Aggiornato alle: 19:42 Sabato, 3 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Curiosità Esanatoglia

Venilà, il ristoro che unisce inclusione e territorio: taglio del nastro a Esanatoglia

Venilà, il ristoro che unisce inclusione e territorio: taglio del nastro a Esanatoglia

A Palazzo, località di Esanatoglia, è nata una splendida realtà, si tratta di "Venilà cucina dialettale", un progetto di ristorazione con al centro i ragazzi speciali. Taglio del nastro per il ristoro di comunità proprio giovedì 1 maggio, in occasione della Festa del Lavoro.

Una realtà nata dall'impegno dell’associazione "Lulù e il Paese del Sorriso" e dall’amministrazione comunale di Esanatoglia. Un ristoro in cui, i giovani con disabilità, gestiranno in autonomia una vera attività, dove lavoreranno da dipendenti per diventare indipendenti. "Venilà" è inoltre uno spazio sostenibile, le attrezzature e gli arredi infatti, sono stati realizzati con materiali di recupero del territorio grazie ad una raccolta fondi fatta sulla piattaforma "Produzioni dal Basso" e al contributo generoso di chi ha creduto in questo progetto.

Grande soddisfazione da parte del sindaco della città di Matelica e presidente dell'Unione Montana Potenza Esino Musone, Denis Cingolani: "Siamo molto felici di essere come Unione Montana partner di questo nuovo laboratorio aperto ieri nella bellissima location del castello Malcavalca. Esso è la sommatoria di tanti interventi che sono iniziati dopo il sisma del 1997, finalmente è stato riportato alla luce questo monumento storico del Comune di Esanatoglia".

"Il progetto ha una valenza ampiamente sociale e territoriale - ha aggiunto Cingolani - non è esclusivamente per il comune di Esanatoglia ma per tutti i comuni facenti parte dell’Unione Montana e non, in quanto la progettualità messa in campo ha una rilevanza davvero importante da un punto di vista di inclusione sociale. Dare la possibilità a questi ragazzi di potersi autogestire ed essere anche indipendenti economicamente è veramente un passo in avanti rispetto a tutte le altre politiche sociali che sono state fatte negli anni".

"Ringraziamo Adua Rossi, la presidente dell’associazione “Lulù e il Paese del Sorriso” che è stata l’autrice di questo bellissimo progetto, e Luigino Bartocci, sindaco di Esanatoglia, per aver permesso la realizzazione del tutto all’interno di questa magnifica struttura che porterà sicuramente un lustro ad Esanatoglia e a tutto il territorio", conclude Cingolani.

Anche il sindaco del comune di Castelraimondo Patrizio Leonelli si dichiara molto soddisfatto di questa nuova realtà: "Ieri pomeriggio ho partecipato alla seconda fase dell'inaugurazione, è un bellissimo recupero del castello di Malcavalca, poi sono entusiasta dell'utilizzo che ne faranno. A nome dell’amministrazione comunale e della cittadinanza faccio i migliori auguri per quello che stanno realizzando per i ragazzi che sono stati meno fortunati di noi, ma che come ha detto il sindaco di Esanatoglia Luigino, sono sicuramente migliori di noi se gli diamo le possibilità di dimostrarlo". 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni