Aggiornato alle: 19:49 Giovedì, 29 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Curiosità Macerata

Macerata, come dentro il Gattopardo: il Gran Ballo delle Candeline fa rivivere le atmosfere dell'Ottocento (FOTO)

Macerata, come dentro il Gattopardo: il Gran Ballo delle Candeline fa rivivere le atmosfere dell'Ottocento (FOTO)

Sabato 24 maggio il Salone del Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata ha ospitato la sesta edizione del Gran Ballo delle Candeline, l’appuntamento annuale organizzato dalla Società di Danza Macerata – Stile ‘800, affiliata alla Federazione Nazionale Società di Danza.

Oltre 80 danzatori provenienti da tutta Italia hanno preso parte al Gran Ballo, in un clima di festa e allegria: presenti moltissimi giovani, testimoniando come la passione per la danza storica sia oggi molto condivisa dalle nuove generazioni che, nei vari circoli, ne seguono le lezioni. Ospiti del Circolo di Macerata sono state le rappresentanze dei circoli di Pescara, Romagna, Roma (rappresentata dai tre circoli Sud, Centro e Nomentano), Faenza, Torino, Bologna, Verona-Lendinara, Campobasso e Maddaloni (Caserta).  Presenti anche alcuni amici provenienti da Francia e Inghilterra.

Una serata danzante dedicata a due importanti ricorrenze: la Giornata Internazionale della Danza, promossa dall’UNESCO, e l’anniversario della fondazione dell’associazione maceratese. Gli ospiti sono stati accolti nell’elegante Palazzo Bourbon dal Monte, nel cuore del centro storico cittadino, che ha risuonato, come un tempo, delle musiche e delle coreografie tipiche del XIX secolo. 

Il ballo è iniziato nel pomeriggio e ha animato il Salone fino a tarda sera. Il carnet ha proposto un repertorio articolato e variegato – valzer, quadriglie, mazurke, contraddanze – e il programma ha incluso, accanto alle danze ottocentesche, anche i balli di tradizione scozzese, restituendo il fascino di un’epoca in cui il ballo era non solo divertimento, ma anche forma d’arte, momento di socialità e condivisione.

Dopo la promenade d’ingresso, la serata è entrata nel vivo con il suggestivo Valzer Spagnolo, seguito dalla Marcia della Vedova Allegra – un richiamo al titolo inaugurale del prossimo Macerata Opera Festival – e non è mancato l’omaggio al “re del valzer” Johann Strauss figlio, nel bicentenario della sua nascita.

Le signore, abbigliate in eleganti abiti in stile, hanno restituito la grazia di un tempo, passeggiando nel pomeriggio per le vie del centro mentre si dirigevano verso via Gramsci. Gli abiti, realizzati con cura filologica e passione artigianale, hanno contribuito a creare un’atmosfera sospesa nel tempo, impreziosita dalla presenza degli uomini in abiti nella foggia dell’epoca, frac o in divise storiche.

Ha portato il saluto della Società Filarmonico Drammatica il presidente Enrico Ruffini, che si è detto lieto di poter ospitare nuovamente questo evento nella suggestiva cornice di Palazzo Bourbon del Monte, rinnovando l’attenzione dell’istituzione verso iniziative che coniugano cultura, bellezza e valorizzazione del patrimonio cittadino. 

La serata ha visto anche la partecipazione straordinaria dell’associazione Macerata Scherma ASD. Il presidente, Alberto Affede, ha accolto con entusiasmo la proposta di collaborazione, sottolineando l’importanza di uno spirito di cooperazione tra le realtà culturali e sportive del territorio. Al Ballo era presente Carola Cicconetti, responsabile tecnico, Maestra di scherma alle tre armi, campionessa del Mondo nel 1982 e 1983, olimpionica a Los Angeles 1984, accompagnata dall’istruttore regionale Alfredo Gironelli e da Federico Carboni, allievo della scuola di scherma.

Gironelli e Carboni si sono esibiti in un’elegante dimostrazione dell’arte della spada, rievocando un duello tra gentiluomini. La loro presenza ha contribuito a rendere ancora più viva l’atmosfera d’epoca, mettendo in luce un’altra eccellenza cittadina che custodisce e tramanda un’arte antica, capace di evolversi nel tempo fino a diventare disciplina olimpica.

La Società di Danza Macerata – Stile '800, attiva presso il Centro Danza El Duende, promuove da anni la riscoperta e la pratica delle danze di società ottocentesca attraverso corsi settimanali aperti a chiunque desideri cimentarsi nel ballo alla maniera dell’Ottocento. Fondata e guidata dai Maestri Emanuela Fugante e Simone Albanesi, l’associazione offre corsi per tutti i livelli, contribuendo a far rivivere con rigore e passione l’eleganza del XIX secolo.

A testimonianza del valore culturale e sociale delle sue attività, nel marzo 2024 la Società di Danza Macerata è stata protagonista della trasmissione “Linea Verde Life” su Rai 1, con una puntata dedicata a Macerata che ha portato alla ribalta nazionale l’impegno dell’associazione e la suggestiva cornice della Filarmonico Drammatica.

Il Gran Ballo delle Candeline si conferma così non solo una raffinata esperienza culturale e artistica, ma anche un’occasione di interscambio tra città e territori, che contribuisce a far conoscere Macerata oltre i confini locali, attraverso una rete di relazioni fondate su cultura, bellezza e partecipazione.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni