San Severino Marche

San Severino, "Rinascimento Marchigiano": nuove date per le visite guidate serali all'esposizione

San Severino, "Rinascimento Marchigiano": nuove date per le visite guidate serali all'esposizione

Domani, giovedì 28 agosto, nuovo appuntamento con le visite guidate serali alla mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”. L’iniziativa, promossa dalla Pro Loco, prevede una visita al costo di 10 euro (biglietto d’ingresso compreso) dell’esposizione che viene ospitata fino al 19 ottobre nel piano nobile del Palazzo Comunale. La visita inizierà alle ore 21:30 con ritrovo all’ingresso del Municipio, in piazza del Popolo. Ingresso gratuito per i minori di 16 anni. La prenotazione è obbligatoria. L'esposizione “Rinascimento Marchigiano”, curata da Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, rappresenta l'ultima e significativa tappa di un percorso itinerante partito da Roma, Ascoli Piceno e Ancona. Allestita presso la Galleria d'Arte Moderna "Filippo Bigioli" nel piano nobile del Palazzo Comunale, la mostra espone capolavori rinascimentali che sono stati recuperati e restaurati dopo il terremoto del 2016. Tra le opere esposte figurano il Trittico di Valle, il "Christus Triumphans" del Maestro del Crocifisso di Sant'Eutizio e lavori di artisti come Carlo Crivelli, Pietro Alamanno e i Vivarini. Le visite guidate serali si chiuderanno martedì 2 settembre, sempre alle ore 21:30, con il tour a cura di Paola Pistoni, guida turistica abilitata della Regione Marche. 

27/08/2025 15:30
San Severino, la comunità di Cesolo si unisce per la Festa di Santa Margherita e la Sagra della Ceca

San Severino, la comunità di Cesolo si unisce per la Festa di Santa Margherita e la Sagra della Ceca

Quattro giorni di fede e festa, tradizione e sapori autentici attendono la comunità di Cesolo per il ritorno della 105esima Festa di Santa Margherita e della 42esima Sagra della Ceca. L'evento, patrocinato dalla Città di San Severino Marche e organizzato dalla Pro Cesolo, si svolgerà da domani, giovedì 28 agosto, a domenica 31 agosto. La manifestazione unisce un ricco programma di eventi a una profonda tradizione religiosa. Giovedì 28 solenne processione e Santa Messa con l'urna di Santa Margherita alle ore 20,30. A seguire buffet per tutti. Venerdì 29 serata danzante con l'orchestra "Suonami Band" alle ore 21 seguita da ”Chill”, a partire dalle ore 22, con musica, food, drink e dj set fino a tarda notte. In più, a partire dalle ore 19, apertura degli stands gastronomici con arrosticini e ceche e possibilità di asporto su prenotazione. Sabato 30 divertimento per i più piccoli con gonfiabili, pop corn, zucchero filato e animazione “Pimpi Pampi” dalle 17:30. Dalle 19,30 apertura stands gastronomici. La serata continuerà con un concerto della tribute band dei Recidivi, seguita da un dj set con Multiradio. Domenica 31 balli con l'orchestra "Vincenzo Macchiati Band" dalle 18 ed esibizione di ballo della F.A. Team Academy alle 19. A partire dalle ore 17,30 stands gastronomici e spazio bimbi con zucchero filato, pop corn, gonfiabili e l’animazione di “Pimpi Pampi”. Per domenica il programma religioso prevede la Santa Messa delle ore 11 con benedizione della Santa Reliquia. Alle 17 ancora Santa Messa con la benedizione della Santa Reliquia in onore della patrona Santa Margherita.      

27/08/2025 13:29
San Severino celebra l’arte: inaugurata la mostra "L’Amore nei Colori" con più di 40 artisti

San Severino celebra l’arte: inaugurata la mostra "L’Amore nei Colori" con più di 40 artisti

È stata inaugurata con grande successo e una notevole partecipazione di pubblico la mostra collettiva di arte contemporanea "L'Amore nei Colori", allestita negli spazi espositivi dell'ex chiesa della Misericordia in piazza Del Popolo a San Severino Marche. L'esposizione, curata da Serenella Eugeni dell’associazione Colleluce, sarà visitabile fino al 31 agosto, tutti i giorni dalle ore 17 alle 19,30 e, su richiesta, contattando il numero di telefono 3890727614. L'iniziativa, promossa dall’associazione Colleluce in collaborazione e con il patrocijnio dell'amministrazione comunale, offre un viaggio emozionale attraverso oltre 80 opere, tra dipinti e due sculture, realizzate da più di 40 artisti del territorio e non solo. La curatrice ha saputo valorizzare ogni singolo lavoro, disponendo le opere in un percorso che esalta l'intensità dei colori e l'espressività di ciascun autore. Presente al taglio del nastro, il sindaco di San Severino, Rosa Piermattei, si è complimentata per l'iniziativa e per l'alto livello artistico dei lavori esposti. Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza di sostenere e promuovere l'arte come espressione libera e valore essenziale per la comunità. Tra gli artisti presenti, si segnalano nomi qualificati come il settempedano Adriano Crocenzi, recente vincitore dell’estemporanea di Camerino, Stefano Maraviglia di Camerino, Angelo Tonnarelli di Tolentino, la settempedana Nazzarena Lambertucci e Usi Rastelli di Montecassiano. La mostra accoglie inoltre le opere di numerosi artisti emergenti e appassionati, provenienti dall'Alto Maceratese e da altre località come Fano, Pesaro, Treia e Monte San Giusto, a dimostrazione del fermento artistico che anima il territorio. Il successo di pubblico sin dal primo giorno conferma il grande interesse per questa collettiva, un'occasione unica per scoprire talenti e immergersi in un'esperienza ricca di emozioni e bellezza. Alla cerimonia del taglio del nastro erano presenti anche il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi.

25/08/2025 19:40
San Severino, approvato il progetto di restauro di Porta Sette Cannelle e mura urbiche

San Severino, approvato il progetto di restauro di Porta Sette Cannelle e mura urbiche

La Giunta Comunale della città di San Severino Marche ha approvato il progetto esecutivo per l’intervento di restauro e recupero conservativo di Porta Sette Cannelle e delle antiche mura urbiche. L'opera, che costituisce il primo stralcio di un più ampio programma di recupero, ha un costo complessivo di oltre 2 milioni e 300 mila euro.  L’intervento è finanziato nell’ambito del "Programma straordinario di Rigenerazione Urbana" per la ricostruzione post-sisma. Il bene monumentale delle mura urbiche a San Severino Marche, infatti, ha subito danni a seguito degli eventi sismici del 2016 ed è stato dichiarato parzialmente inagibile.  Il progetto, redatto dal raggruppamento temporaneo di professionisti Ora Ingegneria e Architettura di Tolentino, si inquadra nel Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza con l'obiettivo di contribuire concretamente alla ricostruzione del patrimonio pubblico, alla rivitalizzazione sociale ed economica dei territori e a migliorare la qualità della vita dei cittadini. L’opera sarà finanziata dall'ordinanza del commissario straordinario per la ricostruzione n. 137 del 29 marzo 2023.  L'approvazione del progetto esecutivo segna un passo cruciale per la riqualificazione di un importante simbolo storico e culturale della città. La trecentesca Porta delle Sette Cannelle, che prende il nome dalla fonte che sorge di fronte, è una struttura a pianta quadrata che sporge all’esterno della cinta muraria e presenta un’unica apertura con arco a tutto sesto. Essa rappresentava il punto di passaggio più comodo per i mezzi, prevalentemente carri, per arrivare al Castello che altrimenti era raggiungibile passando per Porta San Francesco.  Dalla pianta della città realizzata da Cipriano Divini si deduce che in origine l’altezza della porta era quasi il doppio di quella attuale e che al di sopra dell’apertura erano presenti due livelli, collegati internamente per mezzo di una scala. L’aspetto medievale della porta era infine enfatizzato dalla presenza di feritoie e di un parapetto merlato.  

25/08/2025 12:10
San Severino celebra il cibo di strada: al via lo Street Food tra stand, concerti e dj set

San Severino celebra il cibo di strada: al via lo Street Food tra stand, concerti e dj set

Dal 4 al 7 settembre la città di San Severino Marche saluterà un altro evento imperdibile del cartellone estivo: arriva “Street Food”, quattro giorni dedicati al gusto, alla musica e al divertimento, nella bellissima cornice di piazza del Popolo. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale con l'obiettivo di celebrare le eccellenze del cibo di strada e creare un’atmosfera di festa per tutta la comunità, vedrà l’apertura di diversi stands ogni sera a partire dalle ore 19 con ingresso libero. In più tanta musica per intrattenere il pubblico di ogni età: giovedì 4 settembre si parte con l’energia dei “Terra Rossa” al ritmo scatenato della pizzica, venerdì 5 settembre l'atmosfera si scalda con l'esibizione della “On the Radio Live Band”, sabato 6 settembre il palco accoglierà la “Fenek Band” e, a seguire, dj set con Rio Latino per ballare a suon di ritmi sudamericani. Infine domenica 7 settembre chiusura in grande stile con “Cristiana & the Bad Boys” che farà risuonare la piazza con le note di play funky and soul music.  

25/08/2025 10:15
Basket, addio campanilismi: nasce il settore giovanile unito di Castelraimondo, San Severino e Tolentino

Basket, addio campanilismi: nasce il settore giovanile unito di Castelraimondo, San Severino e Tolentino

Una svolta significativa è alle porte per il basket giovanile nell'alto maceratese. Con l'inizio della stagione sportiva 2025-2026, si concretizza un importante progetto di collaborazione tra le società Castelraimondo Basket, SAB San Severino Marche e Ass. Basket Tolentino. Le tre realtà sportive uniscono le forze per superare i tradizionali campanilismi e affrontare insieme ambiziose sfide come il calo demografico, la gestione del nuovo regime di svincolo degli atleti junior e la necessità di offrire ai giovani del territorio un percorso cestistico di qualità e senza interruzioni.   Pur mantenendo ognuna la propria autonomia, le società intendono creare un settore giovanile allargato, un ambiente dove i ragazzi possano muoversi e crescere, beneficiando di una proposta tecnica omogenea e di alto livello. Questo ambizioso piano è stato ideato da due figure di spicco della pallacanestro marchigiana: Maurizio Marsigliani e Paolo Regini, per far sì che questo "contesto distribuito" diventi un punto di riferimento fondamentale per il basket giovanile nell'alto maceratese.   "Siamo entusiasti di questa collaborazione che rappresenta un passo fondamentale per il futuro del basket nella nostra area - dichiarano congiuntamente i rappresentanti delle tre società - Unire le nostre risorse e competenze ci permetterà di offrire ai nostri giovani atleti opportunità di crescita uniche, garantendo continuità e un livello tecnico elevato, superando le difficoltà che le singole realtà potrebbero incontrare".   La collaborazione prenderà il via quest'anno con la partecipazione congiunta ai campionati Under 14 Under 15 GOLD, con atleti provenienti da tutte e tre le società, con la speranza di espandere ulteriormente il numero di squadre e atleti coinvolti negli anni a venire. A tal fine, le società stanno già studiando soluzioni logistiche e organizzative volte a facilitare gli spostamenti dei ragazzi tra i tre comuni e a rendere meno gravoso il dover allenarsi e giocare fuori sede.

24/08/2025 16:00
San Severino, "gravi inadempienze": revocato l'appalto per i lavori al cimitero di San Michele

San Severino, "gravi inadempienze": revocato l'appalto per i lavori al cimitero di San Michele

Il Comune di San Severino Marche ha provveduto alla risoluzione del contratto con l'impresa Atlantia Costruzioni Generali Srls, incaricata dei lavori di ampliamento del cimitero di San Michele, a seguito di gravi inadempimenti contrattuali. "I lavori erano stati aggiudicati a fine gennaio 2024. Il contratto di appalto, stipulato nel marzo 2024, prevedeva un importo di circa 365mila euro al netto di un ribasso d'asta del 21,33%", spiega Il Comune settempedano. "Il cantiere delle opere di ampliamento del cimitero di San Michele era stato consegnato nell’aprile 2024 e avrebbe dovuto essere completarsi entro novembre dello stesso anno. Tuttavia, nonostante una proroga e un periodo di sospensione, i lavori non sono stati mai portati a termine nonostante numerose sollecitazioni da parte del Comune". "L’ente ha quindi deciso di procedere alla risoluzione contrattuale per una serie di inadempienze e omissioni da parte dell'impresa tra cui l’abbandono ingiustificato del cantiere, il mancato rispetto dei termini contrattuali per l'esecuzione delle opere, l’insufficiente organizzazione interna, il venir meno delle condizioni di sicurezza". "Nonostante le richieste e gli ordini di servizio della direzione dei lavori l'impresa ha continuato a essere inadempiente", spiega il Comune. L'ente valuterà ora la possibilità di recuperare i danni subiti a causa della rescissione. Nel frattempo si sta provvedendo con lo scorrimento della graduatoria per l’individuazione della nuova impresa cui affidare il completamento delle opere.

22/08/2025 11:26
San Severino protagonista del mototurismo: arriva la Transitalia Marathon

San Severino protagonista del mototurismo: arriva la Transitalia Marathon

La città di San Severino Marche sarà una delle tappe dell’undicesima edizione della “Transitalia Marathon - International Classic Motorbike Adventure”, un evento internazionale di mototurismo itinerante non competitivo. La manifestazione, che si svolgerà dal 29 settembre al 3 ottobre, vedrà il passaggio dei partecipanti nel territorio settempedano nella giornata di martedì 30 settembre. La “Transitalia Marathon”, evento cui la Giunta comunale ha riconosciuto il patrocinio gratuito, è un evento di grande rilevanza essendo uno dei più importanti appuntamenti adventouring in moto in Europa. Un’esperienza unica su strade bianche e percorsi selezionati che uniscono paesaggi straordinari, organizzazione impeccabile e spirito di condivisione. La Transitalia non è una gara. È un viaggio non competitivo per chi ama la moto e la scoperta. Niente cronometro, solo emozioni e libertà. Nata da un’idea di Mirco Urbinati oltre dieci anni fa, nel corso del tempo ha fatto sognare migliaia di motociclisti da tutta Europa ed è diventata un punto di riferimento nel settore. L’edizione 2025 si distingue in particolare per un percorso completamente nuovo, pensato come tributo a dieci anni di successi e al contempo slancio verso il futuro. Gli organizzatori hanno disegnato un itinerario inedito che offrirà panorami mozzafiato e l’opportunità di esplorare angoli nascosti del territorio italiano, regalando emozioni indimenticabili ad ogni chilometro.

20/08/2025 15:43
Via libera al recupero della palestra Boni ex Gil: San Severino riabbraccia il suo centro sportivo

Via libera al recupero della palestra Boni ex Gil: San Severino riabbraccia il suo centro sportivo

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata ha dato il via libera al progetto di miglioramento sismico e rifunzionalizzazione della storica palestra Boni ex Gil di San Severino Marche. Il provvedimento che riguarda l'immobile di via Virgilio Puccitelli, è stato rilasciato in risposta a una richiesta del Comune. L'intervento è mirato a recuperare la struttura danneggiata dagli eventi sismici del 2016 e da diversi anni chiusa. Il progetto non si limita al consolidamento dell’immobile ma prevede una riqualificazione completa per riportare la palestra al suo ruolo di centro sportivo polivalente. I lavori includeranno il consolidamento delle strutture e la riorganizzazione degli spazi interni con la creazione di nuovi spogliatoi, depositi e uffici. Sarà realizzato anche uno spazio di ingresso e verrà sistemato lo spazio esterno, oggi adibito a parcheggio, per renderlo più fruibile. L'intervento prevede anche lavori destinati a migliorare l’accessibilità. La Soprintendenza ha autorizzato l'esecuzione delle opere con alcune prescrizioni tra cui la conservazione di elementi storici. Il recupero della palestra Boni rappresenta un passo importante per la valorizzazione del centro storico della città di San Severino Marche.

20/08/2025 12:54
San Severino, cinque giorni di festa al Rione di Contro: tra musica, tradizione e buon cibo

San Severino, cinque giorni di festa al Rione di Contro: tra musica, tradizione e buon cibo

 Da domani a domenica (mercoledì 20 a domenica 24 agosto) torna la Festa del Rione di Contro, un evento che celebra la comunità e le sue tradizioni con cinque giorni di musica, gastronomia e intrattenimento. La festa, un appuntamento fisso nel calendario estivo della città di San Severino che patrocina l’iniziativa, si distingue per la sua atmosfera accogliente e familiare, che unisce residenti, turisti, forestieri e visitatori. Il cuore dell'evento sono gli stands gastronomici che propongono ogni giorno un ricco menù con piatti di carne e di pesce e opzioni vegane, per soddisfare ogni palato. Ogni sera musica e divertimento. Questo il programma delle serate di intrattenimento: mercoledì 20 musica con Omar Lambertini, giovedì 21 orchestra Roberto Carpineti, venerdì 22 Suonami Band, sabato 23 l'energia e il talento di Roberto Polisano e domenica 24 musica con Gianni e Roberto. Tutti i giorni pesca e ruota della fortuna.  

19/08/2025 15:34
San Severino festeggia San Rocco: tre nuove consorelle per la Confraternita

San Severino festeggia San Rocco: tre nuove consorelle per la Confraternita

La comunità di San Severino Marche si è riunita con devozione e spirito di fratellanza per celebrare la tradizionale Festa di San Rocco, presso l'omonima chiesa nel cuore del centro storico. L’evento ha visto la partecipazione straordinaria di tutte le confraternite della vicaria e dei sacerdoti della città, che hanno animato una solenne celebrazione. La Santa Messa è stata un momento di profonda spiritualità e di comunione, culminato con un rito particolarmente significativo: la vestizione di tre nuove consorelle della Confraternita di San Rocco. L'ingresso delle nuove figure ha rappresentato un segno di continuità e vitalità per la tradizione secolare delle confraternite, testimoniando l'impegno delle nuove generazioni a preservare e a onorare il patrimonio spirituale e sociale del territorio. Alla cerimonia era presente anche il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, la cui partecipazione ha sottolineato l'importanza dell'evento non solo dal punto di vista religioso ma anche come espressione delle radici storiche e culturali della città. La celebrazione della Festa di San Rocco si conferma un appuntamento di fede capace di unire anche tradizione e senso di appartenenza, rinnovando ogni anno il legame tra la comunità e i suoi riti più antichi.                

18/08/2025 15:25
Da Agello a Torino, ma con il cuore a San Severino: 100 candeline per Oliva Bonvecchi

Da Agello a Torino, ma con il cuore a San Severino: 100 candeline per Oliva Bonvecchi

Una vita ricca di affetti, lavoro e legami indissolubili con la sua terra d’origine: la signora Oliva Bonvecchi, originaria della frazione di Agello di San Severino Marche, ha spento cento candeline, celebrando questo importante traguardo circondata dall’amore dei suoi cari. Sposata con il compianto Natale Bianchi, Oliva ha vissuto per molti anni proprio ad Agello prima di trasferirsi, per motivi di lavoro, a Torino, dove risiede ancora oggi. Nonostante la distanza, il suo cuore è sempre rimasto legato a San Severino Marche: ogni anno, infatti, trascorre lunghi periodi estivi nella sua amata Agello, luogo a lei e alla sua famiglia particolarmente caro. Per celebrare il secolo di vita della signora Bonvecchi è stata organizzata una bella festa alla quale ha preso parte anche il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, insieme a diversi membri della Comunanza di Castel San Pietro. La presenza del primo cittadino e dei rappresentanti della comunità testimonia il forte legame che la signora Oliva ha saputo mantenere con il suo territorio, diventando un punto di riferimento e un simbolo di longevità e attaccamento alle proprie radici. Alla signora Oliva, i più sinceri auguri di buon compleanno da tutta la comunità settempedana.

18/08/2025 14:48
San Severino, manomette il contatore e ruba oltre 100 metri cubi di gas: denunciata

San Severino, manomette il contatore e ruba oltre 100 metri cubi di gas: denunciata

SAN SEVERINO - I carabinieri della stazione di Pollenza hanno denunciato all'autorità giudiziaria una 36enne residente a San Severino Marche, ritenuta responsabile di furto aggravato di gas ai danni della società Italgas. Le indagini sono scattate a seguito della denuncia presentata dal responsabile di zona della rete di distribuzione. Dai controlli è emerso che la donna, dal gennaio 2024 fino ad oggi, avrebbe manomesso i sigilli del contatore, che erano stati apposti in precedenza per morosità, riuscendo così a prelevare gas senza autorizzazione. Secondo gli accertamenti dei militari, in questo periodo la 36enne avrebbe sottratto oltre 100 metri cubi di gas, per un valore stimato di circa 200 euro. Al termine delle verifiche, la donna è stata denunciata all'autorità giudiziaria per il reato contestato.

16/08/2025 14:40
San Severino, ok al progetto per il rifacimento della strada di Colmone: stanziati 385 mila euro

San Severino, ok al progetto per il rifacimento della strada di Colmone: stanziati 385 mila euro

La Giunta comunale della città di San Severino Marche ha approvato il progetto esecutivo per la manutenzione straordinaria e il rifacimento della pavimentazione della strada comunale di Colmone. L'intervento interesserà il tratto che va dall'incrocio con la strada statale 502 di Cingoli fino all'incrocio con la strada vicinale di Borgianelle.  Questo tratto stradale è di particolare importanza poiché collega la S.S. 502 di Cingoli con la S.S. 361 Septempedana e serve le località di Colmone, Borgianelle e Pitino che ospitano numerose attività agricole, di ristorazione e ricettive.  L'intervento si rende necessario a causa del deterioramento della pavimentazione esistente che presenta buche e solchi, non più risolvibili con riparazioni localizzate. L'obiettivo principale è migliorare la sicurezza veicolare, eliminare i pericoli, soprattutto durante il periodo invernale, e diminuire i costi di manutenzione. Il rifacimento della pavimentazione andrà inoltre a sostenere e facilitare l'accesso alle attività locali. Il costo complessivo dell'opera ammonta a 385 mila euro. Il progetto è stato redatto dai tecnici dell'Area Manutenzioni del Comune. La spesa sarà coperta in parte con il reimpiego dei proventi derivanti dalle violazioni al Codice della Strada e in parte con risorse finanziarie comunali disponibili nel bilancio 2025/2027.  L'affidamento dei lavori avverrà tramite procedura aperta, con l'utilizzo delle piattaforme telematiche, e sarà gestito dalla Centrale Unica di Committenza dell'Unione Montana Potenza Esino Musone. La scelta del contraente sarà basata sul criterio del minor prezzo.  I lavori previsti comprendono principalmente il rifacimento della pavimentazione stradale con conglomerato bituminoso ma anche la sistemazione della segnaletica  Il progetto esecutivo, che include anche il Piano di sicurezza e coordinamento, è stato approvato dalla Giunta comunale ed è immediatamente eseguibile.

14/08/2025 12:32
San Severino, da Cesare Bocci a Lella Costa: svelata la stagione di prosa 2025-2026

San Severino, da Cesare Bocci a Lella Costa: svelata la stagione di prosa 2025-2026

Maddalena Crippa, Caterina Murino e Giulio Corso, Cesare Bocci e Vittoria Belvedere, Alessandro Benvenuti e Marina Massironi, Federica Luna Vincenti, Giorgio Pasotti e Giacomo Giorgio e, infine, Lella Costa sono i protagonisti assoluti della nuova stagione di prosa de 'I Teatri di Sanseverino'. Un cartellone ricchissimo sotto tutti i punti di vista, fatto di sette spettacoli al Feronia con l'aggiunta di una rassegna cinematografica inclusa nel prezzo che si terrà al teatro San Paolo. A firmarla il direttore artistico, Francesco Rapaccioni, che sottolinea: “Quest'anno il filo conduttore della stagione in abbonamento è 'a proposito di crisi…' e propone al Feronia titoli classici riletti con sguardo attuale e titoli contemporanei, alcuni noti, altri da scoprire insieme: Crisi di nervi, La vedova scaltra, Indovina chi viene a cena, La tigre, Sissi, l’imperatrice, Otello, Lisistrata". "Vogliamo così indagare il tema partendo dall’etimologia greca della parola crisi, dunque non associata a connotazioni negative, bensì intesa come momento di passaggio in cui è necessario distinguere, valutare, scegliere e prendere una decisione in un contesto di cambiamento e di difficoltà temporanea", aggiunge Rapaccioni. Accanto ad attori famosi e di solida esperienza teatrale giovani talentuosi protagonisti e coprotagonisti, diretti da registi importanti (Peter Stein, Giancarlo Marinelli, Guglielmo Ferro, Alessandro Benvenuti, Roberto Cavosi, Giorgio Pasotti e Serena Sinigaglia) e impegnati in copioni di autori classici (Anton Cechov, Carlo Goldoni, Shakespeare nella drammaturgia di Dacia Maraini, Aristofane nell’adattamento di Emanuele Aldrovandi) e di autori contemporanei (William Arthur Rose, Ramon Madaula, Roberto Cavosi) tutti di straordinario interesse e capaci di stimolare curiosità, confronti e dibattiti. Anche per la stagione 2025 – 2026, come accade ormai da anni, i prezzi degli abbonamenti e dei biglietti restano invariati. Ricchissima e prestigiosa pure la programmazione fuori abbonamento con la stagione sinfonica della Form, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, la stagione di circo contemporaneo affidat aalla direzione artistica del Circo El Grito, la rassegna degli Incontri con l’Autore, la rassegna Altre culture, i progetti scolastici, la rassegna cinematografica e quella Extrastagione con prosa, concerti e teatro amatoriale. Il programma della nuova stagione de I Teatri di Sanseverino si apre il 22 ottobre con “Crisi di nervi” con Maddalena Crippa, che saluta il debutto di stagione dopo una residenza di riallestimento, e prosegue il 9 novembre con “La vedova scaltra” con Caterina Murino e Giulio Corso poi il 16 dicembre con “Indovina chi viene a cena” con Cesare Bocci e Vittoria Belvedere. Il nuovo anno, il 2026, sarà aperto il 12 gennaio da “La tigre” con Alessandro Benvenuti e Marina Massironi e proseguirà l'8 febbraio con “Sissi, l'imperatrice” con Federica Luna Vincenti, il 3 marzo con “Otello” con Giorgio Pasotti e Giacomo Giorgio e, infine, il 15 aprile con “Lisistrata” con Lella Costa. Vendita abbonamenti presso il botteghino del Feronia. Rinnovi con conferma del posto prelazione per i già abbonati alla stagione precedente dal 18 al 22 settembre (giovedì 18, venerdì 19 e lunedì 22 settembre ore 16-20; sabato 20 e domenica 21 settembre ore 9-13). Nuovi abbonamenti dal 24 al 25 settembre dalle ore 16 alle ore 20.  

14/08/2025 11:23
Ruzzola, San Severino: successo per la prima edizione del Memorial Corsi e Papavero

Ruzzola, San Severino: successo per la prima edizione del Memorial Corsi e Papavero

Grande partecipazione sulle strade della frazione di Serralta, nel Comune di San Severino Marche, per la prima edizione del Memorial Corsi Primo e Papavero Giuliano, promosso dagli Amici della Ruzzola, dalla Polisportiva Serralta e dal Comitato di frazione Serralta con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e sotto l'egida della FIGeST, Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, in memoria di due lanciatori di ruzzola settempedani prematuramente scomparsi. All’evento sportivo, organizzato da Cristiano Beni e Angelo Possanzini del team di ruzzola Settempeda e valido per la Supercoppa Italiana, erano presenti i portacolori di numerosi team marchigiani ma non solo. Nella categoria A ad imporsi è stata la squadra di Polverina seguita dalla Fidea Halley, della Wixtor e dal team La Valle. Nella categoria B gradino più alto del podio per la Palombese, secondo posto per la squadra di Siena, terzo per gli atleti di casa della Settempeda. Dietro a loro la squadra di Camerino e quella di Pian delle Stelle. Nella categoria C ad imporsi su tutti è stato il team Camerino 2. A seguire la squadra di Cingoli poi la Ruzzola Maranese e i team Plasgomma e Taino. Al termine del Memorial un grande ringraziamento, oltre agli sponsor, è andato al Comitato frazione di Serralta. Alla cerimonia delle premiazioni hanno preso parte il presidente provinciale FIGeST, Patrizio Romaldini, l’assessore comunale allo Sport della Città di San Severino Marche, Paolo Paoloni, e l’assessore Michela Pezzanesi.    

13/08/2025 17:50
San Severino, 60 concorrenti attesi per il Trofeo di pesca alla trota torrente

San Severino, 60 concorrenti attesi per il Trofeo di pesca alla trota torrente

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Pescatori Settempeda presieduta da Sandro Dignani, in collaborazione con la sezione provinciale Fipsas di Macerata e con il patrocinio del Comune, organizza la 10ª edizione del "Trofeo Città di San Severino Marche" di pesca alla trota torrente con esche naturali. La competizione si svolgerà domenica 31 agosto lungo il fiume Potenza, nel tratto compreso tra il ponte della Rocchetta e la centrale dell'Assem al Cannucciaro. L'evento, che vedrà la partecipazione di almeno 60 concorrenti, si propone di valorizzare il territorio e la tradizione sportiva locale. La cerimonia di premiazione si terrà presso lo spiazzo antistante il bar ristorante "Da Francesco", in località Taccoli.

13/08/2025 16:50
San Severino, mostra "Rinascimento Marchigiano": tornano le visite guidate serali

San Severino, mostra "Rinascimento Marchigiano": tornano le visite guidate serali

Prosegue, per tutto il mese di agosto, l’organizzazione di un'iniziativa che mira a valorizzare il patrimonio artistico e culturale del territorio: le visite guidate serali alla mostra “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”, ospite a Palazzo Comunale fino al 19 ottobre. L’iniziativa, già proposta per alcune serate di luglio, sarà occasione per fare visita all’evento culturale dell’estate marchigiana. Le visite guidate serali si terranno nelle seguenti date: 13 agosto, 22 agosto e 28 agosto. Tutte le visite inizieranno alle ore 21:30 con ritrovo all’ingresso del Municipio, in piazza del Popolo. Il costo per la visita è di 10 euro a persona con ingresso gratuito per i minori di 16 anni (il costo è comprensivo dell'ingresso alla mostra). La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata chiamando il numero 3200581814 e chiedendo di Giulia. L'esposizione “Rinascimento Marchigiano”, curata da Stefano Papetti e Pierluigi Moriconi, rappresenta l'ultima e significativa tappa di un percorso itinerante partito da Roma, Ascoli Piceno e Ancona. Allestita presso la Galleria d'Arte Moderna "Filippo Bigioli" nel piano nobile del Palazzo Comunale, la mostra espone capolavori rinascimentali che sono stati recuperati e restaurati dopo il terremoto del 2016. Tra le opere esposte figurano il Trittico di Valle, il "Christus Triumphans" del Maestro del Crocifisso di Sant'Eutizio e lavori di artisti come Carlo Crivelli, Pietro Alamanno e i Vivarini. Questa iniziativa non è solo un'occasione per ammirare opere d'arte di inestimabile valore, ma anche un simbolo di resilienza e rinascita per l'entroterra marchigiano. Per ulteriori informazioni sulla mostra, che sarà visitabile fino al 19 ottobre, si può contattare la Pro Loco.

12/08/2025 13:10
San Severino, una festa speciale per il sindaco Piermattei: compleanno con i suoi “nonnini” alla Casa di riposo

San Severino, una festa speciale per il sindaco Piermattei: compleanno con i suoi “nonnini” alla Casa di riposo

Una festa di compleanno sentita e toccante per il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha salutato la speciale ricorrenza tra gli ospiti della Casa di riposo "Lazzarelli". Il primo cittadino ha voluto condividere questo momento unico con gli anziani ospiti della struttura, che definisce affettuosamente "i miei nonnini", in un gesto che ha commosso tutti i presenti.  Il compleanno si è trasformato in un'occasione di gioia collettiva dove il sindaco è stato accolto con grande calore. I "nonnini" hanno preparato una tavola festosamente addobbata e hanno animato la giornata con canti e balli, creando un'atmosfera di vera e propria famiglia. “Oggi è una giornata stupenda per me, perché ho esaudito il mio desiderio - ha dichiarato la sindaca Piermattei - Volevo festeggiare il mio compleanno con i miei cari nonnini della Casa di riposo Lazzarelli, perché loro sono i miei amici, dei veri amici, e mi vogliono bene. Mi accolgono sempre con grande gioia e questo mi fa sentire forte. Loro sono la nostra storia. Sono persone che ci hanno cresciuto e sono la realtà di ciò che siamo oggi, e meritano rispetto. Hanno lavorato per rendere la tavola così bella e oggi sono qui che cantano e ballano insieme a me. Sono stupendi”.    

11/08/2025 12:30
La Settempeda festeggia il centenario contro la Maceratese: Neglia e Cirulli fanno doppietta

La Settempeda festeggia il centenario contro la Maceratese: Neglia e Cirulli fanno doppietta

Uno stadio "Soverchia" con tribuna gremita ha fatto da cornice alla "Partita del Centenario" fra Settempeda e Maceratese. L’allenamento congiunto fra le due formazioni è stato l’evento ideale per celebrare il centenario della nascita della Società Sportiva Settempeda (1925-2025), il primo appuntamento di altri che arriveranno nei prossimi mesi. I padroni di casa hanno indossato per l'occasione la maglia ideata appositamente per la stagione del centenario. Sono intervenuti per i saluti di rito Rosa Piermattei, sindaco di San Severino, Marco Crescenzi, Presidente della Settempeda, Federico Corvini, promotore delle iniziative per celebrare il centenario, Gabriele Cipolletta, lo storico del calcio locale (bello il ricordo del forte legame che unisce da sempre Maceratese e Settempeda) e Marco Travaglini, ex calciatore della Maceratese (dal '90 al 93, anche in C2). C’è stato ovviamente anche il test fra le due squadre che hanno messo in campo impegno e buone trame divertendo i tifosi presenti grazie ad una gara piacevole e ben giocata. Alla fine, come era pronosticabile, ha vinto la Maceratese (0-4), ma i biancorossi di casa hanno ben figurato (0-0 il primo tempo) dimostrando già buona organizzazione e attitudine in tutte le fasi dell’incontro. La cronaca Le doppiette di Samuele Neglia e Mirco Cirulli hanno deciso la partita del "Soverchia". Tutti i gol sono arrivati nella ripresa (tre nei primi nove minuti). Novanta minuti godibili, ben interpretati dai protagonisti e partita su buoni ritmi malgrado i carichi della preparazione. Entrambi i tecnici possono essere soddisfatti. Primo tempo piacevole, ben giocato anche dalla Settempeda. Nella ripresa, fin da subito, molte sostituzioni dall'una e dall'altra parte, come si usa nelle gare di questo periodo dell'anno, utili ai mister per avere indicazioni varie e ai giocatori per mettere benzina nelle gambe. Una curiosità: si sono "sfidati" i gemelli Marchegiani; Paride in porta con la maglia della Settempeda, Giosuè in difesa con la divisa della Maceratese. Primo tempo - Al 17' calcio di rigore, atterramento di Cirulli, per la Maceratese: batte Neglia ma la palla finisce a lato. Al 23' ci prova Ruani con un rasoterra, però Marchegiani fa buona guardia. Tre minuti più tardi è la Settempeda a creare una buona occasione: apertura di Perez per Rango sulla destra, cross al centro per la testa di Meschini che da ottima posizione conclude debolmente fra le braccia di Gagliardini. Sul finire del tempo Cirulli impegna ancora il portiere locale con una conclusione dal limite. Ripresa - La Maceratese parte a razzo e dopo appena un minuto è già in vantaggio grazie a un guizzo di Neglia. Pochi minuti (4') ed ecco il raddoppio di Cirulli, bravo a trovare il varco giusto in area di rigore. A calare il tris, all'8', è di nuovo Neglia che infila con un sinistro rasoterra dopo un secco dribbling. La Settempeda si fa pericolosa prima con Tulli (11'), che ci prova dalla distanza senza fortuna, poi (32') e dopo con Compagnucci che, dopo una pregevole azione personale, vede il sinistro infrangersi sul palo. Nel mezzo si registra il quarto gol della Maceratese che arriva con una azione di prima che viene finalizzata da Cirulli con un preciso rasoterra.    

10/08/2025 13:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.