Aggiornato alle: 20:17 Mercoledì, 6 Agosto 2025 poche nuvole (MC)
Eventi Corridonia

Ludi Antiqui, Corridonia celebra 30 anni di Medioevo tra storia, arte e rievocazione

Ludi Antiqui, Corridonia celebra 30 anni di Medioevo tra storia, arte e rievocazione

Nel cuore delle Marche, la Città di Corridonia - l'antica ricca e potente Montolmo medievale - si sta preparando a vivere cinque giorni fuori dal tempo.

La ridente cittadina torna a vestirsi di Medioevo per celebrare i trent'anni di rievocazione storica: le importanti “Franchigie" della Margutta”. L’evento, dal suggestivo titolo "LUDI ANTIQUI. La città gioco nelle Fiere di Montolmo", si articolerà in differenti date e serate (23 24 28 29 30 agosto) in cui i visitatori potranno ammirare l'epoca e la storia in ogni sua sfaccettatura e sfumatura, rivivendo il tempo che fu: un tempo ricco di avvenimenti che hanno lasciato tracce indelebili nell'odierna Corridonia. 

 

La consulenza dell'evento rievocativo è seguita dal Maestro Giovanni Nardoni, mentre la regia del Trentennale è affidata a Fabiana Vivani che collabora con l'Associazione La Margutta da diversi anni. 

Le danze si apriranno sabato 23 alle ore 16,30 con il solenne e maestoso corteo che sfilerà per le vie del centro storico e raggiungerà la Chiesa di Sant'Agostino dove alle 18,00 si svolgeranno la Santa Messa ed i cerimoniali della benedizione del Palio e dell'Offerta dei Ceri. A seguire, presso il Piazzale della Vittoria, l'inaugurazione della mostra "I volti di Montolmo", curata dall'Associazione "Forma e Materia" che catturerà, con il proprio tocco geniale ed originale, lo spettatore in un percorso celebrativo dei trent'anni della Margutta, attraverso l'allestimento scenografico degli splendidi costumi e dei meravigliosi palii che raccontano e svelano gli infiniti volti montolmesi. Quest'anno il palio che le contrade si contenderanno con le disfide di giochi popolari è stato dipinto dall'eclettico artista Silvio Natali. 

Si proseguirà domenica 24 alle ore 19 presso il Piazzale della Vittoria con la presentazione del Trentennale da parte del Maestro Nardoni, cui seguirà un interessante intervento dello storico locale Modestino Cacciurri che affascinerà i presenti con una relazione sulle fiere e mercati nella Montolmo medievale, contenente anche un focus sulla fiera campestre dell'Ascensione di San Claudio. 

La serata si concluderà alle 21 presso la Chiesa di Santa Croce con "EXSULTA FILIA SION", lezione-concerto sul “canto gregoriano ieri e oggi, punto di riferimento per la polifonia”, con la virtuosa SCHOLA CANTORUM S. CAECILIAdiretta dal Maestro Alessandro Buffone.

La settimana seguente, giovedì 28 agosto alle ore 21 presso Largo Pallotta, il piazzale della Chiesa di San Pietro, Paolo e Donato, ci s'immergerà nel vivo della rievocazione con la rappresentazione "POPULE MEUS" della compagnia "Il cielo di carta" in collaborazione con la SCHOLA CANTORUM S. CAECILIA: uno spettacolo intenso sulla Cena e Passione di Castellano Castellani. 

Venerdì 29 e Sabato 30 agosto ore 20 presso Piazza del Popolo si chiuderà in bellezza con il pittoresco e coinvolgente borgo, uno spaccato di vita medievale in cui verranno allestite e teatralizzate le ricostruzioni delle fiere, dei giochi medioevali e delle disfide tra le contrade: una festa per occhi, cuore e memoria. Inoltre sabato 30 agosto - a precedere il borgo- vi sarà alle ore 19 la staffetta medievale: una spettacolare ed avvincente disfida tra le contrade per le vie del centro storico toccando le antiche porte.

Il progetto è finanziato e patrocinato dal Comune di Corridonia e dalla FONDAZIONE Cassa di Risparmio di Fermo, e gode anche dei Patrocini della Provincia di Macerata, del Consiglio regionale Assemblea legislativa delle Marche e dell’Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche. 

La manifestazione beneficia inoltre del sostegno di un nutrito gruppo di mecenati: imprenditori sensibili alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale del proprio territorio e della propria comunità, di cui fanno parte a pieno titolo le rievocazioni storiche. 

La Presidente dell’Associazione La Margutta ETS-APS, che cura l’evento, esprime profonda riconoscenza a tutti coloro che a vario titolo supportano l’omonima rievocazione storica (istituzioni, sponsor, volontari, altre associazioni del territorio, ecc.) sottolineando come la conservazione dei beni culturali immateriali sia fondamentale per tutelare le identità territoriali e le radici culturali delle comunità locali, garantendo così l’eredità di una memoria storica da tramandare alle future generazioni.

Anche il sindaco di Corridonia, Giuliana Giampaoli, ha tenuto ad esprimere la propria gratitudine: “Il ringraziamento della città va all'Associazione La Margutta, al regista ed esperto di rievocazioni storiche Giovanni Nardoni, alla regista del trentennale Fabiana Vivani e ai tanti volontari senza i quali tutto questo non sarebbe possibile".

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni