San Severino Marche

Settempeda, rinforzo in difesa: arriva Giorgio Zappasodi dal Matelica

Settempeda, rinforzo in difesa: arriva Giorgio Zappasodi dal Matelica

Inizia a prendere sempre più forma il reparto arretrato della Settempeda con l’inserimento del secondo tassello. Stiamo parlando di Giorgio Zappasodi che è il quarto volto nuovo che arriva in maglia biancorossa. Il classe 2003 ascolano è infatti ufficialmente un nuovo giocatore della Settempeda. Arriva dal Matelica, dove ha militato nelle ultime tre stagioni(un campionato vinto). In precedenza Zappasodi ha avuto esperienze in società della sua terra dove è cresciuto calcisticamente a livello giovanile ovvero con Monticelli, Piceno Football Team e Sambenedettese(con alcune “panchine” in prima squadra in serie D). Adesso Giorgio scende di categoria e lo fa con grande entusiasmo e voglia per giocare con i colori biancorossi e agli ordini di mister Pierantoni. Zappasodi, protagonista di recente con la squadra del CUS Camerino con cui ha vinto i CNU(con lui anche il futuro compagno Giorgio Pagliari, peraltro con i gradi da capitano), è un difensore poliedrico che sa adattarsi a diversi moduli e che non disdegna di giocare la palla ed impostare da dietro; altra qualità poi quella in marcatura con una spiccata aggressività sugli attaccanti avversari. Le prime parole di Giorgio Zappasodi sono sulla scelta compiuta: “Non ci sono stati problemi di sorta, nel senso che l’accordo l’abbiamo trovato subito , con grande velocità. Ho avuto modo di parlare con i dirigenti e con il mister ed il progetto che mi è stato presentato mi ha convinto e mi è piaciuto. Sono contento della scelta e posso affermare che la Settempeda possa essere la soluzione migliore per me”. Scendi di categoria: “Sì, ho preso questa decisione con fermezza e convinzione. Lascio Matelica, che considero come la mia seconda casa, ma il desiderio è quello di giocare con continuità per poter dimostrare il mio valore e le mie qualità. Credo di poter fare bene in un campionato come quello di Promozione e di poter essere protagonista con compagni e squadra. Voglio mettermi in gioco e fare in modo che tutti vedano il vero Zappasodi e quindi l’obiettivo è disputare una bella stagione puntando a rendere al meglio”.

06/06/2025 12:30
San Severino, al via il Palio dei Castelli con "Bambini nel Medioevo" e le feste medievali di Elcito

San Severino, al via il Palio dei Castelli con "Bambini nel Medioevo" e le feste medievali di Elcito

Parte domani, venerdì 6 giugno in piazza del Popolo, con "Bambini nel Medioevo", la 44^ edizione (37^ agonistica) del Palio dei Castelli in onore del patrono di San Severino Marche a cui farà seguito la 4^ edizione delle Feste medievali, che vengono riproposte ad anni alterni, nella surreale cornice del borgo di Elcito, il "Tibet delle Marche". A contendersi gli ambìti Palii degli adulti - realizzato dalla pittrice Cecilia Paciaroni - e dei bambini, proposto come di consueto dai bimbi delle scuole dell’Infanzia Luzio, Gentili e Virgilio, saranno: il Castello di Serralta, Rione Settempeda, Di Contro, Villa di Cesolo, Contrada Oltre le Mura, Taccoli e Castello di Colleluce. Da battere i campioni uscenti di Serralta fra i grandi e Cesolo fra i bambini. I festeggiamenti in onore di San Severino prevedono quest’anno sei appuntamenti. Si inizia venerdì sera con i bambini. In programma eliminatorie della corsa delle torri e del tiro alla fune con successive semifinali e finalina del tiro alla fune; quindi corsa con i sacchi e con i trampoli. Sabato 7 giugno, alle 21.30, “Luminaria”, processione in notturna con fiaccole, benedizione degli stendardi e offerta dei ceri a San Severino, dal piazzale Smeducci di Castello al Monte alla basilica di San Lorenzo in Doliolo. Domenica 8 giugno l’intera città si fermerà per l’attesissimo Corteo storico serale per le vie del centro con oltre mille figuranti, al quale parteciperanno anche i rappresentanti del Castello di Pitino dopo diversi anni di assenza ed una gradita delegazione di Comiziano, il piccolo centro del napoletano che vanta il medesimo patrono San Severino. A fungere da prologo, novità assoluta, la messa mattutina alle 11.00 all’aperto, in piazza del Popolo, dove verrà esposto il busto del santo, in processione pure la sera, officiata dall’arcivescovo Francesco Massara. Martedì 10 giugno le prime competizioni dei castelli degli adulti, venerdì 13 “Disfida di arco e balestra” al Circolo ricreativo Acli e gran finale sabato 14 giugno, in piazza del Popolo, con l’assegnazione dei Palii, le premiazioni del concorso “Finestre in festa” e l’immancabile spettacolo pirotecnico a base musicale. Suggestiva appendice, da venerdì 20 a domenica 22 giugno, le Feste medievali “Luci e ombre dell’età di mezzo”, che per la quarta volta si terranno ad Elcito.  

05/06/2025 16:00
San Severino, entra con l'auto nell'area pedonale durante la fiera del patrono: era ubriaco, denunciato 57enne

San Severino, entra con l'auto nell'area pedonale durante la fiera del patrono: era ubriaco, denunciato 57enne

Tenta di entrare con l’auto nell’area pedonale durante la fiera del Patrono, bloccato dalla Polizia Locale e sottoposto ad etilometro è risultato avere un tasso alcolemico cinque volte oltre il consentito. È accaduto a San Severino Marche nella serata di domenica scorsa, 1 giugno. Erano circa le ore 21 e la fiera del Patrono, svoltasi durante tutta la giornata, era in fase di chiusura quando un’autovettura provenendo da viale Mazzini, senza rispettare i divieti di transito e superando le transenne, entrava, peraltro a velocità sostenua, nell’area pedonale.  L’auto veniva immediatamente bloccata da una pattuglia della polizia locale che presidiava il varco di accesso all’area della stazione ferroviaria. L’uomo alla guida, un 57enne di Montegranaro, non appariva per niente sobrio al controllo degli agenti. Dopo essere stato sottoposto ad accertamento con l’etilometro dalla pattuglia in servizio sul posto all’automobilista veniva riscontrato un tasso alcolemico di 2,87 grammi litro. Per l'uomo è scattata una denuncia all’autorità giudiziaria per il reato di cui all'art. 186 comma 2 lettera c e un’ammenda da 1500 a 6000 euro oltre alla sospensione della patente per la durata di due anni.  “Nel corso dell'estate saranno messi in atto altri controlli serali mirati al fine di limitare e contrastare l'abuso di alcool alla guida e prevenire incidenti” afferma il comandante della Polizia Locale della Città di San Severino Marche, vice commissario Adriano Bizzarri. 

04/06/2025 11:33
San Severino piange la scomparsa di Adriano Vissani, ex sindaco e uomo di cultura

San Severino piange la scomparsa di Adriano Vissani, ex sindaco e uomo di cultura

La città di San Severino Marche si stringe in un profondo lutto per la scomparsa del professor Adriano Vissani, già sindaco della comunità settempedana per due mandati tra gli anni Ottanta e Novanta. Avrebbe compiuto 82 anni il prossimo 8 luglio.  La notizia della sua morte ha destato grande commozione.Avrebbe compiuto 82 anni il prossimo 8 luglio.  Adriano Vissani era un bravissimo padre di famiglia. Un nucleo fatto di diversi figli e tanti parenti visto che il cognome Vissani è uno dei più diffusi a San Severino Marche. Nel 2021, per una curiosa coincidenza, molti si erano ritrovati per festeggiare insieme vari compleanni: gli 80 anni di Luciano, veterano del gruppo, i 70 di Anna e della professoressa Maria Cristina Perticarari, moglie di Adriano, i 50 di Lorenzo (figlio di Luciano), i 40 di Francesco (figlio di Adriano e Cristina) e, infine, i 10 di Luca e Davide, cugini fra loro e nipoti di Adriano e Cristina. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, a nome personale e di tutta l'Amministrazione comunale, esprime il più sentito cordoglio e la vicinanza alla famiglia Vissani in questo momento di dolore: “Oggi San Severino Marche perde un uomo che ha dedicato gran parte della sua vita al servizio della comunità” - sottolinea la sindaca Piermattei, che aggiunge - Ricordiamo con affetto il professor Vissani come un sindaco attento e capace, profondamente legato alla sua città che ha saputo guidare con visione e impegno per due mandati, lasciando un segno indelebile nella storia recente di San Severino Marche. La sua malattia lo aveva provato ma la sua dedizione è sempre rimasta un esempio per tutti noi. Alla sua famiglia giungano le più sentite condoglianze e l'abbraccio di tutta l'Amministrazione comunale”. Adriano Vissani è stato una figura di spicco per San Severino Marche, non solo per il suo ruolo di primo cittadino, ma anche per il suo impegno in ambito culturale e sociale. Era Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, onorificenza conferitagli il 27 dicembre 1992. Tra le sue iniziative più significative da sindaco, si ricorda la volontà di istituire il Premio Salimbeni e di dar vita a una collana di piccole pubblicazioni annuali dedicate al ricco patrimonio artistico della città, con l'obiettivo di farlo conoscere ai concittadini e ai settempedani lontani. Durante il suo mandato, San Severino Marche riaprì il teatro comunale Feronia dopo restauri durati 15 anni, era il 29 marzo 1985, ed ebbe anche il privilegio di ricevere la visita di Santa Teresa di Calcutta nel 1986. Vissani è stato inoltre fondatore e presidente dell'Università della Terza Età dell'Alto Maceratese, associazione sorta nel 1990 su sua iniziativa. Ha guidato l'Uteam per molti anni, contribuendo in modo significativo alla promozione di attività culturali, psicomotorie e laboratoriali per la terza età, come testimoniano i bilanci positivi degli anni accademici sotto la sua presidenza.  Lascia la moglie, Maria Cristina Perticarari e i figli Valerio, Michele, Francesco e Giulio. Profondo il dolore che stanno vivendo anche il fratello Luciano e la sorella Anna, direttrice dell’Uteam con la quale Adriano era particolarmente legato. "La città di San Severino Marche gli sarà per sempre grata per la sua dedizione e il suo instancabile lavoro". I funerali si svolgeranno domani (giovedì 5 giugno), alle ore 15,30, nella chiesa del santuario Madonna dei Lumi. La camera ardente è stata allestita presso la sala del commiato “Il tempio degli Angeli” in via Lorenzo d’Alessandro (orario visite: dalle ore 8 alle 20). La famiglia chiede non fiori ma opere di bene per l’Hospice di San Severino Marche.  

04/06/2025 10:00
San Severino Marche apre l’estate con una grande festa in piazza: al via il cartellone "Summer Time"

San Severino Marche apre l’estate con una grande festa in piazza: al via il cartellone "Summer Time"

La città di San Severino Marche ha inaugurato con un successo strepitoso il suo ricco cartellone estivo "Summer Time" con una serata indimenticabile in piazza del Popolo. Il cuore della città si è trasformato in un vibrante palcoscenico di musica, divertimento e partecipazione, gettando le basi per un'estate ricca di eventi. La serata ha preso il via in modo originale, con la possibilità di seguire la finale di Uefa Champions League su un maxischermo allestito nei pressi della grande fontana sotto il palazzo Comunale. Subito dopo il fischio finale, piazza del Popolo si è infiammata con l'energia travolgente di "Z Chalet On Tour", segnando l'inizio di una notte di pura festa. Tantissimi giovani, ma anche numerose famiglie, hanno riempito la piazza, ballando e divertendosi a ritmo di musica.  L'evento è stato arricchito da una vivace atmosfera di street food e mercatini, contribuendo a un successo straordinario che ha superato ogni aspettativa. Sul palco mattatori della serata i dj Francesco Cangiotti e Mattia Lancioni insieme alla voce esplosiva di Giusi Minnozzi, che con la loro performance hanno fatto ballare la piazza fino a notte fonda, creando un'esperienza memorabile per tutti i presenti.  All'evento anche gli assessori Michela Pezzanesi e Jacopo Orlandani, che hanno incassato applausi per il successo dell'iniziativa e ringraziato il pubblico per la partecipazione. Gli assessori hanno promesso altri momenti indimenticabili per l'estate 2025 a San Severino Marche, consolidando l'impegno dell'amministrazione a offrire eventi di qualità per cittadini e visitatori.  La programmazione di "Summer Time" prosegue a pieno ritmo già da giugno, offrendo appuntamenti per ogni età e gusto: un appuntamento imperdibile sarà dal 6 al 14 giugno la rievocazione storica del Palio dei Castelli che animerà piazza del Popolo e le vie cittadine, riportando atmosfere storiche e coinvolgenti. Dal 20 al 22 giugno le celebrazioni del Palio si sposteranno a Elcito con le affascinanti Serate Medievali, per un tuffo nel passato. Il 21 e 28 giugno (e 5 luglio) a chiudere il mese la rassegna di teatro dialettale “Dialetto a Granali” in Piazzetta Granali, con spettacoli gratuiti dalle ore 21. Infine, il 29 giugno, per gli amanti dell'artigianato e delle curiosità, in piazza del Popolo tornerà il mercatino “Una Piazza d’altri tempi”.     

03/06/2025 15:17
San Severino, tornano il Palio dei Castelli (44^ Edizione) e le Feste Medievali

San Severino, tornano il Palio dei Castelli (44^ Edizione) e le Feste Medievali

Un’intera popolazione in preparazione dell’evento. Quello della 44^ edizione (37^ agonistica) del Palio dei Castelli in onore del Patrono San Severino a cui farà seguito la 4^ edizione delle Feste medievali, che vengono riproposte ad anni alterni, nella magica cornice del borgo di Elcito, il cosiddetto “Tibet delle Marche”. «Il primo elemento positivo – sottolinea subito la presidentessa del Comitato dell’Associazione Palio, Graziella Sparvoli – è la conferma dei sette castelli presenti alle contese del Palio che quindi, come lo scorso anno, garantiranno uno spettacolo emozionante a chi di volta in volta gremirà piazza del Popolo». A contendersi gli ambìti Palii degli adulti e dei bambini saranno: il Castello di Serralta, Rione Settempeda, Di Contro, Villa di Cesolo, Contrada Oltre le Mura, Taccoli e Castello di Colleluce. Da battere i campioni uscenti di Serralta fra i grandi e Cesolo fra i bambini. I festeggiamenti in onore di San Severino prevedono quest’anno sei appuntamenti: il via venerdì 6 giugno con “Bambini nel Medioevo”, dalle 21.00 in piazza del Popolo con la disputa dei primi giochi per l’assegnazione del Palio baby. Data che catalizzerà l’attenzione di un’intera città e per la quale è stato anticipato al 4 giugno dalla dirigente Catia Scattolini il ritornato ballo delle classi terze dell’Ic Padre Tacchi Venturi, per evitare concomitanze di impegni. Sabato 7, alle 21.30, dal piazzale Smeducci di Castello al Monte per le vie del centro storico, con arrivo alla basilica di San Lorenzo in Doliolo “Luminaria”, la processione in notturna con fiaccole, benedizione degli stendardi e offerta dei ceri a San Severino. Domenica 8 l’intera città si fermerà per l’attesissimo Corteo storico serale per le vie del centro, al quale parteciperanno i figuranti del Castello di Pitino dopo diversi anni di assenza ed una delegazione di Comiziano, il piccolo centro del napoletano che ha il medesimo patrono, San Severino. A fungere da prologo, novità assoluta, la messa mattutina alle 11.00 all’aperto, in piazza del Popolo, dove verrà esposto il busto del santo, officiata dall’arcivescovo Francesco Massara. Martedì 10 giugno scendono in campo i grandi con le prima Disfida dei castelli. Dopo due giorni di pausa, venerdì 13 “Disfida di arco e balestra” al Circolo ricreativo Acli per l’assegnazione dei primi punteggi in attesa del gran finale di sabato 14 giugno in cui si assegneranno i due Palii a compimento della corsa delle torri e verranno premiati i vincitori del concorso “Finestra in festa” a cui possono partecipare gratuitamente residenti, proprietari di immobili ed attività commerciali del Centro storico. Dopo la proclamazione dei vincitori consueto spettacolo pirotecnico a base musicale. Suggestiva appendice, da venerdì 20 a domenica 22 giugno tornano le Feste medievali che per la quarta volta si terranno ad Elcito, raggiungibile da San Severino con il bus navetta gratuito concesso dal Comune. Dal 5 al 14 giugno gustosi menu a tema alla Taverna del Palio nella piazzetta di Largo Croce verde, dal 6 al 14 c’è anche la proposta della Taverna Di Contro in via San Rocco, 31. Si annunciano 17 giorni di grandi emozioni nel centro settempedano.

02/06/2025 10:00
All'ospedale di San Severino Marche i primi trapianti di endotelio corneale artificiale nelle Marche

All'ospedale di San Severino Marche i primi trapianti di endotelio corneale artificiale nelle Marche

Sono stati effettuati per la prima volta nella Regione Marche nell’Unità Operativa di Oculistica dell’Ospedale di San Severino, diretta da Vincenzo Ramovecchi, i primi trapianti di endotelio corneale artificiale su due pazienti marchigiani. “Gli interventi sono riusciti alla perfezione – ha affermato il Primario Vincenzo Ramovecchi - si tratta di una nuovissima tecnica che prevede l’utilizzo, nell’ambito del trapianto di cornea, di un tessuto artificiale sintetizzato in laboratorio al posto di quello delle cornee umane prelevate da cadavere". In Italia fino ad oggi i trapianti di endotelio artificiale sono stati effettuati soltanto in altri tre Centri: 3 a Cagliari, 2 a Brescia e circa 20 a Bologna.  "Il principale vantaggio dell’endotelio artificiale – aggiunge il Dr. Ramovecchi - è quello di evitare sia il rigetto del trapianto che lo scompenso corneale, due complicanze possibili e non infrequenti del trapianto di endotelio corneale di origine umana, che possono portare al fallimento del trapianto stesso". L’U.O.C. di Oculistica di San Severino Marche è attualmente il centro dove si effettua il maggior numero di trapianti di cornea della Regione Marche, oltre ad essere Centro di riferimento regionale per la diagnosi e cura del cheratocono, una patologia della cornea che provoca il suo assottigliamento e sfiancamento (ectasia) fino a determinare una protrusione conica, con progressiva compromissione della vista. Il Reparto diretto dal dottor Ramovecchi è anche centro riconosciuto a livello nazionale per la chirurgia del glaucoma con tecniche innovative e mini invasive. Il glaucoma è una patologia progressiva che colpisce il nervo ottico con compromissione del campo visivo ed è causata dall’aumento della pressione dell'occhio. Sul fronte delle liste di attesa il Direttore dell’Oculistica Ramovecchi ha sottolineato come “La nosta Unità Operativa è impegnata nell’abbreviare le tempistiche di attesa per le visite oculistiche e colgo l’occasione per ringraziare le dottoresse Martina Mennecozzi, Elena Lucerna e Nora Patrizietti per il loro prezioso supporto finalizzato al raggiungimento di questo obiettivo”.  Il Reparto di Oculistica di San Severino si conferma un’eccellenza regionale per la cura delle malattie dell’occhio e l’utilizzo di tecnologie innovative - ha dichiarato il Direttore Generale dell’Ast di Macerata Dr. Alessandro Marini -.  Il mio ringraziamento all’equipe diretta dal Primario Vincenzo Ramovecchi per l’importante traguardo raggiunto, che conferma l’elevata caratura professionale dei medici che lavorano all’interno della nostra Azienda”.

31/05/2025 17:15
San Severino, nonnine e nonnini della Casa di riposo in pellegrinaggio fino alla chiesa di San Giuseppe

San Severino, nonnine e nonnini della Casa di riposo in pellegrinaggio fino alla chiesa di San Giuseppe

Grande emozione e commozione questa mattina a San Severino Marche per il "Pellegrinaggio della Condivisione", iniziativa promossa dalla casa di riposo "Lazzarelli". Il pellegrinaggio si è snodato dal piazzale antistante la struttura in viale Eustachio fino alla chiesa di San Giuseppe, in piazza Del Popolo, dove è stata officiata una santa messa per nonnine e nonnini della struttura e per i loro familiari. In chiesa anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha raggiunto gli anziani per un saluto con il quale ha voluto testimoniare la vicinanza dell'amministrazione a questa importante realtà del territorio. Al fianco degli accompagnatori e del personale della casa di riposo, hanno prestato un prezioso servizio i volontari del locale Comitato della Croce Rossa Italiana e quelli dell'Associazione Nazionale Carabinieri che insieme agli agenti della polizia locale hanno garantito la sicurezza e il supporto logistico lungo tutto il percorso. Con i nonnini e le nonnine della “Lazzarelli”, hanno partecipato con gioia alla giornata anche la presidente dell'azienda per i servizi alla persona, Teresa Traversa, e i membri del consiglio di amministrazione. L'iniziativa, un piccolo ma significativo pellegrinaggio, ha rappresentato un'occasione preziosa per i residenti della casa di riposo di vivere un momento di condivisione e spiritualità all'esterno della struttura, arricchendo la loro quotidianità e rafforzando il senso di appartenenza alla comunità.  

31/05/2025 12:20
Settempeda, doppio innesto in attacco: arrivano Franco Guermandi e Marco Tulli

Settempeda, doppio innesto in attacco: arrivano Franco Guermandi e Marco Tulli

Prosegue con ritmo sostenuto il mercato estivo della Settempeda Calcio, che ufficializza due nuovi arrivi per il reparto offensivo. Si tratta degli attaccanti Franco Guermandi e Marco Tulli, entrambi provenienti dalla Vigor Montecosaro. I due giocatori, già protagonisti insieme nella passata stagione, vanno a rafforzare il reparto avanzato della squadra biancorossa in vista del prossimo campionato. I due innesti seguono di poche ore l'annuncio del difensore Brandi e confermano la volontà della società di completare quanto prima la rosa a disposizione del tecnico Pierantoni, che ritrova due elementi a lui ben noti. Guermandi e Tulli hanno infatti già lavorato con l’allenatore e rappresentano per lui pedine collaudate. Franco Guermandi, attaccante di ruolo classico, è una prima punta esperta, con una carriera in diverse realtà del calcio marchigiano tra cui Recanatese, Corridonia, Valdichienti e Cluentina. Nella scorsa stagione ha messo a segno 11 reti con la maglia della Vigor Montecosaro. Marco Tulli, seconda punta, porta alla Settempeda le sue doti tecniche e la capacità di svariare sull’intero fronte offensivo. Con 14 gol all’attivo nell’ultima stagione, anche lui arriva da un ciclo significativo con la Vigor, squadra nella quale ha militato per sei anni dopo un quinquennio con il Telusiano. Secondo la società, la loro intesa consolidata potrebbe rappresentare un valore aggiunto per la nuova formazione. Entrambi i giocatori si sono detti motivati e pronti a dare il proprio contributo. "È stata una scelta facile – ha dichiarato Guermandi – per il blasone della società, la passione dell’ambiente e la presenza del mister. Mi auguro di fare bene e disputare un grande campionato". "Sono contento della scelta – ha aggiunto Tulli – le prime impressioni sono molto positive. L’obiettivo è ripagare la fiducia della società e conquistare quella dei compagni e dei tifosi".   

31/05/2025 11:42
Tolentino, donna alla guida con un tasso alcolemico oltre il triplo del limite: addio patente

Tolentino, donna alla guida con un tasso alcolemico oltre il triplo del limite: addio patente

Nei giorni scorsi, la Compagnia dei carabinieri di Tolentino ha condotto un articolato servizio di controllo del territorio finalizzato a rafforzare la prevenzione e garantire una maggiore sicurezza ai cittadini. L’operazione ha interessato diversi ambiti, con verifiche mirate nei luoghi considerati più sensibili, tra cui esercizi pubblici, aree di aggregazione giovanile e tratti stradali principali, dove sono stati predisposti specifici posti di controllo. Le attività, svolte dalle stazioni locali e dal nucleo operativo e radiomobile, hanno avuto come obiettivo la prevenzione e la repressione di reati, con particolare attenzione a quelli contro il patrimonio, al contrasto del consumo e dello spaccio di sostanze stupefacenti e al rispetto delle norme del Codice della Strada. Nel corso del servizio, una donna residente a Belforte del Chienti è stata denunciata all'autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza alcolica. Sottoposta a controllo con etilometro, è risultata positiva con un tasso alcolemico di 1,56 g/l (oltre tre volte superiore al limite consentito per legge). Per la conducente è scattato il ritiro della patente e il sequestro del veicolo. Sempre nell’ambito dei controlli, sono stati segnalati al prefetto di Macerata tre soggetti per uso personale di sostanze stupefacenti. Si tratta di due minorenni, entrambi diciassettenni, trovati in possesso di uno spinello e 3 grammi di hashish, e di un trentenne con un grammo della stessa sostanza. Inoltre - in collaborazione con il nucleo antisofisticazione e sanità (NAS) di Ancona - è stato ispezionato un bar a San Severino Marche. Al termine del controllo, al titolare dell’attività è stata comminata una sanzione amministrativa di 2.000 euro per la mancata o non corretta applicazione delle procedure di autocontrollo e per l’omessa indicazione delle sostanze allergeniche nei prodotti somministrati. Inoltre, sono state riscontrate inadeguatezze igienico-sanitarie nei locali, per le quali il gestore è stato segnalato all'Ast di Macerata, competente per l’adozione di eventuali provvedimenti. Il dispositivo di controllo, coordinato dal Comandante della Compagnia, ha visto l’impiego di 8 pattuglie e 16 militari. Complessivamente sono state controllate 94 persone, di cui 31 straniere, e 4 esercizi pubblici. Sono state elevate quattro sanzioni al Codice della Strada, con una patente ritirata e un veicolo sottoposto a sequestro. L’attività rientra in una più ampia strategia di prevenzione, volta a presidiare il territorio e a contrastare comportamenti illeciti e situazioni di degrado.

31/05/2025 10:50
San Severino, dalla mostra 'Rinascimento Marchigiano' allo street food: tutti gli eventi dell'estate 2025

San Severino, dalla mostra 'Rinascimento Marchigiano' allo street food: tutti gli eventi dell'estate 2025

La città di San Severino Marche si appresta a vivere un'estate all'insegna del divertimento, della cultura e dello spettacolo con il ricco calendario di eventi di "Summer Time 2025". Anche quest'anno l'amministrazione comunale ha lavorato, in collaborazione con la Pro Loco e con le altre associazioni settempedane, per offrire un programma variegato e coinvolgente, capace di soddisfare tutti i gusti e tutte le età. Il mese di giugno si aprirà domenica prossima (1 giugno) con la tradizionale Fiera del Patrono a partire dalle ore 8. Un appuntamento imperdibile per i più piccoli sarà mercoledì 4 giugno al teatro Feronia, dove andrà in scena "Geronimo Stilton. Una piccola grande storia di felicità" alle ore 16:30. Dal 6 al 14 giugno tornerà il suggestivo Palio dei Castelli, che animerà piazza del Popolo e le vie cittadine, per poi spostarsi a Elcito dal 20 al 22 giugno con le Serate Medievali. A chiudere il mese, il teatro dialettale "Dialetto a Granali" in piazzetta Granali, con spettacoli gratuiti il 21 e 28 giugno e il 5 luglio, dalle ore 21, e il mercatino "Una Piazza d'altri tempi" in piazza del Popolo il 29 giugno e poi il 31 agosto, dalle ore 9. Luglio si preannuncia altrettanto entusiasmante: sabato 5 luglio piazza del Popolo ospiterà "Ritmo nel Sangue. Dona, balla, vivi" dalle ore 18 mentre domenica 6 luglio sarà la volta del concerto NYCO (Network Youth Choir Orchestra) alle ore 21. Per i più giovani e le famiglie, sabato 12 luglio ci saranno il "Ludobus. Sentiero giocoso" e gli Scacchi giganti in piazza del Popolo dalle ore 18,30. Il 18 e 19 luglio sarà la volta dell'Ulk Festival – Alta Marca Trekking Fest presso Campagna Magna in località Serripola.  Poi grande evento culturale dell’estate 2025: Dal 12 luglio al 19 ottobre la Galleria d'arte moderna “Filippo Bigioli” e il piano nobile del Palazzo Comunale ospiteranno la mostra “Rinascimento Marchigiano”.  Come ogni anno torna anche la grande musica: dal 17 al 20 luglio il piazzale degli Smeducci, a Castello al Monte, sarà il cuore del San Severino Blues Marche Festival, giunto alla 34esima edizione, con concerti a pagamento di artisti internazionali come The King of Blues, Honey Island Swamp Band, Crystal Thomas e Sacromud.  Il 26 luglio piazza del Popolo si trasformerà in una grande passerella per il Gran Galà della Moda mentre il 28 luglio le Terme Romane ospiteranno la "Serata alle terme romane" nell'ambito della rassegna regionale dei Teatri Antichi Uniti. Agosto vedrà sabato 2 agosto il concerto di Mafalda Minnozzi "Cinecittà”, un omaggio ai grandi compositori del cinema italiano, al piazzale degli Smeducci di Castello al Monte con ingresso gratuito. L'8 agosto Castel San Pietro accoglierà l'Orchestra dei Fiati “Insieme per gli Altri”. La rassegna "Una Piazza da Cinema" offrirà proiezioni gratuite in piazza del Popolo ogni giovedì (3, 10, 24, 31 luglio e 7 agosto) e mercoledì (16, 30 luglio). Il mese si concluderà con "Borghi Aperti" nelle vie del centro storico domenica 31 agosto dalle ore 16,30. Settembre non sarà da meno, con il Mercato regionale europeo – Street Food in piazza del Popolo dal 4 al 7 settembre. Domenica 14 settembre piazza del Popolo sarà dedicata ai più piccoli con "Una Piazza da Bimbi". Il 20 e 21 settembre tornerà Baricentro, sempre in piazza del Popolo, mentre domenica 28 settembre il luogo simbolo della Città di San Severino Marche ospiterà "Pompieropoli". Infine, per tutto il mese di settembre, la rassegna di circo contemporaneo “El Grito” – “I Furminanti” animerà il Rione Settempeda e le vie della città. “Siamo entusiasti di presentare anche quest'anno un cartellone di eventi così ricco e diversificato – sottolinea il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei –. Abbiamo lavorato con impegno per proporre iniziative che spaziano dalla cultura allo spettacolo, dal divertimento per i più piccoli alla valorizzazione delle nostre tradizioni e dei nostri luoghi più suggestivi. L'obiettivo è offrire occasioni di svago e di arricchimento per i nostri concittadini e per i tanti visitatori che sceglieranno San Severino Marche come meta estiva. Sarà un'estate da vivere intensamente, all'insegna della partecipazione e della riscoperta della nostra splendida città e dell’importante mostra Rinascimento Marchigiano". 

30/05/2025 17:00
San Severino Marche si accende: Champions League e dj set in piazza del Popolo per il 31 maggio

San Severino Marche si accende: Champions League e dj set in piazza del Popolo per il 31 maggio

 La città di San Severino Marche si prepara a una serata indimenticabile che domani (sabato 31 maggio) unirà sport, musica e divertimento in piazza del Popolo. L'Amministrazione comunale ha organizzato un doppio appuntamento per accogliere l'estate, a partire dalle ore 21, e dare il via agli eventi del cartellone “Summer Time”. La serata inizierà con un evento imperdibile per tutti gli appassionati di calcio: su un maxischermo allestito per l'occasione, sarà possibile seguire la finale di Uefa Champions League tra Paris Saint Germain e Inter. L'atteso incontro di calcio, che si disputerà all'Allianz Arena di Monaco di Baviera, vedrà le due squadre contendersi la prestigiosa coppa dalle grandi orecchie. Subito dopo il fischio finale del match, o comunque a partire dalle ore 22 e fino alle 2 di notte, piazza del Popolo si trasformerà in una discoteca a cielo aperto con “Z Chalet On Tour”. L'iniziativa, patrocinata dal Comune e parte del più ampio progetto “Summer On Tour - Not Just A Deer", promette un'esplosione di ritmo ed energia grazie a un coinvolgente dj set che vedrà protagonisti Francesco Cangiotti e Mattia Lancioni. Ad animare il pubblico con la sua voce e la sua energia sarà la talentuosa Giusi Minnozzi. “Z Chalet On Tour” rappresenta un'occasione unica per i giovani di San Severino Marche, e non solo, per vivere un momento di svago e condivisione all'aperto in una delle piazze più suggestive del centro Italia. Questa iniziativa riflette l'impegno dell'Amministrazione comunale nel promuovere eventi che valorizzino il territorio e offrano opportunità di aggregazione e divertimento, soprattutto per i giovani. Durante la serata saranno presenti anche stand di street food e un mercatino di prodotti tipici, per arricchire ulteriormente l'esperienza. L'evento sarà inoltre trasmesso in diretta su Multiradio. Si ricorda che per l’occasione un'Ordinanza Sindacale prevede, dalle ore 20:30 del 31 maggio 2025 alle ore 06:00 del primo giugno 2025, il divieto di somministrazione in bicchieri di vetro e la vendita per asporto di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o alluminio nelle vie del centro storico di immediata vicinanza a piazza del Popolo (piazza del Popolo, via Garibaldi, viale Bigioli, via Eustachio, viale Eustachio, via del Teatro, via Ercole Rosa, piazza del Mercato, via Gorgonero), fatta eccezione per la somministrazione al tavolo anche all'aperto da parte di tutti gli esercizi pubblici e commerciali ricadenti in tali vie. È altresì vietato l'introduzione e l'utilizzo in piazza del Popolo di bottiglie o altri contenitori in vetro e di lattine nei medesimi orari. È inoltre proibito l'utilizzo di apparecchiature a fiamma libera o che comunque producano scintille in piazza del Popolo nei medesimi orari, così come l'accensione di tutti i fuochi d'artificio, fumogeni, razzi, petardi, mazze e bastoni. Gli esercizi pubblici e commerciali operanti nel centro cittadino (escluse le frazioni) sono tenuti a esporre in modo ben visibile al pubblico l’Ordinanza di divieto.  

30/05/2025 16:00
Settempeda, primo colpo in difesa: Alessio Brandi è biancorosso

Settempeda, primo colpo in difesa: Alessio Brandi è biancorosso

Il primo vero colpo di mercato della Settempeda riguarda il reparto arretrato. Alessio Brandi è un nuovo difensore biancorosso. Il classe 2002, ex Cluentina e Appignanese, squadra in cui ha militato nella stagione appena terminata, è il primo volto nuovo dell’organico per il prossimo torneo di Promozione. Brandi è un elemento giovane, ma già con buona esperienza. Ben strutturato fisicamente, giocatore veloce e duttile tatticamente. È lo stesso Alessio a presentarsi: “Sono un difensore e sono in grado di fare più cose e non ho problemi a giocare in moduli diversi, anche perché ho avuto allenatori che mi hanno utilizzato un po’ in tutti i ruoli. Mi ritengo un giocatore abbastanza veloce e bravo nell’uno contro uno. Insomma, non ho preferenze e sono pronto a giocare dove mi metterà il mister”. La trattativa è stata molto rapida: “Sono molto felice per la decisione presa che è stata veloce e senza esitazioni. Credo sia la prima volta che scelgo così in fretta, ma non ho mai avuto dubbi nell’accettare la Settempeda e infatti non ho voluto ascoltare nessun altro, perché in testa avevo solo questa soluzione e così ho firmato immediatamente e pienamente convinto della scelta”. Trovi un nuovo allenatore, nuovi compagni e un nuovo ambiente: “Tutti mi hanno parlato molto bene di tutte le componenti che troverò alla Settempeda e dell’ambiente di San Severino che conosco abbastanza bene avendo varie conoscenze ed ho ricevuto rassicurazioni sul tipo di realtà che andrò a vivere”. Un motivo in più per fare bene per te sarà riscattare la scorsa sfortunata stagione: “Sì, purtroppo non è andata bene e dunque cercherò di rilanciarmi e di riscattarmi mettendomi a disposizione di squadra e società. Punto a fare una bella stagione con questa nuova maglia”.

30/05/2025 15:30
Gli Autogol a San Severino Marche per una serata di beneficenza firmata Help

Gli Autogol a San Severino Marche per una serata di beneficenza firmata Help

Una serata all’insegna del divertimento, della solidarietà e della buona cucina: giovedì 13 giugno 2025, alle ore 20.15, la splendida cornice di Villa Berta a San Severino Marche ospiterà l’attesissimo evento di beneficenza organizzato dall’Associazione Help SOS Salute e Famiglia ODV. Protagonisti della serata saranno Gli Autogol, il celebre trio comico amato dal grande pubblico per le loro irresistibili imitazioni e parodie sul mondo dello sport e non solo. Una serata da non perdere, che unisce risate e impegno sociale con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno delle attività di Help, da anni punto di riferimento per famiglie, giovani e scuole del territorio. A condurre la serata sarà Daniela Zepponi, coordinatrice formazione Help, blogger e volto noto del panorama culturale marchigiano. Durante l’evento sono previsti laboratori dedicati ai bambini, per offrire anche ai più piccoli uno spazio di gioco e creatività mentre gli adulti si godono la cena e lo spettacolo. Sotto i 3 anni l’ingresso è gratuito. È possibile segnalare intolleranze, allergie o esigenze alimentari particolari al momento della prenotazione. Prenotazioni al numero 350 1804334 (via WhatsApp).  

30/05/2025 14:39
"Vivo la mia Città": festa e diploma da 'piccoli cittadini' all'asilo nido di San Severino

"Vivo la mia Città": festa e diploma da 'piccoli cittadini' all'asilo nido di San Severino

Gran finale per il progetto “Vivo la mia Città” all’asilo nido comunale di San Severino Marche, che ha celebrato la sua conclusione con una festa gioiosa e partecipata, coronando un percorso didattico innovativo che ha avvicinato i più piccoli al cuore pulsante della loro comunità. L'iniziativa, ideata per far scoprire ai bambini le istituzioni e i luoghi simbolo dela Città di San Severino Marche, ha visto i piccoli protagonisti di una serie di emozionanti esplorazioni proposte dalla loro maestre.  Accompagnati dalle loro "zie" – le affezionate educatrici che i bambini chiamano così con affetto – i bambini hanno visitato il maestoso Palazzo del Municipio, il suggestivo teatro Feronia, la bellissima piazza del Popolo e l'affascinante area di Castello al Monte. Ogni tappa è stata un'occasione per imparare e meravigliarsi, toccando con mano la storia e la cultura settempedana. Il progetto ha incluso anche preziosi incontri istituzionali, tra cui quello con il sindaco, Rosa Piermattei, che ha dimostrato grande vicinanza ai bambini e alle loro famiglie partecipando attivamente anche alla giornata conclusiva. La festa finale, infatti, ha visto la presenza calorosa delle famiglie dei bambini, e l'atmosfera è stata ulteriormente vivacizzata dalla coinvolgente esecuzione dei tamburini del Palio dei Castelli, che con il loro ritmo hanno contagiato grandi e piccini. Un momento particolarmente toccante della giornata è stato quello in cui a tutti i bambini è stata fatta indossare la fascia tricolore, simbolo di cittadinanza e appartenenza. In questa occasione il sindaco in persona ha consegnato a ciascun piccolo un "Diploma di Buon Cittadino", un riconoscimento simbolico del loro impegno e della loro scoperta della vita civica. Un altro tassello importante del percorso formativo è stata una speciale lezione di sicurezza organizzata dalla polizia locale, che ha insegnato ai bambini, in modo ludico e accessibile, le prime nozioni fondamentali per muoversi in sicurezza nella loro città. Le famiglie presenti hanno espresso un sentito ringraziamento alle educatrici per la dedizione e la professionalità dimostrate in questo e in altri lodevolissimi progetti proposti durante l'anno, che hanno accompagnato i bambini in un percorso di crescita e scoperta fondamentale in vista del passaggio alla scuola Primaria. 

29/05/2025 14:27
Acquazzone nel Maceratese: frane e smottamenti sulla Septempedana

Acquazzone nel Maceratese: frane e smottamenti sulla Septempedana

Un violento acquazzone abbattutosi nel primo pomeriggio di oggi ha interessato l’intero territorio comunale della città di San Severino Marche, causando numerosi disagi e danni soprattutto alla viabilità. Frane e smottamenti si sono verificati in più punti del comprensorio comunale, rendendo difficoltosa la circolazione su diverse strade. Particolarmente critica la situazione lungo la S.S. 361 “Septempedana”, nel tratto compreso tra la zona archeologica e l’abitato di Taccoli, dove si è formato un esteso manto melmoso sulla sede stradale. Questo ha reso il transito estremamente pericoloso per i veicoli in circolazione, causando rallentamenti e potenziali rischi per la sicurezza. I disagi maggiori si sono registrati nella fascia oraria compresa tra le 15 e le 17, quando l’intensità delle precipitazioni ha raggiunto il picco. Provvidenziale si è rivelato l’intervento tempestivo della Polizia Locale, che ha immediatamente segnalato i punti critici agli automobilisti in transito, scongiurando incidenti. Contestualmente, è stata mobilitata una ruspa con pala meccanica per liberare la sede stradale dal fango e dai detriti accumulatisi. Grazie alla prontezza dell’intervento, la situazione è tornata alla normalità nel giro di un paio d’ore. L’Amministrazione comunale di San Severino Marche invita la cittadinanza alla massima prudenza negli spostamenti e ricorda che è attivo il servizio di segnalazione dei disagi tramite i canali ufficiali del Comune. Il maltempo ha interessato, nel primo pomeriggio, anche i territori di Cingoli, Apiro e Muccia colpiti da una violenta grandinata.   

27/05/2025 17:53
San Severino, torna la Fiera del Patrono il primo giugno: come cambia la viabilità, i parcheggi consigliati

San Severino, torna la Fiera del Patrono il primo giugno: come cambia la viabilità, i parcheggi consigliati

La città di San Severino Marche si prepara ad accogliere la tradizionale Fiera del Patrono, che si terrà domenica primo giugno. L'evento, che animerà il centro città dalla mattina fino a tarda sera, promette una giornata di festa e divertimento per tutti, con espositori e iniziative che richiameranno, come sempre, visitatori da ogni dove. Per garantire la sicurezza e il regolare svolgimento della manifestazione, l'amministrazione comunale, tramite l'Area Vigilanza, ha emesso un'ordinanza con importanti modifiche alla circolazione stradale e alla sosta in diverse zone del centro. Dalle ore 6 e fino alle ore 23:30 circa divieto di transito e sosta, con rimozione coatta, in viale Eustachio, dall'intersezione con viale Bigioli all'intersezione con via San Sebastiano/Gorgonero, divieto di transito e sosta in via Campo Fiera, traversa Procacci, traversa Marozzi, traversa Puccitelli e via Tardoli, divieto di transito e sosta in via San Sebastiano e piazzale Grandinetti (parcheggio Contram), divieto di transito e sosta in piazzale don Minzoni, divieto di transito e sosta in viale Matteotti, divieto di transito e sosta in viale Mazzini dall'intersezione con piazzale Don Minzoni a via Alessandro Volta. Inoltre istituzione del divieto di sosta ambo i lati (con rimozione coatta) e del doppio senso di circolazione in via Alessandro Volta (lato di collegamento con piazzale don Minzoni, piazzale Grandinetti e parcheggio FS). Sarà obbligatorio svoltare a destra in via XX Settembre all'intersezione con via Alessandro Manzoni. Infine divieto di transito in viale Mazzini dall'intersezione con la rotatoria "Don Orione" fino all'intersezione con via Alessandro Volta. La direzione obbligatoria sarà verso lo stadio "Ciarapica" (SP 502) oppure inversione su rotatoria per via San Michele.  Sono esclusi da questa disposizione i residenti del rione Mazzini, i veicoli adibiti a carico e scarico, i veicoli delle forze di Polizia e di emergenza, e gli operatori della fiera. In via eccezionale, per il giorno della fiera, è consentito il transito e la sosta su tutta piazza del Popolo, dal civico 19 al civico 45, annullando temporaneamente il divieto dell'isola pedonale. Fanno eccezione a tutte le disposizioni i veicoli partecipanti ed autorizzati alla fiera. Questi, infine, i parcheggi consigliati: per chi proviene da Tolentino, Serrapetrona e via S. Michele i piazzali antistanti lo stadio comunale e il palazzetto dello Sport in via Mazzini e lo slargo sterrato in via Bramante. Per chi proviene da SP 361 Macerata, San Severino centro Castelraimondo: via D'Alessandro e piazzale Luzio.  

27/05/2025 10:50
Sette musei dell'Unione Montana  verso il rilancio: via ai progetti per 3,5 milioni di euro

Sette musei dell'Unione Montana verso il rilancio: via ai progetti per 3,5 milioni di euro

Semaforo verde dall’Unione Montana Potenza Esino Musone per l'affidamento delle progettazioni relative ai lavori di riqualificazione e potenziamento del patrimonio museale del territorio. Gli interventi, in partenariato pubblico – privato, interesseranno sette musei, situati in altrettanti Comuni: Castelraimondo, Cingoli, Matelica, Pioraco, San Severino Marche, Sefro e Treia. L'investimento complessivo, che include sia i lavori strutturali che gli allestimenti, ammonta a 3,5 milioni di euro e mira a rafforzare la rete museale locale, con l'obiettivo di avviare la gestione in rete entro il 1 gennaio 2027.  I fondi destinati agli interventi provengono dal "Fondo Complementare Aree Sisma Centro Italia 2009-2016, Macro Misura B, Sub Misura B2, Linea di Intervento B2.2 'Contributi destinati a soggetti pubblici per iniziative di Partenariato Speciale Pubblico Privato per la valorizzazione del patrimonio storico-culturale, ambientale e sociale del territorio del Programma Unitario di Intervento Interventi per le Aree del Terremoto del 2009 e 2016, del Piano Nazionale Complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza'. Progetto 'Radici' ”. Di seguito il dettaglio degli interventi e gli affidamenti delle progettazioni: a Castelraimondo, il Museo Nazionale del Costume Folcloristico sarà oggetto di interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, con una quota di intervento di 200mila euro mentre a Cingoli, il Polo museale-Pinacoteca vedrà interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, con una quota di 300mila euro. La progettazione per i lavori a Castelraimondo e Cingoli è stata affidata allo Studio Tecnico Gruppo Marche con sede a Macerata. A Matelica, il Museo Civico Archeologico sarà interessato da interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, per un importo di 300mila euro. La progettazione è stata affidata all’operatore economico GTRF Giovanni Tortelli e Roberto Frassoni architetti associati di Brescia. A Pioraco, il Museo della Carta e della Filigrana beneficerà di interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, per una quota di 200mila euro mentre a Sefro, il Museo della civiltà contadina "Ferretti Florindo" vedrà interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, per un importo di 200mila euro. L'incarico di progettazione per le due strutture di Pioraco e Sefro è stato affidato allo Studio tecnico dell’ingegnere Erika Gatti con sede a Camerino. A San Severino Marche, il Museo civico archeologico "Giuseppe Moretti" sarà oggetto di interventi di riqualificazione degli ambienti e di ampliamento degli spazi espositivi, con un investimento di 300mila euro. Infine, a Treia, il Parco archeologico “Ex Velani” sarà protagonista di un recupero del casolare per la realizzazione di un polo culturale e la trasformazione delle aree acquisite e da acquisire per la realizzazione del futuro parco archeologico dell’antica città romana di Treia, con una quota di intervento significativa di 2 milioni di euro. La progettazione è stata affidata allo studio Giacomo Gajano Saffi Mauro Gastrechini Architetti Associati con sede in piazza Sant’Apollonia a Roma. Questo importante progetto mira a rafforzare l'attrattiva culturale e turistica dei Comuni coinvolti, creando una rete museale integrata e promuovendo la valorizzazione del ricco patrimonio storico, artistico e archeologico dell'Appennino centrale.

26/05/2025 15:33
San Severino, incendio distrugge casetta Sae: evacuato 70enne

San Severino, incendio distrugge casetta Sae: evacuato 70enne

Nel pomeriggio di ieri un incendio ha devastato una delle strutture abitative emergenziali all’interno del villaggio Sae “Campagno”, nell’area terremotati di San Michele che ospita un centinaio di famiglie colpite dal sisma del 2016. Le fiamme, per cause che sono ancora in fase di accertamento da parte dei Vigili del Fuoco, hanno gravemente danneggiato l'interno della struttura prefabbricata assegnata a un anziano settantenne del posto sfollato da Parolito subito dopo le scosse. L'uomo, allontanatosi dalla sua Sae intorno alle 15:30 di ieri, ha fatto ritorno circa tre ore più tardi, trovando la sua casa avvolta dal fumo e dai danni del rogo. Secondo le prime ricostruzioni, l'incendio si sarebbe sviluppato vicino a un divano, propagandosi rapidamente e distruggendo mobili e arredi nel locale salone-cucina. Fortunatamente, le fiamme si sono spente autonomamente a causa del venir meno dell'ossigeno nelle stanze. Al rientro, l'anziano ha avvertito un forte odore di fumo dall'esterno e, una volta aperta la porta, ha constatato l'entità del disastro. Immediatamente allertati, i Vigili del Fuoco sono giunti sul posto ma non hanno potuto fare altro che constatare i danni. Le alte temperature raggiunte all'interno della stanza hanno fuso il quadro elettrico generale e alcune prese di corrente, compromettendo l'agibilità della struttura. Informato dell'accaduto, il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, si è immediatamente attivata per garantire assistenza all'anziano tramite l’ufficio Servizi sociali del Comune. L'ospite della Sae è stato temporaneamente trasferito in una struttura ricettiva, dove rimarrà fino a quando non saranno ripristinate le condizioni di sicurezza necessarie per il suo rientro nella casetta prefabbricata. 

26/05/2025 09:44
Palio dei Castelli San Severino, il Comune dona i ceri al Santo Patrono e si prepara ai festeggiamenti

Palio dei Castelli San Severino, il Comune dona i ceri al Santo Patrono e si prepara ai festeggiamenti

La città di San Severino Marche si sta preparando ai tradizionali festeggiamenti in onore del santo Patrono, San Severino Vescovo, che culmineranno l'8 giugno, e alla suggestiva rievocazione storica del Palio dei Castelli, che inizierà il 6 giugno e terminerà il 14 per poi proporre un altro momento, dal 20 al 22 giugno, con le feste medievali ad Eclito. Un ricco calendario di eventi unisce fede, storia e spettacolo, coinvolgendo l'intera comunità in un'esperienza unica. Queste celebrazioni, che affondano le radici nella tradizione e nella devozione, vengono anticipate da momenti significativi come l'Offerta dei ceri al Santo Patrono da parte del Comune, officiana nella basilica di San Lorenzo in Doliolo da padre Luciano Genga al termine della Santa Messa delle ore 11 di domenica scorsa. Questa cerimonia, che ha già visto protagonisti i vari Castelli e Rioni della città nelle passate settimane, rappresenta un ponte spirituale verso la festa principale. L'urna del Santo, precedentemente custodita nel Duomo antico di Castello al Monte ha trovato accoglienza nella Basilica di San Lorenzo subito dopo il sisma e divenuta ormai il cuore di questo importante momento di fede per i settempedani. Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, affiancata dalle autorità cittadine rappresentate dal presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, dal vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, e dal Gonfalone del Comune, ha letto la formula dell’offerta e ha deposto il cesto dei ceri, prima che padre Luciano concludesse con una preghiera e la benedizione finale. Intanto fervono i preparativi dell'Associazione Palio dei Castelli per l'edizione 2025 della rievocazione storica, che evoca i solenni festeggiamenti allestiti in onore del Santo Patrono all’epoca del dominio di Onofrio Smeducci (1387-1413). Il programma è ricco di iniziative: venerdì 6 giugno, alle ore 21, piazza del Popolo apre il suo spazio ai più giovani con "Bambini nel Medioevo", dove si disputeranno vari giochi per l'assegnazione del Palio 2025, sabato 7 giugno, alle ore 21:30 nel piazzale Smeducci di Castello al Monte, si terrà la "Luminaria", suggestiva processione notturna con fiaccole che scenderà verso il centro storico, con arrivo alla Basilica di San Lorenzo in Doliolo per la benedizione degli stendardi e l’Offerta dei Ceri a San Severino, domenica 8 giugno, alle ore 7 la tradizionale "Sveglia alla città" annuncerà l'inizio della giornata che proseguirà alle ore  11 in piazza del Popolo con la celebrazione di una Samnta Messa solenne in onore del Santo Patrono dell’arcivescovo monsignor Francesco Massara. Sempre l’8 giugno, ma alle ore 21 con partenza dallo stadio comunale, grandioso corteo storico con centinaia di figuranti in magnifici costumi d'epoca. Martedì 10 giugno, ore 21 in piazza del Popolo, "Disfida dei Castelli", con nuovi giochi per l'assegnazione del Palio 2025 e poi venerdì 13 giugno, sempre alle ore 21, nel giardino del Circolo Ricreativo Acli si svolgerà la "Disfida di arco e balestra” con il Torneo del Coccio e il Torneo di Balestra. Sabato 14 giugno, alle ore 21 in piazza del Popolo, Gran finale con la "Corsa delle Torri e Palio", seguito dallo spettacolo "Attacco al passato" a cura del gruppo tamburini Phoenix, della Compagnia Grifone della Scala e del gruppo tamburini La Fenice. Verrà anche consegnato il premio del concorso "Finestre in Festa". A conclusione dei festeggiamenti, l'immancabile spettacolo pirotecnico con base musicale. Parallelamente al programma principale, le "Feste Medievali" animeranno Elcito nei giorni 20, 21 e 22 giugno, con spettacoli di falconeria, giocoleria, duelli, musica e mercato medievali, accampamenti storici e giullari, per un'immersione totale nell'atmosfera del passato.          

23/05/2025 16:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.