
Mogliano

"Mogliano Canta" festeggia 30 edizioni: due serate di musica al parco comunale
MOGLIANO - La storia della musica locale torna a vivere con una nuova, importante tappa. Sabato 13 e domenica 14 settembre il parco comunale di Mogliano ospiterà la 30ª edizione di "Mogliano Canta", manifestazione canora ormai diventata un appuntamento fisso e attesissimo per la comunità. L’evento, rinviato lo scorso mese di luglio a causa del maltempo, vedrà salire sul palco circa 40 talentuosi cantanti, provenienti non solo da Mogliano ma anche dai paesi limitrofi. Le due serate saranno presentate, come da tradizione, da Belinda Brillarelli e Alessandro Barboni, volti ormai familiari e simbolo di continuità della rassegna. La manifestazione affonda le sue radici nel 10 settembre 1988, quando, sempre al parco comunale, prese il via la prima edizione della "Zucca d’Oro", rassegna pensata per i giovanissimi. A idearla furono Esildo Barboni e Nelly Luchetti, convinti della necessità di offrire ai bambini un'opportunità di avvicinarsi alla musica esibendosi sul palco. Sei anni dopo, nel 1994, gli stessi organizzatori decisero di ampliare l’iniziativa con “Mogliano Canta”, aprendo così le porte anche ai cantanti adulti. In totale, la “Zucca d’Oro” ha collezionato 18 edizioni, mentre "Mogliano Canta" si prepara ora a tagliare il traguardo delle 30 edizioni. Un percorso che racconta la passione per la musica e la voglia di dare spazio ai talenti del territorio, in un clima di festa e condivisione. La rassegna si svolge con la collaborazione della Pro Loco e il patrocinio del Comune di Mogliano. L’ingresso sarà libero.

A Mogliano arriva il "Giro d'Italia" degli aperitivi: ecco le sette 'tappe' del gusto
Le vie del centro di Mogliano si preparano a trasformarsi in un itinerario di sapori e note con l’atteso evento "Il Giro d’Italia - Aperitivi a Tappe!", in programma sabato 6 settembre dalle ore 18:00 fino a notte inoltrata. Un vero e proprio viaggio che unirà enogastronomia, musica e convivialità, animando le strade da viale XX Settembre a piazza Garibaldi. Sette locali moglianesi saranno i protagonisti di questo tour del gusto, ciascuno dedicato a una regione italiana con le sue specialità e i suoi drink tipici. Dal Baretto 313 che porterà l’Abruzzo, a Da Marina al Teatro per la Lombardia, passando per Samilù con i sapori toscani, Da Mirco Pizzeria 1.0 per l’Umbria, Lu Varà con la Sicilia, Pane, Dolce e anche Caffè per il Lazio e infine Zanzibar, che farà tappa in Puglia. Un percorso che invita a spostarsi da un locale all’altro, degustando piatti e cocktail d’autore ispirati alla tradizione ma arricchiti da creatività contemporanea. Ad accompagnare i partecipanti non ci sarà solo il gusto: l’energia travolgente della Mabó BAND, orchestra itinerante "on the road", riempirà le vie di ritmo e allegria, trasformando Mogliano in un palcoscenico a cielo aperto. Tra brindisi, assaggi e musica dal vivo, la serata promette di diventare un’occasione unica di incontro e socialità. L’evento, a ingresso libero, si svolgerà sabato 6 settembre dalle 18:00 alle 01:00 e non mancheranno momenti di cultura: per l’occasione resteranno infatti aperti il Museo di Arte Sacra e la chiesa di Santa Maria, che custodisce il prezioso quadro Maria in gloria di Lorenzo Lotto.

Maceratese convincente: Cirulli apre, Marsilii chiude. 5-0 al Borgo Mogliano in amichevole
La Maceratese chiude con ottime sensazioni l’allenamento congiunto infrasettimanale contro il Borgo Mogliano, disputato sul nuovissimo manto sintetico dell’impianto cittadino, inaugurato per l’occasione davanti a una cornice di pubblico calorosa e numerosa. La squadra di mister Possanzini parte forte e al 19’ trova il vantaggio: lancio preciso di Lucero, Neglia scatta alle spalle della difesa e serve a Cirulli un pallone soltanto da spingere in rete. Lo stesso attaccante classe 2004 sfiora subito il raddoppio, fermato da un ottimo intervento di Curzi. Il 2-0 arriva al 35’: Marras scodella un pallone delizioso per Neglia che, con una spettacolare sforbiciata sotto porta, batte il portiere avversario. Prima dell’intervallo il Borgo Mogliano prova a riaprire la gara con la botta da fuori di Curzi, ma il portiere Cusin risponde presente. Nella ripresa la Maceratese dilaga. Dopo appena tre minuti Marras trova il tris con un sinistro deviato, mentre al 50’ Ciattaglia sigla il 4-0 con un gran destro al volo su assist di De Angelis. Il pokerissimo arriva al 66’ con Marsilii, bravo a proteggere palla al limite e a piazzare il mancino sul secondo palo. Nel finale i padroni di casa vanno vicini al gol della bandiera colpendo un palo da calcio d’angolo. Un test positivo per mister Possanzini, che ha potuto dare spazio a tanti giovani e provare diverse soluzioni tattiche in vista dell’imminente debutto ufficiale in Coppa. Risultato finale: Borgo Mogliano – Maceratese 0-5 Reti: 19’ Cirulli, 35’ Neglia, 48’ Marras, 50’ Ciattaglia, 66’ Marsilii Note: Morganti uscito al 15’ per un taglio al viso in seguito uno scontro aereo Formazioni Maceratese (4-4-2) Primo tempo: Cusin; Perini, Lucero, Morganti (15’ Mastrippolito), Vanzan; Marras, Ambrogi, Sabattini, Neglia; Cirulli, Osorio. Secondo tempo: Bublis; Sciarra, Lucero (51’ Marchegiani), Mastrippolito (51’ Pazzaglia), Ciattaglia (30’ Guideri); De Angelis, Ambrogi (60’ Viscillo), Ruani, Kone; Marsilii, Papa. All. Possanzini Borgo Mogliano: Curzi; Bontempo, Ismani, Ruani, Tarulli, Sako, Mongiello, Castelli, Curzi, Zeqiri, Mazzetti. All. Eleuteri (Credit foto: Francesco Tartari)

Il cielo d’agosto si ammira camminando: a Mogliano torna la "Passeggiata sotto le stelle"
Mercoledì 20 agosto torna a Mogliano l’atteso appuntamento con la “Passeggiata sotto le Stelle”, giunta quest’anno alla sua undicesima edizione. L’iniziativa è organizzata dal Runner’s Club Mogliano in collaborazione con Avis e US Acli, con il patrocinio del Comune di Mogliano. La partenza e l’arrivo sono fissati in piazzale Diaz (ex ospedale). Il percorso, lungo 4,4 chilometri tra andata e ritorno, sarà accessibile a tutti (non adatto comunque ai passeggini): per chi preferisse non affrontare l’ultimo tratto di 1,8 km è infatti previsto un servizio navetta. Non mancheranno i momenti culturali. A impreziosire la serata ci sarà la partecipazione dell’associazione Astrofili “Crab Nebula”, che gestisce l’osservatorio astronomico di Serrapetrona. Il pubblico potrà godere delle spiegazioni del professor Angelo Angeletti e del suo team, che guideranno i presenti alla scoperta del cielo estivo. Spazio anche alla musica, con un suggestivo intermezzo a cura di Luciano Monceri e la sua arpa. Il programma dettagliato è disponibile sulla pagina Facebook del Runner’s Club Mogliano.Le iscrizioni si apriranno direttamente sul posto a partire dalle 20.45, mentre la partenza è fissata con puntualità alle 21.15

Serie D, il derby di coppa accende la stagione: al via la prevendita per Recanatese-Maceratese
Cresce l’attesa per il derby tra Recanatese e Maceratese, in programma sabato 23 agosto alle ore 20:30 allo stadio “Nicola Tubaldi”. Una gara che segnerà l’avvio ufficiale della stagione e che promette di regalare spettacolo anche sugli spalti, con una grande cornice di pubblico e un massiccio esodo di tifosi biancorossi da Macerata. I biglietti sono disponibili a partire da lunedì 18 agosto alle ore 18 sul circuito Vivaticket e nelle rivendite autorizzate. A Recanati il punto di riferimento è la Tabaccheria Menghini in zona ex Eko; a Macerata il box informazioni del centro commerciale Val di Chienti, co i seguenti orari: lunedì-venerdì 11-19, sabato e domenica 10-20. Si ricorda che il giorno della partita non sarà possibile acquistare i tagliandi direttamente allo stadio. Per quanto riguarda i prezzi, il settore ospiti prevede un costo di 10 euro per l’intero, 8 euro per donne, under 18 e over 67, ingresso gratuito (con tagliando obbligatorio) per gli under 12.Sul fronte dei settori locali, la tribuna centrale coperta è fissata a 15 euro, mentre quella scoperta costa 13 euro l’intero e 10 il ridotto (donne, under 18, over 67 e abbonati basket). In gradinata sud i prezzi sono 10 euro intero e 8 ridotto, con ingresso gratuito per gli under 12 in tutti i settori. Previsto inoltre un biglietto speciale a 1 euro per i tesserati over 12 in gradinata, acquistabile solo in sede. Per prepararsi al meglio al debutto stagionale, la Maceratese mercoledì 20 agosto sarà impegnata in un allenamento congiunto sul nuovissimo manto sintetico del Borgo Mogliano con calcio d’inizio alle 17:30. Un appuntamento speciale aperto al pubblico, che segnerà la prima partita disputata nel ristrutturato impianto Dino Ferretti di Mogliano. Un momento significativo per la società neopromossa in Promozione e per tutta la comunità sportiva locale.

Monte San Giusto, 57enne fugge dopo l’incidente: denunciato
MONTE SAN GIUSTO - È stato identificato e denunciato dai carabinieri della stazione di Mogliano un uomo di 57 anni, residente a Monte San Giusto, ritenuto responsabile di omissione di soccorso, fuga a seguito di incidente stradale e lesioni personali. Nei giorni scorsi, nel centro abitato di Monte San Giusto, si è verificato un incidente stradale con feriti. Sul posto è intervenuta immediatamente una pattuglia dei carabinieri di Mogliano che, oltre a prestare i primi soccorsi, ha effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica del sinistro. Al loro arrivo, però, uno dei conducenti coinvolti risultava già essersi allontanato, facendo perdere le proprie tracce. Sono così scattati accertamenti più approfonditi: attraverso l’analisi delle telecamere di videosorveglianza della zona e la raccolta di alcune testimonianze dirette, i militari sono riusciti a risalire all’identità dell’uomo alla guida del veicolo, che si era dato alla fuga senza prestare soccorso ai feriti. Il 57enne è stato quindi deferito in stato di libertà all'autorità giudiziaria per i reati contestati.

Elezioni regionali: l'ex sindaca di Mogliano Cesetti annuncia la sua candidatura con Forza Italia
Già sindaca e assessora del Comune di Mogliano, Cecilia Cesetti scende in campo per le prossime elezioni regionali nelle Marche con Forza Italia. Con un' importante esperienza amministrativa alle spalle e un percorso maturato anche al di fuori della politica, Cesetti ha annunciato pubblicamente la sua candidatura con una dichiarazione personale che ne racconta motivazioni, valori e visione. "Scendo in campo con coraggio e senso di responsabilità.Onestà, affidabilità e passione. Quattro parole che descrivono con chiarezza il mio percorso umano e politico", ha spiegato. "Lo faccio con Forza Italia, che ha creduto in me affidandomi un’opportunità importante e perché rappresenta una visione di politica che sento mia: credo nella politica come servizio, come impegno quotidiano, concreto e vicino alle persone. Fin dall’inizio ho creduto nel progetto di rinnovamento avviato dal presidente Francesco Acquaroli. Oggi i risultati sono evidenti: le Marche stanno cambiando volto, affrontando le sfide con serietà e visione". "Sono stata sindaco e assessore e ho maturato una lunga esperienza amministrativa, sempre guidata da un profondo senso del dovere e da una visione chiara della cosa pubblica come servizio, mai come strumento. In ogni ruolo ricoperto, ho dimostrato che si può governare con rigore e umanità, mettendo al centro il bene collettivo, senza mai cedere alla demagogia o alle facili scorciatoie". "Tuttavia il mio percorso nasce fuori dalla politica, chi mi conosce sa che vengo dal mondo reale, non da una carriera politica: è da lì che nasce il mio impegno fatto di incontri veri, progetti condivisi, vittorie, cadute e ripartenze. Perché il servizio ai cittadini va oltre il risultato delle urne: richiede dignità, costanza e responsabilità. In questi anni ho imparato che bisogna esserci, anche quando è difficile. Che la fiducia delle persone è il bene più prezioso". "Mi candido con la consapevolezza di chi ha già camminato accanto alla propria comunità, affrontando sfide complesse, ma anche raccogliendo soddisfazioni vere. Voglio portare in Regione la stessa passione e lo stesso spirito di servizio che hanno guidato ogni mia scelta, perché credo nelle Marche e in ciò che possiamo costruire insieme. Sarò una rappresentanza autentica, capace di ascoltare e trasformare le istanze dei cittadini in progetti concreti per il bene della regione. Ci metterò tutta me stessa con coraggio, con impegno, con umiltà. E senza mai dimenticare da dove vengo".

Mogliano Canta festeggia 30 anni: oltre 40 artisti sul palco il 26 e 27 luglio
Nel weekend del 26 e 27 luglio, Mogliano celebra un importante traguardo musicale: la 30ª edizione di "Mogliano Canta", storica manifestazione canora che da tre decenni dà voce ai talenti del paese e del territorio circostante. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Mogliano con il patrocinio del Comune, accoglierà oltre 40 cantanti, tra giovani promesse e interpreti esperti, pronti a esibirsi sul palco allestito nel cuore del paese. L'ingresso è libero. Quella di Mogliano Canta è una storia lunga e appassionata che affonda le sue radici nel 1988, quando al Parco comunale prese vita la "Zucca d’Oro", rassegna musicale pensata esclusivamente per i bambini del posto. L’idea, nata dalla creatività e dalla dedizione di Esildo Barboni e Nelly Luchetti, non puntava alla competizione, ma all’educazione musicale e all’esperienza dell’esibizione pubblica. Nel 1994, forte del successo dell’iniziativa per i più piccoli, nacque "Mogliano Canta", mantenendo la stessa impostazione amatoriale e formativa, ma allargando la partecipazione anche agli adulti. In questi trent’anni, la manifestazione è cresciuta insieme alla comunità, diventando un appuntamento fisso dell’estate moglianese, capace di unire generazioni, famiglie e pubblico. La “Zucca d’Oro”, nel frattempo, ha raggiunto le 18 edizioni, confermandosi una fucina di entusiasmo e talento tra i più giovani. Insieme, le due rassegne rappresentano un esempio concreto di cultura popolare viva, inclusiva e radicata nel territorio. Tra palco, musica e memoria collettiva, Mogliano Canta si conferma molto più di una semplice serata di spettacolo: è una tradizione che resiste al tempo e continua a far cantare un'intera comunità. (Foto di una delle prime edizioni)

Zanchini, Angelini e D’Erasmo protagonisti del weekend musicale di IncantoMarche
Dopo le intense giornate iniziali di IncantoMarche, il festival musicale nato dall’esperienza di RisorgiMarche, il weekend del 26 e 27 luglio propone un doppio appuntamento che unisce talento, originalità e bellezza paesaggistica in due luoghi simbolo della nostra Regione. Sabato 26 luglio, ore 18 – Forca di Presta, Arquata del Tronto (AP) Simone Zanchini – Tra Romagna e Jazz Fisarmonicista eclettico e instancabile sperimentatore, Simone Zanchini ci condurrà in un viaggio musicale che spazia dal jazz contemporaneo alle sonorità popolari della sua terra. Una performance di grande virtuosismo tecnico e libertà creativa, capace di fondere ironia, improvvisazione e radici. Uno spettacolo sorprendente, incastonato nel paesaggio straordinario dei Monti Sibillini. In caso di condizioni climatiche avverse il concerto si terrà presso la sala polivalente Don Francesco Armandi di Pretare di Arquata del Tronto sempre con inizio alle ore 18:00. Seguite le informazioni in tempo reale sui social! Domenica 27 luglio, ore 18 – Parco Fluviale Santa Croce, Mogliano (MC). Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo – Il dominio della luce Un raffinato concerto acustico per chitarra, violino e voci, che mette al centro la complicità musicale tra due protagonisti della scena italiana. “Il dominio della luce” è un progetto sospeso tra canzone d’autore, musica da camera e atmosfere cinematiche, capace di evocare paesaggi interiori, sogni lucidi e visioni notturne. Angelini e D’Erasmo intrecciano con maestria linguaggi sonori diversi, costruendo un racconto musicale che attraversa mondi sonori e poetici, tra delicate armonie, improvvisazioni vibranti e sussurri emotivi. Un’esperienza artistica profonda e immersiva, nel cuore verde delle vallate marchigiane, che invita il pubblico ad abbandonarsi al flusso della musica e della luce, in uno spazio fuori dal tempo. Entrambi i concerti si inseriscono nel format unico di IncantoMarche: esperienze immersive, a piedi, nel rispetto dell’ambiente e delle comunità locali. Non palchi, ma spazi naturali. I biglietti sono disponibili https://www.ciaotickets.com/it/incantomarche con possibilità di acquistarli anche presso la biglietteria dell’area concerto. «IncantoMarche rappresenta un’evoluzione naturale del percorso avviato con RisorgiMarche. Un festival che oggi è molto più di una proposta culturale: è un laboratorio collettivo di bellezza, inclusione e sostenibilità. Grazie al legame profondo con realtà come Anffas Sibillini, Frolla e Birracca, stiamo costruendo – concerto dopo concerto – una rete di relazioni solidali che dà voce a chi lavora ogni giorno per costruire comunità», affermano gli organizzatori Neri Marcorè e Giambattista Tofoni.

Mogliano, entra in un’auto per rubare un navigatore: bloccato e denunciato 60enne
Tentato furto sventato a Mogliano grazie al tempestivo intervento dei Carabinieri. Nella mattinata di ieri, un cittadino polacco di 60 anni, senza fissa dimora, è stato denunciato in stato di libertà per tentato furto aggravato ai danni di un noto autodemolitore della zona. Secondo quanto ricostruito, l’uomo si è introdotto nell’area dell’azienda attraverso un varco nella recinzione posteriore, approfittando dell’assenza momentanea degli addetti. Una volta all’interno, ha cercato di sottrarre un dispositivo satellitare da un veicolo parcheggiato, ma è stato colto sul fatto dal titolare dell’attività. Scoperto, il 60enne è immediatamente fuggito a bordo della propria auto, parcheggiata all’esterno. L’allarme è scattato poco dopo, con una pattuglia dei Carabinieri della Stazione di Mogliano prontamente giunta sul posto per raccogliere la testimonianza del proprietario e avviare le ricerche. Le forze dell’ordine sono riuscite a rintracciare il sospettato nella frazione di Villa San Filippo di Monte San Giusto, dove è stato bloccato e condotto in caserma per l’identificazione. Al termine degli accertamenti, è stato denunciato all’autorità giudiziaria per tentato furto.

Mogliano, al Teatro Apollo i giovani talenti di Crescendo conquistano il pubblico
Al Teatro Apollo di Mogliano si sono svolti i saggi finali degli allievi del Centro Culturale “Crescendo”, associazione impegnata da tempo nel promuovere la musica tra i giovani e nel sostenerli nel coltivare la passione per il canto e per gli strumenti musicali. Data l’ampia partecipazione, le esibizioni si sono articolate in due appuntamenti distinti: nel pomeriggio si sono esibiti gli studenti dai 6 ai 14 anni, mentre in serata è stato il turno degli over 14. Particolare attenzione è stata riservata alle band di musica d’insieme, vero fiore all’occhiello della scuola. Gli allievi di canto, chitarra, basso e batteria hanno animato il palco con performance di rock, blues, folk e pop, conquistando il pubblico che ha affollato il teatro in entrambe le occasioni. Al termine degli spettacoli, il sindaco Fabrizio Luchetti ha espresso il proprio apprezzamento per l’impegno dimostrato dagli studenti e per il lavoro svolto dagli insegnanti Sarah Castro, Chiara Tifi, Lorenzo Zamputi, Riccardo Romagnoli e dal direttore Massimo Liverotti.

Mogliano, Righetto festeggia 50 anni di eccellenza gastronomica: dalla porchetta di nonno Saverio ai catering
«Grazie per essere al nostro fianco da 50 anni», la frase simbolo della festa che ha celebrato i 50 anni della Gastronomia da Righetto. Sotto le stelle del cielo di Mogliano, a Villa Saverio, Enrico “Righetto” Sebastiani ha festeggiato, sabato 12 luglio, il traguardo della sua attività che, nata nel 1975, è stata pioniera dello street food e di importanti eventi aziendali. Accanto a Righetto, la moglie Anna Maria e tutta la famiglia al completo: i figli Jessica con il marito Elio e Johnny con la moglie Giada, e le tre nipoti Giorgia, Giulia e Mita. «Mezzo secolo di storia e passione, un percorso fatto di sfide, soddisfazioni e persone straordinarie. L’impegno costante, unito all’amore per il lavoro e alla forza della famiglia ha permesso di raggiungere un traguardo importante. Un sentito grazie va a tutti coloro che ci scelgono ogni giorno, a tutti i collaboratori e fornitori che ci hanno aiutato e supportato per tutti questi anni». Tra musica ed enogastronomia, hanno onorato l’invito della serata anche imprenditori marchigiani, artisti, associazioni e istituzioni. Presente il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, sottolineando che «Righetto è da considerare una vera e propria istituzione». In prima linea anche il sindaco di Mogliano, Fabrizio Luchetti, che ha consegnato a Righetto una pergamena come segno di riconoscenza per il suo impegno da imprenditore. Madrina della serata, Barbara Chiappini. Durante la serata, presentata dalla giornalista Agnese Testadiferro e curata da Eclissi Eventi, si sono ripercorsi i momenti salienti dell’attività di Righetto. Attraverso un percorso fotografico che ha avuto inizio ricordando nonno Saverio, da cui Righetto ha ereditato l’arte della porchetta. Arte che poi si è evoluta fino a fare diventare Righetto un punto di riferimento nel settore della gastronomia, tra girarrosto e fritture, primi piatti di pasta fatta a mano e con i sughi della tradizione maceratese. Punto di riferimento anche per catering, feste, mercati e fiere. (Foto di: Eugenio Gibertini)

Lavori senza autorizzazione, due denunciati a Mogliano
I Carabinieri della Stazione di Mogliano, danno denunciato due pakistani, residenti in loco, rispettivamente di 22 e 35 anni per aver eseguito interventi in assenza di permesso di costruire. A seguito di un accertamento richiesto dalla Questura di Macerata, teso a verificare la presenza della sorella di uno dei due uomini, poi identificati come i proprietari e utilizzatori dello stesso, hanno notato in una delle stanze che era stato ricavato un altro vano adibito a “bagno”. I militari notando che questo vano era stato ricavato posticciamente, si sono insospettiti ed hanno effettuato delle verifiche presso l’Ufficio Tecnico Comunale, dove hanno appurato che il bagno in questione è stato costruito abusivamente. Infatti, presso gli archivi Comunali, non risulta essere stata presentata da parte dei due proprietari alcuna comunicazione di SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) e senza avere, quindi, da parte del Comune alcuna autorizzazione. Al termine degli accertamenti, i due pakistani sono stati denunciati all’A.G.

Elisa Orpello, delegata Coldiretti Giovani Macerata, ha sposato Marco Rossolini: una cerimonia tra amore e tradizione
Si è sposata ieri, domenica 6 luglio, Elisa Orpello, imprenditrice agricola e delegata provinciale di Coldiretti Giovani Impresa Macerata, con Marco Rossolini, originario di Matelica, il coronamento di una storia d’amore dopo due anni di fidanzamento. La cerimonia religiosa si è tenuta nella Chiesa di Morro, nel Comune di Camerino. Ad accogliere la calorosa festa per i neo sposi Villa Castellani, a Mogliano. La giovane camerte è l’emblema di chi ha scelto di restare e puntare sull’azienda agricola di famiglia per vivere la propria vita nel cuore dell’entroterra maceratese, nonostante il terremoto del 2016, anzi, in questo periodo di grande difficoltà Elisa Orpello ha capito il legame indissolubile tra lei ed il mondo dell’agricoltura. Elisa, 28 anni, si occupa in particolare della valorizzazione del territorio con il suo agriturismo “Il Raggio di Sole” e del punto vendita connesso all’azienda agricola, dividendo così la sua attività tra Camerino e Pieve Torina. Lo scorso ottobre, per la categoria “Campagna Amica” è stata premiata all’Oscar Green Coldiretti. Ai neo sposi vanno i migliori auguri per una vita insieme ricca d’amore.

Eagle’s Cup, il calcio a 5 in versione Champions torna a Mogliano
Mogliano si accende con l’Eagle’s Cup: al via il torneo di pallone dal sapore europeo. Tutto è pronto a Mogliano per accogliere uno degli eventi sportivi più attesi dell’estate: l’Eagle’s Cup, torneo di calcio a 5 organizzato con passione e determinazione da un team giovane composto da Lorenzo Mochi, Simone Paolucci, Erica Scoccia, Ludovica Andreozzi, Riccardo Paolucci, Luca Romagnoli e Leonardo Sagripanti, appoggiato dall’associazione APS "Dimensione Futura". La manifestazione, che si svolgerà dal 30 giugno al 19 luglio presso il Parco Comunale di Mogliano, animerà il campetto in erba sintetica messo a disposizione dall’amministrazione comunale che ha voluto fortemente questa location al centro del paese. A rendere questo torneo ancora più speciale è la sua struttura ispirata alla Champions League con un girone unico che coinvolgerà 12 squadre pronte a darsi battaglia con entusiasmo e spirito sportivo. Si tratta di uno dei primi tornei in Italia a proporre questo format, segno di innovazione e voglia di alzare il livello dell’iniziativa. Gli organizzatori sono tutti impegnati da settimane per garantire la riuscita dell’evento, non solo sul piano sportivo, ma anche sul fronte dell’intrattenimento e della partecipazione cittadina. L’inaugurazione del torneo sarà impreziosita da uno spettacolo di danza che darà il via ufficiale alla competizione, mentre una serata finale di festa e spettacolo celebrerà la squadra vincitrice e chiuderà in bellezza questa promettente edizione. L’Eagle’s Cup si preannuncia quindi non solo come un torneo di calcio, ma come un vero e proprio evento di comunità, capace di unire sport, divertimento e socialità sotto le stelle dell’estate moglianese.