Curiosità

Matelica festeggia i 100 anni di Ida Flamini, simbolo della frazione Piane

Matelica festeggia i 100 anni di Ida Flamini, simbolo della frazione Piane

Grande festa a Matelica per il traguardo straordinario raggiunto da Ida Flamini, che ha spento 100 candeline circondata da figli, nipoti e parenti. Classe 1925, la neo centenaria risiede nella frazione Piane, dove ha sempre vissuto una vita attiva e dedita alla comunità. Per festeggiare l’importante compleanno, il sindaco di Matelica, Denis Cingolani, si è recato personalmente nell’abitazione di Ida per portarle i saluti e gli auguri dell’intera amministrazione comunale. In occasione della visita, la donna ha ricevuto anche una medaglia di riconoscimento come simbolo di apprezzamento per il suo brillante traguardo. Ida Flamini è un personaggio storico della frazione Piane: per molti anni ha gestito il bar/alimentari del paese e il distributore di benzina locale, diventando un punto di riferimento per l’intera comunità. Nonostante l’età, la centenaria mantiene una vita attiva: tutte le mattine fa la sua passeggiata da sola, si prende cura delle galline e coltiva il proprio orto con dedizione. “Alla nostra concittadina vanno i migliori auguri da parte dell’amministrazione comunale e della città per i suoi 100 anni – ha dichiarato il sindaco Cingolani. – Ida è un personaggio storico per la frazione Piane, a cui ha dedicato tutta la sua vita, e ancora oggi cura i suoi animali e i suoi terreni con amore”.

06/10/2025 14:54
"Coperte e piumoni per gli animali del canile di Macerata: un gesto d'amore per chi non ha voce"

"Coperte e piumoni per gli animali del canile di Macerata: un gesto d'amore per chi non ha voce"

“Ho sempre avuto un amore profondo per gli animali. Questo sentimento è diventato parte integrante della mia vita, del mio lavoro e del mio impegno civico”, afferma Sabrina De Padova, consigliera comunale del gruppo misto del comune di Macerata, impegnata da anni nella tutela e nella protezione degli animali. Per De Padova, il ruolo di consigliera comunale non significa solo occuparsi della cosa pubblica, ma anche dare voce a chi non può parlare: gli animali. Nel corso della sua esperienza politica ha proposto diversi ordini del giorno relativi all’adozione e al benessere animale, portando avanti progetti concreti sia nelle istituzioni sia sul territorio. “In qualità di insegnante presso l’Istituto Enrico Fermi – racconta – ho sempre cercato di trasmettere ai miei studenti l’importanza del rispetto verso ogni forma di vita, collaborando con gli esperti della LAV e del canile di Macerata, con uscite finali al canile per far conoscere direttamente la realtà in cui vivono gli animali”. Negli anni, la consigliera ha promosso numerosi progetti educativi dedicati alla tutela e alla sensibilizzazione su temi come l’abbandono e l’adozione, sottolineando come l’educazione al rispetto debba cominciare proprio tra i banchi di scuola. Ma l’impegno di De Padova va oltre l’ambito scolastico. È profondamente coinvolta in iniziative di volontariato: raccolte di cibo, coperte, materiali per i canili, eventi di sensibilizzazione e visite dirette alle strutture che ospitano cani e gatti in attesa di una famiglia. “Anche questa mattina ho caricato la mia macchina con coperte, piumoni e cuscini, donate dai cittadini, da portare al canile di Macerata, un piccolo gesto che può fare la differenza per chi affronta l’inverno senza una famiglia”, racconta. La consigliera sottolinea l’importanza di promuovere una cultura dell’adozione responsabile, anche verso gli animali adulti o anziani, “che hanno un amore immenso da offrire. Hanno conosciuto il dolore dell’abbandono e meritano una seconda possibilità”. “Gli animali sono esseri senzienti – prosegue De Padova – provano emozioni, dolore, affetto. Non chiedono nulla in cambio, se non un po’ di cura e di amore. Ed è proprio questo che mi spinge, ogni giorno, a fare la mia parte”. La consigliera ha voluto anche ringraziare il personale del Canile di Macerata, le numerose associazioni, i volontari e tutti i cittadini che ogni giorno si prendono cura di questi esseri indifesi, spesso in condizioni difficili, rendendo possibile offrire agli animali un po’ di calore e una speranza in più. “È grazie anche a voi se gli animali hanno un po’ più di calore”, conclude De Padova, invitando sempre più persone ad aprire il loro cuore e la loro casa a un animale in difficoltà.

05/10/2025 13:05
105 candeline per Pierina Micucci, la longeva monteluponese tra Italia e Argentina

105 candeline per Pierina Micucci, la longeva monteluponese tra Italia e Argentina

Montelupone ha celebrato nei giorni scorsi una delle sue cittadine più longeve: Pierina Micucci, che ha spento 105 candeline nella sua casa del borgo natio. Una vita lunga e intensa, segnata da amore, famiglia e un legame profondo con le proprie radici. Nata a Montelupone nel 1920, Pierina cresce tra le stradine del borgo, dove incontra l’amore della sua vita, Trento. La storia dei due è segnata dall’avventura e dal coraggio: Trento parte per l’Argentina in cerca di lavoro e opportunità, e Pierina, intorno ai 25 anni, decide di seguirlo. A Buenos Aires, i due si sposano e condividono trent’anni di matrimonio, costruendo insieme una vita lontano dall’Italia. Dopo la scomparsa del marito, Pierina sceglie di tornare a Montelupone per ritrovare la famiglia e le proprie radici. Accolta dalla sorella Ada, trascorre gli anni successivi immersa nella comunità e nell’affetto di amici e parenti. Oggi vive ancora nella sua abitazione, circondata dai nipoti e accompagnata dalla sua badante peruviana, con la quale ama scambiare qualche parola in spagnolo, piccolo ricordo dei suoi anni trascorsi in Sud America. La festa per i 105 anni di Pierina è stata calorosa e partecipata anche dall’Amministrazione comunale: il sindaco Rolando Pecora ha portato i saluti e l’abbraccio dell’intera comunità, sottolineando come Pierina rappresenti un esempio di forza e tenacia. «Pierina è un esempio di forza e tenacia. A nome di tutti i cittadini, le auguriamo tanta serenità e ancora buona vita», ha dichiarato il sindaco. Un traguardo straordinario, che rende Pierina Micucci una delle persone più longeve della provincia di Macerata, testimone di una vita ricca di affetti, ricordi e storia.

01/10/2025 17:10
Belforte, nuova stalla hi-tech per l’azienda Di Pietrantonio: "Qui si faranno 50 quintali di latte al giorno"

Belforte, nuova stalla hi-tech per l’azienda Di Pietrantonio: "Qui si faranno 50 quintali di latte al giorno"

L’azienda Di Pietrantonio è una realtà produttiva che da tre generazioni fonda le sue basi sul rispetto del lavoro, dell’ambiente e degli animali, forte di quell’amore per la genuinità dei sapori che si può ritrovare in tavola. I Di Pietrantonio provengono da una famiglia di pastori, di transumanti, già dalla fine dell’800. Il papà di Andrea e Fabio nel 1983 a Roma decide di riprendere l’attività. Nel 1986 si trasferiscono nelle Marche, a Belforte del Chienti. Nel tempo da pastori i Di Pietrantonio diventano allevatori, produttori caseari, imprenditori agricoli. Dopo aver festeggiato a dicembre 2023 i 20 anni dall’apertura del nuovo caseificio e del punto vendita di Belforte del Chienti in via Carlo Urbani e gli oltre 40 anni di attività intrapresa dai genitori, sabato 20 settembre nelle colline di Belforte del Chienti è stata inaugurata una nuova stalla capace di accogliere circa 150 mucche da latte. Un complesso moderno, innovativo, dotato di una tecnologia automatizzata in cui tutto viene monitorato costantemente per garantire il benessere animale e, con esso, anche la salubrità del prodotto. Anche il risparmio energetico è garantito grazie ad un impianto fotovoltaico da 50 kw e all’impianto a biogas da 100 kw presente nella vicina struttura. La nuova stalla è stata realizzata grazie ai fondi del PSR 2018, da finanziamenti dell’azienda e da mutui bancari. Oggi l’azienda può contare su circa 700 capi tra mucche da latte, da carne e ovini. Gli ovini ancora sono fuori dalle stalle al pascolo, così come le vacche da carne che si trovano nelle montagne vicine a Monte Cavallo, dove è presente una stalla nata da qualche anno. Circa 25 i collaboratori aziendali. Nell’azienda agricola, grazie anche all’innovazione garantita dalla nuova stalla, a pieno regime si produrranno 50 quintali di latte al giorno. «È stata una grande soddisfazione per me e per la nostra famiglia – dice Andrea Di Pietrantonio – dare vita a questa nuova stalla. Un’opportunità per l’azienda e anche per il territorio dell’entroterra, che ha bisogno di chi come noi ci crede e ci investe per migliorare continuamente». All’inaugurazione presenti anche il riconfermato Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e il Sottosegretario di Stato per le politiche agricole alimentari e forestali Patrizio La Pietra.

30/09/2025 17:20
Claudio Baglioni inaugura lo "Sferisterio Live 2026": Macerata accoglie una leggenda della musica italiana

Claudio Baglioni inaugura lo "Sferisterio Live 2026": Macerata accoglie una leggenda della musica italiana

Il 9 settembre 2026 lo Sferisterio accoglierà Claudio Baglioni, in una data che inaugurerà ufficialmente la stagione di “Sferisterio Live + 2026”. Un evento definito storico dall’amministrazione comunale, che vedrà la città protagonista di una delle 40 tappe speciali del "GrandTour La vita è adesso", il grande progetto live con cui l’artista celebra i 40 anni dall’uscita del suo album più venduto. L’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi non nasconde l’entusiasmo: "Siamo immensamente orgogliosi e felici di annunciare che lo Sferisterio sarà una delle tappe di un progetto imponente e significativo. Portare un artista del calibro di Baglioni conferma ancora una volta la centralità e il prestigio della nostra arena. Non è solo un onore culturale, ma anche uno straordinario investimento per il territorio, capace di garantire un ritorno in termini di turismo, economia e immagine". L’annuncio è arrivato direttamente da Baglioni il 27 settembre a Lampedusa, in occasione dell’anteprima nazionale del tour, che partirà ufficialmente da piazza San Marco a Venezia a giugno 2026, nell’ambito del Festival della Bellezza. Da lì un viaggio lungo tutta l’estate, tra luoghi di valore storico, archeologico e paesaggistico, che si concluderà a metà settembre. Lo Sferisterio si inserisce così in un itinerario che rievoca lo spirito dei Grand Tour, i viaggi di formazione che nei secoli scorsi portarono in Italia artisti e intellettuali da tutta Europa. Il ritorno del cantautore romano in una tournée italiana all’aperto arriva a 15 anni di distanza dall’ultima esperienza di questo tipo e promette di trasformarsi in un evento irripetibile. "La vita è adesso, il sogno è sempre – ha aggiunto Sacchi – e questa volta il sogno sarà vivere un’emozione senza tempo, qui, nella nostra città". L’organizzazione è affidata a Elite Agency Group e Alhena Entertainment. La biglietteria è già pronta a registrare la grande attesa: oggi, 30 settembre, alle ore 11 è partita la prevendita Telepass (48 ore), il 2 ottobre alle ore 11 sarà la volta del circuito TicketOne e dal 4 ottobre alle 10 aprirà la vendita anche la Biglietteria Sferisterio (tel. 0733 230735). Questi i prezzi dei biglietti, comprensivi dei diritti di prevendita: Platino e Oro 130 euro, Verde 120, Blu 115, Rosso 110, Giallo 105, Loggione in piedi 90 euro. Macerata, con il suo Sferisterio, si prepara dunque ad accogliere Claudio Baglioni e il suo pubblico per una serata destinata a entrare nella storia musicale della città.

30/09/2025 11:30
Da Tolentino a San Severino, i nati nel 1985 festeggiano i 40 anni tra ricordi e solidarietà

Da Tolentino a San Severino, i nati nel 1985 festeggiano i 40 anni tra ricordi e solidarietà

Un traguardo speciale quello raggiunto dai nati nel 1985, che si sono ritrovati nella serata di sabato per celebrare i 40 anni con una cena all’insegna di ricordi, musica e beneficenza. Circa cinquanta i partecipanti, provenienti dai comuni di Tolentino, Caldarola, Cessapalombo, Belforte del Chienti e San Severino Marche, hanno animato la serata, accompagnati dalle note di Multiradio, tra aneddoti e momenti di convivialità. Il locale Chiaroscuro di Belforte del Chienti ha fatto da cornice all’incontro, offrendo uno spazio accogliente per riscoprire legami di vecchia data e condividere emozioni legate all’infanzia e all’adolescenza. Non solo festa, ma anche solidarietà: tutto l’incasso della serata sarà devoluto alla “Fondazione Lorenzo Lambertucci”, che finanzia attività ed enti dedicati alla salute dei bambini. A rendere la serata ancora più speciale, la pesca di beneficenza con diversi premi messi in palio dagli sponsor che hanno contribuito all’iniziativa. L’appuntamento è già fissato per il 2035, quando i partecipanti torneranno a incontrarsi per celebrare i 50 anni, continuando così una tradizione di amicizia e solidarietà.

28/09/2025 12:00
Venti anni di "Bar Ciriaco Nicola": festa grande a Passo di Treia

Venti anni di "Bar Ciriaco Nicola": festa grande a Passo di Treia

Venti anni di storia, passione e comunità. Il Bar Ciriaco Nicola ha festeggiato sabato 27 settembre il suo ventesimo compleanno con una serata ricca di emozioni, scandita dalla coinvolgente animazione dei ragazzi del "Cala Jo", accompagnata da buon cibo e tanti aneddoti condivisi dai clienti di sempre. Un traguardo importante per un’attività partita nel 2005 grazie all’iniziativa e alla determinazione di Nicola, Luigi e Alessandro, che con il loro impegno e spirito di accoglienza hanno trasformato il bar in uno dei luoghi più frequentati di Passo di Treia. Un luogo dove da sempre si incontrano generazioni diverse, unite dal desiderio di stare insieme e condividere momenti della giornata in compagnia. Per l’occasione, il locale si è riempito di familiari, amici storici e affezionati. Alla cena erano presenti anche il sindaco di Treia Franco Capponi e l’assessore al Bilancio Roberto D’Ascanio, che hanno conferito un riconoscimento a testimonianza del ruolo sociale e aggregativo che il Bar Ciriaco Nicola ha saputo svolgere nel corso degli anni. Tra brindisi, risate e racconti, non si è celebrata una semplice attività commerciale, ma un vero e proprio punto di riferimento per chi cerca un caffè, una chiacchierata, una partita al biliardo o semplicemente un momento di pausa. Un locale che per molti ha avuto lo stesso calore di un ambiente familiare fin dal primo giorno. Con questo importante anniversario, il Bar Ciriaco Nicola conferma tutto il suo valore come luogo di aggregazione e socialità, condita da una buona dose di goliardia giovanile. Tutto lo staff del Bar Ciriaco ha voluto ringraziare sentitamente i commensali presenti alla cena, le autorità cittadine e le realtà associative che hanno collaborato negli anni. Un ringraziamento è andato in particolare a tutto il direttivo della ASD Bocciofila Passo di Treia per aver contribuito minuziosamente all’organizzazione e all’ottima riuscita della serata. Un sodalizio vincente che da sempre si conferma. E ora, lo sguardo è rivolto al futuro. Con la stessa passione del primo giorno, il bar continua a scrivere, di volta in volta, una storia fatta di persone, relazioni e momenti da custodire.

28/09/2025 10:05
Civitanova, 44 anni in Poste Italiane: va in pensione lo storico dipendente Saverio Mauriello

Civitanova, 44 anni in Poste Italiane: va in pensione lo storico dipendente Saverio Mauriello

Dopo 44 anni di servizio, Saverio Mauriello, volto storico delle Poste cittadine, lascia il suo incarico e si prepara a una meritata pensione. Nel corso della sua lunga carriera, Mauriello ha ricoperto numerosi incarichi all’interno dell’azienda, fino a diventare nel 2018 direttore del centro di recapito di Civitanova. Un percorso professionale che lo ha visto sempre al servizio della città, distinguendosi per impegno, competenza e dedizione. Accanto all’attività lavorativa, significativa è stata anche la sua esperienza in ambito sindacale, dove ha ricoperto ruoli di livello provinciale e regionale, diventando un punto di riferimento per molti colleghi. Con la giornata di ieri si è chiuso un capitolo importante, non solo per Mauriello ma anche per quanti hanno condiviso con lui anni di lavoro e di crescita professionale. A lui vanno gli auguri di una buona vita e un sincero in bocca al lupo per il futuro da parte degli ex colleghi.

28/09/2025 09:40
Aurelio e Angela, una crociera per festeggiare 50 anni insieme: nozze d’oro a Cessapalombo

Aurelio e Angela, una crociera per festeggiare 50 anni insieme: nozze d’oro a Cessapalombo

Un traguardo importante, una vita intera condivisa fianco a fianco. Aurelio Macchioni e Angela Morico festeggiano oggi i loro 50 anni di matrimonio, celebrando le nozze d’oro nella suggestiva chiesetta di Cessapalombo. La loro storia d’amore ha avuto inizio a San Severino Marche, dove nel 1975 hanno pronunciato il loro "sì". Da allora hanno percorso tanta strada insieme: metà della loro vita coniugale a Cessapalombo e, successivamente, a Camporotondo di Fiastrone, dove tuttora risiedono. Per Aurelio e Angela i festeggiamenti saranno un momento di grande emozione, circondati dall'affetto di familiari e amici. In prima fila i figli Stefania con Gianni e Fabio con Simona, insieme agli adorati nipoti Marco, Luca, Mirko e Michelangelo, che hanno voluto riservare loro un regalo speciale: un viaggio di nozze in crociera nel Mediterraneo, desiderio coltivato da tempo e ora finalmente realizzato. Un esempio di amore e di unione che resiste al tempo, festeggiato con gioia dall’intera comunità e da tutti coloro che hanno condiviso con loro momenti di vita e di affetto.

27/09/2025 10:00
La fatine Winx sono pronte a tornare: la nostra incursione all'anteprima mondiale della nuova serie (FOTO e VIDEO)

La fatine Winx sono pronte a tornare: la nostra incursione all'anteprima mondiale della nuova serie (FOTO e VIDEO)

Roma si è tinta di magia nella serata di ieri con l’anteprima mondiale di "Winx Club: The Magic is Back", la nuova serie animata firmata Rainbow che segna il grande ritorno delle fatine più amate di sempre, a 21 anni dal loro debutto televisivo. Un evento carico di emozione e incanto, accolto da un pubblico entusiasta che ha celebrato il ritorno della saga tra spettacolo, nostalgia e novità. Nata nel 2004 dalla mente visionaria di Iginio Straffi, Winx Club è diventata in pochi anni un fenomeno globale, conquistando milioni di fan in ogni angolo del pianeta. Ora, la magia riparte da dove tutto è cominciato: un reboot che vuole incantare una nuova generazione senza dimenticare chi è cresciuto insieme a Bloom, Stella, Flora, Aisha, Tecna e Musa. Durante la Première romana, il pubblico è stato coinvolto in un coinvolgente flash mob con le Winx e il coreografo Carlos Díaz Gandía, ideatore della nuova "Dance Challenge". In sala, l’entusiasmo è esploso alla visione dei primi due episodi, accompagnati dalle esibizioni live delle cantanti Virginia Bocelli, che ha presentato l’inedito “Forever Winx” - brano delle trasformazioni - e la scozzese Ili, protagonista sul palco con le Trix sulle note di “Step into the dark”. L’atmosfera è stata arricchita da un’esperienza immersiva tra creatività e interazione: sei set fotografici tridimensionali dedicati alle protagoniste hanno incantato il pubblico nell’area "Which Winx Are You?", mentre il Glitter Pink Carpet ha accolto gli ospiti con un elegante photocall tra scintillanti ali. Un’area beauty ha trasformato bambine e fan in vere fate, e gli artisti di Rainbow hanno omaggiato i presenti con live drawing personalizzati. La nuova serie, composta da 26 episodi realizzati in CGI con un’animazione all’avanguardia e uno stile visivo completamente rinnovato, punta a risvegliare la stessa magia che ha reso le Winx un’icona dell’animazione italiana e internazionale. Un mix di mistero, avventura e amicizia che mantiene intatti i valori fondanti della saga: il potere della solidarietà, la valorizzazione delle diversità e la forza dei sogni. Winx Club: The Magic is Back debutterà ufficialmente giovedì 2 ottobre su Netflix in 15 lingue, disponibile in tutto il mondo. In Italia, però, il lancio esclusivo è anticipato a mercoledì 1 ottobre su Rai 2, all’interno del nuovo spazio mattutino di Rai Kids, con i primi 13 episodi trasmessi quotidianamente. Gli episodi saranno poi disponibili anche su Rai Play e Rai Yoyo, fino alla pubblicazione in box set digitale, insieme alla collezione completa Winx Club Time, per riscoprire tutta la saga. Iginio Straffi, creatore del brand e presidente di Rainbow, ha commentato con emozione: «È un'emozione enorme, tre anni di lavoro, tantissimi professionisti, tantissimi talenti, soprattutto italiani, sono stati impegnati in questa grande avventura, un'avventura per riconquistare il pubblico dei bambini che avevamo un po' abbandonato perché l'ultima serie animata risale a tanti anni fa. Netflix è stata come Rai al nostro fianco in questa storia e ci porterà in 150 paesi del mondo. Diciamo grazie a Netflix che continuerà a far godere delle Winx a tutto il pubblico internazionale. A partire dal 1 ottobre, alla mattina su Rai 2, poi replica anche su Rai Yoyo e Netflix partirà in tutto il mondo dal 2 ottobre». A dare ancora più valore al ritorno delle Winx sono state le parole delle doppiatrici storiche, visibilmente commosse nel ritrovare i loro personaggi. Letizia Ciampa, voce di Bloom, ha raccontato: «È stata una cosa stranissima, perché l'abbiamo doppiato 20 anni fa. Pensavo di non farcela, invece sono riuscita a ritrovare quelle intonazioni della prima serie. I fan lo noteranno». Perla Liberatori, che doppia Stella, ha aggiunto: «Questa è una nuova era di Stella, una nuova Winx, ma il suo carattere, la sua dolcezza, il suo essere così scintillante rimane sempre». Ilaria Latini, voce di Flora, ha sottolineato: «Per noi è un'evoluzione dei personaggi che ci portiamo dietro da una vita. Cambiano i disegni, le storie, ma loro restano le nostre fatine». Infine Laura Lenghi, doppiatrice di Aisha, ha celebrato il ritorno della musica e del ballo nella serie: «Sono tornate a ballare e questa è una cosa bellissima, non solo per le Winx ma anche per i ragazzi». Tra il pubblico, anche i fan storici hanno espresso entusiasmo e gratitudine: «Seguo le Winx da quando ho 6 anni, mandavo anche le letterine al fumetto. In questa nuova serie ho visto molta definizione e più focus sulla personalità dei caratteri». Winx Club è molto più di una serie animata. È un messaggio potente di amicizia, coraggio e crescita, un simbolo di empowerment femminile che continua, anche dopo oltre due decenni, a conquistare cuori in tutto il mondo. Con oltre 20 miliardi di visualizzazioni su YouTube e più di 35 miliardi su TikTok, le Winx si confermano protagoniste assolute di una community globale appassionata e in continua espansione. In questo anno speciale, in cui si festeggiano 21 anni di magia e sorellanza, Winx Club: The Magic is Back promette di riaccendere la scintilla in chi ha creduto nelle fate sin dall’inizio, e accendere nuovi sogni in chi si prepara ora a spiccare il volo.      

26/09/2025 10:00
"Quel treno per Treia": il nuovo libro di Maurizio Chelli dedicato ai ricordi di famiglia e alle radici marchigiane

"Quel treno per Treia": il nuovo libro di Maurizio Chelli dedicato ai ricordi di famiglia e alle radici marchigiane

Un viaggio nella memoria, tra affetti familiari, luoghi del cuore e ricordi d’infanzia. È questo il filo conduttore di "Quel treno per Treia", il nuovo libro di Maurizio Chelli, insegnante di storia dell’arte e già autore di numerosi saggi tra cui L’arte nascosta, Storia dell’arte, Manuale dei simboli nell’arte e Angeli. Con quest’ultima pubblicazione, Chelli ha voluto rendere omaggio al paese natale della madre, Treia, raccontando le vacanze estive e invernali trascorse con il fratello Paolo in due fasi della vita: l’infanzia e l’adolescenza. La cittadina marchigiana diventa così un vero e proprio "luogo dell’anima", uno spazio ideale e perfetto, rivissuto attraverso oggetti, persone, aneddoti e storie, tra realtà e invenzione, ma sempre mantenendo intatta l’essenza dei ricordi. Figura centrale del racconto è la nonna Carola, donna carismatica, ironica e accogliente, molto amata dai nipoti. Attorno a lei si muove un mondo di comprimari – figli, parenti, amici – che contribuiscono a restituire un quadro vivido e ricco di umanità. Il libro, disponibile su Amazon, si propone come una lettura piacevole e nostalgica, capace di riportare in vita “storie che furono” e di far rivivere, soprattutto ai treiesi, l’atmosfera di tempi passati. Un invito, insomma, a ritrovare nel ricordo un po’ di quella spensieratezza che spesso il presente non concede più. Come sottolineano alcuni amici dell’autore, tra cui Enrico, Mario e Fabio: “Grazie Maurizio per la capacità di farci ricordare il passato con nostalgia, allegria e leggerezza… e farci dire tutti insieme: che bei tempi che erano”.

25/09/2025 19:40
Dall'Argentina a Loro Piceno: il fotografo e videomaker Andy Timi apre il suo "Studio Creativo"

Dall'Argentina a Loro Piceno: il fotografo e videomaker Andy Timi apre il suo "Studio Creativo"

Domenica 21 settembre Loro Piceno ha vissuto un momento speciale con l'inaugurazione di una nuova attività nel cuore del paese: lo studio di produzione video e fotografia "Andy Timi Studio Creativo". Il fondatore, Andy Timi, è un videomaker e fotografo originario della provincia di Mendoza, in Argentina. Nel 2023 ha scelto di trasferirsi a Loro Piceno, terra d’origine del suo nonno emigrato negli anni ’50. "Vivere in questo paese per me ha un grande significato e un valore emotivo profondo. Oggi sento di essere riuscito a dare un contributo concreto alla terra di mio nonno, che considero ormai casa mia. Investire su Loro Piceno è per me una scelta naturale: desidero far conoscere questa comunità e contribuire, insieme ai cittadini, alla sua crescita", ha dichiarato Andy durante l’inaugurazione. All’evento erano presenti diversi cittadini loresi e il sindaco Robertino Paoloni, che ha sottolineato l’importanza dell’apertura: "Siamo molto felici di accogliere una nuova attività a Loro Piceno, soprattutto nel nostro bellissimo centro storico. Questa volta si tratta di un progetto artistico e creativo. Andy ha già collaborato con il Comune per iniziative di promozione turistica e altri progetti che hanno ottenuto, e continuano a ottenere, grande successo". Sebbene lo studio sia stato inaugurato ufficialmente solo ora, Andy Timi opera già da due anni sul territorio lorese e marchigiano, offrendo servizi di videomaking e fotografia a privati, aziende e istituzioni. Il suo lavoro, che unisce competenza tecnica e sensibilità artistica, si è già distinto per qualità e originalità, contribuendo alla valorizzazione del territorio e alla promozione delle sue eccellenze. Con questa nuova apertura, Loro Piceno si arricchisce di uno spazio dedicato alla creatività visiva, capace di raccontare storie, emozioni e identità locali attraverso le immagini.  

24/09/2025 13:10
Da Macerata a Firenze per studiare danza: un sogno che si realizza per Melissa e Nicolò

Da Macerata a Firenze per studiare danza: un sogno che si realizza per Melissa e Nicolò

MACERATA – Melissa ha 14 anni, Nicolò ne ha 15. Hanno lo sguardo di chi sogna in grande, ma i piedi ben piantati sul palcoscenico della vita. Vengono dalla scuola di danza Asd Isadora di Macerata, diretta dalla professoressa Anna Zanconi, e ora il loro talento li ha portati a Firenze, dove sono stati ammessi alla prestigiosa scuola di danza Daw (Dancer at Work). Non è una favola da film, né una storia patinata da talent show: è la dimostrazione che dietro le quinte del mondo della danza c’è un universo fatto di impegno quotidiano, ore di studio, sacrifici e, soprattutto, una passione che diventa forza. Melissa e Nicolò non sono eroi da copione, ma ragazzi come tanti, che scelgono di inseguire i propri sogni con disciplina e costanza, senza scorciatoie, percorrendo quella strada tortuosa che rende tutto più bello: una vera conquista. Un esempio concreto – da raccontare a tutti – che esprime quanto la bellezza della danza non viva solo sotto i riflettori, ma anche nelle piccole grandi conquiste di ogni giorno. Melissa Catamo ha iniziato a studiare danza solo due anni fa, quando a 12 anni si è resa conto che le sarebbe piaciuto conoscere più da vicino questa disciplina. All’esperienza della professoressa Zanconi non sono passate inosservate nella giovane le qualità fisiche che non tutti hanno, ma bisognava recuperare il tempo perso rispetto a chi inizia a muovere i primi passi da piccolissima. "Ha iniziato facendo il corso con le sue coetanee – racconta l’insegnante – poi ci ha confidato di voler provare a fare di più e trasformare la danza nel suo futuro: le lacune erano evidenti e ci siamo messe sotto sia con le lezioni settimanali che con quelle individuali. Insieme alle mie giovani collaboratrici abbiamo lavorato su più fronti: non solo tecnico, ma anche fisico". Poi la scelta del futuro dopo l’esame di terza media: "L’audizione per l’ammissione alla scuola del Teatro alla Scala di Milano non è stat possibile – dice Zanconi – perché era in programma lo stesso giorno della prova invalsi, così Melissa ha provato al Daw di Firenze, una scuola di rilievo diretta da Lucia Geppi ed Eugenio Buratti: un trampolino di lancio per il mondo del lavoro. L’esame è andato bene ed è entrata". Insieme a lei anche Nicolò Ionni che, non solo nel corso di quest’anno ha danzato con Melissa in uno splendido passo a due – portando a casa anche importanti premi nei concorsi di settore – ma ha tentato l’ingresso nella stessa scuola ed è stato ammesso. "Nicolò studia con me da quando aveva 8 anni – racconta l’insegnante –. La mamma, di origine ucraina, lo portò da me insieme al fratello minore. Ammetto che durante il suo percorso anche Nicolò ha avuto la classica crisi alla Billy Elliot e per qualche periodo ha lasciato lo studio della danza, ma supportato da una madre molto decisa e lucida ha poi ripreso a studiare". Un anno di impegno e grandi soddisfazioni per l’insegnante Anna Zanconi che ha anche supportato il percorso di studi di un altro ballerino di 19 anni, Tairan Jose Arencibia Navarro, diplomato al Balletto Nazionale di Cuba. Arrivato a Macerata senza conoscere la lingua italiana e avendo bisogno di un alloggio e di un impiego per studiare al Daw, dove anche lui è stato ammesso, l’insegnante ha fatto in modo di creare sinergie per permettergli di proseguire la sua carriera. "Il nostro compito che associazione – dice l’insegnante – è quello di promuovere la danza per tutti, e di impegnarci per permettere agli allievi che hanno una attitudine spiccatissima di trovare la loro strada. Ogni anno ricominciamo con questo spirito: quello di fornire gli strumenti per valorizzare le doti di tutti e permettere, a chi lo desidera, di fare di quest’arte un vero e proprio lavoro". L’Asd Isadora, con sede ai Salesiani di Macerata, è infatti già ripartita con le lezioni di danza classica e contemporanea e anche per il 2026 ha in programma importanti masterclass con insegnanti di fama internazionale come Elsa Piperno e Clarissa Mucci.

24/09/2025 12:18
San Severino, 60 anni insieme: Elio Binanti e Vittoria Cantarini festeggiano le nozze di diamante

San Severino, 60 anni insieme: Elio Binanti e Vittoria Cantarini festeggiano le nozze di diamante

Sessant'anni di matrimonio, una vita intera di amore e condivisione. Elio Binanti, classe 1939, e Vittoria Cantarini, classe 1942, hanno festeggiato le loro nozze di diamante rinnovando le promesse matrimoniali, fatte per la prima volta il 12 settembre 1965, nel suggestivo santuario di San Pacifico. A celebrare questo importante traguardo una speciale festa che ha visto la partecipazione del sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Il primo cittadino settempedano ha omaggiato la coppia di un mazzo di fiori, simbolo di affetto e stima da parte di tutta la comunità. L'evento è stato reso ancora più unico da una speciale benedizione ricevuta direttamente da Papa Leone XIV. Elio Binanti per molti anni è stato presidente del Cupla di Macerata, il Comitato Unitario Pensionati e Lavoratori Autonomi, e presidente provinciale della Cna pensionati.      

22/09/2025 11:43
Appignano, sessantenni in festa: i nati nel 1965 celebrano un traguardo speciale

Appignano, sessantenni in festa: i nati nel 1965 celebrano un traguardo speciale

Un traguardo importante come i 60 anni merita di essere celebrato e i nati nel 1965 di Appignano lo hanno fatto con una giornata ricca di emozioni e convivialità. La festa è iniziata con un momento toccante: la Santa Messa in ricordo dei compagni defunti, un’occasione per stringersi nel pensiero e nella preghiera verso chi non è più presente, ma rimane vivo nella memoria di tutti. Successivamente, l’atmosfera si è trasformata in allegria grazie a un pranzo conviviale, giochi, scherzi e momenti di spensieratezza. Tra battute, ricordi buffi e qualche inevitabile confronto su “chi ha i capelli più bianchi e chi qualche chilo in più”, l’incontro si è rivelato un’opportunità preziosa per rafforzare i legami di amicizia. Una festa riuscitissima, dunque, durante la quale i sessantenni hanno idealmente spento le candeline e promesso di continuare a ritrovarsi… magari anche prima dei 70.

20/09/2025 14:33
Un volo speciale per i ragazzi del Rotary Center di Tolentino

Un volo speciale per i ragazzi del Rotary Center di Tolentino

Un’esperienza che resterà impressa nel cuore e nella memoria quella vissuta sabato dai ragazzi dell’associazione Prossimamente del Rotary Center di Tolentino. Grazie alla collaborazione tra l’Avio Club Macerata, il Rotary Club Tolentino e la scuola di volo La stella nel blu, una decina di giovani con disabilità lieve hanno avuto la possibilità di provare l’emozione unica del volo. L’iniziativa si è svolta all’aviosuperficie Rancia di Tolentino, a pochi passi dal Castello della Rancia. Durante l’open day, i partecipanti sono stati accolti in un clima sereno e inclusivo, hanno seguito una breve introduzione alle basi del volo e alle norme di sicurezza e, poco dopo, sono saliti sugli ultraleggeri per vivere in prima persona il fascino del cielo. Tra sorrisi, entusiasmo e un pizzico di trepidazione, il momento del decollo si è trasformato per tutti in pura gioia. La giornata si è conclusa con una merenda condivisa, occasione conviviale per chiudere un pomeriggio dedicato all’inclusione, alla scoperta e all’amicizia. All’evento hanno preso parte circa duecento persone. Presenti anche Iole Rosini, presidente del Rotary Club Tolentino, Mirko Pupilli e Dino Piersantelli, rispettivamente presidente e segretario dell’Avio Club Macerata, e Laura Ferrari, presidente dell’associazione Prossimamente, che ha ringraziato con entusiasmo tutti gli organizzatori e i volontari per aver reso possibile questa opportunità speciale. Il Rotary Center di Tolentino è un centro diurno rivolto a giovani con disabilità intellettiva o relazionale, impegnato a favorire percorsi di integrazione sociale e lavorativa attraverso attività formative, ludiche e ricreative. Giornate come questa mostrano quanto sia prezioso il dialogo tra associazioni, capace di costruire esperienze che arricchiscono e fanno “volare” anche senza ali.

18/09/2025 17:05
Macerata, il peacekeeper Andrea Angeli vince il Premio Letterario degli Ambasciatori presso la Santa Sede

Macerata, il peacekeeper Andrea Angeli vince il Premio Letterario degli Ambasciatori presso la Santa Sede

Nuovo e prestigioso riconoscimento per Andrea Angeli, peacekeeper maceratese, che si è aggiudicato la sesta edizione del Premio Letterario degli Ambasciatori presso la Santa Sede con il volume "Fede, ultima speranza. Storie di religiosi in aree di conflitto" (Rubbettino Editore). La giuria, co-presieduta dall’Ambasciatore dell’Unione Europea presso la Santa Sede e composta dai rappresentanti di Albania, Canada, Cipro, Francia, Lituania, Ordine di Malta, Portogallo e Svizzera, ha scelto l’opera di Angeli tra oltre 60 libri candidati. Il volume è stato particolarmente apprezzato per la capacità di raccontare, con uno stile diretto e coinvolgente, il ruolo dei religiosi nelle aree di guerra. Attraverso le esperienze vissute in prima persona dall'autore in numerosi scenari di conflitto, il libro mette in luce il valore silenzioso ma essenziale della Chiesa e dei religiosi, capaci di difendere la dignità umana e promuovere la pace anche a rischio della propria vita. Il Premio Letterario degli Ambasciatori presso la Santa Sede, nato sei anni fa, è dedicato ad autori che affrontano temi legati alla cultura e ai valori cristiani, al dialogo interreligioso, alla storia delle Chiese e alle relazioni tra queste e gli Stati. La cerimonia di premiazione si terrà mercoledì 15 ottobre alle ore 16:30 a Roma, presso Palazzo Borromeo, sede dell'Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede. L’evento sarà impreziosito dalla partecipazione del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità. Con questo premio, Angeli arricchisce ulteriormente la sua carriera internazionale, costellata di impegni in missioni delicate nelle zone più calde del mondo, sempre al servizio della pace e dei diritti umani.

17/09/2025 16:17
Studenti "a lezione" dal campione olimpico Gregorio Paltrinieri: incontro speciale a Tolentino

Studenti "a lezione" dal campione olimpico Gregorio Paltrinieri: incontro speciale a Tolentino

Una mattinata all’insegna dello sport e dei valori della sostenibilità quella vissuta mercoledì 17 settembre dagli alunni delle classi quarte e quinte dell’Istituto Comprensivo Lucatelli Don Bosco, che hanno avuto l’occasione speciale di incontrare il campione olimpico Gregorio Paltrinieri. L’incontro, ospitato nell'aula magna della scuola, ha permesso agli studenti di dialogare con il nuotatore di fama internazionale, affrontando temi centrali come l'importanza dello sport nella crescita dei giovani e la necessità di tutelare l'ambiente. A portare i saluti istituzionali è stato il sindaco Mauro Sclavi, che ha ringraziato Paltrinieri per essere tornato a Tolentino, sottolineando come questi appuntamenti siano fondamentali per avvicinare i ragazzi a figure che incarnano i valori di sacrificio, costanza, impegno e passione. "Sono questi – ha rimarcato – gli ingredienti che, insieme al talento e all’allenamento, permettono di raggiungere traguardi straordinari come una medaglia olimpica". L’incontro si è trasformato in un momento di grande ispirazione, capace di motivare i giovani non solo a coltivare le proprie passioni sportive, ma anche a diventare cittadini più attenti e responsabili, pronti a contribuire a un futuro più sostenibile.

17/09/2025 16:00
Montefano saluta Don Ignazio dopo 10 anni: al suo posto arriva Don Fabrizio

Montefano saluta Don Ignazio dopo 10 anni: al suo posto arriva Don Fabrizio

Una folla di fedeli ha salutato e ringraziato Don Iagnesh Konganawor (Don Ignazio) per i suoi dieci anni di servizio nell’Unità Pastorale 15 della Diocesi di Macerata, che comprende le parrocchie di Montefano, Montefiore e Bagnolo. Il commiato è avvenuto durante una Santa Messa celebrata lunedì 15 settembre alle 19:30 nella chiesa di San Donato di Montefano. La celebrazione è stata officiata da Monsignor Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata, che ha accolto il nuovo parroco e coordinatore dell’Unità Pastorale, Don Fabrizio Perini. L’affetto della comunità per Don Ignazio è stato palpabile, testimoniato dalla grande partecipazione di circa cinquecento fedeli. Numerosi sono stati i segni di stima da parte di tutta la cittadinanza montefanese. Come disposto dal Vescovo Marconi, Don Ignazio inizierà un nuovo ministero pastorale nelle parrocchie di Pollenza, Casette Verdini e Sforzacosta a partire dal prossimo ottobre. Alla cerimonia hanno preso parte numerose autorità civili, tra cui il sindaco di Montefano, Angela Barbieri, e l’intera amministrazione comunale (il vice sindaco Mirco Monina, gli assessori Franca Tronto, Nicola Caporaletti, Cinzia Calvia e il consigliere comunale Gilberto Accattoli). Era presente anche Filippo Saltamartini, vicepresidente della Regione Marche, che ha voluto accompagnare Don Fabrizio, precedentemente impegnato nelle parrocchie di San Vittore e Villa Strada di Cingoli. A fine celebrazione, il Sindaco Barbieri ha voluto omaggiare Don Ignazio con parole di profonda stima: «Siamo grati per il suo instancabile sostegno a chi è in difficoltà; la sua gentilezza ha toccato i cuori di molti, rafforzando i legami che ci uniscono. La sua amicizia e il suo esempio di vita ci ispirano a essere migliori, e il suo operato ha trasformato Montefano in un luogo di unità e pace». Il sindaco ha poi dato il benvenuto a Don Fabrizio a nome della comunità: «Con l’arrivo di Don Fabrizio, si apre un nuovo capitolo. Siamo certi che, con la Sua guida spirituale e il Suo impegno, proseguirà il cammino intrapreso, sviluppando progetti e iniziative che arricchiranno la vita spirituale, sociale e culturale di Montefano». I festeggiamenti sono proseguiti con un apericena organizzato dal Comitato Festeggiamenti del patrono San Donato, che si è tenuto presso l’oratorio in via Giacomo Leopardi.

16/09/2025 13:30
Appignano, grande festa per i 40 anni della classe ‘85

Appignano, grande festa per i 40 anni della classe ‘85

Una splendida serata all’insegna dell’amicizia, dei ricordi e del divertimento quella vissuta dai ragazzi della classe 1985 di Appignano, che si sono ritrovati per celebrare insieme il traguardo dei 40 anni. L’incontro si è svolto nei giorni scorsi presso il ristorante Il Villino di Treia, dove i partecipanti hanno potuto gustare una cena conviviale accompagnata dalla coinvolgente animazione musicale di Giordano Show. Tra sorrisi, abbracci e brindisi, non sono mancati i momenti dedicati ai ricordi dei tempi passati, dalle scuole frequentate insieme alle esperienze condivise nella piccola comunità appignanese. Una serata che ha offerto anche l’occasione per raccontarsi le rispettive strade intraprese nella vita, tra famiglia, lavoro e passioni. Una festa perfettamente riuscita, che ha visto la partecipazione di ben 36 ragazzi su 56 della leva '85, a testimonianza del forte legame che continua a unire questo gruppo anche a distanza di anni.   Un’iniziativa sentita e partecipata che, tra nostalgia e allegria, ha lasciato in tutti il desiderio di ritrovarsi ancora, magari senza aspettare altri dieci anni.

13/09/2025 11:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.