Curiosità

Da Civitanova alla Croazia in kayak: la nuova impresa di Alessandro Gattafoni, un faro sulla fibrosi cistica

Da Civitanova alla Croazia in kayak: la nuova impresa di Alessandro Gattafoni, un faro sulla fibrosi cistica

È stato un evento carico di emozione e significato quello che si è tenuto domenica 13 luglio presso il Club Vela di Civitanova Marche, in occasione della conclusione dell’impresa sportiva e solidale di Alessandro Gattafoni, atleta marchigiano affetto da fibrosi cistica, protagonista di una straordinaria traversata in kayak di 180 km fino a Sebenico, in Croazia, completata in poco più di 20 ore. L’impresa, parte del progetto "125 Miglia per un Respiro", giunto alla sua quarta edizione, è promossa insieme alla Lega Italiana Fibrosi Cistica (LIFC) e ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia genetica più diffusa ma ancora poco conosciuta in Italia, e di dare voce ai cosiddetti "orfani di cura", ovvero i pazienti che non possono ancora accedere ai nuovi trattamenti disponibili. All'incontro erano presenti figure di spicco del panorama politico e culturale nazionale, tra cui la presentatrice Rai Elisa Isoardi, il vicepresidente della Regione Marche Filippo Saltamartini, il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, oltre a rappresentanti del Rotary Club e della LIFC, tra cui il Presidente nazionale Antonio Guarini. "Attraversare il mare è sinonimo di difficoltà, la stessa che affrontano ogni giorno i pazienti affetti da fibrosi cistica", ha commentato Gattafoni. "Questa impresa è dedicata a chi ancora oggi è escluso dai farmaci: i cosiddetti orfani di cura. Il mio impegno è far sì che nessuno si senta solo". Profondamente commossa, Elisa Isoardi ha raccontato il suo legame con Gattafoni: "La sua è la storia più bella che io abbia mai raccontato in vent’anni di Rai. Ho avuto il privilegio di conoscerlo e da allora non smetto di sostenerlo. È un esempio di forza, amore e determinazione".  Il Presidente della LIFC Antonio Guarini ha sottolineato l’importanza del progetto: "Alessandro è un punto di riferimento per oltre 6.000 pazienti italiani. La sua impresa dimostra come la fibrosi cistica non debba essere un limite, ma un motivo in più per lottare. I suoi gesti sono una luce per tutti".  Anche Filippo Saltamartini, assessore regionale alla Sanità, ha ribadito l’importanza di un supporto istituzionale continuo: "In un tempo in cui si rischia l’assuefazione alle patologie, eventi come questo rompono il silenzio e mettono la fibrosi cistica sotto i riflettori. Dobbiamo costruire insieme protocolli e percorsi formativi per famiglie, medici e pediatri".  Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha consegnato ad Alessandro Gattafoni un attestato ufficiale, definendolo "uomo di coraggio e testimone di speranza", capace di trasformare il dolore in luce e la fatica in messaggio di amore per la vita. L’edizione 2025 della traversata è stata realizzata con il contributo non condizionato di Vertex Pharmaceuticals, azienda da anni impegnata nella ricerca sulla fibrosi cistica."Sostenere Alessandro è un onore – ha affermato Federico Viganò, Country Manager Vertex Italia & Grecia – perché dimostra come lo sport possa essere terapia e forza per chi affronta ogni giorno una battaglia invisibile".  Chi desidera sostenere il progetto può farlo attraverso il link: https://www.retedeldono.it/progetto/un-respiro-piu-0.

14/07/2025 17:20
Razza davanti allo chalet Il Vascello di Porto Recanati

Razza davanti allo chalet Il Vascello di Porto Recanati

Una razza (Rajiformes) avvistata a pochi metri dalla riva ha sorpreso questa mattina bagnanti e turisti nei pressi dello chalet Il Vascello, a Porto Recanati. Il pesce, appartenente alla famiglia dei cartilaginei e di dimensioni contenute, nuotava placidamente in acque basse, attirando l’attenzione di molti presenti, che si sono fermati a osservarlo e a scattare foto. Non è raro, soprattutto in estate e in condizioni di mare calmo, imbattersi in esemplari di razza lungo la costa adriatica, ma l’avvistamento così vicino alla battigia ha comunque suscitato grande curiosità. Eleonora de Il Vascello ci ha raccontato cosa è successo: "È capitato spesso di vederle, ma più vicino agli scogli. Le avvistavano quelli che usavano il Sup. Questa mattina invece si è avvicinata a riva ed è stato bellissimo. Il mare era molto calmo. Qualche volta si sono avvicinati anche dei delfini, ma quelli sono più difficili da fotografare o riprendere".

10/07/2025 15:10
"Li Matti de Monteco" portano i colori della tradizione a “Pro Loco in Festa”

"Li Matti de Monteco" portano i colori della tradizione a “Pro Loco in Festa”

Domenica 6 luglio i Matti de Montecò hanno preso parte alla sfilata di Pro Loco in Festa, l’evento organizzato dall’UNPLI Ascoli-Fermo, che ha visto la partecipazione di pro loco da tutta la regione Marche e di alcuni gruppi folkloristici. Il gruppo, in rappresentanza della provincia di Macerata, ha animato la giornata con stornelli e canti popolari, regalando sorrisi, ritmo e un tuffo nelle radici della tradizione marchigiana. Un momento di festa e condivisione che ha saputo unire culture e territori sotto il segno della musica e della convivialità. Guarda qui sotto il nostro reel con uno dei brani intonati durante la sfilata:

09/07/2025 18:00
Agriturismo La Finestrella, una storia lunga 27 anni: la famiglia Pelati e il cuore della cucina marchigiana

Agriturismo La Finestrella, una storia lunga 27 anni: la famiglia Pelati e il cuore della cucina marchigiana

Daniela Pelati insieme alla sua famiglia gestisce l’Agriturismo La Finestrella a Camerino, nel cuore delle Marche. Si tratta di una piccola realtà a conduzione familiare dove ogni giorno cercano di fare sentire gli ospiti come a casa, coccolandoli con i loro piatti fatti con il cuore e con un’accoglienza semplice ‘quella vera’. Puoi raccontarci la storia della vostra azienda agrituristica? “Tutto è iniziato nel 1997 quando io e mio marito volevamo creare un posto tranquillo dove poter unire la nostra passione per la terra, la cucina, e la voglia di stare con i nostri affezionati clienti. L’agriturismo dunque è nato in maniera molto naturale e da allora è cresciuto con noi, infatti questo è il 27° anno di attività. Non abbiamo mai cercato di stravolgere nulla, puntiamo ancora sulla genuinità senza troppi ‘fronzoli’”.  Si tratta di un ristorante a conduzione familiare, qual è la vostra concezione di “conduzione familiare” e quale la vostra offerta? “Per noi la ‘conduzione familiare’ vuol dire esserci e metterci la faccia ogni giorno su quello che possiamo presentare. Non è solo una scritta sul menù, siamo davvero tutti coinvolti. Io sono la chef, mio marito si occupa del lato più pratico, mia figlia di tutta la parte dell’organizzazione, dal gestire gli eventi e prenotazioni fino alla sala durante il servizio. L’altro mio figlio è con me in cucina. Ci teniamo che ogni piatto arrivi in tavola come se lo preparassimo per la nostra famiglia. Proponiamo solo quello che conosciamo bene quindi la cucina marchigiana, con ingredienti locali tipici e ricette che fanno parte della nostra storia”.  Qual è la chicca del vostro agriturismo?  “Senza dubbio potrei rispondere il panorama e la buona cucina. Dalla terrazza si apre uno scenario che lascia tutti a bocca aperta, senza parole, quindi chi vuole anche un po’ staccare la spina dalle giornate caotiche, può venire tranquillamente a rilassarsi tra le nostre colline, c’è silenzio e aria pulita. È il nostro angolo di paradiso, ci emoziona ogni volta vedere quanto riesca a colpire anche chi viene da molto lontano. In più la nostra chicca sono offrire dei veri piatti della cucina marchigiana tra cui gli gnocchi fatti a mano con ragù di papera, un classico maceratese, in più la nostra crescia calda che offriamo al posto del pane, per poterla gustare sia con gli affettati che con le nostre grigliate di carne totalmente locali, a km quasi 0, che provengono dalla nostra azienda agricola. In più abbiamo una nostra piccola pasticceria, proponiamo una scelta solo di dolci fatti in casa, dalla classica crema alla ‘maceratese’, quindi simile alla zuppa inglese, al tiramisù fatto con le uova delle galline da noi allevate, alle crostate farcite con le marmellate, ricavate dalle nostre materie prime coltivate in maniera biologica”. Un motivo per cui le persone dovrebbero venire da voi… “Per staccare la spina e per riscoprire la semplicità della cucina di una volta. Si mangia bene, si sta in pace e si respira un’atmosfera vera, senza forzature, dove puoi rallentare e goderti il momento senza fretta, in estrema tranquillità”.  Progetti in cantiere? “I nostri progetti in cantiere sono parecchi, ogni stagione ci dà quella ispirazione in più per poter crescere, dopo 27 anni l’idea è quella di migliorarci sempre ma pian piano. Non vogliamo diventare altro, ma vogliamo fare sempre meglio”.  

05/07/2025 16:45
Lo 'Spettro di Brocken' appare sui Sibillini: il fenomeno dietro le ombre giganti e i cerchi di luce (VIDEO)

Lo 'Spettro di Brocken' appare sui Sibillini: il fenomeno dietro le ombre giganti e i cerchi di luce (VIDEO)

Un'alba sui Monti Sibillini può regalare spettacoli inattesi. È quello che ha vissuto un nostro lettore, inviandoci foto e video mozzafiato. Alle 5:30 del mattino, tra Monte Torrone e Monte Vettore, insieme a tre compagni di escursione, ha assistito a un fenomeno tanto suggestivo quanto scientificamente intrigante: lo Spettro di Brocken. La particolarità? Ognuno vedeva la propria immagine ingigantita e circondata da un alone di luce, senza però percepire le sagome degli altri. Un'esperienza quasi mistica, eppure pienamente spiegabile dalla fisica. Nonostante il nome suggestivo che richiama presenze misteriose e atmosfere inquietanti, lo Spettro di Brocken è in realtà un fenomeno ottico ampiamente studiato. Si verifica quando l’ombra di una persona si proietta su uno strato di nebbia o di nuvole sottostante, apparendo notevolmente più grande del normale e spesso circondata da aloni colorati simili a quelli di un arcobaleno. Il termine “spettro” allude alla natura sfumata e ingrandita dell’ombra, che può assumere un aspetto etereo, quasi spettrale. “Brocken”, invece, indica la montagna tedesca da cui il fenomeno prende il nome: una cima nota per la frequente presenza di nebbia, che crea le condizioni ideali per osservare questo suggestivo effetto atmosferico. Perché questo fenomeno si manifesti, devono verificarsi alcune condizioni specifiche: l’osservatore deve trovarsi in un punto sopraelevato – come una vetta montana o l’interno di un aereo – mentre uno strato di nubi o foschia si estende sotto di lui. La posizione del Sole è cruciale: deve trovarsi alle spalle dell’osservatore, in modo da proiettare l’ombra in avanti sullo strato di nuvole. Quando la luce solare colpisce le piccole gocce d’acqua in sospensione nell’atmosfera, avviene un processo di rifrazione e dispersione: la luce si scompone nei colori dello spettro visibile, dando origine a una serie di cerchi colorati concentrici attorno all’ombra. Questo effetto visivo, simile a un’aureola iridescente, è ciò che rende lo Spettro di Brocken tanto spettacolare e affascinante. È importante notare che ogni persona vede solamente la propria ombra, poiché l’angolazione dei raggi solari e la traiettoria della proiezione sono uniche rispetto al punto di vista dell’osservatore. Questo rende l’esperienza dello Spettro di Brocken un evento personale e irripetibile, diverso per ciascuno che lo osserva. (Foto e video:Sandro Emiliozzi)

30/06/2025 12:10
Li Matti de Montecò conquistano Rai1: il folk marchigiano a 'Unomattina Estate'

Li Matti de Montecò conquistano Rai1: il folk marchigiano a 'Unomattina Estate'

Quale miglior modo di iniziare i tanti appuntamenti estivi se non comparire in televisione? E addirittura su Rai1? Li Matti de Montecò lo hanno appena fatto, invitati nel corso della trasmissione “Unomattina Estate” che si è collegata da Numana. Il programma condotto da Alessandro Greco ha mostrato il centro storico della città, ha seguito la liberazione di una tartaruga marina, ha fatto conoscere i prodotti gastronomici del territorio e ovviamente ha fatto ammirare le Due Sorelle. Il gruppo folk di Montecosaro è stato presente in tre dei quattro collegamenti e in due occasioni si è esibito, una volta ballando il saltarello e in un'altra circostanza cantando ritornelli popolari della nostra tradizione contadina. Una pubblicità importante per Numana ma appunto anche per Li Matti de Montecò. Una bella emozione anche se ormai il gruppo folk montecosarese è ben abituato alle comparsate nel canale principale di Mamma Rai. Li Matti de Montecò infatti vantano già presenze in passato in altri programmi come “La prova del cuoco”, “Italia on the road” e “I soliti ignoti” e ancora su Rai2 a “Mezzogiorno in famiglia” e “Viva Rai2!”.

26/06/2025 19:07
Parco Zoo Falconara: è nato un cucciolo di canguro grigio orientale (FOTO e VIDEO)

Parco Zoo Falconara: è nato un cucciolo di canguro grigio orientale (FOTO e VIDEO)

Una nuova nascita regala un momento di grande gioia al Parco Zoo Falconara, che dà il benvenuto a un cucciolo di canguro grigio orientale (Macropus giganteus), specie simbolo del continente australiano. I genitori, Vaiana e Boomerang, insieme a Sidney, sono arrivati lo scorso anno, nell’ambito di un progetto educativo promosso dal giardino zoologico marchigiano per avvicinare il pubblico alla scoperta dei marsupiali e dell’ecosistema australiano. Ospitati in un’area dedicata, i tre canguri hanno subito suscitato interesse e curiosità tra i visitatori. Oggi, con la nascita del primo cucciolo – il “joey”, come viene chiamato in Australia – diventano protagonisti di un nuovo capitolo ricco di significato per il Parco. Il cucciolo, di cui ancora non si conosce il sesso, si trova attualmente nello stadio di “esplorazione e rientro”: dopo circa otto mesi trascorsi nel marsupio di mamma Vaiana, ha iniziato ad affacciarsi al mondo esterno, compiendo spostamenti brevi ma decisi fuori dalla tasca materna, per poi tornare rapidamente al suo rifugio sicuro. Questa fase delicata ma vitale è cruciale per il suo sviluppo: il “joey”, sta affinando i sensi, rafforzando la muscolatura e acquisendo equilibrio e sicurezza. Con movimenti ancora incerti ma pieni di curiosità, impara a riconoscere odori, suoni e spazi, sempre sotto lo sguardo attento della madre. Il canguro grigio orientale è tra i marsupiali più emblematici del continente australiano. Le femmine sono dotate di un marsupio addominale in cui il neonato – partorito dopo una gestazione molto breve, tra i 33 e i 38 giorni – completa il proprio sviluppo. Alla nascita misura poco più di un centimetro e pesa meno di un grammo, ma riesce autonomamente a raggiungere la tasca della madre, dove rimane al sicuro per diversi mesi.  Da adulto può arrivare a misurare fino 140 cm di altezza, pesare tra 40 e 90 kg, e avere una coda lunga fino a un metro. È un animale erbivoro, socievole e abituato a vivere in gruppo. La sua aspettativa di vita è di circa dieci anni in natura, ma può superare i venti anni in ambienti protetti. La nascita del cucciolo rappresenta un ulteriore passo nel cammino del Parco Zoo Falconara verso una divulgazione scientifica sempre più attenta e coinvolgente. I marsupiali, con le loro caratteristiche uniche, offrono l’opportunità di far conoscere la complessità e la ricchezza di un continente affascinante e spesso poco noto come l’Oceania. Un’esperienza educativa che accende la curiosità di grandi e piccoli, invitando a riflettere sull’importanza di proteggere le specie e di tutelare gli ecosistemi delicati da cui provengono.

26/06/2025 10:45
Dalla Francia a Macerata per diventare istruttori: il modello del Centro Nuoto funziona

Dalla Francia a Macerata per diventare istruttori: il modello del Centro Nuoto funziona

Macerata sempre più scelta dai futuri istruttori di nuoto francesi come polo formativo d’eccellenza, riconosciuta per l’efficacia dei suoi metodi pedagogici e organizzativi. Un progetto Erasmus Plus che vede il Centro Nuoto Macerata e il suo presidente Mauro Antonini al centro di collaborazioni con le federazioni francesi e il Ministero dello Sport d’Oltralpe. Una rete internazionale che si sta sviluppando sempre di più. Un anno fa sono stati ospitati 24 studenti, quest’estate sono già arrivati due gruppi, il primo dal CREPS Provence-Alpes-Côte d’Azur, accompagnato dalla prof.ssa Christel Clapies, e il secondo, attualmente presente, dal CREPS Auvergne-Rhône-Alpes, composto da 17 studenti e tre docenti guidati dalla prof.ssa Lisa Pigneur. Tutti svolgono soggiorni di due settimane e per il 2026 sono già previsti altri tre nuovi gruppi.  "Siamo orgogliosi – commenta il presidente Antonini – che sempre più realtà internazionali scelgano Macerata per la formazione dei propri istruttori, non solo per la qualità dei nostri metodi didattici, ma anche per l’efficienza organizzativa del nostro sistema sportivo. Un sistema che trova forza anche nel tessuto cittadino, come spesso sottolinea l’assessore Riccardo Sacchi, dove il numero di società e associazioni sportive è tra i più alti in Italia in rapporto alla popolazione".  Gli studenti d’oltralpe stanno partecipando ad attività teorico-pratiche negli impianti natatori del territorio, osservano sul campo l’insegnamento del nuoto secondo il modello italiano e prendono parte ad esperienze professionali concrete. Tra queste, una giornata di affiancamento al servizio di salvataggio balneare della società 539 Rescue di Giorgio Ercolani, sulle spiagge di Civitanova. Particolarmente significativa inoltre la visita alla sede e ai mezzi di soccorso della Guardia Costiera, dove gli studenti sono stati accolti dal Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo, Tenente di Vascello Chiara Boncompagni. Il programma prevede infine momenti più turistici, ad esempio alla scoperta della nostra provincia, con escursioni tra colline, montagna e litorale, degustazioni di prodotti tipici e visite a musei e bellezze artistiche locali. Un'esperienza che rafforza il ruolo della città e del Centro Nuoto Macerata come riferimenti strategici nella formazione sportiva internazionale, con ricadute significative anche per la promozione culturale ed economica del territorio.   

23/06/2025 20:03
"È come un secondo Sanremo": da Clara ai Nomadi, in quasi 5mila per il "Premio Gianni Ravera"

"È come un secondo Sanremo": da Clara ai Nomadi, in quasi 5mila per il "Premio Gianni Ravera"

Grandissimo successo e applausi scroscianti, quasi 5mila gli spettatori per la 10ª edizione (terza a Castelraimondo) del "Premio Gianni Ravera - Una canzone è per sempre" che si è tenuto domenica 22 giugno al campo sportivo di Castelraimondo. Ad aprire il premio le esibizioni delle giovani promesse, introdotte da Melissa Di Matteo e da Dario Salvatori. Una serata presentata da Carlo Conti, che ha omaggiato il noto produttore musicale marchigiano. Un cast di artisti d’eccezione da "mini Sanremo", grazie al lavoro del manager Pasquale Mammaro, sul palco: Nino Frassica, Serena Brancale, The Kolors, Nomadi, Marcella Bella, Michele Zarrillo, Michele Pecora, Ditonellapiaga, Gemelli Diversi, Sal Da Vinci, Settembre, Clara, Giordana Angi, Chiara Galiazzo, Luisa Corna, Jessica Morlacchi, Filippo Graziani, Sienna e Fuzzy Dice. Ad accompagnare gli artisti l'Orchestra Mediterranea diretta dal maestro ed ideatore del premio Michele Pecora, sul palco le coreografie del Centro Studi Joy Dance. Le luci sulla 10ª edizione, la 3ª a Castelraimondo, si sono spente sulle note di “Io Vagabando” dei Nomadi, che ha unito in un inno corale tutte le generazioni presenti. Carlo Conti alla sua terza conduzione del "Premio Gianni Ravera" ha dichiarato: "Felice di essere qui, ringrazio l'amico Pasquale, mi sento come a casa, in mezzo a tanti amici. A Castelraimondo c’è sempre un clima talmente piacevole che non mi sembra neanche di lavorare, le Marche poi sono bellissime". Renzo Marinelli, consigliere regionale e comunale del Comune di Castelraimondo ha sottolineato: "Ci tengo a ringraziare di cuore tutti coloro che hanno reso possibile il 'Premio Gianni Ravera', un evento straordinario ma non solo, importantissimo per il nostro territorio. L'entroterra maceratese deve far vedere che ha bisogno di andare avanti, ringrazio tutte le istituzioni coinvolte ed i volontari, ma in particolare tutte quelle realtà imprenditoriali sponsor che credono nelle iniziative e promuovono l’intero territorio. Vedere così tanta gente felice di vivere questa serata, fa immensamente piacere, grazie di cuore a tutti". In merito al Premio, giunto alla sua terza edizione, il sindaco del comune di Castelraimondo Patrizio Leonelli ha evidenziato con stupore: "Non mi aspettavo una cosa così! Il primo anno siamo partiti un po’ in sordina, causa freddo, poi l’anno scorso, è stata un’edizione migliore della prima, ma non eccezionale come quella di ieri sera. Per me è stato un ‘secondo Sanremo’, ha funzionato tutto alla perfezione. Questo Premio sta divenendo una cosa che potrebbe davvero realizzarsi a livello nazionale. Ieri abbiamo toccato l’apice, sarà difficile l’anno prossimo ripeterci. "Un cast di artisti eccezionali, con il simpaticissimo Nino Frassica, è stato veramente splendido. Un 110 e lode per il Premio Ravera di ieri sera. Quando Carlo Conti ha invitato ad accendere la torcia dei telefonini, mi sono girato e sembravano davvero tante stelle nel firmamento. Un’emozione grandissima, siamo davvero contenti, speriamo l’anno prossimo di riuscire a superarci", ha concluso Leonelli. Sullo spettacolo dedicato allo storico impresario musicale nato a Chiaravalle, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha dichiarato: "Sta prendendo sempre più una conformazione nazionale, ci fa tantissimo piacere, che per il tramite di questo premio vengono tantissimi artisti a celebrare un nostro concittadino marchigiano che ha lasciato un segno indelebile nella storia della cultura, dell’arte e della musica, e che noi vogliamo continuare a celebrare e a raccontare".

23/06/2025 19:00
Montefano, festa al Parco Fibonacci per i 60 anni dei classe ‘65

Montefano, festa al Parco Fibonacci per i 60 anni dei classe ‘65

Una serata all’insegna dell’allegria, della nostalgia e dell’amicizia quella vissuta dai “classe ‘65” di Montefano, che si sono ritrovati in cinquanta per celebrare insieme il traguardo dei 60 anni.  A fare da cornice alla rimpatriata è stato il suggestivo Parco Fibonacci, dove si è svolta una cena conviviale seguita da un dj set con musica rigorosamente anni ’80 e ’90, le colonne sonore di una generazione.  A raccontare l’iniziativa è Carlo Crucianelli, tra gli organizzatori dell’evento: «Per l’occasione abbiamo voluto creare qualcosa di speciale: sono stati consegnati dei diplomi di partecipazione personalizzati e delle t-shirt commemorative, con un motto che è anche un augurio per il futuro: 60 e Oltre. Vent'anni di cavolate, 40 anni di esperienza. Ora puntiamo sui prossimi 40 anni di Relax».  Una serata spensierata ma dal forte valore simbolico, che ha permesso ai partecipanti di condividere ricordi, risate e brindisi, rinnovando i legami che il tempo non ha scalfito. E già c’è chi pensa alla prossima occasione per ritrovarsi: magari a 70 anni, per festeggiare “con più esperienza e ancora meno pensieri”.            

23/06/2025 16:47
La dea bendata bacia Corridonia: giocata vincente da 36mila euro al SuperEnalotto

La dea bendata bacia Corridonia: giocata vincente da 36mila euro al SuperEnalotto

La fortuna fa tappa nelle Marche. Nel concorso del SuperEnalotto di sabato 21 giugno 2025, è stato centrato un “5” a Corridonia, con una vincita da 36.131,09 euro. Il fortunato giocatore ha effettuato la giocata vincente presso il Bar Paninoteca Gelateria Paola, situato in via dell’Industria 243. A riportare la notizia è Agipronews. Non si è invece registrato alcun “6”. L’ultima vincita di prima categoria risale al 22 maggio 2025, quando a Desenzano del Garda (BS) fu centrato un jackpot da 35,4 milioni di euro. Per la prossima estrazione, in programma martedì 24 giugno, il jackpot in palio salirà a 17,2 milioni di euro.    

23/06/2025 12:25
Da Ussita a Roma, Maria Capuzi compie 90 anni: la forza di una famiglia unita da 65 anni d’amore

Da Ussita a Roma, Maria Capuzi compie 90 anni: la forza di una famiglia unita da 65 anni d’amore

"Auguri mamma per i tuoi splendidi 90 anni! Sei ancora la colonna della nostra famiglia, nonostante la tua fragilita' sei sempre forte. Ti vogliamo bene". Sono le parole di Antonio e Maria Teresa Nori a Maria Capuzi di Ussita che oggi compie 90, appena due mesi dopo suo marito , Sante Nori anche lui ussitano che ne ha compiuti 91. Una unione forte che dura dal 1960 e che i figli Antonio e Maria Teresa hanno voluto omaggiare a Roma insieme alla nipote Benedetta e ad Alessandra, la nuora che tutti vorrebbero. Ma l'abbraccio e' arrivato anche da Visso da Franca Capuzi, la sorella delle telefonate mattutine e dai nipoti Giulio, Romina e dalla piccola Giulia. Ussita e Roma mai ancora così vicini come Maria e Sante, da 65 anni un amore infinito. Auguri a Maria da tutta la comunità di Ussita.

22/06/2025 09:40
"Addio alle agenzie tradizionali, il futuro del turismo guarda a experience manager e ville con piscina"

"Addio alle agenzie tradizionali, il futuro del turismo guarda a experience manager e ville con piscina"

"Il futuro del turismo? Occorrerà essere più intelligenti dell’intelligenza artificiale e puntare su eventi e lifestyle per salvarsi. Ci sono buoni segnali che arrivano da qui ma anche dalla trasformazione digitale e dai nuovi modelli di rete".  È l'Osservatorio Teloni.eu a presentare un'analisi approfondita sul domani che verrà ma anche a fotografare l'evoluzione del settore delle agenzie di viaggio in Italia negli ultimi vent'anni. Una attenta visione di insieme che delinea le tendenze future e l'emergere di nuovi paradigmi operativi.  "Il mondo del turismo sta attraversando una fase di profonda trasformazione, spinta dalla digitalizzazione e da un'accresciuta domanda di personalizzazione, che sta disorientando molti operatori tradizionali e rendendo indispensabile l'adozione di modelli di business più agili e in rete", spiega il fondatore di Teloni.eu, l’imprenditore Sandro Teloni che tempo fa aveva lanciato l’idea degli affitti settimanali di moderne ville con piscina e dimore storiche nelle Marche, in Umbria, Toscana e altre straordinarie zone d’Italia catturando l’attenzione di tantissimi stranieri. Oggi il suo gruppo presenta un ventaglio di ben 262 strutture ma nel frattempo si è poi evoluto espandendosi al wedding, in Italia e all’estero, al travel outgoing, agli eventi in Italia e all’ospitalità. "Dal 2005 al 2025, l'Italia ha assistito a un significativo declino nel numero delle agenzie di viaggio tradizionali, passando da oltre 11.000 a circa 7.100, con una riduzione del 35% e la chiusura di circa 3.900 agenzie. Questo declino è stato determinato principalmente dalla digitalizzazione e dalla disintermediazione, che hanno permesso ai viaggiatori di organizzare autonomamente i propri viaggi online. Le crisi economiche, in particolare quella del 2008 e la pandemia di Covid-19, hanno ulteriormente colpito il settore". "Allo stesso tempo, si è registrato un cambiamento nelle preferenze dei consumatori, con una maggiore richiesta di esperienze personalizzate. In questo scenario anzitutto è emersa la figura del consulente di viaggio – sottolinea Sandro Teloni che nel suo gruppo ha dato vita agli EM, gli Experience Manager, vera alternativa alle agenzie tradizionali e che, a differenza di quest’ultime, propongono una serie infinita di attività affiancando continuamente la clientela -. Secondo un rapporto di LinkedIn, questa professione è la più in rapida crescita nel 2025". "I consulenti di viaggio collaborano con agenzie o tour operator senza la necessità di una sede fisica, utilizzando piattaforme digitali per offrire servizi personalizzati, garantendo maggiore flessibilità e adattabilità alle esigenze del cliente - spiega Teloni -. A riprova di questa tendenza il fatto che sia stato istituito il Registro Nazionale dei Consulenti di Viaggio da parte di Acovi, con l'obiettivo di riconoscere ufficialmente la professione”. Oltre ai consulenti di viaggio, altri segmenti del turismo stanno mostrando una crescita significativa. Tra tutti quello dedicato ad eventi e lifestyle. "Il settore degli eventi, del lifestyle e dei matrimoni è in crescita, con particolare attenzione a location esclusive e servizi su misura - aggiunge Teloni -. Questo settore che include MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions) e eventi privati, sta vivendo un grande momento storico con un valore stimato di 1,18 miliardi di euro entro il 2025. Si prevede – i dati vengono forniti dall’Osservatorio Teloni.eu - che il 59% degli eventi sarà interamente in presenza, con un ulteriore 20% in formato ibrido. Va peraltro ricordato che gli eventi contribuiscono in modo significativo al Pil delle destinazioni ospitanti, non solo attraverso le spese dirette (sede, catering, alloggi) ma anche tramite l'indotto generato da trasporti, shopping, turismo pre/post-evento". "C'è poi una crescente domanda di esperienze di viaggio autentiche e personalizzate, che vanno oltre il semplice "vedere" e puntano a "fare" e "sentire". Si chiama lifestyle, è il nuovo stile di vita- Questo include il turismo enogastronomico, il turismo del benessere – lo wellness tourism, il turismo culturale e creativo in cui la ricerca di autenticità, il desiderio di connessione con la cultura locale, la sostenibilità e la personalizzazione sono driver fondamentali", racconta Teloni.  L'intelligenza artificiale sta dando una grande mano al settore. "Ma non basta, l’esperienza è qualcosa che nasce su di una terra dove occorre aver messo già radici" spiega ancora Teloni, che parla, a titolo d’esempio, del wedding in Italia. "Il nostro Paese è una delle mete più ambite per i destination weddings. Non ci si limita solo a proporre mete, la formazione professionale e il riconoscimento istituzionale della professione di chi si occupa dei matrimoni sono in aumento. Il nostro gruppo, ad esempio, punta tutto su questa offerta confezionata dai nostri Experience Manager ma dove si lavora molto anche con la proposta di location esclusive come le nostre ville con piscina, che proponiamo anche per l'affitto turistico. Le tendenze includono ville eco-friendly, di lusso e storiche ristrutturate". Le prospettive per i prossimi 5 anni (2025-2030) secondo l’Osservatorio Teloni.eu indicano un'ulteriore riduzione delle agenzie tradizionali, con una possibile stabilizzazione intorno alle 5.000 unità, mentre si prevede che continui la fortissima espansione di professionisti in rete, stile americano. La crescita del turismo esperienziale e dei servizi personalizzati continuerà, così come l'aumento della domanda per eventi esclusivi e matrimoni in location uniche. Questo scenario offre significative opportunità per investire in piattaforme digitali che supportino i consulenti di viaggio, sviluppare offerte su misura per il turismo esperienziale e collaborare con professionisti del settore eventi per ampliare l'offerta di servizi. In sintesi, i settori della consulenza per eventi, viaggi, ville con piscina e matrimoni in Italia mostrano una crescita significativa, trainata da personalizzazione, sostenibilità e nuove tecnologie. Nei prossimi 5 anni, si prevede un aumento della domanda per servizi personalizzati e di alta qualità, l'espansione delle professioni consulenziali con riconoscimenti ufficiali e formazione specializzata, e la crescita del mercato immobiliare di lusso, in particolare per le ville con piscina. "In questo contesto di profondo cambiamento, gli operatori tradizionali si trovano sempre più disorientati e non possono più agire da soli a causa degli altissimi costi e della complessità del mercato. È ormai evidente come sia conveniente per loro affidarsi a strutture che fanno già rete e che presentano una serie di proposte innovative - conclude l’imprenditore Sandro Teloni, sottolineando - La nostra piattaforma si pone come partner strategico per affrontare le sfide del nuovo mercato turistico, offrendo soluzioni integrate e all'avanguardia  che permettono di far lavorarte i collaboratori in rete con meno costi e più ritorni economici".  

20/06/2025 16:05
"Pulizia delle aree verdi? Ci pensano i giovani": a Macerata torna 'Ci sto? Affare Fatica'

"Pulizia delle aree verdi? Ci pensano i giovani": a Macerata torna 'Ci sto? Affare Fatica'

Sta per ripartire il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile "Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune" finanziato dalla regione Marche e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il servizio civile universale con il FNPG 2024/2026 e coordinato dal Csv Marche Ets. Anche il Comune di Macerata ha aderito al progetto. Le attività si svolgeranno dal 30 giugno al 4 luglio e poi 7 – 11| 14 - 18 e 21 | 25 luglio coinvolgendo dalle 4 alle 6 squadre, - il numero effettivo dipenderà dalle adesioni, di ragazzi e ragazze dai 14 ai 21 anni da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 per 4 settimane. Con loro anche i tutor, giovani dai 22 ai 35 anni, che coordineranno settimanalmente le squadre. I ragazzi e le ragazze si "sporcheranno le mani" per rendere più belli i loro territori e per la cura del bene comune, intesa non solo come cura dei luoghi fisici ma soprattutto del "fare insieme", recuperando il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno, in particolare di quello manuale e artigianale. Ogni gruppo di giovani sarà seguito in tutte le operazioni da volontari "maestri d’arte", chiamati handyman, proprio per trasmettere loro le competenze tecniche e artigianali necessarie. Nel dettaglio le attività nel Comune di Macerata si svolgeranno nell’area verde di Collevario, in via Verga, nella piscina comunale di viale Don Bosco, in largo Li Madou – Padre Matteo Ricci, allo Sferisterio e in piazza Nazario Sauro e riguarderanno attività la pulizia del verde e dell’Arena, la raccolta dei rifiuti, la manutenzione di tavoli e panchine e lo spazzamento delle superfici pavimentate. A ciascun partecipante viene consegnato a riconoscimento dell’impegno profuso un ‘buono fatica’ settimanale del valore di 75 euro (150 euro per i tutor) che potrà essere speso in abbigliamento, libri, cartoleria, materiale informatico e articoli per il tempo libero. "Il Comune di Macerata rinnova l’adesione a questo progetto dedicato ai giovani della nostra comunità che rappresenta un'opportunità unica per i ragazzi e le ragazze di impegnarsi attivamente nella vita sociale, di sviluppare competenze utili e di contribuire al benessere collettivo - afferma l’assessore alle Politiche giovanili Marco Caldarelli -.  La cittadinanza attiva è fondamentale per costruire una società più coesa e responsabile. Attraverso attività pratiche i giovani partecipanti potranno sperimentare in prima persona l'importanza del lavoro di squadra, della solidarietà e dell'impegno civico e capire come ogni piccolo gesto possa fare la differenza". Gli interessati per avere maggiori informazioni o iscriversi possono farlo collegandosi al sito https://cistoaffarefatica.it/  .

19/06/2025 12:40
Civitanova, Melissa Agliottone tra i finalisti del 67° Festival di Castrocaro

Civitanova, Melissa Agliottone tra i finalisti del 67° Festival di Castrocaro

Melissa Agliottone è ufficialmente tra i dieci finalisti della 67ª edizione del prestigioso Festival di Castrocaro, storica manifestazione musicale nata nel 1957 e riconosciuta come una delle principali vetrine per i nuovi talenti della musica italiana.  Un importante traguardo per Melissa, giovane promessa di appena 14 anni, originaria di Sant’Elpidio a Mare, ma da sempre legata anche a Civitanova Marche, dove il padre è titolare della nota barberia cittadina "Figaro". Melissa si è distinta tra centinaia di candidati, confermandosi una delle voci emergenti più interessanti del panorama musicale italiano. "Una notizia bellissima – ha commentato il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica –. Un’artista così giovane, capace di arrivare fino alla finale di un concorso così importante come Castrocaro, merita tutto il nostro sostegno. Le auguriamo un in bocca al lupo sincero, consapevoli di avere tra noi una grande promessa della musica italiana".  Melissa è stata la vincitrice della prima edizione di The Voice Kids, il talent show condotto da Antonella Clerici con la partecipazione di coach d’eccezione come Loredana Bertè, Gigi D’Alessio, Clementino e i Ricchi e Poveri e in quell’occasione lo stesso sindaco Ciarapica le aveva voluto riconoscere pubblicamente il merito con un attestato di riconoscimento, sottolineando il valore artistico e umano della giovane cantante. Il suo talento era emerso già in occasione del TOC - Talent Of Civitanova, dove aveva conquistato il podio. Da lì ha calcato numerosi palchi in giro per l’Italia, conquistando il cuore di migliaia di spettatori.  La serata conclusiva del Festival di Castrocaro si terrà domenica 29 giugno nella suggestiva cornice di Castrocaro Terme e Terra del Sole, e sarà trasmessa dalla Rai. A decretare il vincitore sarà una giuria d’eccezione composta da Beppe Vessicchio, Serena Brancale e Clementino.   

19/06/2025 10:20
The Ladders al Beatles Day di Mons: la band marchigiana vola in Belgio per un omaggio ai Fab Four

The Ladders al Beatles Day di Mons: la band marchigiana vola in Belgio per un omaggio ai Fab Four

È ufficiale, The Ladders, la storica band marchigiana dedicata ai Beatles, parteciperà al Beatles Day Mons 2025, il principale festival beatlesiano del Belgio, in programma sabato 27 settembre presso il Lotto Mons Expo, nella città di Mons. Sul palco insieme a Riccardo Scarponi (Macerata) e Mauro Cimarra (Jesi) ci saranno anche due musicisti di Camerino, Massimo Gerini e Brizio Romagnoli. Il Beatles Day di Mons, nato nel 1988 e giunto alla sua 36ª edizione, è uno degli appuntamenti europei più longevi e seguiti dedicati alla musica dei Fab Four, con ospiti e tribute band da tutta Europa e migliaia di spettatori ogni anno. Tra concerti, esposizioni, memorabilia e incontri, il festival è un punto di riferimento per i fan e per i musicisti che portano avanti l’eredità musicale dei Beatles. The Ladders, band nata ormai quasi 15 anni fa, vanta centinaia di concerti in tutta l’Italia e anche all’estero. Non è la prima volta, infatti, che il gruppo porta la musica dei Beatles oltre i confini nazionali, anche di recente ha partecipato al festival  Thunfest e ad altri eventi in Svizzera, consolidando la propria presenza in ambito internazionale. Lo show che proporranno ripercorrerà la carriera della band di Liverpool, dagli scatenati rock’n’roll degli esordi fino agli ultimi grandi classici facendo rivivere il rivoluzionario spirito degli anni ’60. «Essere stati invitati alla più grande manifestazione dedicata ai Beatles di Mons è per noi un bel riconoscimento – raccontano i membri della band – Suonare in contesti internazionali così importanti è sempre un’emozione e una grande opportunità di crescita. Per dirla come i Beatles in Michelle: Ladders e Mons, “Très bien ensemble”». Nel frattempo, gli spettacoli dei Ladders non si fermano nei mesi estivi: il calendario eventi è in costante aggiornamento sul sito ufficiale (theladders.it), dove è possibile trovare tutte le prossime date.  

17/06/2025 18:08
Belforte, 80 anni di stile: Idea Due celebra i 40 anni del salone e la carriera di Antonio Rilli

Belforte, 80 anni di stile: Idea Due celebra i 40 anni del salone e la carriera di Antonio Rilli

Il salone Idea Due Hair Styling, fondato nel 1985 da Andrea Rilli insieme al padre Antonio, celebra i suoi primi 40 anni di attività. Una ricorrenza speciale che unisce passato e presente: accanto alle quaranta candeline dello storico salone di Belforte del Chienti infatti, Andrea ha voluto rendere omaggio, anche alla quarantennale carriera del suo primo maestro, il padre Antonio, figura centrale e indimenticata nella storia della famiglia Rilli. Questa doppia ricorrenza ha rappresentato l’occasione unica per celebrare 80 anni di passione e stile al servizio del territorio dell’alto maceratese, con l’evento celebrativo intitolato "Che Idea!". Ai festeggiamenti di ieri pomeriggio che si sono svolti nello spazio verde esterno al salone di Belforte, hanno partecipato oltre 500 persone tra amici, clienti affezionati e personalità di rilievo della politica locale e regionale, tra cui il governatore Acquaroli, accompagnato da alcuni consiglieri della giunta regionale e il commissario speciale alla ricostruzione post-sisma Castelli. Foltissimo il parterre di sindaci dei comuni limitrofi, tra i quali erano presenti amici di vecchia data della famiglia Rilli. Alla serata è intervenuta anche una rappresentazione della Confartigianato Imprese territoriale, associazione di cui Andrea Rilli è presidente da più di due anni. La parte enogastronomica dell’evento è stato curata dai produttori locali appartenenti all’associazione MagnaForte mentre l’animazione, ha previsto un mini défilé di abiti Delsa, oltre all’esibizione di tessuti aerei a cura del team Aerialist O2 e alle incursioni dello stornellista Marco Meo. La serata è stata l’occasione ideale per riattraversare le tappe che hanno reso Idea Due un punto di riferimento così riconosciuto sul territorio, oltre che a guardare con ottimismo al futuro della famiglia Rilli nel mondo dell’hair styling. Sono infatti già attivi da qualche anno nel salone di Belforte i figli di Andrea, Lorenzo e Chiara, che hanno raccolto con responsabilità e rinnovata passione l’eredità del loro nonno. Nato come bottega di paese per soli uomini, il salone Idea Due è cresciuto fino a diventare un punto di riferimento per tutta la provincia. Dai successi di Sanremo, fino ad X-Factor, passando per decine di premi e riconoscimenti raccolti da uno staff sempre più preparato e capace. Nel corso degli anni il salone si è affermato grazie alla capacità di coniugare la qualità e l’innovazione tipiche delle grandi firme metropolitane con un servizio di prossimità unico nel suo genere.  A margine dell’evento, lo staff Idea Due – in particolare il titolare Andrea Rilli – ha tenuto a dedicare l’importante anniversario a tutti i clienti, amici e sostenitori che hanno reso possibile questo lungo e straordinario percorso.

17/06/2025 11:50
Musica, sorrisi e cuore: i giovani dell’Interact Tolentino portano gioia alla casa di riposo "Lazzarelli"

Musica, sorrisi e cuore: i giovani dell’Interact Tolentino portano gioia alla casa di riposo "Lazzarelli"

Gioia alla casa di riposo "Lazzarelli" di San Severino Marche. Un pomeriggio all’insegna dell’allegria, dell’emozione e della condivisione è quello vissuto recentemente dagli ospiti della struttura settempedana, grazie a una speciale iniziativa promossa dal Rotary e dall’Interact Tolentino. Protagonisti dell’evento sono stati i giovani dell’Interact, che con grande entusiasmo e sensibilità hanno donato momenti di calore umano e divertimento agli anziani della struttura. Un repertorio variegato di esibizioni ha animato il pomeriggio: brani musicali al sassofono, alla pianola e al flauto traverso, letture di poesie, giochi di prestigio, tutto accompagnato da sorrisi e una sentita partecipazione. Ad esibirsi sono stati Lucia Pesarini, presidente dell’Interact Tolentino, Giovanni Pesarini, Ginevra e Costanza Patassini, Nicole Bocci: ragazzi talentuosi che hanno saputo coinvolgere il pubblico e toccare il cuore dei presenti, trasformando la sala della casa di riposo in un luogo di festa e condivisione. Il pomeriggio non si è limitato alle esibizioni artistiche, ma ha visto anche momenti preziosi di dialogo tra generazioni, con uno scambio sincero tra giovani e anziani, che ha arricchito entrambi i mondi. Per il Rotary Tolentino era presente Carla Passacantando. "Ringrazio per il bel pomeriggio il Rotary e l’Interact Tolentino sempre vicini alla nostra casa di riposo", ha detto Teresa Traversa, presidente della struttura. L’incontro ha rappresentato un’altra testimonianza concreta dell’impegno del Rotary Club Tolentino nel sostenere la comunità e nel valorizzare la solidarietà intergenerazionale. Al termine dell’evento, ai giovani partecipanti è stata offerta anche una gustosa merenda, sigillando un pomeriggio che resterà nei cuori di tutti. Un momento speciale che ha regalato emozioni autentiche, dimostrando come piccoli gesti possano generare grande gioia.

17/06/2025 10:00
San Severino, nuovo allevamento avicolo a Ugliano: l'investimento coraggioso di Simone Falcioni

San Severino, nuovo allevamento avicolo a Ugliano: l'investimento coraggioso di Simone Falcioni

Taglio del nastro per un nuovo allevamento avicolo dell'azienda agricola di Simone Falcioni nella frazione di Ugliano di San Severino Marche, un evento che segna un importante passo avanti per il settore primario cui la città da sempre legata. Presenti all'evento il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, e l'assessore comunale Jacopo Orlandani. La struttura è stata benedetta da padre Luciano Genga. Nel suo discorso inaugurale, il sindaco Rosa Piermattei ha espresso grande entusiasmo e fiducia per il futuro, sottolineando l'importanza dell'investimento di Simone Falcioni ed evidenziando il coraggio e la lungimiranza dell’iniziativa: "La scelta di Simone e della sua famiglia di investire in una nuova attività, così importante per il settore primario, è un segnale forte e positivo. È una scelta coraggiosa, lungimirante e profondamente radicata nel nostro territorio", ha detto il sindaco. L'iniziativa economica è stata elogiata non solo come l'apertura di un nuovo allevamento, ma come la concretizzazione di una visione imprenditoriale che punta sull'innovazione, la qualità e la valorizzazione delle risorse locali. Il sindaco ha anche ribadito come investire in agricoltura e allevamento significhi "credere nel valore della terra, nella qualità del lavoro e nel futuro del nostro comparto primario" contribuendo a mantenere vivo il paesaggio rurale, parte integrante dell'identità locale.

16/06/2025 16:40
Il berretto del vescovo e il sorriso del Papa: siparietto tra monsignor Vecerrica e Leone XIV in piazza San Pietro (VIDEO)

Il berretto del vescovo e il sorriso del Papa: siparietto tra monsignor Vecerrica e Leone XIV in piazza San Pietro (VIDEO)

Mercoledì 11 giugno, in occasione dell’udienza generale in piazza San Pietro, al termine del consueto “baciamano” con il Santo Padre, un episodio curioso e dal tono affettuosamente ironico ha strappato sorrisi a molti presenti — incluso Papa Leone XIV. Protagonista della scena è stato monsignor Giancarlo Vecerrica, vescovo emerito di Fabriano-Matelica. Il presule, che nell'occasione aveva presentato al Pontefice il pellegrinaggio Macerata-Loreto si è avvicinato al Papa indossando un insolito copricapo: il berretto bianco da pescatore, distintivo dello stesso pellegrinaggio di cui il monsignore è ideatore. Un gesto informale, che non è passato inosservato. Leone XIV, pur mantenendo il suo consueto rispetto per il protocollo liturgico, ha accolto con cordialità il prelato e, sorridendo, lo ha invitato a togliere il berretto per indossare al suo posto il tradizionale zucchetto viola episcopale. La scena ha suscitato ilarità e ha dato vita a un simpatico siparietto che ha lasciato un’impronta leggera e umana all’udienza papale. Il giorno seguente, alcuni giornali hanno erroneamente interpretato l’episodio come una sorta di rimprovero da parte del Papa per un abbigliamento non consono. Ma chi era presente ha potuto cogliere l’atmosfera serena e divertita del momento, culminato con una foto ricordo tra i due, entrambi sorridenti. Il Papa, anzi, sembrava sinceramente divertito dal gesto spontaneo di monsignor Vecerrica.

16/06/2025 12:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.