A conclusione del Giro delle Marche in Rosa sulle strade maceratesi di Corridonia, Federica Piergiovanni si è imposta alla grande nella prova conclusiva che ha messo a confronto le ragazze delle categorie élite, under 23 e juniores in occasione della Giornata Nazionale Rosa - Gran Premio Città di Corridonia – Trofeo Associati Fisiomed – Coppa Supermercato SI con Te.
La pugliese dell’Isolmant Premac Vittoria ha staccato di pochi secondi la molisana Noemi Lucrezia Eremita (Born to Win-BTC City Ljubljana-Zhiraf) con alle spalle un gruppo regolato dalla friulana Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile) che, a sua volta, si è invece consacrata vincitrice dell’intera classifica generale del Giro grazie al miglior piazzamento ottenuto il giorno precedente a Offida (seconda alle spalle dell'australiana Chantelle Mc Carthy della ST Kilda Cycling Club).
L’appuntamento di Corridonia ha reso omaggio a Sara Piffer, la giovane ciclista trentina vincitrice dell’edizione dello scorso anno, scomparsa tragicamente il 24 gennaio scorso durante un allenamento a Mezzocorona. Su iniziativa degli organizzatori locali del Club Corridonia, guidati dal presidente Mario Cartechini, è stato consegnato ai genitori un premio alla memoria intitolato “il sentiero luminoso della vita” con annesso un commovente messaggio tratto dal canto degli Indiani Navajo, simbolo di forza e speranza.
Un momento emozionante a cui hanno presenzato Lorenzo e Marianna Piffer, genitori di Sara, per testimoniare l’amore della loro figlia per il ciclismo e per rilanciare un appello sentito e condiviso: il movimento ciclistico continua a chiedere sicurezza e maggiori tutele, di fronte all’ennesima tragedia accaduta lungo le strade.
A testimoniare la vicinanza alla famiglia Piffer, il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli, il presidente regionale CONI Marche Fabio Luna e per il comitato regionale FCI Marche Massimo Romanelli (presidente), Lino Secchi (ex presidente), Maurizio Minucci (vice presidente) ed Emanuele Senzacqua (presidente della commissione giudici di gara), durante il minuto di raccoglimento in ricordo non solo di Sara Piffer ma anche dell’ex professionista marchigiano Enrico Paolini, oltre a Michele Negri e Piero Pratesi (deceduti la scorsa settimana durante una gara ciclistica).
A prendere il via 166 atlete in rappresentanza di 29 squadre con la corsa che ha affrontato quattro giri pianeggianti iniziali tra Piediripa e la zona industriale di Corridonia con in palio alcuni traguardi volanti ad appannaggio per ben tre volte di Anita Baima (Horizons Cycling Club).
Successivamente sono salite in cattedra Piergiovanni ed Eremita, alternandosi nella conquista dei due gran premi della montagna in palio durante la percorrenza del circuito finale con il passaggio a Petriolo, facendo da preludio all’epilogo in salita tra la zona industriale e il centro di Corridonia.
Con l’azione efficace delle due battistrada negli ultimi 17 chilometri, le posizioni di vertice si sono progressivamente definite, fino all’affondo vittorioso di Piergiovanni nell’ascesa conclusiva verso Corridonia, dove Eremita ha perso leggermente contatto accontentandosi della seconda posizione.
Con un lunghissimo sprint in salita, Pegolo ha conquistato la terza posizione assoluta — prima tra le juniores — assicurandosi anche la vittoria finale nel Giro delle Marche in Rosa. Nel gruppo inseguitore si è distinta Rebekka Pigolotti del Club Corridonia, che ha ben figurato chiudendo al decimo posto tra le applausi del pubblico locale.
ORDINE D’ARRIVO GENERALE
1° Federica Piergiovanni (Isolmant Premac Vittoria) 88 km in 2.01’00” media 43,636 km/h
2° Noemi Lucrezia Eremita (Born to Win Zhiraf BTC City Ljubljana) a 10”
3° Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile) a 30”
4° Michela De Grandis (Team Mendelspeck E-work)
5° Giulia Erja Bianchi (Biesse Carrera Premac)
6° Misia Belotti (Canturino 1902 Asd)
7° Romina Evelin Di Sciuva (Canturino 1902 Asd)
8° Alessia Missaggia (Team Farto – Kiroot)
9° Gemma Sernissi (Born to Win Zhiraf BTC City Ljubljana)
10° Gaia Tormena (Isolmant Premac Vittoria)
ORDINE D’ARRIVO OPEN (UNDER 23 – ELITE)
1° Federica Piergiovanni (Isolmant Premac Vittoria)
2° Noemi Lucrezia Eremita (Born to Win Zhiraf BTC City Ljubljana)
3° Michela De Grandis (Team Mendelspeck E-work)
4° Alessia Missaggia (Team Farto – Kiroot)
5° Gemma Sernissi (Born to Win Zhiraf BTC City Ljubljana)
6° Gaia Tormena (Isolmant Premac Vittoria)
7° Lucia Romeo Brillante (Aromitalia 3T Vaiano)
8° Asia Zontone (Isolmant Premac Vittoria)
9° Irma Siri (Top Girls Fassa Bortolo)
10° Rebekka Pigolotti (Asd Club Corridonia)
ORDINE D’ARRIVO JUNIORES
1° Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile)
2° Giulia Erja Bianchi (Biesse - Carrera - Premac)
3° Misia Belotti (Canturino 1902)
4° Romina Evelin Di Sciuva (Canturino 1902 Asd)
5° Azzurra Ballan (Breganze Millenium)
6° Emma Bonissi (Petrucci Gauss Cycling Team)
7° Emma Gottoli (Team Wilier Breganze)
8° Elena De Laurentiis (Team Di Federico)
9° Anastasia Durigon (Breganze Millenium)
10° Alice Testone (Team Di Federico)
LE MAGLIE DEL GIRO DELLE MARCHE IN ROSA
Rosa generale (sponsorizzata da Ambedo Tornitori): Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile).
Blu gran premi della montagna (Max Impianti): Gemma Sernissi (Born to Win-BTC City Ljubljana-Zhiraf).
Verde traguardi volanti (Fanini): Anita Baima (Horizons Cycling Club).
Bianca miglior giovane (Totaro): Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile).
Gialla miglior straniera (Peroni): Julia Aubry (Fra, Team Buffaz Gestion de Patrimoine).
CLASSIFICA FINALE GIRO DELLE MARCHE IN ROSA
1° Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile) 185 punti
2° Federica Piergiovanni (Isolmant Premac Vittoria) 160
3° Giulia Erja Bianchi (Biesse Carrera Premac) 160
CLASSIFICA TRAGUARDI VOLANTI
1° Anita Baima (Horizons Cycling Club) 80
2° Lara Crestanello (Born to Win Zhiraf BTC City Ljubljana) 70
3° Asia Zontone (Isolmant Premac Vittoria) 10
CLASSIFICA GRAN PREMI DELLA MONTAGNA
1° Gemma Sernissi (Born to Win Zhiraf BTC City Ljubljana) 30 punti
2° Chantelle Mc Carthy (Aus, ST Kilda Cycling Club) 25
3° Sara Pepoli (Isolmant Premac Vittoria) 25
CLASSIFICA GIOVANI
1° Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile) 100 punti
2° Giulia Erja Bianchi (Biesse - Carrera - Premac) 85
3° Misia Belotti (Canturino 1902) 70
CLASSIFICA STRANIERE
1° Chantelle Mc Carthy (Aus, ST Kilda Cycling Club) 50 punti
2° Julia Aubry (Fra, Team Buffaz Gestoine de Patrimoine) 45
3° Katelyn Nicholson (Aus, ST Kilda Cycling Club) 40
Credit fotografico Flaviano Ossola (Pedale Rosa)
Nella prestigiosa Sala Cesanelli dello Sferisterio di Macerata si è svolta questa mattina l’Assemblea Annuale dell’Ordine dei Farmacisti di Macerata con il relativo premio ai Farmacisti iscritti all’Ordine da 25 anni e 50 anni, oltre alla premiazione dei nuovi iscritti.
L’incontro, al quale hanno partecipato circa 100 colleghi, si è svolto alla presenza del presidente di Federfarma Macerata Ida Kaczmareck, al presidente di Federfarma Regionale Marco Meconi e all’ex presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Pesaro-Urbino, nonché componente dell’ENPAF Romeo Salvi.
Ad introdurre i lavori il presidente dell’Ordine Diomedi Luciano che, nel porgere i saluti ai presenti e al Consiglio Direttivo ha sottolineato la trasformazione della professione in questi ultimi anni. Una professione mutata che sta spostando il ruolo del Farmacista sempre più al centro del Sistema Sanitario. Alcuni dati hanno visto i Farmacisti erogare il servizio della vaccinazione con una percentuale del 66% sul totale delle vaccinazioni nella regione.
Numerosa la presenza dei nuovi iscritti che hanno prestato il giuramento solenne.
Nel 2024 sono stati iscritti ben 37 Farmacisti che si sono affacciati alla professione, la quasi totalità già assorbiti nel mondo lavorativo.
Per i 50 anni di iscrizione è stato premiato il Domenico Cherubini, per i 25 anni i Dottori: Campana Cosimo, Ferracuti Giovanna, Filipponi Alessia, Pintori Rachele.
Erano presenti e hanno prestato giuramento i dottori: Barboni Vanessa, Bartolini Beatrice, Betti Erica, Bonfigli Andrea, Bonfigli Lucia, Carelli Alice, Chen Sonia, Cottini Francesco, D'Ascanio Beatrice, Del Bianco Erika, Della Ceca Elettra, Domizi Valeria, Foresi Benedetta, Lignini Erica, Marcolini Greta, Medei Elena, Morresi Elena, Polucci Irene, Ricci Erika, Riccioni Valentina, Sorichetti Veronica, Taurisano Alessia, Tombesi Anna, Trentanni Veronica, Valeriani Giulia, Velazque Miranda Agustina
Si è svolta questa mattina, con grande partecipazione ed entusiasmo, l’edizione 2025 di Bimbimbici, l’iniziativa dedicata ai più piccoli inserita nel calendario del festival Primavera in Bici, promosso dall’Assessorato alla Mobilità Sostenibile del Comune di Civitanova Marche.
A portare il saluto dell’amministrazione è stato il sindaco Fabrizio Ciarapica, presente all’evento: «È stato bellissimo vedere così tanti piccoli cittadini partecipare con energia e allegria. Un ringraziamento speciale a Kiabi di Civitanova per aver reso ancora più speciale la giornata, offrendo una merenda senza glutine pensata per i bambini celiaci. Così come un grazie lo rivolgiamo all’AIC Marche che si prodiga per divulgare la giuste conoscenze e lavora incessantemente su più fonti per migliorare la via di tanti celiaci. Un grazie va anche a tutti gli organizzatori, all’assessore Roberta Belletti, alle associazioni Civitanovagreenlife e al Gruppo Sportivo Fontespina e a tutte le famiglie e bambini che hanno partecipato».
«Bimbimbici rappresenta una tappa fondamentale all’interno di Primavera in Bici – ha dichiarato l’Assessore alla Mobilità Sostenibile Roberta Belletti –. Siamo alla terza edizione di un festival che cresce ogni anno e che pone al centro la cultura della mobilità sostenibile, partendo proprio dai più piccoli. Educare fin da subito al rispetto delle regole, all’uso consapevole della bici, alla conoscenza dello spazio urbano, significa costruire cittadini più attenti e responsabili. Ringrazio le famiglie che hanno partecipato, la Polizia Locale, la Protezione civile, il Gruppo Sportivo Fontespina e Civitanova Green Life per il lavoro condiviso».
L’evento ha coinvolto decine di bambini e famiglie presso l’area sportiva accanto al Cineteatro Cecchetti, con il percorso educativo “Conosciamo le strade”, realizzato in collaborazione con la Polizia Municipale di Civitanova. Un’attività pensata per insegnare ai più piccoli, attraverso il gioco, le principali regole del codice della strada.
Al termine dell’attività è stata offerta una merenda per tutti, anche in versione gluten free, e in occasione della Festa della Mamma è stata consegnata una piccola sorpresa alle mamme presenti, per rendere la giornata ancora più speciale e festosa.
L’evento è stato realizzato con la collaborazione del Gruppo Sportivo Fontespina e dell’associazione Civitanova Green Life, partner attivi dell’amministrazione comunale nelle iniziative legate alla mobilità dolce e alla sostenibilità.
Il prossimo appuntamento con Primavera in Bici è previsto per domenica 1° giugno con la “Pedalata sulla Ciclovia delle Abbazie – Giubileo del Ciclista”.
Sabato scorso, 10 maggio, si sono svolte a Cervia le finali nazionali di biliardo sportivo a cui hanno partecipato ben 14 regioni. L’evento ha previsto le specialità di stecca, carambola, pool e boccette; a quest’ultima in rappresentanza della regione Marche, hanno preso parte gli studenti dell’IIS L. Da Vinci di Civitanova preparati dall’associazione sportiva Civitanova biliardi.
Nella categoria del singolo femminile, le nostre atlete hanno addirittura conquistato tutto il podio: Lamponi Matilde, neocampionessa italiana, primo posto, Maiolino Sofia al secondo e Vallesi Ilaria al terzo.
L’allievo Rosini Alessandro, nella categoria singolo maschile, si è aggiudicato il quarto posto con una sola sconfitta. Enorme è stata la gioia e la soddisfazione dei presenti, fra cui: la professoressa Mariani Fabia, referente del progetto biliardo-scuola, Brocchini Mario, vicepresidente del CSD Civitanova b. e promotore del progetto, tutti gli altri istruttori (Cutrina Roberto, Ciarapica Giuseppe, Morresi Gianpaolo) e Gattari Franco delegato del comitato regionale presieduto da Cardelli Simone.
“Vedere i nostri ragazzi soffrire, gioire e vincere in una manifestazione nazionale di così grande portata è un grande stimolo a proseguire nel percorso intrapreso e l’obbiettivo è coinvolgere altri istituti anche di province limitrofe”, ha dichiarato Brocchini aggiungendo “L’associazione Civitanova biliardi è orgogliosa di creare mediante uno sport alternativo un’ambiente educativo e formativo dove si imparano valori fondamentali come la disciplina, il rispetto, la responsabilità e il lavoro di squadra, evitando la ricerca di alternative rischiose” .
La Federazione Italiana della Caccia - sezione comunale di Macerata, in collaborazione con il Comune, ha promosso anche quest’anno l’iniziativa nazionale della Fondazione UNA - Uomo, Natura, Ambiente dal titolo “Paladini del Territorio”. L’obiettivo dell’iniziativa è preservare l’ambiente e trasmetterlo intatto alle future generazioni, con la consapevolezza dell’importanza di tutelare gli equilibri naturali tra flora e fauna, a beneficio dell’intera comunità.
Su indicazione dell’assessore con delega al Decoro Urbano Paolo Renna, i cacciatori si sono adoperati nella pulizia delle fonti, della rete fognaria e del verde circostante a Fonte Maggiore, Fonte della Quercia e Fonte San Giuliano. “Un ringraziamento da parte dell’Amministrazione comunale a tutta la Federazione Caccia di Macerata per l’impegno che mette all’interno del progetto Paladini del Territorio e per il grandissimo senso civico che dimostra, ogni volta, a tutta la cittadinanza - ha commentato l’assessore Renna -. Una iniziativa che promuove il decoro urbano e la pulizia e che valorizza alcuni beni cittadini di grande valore storico e culturale”.
Sabato 17 maggio Tolentino sarà ancora una volta protagonista della cultura europea grazie alla nuova edizione de La Notte dei Musei, l’evento che unisce arte, spettacolo e patrimonio in una sola serata, coinvolgendo musei e istituzioni culturali in tutta Europa. Promossa dal Comune di Tolentino – Assessorato alla Cultura – in collaborazione con la Regione Marche, ICOM, il Ministero della Cultura, Palazzo Ducale di Urbino, la Direzione Regionale Musei delle Marche e la Fondazione Marche Cultura, la manifestazione offrirà un ricco programma di appuntamenti e aperture straordinarie, con ingresso gratuito ai musei e parcheggi liberi a partire dalle ore 13.
Tra le principali novità di quest’anno spicca la riapertura del Castello della Rancia e del Torrione, simboli storici del territorio finalmente restituiti alla comunità dopo i lavori di restauro post sisma. Il programma, illustrato durante una conferenza stampa dal sindaco Mauro Sclavi e dagli assessori Fabio Tiberi e Diego Aloisi, insieme ai consiglieri Samantha Casali e Fabio Montemarani, propone un itinerario culturale che toccherà i luoghi più rappresentativi della città e dei dintorni.
Il Castello della Rancia accoglierà i visitatori dalle 17:30 alle 23 con la mostra archeologica sul Mesolitico, mentre il MIUMOR – Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte – aprirà le sue porte dalle 16 alle 23, ospitando anche il laboratorio per bambini e la presentazione del libro “Voglio andare senza rotelle” di Tobias Giacomazzi, a cura dell’associazione HUB62029. Alle 17 sarà visitabile anche la mostra La fede nell’arte, in via Filelfo, con apertura straordinaria. Il Torrione sarà accessibile dalle 18:30 alle 22, con narrazioni storiche curate dall’associazione Tolentino 815 dedicate alla celebre battaglia del 1815.
Non mancheranno incursioni nel design con l’apertura del Poltrona Frau Museum dalle 21 alle 23 e visite straordinarie alle grotte dell’Interno Marche Hotel tra le 18 e le 21. Spazio anche all’arte contemporanea con Tolentino Pop Nights, mostra dell’artista Mauro Falcioni presso la Galleria “La Cornice”, e con l’intensa esposizione fotografica The Saving Light della palestinese Nidaa Badwan, ospitata presso l’HQ Simonelli Group a Belforte del Chienti dalle 17 alle 19:30.
Per l’occasione sarà attivo un servizio navetta gratuito che collegherà il centro storico con il Castello della Rancia, l’area camper e il Poltrona Frau Museum, con corse regolari dalle 17 alle 24.
L’iniziativa, promossa a livello europeo dal Ministero della Cultura francese e patrocinata da UNESCO, Consiglio d’Europa e ICOM, è giunta alla sua diciassettesima edizione nelle Marche e si collega idealmente all’International Museum Day del 18 maggio. L’obiettivo resta quello di promuovere l’identità culturale europea attraverso l’apertura straordinaria dei musei e una programmazione che coinvolge tutte le arti, creando un’occasione di partecipazione e scoperta per cittadini e turisti.
È stato presentato ufficialmente oggi, presso la sala consiliare, il progetto turistico "Le Vie dei da Varano", che coinvolge Camerino (in qualità di capofila) e altri 21 Comuni dell’antico territorio dei da Varano, tutti rientranti nel cratere sisma 2016. Prende così vita nel cuore delle Marche una nuova grande destinazione turistica da vivere, fatta di cammini, sentieri, itinerari in bicicletta alla scoperta di rocche, torri, castelli e borghi storici, luoghi d’interesse naturalistici, religiosi e artistici imperdibili.
"Le Vie dei da Varano" è un progetto ambizioso, che punta sul turismo lento e sostenibile, in un’ottica di valorizzazione e promozione di un territorio che, ferito fortemente dal sisma del 2016, può sempre contare sulle tradizioni e su un potenziale turistico enorme per essere una meta attrattiva e competitiva.
Un’occasione imperdibile per scoprire le meraviglie delle Marche e lasciarsi conquistare dalla sua storia, dall’arte e della natura. È un viaggio che permette di scoprire le tradizioni, di assaporare i sapori autentici e di sentire il passato che vive ancora nelle pietre, nelle piazze e nei paesaggi. Un invito a conoscere e riscoprire un territorio che, attraverso le sue storie e i suoi luoghi, continua a parlare alle tante generazioni di visitatori.
Il successo di questa iniziativa si basa sulla collaborazione dei 22 comuni coinvolti, con il supporto della Regione Marche, che ha riconosciuto il valore di questa rete di promozione territoriale sostenendo il progetto con un contribuito economico triennale dal 2024 al 2026 di 45 mila euro, la parte restante di circa 50 mila euro è a carico dei Comuni per un importo complessivo del progetto di circa 95 mila euro. L’obiettivo è creare un circuito integrato di percorsi, eventi e servizi che rendano viva e attrattiva questa terra unica.
"Grazie ai 22 sindaci uniti per un progetto che nasce dalle nostre radici – dichiara il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli – Grazie a Stefano Mosciatti per l’ideazione di questo progetto nell’ambito del concorso di idee lanciato dal presidente del Consiglio Comunale, Cesare Pierdominici. Un particolare ringraziamento alla Regione Marche per il contributo economico e al vice presidente del Consiglio regionale, Gianluca Pasqui, per il sostegno. Dopo la presentazione alla BIT di Milano, oggi abbiamo voluto presentare il progetto, curato dall’assessore al Turismo Silvia Piscini, qui a casa nostra. Dal Comune più grande al più piccolo sono tutti pienamente coinvolti, ognuno di noi nel suo territorio si sta impegnando molto sugli aspetti del turismo ed è fondamentale fare rete tutti insieme”.
Nel corso della presentazione, alla presenza di quasi tutti i rappresentanti dei Comuni coinvolti nel progetto e anche dei figuranti della Corsa alla Spada e Palio, è stato proiettato il video realizzato e presentato anche in precedenza, in occasione della BIT di Milano nel padiglione della Regione Marche.
Di seguito l’elenco dei Comuni partecipanti al progetto "Le Vie dei da Varano": Camerino (capofila), Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Esanatoglia, Fiastra, Fiuminata, Gagliole, Montecavallo, Muccia, Pieve Torina, Pioraco, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Ussita, Valfornace, Visso.
Successo e entusiasmo per l'ottava edizione del Certamen Philelfianum, concorso di traduzione e commento di testi umanistici latini ispirato alla figura di Francesco Filelfo, diretto da Silvia Fiaschi, frutto della collaborazione fra l’Università di Macerata, il Liceo Classico Filelfo, l’Associazione Filelfiani e il Comune di Tolentino, con il patrocinio della Scuola Leopardi.
La cerimonia di premiazione si è svolta mercoledì del 7 maggio, al Politeama di Tolentino, all’insegna del tema “Umanesimo, civiltà”, che ha guidato studenti e studentesse provenienti da diversi istituti superiori italiani in un percorso di riflessione e confronto su tre grandi autori della tradizione umanistica europea: Francesco Patrizi, Giorgio Sisgoreo e Konrad Celtis.
Sul podio Daniele Palumbo del Liceo Classico "G. Galilei", Nardò, Claudio Calabrò e Ludovico Russo del Liceo Classico “F Maurolico”, Messina; a seguire Giulia Galleani del Liceo Scientifico “G. Galilei”, Caravaggio, Aurora Di Gioia, Francesco Paciaroni, Matilde Lopez , Matteo Biondi, Lucia Castignani e Maria Mizioli del Liceo Classico “F. Filelfo” di Tolentino, Alessandra Maria Salieri del Liceo Scientifico “G. Galilei”, Caravaggio.
La serata, condotta da Edoardo Costantini e Serena Mercatili, si è aperta con un dialogo tra la direttrice Silvia Fiaschi, Università di Macerata, e Mauro Tulli, Università di Pisa. L’intervento ha messo in luce l'attualità del pensiero umanistico e il valore educativo della tradizione classica come strumento di lettura del presente.
Fra i punti chiave: il valore dell’umiltà rispetto all’arroganza, spesso associata all’autocelebrazione del potere; la povertà, come condizione da cui si può uscire e che si può scongiurare grazie al contributo ineludibile della scuola; il dolore, quale unica conseguenza costante della guerra, in ogni tempo.
Lo spettacolo “Sandro”, della Compagnia dell’Argine, dedicato alla figura del presidente Pertini, interpretato da uno strepitoso Andrea Santonastaso, ha suggellato magistralmente l’evento: un racconto intenso, che ha saputo intrecciare memoria, emozione e impegno civile.
"Il Certamen Philelfianum - commenta Silvia Fiaschi - è la nostra esperienza corale di comunità, dove si incontrano generazioni, scuole, università e territori, senza distinzioni ‘organigrammiche’ di ruoli, ma dove ognuno fa la sua parte, rinnovando ogni anno la magia della composizione e della ricomposizione". Insieme a Laila Boldorini, Claudia Canestrini e Paolo Paoloni, una squadra compatta di giovani ha guidato l’organizzazione.
"La qualità dei lavori premiati e l’entusiasmo dei vincitori e delle vincitrici - commenta fra loro Sofia Russo - dimostrano come la riflessione umanistica sui classici possa ancora oggi dialogare con le nuove generazioni, accendendo domande, idee e passioni. Un segno concreto che riporta al centro il valore dell’Umanesimo come visione del mondo capace di formare menti critiche, cittadini e cittadine consapevoli, fornendo nuove chiavi di lettura per orientarsi nella complessità del presente". Ad accompagnare la serata, le performance musicali del gruppo rock Why not e del pianista Massimiliano Bartolomei.
Piazza Del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche, si prepara ad accogliere un'invasione delle mitiche utilitarie di casa Fiat sabato 10 maggio domenica 11 maggio in occasione del 28esimo raduno delle Fiat 500 promosso dal Gruppo Amatori 500.
Questo il programma della prima delle due giornate, quella di sabato 10 maggio: ore 13 ritrovo presso la nuova sede in via Lorenzo D'Alessandro. A chi arriva in mattinata pranzo offerto dal Club. Visita guidata della città per chi lo desidera poi, alle ore 15, partenza per il kartodromo "Il Pipistrello" di Castelraimondo. Prova di abilità per l'assegnazione del 4° trofeo in memoria di "Roberto Valentini". Dopo la prova di abilità breve giro turistico e aperitivo poi, alle ore 20, cena presso il ristorante Villa Berta.
Domenica, 11 maggio, alle ore 8 ritrovo in piazza del Popolo e inizio iscrizioni. Consegna a tutti gli iscritti di un ricco pacco più un ricordo offerto dal Gruppo Amatori 500. Prova di scorrimendo per l'assegnazione del Trofeo in memoria di "Graziano e Giammario Piancatelli". Alle ore 11 partenza da piazza del Popolo per un breve giro turistico e aperitivo. Alle 13 pranzo presso "Villa Berta". L’iniziativa è patrocinata dal Comune di San Severino Marche.
Ieri sera, giovedì 8 maggio, il Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta era gremito per l’apertura di Edunova Humans in Tech, il festival che esplora il rapporto tra educazione e innovazione digitale. Sul palco, il celebre Giobbe Covatta, affiancato da Andrea Caimmi, ha incantato la platea con “Tu, Nao ed Io”, uno spettacolo ironico e profondo scritto dal regista e artista Paolo Consorti. Con la sua verve inconfondibile, Covatta ha guidato il pubblico in una riflessione pungente sull’uomo, sulla tecnologia e sull’inesorabile bisogno di reinventarsi, alternando sorrisi e spunti di riflessione e conquistando adulti e ragazzi in un viaggio unico tra umanità e intelligenza artificiale.
Il festival entrerà nel vivo sabato 10 e domenica 11 maggio, con attività gratuite pensate per bambini, ragazzi, genitori e docenti che si svolgeranno nei luoghi simbolo della città alta: lo Spazio Multimediale San Francesco, la Chiesa sconsacrata di Sant’Agostino, la Scuola Primaria Sant’Agostino nel Palazzo Frisciotti Stendardi e naturalmente lo stesso Teatro Annibal Caro. Sono previste conferenze e interventi di esperti di fama nazionale, che offriranno spunti di riflessione e approfondimenti sulle tematiche centrali. Ci saranno laboratori interattivi e workshop pratici, che permetteranno ai partecipanti di sperimentare in prima persona la centralità dei saperi umanistici nei coinvolgenti laboratori filosofici, di debate, cinema e scrittura creativa, web radio, web Tv, podcast, progettazione di un manifesto, e di esplorare le potenzialità delle nuove tecnologie con attività di robotica, programmazione, IA, virtual reality.
Non mancheranno tavole rotonde e dibattiti aperti al pubblico, che favoriranno il confronto di idee e la condivisione di esperienze, spaziando da focus di carattere didattico ad approfondimenti sulle dinamiche emotive con psicologi e neuropsichiatri. Alcune attività per bambini e ragazzi saranno condotte dagli scrittori Daniele Aristarco con Anna De Giovanni e Igor De Amicis con Paola Luciani. Tra i tanti interventi degli esperti i professori Emanule Frontoni e Roberto Mancini dell’Università di Macerata, la dottoressa Alessandra Anichini ricercatrice Indire, Daniele Barca dirigente scolastico IC Modena 3, il professor Andrea Capozucca IIS Da Vinci Civitanova Marche e Unicam, Michele Casali CEO ELI, la neuropsichiatra Barbara Rossi, gli psicologi Silvia Serroni, Veronica Berré, Luca Fiordaliso, il comunicatore Paolo Nanni.
La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita.
Il Festival, ideato dalla dirigente scolastica professoressa Gloria Gradassi e promosso dall’Istituto Comprensivo Sant’Agostino, è patrocinato dal Comune di Civitanova Marche, che ha anche contribuito attivamente alla realizzazione del Festival, dalla Regione Marche, con una rete prestigiosa di collaborazioni: Università di Macerata, Google for Education, Indire, Marche Fondazione Cultura, Debate Italia, Marche Film Commission, Teatri di Civitanova e molti altri.
Il capolavoro "per eccellenza" del teatro musicale, acclamato dagli spettatori di tutto il mondo, dopo il grande successo di pubblico e critica ottenuto al Teatro Sistina di Roma, sta per partire in Tour estivo, nelle suggestive arene archeologiche italiane, e farà tappa anche nelle Marche: il Musical-Kolossal "West Side Story", nella versione adattata per il pubblico italiano da Massimo Romeo Piparo che ne firma anche la regia, brillerà sul grande palcoscenico dello Sferisterio di Macerata, il prossimo 13 settembre, tra gli appuntamenti di punta del Festival Sferisterio Live.
Tratto dall'omonimo Musical che Arthur Laurents, Leonard Bernstein, Stephen Sondheim e Jerome Robbins crearono nel 1957 ispirandosi al "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare e da cui poi nel 1961 venne realizzato anche il celebre film diretto dallo stesso Robbins, che ottenne dieci premi Oscar, questo spettacolo dalla storia immortale promette intense emozioni grazie anche ai suoi temi forti, come l'amore contrastato tra due giovani e la rivalità tra due gang contrapposte destinata a sfociare in tragedia.
Con la straordinaria colonna sonora composta da Bernstein suonata dalla grande Orchestra dal vivo diretta dal maestro Emanuele Friello, sul palco oltre 30 artisti: nel ruolo di Tony, Luca Gaudiano (vincitore di Sanremo Giovani nel 2021 e dell’edizione dello scorso anno del varietà di Rai1 “Tale e Quale Show”) e in quello di Maria, Natalia Scarpolini, già nel cast di “Cats” di M.R. Piparo. Lo spettacolo è prodotto da PeepArrow Entertainment in collaborazione con Il Sistina e con le coreografie di Billy Mitchell, le scenografie originali di Ricardo Sanchez Cuerda supervisionate da Teresa Caruso, i costumi di Cecilia Betona, le luci di Daniele Ceprani e il suono di Stefano Gorini.
“Questo spettacolo lega il genere del Musical, forse più di qualunque altro, alla sua madre originaria: il melodramma”, spiega Massimo Romeo Piparo. “Le favolose musiche di Bernstein fanno di questo musical un gioiello, un capolavoro del teatro musicale: una grandissima storia d’amore ispirata al Romeo e Giulietta di Shakespeare, che racconta una relazione combattuta da due fazioni della New York degli anni ’50. I temi sono molto attuali e confermano quanto il tema dell’immigrazione abbia attraversato il mondo intero e ogni epoca moderna. Sembra scritto per i nostri tempi e questa è la grande forza di questa Opera – prosegue il regista, produttore e Direttore Artistico del Teatro Sistina- che con le sue oltre 60 persone coinvolte, ha tutti i crismi del grande Kolossal”.
Si è tenuto presso il Rotary Club di Macerata un incontro dedicato all’imprenditorialità giovanile e allo sviluppo del territorio, con la presentazione del progetto “Start Me Up: da idea a impresa”, promosso dal Comune di Macerata in qualità di capofila e finanziato da ANCI, con il supporto operativo di The Way Srl Società Benefit, incubatore di startup con sede a Macerata.
L’incontro è stato aperto da Giorgio Menichelli, segretario di Confartigianato Macerata, partner del progetto e socio del Rotary Club Macerata, che ha offerto un quadro aggiornato sul mercato del lavoro e sull’imprenditoria giovanile, evidenziando le sfide ma anche le opportunità che il territorio può cogliere sostenendo le nuove generazioni.
A seguire, Luca Nardella, presidente di The Way e anch’egli socio del Rotary Club Macerata, ha illustrato gli obiettivi del progetto e il ruolo dei diversi partner coinvolti, tra cui i Comuni di San Ginesio e Sefro, Confartigianato Imprese Macerata-Fermo-Ascoli Piceno, Compagnia delle Opere Marche Sud e Unicoop.
Il progetto mira a creare una rete pubblico-privata in grado di offrire sportelli informativi e consulenziali a supporto dei neo imprenditori, secondo un modello in costante ampliamento. A testimonianza di ciò, hanno già aderito nuovi soggetti strategici del territorio: i Centri per l’Impiego di Macerata e Tolentino, l’ITE di Macerata, l’Ordine degli Avvocati e la cooperativa sociale Il Faro.
Nel suo intervento, Nardella ha presentato anche il MATT, ex mattatoio comunale ristrutturato nel 2019 e oggi destinato a spazio di coworking, come luogo simbolico e strategico per la nascita di una community imprenditoriale. Uno spazio concepito per favorire l’incontro tra giovani imprese, professionisti e idee innovative.
Ha inoltre sottolineato come The Way, in quanto Società Benefit, operi integrando gli obiettivi economici con una responsabilità esplicita verso la comunità e il territorio. Una visione che si allinea profondamente con i valori rotariani del servizio, dell’etica e della promozione del bene comune. The Way è anche il primo incubatore certificato di startup innovative a Macerata, accreditato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Valerio Placidi, amministratore delegato allo sviluppo di The Way, ha illustrato lo stato di avanzamento del progetto, le attività già realizzate e i risultati conseguiti, tra cui l’attivazione degli sportelli, l’organizzazione di percorsi formativi, eventi e attività di affiancamento per l’accesso a bandi, agevolazioni e percorsi di sviluppo d’impresa.
Nel corso della serata è stato inoltre presentato il Progetto Virgilio, iniziativa rotariana nata nel 1997, che mette a disposizione l’esperienza di imprenditori e professionisti per affiancare, in modo gratuito, chi si affaccia oggi al mondo dell’impresa. L’incontro ha così offerto uno spunto di riflessione sul possibile incontro tra la creatività e l’energia delle nuove generazioni e il patrimonio di competenze maturate nel tempo.
Il Rotary Club Macerata, da sempre sensibile al valore del servizio, della formazione e dello sviluppo etico, ha voluto così promuovere un momento di confronto concreto e costruttivo, in linea con la sua missione di sostegno alla comunità.
La città di Macerata si apre alla magia. A partire da venerdì 24 maggio, il Cinema Excelsior sarà sede della prima edizione de "La Notte delle Illusioni", festival interamente dedicato all’arte dell'illusionismo e della magia scenica. Promosso e ideato dal prestigiatore e direttore artistico Giacomo Seri, l’evento prevede sei serate di spettacolo con la partecipazione di artisti di fama internazionale, con l’obiettivo di proporre una rassegna culturale di qualità, capace di coinvolgere un ampio pubblico e valorizzare l’offerta artistica cittadina.
La manifestazione si aprirà sabato 24 maggio (alle ore 21:30) con la straordinaria esibizione degli argentini Brando e Silvana, noti per la loro capacità di coniugare illusionismo, teatro e poesia in uno stile unico e suggestivo. A seguire, venerdì 13 giugno (ore 21:30), sarà protagonista il maestro Gianfranco Preverino, uno dei massimi esperti italiani nella magia con le carte, per una performance tecnica e coinvolgente.
Dopo la pausa estiva, il festival riprenderà venerdì 19 settembre (ore 21:30) con il celebre duo comico Lucchettino, volto noto della magia umoristica italiana. Successivamente, il palcoscenico sarà affidato a Mirco Menegatti, tra i pochi artisti riconosciuti a livello internazionale per la magia con le colombe, una delle discipline più complesse e scenografiche dell’illusionismo classico. L'appuntamento è previsto per venerdì 24 ottobre, sempre alle 21:30.
Tra gli ospiti più attesi anche la coppia Van Denon e Nicole, specialisti nelle grandi illusioni, che venerdì 21 novembre (ore 21:30) proporranno uno spettacolo di alto impatto visivo, realizzato su misura per il pubblico maceratese. A chiudere il festival (venerdì 9 gennaio 2026) sarà Federico Ruffoni, con uno spettacolo pensato per le famiglie, capace di unire intrattenimento, partecipazione e stupore.
Particolare rilievo assume anche la presenza dello stesso Giacomo Seri, che oltre a curare la direzione artistica dell’intera rassegna, sarà protagonista di uno spettacolo inedito (il 24 ottobre) che unisce musica dal vivo e illusionismo, frutto della sua recente esperienza artistica presso il leggendario Magic Castle di Hollywood e a Las Vegas.
Cantautore, paroliere, grande artista e uomo di spettacolo, seguitissimo in tv come giudice di “Amici” di Maria De Filippi ed effervescente opinionista di Fabio Fazio la domenica sera, a "Che Tempo Che Fa".
Cristiano Malgioglio sarà protagonista sabato sera a Porto San Giorgio per i festeggiamenti del patrono, grazie all'impegno dell'amministrazione comunale e della Isolani Spettacoli. Dalle ore 21:15 di sabato 10 maggio è infatti in programma il live show Forever ’90 dj set che culminerà con la partecipazione di Malgioglio, protagonista al Festival di Sanremo come co-conduttore della seconda serata al fianco di Carlo Conti davanti a milioni di telespettatori.
Nel corso della carriera ha pubblicato trenta album in studio. Apprezzato come autore negli anni '70 e '80 ha scritto alcuni dei brani più noti della musica italiana, come ad esempio “L'importante è finire”, “Ancora ancora ancora”, “Testarda io”, “Cocktail d'amore”, “Forte forte forte” e “Gelato al cioccolato”, e “Ciao cara come stai?”, interpretato da Iva Zanicchi, brano che ha vinto il Festival di Sanremo 1974. Tra le principali collaborazioni si annoverano Mina, Loredana Bertè, Raffaella Carrà, Patty Pravo, Loretta Goggi, Orietta Berti, Ornella Vanoni, Giuni Russo, Claudia Mori, Adriano Celentano e Franco Califano.
Nei giorni scorsi Malgioglio, dopo aver fatto ballare tutta l'Italia con “Mi sono innamorato di tuo marito”, “Dolceamaro”, “Fernando” e “Rosa tormento”, ha annunciato il suo nuovo singolo “Alè Alè”, con i Gente De Zona, ''il gruppo latino americano che ha avuto un successo planetario - sottolinea Malgioglio, in una intervista all'Adnkronos - e che ha fatto ballare il mondo intero con la canzone “Bailando” con Enrique Iglesias. “Alè Alè” è una miscela canora dal ritmo molto strong - anticipa il cantautore - è ballabile, ricca di ritmo e fonde la melodia con sonorità latine e sfumature arabeggianti. Inoltre è caratterizzata da un miscuglio di vari ritmi".
Malgioglio ha anticipato anche che per l'autunno ha già ''pronta una bellissima canzone d'amore - dice - che farà impazzire chiunque, con un ritmo completamente diverso, un brano che ti prende il cuore''. Porto San Giorgio è pronta per accoglierlo con calore, in una serata da special guest tra gli appuntamenti televisivi e l'estate che lo vedrà protagonista in concerto anche a Berlino e Londra.
Camerino si prepara alla 44ª edizione della Corsa alla Spada e Palio, tra bandiere e stendardi che colorano la città. I dodici giorni di festa, che arrivano fino a domenica 25 maggio con il corteo storico, la staffetta rosa e la corsa, si aprono mercoledì 14 maggio con la tradizionale Cena dei Mille, organizzata dai terzieri Sossanta, Di Mezzo e Muralto, momento conviviale aperto a studenti Unicam e giovani del territorio.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, alle ore 18, sarà intitolato un largo su via Ridolfini a Emma Magini, nata e vissuta a Camerino, infermiera professionale, nonché volontaria della Cri e figura di riferimento per la comunità camerte. Speaker di Radio C1, fu tra i promotori della rievocazione storica e a lei è dedicato il gruppo dei tamburini che con il loro suono rendono tanto suggestive le sfilate ed altre esibizioni della rievocazione storica.
Domenica 11 maggio alle ore 17:30, presso la Chiesa di S. Maria delle Grazie, inaugurazione della mostra "Il Dono. L’Arte, i Documenti, le Testimonianze", a cura di Luca Barbini, archivista dell’Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche. L’esposizione, visitabile durante i giorni della festa, presenta documenti, libri e testimonianze storiche come espressioni d’arte e spiritualità, offrendo un viaggio in sette sezioni tematiche che esplorano il significato del Giubileo e il legame tra fede, comunità e patrimonio culturale.
Il mercatino della creatività dedicato alla mamma. Domenica 11 maggio Porto Recanati ospita "Viva la Mamma", l'esposizione organizzata dall’agenzia Mylove Eventi. L’appuntamento è in corso Matteotti, dalle 9 alle 20, con i cinquanta stand del mercatino. Una giornata speciale, da trascorrere in famiglia, celebrando la mamma, dove non mancheranno animazione ed intrattenimento per i più piccoli.
Oltre agli espositori, dai quali acquistare un pensiero per la mamma, scegliendo tra artigianato, oggettistica creativa e fatta a mano, piante grasse e piante fiorite, fiori, prodotti tipici, caramelle e tante altre curiosità, sono previsti, dalle 16 alle 19, anche baby dance, truccabimbi e laboratori creativi, come quello della pasta di sale, all'altezza dell'ex scuola Diaz.
"Una bella e piacevole domenica da trascorrere in famiglia, a Porto Recanati", ha detto l’organizzatrice e titolare dell’agenzia Mylove Eventi, Carmen Lisa Carella. "Siamo felicissimi, come amministrazione, di ospitare per il terzo anno consecutivo questo evento - ha detto l’assessore al commercio Stefania Stimilli -, legato alla festa della mamma, con il coinvolgimento di famiglie e di bambini. Porto Recanati, ogni domenica, è piena di gente che arriva dalle zone limitrofe e di turisti. Si tratta di un appuntamento consolidato, che attendiamo sempre con piacere".
Domenica 11 maggio, il "Madiere" organizza l’edizione 2025 di "Vivi Porto", la giornata ecologica aperta a tutti, finalizzata a rimuovere i rifiuti abbandonati nell’area portuale. L’iniziativa, diventata ormai un appuntamento fisso di metà maggio, è realizzata con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e della Guardia costiera e la collaborazione di Cosmari srl, Atac spa e diverse associazioni del territorio.
Dopo il ritrovo dei volontari previsto per le ore 9:00, presso il gazebo del Madiere (piazzale antistante lo scalaggio Anconetani), avranno inizio le operazioni di raccolta dei rifiuti che termineranno alle ore 11:00 circa, al punto di stoccaggio del materiale da differenziare. Al Cosmari è affidato il compito del trasporto per lo smaltimento.
"Ripartiamo con questa bella e consolidata iniziativa di pulizia del porto, che in questi anni ha raccolto gradimento ed entusiasmo coinvolgendo tante famiglie civitanovesi – spiega il presidente del Madiere, Piergiorgio Balboni –. Animando la vita dei pontili del diporto con le tante manifestazioni organizzate, vogliamo sensibilizzare le persone al rispetto del mare e di tutta l’area portuale nel segno di una sempre più attenta cultura ambientale. Nel contempo, siamo al fianco dell’Amministrazione comunale per seguire il progetto per la messa in sicurezza in collaborazione con l’ufficio tecnico della Regione Marche: l’obiettivo è realizzare un’opera aggiuntiva al braccio che è stato già finanziato, che metta realmente in sicurezza il porto da eventuali mareggiate provenienti da 330°”.
Per la giornata ecologica di domenica 11 maggio, guanti e sacchetti usa e getta per la raccolta rifiuti saranno forniti dall’associazione. Al termine, ci sarà un breve saluto e ringraziamento ai partecipanti da parte del sindaco Fabrizio Ciarapica, delle autorità portuali e degli organizzatori di Vivi Porto.
Un centro un po’ più silenzioso del solito, complici le nuvole e qualche goccia di pioggia. Macerata oggi si concede una pausa, ma è solo la quiete prima della tempesta. Da domani, infatti, inizierà ufficialmente la Festa dell’Europa, l’appuntamento più atteso di primavera che, tra bandiere, sapori e musica, trasformerà il cuore cittadino in un vero e proprio viaggio nel continente.
Anche quest’anno il format degli Aperitivi Europei promette di stupire: i locali del centro (e non solo) vestiranno i colori delle nazioni europee, proponendo menù a tema, piatti tipici e atmosfere da cartolina. Alla vigilia dell’inizio, siamo andati a curiosare dietro le quinte di chi sta ultimando i preparativi. E l’entusiasmo è palpabile, così come la speranza di un cielo più clemente.
Il Caffè del Corso ha scelto la Francia e promette uno street food d’oltralpe mai visto prima a Macerata. Il piatto principale è ancora top secret, ma la promessa è chiara: “Ci aspettiamo tanta gente, ci faremo trovare pronti… à toute l’heure”.
Verde Caffè accende i riflettori sulla Spagna, dove paella e sangria non saranno le uniche protagoniste. Arrivano anche croquetas, patatas bravas, churros e tapas, il tutto accompagnato da musica, sorrisi e tanto divertimento.
Il Romcaffè, con la pasticceria Le Delizie, farà tappa in Portogallo: in menù assaggini a base di baccalà, vini tipici lusitani e – assicurano – qualche sorpresa inaspettata.
Ca’BARet punta sulla vicina Malta, richiamando l’anima mediterranea con involtini al pomodoro, cannoli dolci e con la ricotta, street food ispirato alla cucina siciliana e la Cisk, la birra più amata dai maltesi.
Al Because The Night si vola in Turchia, dove il protagonista sarà un kebab artigianale accompagnato da salse speciali, con varianti vegetariane come falafel e babaganoush, e un dolce raffinato: mousse al pistacchio con salsa kataifi.
Basquait ci catapulta nel cuore pulsante di Ibiza, dove l’anima gastronomica incontra quella più festaiola. Tra tortilla, prosciutto serrano, alici del Cantabrico, paella e sangria, il locale si trasformerà in una vera e propria discoteca open air, con luci e vibrazioni da isola delle Baleari. Si parte giovedì con Nicola Pigini, si continua venerdì con Notti Indie, per poi esplodere sabato con il gran finale firmato DJ Silvio.
Il Dumpling Bar conferma la sua anima greca: 7 piatti iconici preparati a mano, tra cui l’irrinunciabile giros pita da ben 250 grammi, pensato per saziare anche i più affamati. Una proposta che spazia dall’aperitivo alla cena completa.
Insomma, tutto è pronto per una delle feste più coinvolgenti dell’anno. Il maltempo, almeno per ora, ha solo ritardato l’energia che sta per esplodere nelle vie del centro. Macerata è pronta a diventare Europa. E voi? Avete già scelto da che Paese iniziare?
La città di San Severino Marche si prepara ad accogliere la nuova edizione de “La Notte dei Musei”, l’evento internazionale che apre gratuitamente le porte di musei e luoghi della cultura in tutta Europa per una serata all’insegna dell’arte, della storia e della conoscenza. L’appuntamento è per sabato 17 maggio, dalle ore 21 alle 24.
Due i percorsi che verrà proposti: percorso centro storico e percorso con servizio navetta. In alternativa si potranno esplorare liberamente i luoghi d’arte ritirando la piantina presso la sede della Pro Loco, a partire dalle ore 20:30. Per chi desidera un’esperienza più approfondita, sono previste anche visite guidate con personale certificato su prenotazione.
Il percorso centro storico include l’apertura della Galleria d’arte moderna “Filippo Bigioli” a Palazzo Comunale, in piazza del Popolo, e un itinerario tra la chiesa di San Giuseppe, con la performance del Corpo filarmonico “Francesco Adriani” e del Coro Tourdion Ensemble dal titolo “Siamo peccatori felici” in memoria del maestro Simone Cartuccia, e il teatro Feronia dove sono in programma visite culturali.
Poi laboratorio di scultura “La costruzione della scultura in ceramica” nella ex chiesa di Santa Maria della Misericordia e visite culturali e attività con l’associazione Sognalibro nella biblioteca comunale “Francesco Antolisei” in via Cesare Battisti.
Inoltre visite all’House Museum Clocks and Scientific Instruments in via XX Settembre, al Museo dell’Arte Recuperata MARrec e al Museo della Guerra. Apertura straordinaria anche del palazzo storico Cristini, in via Angelo Massarelli, e della mostra d’arte Sandro Pierucci, sempre in via Massarelli ma al civico numero 31.
Poi apertura straordinaria della chiesetta di San Rocco e della sede dell’associazione Palio dei Castelli con la mostra delle armi e dei costumi medievali. Aperture straordinarie anche delle sedi dell’Ipsia, l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato, e dell’Uteam, l’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese in via Salimbeni, con una mostra del corso di fotografia a cura di Giorgio Della Mora e della basilica di San Lorenzo in Doliolo oltreché del MUSET, il Museo dell’Elettricità e del Territorio di viale Bigioli.
Il percorso con servizio navetta, con partenza dalle ore 20:45 da San Domenico, prevede invece la visita al Santuario Madonna dei Lumi, al Museo Archeologico “Giuseppe Moretti” e chiostro di Castello al Monte e di nuovo al MUSET, il Museo dell’Elettricità e del Territorio.
L’iniziativa sarà arricchita dalla mostra diffusa “La mia città un’opera d’arte”, che animerà le vie cittadine con opere realizzate dagli alunni delle Scuole dell’Infanzia dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” in collaborazione con i commercianti e la Pro Loco.
L’Amministrazione comunale desidera esprimere un sentito ringraziamento alla classe 4GR Grafica dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” e alla professoressa Roberta Sorrentino per aver curato il materiale grafico dell’evento, con un ringraziamento particolare alla studentessa Elena Modesti che ha realizzato l’immagine ufficiale di questa edizione.
Si è svolta nel pomeriggio di ieri, presso la Galleria Antichi Forni, la prima edizione del Premio Giuria di Qualità, anteprima degli Aperitivi Europei 2025 – in programma dall’8 al 10 maggio – consueto appuntamento che anima Macerata in occasione della settimana della Festa dell’Europa. Hanno partecipato all’appuntamento Almalù Bar Gelateria (Irlanda), Crazy Burger (Spagna), Di Gusto Macerata (Irlanda) e Osteria Agnese (Ucraina).
La Giuria di Qualità, composta da cinque membri – Deborah Iannacci (grafica pubblicitaria, social media manager e “trippa” promotrice del territorio e del progetto “TRIPPAdvisor”), Ilaria Cappellacci (food editor e ideatrice di ricette per il web tra cui il sito “Cookist”), Daniele Berardinelli (Distilleria Varnelli), Riccardo Golota (Confartigianato) e Virginia Carucci (Comune di Macerata) – ha valutato le quattro proposte secondo tre criteri e per un punteggio totale di 30: gusto (riscontri al palato, quanto la proposta è piacevole e rispondente alle aspettative) – 10 punti; attinenza (quanto la proposta risulta attinente e fedele alla tradizione culinaria del paese scelto) – 10 punti; qualità (qualità degli ingredienti utilizzati e dell’offerta culinaria nel suo complesso anche in relazione al prezzo proposto al pubblico) – 10 punti.
Si è aggiudicato la vittoria il ristorante “Di Gusto Macerata” con la sua proposta omaggio alla tradizione culinaria irlandese. A parimerito gli altri tre partecipanti.
La premiazione è avvenuta al termine dell’evento alla presenza dell’assessore alle Politiche Giovanili Marco Caldarelli e dell’assessore allo Sviluppo Economico Laura Laviano. “L’iniziativa ha permesso di aumentare ulteriormente il livello qualitativo delle proposte e, per questo, ringrazio i partecipanti per la grande professionalità e lo spirito collaborativo – ha detto la Laviano -. Il linguaggio del cibo è assolutamente rilevante per una Città che si pone come riferimento di umanesimo e qualità della vita. Per questo motivo, il percorso iniziato e maturato in questi anni grazie ad Evo - I Linguaggi della Tipicità e all’Aperitivo Macerata sta diventando, anche in questa edizione della Festa dell’Europa, un invito a costruire la Macerata del futuro”.