Una serata all’insegna dell’arte e della musica quella in programma per sabato 17 maggio, a partire dalle 21:30, nel cuore di Mogliano. Il Comune aderisce al “Grand Tour Musei 2025”, iniziativa promossa dalla Regione Marche in occasione della Giornata internazionale dei Musei, che si celebra il 18 maggio.
L’evento, intitolato “Notte di Muse al museo”, si svolgerà in piazza Garibaldi e offrirà l’opportunità di visitare gratuitamente, con guida esperta, il Museo di Arte Sacra, che custodisce preziose testimonianze del patrimonio religioso locale.
Ad arricchire la serata, l’accompagnamento musicale del Duo Busillis, composto da Chiara Marangoni e Vincenzo Ruggero, che proporrà un repertorio di musiche originali ispirate all’Ars Antiqua e all’Ars Nova, due importanti espressioni della musica medievale.
I partecipanti potranno anche ammirare una delle opere più celebri presenti nel borgo: la splendida "Madonna in gloria e Santi" (1548) di Lorenzo Lotto, custodita nella Chiesa di Santa Maria in Piazza, a pochi passi dal museo.
Una serata suggestiva, tra arte sacra, musica antica e valorizzazione culturale, che intende avvicinare la cittadinanza e i visitatori al patrimonio storico-artistico del territorio.
Grave infortunio sul lavoro nella tarda mattinata di oggi in un’azienda del territorio comunale di Mogliano. Un operaio di 47 anni ha riportato un trauma da schiacciamento a un piede dopo essere rimasto coinvolto in un incidente con un muletto.
L’allarme è scattato intorno alle 13.40. Secondo una prima ricostruzione, il lavoratore sarebbe finito con il piede sotto il mezzo che stava transitando all'interno dell'azienda. Le dinamiche esatte sono ancora in fase di accertamento da parte degli organi competenti.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, che hanno prestato le prime cure all’uomo. Considerata la gravità del trauma, è stato disposto il trasferimento in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette, ad Ancona.
Presenti anche i carabinieri della stazione locale e gli ispettori del servizio per la prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro, al fine di ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.
Una giornata per celebrare la biodiversità, il sapere botanico e le tradizioni locali: domenica 27 aprile il Parco Fluviale Santa Croce di Mogliano ospiterà la prima edizione di "Semi in festa sulle rive dell’Ete", un evento all’aria aperta che promette di unire natura, conoscenza e convivialità. L’ingresso è libero e l’iniziativa si svolgerà dalle ore 10 alle 18.
Organizzata dall’Associazione Amici di Santa Croce in collaborazione con la Confraternita del SS. Sacramento, il comune di Mogliano e la sezione Marche dell’A.di.P.A. (Associazione per la diffusione di piante tra amatori), la manifestazione sarà un'occasione speciale per scambiare semi, piante, talee, ma anche esperienze, racconti e profumi di stagione.
Il programma si arricchisce grazie a una serie di laboratori artigianali: dalla produzione della carta, alla lavorazione del tè e delle spezie, fino alle affascinanti "impressioni delle foglie sulla ceramica", un modo creativo per unire arte e botanica.
Tra gli ospiti di rilievo, lo scrittore Valido Capodarca, che presenterà il suo libro "Grandi alberi delle Marche", e Mariarosa Castelletti, autrice di "Un ritratto della botanica italiana", che racconteranno il patrimonio vegetale della nostra regione e la sua storia attraverso parole e immagini.
Durante la giornata sarà anche possibile partecipare a visite guidate alla suggestiva chiesa del SS. Crocefisso d’Ete e gustare piatti della tradizione locale presso gli stand gastronomici allestiti per l’occasione.
L’evento non è che l’inizio di una settimana ricca per l’Associazione Amici di Santa Croce, che pochi giorni dopo, il Primo Maggio, darà vita alla quindicesima edizione della "Magnalonga: p...assaggiamo tra la nostra storia, la natura e le nostre radici", una camminata enogastronomica tra paesaggi, racconti e sapori tipici del territorio. Due appuntamenti imperdibili per chi ama la natura, la cultura e le eccellenze locali.
In occasione del 2 aprile, Giornata Internazionale sulla Consapevolezza dell'Autismo, l'Istituto Comprensivo "Giovanni XXIII" di Mogliano ha organizzato una settimana di lezioni, laboratori, incontri e uscite sul territorio allo scopo di sensibilizzare la popolazione scolastica.
La settimana ha avuto come titolo "Uniti nelle differenze" e si è conclusa con l'evento del 3 aprile al teatro "Apollo" di Mogliano. La serata, realizzata con il patrocinio del comune di Mogliano, ha avuto ampia partecipazione del corpo docente, del genitori e delle associazioni del territorio.
Conoscere le caratteristiche e le problematiche che i ragazzi con disabilità si trovano a vivere quotidianamente è di fondamentale importanza affinché il loro progetto di vita e quello delle loro famiglie, possa essere accolto e realizzato.
L'opportunità di frequentare uno sport di squadra, di partecipare al catechismo, di andare a una festa di compleanno o di paese può rappresentare una situazione complicata a cui spesso le famiglie, non supportate da una rete sociale, rinunciano. Questi ostacoli molto spesso sono dovuti alla non conoscenza sul come coinvolgere questi ragazzi. Un primo passo potrebbe essere quello di avvicinarsi al tema attraverso eventi ed iniziative.
La serata, presentata dal dirigente scolastico Silvio Catalini, dopo la performance iniziale della Banda musicale di Petriolo, è proseguita con gli interventi della dottoressa Elena Bettini, psicologa e analista del comportamento BCBA del Centro Orizzonte, di Cinzia Spataro e Stefano Ricci, di Giuseppe Monaldi, Presidente Anffas Sibillini e di Marco Scarponi, presidente ANFFAS Macerata. Le testimonianze sono state alternate a momenti di spettacolo con la Compagnia "Lucaroni" che ha presentato "Il racconto di Cico" magistralmente interpretato da Pietro Romagnoli ed un breve ma intenso saggio ginnico a tema a cura delI'ASD Ginnastica Mogliano.
Il Museo Terre Artigiane ha riaperto le porte a Mogliano venerdì scorso in via Adriani, da alcuni anni sede provvisoria degli uffici comunali: l'evento è stato fortemente caldeggiato dall'amministrazione guidata dal sindaco Luchetti.
"Grazie a Silvana Petrelli,Milko e Giorgio Morichetti, Riccardo Verdicchia, competenti guide, gli intervenuti hanno avuto la possibilità, nella giornata di sabato, di approfondire il valore della conservazione e della tutela del patrimonio culturale e paesaggistico attraverso un percorso ben delineato che esplora la storia, l'artigianato e l'identità del nostro territorio", si legge in una nota del Comune.
L'interazione tra passato e futuro è stata resa possibile con l'apporto di vari contenuti multimediali a corredo dell'esposizione di oggetti originali appartenuti ad artigiani locali, della maggior parte dei quali sono completamente ignare le ultime generazioni. A tal riguardo, venerdì, gli studenti della Scuola Primaria e Secondaria di Mogliano hanno avuto modo di conoscere approfonditamente il museo.
In occasione del decimo anniversario della sua inaugurazione, il Museo Terre Artigiane riapre le sue porte a Mogliano grazie all'impegno dell'amministrazione comunale. L’evento si terrà venerdì 28 e sabato 29 marzo in via Adriani e prevede un programma ricco di iniziative dedicate sia agli studenti che al pubblico.
Le mattinate di venerdì e sabato saranno riservate agli alunni della scuola primaria e secondaria, i quali, accompagnati da guide volontarie, potranno approfondire il valore della conservazione e della tutela del patrimonio culturale e paesaggistico. Un’occasione educativa preziosa per sensibilizzare le nuove generazioni alla conoscenza e al rispetto delle tradizioni locali.
Sabato pomeriggio il museo sarà invece aperto al pubblico, con visite guidate programmate alle ore 16:30, 17:30 e 18:30. Il percorso espositivo offre un viaggio nella storia e nell’artigianato del territorio, mettendo in luce l’identità locale e il legame profondo tra passato e futuro.
Ispirato all’articolo 9 della Costituzione Italiana, che promuove la tutela del patrimonio culturale e ambientale, il museo Terre Artigiane rappresenta una risorsa fondamentale per la comunità. La sua riapertura è un’opportunità per riscoprire la ricchezza della tradizione artigiana e per valorizzare il territorio, con uno sguardo attento all’innovazione e alla trasmissione della memoria storica alle generazioni future.
Bilancio decisamente positivo sotto tutti gli aspetti per il Carnevale Moglianese svoltosi domenica 16 marzo grazie all'organizzazione della Pro Loco in collaborazione con l'amministrazione comunale.
I 22 gruppi e gli 11 carri allegorici (provenienti dal Fermano e dall'Anconetano, oltre che dal Maceratese) hanno fatto dell'edizione 2025 il più grande e spettacolare Carnevale di sempre nel borgo maceratese.
I protagonisti in costumi coloratissimi hanno egregiamente animato le vie del paese ed il piazzale Massimo Girotti con simpatiche coreografie, musica e coriandoli a volontà. Nonostante il pomeriggio freddo e ventoso, la manifestazione si è svolta regolarmente protraendosi fino a tarda sera.
Domenica 16 marzo, a partire dalle ore 14:30, il Carnevale Moglianese prenderà vita con una straordinaria edizione, pronta a colorare il borgo con allegria, musica e tantissimo divertimento. L'evento, organizzato dalla Pro Loco di Mogliano in collaborazione con il comune, promette di essere un'esperienza indimenticabile per grandi e piccini.
Più di 1000 figuranti, vestiti con costumi fantasiosi e vibranti di colori, animeranno le vie del centro, portando una ventata di energia positiva. A dare il via alla festa sarà la maestosa sfilata di Re Carnevale, accompagnato dalla sua famiglia, che aprirà il corteo in un tripudio di luci e suoni.
La sfilata si snoderà lungo le strade del borgo fino ad arrivare a Piazzale Massimo Girotti, dove l'atmosfera si farà ancora più elettrizzante con l'arrivo di ben 11 carri allegorici provenienti dall'entroterra maceratese e fermano. Questi carri, ricchi di dettagli e di fantasia, saranno il cuore pulsante della manifestazione, e rappresenteranno uno dei momenti più attesi della giornata.
Inoltre, la festa sarà arricchita dalla partecipazione di ben 22 gruppi provenienti dalle province di Macerata, Fermo e Ancona. Ogni gruppo porterà la propria originalità, aggiungendo un tocco unico alla parata.
Non mancheranno dolci tipici e bevande per tutti gli intervenuti, che potranno gustare prelibatezze locali mentre si godono lo spettacolo. L'intero evento è pensato per offrire un'esperienza di puro divertimento e allegria, con un'atmosfera coinvolgente e festosa.
Un incidente stradale verificatosi intorno alle 18:30 di oggi, in via Ascensione a Mogliano, ha coinvolto due veicoli, una Ford D Max e una Fiat Punto, e ha causato gravi ferite a uno degli occupanti. Il violento impatto ha reso necessario l’intervento dei vigili del fuoco per estrarre l'uomo rimasto incastrato nell’abitacolo della Ford.
I soccorritori del 118, giunti sul posto con le ambulanze, hanno stabilito la necessità di trasportare il ferito in eliambulanza, vista la gravità delle sue condizioni. L'elicottero è atterrato a Corridonia, dove il ferito è stato trasferito in ambulanza, per poi proseguire il volo verso l’ospedale di Torrette, a Ancona, in condizioni critiche.
Nel frattempo, l’altro automobilista coinvolto nell’incidente, che si trovava a bordo della Fiat Punto, ha riportato ferite più lievi e, dopo essere stato soccorso, è stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata. Le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni.
Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Macerata per i rilievi del caso.
Venerdì 21 febbraio si è svolta a Mogliano, alla presenza di un folto pubblico, la presentazione del libro "Non solo handicap" del recanatese Giorgio Terrucidoro, laureato in teologia e affetto dalla nascita da tetraparesi spastica.
L'incontro, organizzato dal Centro socio-culturale "Don Savino Ciccioli", con il patricinio del comune di Mogliano, è iniziato con l'intervento di Giorgio Morichetti, presidente del Centro; sono poi intervenuti il sindaco Fabrizio Luchetti, l’assessore alle politiche sociali Lolita Paoletti e Maria Luisa Petrelli, amica dell'autore.
Terrucidoro ha affermato: "Più passa il tempo, più sento forte la validità di questo libro scritto dieci anni orsono, un libro che va oltre il racconto autobiografico, offrendo una ‘bussola’ per orientarsi ‘senza barriere’ nelle relazioni che caratterizzano la vita di ogni essere umano, a prescindere dalla sua condizione".
"Conobbi Giorgio assistendo alla sua prima presentazione di questo libro - ha raccontato Maria Luisa Petrelli -. Da allora mi sono impegnata per organizzare incontri dello stesso genere in varie località del maceratese; Giorgio ha sempre affrontato la sua condizione fisica con coraggio e determinazione: la sua forza è la Fede, le sue passioni sono lo sport e la musica".
Macerata piange la scomparsa di Fabio Andreozzi, storico barman e volto noto della città, stroncato da un malore improvviso. Aveva 59 anni, ne avrebbe compiuti 60 il prossimo 22 dicembre.
Il suo corpo è stato rinvenuto questa mattina nel suo orto a Mogliano, dove risiedeva. A fare la tragica scoperta è stata la moglie, che non riesciuva a contattarlo a telefono. Un professionista di lunga esperienza, Andreozzi era molto conosciuto e stimato, soprattutto a Macerata, dove da anni gestiva il CaffettOne, storico bar di corso Cairoli.
Grazie alla sua professionalità, alla simpatia e alla capacità di mettere a proprio agio ogni cliente, aveva trasformato il locale in un punto di riferimento per la città, attirando non solo affezionati avventori, ma anche nuove generazioni di clienti.
La notizia della sua scomparsa ha lasciato sgomenti amici, clienti e colleghi, che lo ricordano come un uomo gentile, sempre pronto al sorriso e all’accoglienza.
Il funerale di Fabio Andreozzi si terrà, lunedì 17 febbraio alle 9,30, all'Arcipretura di Santa Maria di Mogliano. La camera ardente sarà allestita da domani, sabato 15 febbraio alle 14, nella casa funeraria del cimitero di Mogliano.
Il sindaco di Mogliano, Fabrizio Luchetti, ha sottoscritto con il presidente del Consorzio Marche polizia locale, Giampiero Feliciotti, la convenzione che regola i rapporti di gestione della funzione affidata.
"Resta in capo al sindaco il potere di indirizzo e le peculiarità el servizio per la sicurezza della popolazione, ma ci si avvale dell’organizzazione sovraordinata del consorzio che potrà garantire, attraverso il comando e disponibilita’ di un numero superiore di agenti, una vigilanza più appropriata ai desiderata dell'amministrazione", si legge in una nota del Comune .
Il Consorzio di polizia locale associata , posto in essere dall’Unione Montana dei Monti Azzurri, vanta 37 agenti ed un comando 24 ore operando su 32 comuni di 3 province con varie specializzazioni ed è dotato di strumentazioni avanzate per una fruizione anche dei piu piccoli Comuni.
"Mogliano oltre alle sue tre unità ,ora, a disposizione del comando del Corpo del Consorzio, potrà contare su uleriori pattugliamenti sul suo territorio secondo l’indirizzo che il sindaco vorrà suggerire al Comandante, non solo per la sicurezza e controllo del territorio ma anche per un sostegno e vicinanza alla popolazione più fragile e bisognosa di ascolto".
Camion cisterna carico di liquami si ribalta e finisce fuori dalla sede stradale: chiusa la provinciale 78. I vigili del fuoco, con una squadra proveniente dal comando provinciale di Macerata e una squadra del distaccamento di Tolentino, sono intervenuti, intorno alle ore 14:30 del pomeriggio, lungo la strada provinciale 78 che conduce all'Abbadia di Fiastra, per un autoarticolato che si è rovesciato poco dopo un cavalcavia, appoggiandosi su una fiancata, in un campo fuori dalla carreggiata.
Resta ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'incidente. L'autista, che è riuscito a uscire autonomamente dal mezzo, è stato successivamente soccorso dai sanitari del 118. I vigili del fuoco, insieme ai carabinieri, hanno provveduto alla messa in sicurezza dell'area, mentre sono tuttora in corso le operazioni di recupero del mezzo pesante. Nel frattempo, sono stati monitorati eventuali sversamenti di liquidi e un'altra cisterna è stata impiegata per il travaso del carico. Sul posto è intervenuta anche la ditta specializzata di soccorso stradale Zallocco, insieme all'Arpam, che si sta occupando del monitoraggio delle eventulei fuoriuscite di liquami.
Il tratto interessato è stato chiuso per le operazioni di soccorso in entrambe le direzioni. Attualmente tutto il traffico proveniente da Sarnano viene deviato su Urbisaglia e percorsi alternativi, mentre le auto provenienti da Sforzacosta vengono dirottate verso la zona Divina Pastora.
Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro. Ai rilievi procedono i carabinieri del nucleo radiomobile della Compagnia di Tolentino, presenti anche i militari della Forestale ed i colleghi delle stazioni di Tolentino e Belforte. Le operazioni di bonifica e recupero del mezzo pesante andranno avanti almeno fino a notte fonda.
(Foto di Giammario Scodanibbio)
I carabinieri della Stazione di Mogliano hanno denunciato una donna di 50 anni, residente nella provincia di Napoli, per truffa online. La denuncia è scaturita a seguito di un’indagine condotta dai militari su una frode che ha coinvolto un acquisto online di un bancale di pellet.
La vittima, una cittadina di Mogliano, aveva acquistato il prodotto su un sito internet, effettuando un bonifico bancario per un importo di 210 euro. Tuttavia, nonostante il pagamento, la merce non è mai stata consegnata e la somma versata non è stata restituita.
Le indagini condotte dai Carabinieri hanno permesso di risalire al flusso finanziario della transazione, scoprendo che l’IBAN utilizzato per il pagamento era riconducibile a una carta prepagata ricaricabile. Ulteriori accertamenti hanno rivelato che la carta era attivata e in uso alla sospettata, una donna di 50 anni, residente nella provincia di Napoli.
A seguito degli sviluppi investigativi, la donna è stata denunciata all'autorità giudiziaria per il reato di truffa. L'episodio evidenzia la necessità di prestare attenzione durante gli acquisti online, per evitare truffe che, purtroppo, sono sempre più frequenti.
I carabinieri, in questo caso, "invitano i cittadini a verificare sempre l'affidabilità dei venditori, facendo attenzione a segnali di sospetto come prezzi troppo vantaggiosi o comunicazioni poco chiare. In caso di anomalie, è fondamentale segnalarle tempestivamente alle forze dell’ordine".
Giornata particolarmente significativa, quella dello scorso 16 gennaio, per i neo diciottenni moglianesi che hanno avuto il privilegio di essere accolti a Palazzo Montecitorio a Roma, sede delle Camera dei Deputati, per la cerimonia della consegna della Costituzione della Repubblica Italiana.
Alla presenza del sindaco Fabrizio Luchetti e dei componenti dell'Amministrazione Comunale del borgo maceratese - compreso la segretaria Stefania Bolli - ogni giovane ha ricevuto copia della Costituzione da parte del primo cittadino e della deputata Erica Mazzetti.
La cerimonia si è svolta nella Sala della Lupa, luogo in cui fu proclamata la Repubblica Italiana all'indomani del referendum del 1946; al suo interno, in una teca, è esposta una delle tre copie originali della Costituzione. Nel suo intervento, il sindaco ha evidenziato come "la storia cammini sempre al nostro fianco e in particolari momenti capiti di incrociarla, come avvenuto oggi a questi giovani moglianesi".
L'onorevole Mazzetti, da parte sua, ha sottolineato l'unicită dell'esperienza vissuta dai neo maggiorenni presenti, in quanto "si è trattato della prima volta che viene consegnata la Costituzione a neo maggiorenni nel luogo dove nacque la Carta fondamentale dei diritti e dei doveri dei cittadini italiani".
Prima della cerimonia, la comitiva ha visitato i luoghi più rappresentativi della storia democratica italiana, assistere agli interventi in aula dei parlamentari ed alla successiva votazione del disegno di legge proponente la modifica di alcuni articoli della Costituzione per l'introduzione della separazione delle carriere dei magistrati. Ci si augura che tale iniziativa del Comune del borgo maceratese voglia essere imitata da altri comuni italiani.
Il weekend appena trascorso ha segnato la fine del girone di andata nei campionati di Prima e Seconda Categoria, con un grande equilibrio nei gironi maceratesi: il girone C di Prima Categoria e i gironi E e F di Seconda Categoria.
Nel girone C di Prima Categoria, la classifica al giro di boa vede Borgo Mogliano Madal, promosso lo scorso anno dalla Seconda Catgeoria, e Camerino condividere la vetta con 28 punti ciascuno. Il titolo di campione d’inverno va però ai moglianesi, grazie al successo per 1-0 nello scontro diretto contro i ducali.
Sarà una seconda parte di stagione incandescente, con una lotta a tre per il titolo che vede protagonista anche il Potenza Picena, distante appena un punto dalla vetta. I giallorossi, dopo aver condotto per ampie fasi del girone di andata, sono pronti a giocarsi le loro carte nella volata finale. Chiudono il gruppo di testa il Montecassiano, a quota 25, e la Passatempese, con 24 punti, due squadre che potrebbero riservare sorprese nella corsa alla promozione.
Nel girone E di Seconda Categoria, il Santa Maria Apparente si conferma protagonista assoluto della prima metà di stagione. Con 33 punti in 15 partite, la squadra di Civitanova guida la classifica con un margine di 5 lunghezze sul Porto Potenza, secondo a quota 28.
A completare il podio c’è lo United Civitanova, terzo con 27 punti, per un dominio tutto rivierasco. Il Santa Maria Apparente, che partiva con i favori del pronostico, sta rispettando le aspettative, ma il Porto Potenza si è rinforzato nel mercato invernale e potrebbe rivelarsi un avversario ostico nella seconda metà di stagione.
Nel cosiddetto "girone della montagna", il girone F di Seconda Categoria, è la Cingolana San Francesco a chiudere al primo posto il girone di andata, con 34 punti conquistati in 15 giornate. A inseguire, con un distacco di soli 3 punti, c’è il Ripe San Ginesio, che si candida a principale rivale per la vittoria finale. Più staccato, ma comunque in corsa, il Sarnano, terzo con 30 punti. Anche in questo girone si prevede una lotta serrata fino all’ultima giornata, con le tre squadre di vertice pronte a darsi battaglia.
Con il girone di andata ormai concluso, i campionati di Prima e Seconda Categoria promettono spettacolo e colpi di scena nella seconda parte di stagione. Tra lotte per la promozione e sfide per mantenere il ritmo dei più forti, i gironi maceratesi si confermano tra i più combattuti e avvincenti delle Marche.
I carabinieri della Stazione di Mogliano hanno denunciato all’autorità giudiziaria una donna di 32 anni, residente a Giugliano in Campania, per il reato di truffa telematica. L’indagine è stata avviata a seguito della denuncia presentata da un ristoratore di 69 anni, che lo scorso ottobre aveva sporto querela dopo essersi accorto di un furto sul suo conto corrente.
Secondo quanto emerso dagli accertamenti, la donna, nei primi giorni di ottobre 2024, aveva contattato telefonicamente la vittima, qualificandosi come dipendente della Banca Sella S.p.A. - Agenzia di Piediripa. Con abilità e artifici, è riuscita a ottenere i codici di accesso al conto corrente del ristoratore e, in breve tempo, ha eseguito due bonifici istantanei a suo favore per un totale di 24.900 euro.
Le indagini hanno inoltre rivelato che, dopo aver ricevuto l’accredito dei fondi sul proprio conto corrente, la donna ha trasferito l’intera somma su un altro conto bancario a lei intestato, aperto presso una banca di Malta. L'operazione ha fatto emergere la sofisticatezza del raggiro e l’intenzione della truffatrice di nascondere i fondi.
Le indagini dei carabinieri proseguono per cercare di rintracciare ulteriori dettagli sulla rete di conti coinvolti e accertare la possibile esistenza di altre vittime. Nel frattempo, la donna è stata denunciata per truffa telematica e ora dovrà rispondere delle sue azioni davanti all'autorità giudiziaria.
Un curioso e, al tempo stesso, inquietante ritrovamento è stato fatto lungo la strada che collega l'Abbadia di Fiastra a Mogliano, nella mattinata di venerdì 3 gennaio. Diverse segnalazioni da parte dei residenti hanno allertato le autorità locali sulla presenza dei resti di un serpente, un pitone reale, rinvenuto sull'erba, a bordo strada, privo di testa.
La presenza dell'animale esotico ha suscitato grande curiosità e anche incredulità tra i passanti e gli abitanti della zona, abituati a vedere una fauna decisamente diversa. Le autorità competenti dovranno ora stabilire come e perché il pitone reale, una specie protetta, si sia trovato in quella zona.
L'ipotesi più probabile è quella dello smaltimento irregolare del rettile, ma al momento le cause del ritrovamento restano ancora da chiarire. Considerata la stagione invernale che non consente la sopravvivenza di specie esotiche, si può ipotizzare un abbandono molto recente.
Il pitone reale è una specie protetta, il cui commercio e detenzione in ambienti non controllati sono soggetti a normative precise. Pertanto, il ritrovamento di una carcassa di questo tipo solleva interrogativi anche sul rispetto delle leggi riguardanti la fauna esotica.
Domenica 22 dicembre al Teatro Apollo di Mogliano si è tenuto il concerto di Natale degli allievi dei corsi di musica del Centro Culturale Crescendo, un classico della programmazione culturale delle festività moglianesi.
Per più di un’ora i circa trenta ragazzi hanno intrattenuto un gremitissimo teatro con brani del pop/rock moderno e della tradizione natalizia, alternando le esibizioni soliste alle band di musica d’insieme: un progetto, quest’ultimo, a cui la scuola e i ragazzi tengono molto, che ha lo scopo di creare gruppi musicali mettendo insieme studenti dei vari corsi.
Il centro, grazie alla collaborazione con il Comune di Mogliano, è attivo sul territorio da 6 anni e sta crescendo di anno in anno, avvicinando sempre più moglianesi (e non) alla passione per la musica.Lo spettacolo è stato anche l’occasione per presentare al pubblico il nuovissimo corso di tastiera elettronica, che si va ad aggiungere a quelli di canto, chitarra e basso già in essere.Il concerto si è concluso con l’esibizione degli insegnanti sulle note del celebre brano di Brenda Lee "Rockin’ around the Christmas tree".
Truffa online: denunciato un 42enne per aver ingannato un artigiano di Mogliano. I carabinieri della Stazione di Mogliano hanno concluso con successo le indagini relative a una truffa online che ha visto come vittima un artigiano locale. Il fatto risale al 24 novembre scorso, quando l'artigiano, alla ricerca di un motore per la sua Mitsubishi Pajero, ha trovato un annuncio di vendita sulla piattaforma e-commerce "Marketplace". Dopo aver preso contatti con il venditore, l'uomo ha concordato il prezzo e le modalità di pagamento per l'acquisto del ricambio auto.
Il venditore ha richiesto un bonifico bancario per la somma di 1.075,00, somma che l'artigiano ha prontamente versato, ma che non è mai stata seguita dalla consegna del motore. Confidando nella serietà dell'operazione, l'artigiano ha atteso invano il ricevimento della merce, finendo per accorgersi della truffa.
Dopo la denuncia sporta presso i carabinieri di Mogliano, sono state avviate le indagini telematiche e bancarie che hanno permesso di risalire all'identità del truffatore, un uomo di 42 anni della provincia di Barletta. L'indagine ha consentito di identificare e denunciare il responsabile dell'inganno, con l'accusa di truffa.