Curiosità

Treia si veste di primavera con "I Giardini di Marzo": il centro storico diventa un tripudio di colori

Treia si veste di primavera con "I Giardini di Marzo": il centro storico diventa un tripudio di colori

Un omaggio alla Primavera e alla festa del Patrono quello realizzato a Treia con "I Giardini di Marzo", l’iniziativa che, in occasione della festa di San Patrizio, trasforma il centro storico in un tripudio di colori e fioriture. Ogni anno, grazie all'impegno della comunità e delle associazioni locali, le vie e le piazze della città si arricchiscono di composizioni floreali e allestimenti che evocano la rinascita della natura e il legame tra Treia e le sue radici. Un progetto che non solo valorizza il patrimonio urbano, ma invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza del territorio attraverso scenografie suggestive e angoli inediti del borgo vestiti di fiori e colori. Tra le novità di quest'anno, il contest fotografico dedicato ai Giardini, che permetterà di immortalare gli scorci più affascinanti e condividere la magia di Treia attraverso i social.    

13/03/2025 10:20
Macerata, anche i bersaglieri in piazza per fermare la sclerosi multipla: torna "Bentornata Gardensia"

Macerata, anche i bersaglieri in piazza per fermare la sclerosi multipla: torna "Bentornata Gardensia"

Lo scorso weekend a Macerata è stato davvero speciale, con gardenie e ortensie che hanno colorato i banchetti allestiti per la ventesima edizione della campagna "Bentornata Gardensia", organizzata dall'Aism Associazione Italiana Sclerosi Multipla in collaborazione con l'Associazione Nazionale Bersaglieri. La campagna, che coincide con la Giornata Internazionale della Donna, ha visto nei giorni 7, 8 e 9 marzo un'affluenza straordinaria in migliaia di piazze di tutta Italia. Nel capoluogo maceratese è giunta presso i vari punti di raccolta allestiti presso supermercati, chiese e farmacie, nei quartieri di San Francesco, Collevario, Vergini, in Via Garibaldi e all'ospedale. I volontari dell'Aism e i soci dell'Anb, riconoscibili dal sorriso e dalle coccarde tricolore sui loro cappelli con le piume al vento, hanno accolto tantissimi cittadini che hanno generosamente contribuito a supportare la ricerca scientifica e i servizi per le persone colpite da sclerosi multipla (SM), una malattia che colpisce la popolazione femminile in misura doppia rispetto agli uomini e per il 50% giovani tra i 20 e i 40 anni. L'evento ha avuto il supporto entusiasta dei bersaglieri, guidati dal presidente ANB Macerata Carmine Posa e dal presidente provinciale Massimo Mucci, che hanno dimostrato ancora una volta il loro impegno ad accorrere primi sul campo dell'onore più importante, quello della solidarietà.  "La presenza dei bersaglieri con i volontari AISM è sempre molto apprezzata dalla comunità, che ci dimostra un entusiasmo incredibile - dice Posa, che aggiunge -. Il nostro impegno congiunto nel servizio è sempre ben accetto e riconosciuto come un valore aggiunto in ogni iniziativa. Vogliamo mandare un enorme grazie a tutti coloro che hanno scelto di essere al nostro fianco in questa nobile causa". La campagna "Gardensia" non si ferma qui: è possibile continuare a supportare questa importante causa visitando il sito https://sostienici.aism.it/gardensia/, dove si possono conoscere anche i testimonial della campagna (come Antonella Ferrari, Chiara Francini, Max Laudadio, Lorella Cuccarini, Antonella Elia e tantissimi altri), e trovare alcuni utili video-consigli per la cura delle piante acquistate. È inoltre possibile fare donazioni attraverso SMS o chiamate al numero solidale 45512, contribuendo così a finanziare la ricerca e i servizi necessari per oltre 140.000 persone affette in Italia. Ancora una volta quest'anno "Gardensia", nata sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica, si è dimostrata un successo corale per la sensibilizzazione e la raccolta di contributi per ricerca e servizi. Confermando l'importanza della preziosa collaborazione tra associazioni civili e militari, e sopratutto dimostrando che ogni piccolo gesto può contribuire a grandi cambiamenti nella vita di molte persone.   

13/03/2025 09:40
Marche, ecco il nuovo spot con Gianmarco Tamberi. Lui scherza: "Sbrigatevi a prenotare, tra un mese sarà tutto pieno"

Marche, ecco il nuovo spot con Gianmarco Tamberi. Lui scherza: "Sbrigatevi a prenotare, tra un mese sarà tutto pieno"

"Marche, dove ogni giorno puoi scegliere chi sei". È questo il claim del nuovo spot della Regione Marche e Atim in collaborazione con la Camera di Commercio per la stagione turistica 2025, che andrà in onda a partire dalla prossima settimana su tutte le reti nazionali e sulle principali piattaforme a pagamento. Il video è un vero e proprio inno all'autenticità di una terra ricca di storie, colori, profumi e arti. Protagonista dello spot è Gianmarco Tamberi, campione mondiale e olimpico di salto in alto e testimonial della Regione Marche. L'idea e la regia portano la firma di Gianluca Grandinetti. Il video è stato presentato oggi in anteprima alla stampa a Palazzo Raffaello, alla presenza del presidente della Regione Marche con delega al turismo, Francesco Acquaroli. Hanno partecipato anche Gianmarco Tamberi, il regista Grandinetti con la produzione Multivideo, il direttore dell'Atim Marina Santucci e il vicepresidente della Camera di Commercio delle Marche, Marco Pierpaoli. "Oggi presentiamo il nostro biglietto da visita per la stagione 2025 - ha esordito il presidente Acquaroli - che deve supportarci nel difendere e migliorare i considerevoli risultati record delle stagioni precedenti, soprattutto sul fronte degli stranieri dove l'anno scorso abbiamo registrato un +14%. Cerchiamo soprattutto di intercettare un circuito di persone che amano un turismo esperienziale che incontra la natura, il paesaggio, l’enogastronomia, la cultura, oltre alla più classica vacanza estiva e balneare, per ampliare le opportunità che un turista può avere nelle Marche, per conoscere e immergersi in una realtà straordinaria come quella che offre la nostra regione". "Ci siamo lanciati sui mercati internazionali alla ricerca di nuove opportunità di crescita e destagionalizzazione e questo spot, una testimonianza autentica e coinvolgente, sarà un ulteriore strumento fondamentale per raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno lavorato per questo risultato, oltre al nostro testimonial Gianmarco, anche il regista, l'Atim, la Camera di Commercio. Il messaggio più bello che emerge è quello del gioco di squadra che non sempre è scontato ma che in questo caso arriva in modo visibile: è il gioco che farà vincere le Marche", ha concluso Acquaroli. "Come Camera di Commercio delle Marche - ha aggiunto Pierpaoli - abbiamo affiancato la Regione in questo progetto di grande valore, che rappresenta al meglio la nostra identità marchigiana. Si tratta di uno spot ideato e realizzato interamente da marchigiani, con l'autenticità e la passione che ci contraddistingue. Per la prima volta, raccontiamo il nostro territorio in tutta la sua ricchezza, valorizzando ogni suo aspetto: l'artigianato, l'agricoltura, la pesca, il commercio. Questo approccio crea un filo conduttore che unisce l'intera regione in un'unica strategia di promozione. I dati sul turismo confermano che siamo sulla strada giusta: la crescita è il frutto di un lavoro di squadra. Oggi, più che mai, fare rete è la chiave per ottenere risultati concreti". "Non vedevo l'ora – ha commentato Tamberi - di poter rappresentare la nostra regione e che arrivasse questo momento. Devo fare i miei complimenti al regista perché è riuscito a far emergere tutto quello che noi amiamo delle Marche e che ci fa ogni giorno innamorare di questa terra. I miei complimenti anche alla Regione, ad Atim, alla Camera di commercio, a tutti coloro che veramente sentono le Marche come la propria casa, come quel territorio che vogliono fare conoscere fuori dalle Marche, fuori dall'Italia. Un territorio che chiunque ha avuto modo di vedere ha apprezzato. Questo è il feedback che ricevo quotidianamente quando dico di essere marchigiano". "Chi non c'è stato nelle Marche non vede l'ora di venire, chi c'è stato non vede l'ora di tornare. Per quanto riguarda lo spot che è il protagonista di questa giornata – ha proseguito con entusiasmo il campione olimpico - penso che racconti veramente quello che tutti noi vorremmo venisse fuori dalla nostra terra: la sincerità dei nostri cuori, del nostro animo, la voglia di lavorare per ottenere dei risultati, la voglia di rialzarsi quando cadiamo. Ci tenevo talmente tanto a dare il mio contributo che ho chiesto di essere io la voce narrante di questo testo secondo me bellissimo e mi fa davvero piacere che il regista e tutte le persone che hanno lavorato con lui mi abbiano dato fiducia in questo. Penso che sicuramente ci sarebbero state migliaia di voci che avrebbero potuto leggerlo meglio di me ma forse in pochi avrebbero potuto interpretarlo e viverlo come un marchigiano. Io l'ho letto con il cuore e ogni singola parola di quel testo la sentivo mia. Direi di sbrigarsi a prenotare perché tra un mese sarà tutto pieno". "Sono anche io marchigiano – ha detto il regista Grandinetti – e tornare qui è sempre un'emozione intensa. Lavorare a questo progetto è stato un colpo al cuore, in modo puro e sincero. Lo spot nasce da concetti semplici ma profondi: ho viaggiato molto, ma ogni volta che torno a casa ritrovo i miei punti di connessione con i luoghi, i sapori, i profumi, le persone. Noi siamo il riflesso dei luoghi che attraversiamo e delle persone che incontriamo lungo il nostro cammino. Da qui l'idea di raccontare le Marche attraverso tante storie e tanti volti, a partire da Gianmarco Tamberi, simbolo autentico della nostra regione". "Il suo spirito di umiltà, dedizione e unicità rappresenta perfettamente l'anima marchigiana. Lo spot è un manifesto che celebra tutte e cinque le province del territorio e la sua gente. Le Marche si raccontano da sole: sono una regione straordinaria, capace di offrire scenari diversi in pochi chilometri. Dal mare alla montagna, ogni angolo ha la sua storia, i suoi colori, la sua identità. Durante le riprese si è creato un clima speciale: lavorare con Gianmarco è stato un piacere, è un vero professionista, ma soprattutto una persona semplice e autentica. Raccontare le Marche è stato naturale. Lo spot ideato come un mosaico nel tempo si evolverà per adattarsi alle stagioni, offrendo sempre nuove prospettive su questa terra meravigliosa", ha anticipato Grandinetti. "Atim - ha sottolineato la direttrice Santucci - non si occupa solo di promozione turistica, ma anche di internazionalizzazione. Non a caso, da anni la Camera di Commercio ci affianca in questo percorso, contribuendo alla crescita del settore. Lo spot che abbiamo realizzato è di grande impatto e sarà trasmesso su La7, Sky, Rai, Mediaset e Discovery, garantendo una copertura pressoché totale sulle principali reti nazionali per quasi due mesi ma anche oltre, perché lo spot avrà anche una versione più estiva che realizzeremo fra qualche mese. I dati confermano il successo del nostro lavoro: rispetto all'anno di riferimento pre-Covid (2019), abbiamo registrato un incremento a due cifre nel turismo straniero, grazie anche alla partnership con l'Aeroporto delle Marche. I turisti francesi sono aumentati, altro bacino importante è il Nord Europa e la Germania. Le prospettive per il 2025 sono altrettanto positive: gli operatori turistici hanno già riscontrato un'ottima domanda per l'incoming, con un elevato tasso di occupazione delle camere nel primo trimestre e ottime previsioni per la stagione estiva".

12/03/2025 17:19
Apiro, rinasce l'Hotel Eldorado: avrà 20 stanze (tra cui 2 suite), aperte le candidature per il personale

Apiro, rinasce l'Hotel Eldorado: avrà 20 stanze (tra cui 2 suite), aperte le candidature per il personale

Oltre 50mila presenze l'anno grazie al Parco Acquatico Eldorado, ma dove soggiornare? Apiro si prepara ad aumentare la ricettività turistica grazie all’apertura del nuovo Hotel Eldorado. Ben 20 stanze, di cui due suite, e una capacità di accogliere fino a 50 turisti quando i lavori di ristrutturazione all’interno di un vecchio hotel chiuso da anni nel centro storico di Apiro saranno terminati. Dietro questo investimento c'è la famiglia Panatta, ben nota per lo storico marchio del fitness e del bodybuilding e proprietaria anche dell'Eldorado: "Apriremo a giugno e per questo primo anno faremo solo la stagione estiva in concomitanza con l'apertura del Parco acquatico - anticipa Tecla Panatta, responsabile dell'Eldorado - ma l’obiettivo è quello di destagionalizzare. Ci orientiamo verso un turismo per famiglie e abbiamo in mente pacchetti con soggiorno e accesso alle piscine. Durante l'inverno, invece, la struttura potrà essere utilizzata anche per l'incoming business che ruota attorno all'azienda Panatta". Già perché a conti fatti il movimento del turismo d'affari ha numeri davvero importanti, soprattutto se consideriamo l'odierna capacità ricettiva di Apiro caratterizzata solo da strutture paralberghiere. Nel solo 2024 Panatta ha calamitato in questo piccolo paese dell'Appennino oltre 650 arrivi per visite aziendali da parte di atleti internazionali, titolari di palestre e buyers da tutto il mondo che, dovendo soggiornare in loco più giorni, sono stati dirottati negli hotel di Jesi e poi trasferiti con navette fino alla sede di Panatta. Se consideriamo tre giorni di permanenza nelle Marche soprattutto da Usa, Messico, Canada e Medio Oriente, parliamo di quasi 2000 presenze. Di qui l'idea di acquisire e ristrutturare interamente il vecchio albergo chiuso ormai da anni, strappandolo al degrado e rivitalizzando questa zona del centro storico di Apiro. In vista dell'inaugurazione dell’hotel sono anche partite le selezioni per il personale: si può già inviare la propria candidatura alla casella di posta elettronica lavoraconnoi@parcoeldorado.com. Intanto il cantiere va avanti. Interni ed esterni saranno interamente ristrutturati. Le camere divise tra camere standard singole o doppie, junior suite, familiari e suite saranno dotate di tutti i più moderni confort. "Vogliamo diventare il punto di riferimento per un territorio tutto da scoprire - conclude Tecla Panatta - e per questo abbiamo anche fatto un restyling del sito di Eldorado con una sezione dedicata all'hotel e alla scoperta delle bellezze che ci circondano: dai borghi storici come Apiro, Cingoli, Elcito alle bellezze naturalistiche del Monte San Vicino, Lago di Castreccioni o delle vicine Grotte di Frasassi. Un tuffo nelle Marche del buon vivere".   

12/03/2025 16:10
Potenza Picena, una vita dedicata all'arte della sartoria: Bianca Bartoli festeggia 100 anni

Potenza Picena, una vita dedicata all'arte della sartoria: Bianca Bartoli festeggia 100 anni

Una vita dedicata all’arte della sartoria e ai giorni più importanti di tante persone: Bianca Bartoli ha festeggiato i suoi 100 anni circondata dall'affetto dei suoi due figli e quattro nipoti. Per decenni, nella sua sartoria di Potenza Picena, ha cucito abiti da sposa e trasmesso il mestiere a molte giovani ragazze, lasciando un segno indelebile nella comunità. In occasione di questo traguardo straordinario, la sindaca Noemi Tartabini, accompagnata dall’assessore Margherita Fermani, ha voluto rendere omaggio alla signora Bianca consegnandole una pergamena celebrativa a nome di tutta la città. "La sua grande passione e tenacia rappresentano un esempio impareggiabile per le nuove generazioni, oltre a essere una colonna portante dell’identità della nostra comunità", ha sottolineato il primo cittadino. La visita si è conclusa all’interno della storica bottega, un luogo che ancora oggi conserva modelli, quaderni di misure e fotografie degli abiti più belli realizzati da Bianca Bartoli. Un'autentica testimonianza del lavoro di una vita e dell’amore per la sartoria che ha caratterizzato il suo secolo di esistenza.

11/03/2025 10:50
Radio Italia Dubai: un ponte culturale tra le Marche e gli Emirati Arabi Uniti grazie alla visione di Marco Virgili

Radio Italia Dubai: un ponte culturale tra le Marche e gli Emirati Arabi Uniti grazie alla visione di Marco Virgili

La Regione Marche continua a distinguersi nel panorama internazionale grazie alle iniziative imprenditoriali dei suoi cittadini. Un esempio straordinario è rappresentato da Radio Italia Dubai, la stazione radiofonica fondata da Marco Virgili, visionario elpidiense che ha saputo portare la cultura e la musica italiana nel cuore degli Emirati Arabi Uniti. Radio Italia Dubai non è solo la prima stazione italiana FM radio nella zona, ma un vero e proprio hub culturale che promuove in inglese il 'Made in Italy' e le eccellenze marchigiane in un contesto internazionale. Grazie a una programmazione che spazia dalla musica italiana alle interviste con personaggi di spicco, dagli eventi culturali al lifestyle di lusso, la radio si è rapidamente affermata come un punto di riferimento strategico ed economico per la comunità italiana negli Emirati e per tutti gli appassionati non italiani della cultura del Bel paese.  L’importanza di una realtà come Radio Italia Dubai per il rapporto tra le Marche e gli Emirati Arabi Uniti è strategica: da un lato, permette alle imprese di avere una vetrina privilegiata in un mercato dinamico consolidato come quello emiratino. Dall'altro, contribuisce a rafforzare i legami culturali e commerciali tra le due realtà, creando nuove opportunità per l'export e per lo sviluppo di progetti congiunti. La radio ha già partecipato a importanti eventi internazionali come il GITEX, BIGFIVE, DUBAI BOAT SHOW, GULF FOOD, WORLD LEGENDS PADEL TOUR ecc., supportando istituzioni e marchi italiani nei vari settori ed ha in programma, come Radio Italia Dubai, iniziative ambiziose per lo sviluppo degli aeroporti italiani collegati con gli emirati. Grazie alla visione di Marco Virgili, Radio Italia Dubai non è solo la voce italiana all'estero, ma una vera e propria ambasciatrice della cultura e degli asset italiani di punta nel mondo arabo. Un'iniziativa che merita di essere sostenuta e celebrata, sia a livello regionale che nazionale, per il suo ruolo cruciale nel promuovere un dialogo costante e proficuo tra le Marche e gli Emirati Arabi Uniti.  

04/03/2025 12:00
Al via nelle Marche le riprese del film "Blue" con Rocco Siffredi

Al via nelle Marche le riprese del film "Blue" con Rocco Siffredi

Al via le riprese nel borgo di Offida per il nuovo film "Blue", opera prima di Eleonora Puglia, con Rocco Siffredi, Alexia Cozzi e Shaen Barletta, che ruota intorno al personaggio di Luce, una giovane studentessa alle prese con scelte difficili e con il mondo illusorio del web e dei siti e social a sfondo erotico. "Trovo che uno degli aspetti più potenti del cinema sia la capacità di stupire e 'Blu', tra i progetti vincitori del Bando audiovisivo 2024, ha tutte le caratteristiche per riuscirci – commenta il Presidente di Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission Andrea Agostini - Una storia di grande attualità che lancia un messaggio sociale importante sul mondo, spesso ingannevole, delle piattaforme digitali, girato in un’ambientazione tutta marchigiana, tra le atmosfere suggestive del Carnevale di Offida e le città di Porto San Giorgio e Fermo, con l’ausilio di numerose professionalità della nostra Regione".  Il primo ciak di "Blue" è stato battuto in occasione del Carnevale di Offida, evento di tradizione millenaria, il cui simbolismo, con le sue maschere e la sua atmosfera di trasgressione, si intreccia alla complessità del mondo online che farà da sfondo alle vicende narrate. Le riprese si svolgeranno per 5 settimane prevalentemente nelle Marche con una produzione che impegnerà ben 150 persone locali tra figurazioni speciali e comparse, 50 maestranze marchigiane tra assistenti alla regia e alla produzione, scenografi, macchinisti, fotografi di scena, truccatori, costumisti, fonici e attrezzisti. Dopo Offida, il set si sposterà nelle città di Porto San Giorgio e di Fermo. Il film, prodotto da Gabria e Roberto Cipullo, è una coproduzione Camaleo (Italia) e Agresywnabanda (Polonia), con il sostegno di Regione Marche - Pr Fesr 2021/2027, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission  e  del Lazio Cinema International, uscirà nei cinema distribuito da PiperFilm in Italia e all’estero.      

28/02/2025 17:00
Macerata, ultimo giorno in Comune per Mario Pazzarelli: l'omaggio di colleghi e amministratori

Macerata, ultimo giorno in Comune per Mario Pazzarelli: l'omaggio di colleghi e amministratori

Dopo 37 anni di servizio, Mario Pazzarelli, volto noto e stimato del Comune, ha raggiunto il traguardo della pensione. Per l'occasione, ha voluto salutare colleghi e amici con un momento dedicato presso il Palazzo comunale di piazza della Libertà. Residente a Casette Verdini, Pazzarelli ha iniziato la sua carriera nel 1988 come netturbino, per poi ricoprire diversi ruoli, tra cui quello di gonfaloniere e addetto alla rassegna stampa quotidiana, fino all'ufficio segreteria del sindaco. Un percorso segnato da impegno e dedizione, che ha lasciato un segno nella vita amministrativa della città.  Nei suoi 37 anni in Comune ha collaborato con i sindaci Carlo Ballesi, Carlo Cingolani, Gian Mario Maulo, Anna Menghi, Giorgio Meschini, Romano Carancini e Sandro Parcaroli e con due commissari prefettizi. Questa mattina, Pazzarelli, ha voluto dedicare un momento speciale ai colleghi che lo hanno accompagnato in questo lungo viaggio in Comune per poterli salutare uno a uno ricordando anche il momento di quella che è stata la sua battaglia più difficile, quella del Covid. "Sono stati mesi molto difficili che ho superato grazie alla vicinanza dei familiari e all'affetto di tutte le persone che, anche per un momento, si sono preoccupate per me e hanno chiesto come stavo - ha detto Pazzarelli -. Io li chiamo i ‘dottori della vita’ perché insieme a tutta la loro equipe e a tutte le persone che si sono prese cura di me durante la degenza e la riabilitazione, mi hanno letteralmente ridato la vita e permesso di raggiungere questo emozionante traguardo; un ringraziamento particolare ai dottori Emanuele Iacobone, Anna Monaco, Salvatore Alborino". "Lunedì, inoltre, ho ricevuto un grande attestato di stima da parte di tutto il Consiglio comunale, un momento emozionante che dimostra quanto il mio attaccamento alle istituzioni e la mia dedizione al lavoro siano stati apprezzati; aver portato il gonfalone per tutti questi anni è stato un incarico che ho ricoperto con grande onore - ha aggiunto Pazzarelli -. Voglio ringraziare tutti, dai colleghi - un pensiero particolare va all’amico del cuore Mario Monachesi - agli amministratori con cui ho collaborato in questi anni, per aver creato sempre un clima familiare a lavoro che mi permette, oggi, di 'andarmene' lasciando a tutti un bel ricordo; forse è questa la soddisfazione più grande".  Mario Pazzarelli, oltre al saluto con i colleghi, oggi ha ricevuto anche una targa da parte dell'amministrazione comunale che lo ha voluto salutare "con stima e riconoscenza per una vita professionale trascorsa nel segno dell’impegno e della dedizione generosa a servizio dell'amministrazione e dei cittadini".

28/02/2025 15:40
Terza Chiappini compie 102 anni: la comunità di Matelica la festeggia

Terza Chiappini compie 102 anni: la comunità di Matelica la festeggia

Terza Chiappini ha recentemente festeggiato un traguardo straordinario: ha compiuto 102 anni. In occasione di questa speciale ricorrenza, la signora è stata celebrata alla casa di riposo di Matelica, circondata dai suoi familiari, dagli altri ospiti e dall'intero staff. A condividere questo momento di gioia non poteva mancare il sindaco di Matelica, Denis Cingolani, che le ha fatto visita portando i più sentiti auguri da parte della comunità matelicese. “Ancora tanti auguri alla signora Terza per questo importante traguardo raggiunto, da parte dell’intera amministrazione comunale e di tutta la città di Matelica”, ha dichiarato il sindaco.

28/02/2025 09:48
Macerata, "McFast Pizza & Burger" vince i Just Eat Awards 2024 come miglior partner del centro Italia

Macerata, "McFast Pizza & Burger" vince i Just Eat Awards 2024 come miglior partner del centro Italia

Grande successo per McFast Pizza & Burger di Macerata, che si aggiudica il prestigioso titolo di miglior partner del centro Italia ai Just Eat Awards 2024. La cerimonia di premiazione si è tenuta il 24 febbraio scorso a Roma, celebrando le eccellenze nel settore del food delivery. L'attività marchigiana è stata selezionata tra migliaia di ristoranti in tutta Italia, distinguendosi per la qualità del servizio, la soddisfazione dei clienti e l’innovazione del menù. Questo riconoscimento conferma McFast Pizza & Burger come un punto di riferimento per gli amanti di pizza e burger nella regione. Gli Just Eat Awards, promossi dalla nota piattaforma di food delivery, premiano ogni anno i migliori ristoranti partner sulla base dei voti dei clienti e delle performance aziendali. "Siamo orgogliosi di questo traguardo - hanno dichiarato i titolari di McFast -. Questo premio è il risultato del lavoro quotidiano, dell'attenzione verso i nostri clienti e della qualità che mettiamo in ogni piatto".   

26/02/2025 16:10
Macerata, coniglio abbandonato nella colonia felina: "È alla ricerca di una nuova famiglia"

Macerata, coniglio abbandonato nella colonia felina: "È alla ricerca di una nuova famiglia"

L’Associazione di volontariato Argo, attiva da decenni sul territorio maceratese nella promozione dell’adozione di animali e nella tutela del benessere animale, si è trovata di fronte a un caso di abbandono che ha lasciato tutti sconcertati. Nel pomeriggio di sabato, durante il consueto giro di gestione della colonia felina situata presso il cimitero di Macerata, una volontaria dell’associazione, Lidia, ha fatto una scoperta inaspettata: all’interno di una delle postazioni di cibo per gatti si trovava un coniglio bianco con coda pon pon e orecchie lunghe. Dopo un attimo di sorpresa, la volontaria ha capito che si trattava di un animale abbandonato. L’Associazione Argo è intervenuta prontamente per mettere in salvo il coniglio, soprannominato affettuosamente Bianconiglio. Ora il piccolo animale è in stallo presso i volontari e verrà presto visitato da un veterinario per accertamenti sanitari. Purtroppo, presenta già problemi di mobilità alle zampe posteriori, probabilmente dovuti a un trauma o a una patologia neurologica. Questo fa supporre che la sua famiglia, anziché prendersene cura, abbia deciso di abbandonarlo in una zona inappropriata e pericolosa. Purtroppo, l’abbandono di animali presso la colonia felina del cimitero di Macerata non è una novità. L’Associazione Argo ha più volte segnalato episodi simili, sottolineando come la vicinanza di una strada di scorrimento renda questi atti non solo crudeli, ma anche pericolosi per gli animali e per la sicurezza stradale. Di fronte a questa ennesima vicenda, l’associazione lancia due appelli. Il primo è rivolto ai cittadini: adottare un animale è una scelta che richiede responsabilità e consapevolezza; non si tratta di un semplice capriccio. Il secondo è indirizzato al Comune di Macerata, affinché venga installato un sistema di videosorveglianza nel cimitero per contrastare l’abbandono di animali e garantire maggiore sicurezza nella zona. Nel frattempo, Bianconiglio è in cerca di una nuova famiglia amorevole che possa offrirgli le cure e l’affetto che merita. Chiunque voglia contribuire alla sua cura o offrirgli una casa, può contattare l’Associazione Argo (numero 392/7060232).

23/02/2025 18:17
Il campione e maestro di brazilian Jiu Jitsu Federico Tisi a Macerata

Il campione e maestro di brazilian Jiu Jitsu Federico Tisi a Macerata

Federico Tisi nelle Marche per l’inaugurazione della sede a Macerata della scuola Tribe Jiu Jitsu. Già campione europeo, oltre che pioniere dalla disciplina del Jiu Jitsu brasiliano in Italia, il maestro ha tenuto uno stage presso la palestra Idylle a Pollenza sabato 22 febbraio. All’interno della struttura, accolto dal maestro Renato Fratini Tisi ha promosso un percorso formativo per insegnare a proteggersi da una aggressione dopo essere finiti a terra. Un incontro molto partecipato al quale hanno preso parte allievi provenienti anche da fuori regione.  Al suo fianco, l’istruttore della scuola maceratese Diego Donzelli, figura di riferimento per Tisi nel territorio: "La mia presenza qui non è soltanto un appuntamento una tantum per un seminario tecnico - ha affermato il campione nato a Suzzara, in provincia di Mantova, nel 1974 -, ma far conoscere il nostro metodo di lavoro e per inaugurare la nostra sede a Macerata con il maestro Donzelli". "Come lui, tutti i nostri tecnici sono stati preparati in modo puntiglioso direttamente da parte mia - ha aggiunto Tisi - e devono attraversare un percorso formativo importante prima di aprire un loro corso".  Il Tribe Jiu Jitsu nasce nel 1999 a Roma e si è presto diffuso in tutta Italia. Il maestro Tisi oggi vive e insegna a Milano nella sede centrale, tenendo seminari come quello svoltosi all’Idylle nelle accademia più prestigiose al mondo: "Ritengo fondamentale avvicinarsi a zone come queste - ha sottolineato -, come molti bambini ho iniziato con il Judo e confrontandoli possiamo considerare il Jiu Jitsu più inclusivo, in quanto permette di essere praticato anche da persone non più giovanissime o che non solo in forma fisica smagliante. Non esistono differenze di genere ed è adatto per i bambini".  Lo stage ha mostrato, inoltre, come sia importante un addestramento mentale oltre che fisico alla disciplina, nel caso in cui ci si trovi a dover affrontare una situazione di rischio: "Lavoriamo molto su concetti come la distribuzione del peso e la connessione del nostro corpo a quello dell’avversario – ha ribadito Tisi –, impariamo a muoverci in modo ergonomico ed efficiente, per acquisire poi tutta una serie di movimenti che ci permettono di decidere cosa fare con quel controllo".  Nel suo libro "La forza tranquilla", scritto nel 2023, il maestro ha smitizzato molti luoghi comuni sulle arti marziali e sugli sport da combattimento, puntando molto, così come fatto durante il seminario, su una maggiore fiducia in se stessi e sull’essere preparati ad affrontare situazioni durante le quali si sta subendo una violenza: "La forza tranquilla per me è uno status mentale – ha detto Tisi –, ovvero quando attraverso la pratica delle arti marziali riusciamo a confrontarci in modo consapevole con qualcosa di pericoloso, imparando ad affrontare situazioni intense e violente". "Questa esperienza che maturiamo nel Jiu Jitsu porta a sviluppare una capacità di controllo a livello fisico ed emotivo – ha concluso –, gestendo al meglio situazioni critiche. Abilità poi si riflette nella vita di tutti i giorni, rendendoci persone più equilibrate, tolleranti, rispettose e disciplinate, oltre che in grado di interagire meglio a livello familiare e sociale".  

23/02/2025 15:20
Macerata, salvano la vita a un uomo precipitato dal cavalcavia: promozione per due ispettori della polizia

Macerata, salvano la vita a un uomo precipitato dal cavalcavia: promozione per due ispettori della polizia

Il capo della Polizia Vittorio Pisani, con un provvedimento dello scorso 31 gennaio, ha conferito la promozione per merito straordinario agli ispettori Marco Pazzelli e Andrea Elisei, in servizio presso la sezione della polizia stradale di Macerata. L’importante riconoscimento è stato attribuito in seguito a un intervento di soccorso pubblico particolarmente complesso avvenuto circa un anno fa a Camerino, durante il quale i due ispettori hanno tratto in salvo un uomo caduto accidentalmente in un dirupo per oltre 10 metri. Dimostrando eccezionali capacità professionali, grande lucidità e un tempismo d’intervento non comune, Pazzelli ed Elisei non hanno esitato a calarsi nel precipizio, in condizioni di oscurità, per salvare la vita dell’uomo. Il dirigente reggente del compartimento della polizia stradale Marche Laura Pratesi, insieme al dirigente della polizia stradale di Macerata Alberto Luigi Valentini, esprimono le proprie congratulazioni ai due operatori per il brillante intervento, sottolineando come il loro coraggio e la loro dedizione abbiano dato lustro all’intera polizia di Stato.     

21/02/2025 16:00
Tolentino, in un cortometraggio la storia di Interno Marche: proiezione gratuita al Politeama

Tolentino, in un cortometraggio la storia di Interno Marche: proiezione gratuita al Politeama

Venerdì 21 febbraio, alle ore 21:15, al Politeama di Tolentino, la presentazione ufficiale del cortometraggio Vista Hotel, uno short movie dedicato a Villa Gabrielli - ora Interno Marche - realizzato da Yuk! Film in collaborazione con Design Terrae per la regia di Damiano Giacomelli. Da Nazareno Gabrielli a Franco Moschini, Villa Gabrielli è stata testimone silenziosa delle storie di tanti cittadini che qui hanno lavorato e passato un pezzo delle loro vite. Un legame sincero e duraturo proprio come quello di Franco Moschini per il suo territorio grazie al quale si devono il Politeama, la Fondazione Design Terrae e, oggi, Interno Marche Design Experience Hotel.  "Quando, mesi fa, ci siamo messi in contatto con Damiano Giacomelli e la YUK! film - dice Carlo De Mattia, presidente della Fondazione Design Terrae - sapevamo che avremmo lavorato a qualcosa di diverso, non a un corto promozionale".  "Vista Hotel" rende intimo ed empatico il rapporto tra Villa Gabrielli e le persone che lo hanno vissuto e lo vivono attualmente. Nella storia del film molti riconosceranno una nonna, un padre o un amico: in definitiva celebra il rapporto autentico e profondo tra Villa Gabrielli e la città di Tolentino. Una relazione che, con Interno Marche, continua e volge al futuro. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.   

20/02/2025 11:00
Carnevale Passotreiese, passa il testimone dell'organizzazione: l'edizione 2025 durerà 6 giorni

Carnevale Passotreiese, passa il testimone dell'organizzazione: l'edizione 2025 durerà 6 giorni

Torna il tradizionale appuntamento del Carnevale Passotreiese giunto alla sessantesima edizione. Un classico nella provincia di Macerata che ogni anno porta allegria, spensieratezza e tanto divertimento. Un evento prestigioso che ha visto nel corso degli anni la presenza di ospiti blasonati come: Pippo Baudo, Maria Giovanna Elmi, Claudio Cecchetto, Gigi & Andrea, Nino Frassica, Cecilia Rodriguez e molti altri ancora. Per la prima volta a curare l’organizzazione della manifestazione saranno i ragazzi dell’Associazione "Passo dopo Passo" coadiuvati dal Circolo Acli "La Torre". Per l'occasione è stato allestito un programma variegato che inizierà "Giovedì Grasso", 27 febbraio, dalle ore 21:00, presso il tendone di Carnevale allestito in Piazza Tarcisio Carboni, con il torneo di briscola aperto a tutti.  Venerdì 28 febbraio, a partire dalle 20:30, si balla con il dj set allestito da Great Loco. La serata di sabato 1 marzo sarà dedicata al "Veglione in maschera" animato dalla vocalist Giusi Minnozzi accompagnata alla console da Francesco Cangiotti, creatore del concept "Z Chalet Mountain Club", e dj Poldo.  Il "Veglione in maschera" riceverà la copertura live sulle frequenze di Multiradio e nel corso della serata verranno premiate le migliori maschere. Domenica 2 marzo, ci sarà il Carnevale dei bambini con l’animazione di "Le Tate Junior" e merenda per tutti. A seguire apericena con dj set. Lunedì 3 marzo, alle ore 20:30, verrà messa alla prova la conoscenza dei partecipanti con "Quiz Show Cervellone Marche". Il gran finale, martedì 4 marzo, a partire dalle ore 14:30, con la tradizionale sfilata mascherata dove sfileranno gruppi mascherati e carri allegorici provenienti da tutta la provincia. A curare l'animazione la musica di Multiradio, gli imperdibili sketch di Dubbing Marche, il gruppo folk "Li matti de Montecò" e le danze della Asd Energic Dance pronta a dilettare il pubblico con la sua “pizzica” e “taranta”. Grazie alla collaborazione dei genitori della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, anche i più piccoli potranno sfilare in corteo per le vie del paese. Durante il pomeriggio di "Martedì Grasso" verranno premiati i costumi più caratteristici scelti tra i partecipanti. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito.  

19/02/2025 19:40
Claudio Iacone premiato in Comune per la finale a 'Bake Off Italia': "Un orgoglio per Potenza Picena"

Claudio Iacone premiato in Comune per la finale a 'Bake Off Italia': "Un orgoglio per Potenza Picena"

Potenza Picena celebra il talento e la passione di Claudio Iacone, giovane chimico di 28 anni con un amore innato per la pasticceria, che lo ha portato a brillare nell'ultima edizione di "Bake Off Italia". Il pasticciere amatoriale ha infatti raggiunto la finale del celebre programma televisivo condotto da Benedetta Parodi, conquistando pubblico e giudici con la sua tecnica e creatività. Un’esperienza che lo stesso Iacone ha definito "impegnativa, ma straordinaria", e che ha rappresentato anche un’occasione per mettere in luce con orgoglio le sue origini portopotentine. Un legame con il territorio che non è passato inosservato: nei giorni scorsi, infatti, la sindaca Noemi Tartabini di Potenza Picena ha voluto omaggiarlo con un attestato di merito, consegnato ufficialmente nella Sala Giunta del Palazzo Comunale. Durante la cerimonia, la prima cittadina ha ringraziato Iacone "per la splendida testimonianza di passione e talento e per il grande amore dimostrato verso il proprio territorio d'origine", sottolineando l'importanza di giovani che, attraverso il loro impegno, danno lustro alla comunità. All’incontro hanno partecipato anche Cinzia Torretti, presidente dell'Associazione Commercianti "I Piceni", e Raffaele Emiliani, in rappresentanza della realtà economica locale. Un riconoscimento sentito, che conferma quanto l’impegno e la determinazione possano trasformare una passione in un esempio virtuoso per l’intera comunità.

19/02/2025 15:34
San Severino, popolazione stabile con 11.831 abitanti, 297 nuove Iscrizioni e un saldo migratorio positivo

San Severino, popolazione stabile con 11.831 abitanti, 297 nuove Iscrizioni e un saldo migratorio positivo

L’ufficio Anagrafe del Comune di San Severino Marche ha pubblicato il nuovo rapporto statistico, che prende in considerazione la situazione al 31 dicembre 2024, un’analisi dettagliata delle principali tendenze economiche, sociali e demografiche che caratterizzano la comunità settempedana. Il documento fornisce dati aggiornati e approfondimenti su vari settori, evidenziando le dinamiche più significative che influenzano il Comune, uno dei più vasti dell’intera regione Marche con i suoi quasi 194 chilometri quadrati di territorio. Secondo i dati raccolti resta praticamente stabile, rispetto all’anno precedente, la situazione demografica con un numero totale di residenti che è di 11.831 persone di cui 5.787 maschi e 6.044 femmine e un totale di famiglie pari a 5.194 con una media di 2,2 componenti per nucleo. Un altro dato rilevante riguarda la tendenza all’invecchiamento della popolazione: l’indice di vecchiaia ha raggiunto quota 261,37, in aumento rispetto ai 254,83 del 2023, indicando un numero crescente di over 65 rispetto ai giovani sotto i 14 anni. Sul fronte migratorio, il Comune ha registrato 297 nuovi iscritti nel corso del 2024, di cui 134 provenienti dall’estero, a fronte di 239 cancellazioni. Il saldo migratorio è positivo, con un incremento di 58 abitanti. L’analisi mette in luce anche alcune particolarità: nella divisione per zone territoriali l’area del capoluogo continua ad essere la più abitata. Il rione più popoloso è il rione Mazzini con 1.218 residenti, seguito dal rione Miliani con 1.068 residenti e quello di Contro con 861 residenti. Altri rioni del capoluogo contano 4.973 residenti. I centri, i nuclei e le località extra capoluogo arrivano a contare 3.711 abitanti. Se si analizzano le provenienze per regioni di nascita le Marche, con 9.350 cittadini, rappresentano la realtà più grande seguita dall’estero con 1.604 unità, il Lazio con 157 cittadini, la Puglia con 123 cittadini e la Sicilia con altri 100 cittadini. Se divisa per fasce d’età la popolazione maschile più numerosa risulta quella nella fascia d’età tra i 60 e i 64 anni (458 abitanti), seguita da chi ha tra i 55 e i 59 anni (436) e chi ha appena superato i 50 arrivano fino a 54 (432 cittadini). Tra le donne stessa tendenza con 497 abitanti tra i 60 e i 64 anni, 437 tra 55 e 59 anni, 425 tra 50 e 54 ma a seguire ci sono le settempedane che hanno tra i 65 e 69 anni che sono 420. Rispetto all’anno precedente, quindi il 2023, il 2024 presenta un lieve aumento delle nascite e un lieve calo delle morti con un saldo naturale, dunque, che migliora e che dal 2022 sembra aver invertito una certa tendenza negativa. Infine qualche curiosità di colore: tra i cognomi più ricorrenti ritroviamo Vissani (74 residenti), Rocci (70), Paciaroni (64), Meschini (61), Sparvoli (61), Caciorgna (60), Palazzesi (50) mentre tra i nomi maschili Andrea è ancora il più gettonato (153 abitanti), Marco (143), Francesco (131), Luca (125), Alessandro (119) mentre tra quelli femminili spicca Maria (197), Paola (85), Sara (74), Giulia e Laura (73).

19/02/2025 13:00
All'Abbadia di Fiastra nasce il caffè "Da Rosa" grazie all'impegno di due giovani: sarà anche B&B

All'Abbadia di Fiastra nasce il caffè "Da Rosa" grazie all'impegno di due giovani: sarà anche B&B

Il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, insieme al primo cittadino di Urbisaglia, Riccardo Natalini, e al presidente della Fondazione Giustiniani Bandini, Renato Poletti, hanno preso parte domenica 16 febbraio alla cerimonia di inaugurazione di un nuovo esercizio commerciale dell'Abbadia di Fiastra, il caffè "Da Rosa". Grazie all'iniziativa di due giovani imprenditori, riapre il bar tabacchi situato nelle vicinanze della chiesa, offrendo anche un servizio di bed & breakfast con alcune camere. Durante l'evento, il sindaco Sclavi ha evidenziato l'importanza di questa nuova apertura: "Un punto di riferimento per l'intero territorio dell'Abbadia e anche delle tante persone che frequentano la zona tutta l’anno. Ai titolari i nostri migliori auspici e la nostra stima per questa nuova attività commerciale che arricchisce Tolentino".       

18/02/2025 14:20
Lucio Corsi e Simone Cristicchi, quel legame con San Severino dei due protagonisti di Sanremo

Lucio Corsi e Simone Cristicchi, quel legame con San Severino dei due protagonisti di Sanremo

La città di San Severino Marche, terra d’arte e di cultura, si conferma anche culla di talenti musicali. A Sanremo ha portato evidentemente fortuna ai partecipanti dell'edizione 2025 del Festival della canzone italiana.  In particolare il cantautore Lucio Corsi, classificatosi al secondo posto con il brano "Volevo essere un duro" dopo aver vinto il prestigioso Premio della Critica intitolato a Mia Martini, aveva già incantato il pubblico settempedano durante la quinta edizione del Festival RisorgiMarche, nell’estate del 2021. In quell'occasione, Corsi si esibì nella suggestiva cornice di Castello al Monte, presentando il progetto "Cosa faremo da grandi" insieme alla sua super band composta da Marco Ronconi alla batteria, Filippo Scandroglio alla chitarra, Iacopo Nieri al pianoforte, Giulio Grillo alle tastiere e Tommaso Cardelli al basso. Stesso discorso per Simone Cristicchi, Premio Giancarlo Bigazzi per la miglior composizione musicale e Premio della Sala Stampa Lucio Dalla con "Quando sarai piccola" a Sanremo 2025 che, sempre grazie a RisorgiMarche, il festival ideato da Neri Marcorè e da Giambattista Tofoni, aveva portato la sua musica alla Roccaccia nel 2018 esibendosi insieme allo Gnu Quartet. Nonostante un'improvvisa interruzione dovuta alla pioggia, lo spettacolo fu travolgente e brillante, lasciando un ricordo indelebile nel pubblico presente. "Siamo orgogliosi del fatto che artisti come Lucio Corsi e Simone Cristicchi, che abbiamo avuto l’onore e il piacere di ospitare grazie a RisorgiMarche, abbiano raggiunto traguardi così importanti a Sanremo. Questo dimostra come la nostra città porti fortuna ai veri talenti musicali. Sono stati tanti anche quelli che sono passati dal nostro San Severino Bluse Marche Festival, tra tutti Raphael Gualazzi che, nel lontano 2008, si esibì in piazza Del Popolo prima di finire poi a Sanremo. Ma ci sono star internazionali che hanno transitato da qui. RisorgiMarche ha anche portato Jovanotti in un evento davvero memorabile che registrò migliaia di persone e che sarà per sempre indimenticabile", ha sottolineato il sindaco Rosa Piermattei.   

18/02/2025 10:40
Corridonia, una vita dedicata al lavoro e alla famiglia: Nella Rapagnani spegne 100 candeline

Corridonia, una vita dedicata al lavoro e alla famiglia: Nella Rapagnani spegne 100 candeline

Nella giornata di lunedì 17 febbraio, Corridonia si è stretta attorno a una concittadina davvero speciale: la signora Nella Rapagnani, che ha spento ben 100 candeline.  Nata il 17 febbraio 1925 a Montecosaro, la sua vita è un racconto di dedizione al lavoro, prima nei campi e poi in fabbrica, e soprattutto di amore per la sua famiglia. Le tre figlie Vilma, Anna Maria e Clelia, i nipoti e i pronipoti, sono il tesoro più grande di una donna che ha saputo coltivare legami profondi e duraturi. La sindaca Giuliana Giampaoli, a nome di tutta l'amministrazione comunale e della città di Corridonia, ha consegnato alla festeggiata una pergamena ricordo a sigillo dei suoi 100 anni. Un piccolo gesto per celebrare una vita che è un esempio di forza, resilienza e amore per la comunità. "La storia della signora Nella è un dono per tutta la cittadinanza. Ricorda il valore del lavoro, della famiglia e delle radici che ci legano alla nostra terra - ha ricordato la sindaca -. Tanti auguri di cuore da parte dell'amministrazione e di tutta la città per questo secolo di vita, ricco di emozioni e di momenti indimenticabili".   

18/02/2025 10:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.