Corridonia

Corridonia, auto contro tir in superstrada: interviene l'elisoccorso

Corridonia, auto contro tir in superstrada: interviene l'elisoccorso

Un violento tamponamento si è verificato intorno alle 13:15 di oggi lungo la superstrada "della Val di Chienti "poco dopo lo svincolo di Corridonia. Coinvolti nell’incidente un’automobile e un tir, entrati in collisione per cause ancora in corso di accertamento. L’impatto, avvenuto in direzione Civitanova, è ancora al vaglio delle forze dell’ordine, che stanno ricostruendo la dinamica dell’incidente. Sul posto sono giunti i sanitari del 118, che hanno anche richiesto l’intervento dell’eliambulanza per prestare assistenza al conducente dell’auto. Dopo le cure ricevute sul posto, l’uomo ha rifiutato il trasporto all’ospedale regionale di Torrette. Il traffico ha subito temporanei rallentamenti per consentire i soccorsi e la rimozione dei mezzi coinvolti. 

17/06/2025 16:33
Tolentino, amore senza tempo: Luciano e Ivana celebrano 50 anni di matrimonio

Tolentino, amore senza tempo: Luciano e Ivana celebrano 50 anni di matrimonio

Un traguardo importante per Luciano Romagnoli e Ivana Mancini, che il prossimo 15 giugno celebrano 50 anni di matrimonio. Uniti dal 1975, si erano sposati il 15 giugno nella suggestiva chiesetta della contrada Sant’Andrea, a Tolentino, loro città natale. Luciano, maresciallo dei Carabinieri in congedo, ha dedicato la sua vita al servizio dell’Arma, sempre accompagnato dalla moglie Ivana, che lo ha seguito con dedizione e affetto in tutte le sedi in cui è stato trasferito, fino alla destinazione finale a Macerata. Oggi vivono a Corridonia, dove domenica 15 giugno saranno circondati dall’affetto dei figli, dei nipoti, dei parenti e degli amici. La giornata sarà impreziosita dalla celebrazione di una santa messa in cui la coppia rinnoverà le promesse fatte mezzo secolo fa.   Un esempio di amore, costanza e condivisione che continua a ispirare chi li conosce.

14/06/2025 10:34
Corridonia, Paolo Cirilli del Dojo Kenshiro Abbe conquista l’argento in Coppa Italia A1 di Judo

Corridonia, Paolo Cirilli del Dojo Kenshiro Abbe conquista l’argento in Coppa Italia A1 di Judo

Nuovo prestigioso risultato per l'Asd Dojo Kenshiro Abbe di Corridonia, storico centro di judo fondato nel 1974 dal maestro Corrado Croceri. In occasione della finale nazionale della Coppa Italia A1 - Fijlkam, il sodalizio marchigiano ha celebrato il brillante secondo posto ottenuto da Paolo Cirilli nella categoria - 81 kg. L'atleta, cresciuto all'interno della scuola di judo corridoniana, ha dato prova di eccezionali qualità tecniche e determinazione, conquistando l'accesso alla finale dopo una serie di vittorie nette, tutte ottenute per ippon, il massimo punteggio nel judo. Cirilli ha iniziato il suo percorso superando al primo turno il bolzanino Daniel Pasolli. Successivamente ha avuto la meglio su Andrea Stefanelli e, in un incontro molto combattuto, ha sconfitto Gianmarco Lepre del Club Nippon Napoli grazie a una tecnica di sacrificio (Tomoe nage), riuscendo a portare a terra l’avversario con un preciso gesto tecnico. La marcia verso la finale è proseguita con un’altra vittoria per ippon, questa volta ai danni di Pietro Santoro, grazie a un’immobilizzazione a terra. Nella semifinale, il judoka di Corridonia ha affrontato e superato il napoletano Cristian Belmonte, atleta di spicco del Musokan Napoli. Una performance di grande solidità che ha proiettato Cirilli all’ultimo atto della competizione, dove ad attenderlo c’era il georgiano Irakli Beroshvili, in forza al Center Parma. La finale ha visto Beroshvili imporsi grazie a due waza-ari ottenuti con la tecnica di anca Sode tsurikomi goshi, che ha sorpreso Cirilli nei primi momenti dell’incontro. Nonostante la sconfitta, l’atleta marchigiano ha chiuso con uno splendido argento una giornata memorabile, coronamento di un percorso in crescendo e del lavoro di una scuola che continua a distinguersi a livello nazionale. La classifica finale della categoria -81 kg ha visto il primo posto di Irakli Beroshvili (Center Parma), il secondo di Paolo Cirilli (Dojo Kenshiro Abbe Corridonia), e il terzo posto ex aequo di Cristian Belmonte (Musokan Napoli) e Nicola Chairi (KSDK Parma). Un risultato che conferma ancora una volta la tradizione e il valore del judo marchigiano, con il Dojo di Corridonia protagonista.    

11/06/2025 15:30
Nuovo corso per la Giovanile Corridoniense: panchina affidata a Fabrizio Re

Nuovo corso per la Giovanile Corridoniense: panchina affidata a Fabrizio Re

CORRIDONIA – Cambio in panchina per la Giovanile Corridoniense, che saluta mister Fabrizio Cesetti e si prepara a scrivere una nuova pagina della propria storia sportiva. Dopo un anno e mezzo alla guida della formazione rossoblù, si chiude il ciclo dell’ormai ex tecnico. La società non ha perso tempo e ha subito individuato il nuovo profilo per ripartire con ambizione e continuità: sarà Fabrizio Re a guidare la squadra nel prossimo campionato di Terza Categoria. Una scelta che unisce esperienza e conoscenza del territorio. Re, infatti, è stato una vera e propria bandiera da calciatore, indossando le maglie di Maceratese e Urbisalviense, e nelle ultime stagioni ha maturato esperienza da tecnico allenando lo Sforzacosta, sempre in Terza Categoria. Ora per lui si apre una nuova sfida con l’obiettivo chiaro di centrare quei playoff sfuggiti di un soffio nell’annata appena conclusa. Con l’arrivo di Re in panchina, la Giovanile Corridoniense punta a rilanciare le proprie ambizioni, valorizzando al contempo un profilo radicato nel calcio locale. L’inizio di un nuovo corso che parte con entusiasmo e determinazione.

09/06/2025 19:14
Corridonia, auto centra furgone posteggiato e si ribalta su un fianco: gli occupanti restano intrappolati (FOTO)

Corridonia, auto centra furgone posteggiato e si ribalta su un fianco: gli occupanti restano intrappolati (FOTO)

Auto colpisce un furgone posteggiato a lato della carreggiata e si ribalta su un fianco: un uomo e una donna finiscono in ospedale. L'incidente è avvenuto intorno alle 17:30 di questo pomeriggio, in località Campogiano, lungo la strada provinciale Passo del Bidollo che collega Corridonia alla frazione di Colbuccaro.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco con una squadra proveniente dal Comando provinciale di Macerata e i sanitari del 118 con un'ambulanza della Croce Rossa e un'ambulanza della Croce Verde. Entrambi gli occupanti della Fiat - che viaggiava in direzione Corridonia - coinvolta nel sinistro, un uomo e una donna, sono stati liberati dall'abitacolo grazie all'ausilio dei pompieri per poi essere consegnati ai medici.  Per i feriti è stato disposto il trasferimento all'ospedale di Macerata per accertamenti. Non si troverebbero in pericolo di vita. Nessuno era presente a bordo del furgone al momento dello schianto. Ancora da chiarire le cause dell'incidente, al vaglio dei carabinieri della locale stazione.      

09/06/2025 18:40
Corridonia, donna investita da un'auto: trasportata in ospedale per accertamenti

Corridonia, donna investita da un'auto: trasportata in ospedale per accertamenti

Una donna di 52 anni è stata trasportata questa mattina all’ospedale di Macerata in seguito a un investimento avvenuto in via Santa Croce, a Corridonia. L’episodio si è verificato poco dopo le 9:30, mentre la donna stava attraversando la strada. Secondo una prima ricostruzione, la 52enne sarebbe stata urtata da un’auto in transito, cadendo poi a terra. All'arrivo dei soccorritori del 118, la donna era cosciente sebbene dolente per i traumi riportati a seguito del sinistro: è stata quindi condotta al pronto soccorso in codice giallo per ulteriori accertamenti. Sul luogo dell’incidente è intervenuta anche una pattuglia della polizia locale, che ha avviato gli accertamenti per definire con esattezza la dinamica dell’accaduto e verificare eventuali responsabilità.

31/05/2025 12:09
Schianto tra moto e auto a Corridonia: centauro 39enne trasportato a Torrette

Schianto tra moto e auto a Corridonia: centauro 39enne trasportato a Torrette

Grave incidente nel primo pomeriggio di oggi in via Grazie, a Corridonia. Per cause ancora in fase di accertamento da parte della polizia locale, un’auto e una moto si sono scontrate all’altezza di un incrocio. Ad avere la peggio è stato il centauro, un uomo di 39 anni, che a seguito dell’impatto ha riportato ferite particolarmente serie. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari del 118 che, valutate le condizioni del ferito, hanno richiesto l’intervento dell’eliambulanza. Il motociclista è stato intubato e trasferito d’urgenza all’ospedale regionale di Torrette di Ancona, dove è attualmente ricoverato in prognosi riservata. Agli agenti della polizia locale spetta la ricostruzionedell'esatta dinamica del sinistro.

29/05/2025 19:14
Corridonia, al via i lavori sulla Provinciale per mettere in sicurezza la scarpata: cantiere operativo da giugno

Corridonia, al via i lavori sulla Provinciale per mettere in sicurezza la scarpata: cantiere operativo da giugno

Un intervento di 180mila euro per ripristinare il dissesto lungo la scarpata che si trova sulla strada provinciale 34 “Corridoniana”, nella zona degli Zoccolanti. La Provincia di Macerata, infatti, ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di risanamento della frana verificatasi a seguito dell’intensa ondata di maltempo che aveva colpito il nostro territorio a maggio 2023 e aveva costretto anche il Comune di Corridonia ad evacuare, in via precauzionale, l’immobile che si trova in prossimità della scarpata.                                                                                                                               “Dopo un’attenta analisi svolta dai tecnici della Provincia, è stato progettato un particolare intervento mirato a garantire la stabilità del versante e la sicurezza dell’area – spiega il presidente Sandro Parcaroli –. Sappiamo i tanti disagi che alcune famiglie hanno dovuto sopportare in questi anni, ma voglio ribadire che non ci siamo mai dimenticati di loro. I nostri tecnici si sono messi subito al lavoro per realizzare un progetto che guardasse non solo all’immediato, ma potesse garantire sicurezza all’intera area anche nel futuro, viste le piogge sempre più consistenti che si abbattono sui nostri territori. La Provincia si è confrontata con il Comune di Corridonia e, ora che sono state trovate le risorse necessarie, siamo pronti ad aprire il cantiere". Per il ripristino della scarpata e della corte posta alla sua sommità si prevede di realizzare un’opera di sostegno in acciaio posta su due livelli, ognuno alto circa tre metri, in modo da proteggere il terreno dal degrado nel tempo e incrementare la pendenza della scarpata in maniera controllata, tutto ciò su un fronte di circa 18 metri. Inoltre sarà curato il sistema di deflusso delle acque superficiali a monte della scarpata, sempre nell’ottica di evitare ulteriori fenomeni di erosione. L’intervento, per circa 180mila euro finanziato con risorse proprie della Provincia, è previsto a partire dal metà del mese di giugno e la durata contrattuale è di 105 giorni.

21/05/2025 12:22
Corridonia, nuova luce per il centro storico: approvato il piano da 75mila euro

Corridonia, nuova luce per il centro storico: approvato il piano da 75mila euro

Lo scorso 9 maggio la Giunta comunale di Corridonia ha approvato l’atteso Progetto Esecutivo relativo all’ efficientamento energetico delle linee di pubblica illuminazione del centro storico, individuando come primo intervento di interesse l’asse che dalla Porta Sejano attraversa tutto il centro storico fino ad arrivare alla Porta Romana. Il progetto prevede la sostituzione dei corpi illuminanti presenti con nuovi corpi con tecnologia led di ultima generazione per garantire una adeguata luminosità ed interesserà le seguenti vie del centro: via Cavour, via Roma, piazza del Popolo, via Matteotti, via Mazzini e via Procaccini, per una spesa complessiva di 75.000 euro. "Questo intervento, che si va ad aggiungere ai lavori in corso che interessano il palazzo Persichetti, la chiesa di San Francesco, la porta San Pietro, la Porta Romana e la ricostruzione delle mura castellane con la realizzazione di un nuovo impianto di risalita, rappresenta un ulteriore tassello che si va ad integrare nella visione complessiva di riqualificazione del centro storico che l’Amministrazione comunale sta realizzando", spiega la sindaca Giampaoli . "Tra pochi mesi, grazie al completamento di questi interventi, la cittadinanza potrà finalmente riappropriarsi di un centro storico rinnovato, dove i suoi principali monumenti torneranno a essere pienamente fruibili. Un ulteriore fondamentale passo per il miglioramento della vivibilità della città".    

16/05/2025 14:26
Corridonia, prometteva amore online ma era una truffa da 7.500 euro: tre denunciati

Corridonia, prometteva amore online ma era una truffa da 7.500 euro: tre denunciati

Aveva creduto di iniziare una relazione sentimentale con una donna conosciuta online, ma dietro a quel profilo si nascondeva un inganno ben orchestrato. Un 53enne operaio di Corridonia è stato vittima di una truffa sentimentale che gli è costata 7.500 euro. Grazie alle indagini condotte dai Carabinieri della Stazione di Corridonia, tre persone – due uomini e una donna, di età compresa tra i 27 e i 35 anni – sono state denunciate per truffa continuata aggravata in concorso. Tutti e tre gli indagati, di nazionalità nigeriana e residenti rispettivamente nelle province di Viterbo, Pistoia e Parma, sono stati deferiti all’autorità giudiziaria. I due uomini risultano con precedenti di polizia, mentre la donna è incensurata. Le indagini sono partite nel marzo scorso, dopo la denuncia dell’operaio, il quale aveva raccontato ai militari di aver conosciuto via chat una donna che si era presentata come cittadina afghana in fuga dal suo Paese. Fingendo l’intenzione di trasferirsi in Italia per raggiungerlo, la truffatrice aveva dichiarato di aver spedito i propri bagagli al suo indirizzo, alimentando l’illusione di un legame autentico. Nei giorni seguenti, l’uomo è stato contattato da sedicenti intermediari di una fantomatica società di spedizioni, i quali, attraverso raggiri e falsi pretesti, lo hanno convinto a effettuare diversi bonifici bancari, con importi variabili, per un totale di 7.500 euro. Le somme, secondo quanto riferito alla vittima, sarebbero servite per sbloccare o far proseguire la spedizione dei bagagli della presunta compagna.   I Carabinieri, seguendo il flusso del denaro e analizzando i conti correnti destinatari dei pagamenti, sono riusciti a risalire ai tre presunti responsabili, che ora dovranno rispondere del reato di truffa aggravata e continuata.

14/05/2025 15:14
Corridonia, il Giro delle Marche in Rosa chiude con la vittoria di Piergiovanni e Pegolo: in ricordo di Sara Piffer

Corridonia, il Giro delle Marche in Rosa chiude con la vittoria di Piergiovanni e Pegolo: in ricordo di Sara Piffer

A conclusione del Giro delle Marche in Rosa sulle strade maceratesi di Corridonia, Federica Piergiovanni si è imposta alla grande nella prova conclusiva che ha messo a confronto le ragazze delle categorie élite, under 23 e juniores in occasione della Giornata Nazionale Rosa - Gran Premio Città di Corridonia – Trofeo Associati Fisiomed – Coppa Supermercato SI con Te. La pugliese dell’Isolmant Premac Vittoria ha staccato di pochi secondi la molisana Noemi Lucrezia Eremita (Born to Win-BTC City Ljubljana-Zhiraf) con alle spalle un gruppo regolato dalla friulana Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile) che, a sua volta, si è invece consacrata vincitrice dell’intera classifica generale del Giro grazie al miglior piazzamento ottenuto il giorno precedente a Offida (seconda alle spalle dell'australiana Chantelle Mc Carthy della ST Kilda Cycling Club). L’appuntamento di Corridonia ha reso omaggio a Sara Piffer, la giovane ciclista trentina vincitrice dell’edizione dello scorso anno, scomparsa tragicamente il 24 gennaio scorso durante un allenamento a Mezzocorona. Su iniziativa degli organizzatori locali del Club Corridonia, guidati dal presidente Mario Cartechini, è stato consegnato ai genitori un premio alla memoria intitolato “il sentiero luminoso della vita” con annesso un commovente messaggio tratto dal canto degli Indiani Navajo, simbolo di forza e speranza. Un momento emozionante a cui hanno presenzato Lorenzo e Marianna Piffer, genitori di Sara, per testimoniare l’amore della loro figlia per il ciclismo e per rilanciare un appello sentito e condiviso: il movimento ciclistico continua a chiedere sicurezza e maggiori tutele, di fronte all’ennesima tragedia accaduta lungo le strade. A testimoniare la vicinanza alla famiglia Piffer, il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli, il presidente regionale CONI Marche Fabio Luna e per il comitato regionale FCI Marche Massimo Romanelli (presidente), Lino Secchi (ex presidente), Maurizio Minucci (vice presidente) ed Emanuele Senzacqua (presidente della commissione giudici di gara), durante il minuto di raccoglimento in ricordo non solo di Sara Piffer ma anche dell’ex professionista marchigiano Enrico Paolini, oltre a Michele Negri e Piero Pratesi (deceduti la scorsa settimana durante una gara ciclistica). A prendere il via 166 atlete in rappresentanza di 29 squadre con la corsa che ha affrontato quattro giri pianeggianti iniziali tra Piediripa e la zona industriale di Corridonia con in palio alcuni traguardi volanti ad appannaggio per ben tre volte di Anita Baima (Horizons Cycling Club). Successivamente sono salite in cattedra Piergiovanni ed Eremita, alternandosi nella conquista dei  due gran premi della montagna in palio durante la percorrenza del circuito finale con il passaggio a Petriolo, facendo da preludio all’epilogo in salita tra la zona industriale e il centro di Corridonia. Con l’azione efficace delle due battistrada negli ultimi 17 chilometri, le posizioni di vertice si sono progressivamente definite, fino all’affondo vittorioso di Piergiovanni nell’ascesa conclusiva verso Corridonia, dove Eremita ha perso leggermente contatto accontentandosi della seconda posizione. Con un lunghissimo sprint in salita, Pegolo ha conquistato la terza posizione assoluta — prima tra le juniores — assicurandosi anche la vittoria finale nel Giro delle Marche in Rosa. Nel gruppo inseguitore si è distinta Rebekka Pigolotti del Club Corridonia, che ha ben figurato chiudendo al decimo posto tra le applausi del pubblico locale.   ORDINE D’ARRIVO GENERALE 1° Federica Piergiovanni (Isolmant Premac Vittoria) 88 km in 2.01’00” media 43,636 km/h 2° Noemi Lucrezia Eremita (Born to Win Zhiraf BTC City Ljubljana) a 10” 3° Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile) a 30” 4° Michela De Grandis (Team Mendelspeck E-work) 5° Giulia Erja Bianchi (Biesse Carrera Premac) 6° Misia Belotti (Canturino 1902 Asd) 7° Romina Evelin Di Sciuva (Canturino 1902 Asd) 8° Alessia Missaggia (Team Farto – Kiroot) 9° Gemma Sernissi (Born to Win Zhiraf BTC City Ljubljana) 10° Gaia Tormena (Isolmant Premac Vittoria)   ORDINE D’ARRIVO OPEN (UNDER 23 – ELITE) 1° Federica Piergiovanni (Isolmant Premac Vittoria) 2° Noemi Lucrezia Eremita (Born to Win Zhiraf BTC City Ljubljana) 3° Michela De Grandis (Team Mendelspeck E-work) 4° Alessia Missaggia (Team Farto – Kiroot) 5° Gemma Sernissi (Born to Win Zhiraf BTC City Ljubljana) 6° Gaia Tormena (Isolmant Premac Vittoria) 7° Lucia Romeo Brillante (Aromitalia 3T Vaiano) 8° Asia Zontone (Isolmant Premac Vittoria) 9° Irma Siri (Top Girls Fassa Bortolo) 10° Rebekka Pigolotti (Asd Club Corridonia)   ORDINE D’ARRIVO JUNIORES 1° Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile) 2° Giulia Erja Bianchi (Biesse - Carrera - Premac) 3° Misia Belotti (Canturino 1902) 4° Romina Evelin Di Sciuva (Canturino 1902 Asd) 5° Azzurra Ballan (Breganze Millenium) 6° Emma Bonissi (Petrucci Gauss Cycling Team) 7° Emma Gottoli (Team Wilier Breganze) 8° Elena De Laurentiis (Team Di Federico) 9° Anastasia Durigon (Breganze Millenium) 10° Alice Testone (Team Di Federico)   LE MAGLIE DEL GIRO DELLE MARCHE IN ROSA Rosa generale (sponsorizzata da Ambedo Tornitori): Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile). Blu gran premi della montagna (Max Impianti): Gemma Sernissi (Born to Win-BTC City Ljubljana-Zhiraf). Verde traguardi volanti (Fanini): Anita Baima (Horizons Cycling Club). Bianca miglior giovane (Totaro): Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile). Gialla miglior straniera (Peroni): Julia Aubry (Fra, Team Buffaz Gestion de Patrimoine).   CLASSIFICA FINALE GIRO DELLE MARCHE IN ROSA 1° Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile) 185 punti 2° Federica Piergiovanni (Isolmant Premac Vittoria) 160 3° Giulia Erja Bianchi (Biesse Carrera Premac) 160   CLASSIFICA TRAGUARDI VOLANTI 1° Anita Baima (Horizons Cycling Club) 80 2° Lara Crestanello (Born to Win Zhiraf BTC City Ljubljana) 70 3° Asia Zontone (Isolmant Premac Vittoria) 10   CLASSIFICA GRAN PREMI DELLA MONTAGNA 1° Gemma Sernissi (Born to Win Zhiraf BTC City Ljubljana) 30 punti 2° Chantelle Mc Carthy (Aus, ST Kilda Cycling Club) 25 3° Sara Pepoli (Isolmant Premac Vittoria) 25   CLASSIFICA GIOVANI 1° Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile) 100 punti 2° Giulia Erja Bianchi (Biesse - Carrera - Premac) 85 3° Misia Belotti (Canturino 1902) 70   CLASSIFICA STRANIERE 1° Chantelle Mc Carthy (Aus, ST Kilda Cycling Club) 50 punti 2° Julia Aubry (Fra, Team Buffaz Gestoine de Patrimoine) 45 3° Katelyn Nicholson (Aus, ST Kilda Cycling Club) 40     Credit fotografico Flaviano Ossola (Pedale Rosa)

11/05/2025 17:33
Corridonia, imbianchino cade da una scala: trasportato in eliambulanza a Torrette

Corridonia, imbianchino cade da una scala: trasportato in eliambulanza a Torrette

Infortunio sul lavoro questa mattina a Corridonia, dove un imbianchino di 77 anni è caduto da una scala mentre era impegnato in un intervento di ristrutturazione. L'uomo, lavoratore autonomo e residente nel comune, stava operando all’esterno di un’abitazione quando, per cause in corso di accertamento, ha perso l’equilibrio ed è precipitato rovinosamente a terra. L’incidente è avvenuto intorno alle 9:45, in viale Pausula. La caduta ha causato al 77enne diversi traumi, in particolare al volto. Immediato l’allarme al 118: sul posto sono arrivati i soccorsi sanitari che, valutata la gravità delle condizioni, hanno richiesto l’intervento dell’eliambulanza partita da Ancona. L’uomo è stato stabilizzato sul posto e poi trasferito in codice rosso all’ospedale regionale di Torrette per ricevere le cure specialistiche del caso. Le sue condizioni restano sotto osservazione. Sull’accaduto indagano i carabinieri della locale stazione, intervenuti insieme al personale del servizio prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Spsal) dell’Ast di Macerata, per verificare la dinamica dell’incidente e il rispetto delle normative sulla sicurezza.

06/05/2025 13:10
Corridonia, la NoGravity Ballet conquista palcoscenici internazionali: da Roma a Cannes

Corridonia, la NoGravity Ballet conquista palcoscenici internazionali: da Roma a Cannes

La danza, intesa come disciplina artistica e percorso formativo, può diventare un’esperienza di crescita straordinaria quando viene accompagnata da visione, dedizione e opportunità concrete. Ne è un esempio la realtà della NoGravity Ballet, Scuola di Danza con sede a Corridonia, che sotto la guida della direzione artistica di Laura Giacomini si è affermata negli ultimi anni come un punto di riferimento nel panorama coreutico italiano. Oltre al tradizionale percorso di studio, la scuola propone un programma avanzato, il “Percorso Master PRO”, destinato a tre gruppi gara suddivisi per fasce d’età (Allievi, Juniores e Seniores). Questo percorso non solo offre agli allievi un approfondimento tecnico e artistico, ma li accompagna in un’esperienza formativa e competitiva che, da quest’anno, ha superato i confini nazionali per estendersi anche in ambito europeo. La stagione 2024-2025 ha visto i tre gruppi protagonisti di numerose trasferte e competizioni di rilievo, raccogliendo importanti riconoscimenti. Il 16 febbraio 2025, in occasione del Concorso Stardance di Roma, sono stati ottenuti tre primi posti – uno per ciascuna categoria – accompagnati da un premio speciale per la Miglior Coreografa assegnato a Laura Giacomini, scelta tra 151 coreografie per la capacità di coniugare creatività e valorizzazione tecnica delle interpreti. Durante la manifestazione Danza In Fiera 2025, al Concorso Expression, sono state assegnate due borse di studio per una formazione intensiva di tre giorni a Stoccarda. Il 15 marzo 2025, presso Cinecittà World di Roma, la partecipazione alla Jeda Dance Competition ha portato altri significativi risultati: tre Golden Star, uno per ciascun gruppo, per il punteggio massimo raggiunto, una borsa di studio al 100% per Valencia, dove è prevista la partecipazione dal 17 al 19 ottobre 2025, e il premio per la miglior coreografia conferito al gruppo Seniores. Il 23 marzo 2025, al Concorso Perugia Dance Edition tenutosi presso l'Auditorium San Domenico di Foligno, i gruppi hanno ottenuto altri tre primi posti, validi per l’accesso diretto alla finalissima prevista a Roma il 17 e 18 maggio. Un ulteriore successo è arrivato il 27 aprile al Concorso Agorà, ospitato nello scenario unico dei Fori Imperiali di Roma, dove sono stati ottenuti due primi posti nelle categorie Allievi e Seniores. Nella stessa giornata, la scuola è stata ospite della Giornata Internazionale della Danza, confermando ancora una volta il valore artistico delle proprie proposte coreografiche. Numerose anche le borse di studio individuali conquistate dalle allieve e dai tre gruppi nel corso dell’intera stagione, a testimonianza di un impegno continuo e di una crescita costante. Particolarmente significativa è stata la partecipazione alla decima edizione del Concorso Internazionale "Concourse Danse Croisette", svoltosi a Cannes, in Costa Azzurra, dall’11 al 14 aprile 2025. Evento di prestigio internazionale, ha riunito alcune delle migliori accademie di danza europee. In questo contesto, il gruppo Allievi ha ricevuto la medaglia di bronzo per la coreografia “Puzzle”, così come il gruppo Seniores con “Salto nel vuoto”. Al gruppo Juniores è stato assegnato un riconoscimento al merito per l’interpretazione della coreografia “Fail”. La stagione, ancora in corso, si avvia verso le sue fasi finali, con l’auspicio di vivere nuove emozioni e raccogliere ulteriori successi nei prossimi appuntamenti in programma. Di seguito i nomi delle allieve e degli allievi che fanno parte dei tre gruppi gara: Allievi: Maria Elena Bartolacci, Vittoria Bellini, Camilla Sabbatini, Matilde Girotti, Viola Elisei, Ilaria Morganti, Bianca PerticarariJuniores: Maddalena Seghetta, Diletta Bompadre, Luna Tosti, Costanza Orici, Alice Ciarpella, Giulia Di Paolo, Benedetta Romanzetti, Anna Scagnetti, Matilde Scarponi, Carlotta ChiurchiùSeniores: Sofia Simoni, Anna Romanzetti, Emma Persichini, Gaia Calabrese, Sofia Bertolone, Alessia Conti, Azzurra Salvatori, Elisa Giulia Gaman, Sara Marchetti, Alessandra Persichini

02/05/2025 16:05
Corridonia, la consigliera Lina Agostinelli approda nella maggioranza: "Il mio impegno rimane quello di sempre"

Corridonia, la consigliera Lina Agostinelli approda nella maggioranza: "Il mio impegno rimane quello di sempre"

Nel corso del consiglio comunale di lunedì 28 aprile, la consigliera comunale Lina Agostinelli, finora appartenente al gruppo misto, ha ufficializzato la sua adesione alla maggioranza consiliare, entrando a far parte del gruppo Centro Destra Corridonia in quota Fratelli d’Italia. La decisione - si legge nella comunicazione diffusa alla stampa - "nasce da una profonda condivisione dei valori del centrodestra e degli obiettivi programmatici volti allo sviluppo e al benessere della città". Con questo passo, Agostinelli intende "rafforzare l’azione amministrativa guidata dalla sindaca Giuliana Giampaoli", confermando al contempo la propria volontà di rappresentare le istanze dei cittadini, in particolare quelle provenienti dalla frazione di Colbuccaro, dove risiede. "Il mio impegno rimane quello di sempre: lavorare per il bene della comunità, ascoltare i bisogni del territorio e contribuire con responsabilità alla costruzione di un futuro più solido per Corridonia", ha dichiarato la consigliera. La maggioranza accoglie con soddisfazione questa scelta, che viene letta come segnale di coesione e di fiducia nel percorso politico intrapreso: "L’adesione di Agostinelli – fanno sapere dal gruppo Centro Destra Corridonia – conferma la solidità e l’apertura del nostro progetto, capace di attrarre forze politiche e civiche animate dal desiderio concreto di lavorare per la città".  

29/04/2025 10:20
Corridonia, incidente in superstrada: due feriti in ospedale

Corridonia, incidente in superstrada: due feriti in ospedale

Un incidente si è verificato nella tarda mattinata di oggi lungo la superstrada: due feriti sono stati trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Il sinistro è avvenuto poco prima delle 13 in direzione mare, poco dopo lo svincolo di Piediripa, durante un violento acquazzone che stava interessando la zona. Secondo le prime informazioni, una vettura con a bordo tre persone - per ragioni ancora da chiarire - è andata a collidere con il guardrail. L'impatto ha causato il ferimento di due degli occupanti del veicolo, che sono stati immediatamente soccorsi e trasferiti in ospedale. Fortunatamente, secondo quanto si apprende, non sarebbero in pericolo di vita. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno provveduto a mettere in sicurezza l'area, le ambulanze del 118, e la polizia stradale, che ha effettuato i rilievi per determinare le cause precise dell’incidente. A causa del sinistro si sono registrate lunghe code nel tratto interessato.  (Foto di repertorio) 

25/04/2025 15:20
Un antipasto di 1° maggio: il Banco del Mutuo Soccorso apre le celebrazioni a Corridonia

Un antipasto di 1° maggio: il Banco del Mutuo Soccorso apre le celebrazioni a Corridonia

Anticipato dal singolo "Il Mietitore", è uscito a febbraio "Storie Invisibili", il nuovo album del Banco del Mutuo Soccorso. La band che ha fatto scuola nel prog rock, è tornata con un lavoro che è l’ideale completamento di una trilogia dedicata all’esistenza umana. Dopo "Transiberiana" (2019) e "Orlando: le forme dell'amore" (2022), nel nuovo concept album "Storie invisibili" il particolare diventa universale e contemporaneo, attraverso il racconto di dodici storie individuali di personaggi comuni ma che rappresentano tutti noi e che costituiscono la storia vera dell’umanità. Donne e uomini reali fotografati in momenti delle loro vite, nelle loro vicende personali, o all’interno di periodi storici del genere umano, attraverso le quali poter parlare di tutti noi, spesso alludendo ai grandi temi dei nostri tempi. L'idea di scrivere una trilogia dedicata all'esistenza umana nasce nel 2015, un anno molto duro per il Banco, con la scomparsa di Francesco Di Giacomo e Rodolfo Maltese, e l’emorragia cerebrale che colpisce Vittorio Nocenzi. Ma la storia del gruppo è destinata a rinnovarsi e ripartire, con la voglia di progettare qualcosa di mai fatto prima: un racconto molto più ampio del solito, tre album collegati uno all’altro in modo da formare un quadro unico. E così il Banco, dopo aver raccontato il cammino delle nostre vite con il viaggio sui binari della "Transiberiana", e aver celebrato il sentimento più potente fra tutti quelli che hanno sempre provato gli uomini, l’amore ("Orlando: le forme dell’amore"), presenta ora la parte principale e imprescindibile di questo racconto sull’esistenza umana: "Storie invisibili". Non mancheranno al concerto previsto a Corridonia i grandi successi della band, da album divenuti leggendari come "Darwin", "Io sono nato libero" e popolari Hit come Moby Dick, Paolo Pa’ e Canto di primavera. Appuntamento a domenica prossima, 27 aprile, alla Festa dei Lavoratori che si svolge nella Zona Industriale di Corridonia.  

23/04/2025 17:07
Giardinaggio, ferramenta e casalinghi: apre il nuovo punto vendita di Capitani a Corridonia

Giardinaggio, ferramenta e casalinghi: apre il nuovo punto vendita di Capitani a Corridonia

 A poco più di un anno dall’apertura del primo punto vendita a Mogliano, il giovane imprenditore Niko Capitani raddoppia con entusiasmo e ambizione. Sabato scorso è stato infatti inaugurato il suo secondo negozio, situato in viale Santa Croce 86, a Corridonia. A celebrare il taglio del nastro, oltre a Capitani, erano presenti la sindaca Giuliana Giampaoli e l’assessore Porfiri. Dopo la cerimonia, i presenti hanno potuto visitare i nuovi spazi espositivi, ampi e curati, e partecipare a un piccolo momento conviviale con degustazioni di panini alla porchetta. Il nuovo punto vendita amplia l’offerta già consolidata nel primo negozio, proponendo un servizio completo di vendita e riparazione di attrezzi per il giardinaggio, articoli di ferramenta, prodotti per il garden e per la casa. Una nuova apertura che conferma lo spirito imprenditoriale di Niko Capitani e l’apprezzamento crescente della clientela per i suoi servizi .

19/04/2025 10:14
Corridonia ricorda la figura di David Fermani con il libro scritto da Modestino Cacciurri

Corridonia ricorda la figura di David Fermani con il libro scritto da Modestino Cacciurri

Si è svolta lo scorso venerdì 11 aprile, alle ore 21:15, presso il Salone del Centro di Aggregazione Giovanile di Corridonia la presentazione del volume "David Fermani. Il mistero di un uomo" scritto da Modestino Cacciurri. Il libro è frutto di importanti ricerche storiche per ricostruire la vita e le gesta di una delle più importanti figure di Corridonia, benefattore e anima della vita politica della città. Oltre all’autore, nel corso della serata sono intervenuti il sindaco Giuliana Giampaoli, l'assessore alla cultura Massimo Cesca e Lara Pierantoni, presidente dell’Associazione Culturale “La Margutta”, che ha supportato tecnicamente gli eventi.  Per ricordare ed omaggiare David Fermani, infatti, a novembre scorso (in occasione dei 130 anni dalla sua morte) presso il Teatro Velluti è andato in scena lo spettacolo della Compagnia della Marca “David un dramma ottocentesco”, con drammaturgia originale e regia di Fabiana Vivani e Roberto Rossetti. Un racconto che ha sviscerato l’uomo David e la sua condizione negli ultimi giorni di vita tra mistero, dolore e angoscia. In quell’occasione, prima dello spettacolo, si è tenuta una conferenza sulla figura di Fermani tenuta proprio da Modestino Cacciurri. Al termine della presentazione del libro, venerdì scorso, è stato proiettato un breve video con alcuni momenti dello spettacolo di novembre scorso. Il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli commenta così l’opera di Modestino Cacciurri: «David Fermani è stato benefattore, Sindaco, uomo dall’intelligenza vivace, regista e protagonista delle intricate vicende politiche del suo tempo. Abbiamo colto con convinzione la possibilità di riportare alla luce e all’attenzione dei suoi concittadini la figura di un personaggio illustre che tanto ha dato alla nostra città. L’opera di Modestino Cacciurri è la sintesi di uno studio accurato, scrupoloso e raffinato.» «Quello che a noi giustamente rimane di David Fermani – ricorda Modestino Cacciurri, autore del libro - è la sua generosità e la sua filantropia. David però, come tutti, è stato molto altro: un integerrimo amministratore sensibile all'educazione dei giovani, un capace imprenditore, uno scaltro politico, un uomo con le sue passioni ed i suoi amori. Dopo la sua tragica morte e le intricate vicende processuali penali e civili, la città ha voluto quasi rimuovere questa scabrosa vicenda relegando tutto in un profondo oblio. Un mistero che ho cercato di riportare alla luce e che in fondo rimane tale viste le risultanze contrastanti del processo penale e civile. Lascio a chi legge decidere il finale del dramma sperando in una piacevole lettura».  «Siamo orgogliosi di aver sostenuto il progetto ideato dall’associazione La Margutta – dichiara l'assessore alla cultura Massimo Cesca - che non ha solo creato emozioni occasionali, ma ha posto le basi per mantenere viva nel tempo la memoria di David Fermani. Il grande lavoro di ricerca fatto con esemplare passione dal Dott. Modestino Cacciurri, documentato in un interessantissimo libro, consentirà di non perdere la memoria storica di fatti e personaggi che hanno profondamente inciso in quello che oggi noi siamo ed ha consentito ai bravissimi  Fabiana Vivani e Roberto Rossetti di realizzare un’opera teatrale di grande intensità ed impatto scenico, che ha consentito di divulgare i contenuti delle ricerche fatte dal Dott. Cacciurri ad un pubblico molto più ampio dei lettori di libri. Siamo molto soddisfatti sia dei risultati sia del metodo seguito».  L’iniziativa rientra nel programma dell'amministrazione comunale per sostenere la valorizzazione della storia e della cultura locale dei personaggi più importanti che hanno caratterizzato la vita di Corridonia.  

15/04/2025 12:40
Corridonia, al via quattro cantieri per il ripristino post-sisma: lavori su edifici storici e spazi pubblici

Corridonia, al via quattro cantieri per il ripristino post-sisma: lavori su edifici storici e spazi pubblici

Proseguono a Corridonia le opere di ripristino degli edifici storici lesionati dal sisma del 2016, ed inserite nel Piano Triennale dei Lavori Pubblici 2024-2026. Tra marzo ed aprile, infatti, sono ben quattro i cantieri che sono stati avviati o che sono in fase di avvio. Lo scorso 17 marzo sono iniziati i lavori di ripristino funzionale del Porticato di ingresso del Cimitero Comunale. Opere ricomprese tra quelle dell’ordinanza OCSR 137 del 29/03/2023 del Commissario Guido Castelli, per le quali è stata assegnata al Comune di Corridonia la somma di 120mila euro. La progettazione delle opere necessarie è stata prontamente affidata il 30 giugno 2023 e a dicembre 2024 si è dato avvio al procedimento di affidamento dei lavori e il cantiere si protrarrà per 72 giorni. Gli interventi al Porticato non mirano alla sola riparazione del danno, ma si inseriscono in un "sistema" di consolidamento generale, suddiviso per step, che interesserà le volte a crociera e le strutture voltate in mattoni. Inoltre saranno effettuate lavorazioni inerenti la ricostituzione di nervature e cornici di volte laterizie di mattoni. I lavori termineranno con una ripulitura delle superfici interessate, al fine di rendere tutto il portico omogeneo nella colorazione e nella fattezza. Infine, si interverrà sul ripristino e consolidamento della copertura.  Iniziati anche i lavori per il ripristino funzionale di Porta San Pietro, situata all’interno del centro storico di Corridonia, per i quali il Comune ha a disposizione la somma di 50mila euro. A luglio del 2023 venivano assegnati gli incarichi per la progettazione esecutiva e tra novembre e dicembre del 2024 sono stati affidati gli incarichi per la relazione tecnica e per la realizzazione dei lavori, iniziati negli scorsi giorni, che riguardano la struttura muraria lesionata e il restauro dei materiali lapidei. Per il termine dei lavori sono previsti 60 giorni. Interessata da lavori di rispristino funzionale, a causa dei danni causati dal terremoto, anche la porta castellata denominata Porta Romana, situata in via Mazzini. L’assegnazione della progettazione risale al luglio del 2023, seguita dal progetto definitivo a luglio 2024, la riqualificazione prevede un costo complessivo di 150.000 euro. Attualmente si sta lavorando sui ponteggi, in modo da garantire sicurezza nelle fasi di cantiere e ridurre al minimo il periodo di eventuale interdizione al passaggio, dato che la Porta costituisce un importante varco di accesso al Centro storico. Per gli interventi su entrambe le porte il Comune ha avuto il via libera dal Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologica Belle Arti e paesaggio. Importante sottolineare anche che, sia per Porta San Pietro che per Porta Romana, una volta terminati i lavori di ripristino si procederà anche un progetto illuminotecnico volto a valorizzare a pieno gli elementi architettonici e il contesto in cui sono inseriti. Lo scorso dicembre sono stati affidati poi i lavori per gli interventi di ripristino della Palestra di Judo all’interno del complesso Ex-Lanzi, in via Santa Chiara. Un progetto esecutivo approvato a giugno 2024 per il quale il Comune ha a disposizione 150.000 euro, e anche in questo caso è stato necessario attendere il parere favorevole del Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologica Belle Arti e paesaggio. I lavori interesseranno soprattutto la copertura dell’edificio e si protrarranno per 90 giorni. "Diciotto cantieri nell’area del centro storico, tra pubblici e privati, senza considerare quelli fuori dalla cinta muraria, sono segno di una ritrovata vitalità e di una concreta voglia di rinascita – ha dichiarato il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli -. Sono segno di un attaccamento convinto alle proprie radici e della speranza che diventa realtà grazie alla determinazione e al lavoro di chi crede con convinzione nel futuro della sua città. Siamo convinti che solo dando impulso, sostenendo e accompagnando la ricostruzione, con la massima collaborazione tra pubblico e privato, si possa invertire la direzione rispetto al fenomeno dello spopolamento che tanti comuni dell’entroterra subiscono da anni".     

08/04/2025 10:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.