Bandiere Blu 2025 - Conferme per Civitanova, Potenza Picena e Porto Recanati: Marche quarte, Campofilone 'new entry'
Sono arrivati i riconoscimenti più attesi della primavera: le Bandiere Blu 2025, assegnate dalla FEE (Foundation for Environmental Education) alle località balneari con le migliori performance ambientali e turistiche. In tutto sono 246 i comuni italiani premiati - 10 in più rispetto al 2024 - insieme a 84 approdi turistici, nel corso di una cerimonia ufficiale a Roma alla presenza del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci.
Tra le regioni italiane, le Marche si confermano in quarta posizione a livello nazionale, con 20 località premiate, in crescita rispetto allo scorso anno con la "new entry" Campofilone. Un risultato importante, che rafforza il ruolo della regione nel panorama turistico italiano per qualità ambientale e sostenibilità.
Anche nel 2025, la provincia di Macerata mantiene le sue tre Bandiere Blu. Civitanova Marche conquista la sua 22ª Bandiera Blu consecutiva, confermandosi una delle mete balneari più virtuose del litorale adriatico. Potenza Picena ottiene invece la 18ª conferma di fila, segno di un lavoro attento e continuo sulla qualità ambientale. Porto Recanati, premiata per il quarto anno consecutivo, prosegue il suo cammino tra le località eccellenti, forte di un’offerta turistica sempre più orientata alla sostenibilità.
Per ottenere la Bandiera Blu, i comuni devono superare 32 rigorosi criteri, che spaziano dalla qualità delle acque di balneazione - eccellenti per almeno quattro anni consecutivi - alla gestione dei rifiuti, dalla sicurezza in spiaggia alla presenza di piste ciclabili, aree verdi e arredo urbano curato.
Altri fattori fondamentali sono l’educazione ambientale, la presenza di strutture ricettive sostenibili, la valorizzazione del territorio naturale e l’accessibilità delle spiagge. Un sistema di valutazione sempre più attento e aggiornato, pensato per stimolare gli enti locali a migliorarsi costantemente.
Nella classifica nazionale, la Liguria resta in testa nonostante la perdita di un vessillo (33 località), seguita da Puglia e Calabria. Al quarto posto, appaiate, ci sono le Marche e la Campania, entrambe con 20 località premiate. A seguire Toscana (19), Sardegna e Abruzzo (16 ciascuna).
"Con grande orgoglio ho ritirato oggi la 22ª Bandiera Blu per la nostra città – ha dichiarato il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica -. È un riconoscimento che premia non solo la bellezza del nostro mare, ma soprattutto il lavoro quotidiano di tanti: dagli operatori turistici agli uffici comunali, dai cittadini alle associazioni, fino a chi si prende cura ogni giorno della nostra costa. Questo vessillo è il simbolo di una città che cresce, che punta sulla qualità e che sa guardare avanti con visione e concretezza".
Post collegati

Un portorecanatese al fianco di Papa Leone XIV: la testimonianza di Padre Bruno Silvestrini dal cuore del Vaticano

Commenti