ripetere gli stessi errori, di tenere sempre alta la guardia contro ogni forma di oppressione, di violenza e di discriminazione. Il nostro dovere è custodire la loro memoria, ma anche farla vivere nella quotidianità dei nostri gesti, dei nostri valori. Ogni anno ci ritroviamo per ricordare questi tragici fatti, ma anche per rafforzare il nostro impegno nel costruire una società che onori veramente il sacrificio di questi eroi. È fondamentale che le giovani generazioni siano educate al rispetto della libertà, della democrazia, della pace, valori che hanno avuto un costo altissimo per chi ha lottato durante la Resistenza". "Don Enrico Pocognoni, in particolare- prosegue il primo cittadino- ci insegna che la fede, la speranza e la lotta per la giustizia possono andare di pari passo, che la resistenza non era solo quella armata, ma anche quella morale, quella che ci spinge a fare sempre la cosa giusta, anche quando è più difficile. Oggi, più che mai - ha aggiunto -, è importante non solo ricordare, ma anche riflettere su quanto sia preziosa la libertà che abbiamo. Le sfide di oggi, sebbene diverse, richiedono lo stesso spirito di solidarietà, di unità, di lotta contro ogni forma di ingiustizia.Abbiamo il compito di fare in modo che la memoria di Braccano non resti confinata in un angolo della storia, ma che continui a essere viva, attraverso le nostre azioni e le nostre scelte quotidiane. Solo così possiamo sperare in un futuro migliore, per noi e per le generazioni che verranno”. Il prossimo appuntamento ci sarà domenica prossima, 30 marzo, ad Esanatoglia, alle 11.15 presso la chiesa parrocchiale ci sarà una santa messa in ricordo dei caduti della Resistenza ed alle 12, in Piazza Cavour, verrà deposta una corona di alloro, previsto anche un saluto delle autorità presenti e dell’ANPI.

24/03/2025 11:00
Potenza Picena, successo straordinario per le Giornate Fai di Primavera: oltre duemila visitatori a Villa Buonaccorsi

Potenza Picena, successo straordinario per le Giornate Fai di Primavera: oltre duemila visitatori a Villa Buonaccorsi

Sotto un cielo primaverile velato da nubi incerte, Villa Buonaccorsi di Potenza Picena, nella giornata di ieri, 23 marzo, ha accolto un'affluenza di oltre duemila visitatori, un numero che è andato oltre ogni aspettativa, rendendo omaggio alla bellezza e alla storia di questo luogo. Migliaia di persone, di ogni età, provenienti da tutta la Regione, accompagnati da sapienti guide, tra cui quella d’eccezione di Giuseppe Rivetti, presidente del Fai Marche, hanno esplorato le affascinanti geometrie del ‘Giardino Segreto’ su cui campeggia l’incantevole villa del XVIII secolo. La passeggiata è proseguita tra antiche serre, dove si perpetua la vita di piante secolari, roseti, statue di scuola veneta, raffiguranti soggetti grotteschi e mitologici, nonché diabolici marchingegni architettati per sollazzare lo spirito burlesco del conte Buonaccorsi, a “danno” degli ospiti. In questo contesto di straordinaria partecipazione, anche il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, ha visitato Villa Buonaccorsi condividendo sui social un pensiero in merito a questa giornata:  “Questa mattina in occasione delle Giornate di Primavera del FAI ho voluto fare una visita a Villa Bonaccorsi, accompagnato dal presidente del FAI Marche, Giuseppe Rivetti, e da Gerardo Villanacci, presidente del Consiglio superiori dei beni culturali. In questo fine settimana, in tutte le Marche, sono aperti 58 luoghi speciali grazie all'aiuto dei tantissimi volontari del FAI e di oltre 1800 giovani studenti Ciceroni che accompagneranno migliaia di visitatori alla scoperta dei tesori nascosti sul nostro territorio marchigiano. Ringrazio il FAI e tutto il volontariato della cultura per l'importante lavoro di valorizzazione, custodia e promozione che compiono quotidianamente sul nostro territorio, ricco di bellezze uniche. Buona Domenica a tutti”. Le Giornate FAI di Primavera, che annualmente invitano il pubblico a scoprire e riscoprire il patrimonio culturale italiano, hanno trovato in questa villa, come negli altri luoghi aperti per l’occasione, uno scenario emblematico, dove l'arte e la storia, il vissuto privato e quello universale s’intrecciano, sedimentandosi nell’eredità culturale del nostro Paese. Un ringraziamento al Ministero della Cultura, al Consiglio Superiore dei Beni Culturali, alla Soprintendenza, alla Regione e al Comune di Potenza Picena. Inoltre, a tutti coloro che hanno reso possibili le giornate Fai nella provincia di Macerata: Associazione nazionale Vigili del fuoco-sezione di Macerata, Croce Rossa e  Protezione Civile. Ancora, alla Pro-Loco di Potenza Picena e all'Orchestra Fiati Insieme per gli altri. E come non ricordare tutti i volontari e apprendisti ciceroni che hanno raccontato  le visite con grande entusiasmo e partecipazione. E infine grazie alle migliaia di visitatori che anche questa volta hanno seguito le GFP 2025.

24/03/2025 10:16
Matelica, inaugurato a Braccano il murales in memoria di Don Franco Paglioni

Matelica, inaugurato a Braccano il murales in memoria di Don Franco Paglioni

“Quel Ragazzo del Novecento”: a Matelica, nella frazione di Braccano, oggi,domenica 23 marzo, si è tenuta la decima commemorazione della morte di don Franco Paglioni.  Alle 9.30 è stata visitata la sua tomba sulla quale sono stati deposti dei fiori. In seguito è stata celebrata una santa messa officiata dal vescovo mons. Francesco Massara, poi aperitivo nel salone parrocchiale offerto da Amici di don Franco APS. Nel pomeriggio, alle 16, è stato inaugurato il murales in sua memoria a Braccano, realizzato dall'artista Massimo Melchiorri. In seguito è stata offerta una merenda da parte di Amici di don Franco APS, in collaborazione con il comitato di quartiere di Braccano. Presente l'amministrazione comunale guidata dal sindaco della Città di Matelica Denis Cingolani che si è congratulato con l'artista, con l'associazione amici di don Franco e con il comitato di quartiere per la splendida iniziativa in memoria di una figura indimenticabile per Matelica.

23/03/2025 18:55
Recanati, doppia medaglia di bronzo per la San Vito alle provinciali del Trofeo Scacchi Scuola

Recanati, doppia medaglia di bronzo per la San Vito alle provinciali del Trofeo Scacchi Scuola

Grande successo per gli appassionati di scacchi della città di Recanati: le squadre femminili e maschili della Secondaria I grado San Vito del Badaloni, sono arrivate entrambe terze alle fasi provinciali del Trofeo Scacchi Scuola 2024-2025, dimostrando talento, strategia e grande spirito di squadra. L'evento, che ha visto la partecipazione di numerose scuole della provincia, ha regalato sfide emozionanti, culminate nel doppio trionfo dei nostri ragazzi e ragazze. Con mosse precise e strategie ben studiate, i giovani alunni, che si allenano ogni settimana dall’inizio dell’anno scolastico sotto la guida dei maestri del Circolo degli Scacchi di Recanati, hanno saputo imporsi sugli avversari, dimostrando che il gioco degli scacchi è molto più di un semplice passatempo: è un'arte che sviluppa concentrazione, logica e capacità di problem-solving. Gli scacchi, infatti, non solo affinano la mente, ma insegnano anche disciplina, pazienza, gestione dello stress e far play: competenze fondamentali nella vita di tutti i giorni. Grazie all'impegno dei giocatori e al supporto dei loro insegnanti, che li hanno affiancati come capitani, le squadre hanno raggiunto un ottimo risultato, che ora le proietta verso la fase regionale con grande determinazione, ma soprattutto voglia di divertirsi.

23/03/2025 15:30
Tolentino ricorda l'Eccidio di Montalto: "Quei ragazzi vanno ancora considerati martiri e devono ispirarci"

Tolentino ricorda l'Eccidio di Montalto: "Quei ragazzi vanno ancora considerati martiri e devono ispirarci"

Celebrato a Tolentino l'81° anniversario dell’Eccidio di Montalto con una serie di manifestazioni promosse dal Comune e dalla locale sezione dell'Anpi. La città di Tolentino è insignita della Medaglia d’Argento sia al valor civile che al valor militare per i fatti di Montalto e per l’apporto dato durante la Resistenza. L’Eccidio di Montalto, è avvenuto il 22 marzo 1944 sulle montagne tra Caldarola e Cessapalombo, dove furono trucidati ventisette giovani tolentinati, e non solo, che donarono la propria vita per la libertà, la democrazia e la pace. Come tutti gli anni, nei giorni antecedenti l’evento, i rappresentanti dell’Anpi e dell’Amministrazione comunale hanno incontrato gli studenti di tutte le scuole cittadine. Domenica 23 marzo, come vuole la tradizione, le celebrazioni ufficiali che hanno richiamato autorità civili e militari e rappresentanze d’arma e combattentistiche. Diverse le delegazioni Anpi presenti all’evento.  In mattinata in Piazza della Libertà è stato formato il Corteo che ha raggiunto il Cimitero comunale, dove al Famedio dei Caduti, Don Ariel Veloz, dopo l’alzabandiera e la deposizione della corona di alloro, ha celebrato la Santa Messa. La manifestazione è poi proseguita in Piazza della Libertà con la deposizione della Corona di alloro sulla lapide dedicata al sacrificio dei Martiri di Montalto, l'esecuzione dell’Inno nazionale e il Silenzio d’Ordinanza per rendere omaggio, oltre ai Martiri di Montalto, ai Caduti di tutte le guerre.  Sono intervenuti: Mauro Sclavi (sindaco di Tolentino), Alessandro Massi Gentiloni Silverj (presidente del Consiglio Comunale di Tolentino), Lanfranco Minnozzi (Presidente ANPI, sezione di Tolentino), Giulia Semmoloni (sindaco del Consiglio dei Ragazzi) e i Rappresentanti dei Comitati degli studenti degli Istituti superiori, per il “Frau” ha parlato Valentino Francisco e per il “Filelfo” Deida Ago.  Prima dell’intervento dell’oratore ufficiale della manifestazione Renzo Savini del Comitato nazionale Anpi ha portato il proprio saluto l'onorevole Irene Manzi. Al termine della cerimonia autorità e cittadini hanno raggiunto in bus il luogo dell’eccidio a Montalto con sosta a Caldarola per le onoranze al Cippo della Medaglia d’Argento Aldo Buscalferri e ai Martiri di Montalto. "Oggi – è stato sottolineato - i ragazzi di Montalto devono essere ancora considerati Martiri e ci devono ispirare per suscitare, specie nelle giovani generazioni, sentimenti che hanno il solo obiettivo di sconfiggere ogni guerra, affinchè il ricordo di coloro che diedero, con abnegazione e coraggio, la loro vita per il bene della Patria, possa infonderci un rinnovato impegno per la piena realizzazione degli ideali che li ispiravano. La memoria incancellabile del loro sacrificio è la fonte del nostro impegno per la costruzione di una Comunità che vuole un mondo di pace, libertà, democrazia e di rinnovata speranza".

23/03/2025 14:28
Corridonia, Dante Ferretti incanta il Teatro Velluti: "Maestria da Oscar" tra cinema e radici maceratesi

Corridonia, Dante Ferretti incanta il Teatro Velluti: "Maestria da Oscar" tra cinema e radici maceratesi

Il Teatro Velluti di Corridonia ha ospitato una serata di grande prestigio, accogliendo il tre volte premio Oscar Dante Ferretti. "Maestria da Oscar" ha offerto al pubblico un viaggio emozionante attraverso la carriera di uno dei più grandi scenografi del cinema mondiale, capace di dare forma alle visioni di registi del calibro di Pier Paolo Pasolini, Marco Bellocchio, Federico Fellini, Martin Scorsese, Ettore Scola, Dino Risi, Brian De Palma, Tim Burton e Franco Zeffirelli. Il Maestro Ferretti ha incantato la platea con aneddoti e racconti del suo straordinario percorso, dalle botteghe artigiane alle luci di Hollywood. A dialogare con lui, lo scrittore David Miliozzi, che ha saputo guidare il pubblico tra le tappe di una carriera unica, segnata da dedizione e talento. «Sono nato a Macerata – ha raccontato Dante Ferretti – e ho deciso di fare lo scenografo sin da piccolo, quando rubavo i soldi a mio padre per andare al cinema. Poi, quando scoprii che la scena della corsa delle quadrighe di "Ben Hur" fu realizzata a Cinecittà, decisi che la scenografia sarebbe stata la mia vita.» Parole che hanno emozionato e ispirato, sottolineando il legame profondo tra Ferretti e le sue radici. «Ho imparato molto dalla bottega artigiana di mio padre e ogni volta che ho pensato o disegnato delle scene sapevo come realizzarle e come gestire lo spazio. E questo per merito suo.» La serata ha rappresentato un omaggio non solo al cinema, ma anche alla maestria artigiana e al saper fare che caratterizzano il territorio. Un sentito ringraziamento è stato rivolto dal sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli a Dante Ferretti per aver condiviso la sua arte e la sua storia, e a David Miliozzi per aver sapientemente accompagnato il pubblico in questo straordinario viaggio. L'evento è stato reso possibile grazie al sostegno dell'Amministrazione Comunale di Corridonia e alla collaborazione di Regione Marche, Provincia di Macerata, Università degli Studi di Macerata e di tutti i partner che condividono il progetto "Maestria".

23/03/2025 11:58
Popsophia festeggia Battiato e annuncia il primo philoshow di «Abracadabra»

Popsophia festeggia Battiato e annuncia il primo philoshow di «Abracadabra»

Avrebbe compiuto oggi, domenica 23 marzo, 80 anni, Franco Battiato. A quattro anni dalla morte del compianto artista, Popsophia lo ricorda annunciando la prima anteprima del programma del festival “Abracadabra” che si svolgerà dall’8 all’11 maggio ad Ancona al teatro delle Muse. E la prima anticipazione riguarda proprio il philoshow che avrà come protagonista la musica e le parole di Franco Battiato, in programma venerdì 9 maggio al Teatro delle Muse di Ancona con il debutto di “Centro di gravità permanente. La musica esoterica di Franco Battiato”. Uno spettacolo che intreccia filosofia, musica dal vivo, aneddoti, video e danza per raccontare l’anima poliedrica e inafferrabile di uno degli artisti più amati della scena musicale italiana. Cantava in sanscrito e in arabo, ma parlava a tutti. Franco Battiato è stato sperimentatore, mistico, intellettuale e, allo stesso tempo, icona pop capace di arrivare alle folle. La sua musica, attraversata da profonde suggestioni spirituali ed esoteriche, diventa il punto di partenza per il viaggio che Popsophia con il festival dedicato al mondo della magia intende costruire.  «Franco Battiato è stato capace di esprimere il “sentimento popolare che nasce da meccaniche divine” - sottolinea Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia e ideatrice dello spettacolo -  In questo si riassume la sua unicità: la capacità di essere popolare e di arrivare un pubblico di massa, ma con testi esoterici e citazioni sapienziali. Nel philoshow di Popsophia decostruiremo la dicotomia tra musica colta e musica leggera, per comprendere la natura di un mistico pop che è riuscito a scalare le classifiche. Battiato è uno sciamano che ci ha invitato a percorrere “le lunghe vie che portano all’essenza”, le sue canzoni sono sortilegi magici che ci liberano dai condizionamenti e dalle distrazioni della frenesia contemporanea». Ospite e relatore sul palco delle Muse l’enciclopedia della musica italiana, il critico musicale Carlo Massarini, l’indimenticabile Mister Fantasy, che ha conosciuto il Maestro e che per primo in Italia ha compreso il carattere avanguardistico della sua arte: «Franco è stato, anzi è, un rivoluzionario - ricorda Massarini - è entrato nel campo del pop portando un bagaglio di esperienze diversissime per creare una sintesi alta e sofisticata, ma anche accessibile, cantabile e perfino ballabile. Il suo vero tesoro è la sua visione interiore, Battiato ha fatto da messaggero tra l’esoterismo di cui è stato ricercatore e praticante e chi era pronto ad ascoltarlo. Un percorso interiore per farci cercare “l’alba dentro l’imbrunire”, un vero miracolo in quest’epoca spesso senza luce». A rendere ancora più immersiva la serata, i musicisti della Factory, l’ensemble di 11 elementi che suonerà dal vivo alcuni dei brani più amati di Battiato da Prospettiva Nevski a L’era del cinghiale bianco, passando per l’immancabile Centro di gravità permanente, fino agli intensi versi di La cura, firmata insieme al filosofo Manlio Sgalambro. E, come moderni dervisci, i ballerini della compagnia di danza EAD Company Concept, che con movenze ispirate alle danze rotanti interpreteranno fisicamente la poetica di Battiato.

23/03/2025 09:30
Civitalk: luci e ombre del  Green Deal Europeo con esperti del settore

Civitalk: luci e ombre del Green Deal Europeo con esperti del settore

Il terzo appuntamento del ciclo Civitalk, patrocinato dal Comune di Civitanova Marche, si terrà lunedì 24 marzo, alle ore 21:15, nella Sala Consiliare e proporrà una discussione su luci e ombre del Green Deal Europeo, fuori da ideologia e retorica. Parteciperà Cristiana Lauri, professoressa di Diritto dell’Ambiente e dell’Energia all’Università degli Studi di Macerata. Esperta in materia di legislazione ambientale europea, darà al pubblico gli strumenti per comprendere il dibattito che in Italia come nel resto dell’Unione è in corso sul Green Deal Europeo. Porterà invece la sua grande esperienza sul campo Eleonora Gasparrini, amministratore delegato di Energy & Co, azienda di servizi che accompagna le imprese nel loro percorso di transizione ecologica. La sua testimonianza metterà in luce come le aziende del territorio si sono mosse nel solco delle nuove leggi sul clima, a volte virtuosamente, ma spesso con qualche difficoltà. L’incontro non sarà una conferenza, bensì un’occasione di dialogo tra esperti di materia ed un pubblico generalista, con il fine di promuovere un dibattito libero, aperto e consapevole, necessario alla formazione dell’opinione pubblica. Obiettivo non solo di questo evento ma dell’intero ciclo, infatti, è come detto stimolare la partecipazione. Ad organizzare, Omar Midoun, Laurea Triennale all’Università Cattolica e una Laurea Magistrale (Management) all’Università Bocconi, e negli Stati Uniti, dove ha ottenuto un Master (International Business) dalla Darla Moore School of Business, University of South Carolina.  

22/03/2025 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.