
Eventi

Nasce il Valdichienti Buskers Festival: arte e meraviglia nel cuore del centro commerciale
Il Centro Commerciale Val di Chienti di Piediripa di Macerata apre le porte alla meraviglia con la prima edizione del Valdichienti Buskers Festival, un nuovo evento dedicato al circo contemporaneo e alle arti di strada. Il titolo del festival richiama l’anima autentica degli artisti di strada, i buskers, termine internazionale che evoca non solo la dimensione popolare e accessibile dello spettacolo, ma anche il valore dell’incontro diretto con il pubblico, dell’improvvisazione e dello stupore condiviso. Il Valdichienti Buskers Festival celebra proprio questo spirito: arti performative che abitano luoghi del quotidiano, trasformandoli in contesti culturali vivi, sorprendenti e partecipati. Artisti professionisti provenienti da tutta Italia e dall’estero animeranno gli spazi del centro, regalando momenti di incanto, emozione, poesia, divertimento e bellezza. Clown, giocolieri, acrobati, illusionisti e interpreti di teatro di figura daranno vita a un festival adatto a tutte le età, pensato per coinvolgere famiglie, bambini, giovani e adulti. Il festival si articola in due weekend consecutivi - sabato 19 e domenica 20 luglio, sabato 26 e domenica 27 luglio 2025 - con tre spettacoli ogni giorno, ospitati in tre differenti aree del centro e replicati due volte, in modo da permettere al pubblico di assistere a tutte le performance. Nel pomeriggio, tra le ore 16:00 e le ore 20:00 si alterneranno performance di circo contemporaneo, magia comica e visuale, clownerie moderna, teatro di figura, teatro fisico e teatro comico, selezionate per garantire varietà, qualità e un forte impatto emozionale. Il Valdichienti Buskers Festival nasce con l’obiettivo di portare lo spettacolo dal vivo nei luoghi della quotidianità, avvicinando le persone all’arte in modo diretto, accessibile e sorprendente. Non semplici animazioni, ma veri e propri spettacoli di alto livello qualitativo, pensati per valorizzare anche gli spazi interni del centro e renderli teatro di esperienza e bellezza condivisa. La manifestazione è a ingresso gratuito e si inserisce in una più ampia visione del Centro Commerciale Val di Chienti come spazio aperto alla cultura, all’incontro e alla valorizzazione delle eccellenze artistiche contemporanee. Sabato 19 luglio si apre con l’energia esplosiva della Compagnia Rasoterra, duo di circo contemporaneo specializzato in acrobazie in bicicletta che porta in scena un connubio affascinante di poesia e virtuosismo tecnico, trasformando l’equilibrio e il movimento in un racconto coinvolgente e sorprendente. Dall’Argentina arrivano due artisti: Eteclown, eccentrico personaggio dallo stile visivo e poetico, con uno spettacolo capace di trasportare gli spettatori in un immaginario fatto di stupore, comicità e dolcezza; Veronica Gonzalez, artista argentina nota in tutto il mondo per il suo poetico e sorprendente “teatrino dei piedi”, in cui i suoi arti inferiori si trasformano in veri e propri personaggi. Domenica 20 luglio il festival prosegue con un programma altrettanto ricco: la compagnia Cia A Tope, anch’essa argentina, presenta “Shhh!”, una creazione di mano a mano acrobatica, intima e potente, che parla con il corpo ma anche con le parole. Luca Regina, artista eclettico e già noto al grande pubblico televisivo, stupisce con un mix brillante di magia, comicità e improvvisazione. La terza proposta della giornata è quella del Circo Bipolar, compagnia che porta in scena uno spettacolo di circo contemporaneo coinvolgente e sorprendente, dove la narrazione si intreccia con le discipline aeree e giocoleria. Sabato 26 luglio spazio alla comicità surreale del Teatro Bislacco, con il loro originale circo-teatro che combina equilibrismi, clownerie, visual comedy e danza in un mondo sospeso su versioni extra-large di mattoncini colorati. Il pubblico potrà poi assistere a una proposta molto particolare: Unnico, artista accompagnato dal suo straordinario compagno di scena a quattro zampe, il cane Ugo, propone uno show dolce, divertente e fuori dagli schemi. Chiude la giornata Mago Novas, illusionista raffinato che riesce a incantare con uno stile elegante e moderno, mescolando grande tecnica a un coinvolgimento continuo degli spettatori. Domenica 27 luglio, il festival si conclude con tre spettacoli imperdibili: Giorgio Bertolotti, “Unicycle Dream Man”, incanta e diverte con il suo straordinario spettacolo sul monociclo, giocando con l’impossibile. Il grande Otto Panzer, clown storico ed eccentrico, veste i panni del direttore di un improbabile e misterioso circo, coinvolgendo il pubblico in uno spettacolo imprevedibile e ricco di gag esilaranti. Infine, L’Abile Teatro porterà una raffinata parodia del mondo della magia, tra illusionismo, comicità, teatro fisico e giocoleria, in uno spettacolo divertente e poetico, capace di sorprendere e commuovere. Il festival è curato dall’Associazione Culturale ArTime, che lo ha ideato in stretta collaborazione con la direzione del Centro Commerciale Val Di Chienti. La direzione artistica è a cura di Luigi Piga e Giuseppe Nuciari, professionisti attivi da molti anni nella programmazione di festival e rassegne di spettacolo dal vivo.

Fuori dal Guscio accende l’estate con il latin jazz del Here To Stay Quartet
Nel cuore dell’estate Fuori dal Guscio – Traiettorie musicali e di gusto prosegue il suo viaggio tra musica e sapori, alternando il jazz d’autore del martedì a sonorità più pop e contaminate il giovedì sera. La rassegna, promossa da Otto Seaside in collaborazione con Mescola, continua a offrire appuntamenti di qualità affacciati sul mare. Martedì 15 luglio sale sul palco il Here To Stay Quartet, giovane formazione marchigiana composta da Antonino De Luca (fisarmonica), Thomas Lasca (chitarra elettrica), Daniele Marconi (basso) e Zeno Le Moglie (batteria). Il gruppo propone un concerto ricco di groove e sfumature, dove il jazz contemporaneo si mescola con fusion e atmosfere latin, tra scrittura originale e spazi d’improvvisazione. Giovedì 17 luglio è invece il turno dei Jovanotti Fortunati, una delle tribute band più seguite in Italia. Nove musicisti sul palco, una potente sezione fiati, percussioni e tutta l’energia dei live di Jovanotti: un viaggio musicale che farà ballare il pubblico ripercorrendo i grandi successi del cantautore romano. Come sempre, ogni serata si apre con l’Ofyr Session di Mescola, la cucina live dello chef Massimo Garofoli intorno al fuoco, e prosegue con la cena firmata Otto Seaside. La selezione musicale prima e dopo i concerti è affidata al dj resident Francesco Campetella. Concerti alle ore 21. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni: 376 253 9353 – ottoseaside@gmail.com. Nel fine settimana, Otto Seaside continua a offrire momenti speciali con dj set, mixology d’autore e un’atmosfera unica tra mare e bordo piscina. Fuori dal Guscio è anche questo: un’esperienza da vivere con tutti i sensi.

Civitanova festeggia la bandiera blu al Club Vela
Domenica 13 luglio, la Città di Civitanova Marche festeggia l’ottenimento della 22esima Bandiera Blu Fee (Foundation for Environmental Education), con la cerimonia istituzionale al Club Vela (ore 18,30), che l’Amministrazione comunale vuole condividere, come tradizione, con enti, operatori e categorie. Ad accogliere autorità e rappresentanti comunali, provinciali e regionali, operatori, associazioni e forze dell’ordine ci saranno il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme agli assessori della Giunta e ai consiglieri comunali. La serata si aprirà con l’esibizione della banda della Città di Civitanova Marche. Dopo la cerimonia ufficiale di consegna dei vessilli, la festa proseguirà alle ore 22,00 in piazza XX Settembre, dove arriverà lo spettacolo musicale dello Zchalet on tour e Multiradio.

Macerata, piazzale di Villa Potenza intitolato a Tito Antinori: “Un esempio di altruismo” (VIDEO)
Si è svolta giovedì pomeriggio la cerimonia di intitolazione del piazzale situato in via Palatucci a Villa Potenza a Tito Antinori, un evento che ha celebrato la sua vita e il suo impegno nella comunità della frazione maceratese. La cerimonia ha visto la presenza, oltre che dell’assessore Paolo Renna, dei consiglieri regionali Simone Livi e Anna Menghi, della moglie di Antinori Mariella, dei figli Laura, Silvia e Alessandro, del presidente dell’Helvia Recina Volley Pietro Paolella, di Franco Balducci della CBF Balducci e di altri rappresentanti delle istituzioni civili e militari, residenti della frazione e amici, tutti riuniti per rendere omaggio a un uomo che ha dedicato la sua vita al servizio degli altri. “La cerimonia di oggi rappresenta un momento di riflessione e gratitudine per tutto ciò che Tito Antinori ha fatto e lasciato in eredità", ha detto l’assessore Paolo Renna ringraziando tutti gli intervenuti."Il piazzale intitolato a lui sarà un luogo di incontro e socialità, un simbolo durevole del suo amore per Villa Potenza e del suo impegno nel promuovere valori positivi tra i giovani e gli adulti”. “Quando con l’assessore Paolo Renna è nata l’idea di cercare un finanziamento per l’area verde che si trova qui a pochi passi, con impegno siamo riusciti a farlo", ha affermato il consigliere regionale Simone Livi. "Le grandi opere sono necessarie perché servono alla comunità, ma a volte anche interventi più piccoli, come questo realizzato a Villa Potenza – ha detto ancora Livi riferendosi all’area verde adiacente – sono fondamentali per una comunità come Villa Potenza. Porto i saluti della Regione Marche e del presidente Acquaroli e concludo dicendo che un gesto come questo, vista anche la commozione dei familiari, vada ricordato e elogiato. Ringrazio l’assessore Paolo Renna e tutta l’Amministrazione comunale per aver avuto un pensiero per un personaggio che resta nel cuore di tutti". “È un piacere e un onore essere qui per Tito Antinori perché il mio percorso è iniziato con lui nel 1990 in Consiglio comunale", ha detto la consigliera regionale Anna Menghi. "Ricordo il suo impegno per la pallavolo femminile e il fatto di aver condiviso con lui anche il posto di lavoro, essendo entrambi dipendenti della Asl. Siamo qui perché Tito ha fatto anche tanto altro per Villa Potenza, una frazione dove la nostra città ha il suo cuore. Ciao Tito”. Altri sentiti e appassionati interventi sono stati quelli del presidente dell’Helvia Recina Volley Pietro Paolella e di Franco Balducci della CBF Balducci, da sempre al fianco della squadra. Commozione e affetto nelle parole poi della figlia di Tito Antinori, Laura, che ha tratteggiato la vita del padre nelle sue diverse vesti, il grande impegno e la passione dedicata a Villa Potenza, diventando un punto di riferimento e rappresentando un vero e proprio esempio di altruismo e generosità per tante persone. Tito Antinori, dipendente dell’ASUR Marche, è stato un punto di riferimento per la frazione, impegnandosi attivamente nel tessuto sociale e culturale tramite l’associazionismo. La sua passione per i giovani, specialmente in ambito sportivo, lo ha portato a ricoprire ruoli significativi nella Pro Loco di Villa Potenza, di cui è stato presidente e membro del direttivo per molti anni. La sua dedizione si è estesa anche alla realizzazione di eventi significativi, come Macerata Expo, creato per soddisfare le esigenze della comunità. Tito Antinori è stato inoltre un pilastro del movimento pallavolistico. Per oltre 25 anni, ha investito energia e passione in questo sport, contribuendo alla crescita della Helvia Recina Volley, che ha raggiunto traguardi nazionali, inclusa la presenza nel campionato di A2 femminile. I riconoscimenti ricevuti, tra cui le Stelle di bronzo e d’argento al merito sportivo dal Coni Nazionale, testimoniano il suo impegno instancabile. Anche nell’ambito politico Tito Antinori ha lasciato una forte impronta, ricoprendo il ruolo di consigliere comunale per 15 anni nella Democrazia Cristiana, sempre con un occhio di riguardo verso gli interessi della comunità di Villa Potenza. In occasione dell’intitolazione del piazzale, l’Amministrazione comunale ha inaugurato anche l’area verde adiacente, riqualificata grazie a un contributo della Regione Marche ottenuto per interessamento del consigliere regionale Simone Livi. Nello spazio ludico sono state installate due altalene nuove e un “castello”. L’area è stata dotata anche di un percorso illuminato che collega il piazzale con via Palatucci, oltre a panchine e tavoli picnic. In autunno, con condizioni meteorologiche più favorevoli, saranno piantate nuove alberature per favorire l’ombreggiatura.

Belforte del Chienti: tutto pronto per la quarta edizione di MagnaForte, anche il sindaco ai fornelli
Belforte del Chienti si prepara ad accogliere la quarta edizione di MagnaForte, un evento ormai simbolo dell’estate del paese che mette in mostra le eccellenze enogastronomiche locali portandole nella piazza principale, preparate dagli stessi produttori locali che - per una sera - diventano chef dei loro sapori. Sabato 12 luglio, dalle 18, piazza Umberto I si trasforma in una vera e propria agorà del gusto grazie alla partecipazione di nove produttori belfortesi (Agorà wine bar, Panificio Montanari, Gelateria bar Luciano, Associazione Olio Coroncina, I Fratelli di campagna, l'Agriturismo Le Sodere, il Caseificio Di Pietrantonio, Pastificio Maniinpasta e l'Azienda vinicola Rocchi) che sabato indosseranno grembiule e cappello da chef per servire le loro specialità direttamente al pubblico. Un format originale e vincente, capace di unire sapori, storie e volti del territorio che - mai in competizione - hanno ben compreso come fare squadra sia la ricetta giusta per vincere insieme e far vincere il paese. MagnaForte rappresenta così una vera e propria perla per il borgo, non solo per la qualità dei prodotti, ma soprattutto per la capacità di fare rete e raccontare, attraverso il cibo, l’anima autentica della comunità. E a proposito di comunità, nell’anteprima MagnaPrima di questa edizione, le eccellenze dei produttori hanno già avuto uno chef speciale a testimonianza di come la manifestazione non sia una sagra o un evento sporadico, ma un vero e proprio percorso di promozione del territorio. Alla cena di anteprima dell’evento, che si è tenuta all’agriturismo Le Sodere a fine giugno, i sapori di tutti i produttori sono stati infatti preparati dal sindaco Alessio Vita, ai fornelli per servire in tavola le tagliatelle condite con salsiccia e Vernaccia. Un impegno con cui il primo cittadino - richiesto espressamente dai produttori come chef d’eccezione - ha voluto lanciare un messaggio chiaro: «Quando i prodotti sono buoni e genuini, cucinare piatti di qualità è semplice - ha detto -. Penso che sia un gesto che dimostri quanto l’amministrazione creda in questa manifestazione, nel suo forte legame con le tradizioni locali e nella grande fortuna di avere attività eccellenti che ci permettono di portare in tavola la qualità. Progetto in cui crede anche la Regione Marche che sostiene economicamente l’iniziativa». Ora però il grembiule passa direttamente ai produttori: l'appuntamento è per sabato 12 luglio, dalle 18, con ricette tipiche della tradizione locale, dalla carne ovina e bovina all’oca e al coniglio, passando per i panini con formaggi e salumi, verdure arrosto, pasta all'uovo, dolci, gelato e Vernaccia. Tutto rigorosamente Made in Belforte. Una piazza che si trasforma con i sapori di un tempo a Km zero, pronti a invadere le vie del capoluogo, dove non mancherà il divertimento con la musica dal vivo del Trio D’Autore, la dj Oyadi e la vocalist Ginevra. Dalle 18 alle 20 sarà possibile - grazie alla Pro Belforte - partecipare alle visite guidate gratuite per le bellezze del capoluogo e la sinergia con l’Appennino Foto Festival porterà nel cuore del paese il laboratorio sulla natura e gli animali dell’Occhio nascosto dei Sibillini e l’esposizione dei dipinti dell’associazione Nuovi Amici di Macerata. Novità di quest’anno, nell’ottica di far tornare il pubblico a Belforte del Chienti anche durante l’anno, è la nascita del Passaporto del gusto: un vero e proprio passaporto che i partecipanti potranno ritirare negli stand dei produttori per conquistare più timbri in base agli acquisiti fatti nelle attività belfortesi del circuito MagnaForte e ottenere in omaggio il pacco dell’edizione natalizia della manifestazione.

San Severino, al via "Una Piazza da cinema": si parte con "Paddington in Perù"
SAN SEVERINO - Questa sera (giovedì 10 luglio) "Una Piazza da Cinema", la rassegna cinematografica all'aperto promossa dal Comune in collaborazione con il cinema San Paolo, porta sul grande schermo allestito in piazza Del Popolo, con spettacolo unico alle ore 21:30 e ingresso gratuito, il film "Paddington in Perù", l'ultima avventura del simpatico orsetto che farà la gioia di grandi e piccini. Judy e Jonathan sono cresciuti e stanno per lasciare il nido. I tempi in cui la famiglia Brown si stringeva tutta quanta sul divano della casa di Windsor Gardens sono finiti, e la signora Brown sembra soffrirne più di tutti. L'occasione di trascorrere un po' di tempo insieme si presenta, inattesa, quando l'orso Paddington riceve via lettera la notizia che la sua amata zia Lucy, ospite di una casa di riposo per orsi in Perù, sembra non godere di buona salute: si è chiusa in se stessa e non fa che nominare il suo nipotino lontano. La famiglia Brown al completo (Signora Bird compresa) si mette allora in viaggio per il Sudamerica, pronta all'avventura, e l'avventura non si farà attendere. La rassegna “Una Piazza da Cinema” proseguirà mercoledì 16 luglio con "Folle Mente", una pellicola che indaga le profondità della psiche umana. Il giovedì 24 luglio sarà la volta di "A Real Pain", un film dal forte impatto emotivo. Un appuntamento speciale è previsto per mercoledì 30 luglio con la proiezione del cortometraggio realizzato dall’associazione storico culturale “Filottrano '44”. La serata sarà arricchita da una presentazione a cura del prof. Michele Giampieri, offrendo un momento di approfondimento storico e culturale. La rassegna giovedì 31 luglio presnta poi "Oceania 2", il sequel dell'amatissimo film d'animazione Disney, per un'altra serata all'insegna della fantasia e dell'avventura. Infine, la rassegna si concluderà il giovedì 7 agosto con "La Città Proibita", un grande classico.

Tutto Musica 2025: a Camerino gran concerto finale il 12 luglio
Sta per calare il sipario sull’edizione 2025 di “Tutto Musica”, lo stage estivo dell’Istituto Musicale “Nelio Biondi” di Camerino, e lo farà nel modo più emozionante possibile: con un grande concerto finale in programma sabato 12 luglio alle ore 18:45 presso l’Accademia della Musica di Camerino. Un appuntamento imperdibile che celebrerà la passione, l’impegno e il talento di oltre 120 giovani musicisti, provenienti non solo dalle Marche, ma anche da altre regioni d’Italia e persino dalla Grecia, ragazzi e ragazze che, accomunati dall’amore per la musica, hanno vissuto insieme giornate intense tra prove, lezioni, sorrisi e nuove amicizie. A guidarli in questo entusiasmante percorso di crescita artistica e personale, 25 docenti e tutor di altissimo livello, coordinati dal M° Vincenzo Correnti, direttore artistico dell’Istituto e anima pulsante dell’iniziativa. Il progetto, realizzato con il patrocinio della Città di Camerino, di Unicam, dell’ABF e dell’Unione Montana “Marca di Camerino”, è ormai un punto di riferimento a livello regionale e nazionale per la formazione musicale dei più giovani. “Anche quest’anno – afferma il M° Correnti – abbiamo raggiunto numeri straordinari, a conferma che la formula dello stage, che portiamo avanti con passione da quasi 25 anni, continua a coinvolgere e appassionare sempre più ragazzi.” Il concerto finale sarà un’esplosione di suoni, colori ed emozioni. Un’occasione unica per lasciarsi travolgere dalla freschezza e dall’energia di questi giovani strumentisti, in un’atmosfera carica di entusiasmo e armonia. Non mancate: sabato 12 luglio, ore 18:45, Accademia della Musica di Camerino.

Camerino Festival 2025: al via la 39ª edizione, Peppe Servillo omaggia Lucio Dalla
Dal 10 luglio al 3 agosto 2025 Camerino torna a farsi città della musica. La 39^ edizione del Camerino Festival, organizzato da Musicamdo, Adesso Musica, Gioventù Musicale d’Italia – sede di Camerino, in collaborazione con la Andrea Bocelli Foundation e con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Marche, Comune di Camerino, UNICAM, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata e Camera di Commercio delle Marche, prende il via con due appuntamenti che aprono ufficialmente il cartellone. Giovedì 10 luglio ore 21,15 nello scenario unico del Convento dei Cappuccini di Renacavata, sarà protagonista l’Ensemble Micrologus, uno dei gruppi più importanti d’Europa nel panorama della musica medievale. Lo spettacolo, dal titolo Giullari di Dio, è una prima assoluta dedicata a San Francesco d’Assisi e al suo Cantico delle Creature, di cui ricorre l’ottavo centenario. La formazione è composta da: Patrizia Bovi ( canto, buccina), Gabriele Russo (lira, viola, corno, buccina, piffero), Goffredo Degli Esposti (flauto doppio, cornamusa), Enea Sorini (canto, cetra, tamburello), Andres Montilla (canto), Peppe Frana (liuto medievale), Federica Bocchini (canto) Il giorno successivo, venerdì 11 luglio alle ore 21,15 alla Rocca Borgesca, andrà in scena “L’anno che verrà”, raffinato omaggio a Lucio Dalla firmato da Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax) e Natalio Mangalavite (pianoforte e tastiere). Tre artisti internazionali, affiatati da anni di collaborazioni, mettono al servizio del repertorio di Dalla una sensibilità musicale unica, che intreccia jazz, teatralità e canzone d’autore.Un concerto che è molto più di un tributo: è un augurio, un viaggio emotivo e poetico tra parole e musica che hanno fatto la storia. A partire dal celebre brano che dà il titolo allo spettacolo, il trio costruisce un racconto sonoro che si nutre di improvvisazione, eleganza e profonda interpretazione, restituendo al pubblico tutta la potenza evocativa e l’attualità dell’universo musicale di Dalla. Il primo weekend del Festival ospiterà anche il concerto conclusivo del Campus “Tutto Musica”, previsto per sabato 12 luglio alle ore 18:00 presso l’Accademia della Musica ABF “F. Corelli”. Protagonisti saranno i giovanissimi partecipanti al campus, che si esibiranno con un’orchestra formata durante la settimana e guidata dai docenti. In programma, brani originali e arrangiamenti coinvolgenti, per un pomeriggio all’insegna dell’energia e della condivisione musicale.

Civitanova, al via la seconda edizione di Bim Bum Bam Festival
Torna “Bim Bum Bam” il festival dedicato ai bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni, promosso dal Comune di Civitanova Marche – Assessorato al Welfare e realizzato dall’associazione ArTime di Montegranaro a valere sul progetto "La Famiglia colonna portante della Comunità e del Domani" - Avviso Educare in Comune. Bim Bum Bam è un evento per famiglie con attività laboratoriali volte a fornire strumenti utili per sviluppare un supporto efficace allo studio. La location scelta è quella dei giardini di Lido Cluana, congeniale ad ospitare i laboratori ludico-creativi per tutte le età ideati da associazioni e cooperative attive nel campo pedagogico, sociale e formativo. Il programma prevede molteplici appuntamenti formativi, sociali, spettacoli ed incontri anche con ospiti internazionali a partire dal pomeriggio del sabato. Nella giornata di domenica sarà aperta l'area laboratori per il coinvolgimento attivo dei bambini da parte di professionisti e operatori sociali nell’area "Well Teen - benessere in crescita, spazio di ascolto e salute". Saranno organizzate inoltre presentazioni di volumi utili al supporto giovanile e familiare, con la partecipazione del Dipartimento di prevenzione dell'AST Macerata, nonché uno spettacolo itinerante e le aree ristoro e mercatino. «L'evento rappresenta un'importante occasione di sensibilizzazione e attenzione verso il mondo dell'infanzia e delle giovani generazioni, valori fondamentali per la nostra comunità, attraverso attività laboratoriali, di divertimento e aggregazione. L'ottica di rete che caratterizza questo progetto è fondamentale per creare un ambiente accogliente e inclusivo per tutti. L'assessorato ha avviato molte importanti progettualità, una su tutte "Educare in Comune", esempio della costante attenzione alle dinamiche che coinvolgono i bambini, i ragazzi e le famiglie. Questo evento si inserisce perfettamente in questo percorso, offrendo un'opportunità di socializzazione e integrazione per tutti. Continuiamo, nell'ottica di Civitanova città con l'infanzia, a creare le migliori condizioni per la crescita e lo sviluppo delle nuove generazioni» - spiega l’assessore di riferimento Barbara Capponi. Il progetto "La Famiglia colonna portante della Comunità e del Domani", di cui è titolare il Comune di Civitanova Marche in partenariato con altre Associazioni ed Enti pubblici e privati, è finanziato dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri con l'Avviso "Educare in Comune", finalizzato al finanziamento di progetti per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle opportunità culturali ed educative di persone minorenni.

Recanati si accende di emozioni con l’Art Festival 2025
L’energia di Art Festival 2025 è pronta a sprigionarsi per la due giorni recanatese, in programma sabato 12 e domenica 13 luglio, quando tutto il centro storico leopardiano sarà letteralmente invaso da una marea di intrattenimenti con anteprime nazionali, artisti da tutto il mondo, installazioni, interviste, visite guidate, spazio food&drink e mercato di artigianato. Art Festival in quasi dieci anni di attività è riuscito a costruire la sua identità superando tanti ostacoli, nel tentativo di conservare integro il suo slancio iniziale, fatto di passione e tanta esperienza maturata in campo artistico. Quella del 2025 sarà un’edizione multidisciplinare, dove gli spunti artistici dell’arte contemporanea convivranno con gli echi della tradizione popolare. Con il Festival l’Arte diventerà il medium fra la rapidità della vita di tutti i giorni e il suo sviluppo creativo attraverso le diverse discipline. L’Arte suscita emozioni, smuove l’interiorità e riesce a far emergere il lato più vero di ciascun essere umano. Art Festival esisterà finché avrà qualcosa di vero da comunicare e finché sarà accessibile a tutti. Ecco perché nelle due date a Recanati ci sarà spazio anche per l’impegno formativo. Tra gli ospiti anche Circo El Grito, realtà culturale ed artistica riconosciuta a livello ministeriale in tutta Europa, che metterà il suo nuovissimo spettacolo, UN AMOUR EN COULEUR, al servizio di una raccolta fondi organizzata dall’associazione Whats Art. Unico ingresso a biglietto (con posti limitati) per poter continuare la promozione del circo contemporaneo nelle scuole, iniziata già lo scorso maggio con una prima uscita didattica presso lo spazio Agreste gestito da El Grito a Fontenoce. Per Recanati e le sue location poetiche, ci saranno tanti concerti di musicisti emergenti, Malvino, THE WINE BARRELS, Segnali di ripresa, Il Maestrale e Davide Fasulo. Ci sarà ovviamente il circo contemporaneo, con tante compagnie nazionali e internazionali: dal Portogallo Nicola Fanton, dall’Argentina Menayerí Circo, Cristal Circo, alias Maria Sol Lence, artista poliedrica originaria della Patagonia argentina. Il duo franco - tedesco, Pigreco Company, proporrà in anteprima nazionale, la versione lunga dello spettacolo di giocoleria ed equilibrismo sulle bottiglie, My heart is on the table, già vincitore del Premio Emilio Vassalli 2022. Il Chiostro di Sant’Agostino sarà avvolto dal fascino della Sand Art, secondo l’interpretazione di Ermelinda Coccia. Nicola e Marilù dei Pyrovaghi, porteranno in scena un’intensa storia d’amore raccontata attraverso la danza del fuoco del Kalaripayattu. Per i più piccoli ma non solo, lungo tutto Corso Persiani, i giochi in legno e altri materiali, i travestimenti, i giochi di luci a cura di Caimercati. Tra le novità, due artiste di teatro lambe lambe, la forma di teatro di figura in miniatura dove gli spettacoli si svolgono all'interno di piccole scatole, visibili attraverso uno spioncino da uno spettatore alla volta: inFRAnGIbiLE è il progetto di Lisa Bencivenni e il Teatro dei gatti di Eloisa Gatto. Contemporaneo e tradizione a confronto con la presenza di compagnie di danze popolari: la Compagnia del Solstizio Mediterraneo per la pizzica salentina e il gruppo folkloristico “Li Matti de Montecò” per il saltarello marchigiano. Per un coinvolgimento a 360 gradi, grazie all’iniziativa della guida ambientale escursionistica Mauro Viale, anche l’Aperi-walk della Musica, una camminata pomeridiana tra la storia della musica recanatese con tappe alla bottega artigiana Castagnari, al Museo della Musica e alla casa natale di Beniamino Gigli. A fine giro degustazione in una suggestiva location outdoor per godersi il tramonto, prima di approdare nel centro storico per assistere agli spettacoli di Art Festival. Ai Giardini B. Gigli, verrà allestito per il secondo anno, InsideArt, il contesto interattivo dove gli artisti ospiti si ritrovano per approfondire la conoscenza delle arti performative. Lo spazio, curato dalla giornalista Elettra Bernacchini e dal performer Raffaele Pepi, rappresenta la comfort zone del Festival, in cui si alterneranno interviste e mini sketch e si avrà modo di conoscere meglio gli artisti ospiti. InsideArt è anche frutto dell’impegno di realtà locali che curano gli allestimenti: Non Ti Scordar di Me di Bonifazi Silvia, Paccamiccio Vivai e Piante, Led-lamp.it e Nuovo Imballo srl.

In Opera 2025: musica, inclusione e partecipazione nel cuore di Macerata
Con tre appuntamenti pubblici in Largo Li Madou, il 28, 29 e 30 luglio, con le rappresentazioni pomeridiane dedicate alle strutture residenziali Villa Cozza, Centri Alzheimer AFAM, Centro Diurno “La Sorgente” IRCR, e con il Rigoletto Audiotour dal 16 luglio fino al 10 agosto, si entra nel vivo delle attività pubbliche e aperte di IN OPERA, progetto giunto alla sua terza edizione, che mira ad includere nell’esperienza culturale e sociale dell’opera lirica tutta la cittadinanza, con particolare attenzione a quelle fasce della popolazione raramente coinvolte nel mondo delle arti performate, come disabili fisici, cognitivi e anziani con patologie come demenza senile e Alzheimer. Ognuna delle tre date sarà dedicata ad uno dei titoli della stagione che sta per iniziare, segnatamente Vedova Allegra il 28 luglio, Rigoletto il 29 e Macbeth il 30, ed ogni appuntamento vedrà una narrazione in parole e musica tenuta da Michele Pirani di Astrifiammante aps in collaborazione con Scuola Civica di Musica Scodanibbio. Gli spettacoli sono stati appositamente pensati per divulgare l’essenza e lo spirito del titolo affrontato in modo semplice, efficace e già ideato per creare un protocollo scientifico che sia guida alle azioni future, nonchè fortemente incentrato sugli strumenti offerti dalle nuove tecnologie. Il Rigoletto Audiotour si svolgerà dal 19 luglio all’8 agosto 2025 alle 18:30: una camminata gratuita e immersiva di 60 minuti per massimo 40 persone. Ideato da Michele Pirani e Riccardo Tabilio, è prodotto da Astrifiammante APS, realtà professionale di spettacolo dal vivo e divulgazione culturale. L’esperienza, audioguidata e performativa, attraversa il centro storico di Macerata, dalla Loggia del Grano allo Sferisterio, fondendo drammaturgia originale, paesaggi sonori e narrazione emotiva. Il progetto rende l’opera di Verdi accessibile e coinvolgente anche a chi non la frequenta, proponendo un ascolto diretto, poetico e profondamente umano. Un percorso interattivo che rende conto della trama del Rigoletto di Giuseppe Verdi, delle sue relazioni con il presente, e che propone un ascolto intimo e non intermediato con la musica, abbattendo la quarta parete, e tornando a rendere trasparente la forza di una musica trascinante e commovente. Ma l’attività pubblica e performata di IN OPERA è tradizionalmente solo la punta di un universo progettuale ben più ampio, dal Tirocinio di Inclusione Sociale, che prepara tre giovani con disabilità al lavoro di accoglienza del pubblico allo Sferisterio con la guida di operatori specializzati del MOF, ai laboratori multidisciplinari per introdurre il nuovo pubblico agli spettacoli in cartellone fino alle attività per il contrasto alla violenza di genere operate nelle scuole del territorio.

A Treia torna Fermento: il festival delle birre artigianali
Torna a Treia uno degli eventi più attesi dell’estate: Fermento. Dal 10 al 13 luglio il suggestivo centro storico ospiterà la nuova edizione del Festival delle Birre Artigianali, un evento che unisce degustazioni, musica live, street food e intrattenimento per tutte le età. Per quattro serate consecutive, a partire dalle 19, le piazze di Treia, da Piazza della Repubblica a Largo della Rotonda, da Piazza Acquaticci a Piazza Piave, si trasformeranno in un percorso del gusto all’aperto, dove si potranno degustare decine di birre artigianali provenienti da birrifici locali e nazionali. Un’occasione unica per appassionati e curiosi di scoprire l’universo della birra di qualità, chiacchierando direttamente con i mastri birrai e partecipando anche a laboratori tematici e degustazioni guidate. Ma Fermento non è solo birra: è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e tutte le età. I profumi delle birre si mescolano con quelli dello street food, selezionato con cura per accompagnare al meglio ogni sorso. Sapori tradizionali e proposte creative si incontrano in una festa della convivialità che attraversa vicoli, piazze e scorci del borgo medievale. Ad accompagnare il pubblico lungo questo viaggio ci sarà tanta musica dal vivo, ogni sera diversa: gruppi folk, rock, funk, swing, DJ set e jam session faranno vibrare le piazze fino a tarda notte. Non mancheranno spettacoli itineranti, artisti di strada, bolle di sapone giganti, acrobati e sorprese visive per grandi e piccoli. Sabato 13 luglio, tra le novità, è prevista anche una sessione di tattoo flash a cura di Velvet Tattoo Studio, per chi vorrà portare via con sé un ricordo davvero indelebile. L’ingresso è gratuito, mentre per alcune attività speciali, come i laboratori, è previsto un contributo simbolico. Il festival è organizzato dall’Associazione Pro Treia, con il patrocinio del Comune di Treia.

IncantoMarche nuovo format incontri-concerto: Neri Marcorè apre il festival con Luca Barbarossa, Niccolò Fabi e Tosca
Tre giornate tra musica, parole e natura. Un'esperienza unica, immersiva e irripetibile. Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 luglio prenderà il via IncantoMarche, il nuovo progetto artistico della rete RisorgiMarche, con un inedito format che vedrà protagonista Neri Marcorè insieme a tre grandi nomi della canzone italiana: Luca Barbarossa, Niccolò Fabi e Tosca. Non si tratterà di semplici concerti, ma di incontri a cuore aperto tra artisti e pubblico, in cui alla musica si intrecceranno racconti, aneddoti, curiosità e momenti di riflessione. Un format intimo e sorprendente, pensato per restituire alla musica la sua dimensione più autentica e naturale, lontana da palchi e riflettori, immersa nel paesaggio della nostra regione. «Saranno conversazioni in libertà – racconta Neri Marcorè – in una dimensione amichevole e rilassata, nella splendida scenografia del paesaggio marchigiano. Un modo per conoscere davvero gli artisti, oltre le canzoni.» Ogni giornata si aprirà con le Marche Immaginifiche di Roberto Lucanero e Veronica Ferraioli, con incursioni sonore e narrative che trasformeranno storie e tradizioni popolari in danze collettive, accompagnando il pubblico verso l’atmosfera dell’incontro. Il programma prevede, per venerdì 11 luglio a Castel San Pietro di San Severino Marche, l’incontro tra Neri Marcorè e Luca Barbarossa. Sabato 12 luglio sarà la volta di Niccolò Fabi, a La Roccaccia San Lorenzo, tra San Severino e Treia. Infine, domenica 13 luglio, sul Monte Moscosi tra Apiro e Poggio San Vicino, Marcorè incontrerà Tosca. Con IncantoMarche, RisorgiMarche si rinnova diventando una rete di esperienze artistiche, sociali e culturali. Un luogo aperto, dove musica, natura e solidarietà si intrecciano per generare bellezza, vicinanza e comunità.

CRI Sport Fest: sport, formazione e divertimento a Pioraco il 12 luglio con la Croce Rossa Italiana
Un’intera giornata all’insegna dello sport, della solidarietà e dell’educazione alla salute: sabato 12 luglio 2025 presso la cittadella dello sport di Pioraco (MC), a partire dalle ore 8:00, si terrà il CRI Sport Fest, il torneo multidisciplinare organizzato dai Giovani della Croce Rossa Italiana – Comitato di Matelica ODV L’evento è aperto a tutti i cittadini dai 14 anni in su, senza limiti massimi di età, e nasce con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sano, l’inclusione sociale e la cultura della prevenzione. La giornata prenderà il via con l’inaugurazione ufficiale di alcune strutture all’interno della cittadella, cui seguiranno, su più campi in contemporanea, le competizioni delle varie discipline. Torneo sportivo per tutte le età. Il CRI Sport Fest propone un torneo sportivo amatoriale che comprende sei diverse discipline: calcetto (5 giocatori più 2 riserve), basket 3x3 (3 giocatori più 2 riserve), beach volley (3 giocatori più 2 riserve), tennis (2 giocatori), padel (2 giocatori) e bocce (2 giocatori). Chiunque potrà formare la propria squadra e partecipare, indipendentemente dall’età o dal livello sportivo. Alla fine della giornata, le squadre vincitrici di ogni disciplina saranno premiate. Per tutti gli iscritti, è previsto un gadget omaggio distribuito all’ingresso, utile per affrontare al meglio le attività della giornata. Saranno inoltre a disposizione spogliatoi con docce per i partecipanti, e per tutta la durata dell’evento sarà attivo un punto di primo soccorso gestito da personale CRI, pronto a intervenire in caso di necessità. Non è necessario partecipare come atleti per vivere il CRI Sport Fest: la giornata è aperta anche a uditori, famiglie e curiosi! Nella palestra si svolgeranno attività dimostrative e informative su diverse tematiche promosse dalla Croce Rossa Italiana, tra cui il Mass Training, con una dimostrazione pratica del massaggio cardiaco da eseguire in caso di arresto cardiaco; la Campagna Love Red, dedicata all’educazione alla sessualità consapevole e alla prevenzione; e la Campagna Sicurezza on the Road, che si concentra sull’educazione stradale e sulla sensibilizzazione alla guida responsabile. All’esterno, una simulazione con l’ambulanza del Comitato CRI di Matelica sarà dedicata alla sensibilizzazione sulla guida sicura e consapevole. Durante la giornata sarà disponibile un parcheggio gratuito e un’area ristoro con foodtruck, dove sarà possibile acquistare cibo e bevande. A conclusione del torneo, spazio al divertimento con un coinvolgente DJ set serale, per cantare, ballare e chiudere la giornata insieme in allegria.

Los Passo Festival 2025, la seconda edizione è da record
A distanza di quattro giorni dalla chiusura della seconda edizione del “Los Passo Festival”, è ancora vivo l’entusiasmo per la manifestazione che lo scorso fine settimana ha animato l’intera comunità passotreiese. Dal 4 al 6 Luglio, il Campo Sportivo “Giovanni Compagnoni”, è stato allestito a festa per ospitare attività sportive, spettacoli musicali, attrazioni aperte ad ogni età ed una vasta platea di spettatori accorsi per trascorrere delle belle serate estive in compagnia e spensieratezza. Le piogge cadute nei pomeriggi di venerdì e sabato non sono servite a smorzare l’umore degli organizzatori e del pubblico che ha presenziato l’evento dimostrando interesse e gioia per l’occasione. Entusiasti gli organizzatori che hanno registrato un numero superiore di presenze rispetto alla prima edizione. Le serate sono state uniche nel loro genere, un mix esplosivo di energia, musica e un pizzico di follia che hanno intrattenuto tutti fino a tarda notte. La serata inaugurale del venerdì ha visto esibirsi Marco Mosk dj affermato che si caratterizza per la grande diversità di generi prediligendo hit commerciali, dance e tech house; Gian Marco Angeletti dj maceratese conosciuto dentro e fuori i confini nazionali grazie alla sua energia travolgente in console; Great Loco artista che ha saputo proporre un repertorio variegato ed eclettico. Sul palco sono saliti anche Sbriccoli & Massaccesi e Gioele Mazza che grazie alla sua esperienza in console ha fatto ballare tutti. Gli spettacoli del sabato sono stati aperti dai giovani Matteo Super dj, Norha e Alexander Jr per poi proseguire con la straordinaria performance di Gianmaria Ascani, artista di punta della nightlife marchigiana, accompagnato dalle coreografie di Evolution Art Dance. La chiusura è stata affidata al duo Chim & Skinz, dj e produttori tech house, con il loro sound design ricercato capace di distinguersi nella scena elettronica contemporanea. Il gran finale della domenica è stato affidato ai Dels Brothers, Dj th, Blink 99 che hanno ripercorso la storia musicale della nota band Blink 182 e Notti Indie, format curato da tre esperti dj, ognuno portatore di un bagaglio di esperienze uniche, che sono servite a rendere la serata ancora più emozionante e coinvolgente. Ad affiancare la musica ci sono state anche numerose attrazioni sportive che hanno attratto ed accontentato una vasta platea di appassionati: tantissimi i fuoristrada accorsi da dentro e fuori le Marche per le esibizioni di “off-road”; molto apprezzate le moto da enduro che hanno sfrecciato nel percorso a loro dedicato; per chi ama il brivido del volo c’è stata la possibilità di assistere al workshop di parapendio e salire sulla mongolfiera; entusiasti gli amanti della natura e degli animali che hanno potuto godersi delle rilassanti passeggiate a cavallo. Non sono mancati gli apprezzamenti per le esibizioni di baseball, arrampicata, acroyoga, tiro con l’arco, coreografie su tessuti aerei e cerchio. Al termine della kermesse, il presidente dell’Associazione “Passo dopo Passo” Edoardo Teloni, insieme ai membri del direttivo, hanno voluto ringraziare le famiglie Palazzesi, Passeri e Renzi per il supporto logistico, l’Associazione Polisportiva Aurora Treia per la concessione dell’impianto sportivo, lo staff di Euphoria Eventi – Azure Club per il contributo dato alla programmazione degli spettacoli, l’Amministrazione Comunale con la Pro Loco per il patrocinio, tutti gli sponsor per la fiducia, la carica di tutto il team dei volontari di cui spiccano le capacità e l’efficienza degli addetti alla cucina, i quali hanno servito con premura pietanze prelibate. Anche quest’anno “Los Passo Festival” si è dimostrato nuovamente la perfetta occasione di incontro, divertimento, valorizzazione del territorio e dell’associazionismo giovanile. Un ottimo biglietto da visita per tutta l’Associazione “Passo dopo Passo” che potrà continuare a lavorare per proporre future iniziative sempre più ricche e coinvolgenti.