San Severino Marche

San Severino, cade dopo l’urto con un’auto, ciclista 50enne soccorso in eliambulanza

San Severino, cade dopo l’urto con un’auto, ciclista 50enne soccorso in eliambulanza

Incidente nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 17:45, lungo la Septempedana, nel territorio di San Severino Marche. Un ciclista di circa 50 anni è rimasto ferito dopo aver urtato un’auto mentre percorreva la strada. L’esatta dinamica dell’incidente è ancora in corso di accertamento e sarà chiarita dai carabinieri, intervenuti sul posto per i rilievi e la gestione della viabilità. Immediato l’intervento dei soccorsi: allertato il 118, sul posto sono giunti i sanitari che, valutate le condizioni del ciclista, hanno richiesto l’arrivo dell’eliambulanza. L’uomo è stato trasferito d’urgenza all’ospedale regionale di Torrette di Ancona. I carabinieri stanno ricostruendo con precisione le circostanze dell'impatto.   (Foto di repertorio)

07/10/2025 20:00
San Severino, dalle vette dei Sibillini all’élite dell’alpinismo italiano: la storia di Alessandro Fabrini

San Severino, dalle vette dei Sibillini all’élite dell’alpinismo italiano: la storia di Alessandro Fabrini

Il Club Alpino Accademico Italiano (CAAI), massima espressione dell'alpinismo di eccellenza nel panorama nazionale, ha accolto tra i suoi membri il settempedano Alessandro Fabrini. Insegnante di educazione fisica e osteopata, Alessandro, socio del CAI – sezione di San Severino Marche dal 1999, ha ottenuto il riconoscimento riservato a chi si distingue per un'attività alpinistica di alto livello su roccia, ghiaccio e misto. La sua ammissione nel mondo “accademico” rappresenta il coronamento di un percorso che lo ha visto protagonista di imprese di notevole difficoltà tecnica, sia sulle vette di casa che sulle grandi montagne delle Alpi e del mondo. La passione di Fabrini per la montagna ha radici profonde. Fin da bambino ha seguito la strada del padre Gianfrancesco, grande medico e appassionato di montagna. Nelle sue stesse parole un percorso di vita condiviso in famiglia: “Ho iniziato a frequentare la montagna fin da bambino con mio padre e mia madre e per diversi anni sono stato nel mondo dello sci alpino agonistico, partecipando a gare regionali e nazionali”. L'alpinismo ha preso il sopravvento dopo un corso del CAI: “Arrampicavo occasionalmente, finché all’età di 17 anni ho deciso di partecipare ad un corso di arrampicata libera ed in seguito ad un corso di alpinismo presso la scuola ‘Giuliano Mainini’ di Macerata. Un’escursione, in particolare, ha segnato la sua vita: “Ricordo ancora l’ultima uscita del corso sul ghiacciaio del Monte Rosa: rimasi ‘stregato’ da quell’ambiente. Da quel giorno in poi l’andare in montagna non fu più una cosa occasionale, ma divenne una costante”. Alessandro ha così iniziato a frequentare assiduamente i Monti Sibillini, per poi spostarsi sempre più spesso sulle Alpi, affascinato dall'alta quota. Per lui, l'alpinismo non è solo una sfida fisica, ma un'esperienza profonda e di condivisione: “Frequentare questo ambiente, negli anni, mi ha permesso di conoscere, scalare e stringere grandi nuove amicizie con persone che condividono la mia stessa passione”. Alessandro è particolarmente attratto dalle “grandi vie d’ambiente”, dove può trascorrere più giorni immerso nel cuore delle montagne. “Ripercorrere le grandi pareti o le vie storiche, dopo aver letto i racconti degli alpinisti che le hanno vissute per primi – racconta – è per me come intraprendere un viaggio nella storia dell’alpinismo. Un'esperienza carica di significato ed emozioni”. Il vissuto in quota di Fabrini presenta un'impressionante lista di salite, che spaziano dall’alpinismo classico allo scialpinismo. Tra le più significative: la Cresta integrale di Peuterey (Monte Bianco, 4500 metri di dislivello), la Parete Nord delle Grandes Jorasses, il Pilone Centrale del Freney (via Bonington), e la via Heckmair all’iconica parete nord dell’Eiger (Svizzera, Alpi Bernesi), affrontate con l’amico Fabrizio Rossi. Ma tante altre sono le montagne protagoniste delle sue imprese: il Diedro di Mefisto sul Paretone del Corno Grande (Gran Sasso), la parete nord del Civetta, la parete sud della Marmolada, la parete Est delle Grandes Jorasses. Appassionato di sci, ha presto abbandonato le piste sempre più affollate per dedicarsi allo sci alpinismo. Insieme al fratello e ad amici ha collezionato numerose salite oltre i 4000 metri delle Alpi, raggiungendo con gli sci le vette del gruppo del Monte Rosa, dell’Oberland, del Mischabel e degli Écrins. Oltre alle salite, Alessandro Fabrini si dedica attivamente alla divulgazione e alla didattica. Dal 2019 è istruttore di arrampicata sportiva, lavorando con ragazzi dai 4 ai 18 anni. Ha tenuto serate fotografiche presso la sezione CAI di San Severino Marche e nel 2022 è stato invitato a presentare le sue esperienze al Congresso degli istruttori del Club Alpino Italiano. La sua esperienza si estende anche fuori dall’Europa, con spedizioni nella Yosemite Valley (2015) e in Perù (2024), dove ha raggiunto la vetta del Nevado Ishinca (5530 m) e del Nevado Alpamayo (5945 m).   “L’ingresso di Alessandro Fabrini nel Club Alpino Accademico Italiano non è solo un riconoscimento delle sue abilità tecniche, ma anche un attestato del suo spirito di condivisione e della sua passione, che continua a ispirare e a contribuire alla comunità alpinistica e a far conoscere la Città di San Severino Marche non solo in Italia ma nel mondo – sottolinea con orgoglio il sindaco Rosa Piermattei –. Le imprese di questo sportivo sono davvero impressionanti, così come la sua disponibilità e la sua volontà di condividere le esperienze con tutti gli appassionati di montagna”.

07/10/2025 10:30
"Fuori Misura – Premio Giovanni Soldini": applausi e emozioni al Teatro Feronia per l'apertura della rassegna

"Fuori Misura – Premio Giovanni Soldini": applausi e emozioni al Teatro Feronia per l'apertura della rassegna

Si è aperta nel segno dell’emozione e della partecipazione la nuova edizione di “Fuori Misura – Premio Giovanni Soldini”, la rassegna nazionale di teatro integrato organizzata dalla compagnia Gli Smisurati di Treia. Domenica 5 ottobre, il Teatro Feronia di San Severino Marche ha accolto un pubblico numeroso e coinvolto per una serata che ha saputo unire arte, comunità e inclusione, sotto la direzione artistica di Francesco Rapaccioni, che ha condotto con ispirazione e sensibilità l’evento inaugurale. Sul palco, la Compagnia Mayor Von Frinzius di Livorno ha emozionato con lo spettacolo “Sfiorarsi – toccarsi è complicato”, un lavoro intenso, ironico e poetico che ha alternato momenti di grande leggerezza ad altri di profonda riflessione. Diretti da Lamberto Giannini, insieme a Rachele Casali, Silvia Angiolini, Allegra Sartoni e Sofia Puccini, i quaranta interpreti hanno dato vita a una drammaturgia coraggiosa e toccante, capace di raccontare la bellezza e la fragilità dell’incontro umano, ricevendo lunghi applausi da parte del pubblico. Alla serata inaugurale hanno partecipato numerose autorità e rappresentanti delle amministrazioni che sostengono il progetto Fuori Misura.Per il Comune di San Severino Marche erano presenti la sindaca Rosa Piermattei e l’assessora alla Cultura Vanna Bianconi, che hanno espresso orgoglio per l’apertura della stagione teatrale cittadina con un evento di così alto valore umano e artistico. Sono intervenuti anche Giuseppe Fabbroni, sindaco di Caldarola; Ilenia Cittadini, assessora di Castelraimondo; Alessandra Petrini, assessora di Pollenza; Federico Teloni, docente dell’Istituto comprensivo “Egisto Paladini” di Treia; e Gabriele Soldini, in rappresentanza del comitato parrocchiale di Santa Maria in Selva. Un sentito ringraziamento è stato rivolto a tutte le amministrazioni comunali e alle realtà associative che collaborano alla rassegna, tra cui la Provincia di Macerata, l’Unione Montana Potenza Esino Musone, i Comuni di Caldarola, Castelraimondo, Montefano, Pollenza, San Severino Marche e Treia, il CSV Marche con il progetto C’entro, l’Ente Disfida del Bracciale e la compagnia Fabiano Valenti. Un riconoscimento speciale è andato al comitato parrocchiale di Santa Maria in Selva, da sempre cuore pulsante e sostenitore dell’iniziativa. Durante la serata è stato svelato anche il programma della sesta edizione del festival, che si svilupperà da ottobre 2025 ad aprile 2026 attraversando sei teatri comunali del territorio. Le prossime tappe porteranno Fuori Misura a Castelraimondo, Treia, Montefano, Pollenza e Caldarola, fino all’evento conclusivo con le premiazioni del Premio Giovanni Soldini, in programma nel 2026 in occasione della tradizionale Disfida del Bracciale. L’apertura al Feronia ha confermato ancora una volta che Fuori Misura non è soltanto un festival teatrale, ma un laboratorio di umanità, dove l’arte diventa strumento di incontro, crescita e libertà condivisa. Un progetto che unisce territori, istituzioni e persone, mostrando come il teatro possa essere, ancora oggi, una forma autentica di dialogo e di comunità.

06/10/2025 12:00
San Severino, lavori in via Salimbeni e in via Madonna dei Lumi: come cambia la viabilità

San Severino, lavori in via Salimbeni e in via Madonna dei Lumi: come cambia la viabilità

Il Comune di San Severino Marche informa la cittadinanza che nei prossimi giorni saranno in vigore limitazioni temporanee alla circolazione e alla sosta veicolare in diverse vie del centro abitato, per consentire lo svolgimento di lavori edili e interventi sulla rete idrica. Nella giornata di lunedì 6 ottobre saranno interessate via Salimbeni e largo Sant’Andrea, dove verranno eseguiti lavori presso un edificio privato che richiedono la presenza di mezzi d’opera. I divieti di transito e di sosta saranno validi dalle ore 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00. A causa della chiusura temporanea al traffico, chi proviene da via Massarelli avrà l’obbligo di svolta a destra verso via Nazario Sauro, mentre chi arriva da via Collio e viale Bigioli dovrà svoltare a sinistra in direzione di via Garibaldi e piazza del Popolo. Il transito pedonale sarà comunque garantito e regolato in sicurezza da personale della ditta esecutrice dei lavori. Sono esclusi dai divieti i mezzi di soccorso in emergenza. Contestualmente, la Polizia Locale ha emesso una seconda ordinanza che interesserà via Madonna dei Lumi, dove verranno eseguiti lavori di scavo e allaccio di una civile abitazione alla condotta idrica, a cura della municipalizzata Assem. In questo caso, le modifiche alla viabilità saranno in vigore dalle ore 8:30 di lunedì 6 ottobre alle ore 17:00 di martedì 7 ottobre, o comunque fino al completamento dei lavori. È previsto il divieto di transito – con eccezione per residenti, forze dell’ordine e mezzi di soccorso – nel tratto compreso tra via Ludovico Ariosto e via Porta San Francesco/via Scampoli. Nel punto prospiciente il civico 1 di via Madonna dei Lumi, verrà istituito un restringimento di carreggiata con senso unico alternato. Anche in questo caso, il passaggio pedonale sarà consentito e regolato con apposite indicazioni o da personale autorizzato per garantire la sicurezza.

05/10/2025 11:40
Orchestra Filarmonica, il Doppiatore Marchigiano e Natasha Stefanenko: un autunno di eventi a San Severino

Orchestra Filarmonica, il Doppiatore Marchigiano e Natasha Stefanenko: un autunno di eventi a San Severino

Un cartellone fitto e di alto profilo accompagna l’autunno della città di San Severino Marche. Il programma, promosso dal Comune con la collaborazione della Pro Loco e delle associazioni cittadine, offre appuntamenti che spaziano dal teatro alla musica, dallo sport alla valorizzazione del patrimonio artistico e naturalistico. «Siamo entusiasti di presentare un programma così ricco e variegato – sottolinea l’Amministrazione comunale – ogni evento è un tassello fondamentale per la rinascita e la promozione del territorio. San Severino si conferma un luogo vivo, capace di investire in cultura e aggregazione, grazie anche alla collaborazione di tutte le associazioni cittadine». Il calendario autunnale si apre domani, domenica 5 ottobre, con la Caccia ai Tesori Arancioni (ore 10:30, piazza del Popolo) e con lo spettacolo teatrale “Sfiorarsi. Toccarci è complicato”, in scena al teatro Feronia alle 17:30 per la rassegna Fuori Misura – Premio Giovanni Soldini. Il weekend dell’11 e 12 ottobre sarà dedicato allo sport e alla cultura con l’Orienteering “Memorial Alessandro Lucarelli” e le Giornate FAI d’Autunno, che apriranno al pubblico la chiesa di Santa Chiara, Santa Caterina e San Giuseppe. Sempre l’11 ottobre, alle 18:30, al teatro Italia, la presentazione del romanzo “Insieme…Oltre il Traguardo”. Sabato 18 ottobre si terrà Parcoscenico2025 – Oltre il palco, dentro la natura alla Riserva del Monte San Vicino e Canfaito (ore 14:30), seguito dallo spettacolo di circo contemporaneo “Sic Transit” al teatro Feronia (ore 21). Il 19 ottobre piazza del Popolo ospiterà la Pittarosso Pink Parade (ore 9:30), mentre il 22 ottobre la stagione di prosa dei Teatri di Sanseverino porterà in scena “Crisi di Nervi. Tre atti unici di Anton Cechov” (ore 20:45). A fine mese, venerdì 31 ottobre, spazio a Happyween!, festa di Halloween per grandi e piccoli in piazza. Il cartellone proseguirà anche a novembre con appuntamenti di grande richiamo: il 2 novembre l’Orchestra Filarmonica Marchigiana eseguirà “Beethoven – Mendelssohn”; il 7 novembre sarà la volta dello spettacolo “Dalle Marche con Amore” con Natasha Stefanenko e il Doppiatore Marchigiano; l’8 novembre i Riverberi di RisorgiMarche proporranno lo spettacolo “Jim Morrison: Fantasie di un poeta rock”. La stagione di prosa continua con “La Vedova Scaltra” (9 novembre) e lo spettacolo di circo contemporaneo “Tangle … in the Womb of a Juggler” (15 novembre). A chiudere il mese, il 29 novembre, il 1° Festival Regionale Teatro Amatoriale con “Da Giovedì a Giovedì” e il 30 novembre il mercatino “Una Piazza d’Altri Tempi”. Parallelamente, saranno visitabili diverse mostre: a palazzo comunale la rassegna “Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma”; nell’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia, dal 25 ottobre al 30 novembre, la mostra d’arte “L’Idea. Segni nelle Marche dal Primo al Secondo Novecento”. Tornerà inoltre Marchestorie – Poesia di Teatri, con appuntamenti il 25 e 26 ottobre e il 2 novembre. Per conoscere nel dettaglio il programma degli eventi, il Comune invita i cittadini a consultare i canali informativi ufficiali e quelli della Pro Loco.

04/10/2025 15:00
San Severino, droga nel centro cittadino: arrestato pusher 29enne

San Severino, droga nel centro cittadino: arrestato pusher 29enne

I Carabinieri della Stazione di San Severino Marche hanno arrestato un 29enne del posto, già noto alle forze dell’prdine, con l’accusa di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti. L’attività investigativa è scattata dopo che i militari, nel corso di mirati servizi nel centro cittadino, hanno notato un sospetto via vai nei pressi di un garage. Fermato per un controllo un 28enne di origini albanesi residente a Castelraimondo, già noto alle forze dell’ordine, è stato trovato in possesso di 10 grammi di cocaina. Successivi controlli più approfonditi, compresa una perquisizione domiciliare, hanno permesso di rinvenire nella disponibilità del 29enne di San Severino 400 grammi di marijuana, oltre 800 grammi di hashish, 90 grammi di cocaina e più di 600 euro in contanti, verosimile provento dell’attività di spaccio, oltre a materiale per il confezionamento e bilancini di precisione. Lo stupefacente e il denaro sono stati sottoposti a sequestro e messi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Il 29enne è stato sottoposto agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida presso il Tribunale di Macerata. Il 28enne albanese, invece, è stato segnalato alla Prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti.

04/10/2025 13:55
San Severino, "molestie telefoniche a un’anziana per un debito inesistente": l’allarme di Federconsumatori

San Severino, "molestie telefoniche a un’anziana per un debito inesistente": l’allarme di Federconsumatori

“Denunciamo con forza l’ennesimo caso di abuso da parte di una società di recupero crediti”. È quanto afferma Federconsumatori Macerata, riferendosi a quanto accaduto nei mesi scorsi a una cittadina di 83 anni residente a San Severino. “La donna, totalmente estranea ai fatti contestati, è stata ripetutamente molestata, minacciata e disturbata telefonicamente da una società che reclamava una somma di 540,89 euro, sostenendo di aver acquistato il credito da un operatore telefonico. Peccato che, a seguito delle opportune verifiche, il debito – peraltro prescritto – non riguardasse lei, bensì una sua omonima residente a Chieti”. Federconsumatori denuncia la perseveranza degli operatori incaricati del recupero: “Nonostante i numerosi tentativi della cittadina di spiegare l’equivoco e dimostrare la propria totale estraneità – portando anche esempi concreti della confusione creata dall’omonimia – gli operatori hanno proseguito con insistenza le telefonate, senza fornire documentazione dettagliata né spiegazioni puntuali”. Particolarmente grave, aggiunge l’associazione, è stato il comportamento di una presunta legale collegata alla società: “Ha inviato messaggi minacciosi tramite applicazioni di messaggistica, ventilando querele in seguito a una chiamata involontaria partita per errore”. “Questi abusi configurano potenzialmente pratiche commerciali scorrette e aggressive. Chiediamo che venga fatta luce su comportamenti sempre più diffusi da parte di alcuni operatori del recupero crediti, che agiscono al limite – e oltre – della legalità, approfittando della scarsa conoscenza dei cittadini in materia di prescrizione e diritti del consumatore”. L’associazione sottolinea che il caso non è isolato: “Sempre più spesso riceviamo segnalazioni da cittadini ai quali vengono richieste somme risalenti anche a oltre 10 anni fa, spesso prescritte e mai sufficientemente documentate. Una tendenza preoccupante che rischia di minare la serenità di famiglie e persone estranee ai debiti contestati”. Federconsumatori ricorda infine l’azione intrapresa: “Abbiamo inviato formale contestazione e richiesta documentale alla società di recupero, avvertendo che in mancanza di riscontro il credito sarà considerato inesistente e l’attività di recupero illegittima. Invitiamo tutti coloro che ricevono richieste di pagamento dubbie a non cedere alla pressione e a rivolgersi ai nostri sportelli per assistenza”. “Continueremo a vigilare e a denunciare ogni forma di abuso o pressione indebita ai danni dei consumatori”, conclude l’associazione.

04/10/2025 12:55
"Fuori Misura - Premio Giovanni Soldini": a San Severino il via alla rassegna nazionale di teatro integrato

"Fuori Misura - Premio Giovanni Soldini": a San Severino il via alla rassegna nazionale di teatro integrato

Domenica 5 ottobre alle ore 17:30, il sipario del Teatro Feronia di San Severino Marche si alzerà su una serata speciale: l’apertura ufficiale della sesta edizione della rassegna nazionale “Fuori Misura – Premio Giovanni Soldini”, ideata e organizzata dalla compagnia teatrale Gli Smisurati di Treia. “Fuori Misura” non è solo un festival teatrale: è un viaggio, un’occasione di incontro tra compagnie che fanno dell’arte un ponte di inclusione, un grido di libertà e di bellezza capace di travolgere palchi e comunità. Un luogo dove il teatro diventa strumento di partecipazione e liberazione, capace di trasformare la fragilità in forza e la diversità in un dono da condividere. Ad inaugurare la rassegna sarà la Compagnia Mayor Von Frinzius di Livorno, tra le realtà di maggior rilievo a livello nazionale, recentemente vincitrice del Premio Giovanni Soldini 2023 e protagonista di tournée applaudite in tutta Italia insieme a Paolo Ruffini. La compagnia porterà in scena la sua nuova e attesissima produzione, “Sfiorarsi – toccarsi è complicato”, un mosaico teatrale che alterna momenti di poesia a esplosioni di comicità, dialoghi filosofici a confessioni intime, fino ad arrivare a provocazioni che non lasciano indifferenti. Sul palco, 40 attori e attrici, ragazze e ragazzi, anche con disabilità, daranno vita a un racconto corale emozionante e disorientante, guidati dalla regia di Lamberto Giannini insieme a Rachele Casali, Silvia Angiolini, Allegra Sartoni e Sofia Puccini. Il tema centrale è quello dello sfiorarsi: l’atto delicato e rivoluzionario di incontrarsi senza annullarsi, di rispettare e valorizzare la diversità come possibilità di crescita comune. Dopo l’appuntamento inaugurale, “Fuori Misura” proseguirà il suo cammino nei mesi successivi, attraversando sei teatri comunali del territorio. Un festival itinerante che, oltre a portare in scena spettacoli, costruisce relazioni tra amministrazioni, associazioni, artisti e cittadini, rendendo l’arte un patrimonio condiviso e accessibile. Il cartellone completo sarà presentato proprio al termine della serata inaugurale, alla presenza delle istituzioni e dei partner che sostengono il progetto. Con l’apertura al Feronia, Gli Smisurati vogliono lanciare un segnale forte: il teatro come bene comune, spazio di libertà e occasione di riflessione collettiva. Un ringraziamento particolare va al Comune di San Severino Marche e al suo direttore artistico, che hanno scelto di credere nella forza di questo percorso e di affidare alla città il ruolo di apripista della rassegna.

01/10/2025 17:50
San Severino, incidente davanti all’ospedale: ferita anche una donna incinta

San Severino, incidente davanti all’ospedale: ferita anche una donna incinta

Un incidente stradale si è verificato questa mattina, intorno alle ore 12:30, nel viale d’ingresso dell'ospedale civile "Bartolomeo Eustachio", a San Severino. Lo scontro, un frontale tra due autovetture, è avvenuto tra via del Glorioso e l'area di accesso al parcheggio. I veicoli coinvolti nel sinistro sono una Audi A4 Allroad e un Suv Mercedes Glb. A bordo delle due auto viaggiavano complessivamente tre persone, tutti cittadini di origini albanesi residenti in città. Due di loro hanno riportato ferite e sono stati immediatamente trasportati al vicino ospedale per gli accertamenti del caso. Un po’ di spavento per una donna incinta che si trovava a bordo di uno dei veicoli, la quale ha riportato fortunatamente lesioni lievi. Tutti i feriti non risultano in condizioni gravi. Sul posto è intervenuta la Polizia Locale per i rilievi di rito e per la gestione della viabilità. Le cause esatte della collisione sono ancora in corso di accertamento. Tra le ipotesi al vaglio, il sinistro potrebbe essere stato favorito dalle condizioni dell'asfalto, reso viscido dalla pioggia caduta in mattinata.    

01/10/2025 15:30
"San Severino è uno dei paesi più belli d'Italia e dunque del mondo": Gramellini porta la città sul Corriere della Sera

"San Severino è uno dei paesi più belli d'Italia e dunque del mondo": Gramellini porta la città sul Corriere della Sera

San Severino Marche si è risvegliata oggi con un'inaspettata ribalta nazionale: la città è protagonista della prima pagina del Corriere della Sera. Il noto giornalista e scrittore Massimo Gramellini, nella sua celebre rubrica "Il Caffè", dedica un approfondimento a "Sgarbi dopo Sgarbi", concentrandosi sul ritorno sulla scena del noto critico d’arte in occasione del voto per le elezioni Regionali. Gramellini cita espressamente il legame tra Sgarbi e il comune settempedano, dove il critico d'arte ha la residenza, ed esalta la città con una frase che ne sottolinea l'inestimabile valore: "La foto diffusa dai suoi social lo ritrae al seggio elettorale di San Severino Marche, uno dei paesi più belli d'Italia e dunque del mondo, dove è stato anche sindaco". Una bellissima considerazione quella espressa da Massimo Gramellini, che celebra il patrimonio storico, artistico e paesaggistico del territorio. Il professor Sgarbi, da sempre legato a San Severino Marche, com’è noto domenica ha esercitato il suo diritto di voto presso il seggio numero 9. Il suo ritorno è stata anche l'occasione per un incontro con il sindaco Rosa Piermattei e per una visita approfondita alla mostra "Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”. L'esposizione, allestita nella Galleria d'Arte Moderna del Palazzo Comunale in piazza Del Popolo, promossa da Anci Marche e Pio Sodalizio dei Piceni, è un percorso di grande valore simbolico e culturale, che sarà visitabile fino al 19 ottobre e che presenta alcuni capolavori d’arte sottratti alla furia del terremoto. La risonanza mediatica offerta dal Corriere della Sera è un ulteriore invito a visitare San Severino Marche e ad ammirare la sua bellezza, riconosciuta ora come "unica al mondo".  

30/09/2025 10:50
San Severino, bimbi pompieri per un giorno: grande successo per “Pompieropoli”

San Severino, bimbi pompieri per un giorno: grande successo per “Pompieropoli”

Un'ondata di entusiasmo e allegria ha invaso piazza del Popolo in occasione della nuova edizione di "Pompieropoli", evento che ha concluso in grande stile il calendario delle manifestazioni per la festa del co-patrono San Pacifico, organizzate dai Frati Minori del Santuario di San Pacifico con il patrocinio del Comune. L'iniziativa, promossa e organizzata dall'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco della sezione di Macerata, ha riscosso un successo straordinario, attirando centinaia di bambini e famiglie. La piazza si è trasformata per un pomeriggio in un vero e proprio parco a tema, dove i più piccoli hanno potuto vivere l'emozione di diventare "pompieri per un giorno". Uomini del "115", unità speciali e numerosi volontari hanno allestito un percorso ludico-educativo progettato per far misurare i bambini con reali difficoltà in totale sicurezza. Tra i vari passaggi, i piccoli aspiranti vigili del fuoco si sono cimentati nell'attraversamento di ponti tibetani, nella discesa del palo e nello spegnimento di un incendio simulato, il tutto sotto la guida attenta e esperta del personale. L'evento è stato arricchito dalla presenza di numerosi mezzi e unità speciali, che hanno catturato la curiosità di grandi e piccini. Oltre alle moderne unità mobili e a quelle speciali che hanno permesso la discesa con le corde da una delle finestre dell’edificio che ospita il teatro Feronia, erano presenti anche le unità cinofile e quelle per il soccorso in acqua, con un acquascooter e un gommone. Un dispiegamento di forze che ha offerto un'opportunità unica di conoscere da vicino il lavoro e l'impegno quotidiano dei Vigili del Fuoco. "Pompieropoli" si è confermata come una manifestazione non solo di grande divertimento, ma anche di alto valore educativo, veicolando in modo giocoso i concetti di sicurezza, prevenzione e solidarietà che sono alla base della missione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.  

29/09/2025 12:10
Sgarbi alle urne a San Severino Marche: “Più marchigiano di un marchigiano”

Sgarbi alle urne a San Severino Marche: “Più marchigiano di un marchigiano”

Il critico d’arte e politico Vittorio Sgarbi si è recato alle urne nel Comune di San Severino Marche nel pomeriggio di domenica 28 settembre per esprimere il proprio voto in occasione delle elezioni regionali per il rinnovo del presidente della Giunta regionale e del Consiglio delle Marche. Accompagnato dalla compagna Sabrina Colle e dall’avvocato Giampaolo Cicconi, Sgarbi ha votato presso la Sezione numero 9. Ad accoglierlo al suo arrivo in città è stata il sindaco, Rosa Piermattei. Sui social Sgarbi ha scritto: "Più marchigiano di un marchigiano. Felice di aver ritrovato l’appassionata sindaca Rosa Piermattei". In questa occasione di civico impegno, il professor Vittorio Sgarbi si è lasciato un po’ del suo prezioso tempo per ammirare la mostra "Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma lungo i cammini della fede”. La visita, che ha catalizzato l'attenzione del pubblico e dei suoi tanti estimatori, si è svolta in un contesto di grande significato con una comunità, quella settempedana, che ha letteralmente accolto di nuovo tra le sue braccia il “professore”, già sindaco di San Severino Marche tra il 1992 e il 1993. Allestita nel piano nobile del Palazzo Comunale, nella splendida cornice di piazza Del Popolo, la mostra “Rinascimento Marchigiano” rappresenta un vero e proprio percorso culturale e spirituale. Non si tratta di una semplice esposizione, ma di una celebrazione della resilienza e della bellezza. I capolavori esposti, strappati alle macerie del sisma del 2016, sono tornati a risplendere grazie a importanti interventi di restauro, simboleggiando la capacità di rinascita di un intero territorio. L’iniziativa, promossa da Anci Marche e dal Pio Sodalizio dei Piceni, con il patrocinio del Comune di San Severion Marche e il sostegno della Regione, del Ministero della Cultura e di numerosi enti, è un esempio virtuoso di collaborazione che ha già richiamato tanti visitatori. Ricevuto in Municipio dal sindaco Rosa Piermattei, il professor Sgarbi era accompagnato dalla sua compagna, Sabrina Colle, e dall'amico e avvocato di fiducia, il settempedano Giampaolo Cicconi. L'atmosfera è stata di grande cordialità, a testimonianza del forte legame che unisce il critico alla città di San Severino Marche. Il tour all'interno della mostra è stato guidato da Paola Pistoni, guida turistica abilitata della Regione Marche. Sgarbi, con la sua inconfondibile passione, si è soffermato in particolare davanti a due opere emblematiche. La prima, di Pietro Alemanno, ha catturato la sua attenzione per la sua raffinatezza stilistica. La seconda, un capolavoro di Lorenzo d'Alessandro, la Madonna in trono col Bambino e sant’Anna, san Rocco e san Sebastiano, ha suscitato un profondo interesse per la sua provenienza: l'opera capolavoro del grande artista di San Severino Marche presente in mostra tra le opere più importi è stata recuperata dalla scomparsa chiesa di San Michele Arcangelo a Matelica. Il tour di Sgarbi si è concluso con una tappa inattesa e suggestiva. Dopo aver ammirato i dipinti del Rinascimento marchigiano, il critico si è concesso alcuni istanti per tornare ad contemplare i bozzetti di Filippo Bigioli esposti nella Galleria d'Arte Moderna del Palazzo Comunale. Sebbene non facciano parte del percorso della mostra, questi 27 quadretti con scene tratte dalla Divina Commedia, miracolosamente recuperati dallo stesso critico, offrono ai visitatori l’opportunità di riflettere sul genio creativo che unisce arte e letteratura.    

29/09/2025 11:00
San Severino  si unisce a 'Puliamo il Mondo': gli studenti settempedani in prima linea per l’ambiente

San Severino si unisce a 'Puliamo il Mondo': gli studenti settempedani in prima linea per l’ambiente

Si è conclusa con una passeggiata che è servita a ripulire le vie del centro e piazza Del Popolo da cartacce, mozziconi di sigarette, lattine e altri rifiuti vari, l'adesione della Città di San Severino Marche a "Puliamo il Mondo", la storica campagna di volontariato di Legambiente. L'iniziativa, patrocinata dal Comune, è stata messa in campo come sempre dal Circolo "Il Grillo" di Legambiente di concerto con l'Istituto Comprensivo "Tacchi Venturi" e con la collaborazione dei volontari del gruppo comunale di Protezione Civile. L'edizione 2025 si è sviluppata su due giornate, coinvolgendo attivamente gli studenti dell'Istituto "Tacchi Venturi". Ieri cinque classi quinte della scuola primaria hanno ripulito gli spazi esterni del loro plesso, mentre oggi altre cinque classi, le prime della scuola secondaria, hanno esteso l'attività ad alcune aree pubbliche, inclusa la piazza principale della città, armati di guanti, sacchi e tanto entusiasmo. Alla giornata conclusiva hanno partecipato diverse autorità, a testimonianza dell'importanza dell'evento: il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, la dirigente scolastica, Catia Scattolini, il presidente di Legambiente, Francesco Ranciaro e il coordinatore della Protezione Civile, Dino Marinelli. La loro presenza ha sottolineato il valore educativo e civico di questa iniziativa che mira a sensibilizzare le nuove generazioni sul rispetto dell'ambiente e sulla cittadinanza attiva. "Puliamo il Mondo" si conferma un'occasione per ribadire il ruolo fondamentale della collaborazione tra istituzioni, scuole e associazioni nel prendersi cura del proprio territorio. La campagna, edizione italiana del movimento internazionale "Clean Up the World", si basa su un principio semplice ma potente: un'azione concreta e simbolica per riappropriarsi del proprio territorio e renderlo più pulito e vivibile. Ogni anno, l'appuntamento mobilita centinaia di migliaia di volontari in oltre 1.300 città, impegnati a ripulire strade, piazze, parchi e sponde dei fiumi dai rifiuti abbandonati.    

27/09/2025 15:30
Osservatorio Teloni.eu: "Marche stagione al top, turisti stranieri superano per la prima volta quelli italiani"

Osservatorio Teloni.eu: "Marche stagione al top, turisti stranieri superano per la prima volta quelli italiani"

L'Osservatorio Teloni.eu presenta il bilancio dell’estate 2025, confermando l'Italia come una delle mete turistiche più ambite a livello globale e seconda destinazione di lusso più desiderata al mondo. La stagione si chiude con un successo straordinario, soprattutto in regioni come le Marche e l’Umbria dove il Gruppo Teloni, fondato dal settempedano Sandro Teloni, ha iniziato a farsi conoscere anni fa grazie alle proposte d’affitto di ville con piscina e dimore storiche tramite il portale www.homelikevillas.com. Il successo dell’estate è stato segnato da una domanda crescente per esperienze autentiche e personalizzate e dal sorpasso storico del turismo straniero, che rappresenta ora il 52% circa delle presenze, su quello di casa nostra. Il Gruppo Teloni ha intercettato e cavalcato questo trend grazie al suo portfolio unico di 262 ville con piscina e dimore storiche disseminate in tutta Italia, soprattutto nel centro della penisola, un'offerta di pregio specializzata in affitti settimanali rivolti, in modo particolare, al pubblico internazionale. L'analisi approfondita condotta dall'Osservatorio Teloni.eu conferma un aumento medio delle vendite del +18,0% rispetto al 2024 per il trimestre estivo. Ma l’estate 2025 è stata anche la stagione degli eventi, punta di diamante del Gruppo. Le prestigiose location hanno ospitato ben 30 matrimoni, trasformando ogni celebrazione in un'esperienza su misura. Anche il settore degli eventi aziendali e dei party privati ha registrato un notevole incremento, a testimonianza della crescente domanda di spazi esclusivi e servizi dedicati. I turisti stranieri che hanno scelto l'Italia per le loro vacanze estive provengono in gran parte da Regno Unito e Stati Uniti, che rappresentano rispettivamente il 15% e il 10,9% degli arrivi aeroportuali internazionali. Seguono mercati in forte crescita come Germania, Francia, Svizzera e Canada. La loro ricerca di esperienze personalizzate è evidente dalla crescita della domanda per prodotti come turismo enogastronomico, wellness e vacanze attive, con un trend in aumento rispettivamente del +20% e +12% per le richieste provenienti dagli Stati Uniti. "Il successo del turismo esperienziale è il risultato del lavoro dei nostri Experience Manager, figure professionali del Gruppo Teloni dedicate all'organizzazione sartoriale di attività uniche, dalla caccia al tartufo ai tour enologici, che permettono di conoscere la genuinità dell'Italia intera. Questo nuovo approccio al viaggio, che si allontana dal turismo di massa, è in linea con la crescente tendenza dei viaggiatori di lusso che preferiscono mete meno affollate e soggiorni più lunghi. Si segnala, inoltre, che il trend di crescita del turismo luxury è in gran parte trainato da un target di viaggiatori che spende in media oltre 8.000 euro a vacanza", spiega Sandro Teloni, fondatore del Gruppo Teloni. L'estate volge al termine ma ci si sta già preparando a vivere un'altra stagione ricca di iniziative con l'arrivo dell'autunno. Le prenotazioni autunnali sono già in forte crescita. "Il settore degli eventi, del lifestyle e dei matrimoni è in continua espansione e mostra una particolare attenzione per location esclusive e servizi su misura – spiega ancora Sandro Teloni, che aggiunge – Questo settore, che include MICE (Meetings, Incentives, Conferences, Exhibitions) e eventi privati, sta vivendo un grande momento storico con un valore stimato di 1,18 miliardi di euro entro il 2025. Si prevede – i dati vengono forniti dall’Osservatorio Teloni.eu - che il 59% degli eventi sarà interamente in presenza, con un ulteriore 20% in formato ibrido. Va peraltro ricordato che gli eventi contribuiscono in modo significativo al PIL delle destinazioni ospitanti, non solo attraverso le spese dirette (sede, catering, alloggi) ma anche tramite l'indotto generato da trasporti, shopping, turismo pre/post-evento. C'è poi una crescente domanda di esperienze di viaggio autentiche e personalizzate, che vanno oltre il semplice "vedere" e puntano a "fare" e "sentire". Si chiama lifestyle, è il nuovo stile di vita. Questo include il turismo enogastronomico, il turismo del benessere - lo wellness tourism, il turismo culturale e creativo in cui la ricerca di autenticità, il desiderio di connessione con la cultura locale, la sostenibilità e la personalizzazione sono driver fondamentali".

25/09/2025 16:30
San Severino,  annullata la Festa Irlandese in piazza Del Popolo

San Severino, annullata la Festa Irlandese in piazza Del Popolo

Dal 3 al 5 ottobre piazza Del Popolo, luogo simbolo della Città di San Severino Marche, ospiterà la "Festa Irlandese", festival tematico itinerante che celebrerà l'autenticità della cultura irlandese. L'evento, a cura dell’associazione Cuochi Master Aps e di Gioxa Eventi, è patrocinato dal Comune ed offrirà un'esperienza coinvolgente e immersiva, pensata per attrarre famiglie e giovani, attraverso un programma ricco e variegato. I partecipanti potranno esplorare diverse aree tematiche, tra cui: gastronomia irlandese con un'ampia selezione di piatti preparati secondo ricette autentiche, accompagnati da birre artigianali di alta qualità, ma anche esibizioni di band folk e spettacoli di danza tradizionale che ricreeranno la tipica atmosfera delle feste irlandesi. Inoltre attività culturali, performance e animazione a tema guideranno i visitatori in un viaggio nella storia e nelle leggende d'Irlanda. Infine ci sarà anche uno spazio dedicato ai più piccoli con giochi, laboratori e animazione. L’ingresso sarà libero. Aperture: venerdì 3 settembre dalle ore 17 alle 24, sabato e domenica 4 e 5 settembre dalle ore 11 alle 24 con orario continuato.  +++Aggiornamento dell'1 ottobre +++  Gli organizzatori della Festa Irlandese, in programma da venerdì 3 a domenica 5 ottobre, per un grave imprevisto sopraggiunto in questi giorni sono stati costretti ad annullare l’appuntamento che si sarebbe dovuto tenere  in piazza Del Popolo. Curata dall’associazione Cuochi Master Aps e da Gioxa Eventi, l’iniziativa aveva ricevuto il patrocinio dall’Amministrazione comunale che si scusa con i cittadini e con quanti avevano intenzione di partecipare alla manifestazione.      

25/09/2025 16:07
San Severino, donna colpita da un’auto mentre cammina con il figlio: trasportata all'ospedale

San Severino, donna colpita da un’auto mentre cammina con il figlio: trasportata all'ospedale

Questa mattina, a San Severino Marche, un’anziana di 84 anni, di Petriolo, è rimasta coinvolta in un incidente in viale Europa riportando diverse escoriazioni e una sospetta frattura a un arto superiore. La donna, classe 1939, stava camminando sotto braccio con il figlio quando, mentre si dirigevano verso la Casa di riposo “Lazzarelli”, sono stati colpiti da una Ford Focus station wagon in uscita da un parcheggio. Il figlio, fortunatamente illeso, si è subito rialzato, mentre l’anziana ha necessitato di cure mediche. Sul posto è intervenuta un’ambulanza del servizio di pronta emergenza sanitaria, che ha trasportato la donna all’ospedale civile “Bartolomeo Eustachio” per ulteriori accertamenti.   A prestare i primi soccorsi è stato anche l’automobilista, che non è riuscito a evitare l’impatto. Sono intervenuti sul luogo dell’incidente gli agenti della Polizia Locale, che stanno effettuando i rilievi e ricostruendo la dinamica dell’accaduto.

25/09/2025 14:26
San Severino, balle di fieno cadono da un camion: strada chiusa per un’ora

San Severino, balle di fieno cadono da un camion: strada chiusa per un’ora

Questa mattina, poco dopo le 10, la Polizia Locale di San Severino Marche è intervenuta lungo la strada regionale 502 “Cingolana”, all’altezza della variante del Glorioso, subito dopo la rotonda dell’ospedale in direzione Cesolo, a causa della perdita di carico di balle di fieno da un rimorchio di un autoarticolato. Il traffico è rimasto interrotto per circa un’ora, necessario per rimuovere il materiale dal manto stradale. Fortunatamente, nessun veicolo è stato coinvolto nell’incidente. L’autista del mezzo si è immediatamente accorto dell’accaduto, segnalando prontamente il pericolo e richiedendo assistenza. Dopo le operazioni di recupero, il camion ha potuto riprendere il viaggio verso la propria destinazione, un’azienda di allevamento della zona.   L’intervento tempestivo della Polizia Locale ha evitato conseguenze più gravi, garantendo la sicurezza degli automobilisti e ripristinando rapidamente la circolazione.

25/09/2025 12:20
Mangiaplastica: a San Severino in funzione il nuovo ecocompattatore per bottiglie in Pet

Mangiaplastica: a San Severino in funzione il nuovo ecocompattatore per bottiglie in Pet

Dopo le necessarie verifiche tecniche per la sicurezza e i relativi collaudi è entrato in funzione l'ecocompattatore RecoPet installato in via Fratelli Acciaccaferri, vicino alla scuola “Alessandro Luzio”. L'iniziativa, resa possibile grzie al progetto "Mangiaplastica" del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, nasce dalla collaborazione di Cosmari, Anci e il consorzio Corepla e rappresenta un passo avanti concreto verso la sostenibilità ambientale e l'economia circolare. L'obiettivo principale dell'ecocompattatore è intercettare e compattare le bottiglie in Pet, in particolare quelle consumate fuori casa. Questo sistema di raccolta incentivante, parte del progetto RecoPet, permette di ridurre il volume delle bottiglie, facilitando il loro riciclo e prevenendo la loro dispersione nell'ambiente. Gli utenti possono partecipare scaricando l'app gratuita RecoPet, disponibile su Google Play e App Store. Una volta installata, l'app consente di accumulare punti ogni volta che una bottiglia di acqua, succhi, bibite, energy drink o latte viene conferita nell'ecocompattatore. È fondamentale che le bottiglie siano integre, con il tappo aperto e l'etichetta con il codice a barre visibile per essere riconosciute dal macchinario. I punti accumulati possono essere convertiti in sconti e premi offerti dai negozi partner o in gadget realizzati in R-Pet, valorizzando così l'impegno dei cittadini. Questa modalità di raccolta selettiva contribuisce a dare un'esperienza diretta di economia circolare, garantendo che le bottiglie in Pet vengano avviate direttamente al riciclo e supportando la Direttiva UE 2019/904 (SUP), che promuove il principio del "bottle to bottle". Nelle prime due settimane di attivazione, personale specializzato sarà presente sul posto per fornire assistenza e indicazioni a tutti gli utilizzatori che si approcciano per la prima volta al servizio.  

23/09/2025 16:05
"Per un giorno corse gratis in quattro città": l'iniziativa Contram per la Settimana Europea della Mobilità

"Per un giorno corse gratis in quattro città": l'iniziativa Contram per la Settimana Europea della Mobilità

CAMERINO - In occasione della Settimana Europea della Mobilità 2025, Contram Mobilità aderisce all’iniziativa promuovendo il trasporto pubblico sostenibile. Per sensibilizzare i cittadini e incoraggiarli a lasciare l’auto privata, martedì 23 settembre il servizio di trasporto urbano sarà gratuito nelle città di Camerino, San Severino Marche, Matelica e Recanati. Durante tutta la giornata, gli utenti potranno salire sugli autobus delle linee urbane senza alcun costo, sperimentando così i vantaggi di una mobilità più sostenibile e accessibile. L’obiettivo è ridurre il traffico cittadino e contenere le emissioni di CO₂, in linea con i principi della manifestazione europea. Contram Mobilità invita la cittadinanza a cogliere questa occasione per riscoprire l’utilità del servizio pubblico e contribuire a rendere le città più vivibili. A Camerino sarà inoltre possibile usufruire del servizio integrato Bus+Bici, pensato per combinare spostamenti in autobus e mobilità ciclabile. Per informazioni su orari e percorsi delle linee, è possibile consultare il sito ufficiale www.contrammobilita.it o contattare il numero verde 800 037 737.

22/09/2025 16:40
San Severino, una camminata per la prevenzione dei tumori femminili: torna la 'PittaRosso Pink Parade'

San Severino, una camminata per la prevenzione dei tumori femminili: torna la 'PittaRosso Pink Parade'

L’Amministrazione comunale di San Severino Marche torna a sostenere la "PittaRosso Pink Parade", un evento di solidarietà e sensibilizzazione che unisce sport, beneficenza e prevenzione. L'iniziativa, promossa a livello nazionale con il sostegno della Fondazione Veronesi, è dedicata alla raccolta fondi per la ricerca contro i tumori femminili. L'appuntamento è fissato per domenica 19 ottobre. I partecipanti potranno correre o camminare, partendo da piazza del Popolo alle ore 9.30. La giornata prevede anche momenti di preparazione fisica, con una sessione di stretching alle 11.30 presso il giardino storico monumentale “Giuseppe Coletti” e un "aperitivo rosa" alle ore 12, parte del cui ricavato sarà devoluto in beneficenza. L'iscrizione ha un costo di 24 euro e include un kit con la maglietta ufficiale. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 10 ottobre, fornendo il proprio nome e la taglia della t-shirt. Tutti i dettagli e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito web ufficiale e presso la Pro Loco di San Severino Marche. Ulteriori info al numero di telefono 3387188146 (Sara). L'iniziativa vuole sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione e dell'adozione di stili di vita sani, fattori chiave per contrastare l'insorgenza di molte malattie oncologiche. La partecipazione alla "PittaRosso Pink Parade" è aperta a tutti: famiglie, amici, sportivi e semplici appassionati.

22/09/2025 12:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.