Sopralluogo del direttore generale dell’Ast di Macerata Alessandro Marini e del sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli, stamattina, nel cantiere dove sono in corso i lavori di realizzazione della Casa e dell’ospedale di comunità, secondo quanto previsto dal cronoprogramma del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per un finanziamento di 3.080.000,00 euro, che comprende anche la creazione di una RSA per 20 posti letto.
Il progetto prevede al primo piano la Casa di Comunità che per la parte ambulatoriale andrà ad integrare le prestazioni già presenti al piano terra, mentre al secondo piano sarà realizzata la Rsa per anziani non autosufficienti.
L’edificio in passato è stato oggetto di consistenti interventi con fondi Comunitari Por Fesr per l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico, mente ora i lavori riguardano la ristrutturazione interna dei due piani dell’edifico, che dovranno essere adeguati ai requisiti vigenti di autorizzazione delle strutture sanitarie e alle norme antincendio.
Dopo la demolizione interna dei piani, sono in fase di realizzazione le nuove partizioni e gli impianti di distribuzione dell’acqua sanitaria. Nella Casa di Comunità saranno presenti le attività dei Medici di Medicina Generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni e infermieri di famiglia. Sono previsti anche i Servizi di assistenza domiciliare, infermieristici e diagnostici di base, la continuità assistenziale e il punto prelievi.
Il progetto esecutivo approvato ha previsto un aumento del costo dei lavori rispetto al progetto di fattibilità tecnico economica di 200.531,24 euro, dovuto al recepimento delle prescrizioni impartite in sede di conferenza dei servizi preliminare e dall’approfondimento progettuale conseguente, ma sarà completamente riassorbito dai ribassi d’asta, dalle somme a disposizione e dal Fondo Opere Indifferibili (FOI) nel quadro tecnico economico di aggiudicazione.
“Con la realizzazione della Casa e dell’ospedale di comunità di Corridonia si concretizza la medicina di prossimità, disegnata dal DM77/2022, – dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Alessandro Marini – che farà crescere la sanità territoriale e gli strumenti a disposizione per la presa in carico delle cronicità e fragilità della popolazione”. Parole di apprezzamento sono state espresse dalla sindaca Giampaoli che ringrazia il direttore generale Marini per la grande disponibilità dimostrata al dialogo e al confronto.
“Un incontro atteso da tempo quello di oggi, in cui ho potuto illustrare le esigenze e le aspettative della città di Corridonia, con particolare riguardo e attenzione ai servizi territoriali attualmente presenti e quelli da ripristinare o implementare, anche alla luce del nuovo Piano Aziendale, ragionando poi in prospettiva futura sulla rifunzionalizzazione dell’ex ospedale cittadino ora in ristrutturazione” – sottolinea il primo cittadino di Corridonia.
“Con le nuove strutture rafforziamo la rete territoriale e compiamo un ulteriore passo avanti nella realizzazione di una sanità più vicina ai cittadini - sottolinea il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini - Continuiamo a lavorare per soddisfare i bisogni di salute della popolazione, per garantire una maggiore accessibilità ed efficienza dei servizi e per fornire risposte alle cronicità. Stiamo investendo in maniera importante anche sul potenziamento delle grandi apparecchiature sanitarie per offrire standard sempre più elevati ai marchigiani e una sanità più moderna".
Un incendio è scoppiato nella serata di oggi, poco dopo le 20, all’interno di una casa singola nella frazione di San Claudio a Corridonia, una persona è rimasta leggermente intossicata. Le fiamme si sono sviluppate nella camera da letto, e fortunatamente, l'allarme è stato lanciato tempestivamente da una delle persone presenti all’interno.
Immediatamente, sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Macerata, un’ambulanza del 118 e una pattuglia dei carabinieri. Grazie alla prontezza dei soccorritori, l'incendio è stato spento in breve tempo, evitando così danni maggiori. La camera da letto è stata interdetta e messa in sicurezza, ma l’intera abitazione è stata dichiarata agibile.
Un occupante della casa ha accusato lievi sintomi di intossicazione a causa dei fumi sprigionati dall'incendio, ma fortunatamente non ha riportato ferite o ustioni. Dopo le prime cure sul posto, la persona coinvolta è stata rilasciata senza bisogno di un ricovero ospedaliero. Da stabilire l'origine del rogo.
La storica Porta Romana di Corridonia verrà riparata dai danni subiti dal terremoto. L’Ufficio Speciale Ricostruzione, infatti, ha approvato il progetto da 150.000 euro che punta al ripristino funzionale dell’opera collocata in via Mazzini, una delle cinque porte cittadine del comune maceratese.
L’intervento è ricompreso all’interno dell’ordinanza numero 137 e, dunque, ha l’obiettivo di ricondurre Porta Romana allo stato pre-sisma per fruibilità ed utilizzabilità. «L’ordinanza 137 si rivela ancora una volta fondamentale per la capillarità e la celerità con cui sta infondendo ulteriore slancio al processo di rilancio dell’entroterra appenninico, che ha subito le pesanti conseguenze delle scosse del 2016/2017 - spiega il commissario alla ricostruzione Guido Castelli -. Ogni intervento che abbiamo finanziato e messo a terra rappresenta un tassello importante per le singole comunità, di questo ringrazio la forte collaborazione dei Comuni, dell’Usr e della Regione Marche guidata dal presidente Acquaroli».
«Vediamo finalmente concretizzarsi a poco a poco i frutti di un lavoro complesso e incessante volto a restituire alla nostra città il suo patrimonio storico e culturale – dichiara il sindaco Giuliana Giampaoli -. La riqualificazione e la rigenerazione dei territori è il solo strumento capace di arginare lo spopolamento post sisma e invertire una tendenza alla delocalizzazione che ha fortemente inciso sulle condizioni socioeconomiche dele aree colpite dal sisma del 2016, in particolare i centri storici. Il ripristino funzionale di Porta Romana e delle altre opere ricomprese nell’ordinanza 137, oltre ai lavori che già stanno interessando la Chiesa di San Francesco, la Pinacoteca e la Biblioteca, è parte integrante di un progetto organico di recupero del patrimonio pubblico finalizzato alla riscoperta e alla valorizzazione dell’identità stessa della nostra città. Buona parte del cammino è ancora da fare ma voglio cogliere l’occasione per riconoscere l’accelerazione impressa dal Commissario Castelli e dalla struttura commissariale al processo di ricostruzione e ringraziare per il costante, competente, efficace impegno nel sostegno alla rinascita».
Nello specifico, il progetto prevede il consolidamento della muratura, scuci e cuci con mattoni di recupero, stilatura e stuccatura uniforme dei giunti di malta, pulizia e rinforzo estradossale della volta a botte, l’inserimento di una catena in acciaio in corrispondenza del piano di imposta dell’arco interno a via Mazzini ed il rifacimento della copertura e della lattoneria. Curiosità. La porta ha attraversato i secoli, subendo la colossale distruzione del 1433.
Alla fine del XVIII secolo, ormai cadente, fu demolita e successivamente ricostruita. Nel 1790, l’architetto Giuseppe Valadier progettò la nuova porta, imponente, isolata dagli edifici circostanti, senza decorazioni, di forma geometrica, aspetto maestoso tipico delle opere del progettista. Il nome di Porta Cappuccina, che prese dopo la costruzione del monastero dei Cappuccini, ora ex mattatoio, fu cambiato in Porta Nuova, il nome attuale fu dato nel 1870 dopo la presa di Roma.
Nella notte di domenica scorsa, un gruppo di quattro individui, con il volto coperto da passamontagna, ha fatto irruzione nel punto vendita MediaWorld situato all’interno del centro commerciale Corridomnia, a Corridonia, in via Enrico Mattei.
I malviventi, armati presumibilmente di un piede di porco o di un altro strumento adatto allo scasso, hanno frantumato una delle vetrate del negozio per guadagnare l’accesso. Una volta dentro, hanno fatto razzia di smartphone di ultima generazione e di altri dispositivi tecnologici esposti in vetrina, per poi darsi alla fuga con un bottino stimato in diverse migliaia di euro.
L’episodio è avvenuto tra le 22 e le 23 di domenica sera, quando l’allarme del negozio ha segnalato l’intrusione. Nonostante la rapidità dell’intervento dei carabinieri del nucleo radiomobile della Compagnia di Macerata, i ladri sono riusciti a dileguarsi prima dell’arrivo delle forze dell’ordine, sfruttando un’auto per allontanarsi velocemente.
Il negozio, inaugurato solo lo scorso novembre, è stato preso di mira in un’azione rapida e ben organizzata, durata pochi minuti. I carabinieri, giunti sul posto, hanno immediatamente avviato le indagini, visionando i filmati delle telecamere di sorveglianza interne al MediaWorld, forniti dai responsabili del punto vendita.
Inoltre, stanno analizzando le riprese delle telecamere posizionate nelle aree circostanti, nella speranza di identificare i responsabili o di ricostruire i loro movimenti prima e dopo il furto.
Il valore esatto del bottino non è ancora stato determinato con precisione, ma si stima che siano stati sottratti numerosi smartphone di alta gamma, ciascuno del valore di centinaia di euro. Le indagini proseguono per individuare i colpevoli e ricostruire la dinamica dell’accaduto.
Due interventi dei carabinieri nella provincia di Macerata: guida in stato di ebrezza e arresto per violazione di misure alternative alla detenzione
La notte scorsa, due distinti interventi dei carabinieri della provincia di Macerata hanno portato a risultati significativi in materia di sicurezza e giustizia. Il primo episodio ha visto protagonisti i carabinieri della sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata, che hanno fermato un 29enne, residente nella zona di Montecassiano, per un controllo alla guida.
Durante l’accertamento, l’uomo è stato sottoposto all’esame dell’etilometro, risultando positivo con un tasso alcolemico di 1,39 g/l, ben oltre i limiti consentiti dalla legge. A seguito dei risultati, è stato disposto il ritiro immediato della patente e la sospensione della stessa, che sarà successivamente formalizzata dal Prefetto di Macerata. Il veicolo è stato affidato a una persona idonea.
Nel secondo intervento, i carabinieri della Stazione di Corridonia hanno arrestato un 32enne, residente a Recanati, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio di Sorveglianza di Perugia. L’uomo, noto alle forze di polizia, era stato precedentemente sottoposto all'affidamento in prova ai servizi sociali per scontare una pena di 1 anno e 7 mesi di reclusione. Tuttavia, a causa di ripetute violazioni delle prescrizioni a lui imposte, la misura alternativa alla detenzione è stata revocata. L'arrestato è stato condotto presso la Casa Circondariale di Fermo, dove si trova ora a disposizione dell'autorità giudiziaria.
Nel pomeriggio di sabato 25 gennaio, si è svolta all’Hotel Grassetti di Corridonia l'Assemblea regionale del Partito Democratico delle Marche. Ospite d’onore l’europarlamentare e presidente del Partito democratico, Stefano Bonaccini.
"Abbiamo una responsabilità. La nostra comunità sta vivendo un periodo di forte preoccupazione. La sanità pubblica è in crisi, il nostro sistema economico non regge più, i giovani se ne vanno e le famiglie marchigiane sono sempre più povere. I servizi pubblici fondamentali si stanno sgretolando, mentre il presidente Acquaroli si accalora di più per difendere l’indifendibile piuttosto che per la tutela dei diritti dei marchigiani", ha dichiarato la segretaria Bomprezzi.
La critica si è rivolta in particolare all'operato della Giunta Acquaroli rispetto alla nota vicenda Atim andata in onda su Report: “Altro che Let’s Marche, qui la promozione del territorio passa per 'Leva i soldi pubblici' alle Marche! 12 milioni di euro per degli uffici vuoti, una vergogna" ha rimarcato Bomprezzi.
Stilettate sono arrivate dalla Segretaria anche sulla cancellazione del Superbonus sisma, sul dimensionamento scolastico e sul recente caso Link University: "La politica della destra è chiara, si sta cercando di smantellare il pubblico a discapito dell’uguaglianza e della pari dignità sociale. Ora basta, dobbiamo alzare la testa".
Il presidente Bonaccini è intervenuto sull'unità del Partito e le priorità programmatiche: "L'unità del Partito Democratico è una condizione necessaria, ma da sola non basta. Dobbiamo costruire una coalizione vincente e ampia, capace di offrire al nostro elettorato un progetto credibile e un'alternativa concreta".
"Questa alternativa deve ruotare attorno a temi fondamentali come la sanità e la scuola pubblica, temi che la Segretaria regionale ha giustamente messo al centro del dibattito - ha proseguito Bonaccini -. I dati sulla sanità marchigiana parlano chiaro: mentre molti vengono nella mia regione per curarsi, troppi rinunciano alle cure per difficoltà economiche. È una realtà che non possiamo accettare e che richiede risposte immediate e coraggiose".
Un accenno poi sulla sfida politica nelle Marche e il percorso unitario: "Voglio ringraziare la Segretaria regionale per il percorso unitario intrapreso – ha sottolineato Bonaccini - un risultato che rafforza il Partito e che sostengo pienamente come Presidente del Partito Democratico. I segnali che arrivano dalle Marche sono incoraggianti: lavorando su temi chiave come sanità, scuola pubblica e il rilancio delle aree interne, possiamo dimostrare che la partita è aperta e assolutamente contendibile. Il Partito Democratico è pronto a essere il perno di una proposta politica che risponda ai bisogni reali delle persone e rilanci il futuro della regione".
"È ora di voltare pagina. Il nostro obiettivo è costruire un'alternativa solida e concreta, con un nuovo centro-sinistra. Il partito è unito e pronto per lavorare ad un progetto per le Marche. La nostra comunità, fatta di volontari, amministratori, giovani e donne democratiche, è una risorsa preziosa, e insieme possiamo fare la differenza", ha concluso la segretaria Bomprezzi.
Controlli dei carabinieri nel Maceratese: arresto e sequestro di sostanze stupefacenti. Nei giorni scorsi, i carabinieri del Comando provinciale di Macerata hanno portato a termine due importanti operazioni di controllo del territorio, con esiti significativi nella lotta contro il crimine e l'abuso di sostanze stupefacenti.
La Stazione carabinieri di Corridonia ha arrestato un uomo di 48 anni, originario della Campania e domiciliato nello stesso comune, su esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Napoli. L'individuo, con precedenti di polizia, era stato condannato per tentata estorsione continuata e lesioni personali aggravate. Dopo l'arresto, l'uomo è stato condotto presso la Casa Circondariale di Pesaro, dove rimarrà a disposizione dell'autorità Giudiziaria competente.
Nella notte scorsa, la Sezione Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Macerata ha effettuato un controllo di routine in corso Cavour, dove hanno fermato un giovane di 22 anni, di cittadinanza marocchina, che camminava a piedi con un atteggiamento sospetto. L'inquietudine mostrata dal ragazzo ha spinto i militari a procedere con un controllo più approfondito. Durante la perquisizione, sono stati rinvenuti 5,98 grammi di hashish, che sono stati sequestrati. Il giovane, incensurato, è stato sanzionato amministrativamente per l'uso personale di stupefacenti.
Dopo il grande successo della prima edizione, nella suggestiva cornice del Rione Cerqueto torna lunedì 6 gennaio, a partire dalle ore 17:00, il Presepe Medievale Vivente "In Dulci Jubilo", a conclusione delle festività natalizie "La magia del Natale a Corridonia tra tradizione e modernità" organizzate dalla città di Corridonia.
"In Dulci Jubilo" è un vero e proprio spettacolo, una narrazione itinerante legata alla storia di San Francesco e della sua meravigliosa ispirazione che nel 1223 ha dato vita al presepe, usanza inizialmente italiana ed oggi rito irrinunciabile diffuso in tutti i paesi cattolici del mondo.
Il Presepe Medievale Vivente "In Dulci Jubilo", difatti, nella inaugurale edizione del 2023, è stato ispirato proprio dalla ricorrenza degli 800 anni dal primo allestimento che il Santo fece a Greccio. In quell’occasione si è pensato di creare un presepe medievale vivente nel quale venisse raccontata proprio la storia del presepe, secondo quanto riportato da Frà Tommaso Da Celano, biografo di San Francesco, nel capitolo XXX della "Vita Prima beati Francisci".
Questa impostazione, arricchita da nuovi racconti ed aneddoti, è diventata la vera caratterizzazione del presepe medievale vivente organizzato dall’Associazione "La Margutta", in collaborazione con altre importanti realtà del territorio: il C.R.A.Z.I., la Confraternita Madonna di Guadalupe, il Centro socio-culturale Mons. R. Vita, il Centro Studi Giovanni Carnevale, l’Associazione Festeggiamenti Santa Maria.
La narrazione partirà dalla quattrocentesca Porta Santa Croce, attraverserà caratteristici vicoli, tra locande, botteghe artigiane, antichi mestieri, nel brusio del mercato e sotto le fioche luci delle lanterne, per concludersi presso la rappresentazione della Natività. La regia è sempre affidata all’originale e certosino lavoro di Fabiana Vivani che non mancherà di apportare il proprio tocco delicato e raffinato. Nel corso della manifestazione si potranno gustare caldarroste, vin brulè, thè e cioccolata calda accompagnati da dolcetti della tradizione. Ingresso gratuito.
Incidente sulla SP 485 nel territorio comunale di Corridonia: intervento dei vigili del fuoco e trasporto d'emergenza per due feriti. Un incidente stradale si è verificato poco prima delle 13:00 sulla SP 485, coinvolgendo un furgone e un’autovettura. In seguito al sinistro due persone sono rimaste incastrate all’interno dei veicoli.
Immediatamente intervenuti, i vigili del fuoco della squadra di Macerata hanno lavorato rapidamente per estrarre le vittime dai veicoli danneggiati. Una volta liberate, le due persone sono state affidate al personale medico del 118, che ha provveduto a prestare i primi soccorsi.
Il conducente del furgone, in condizioni gravi, è stato trasportato d’urgenza in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette, mentre l'altro ferito è stato trasportato presso l’ospedale di Macerata per ulteriori accertamenti e cure.
Le cause dell’incidente sono ancora al vaglio delle forze dell'ordine, che stanno ricostruendo la dinamica dell'accaduto. La viabilità nella zona è stata temporaneamente interrotta per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza della strad
Lunedì 16 dicembre ha preso il via a Corridonia il progetto “Corridonia Cardioprotetta”, che prevedrà una serie di incontri informativi gratuiti organizzati dall' Associazione Provinciale CIVES di Macerata con il patrocinio del Comune. L'iniziativa è rivolta ai cittadini e mira a promuovere una maggiore consapevolezza e preparazione nell'affrontare situazioni di emergenza sanitaria, rendendo Corridonia una comunità più sicura.
La prima serata si è svolta presso la sala dei Servizi Sociali del Comune e ha visto la partecipazione di titolari e dipendenti delle farmacie San Claudio, Guglini e Blasi, che con le loro donazioni hanno reso possibile l'installazione di tre postazioni dotate di Defibrillatori Semi Automatici (DAE). Questi dispositivi, a disposizione della comunità, sono stati collocati in prossimità delle tre farmacie, che si confermano non solo presìdi sanitari essenziali, ma anche punti di riferimento per fornire corrette informazioni ai cittadini.
Durante l'incontro sono stati approfonditi temi fondamentali legati al funzionamento del Sistema di Allarme Sanitario, con particolare attenzione alla chiamata alla Centrale Unica di Risposta NUE 112 Marche Umbria, anche tramite l'utilizzo dell'applicazione mobile “Where Are U”. È stato inoltre illustrato il ruolo del Sistema di Emergenza Territoriale di Soccorso gestito dalla Centrale Operativa 118 di Macerata e spiegato come comportarsi in caso di soccorso a una persona colta da malore.
A partire da gennaio, gli abitanti del Comune di Corridonia saranno invitati a partecipare agli incontri gratuiti a loro dedicati, durante i quali riceveranno informazioni pratiche e istruzioni utili per contribuire attivamente alla sicurezza sanitaria della comunità.
Accusa un malore in strada: muore il 41enne Marco Pallotto. È successo nel pomeriggio di mercoledì lungo le mura cittadine di Corridonia. In base a una prima ricostruzione, l'uomo sarebbe uscito di casa in stato di agitazione, tanto che i genitori - preoccupati - hanno chiamato il 112.
Una volta diramata la segnalazione è stata attivata una volante presente in zona, ma nel frattempo in via Santa Croce, una delle strade principali del comune, un passante avrebbe notato un corpo disteso a terra e avrebbe lanciato l'allarme.
Sul posto sono stati chiamati i sanitari del 118 che hanno tentato di salvare la vita all'uomo, ma per il 41enne non c’è stato più nulla da fare. A stroncarlo sarebbe stato un arresto cardiaco.
Presenti, per gli accertamenti del caso, i carabinieri della Compagnia di Macerata. Il corpo della vittima è stato trasferito all'obitorio di Macerata, ma non è stato ancora concesso il nullaosta dalla Procura per la sepoltura: per la giornata di giovedì è stata disposta l'ispezione cadaverica.
Tragedia questa mattina negli uffici comunali di Corridonia, dove il dirigente Adalberto Marani, 58 anni, è stato stroncato da un infarto mentre si trovava al lavoro. Marani, responsabile del servizio finanziario del Comune, è stato colto da un malore improvviso che non gli ha dato scampo.
I colleghi, prontamente allertati, hanno cercato di soccorrerlo con ogni mezzo a disposizione, utilizzando anche il defibrillatore presente nell'ufficio. Nonostante i ripetuti tentativi di rianimazione, però, per il dirigente non c'è stato nulla da fare. Il personale medico del 118, giunto tempestivamente sul posto, non ha potuto che constatare il decesso di Marani.
La notizia della sua morte ha sconvolto profondamente la comunità di Corridonia e il paese di Belforte del Chienti, dove Marani risiedeva. Conosciuto e stimato per la sua serietà e professionalità, il dirigente lascia un vuoto incolmabile tra colleghi e amici. In molti lo ricordano per la sua disponibilità e per il suo impegno costante nella gestione dei servizi finanziari del Comune.
In un messaggio di cordoglio, la sindaca di Corridonia, Giuliana Giampaoli, ha espresso profondo dolore per la perdita. “Con grande dolore e profonda tristezza, a nome dell'amministrazione, dei colleghi e di tutti i dipendenti, partecipiamo alla città a cui tanto si è dedicato con impegno e passione, il nostro cordoglio per l'improvvisa scomparsa del dottor Adalberto Marani".
"A lui va il nostro ringraziamento, per la collaborazione di tanti anni, per la professionalità e la serietà mai venuta meno, per la disponibilità illimitata. Con affetto, rispetto e gratitudine, riposi in pace".L’intera comunità si stringe attorno alla famiglia di Marani in questo momento di profonda tristezza".
Incendio in una cabina elettrica di un impianto fotovoltaico a Corridonia. Oggi, intorno a mezzogiorno, i vigili del fuoco sono intervenuti in contrada Antico, a Corridonia, per domare un incendio che ha coinvolto una cabina elettrica all'interno di un impianto fotovoltaico. Le fiamme sono divampate all'interno della struttura, ma grazie alla pronta reazione delle squadre di soccorso, il rogo è stato rapidamente estinto.
Sul posto sono giunti immediatamente i vigili del fuoco di Macerata con due autobotti. I pompieri hanno proceduto a isolare l’impianto dai pannelli solari e dalla rete elettrica principale, prevenendo così il rischio di ulteriori danni e pericoli. Per spegnere le fiamme,hanno utilizzato un liquido schiumogeno, una tecnica efficace per contrastare incendi di natura elettrica e quelli che coinvolgono materiali infiammabili.
Una volta domato l’incendio, i pompieri hanno messo in sicurezza l’intera area, evitando che il fuoco si propagasse e consentendo la verifica delle cause che hanno portato all'incendio. Nessuna persona è rimasta coinvolta o ferita nell’incendio, e non sono stati segnalati danni gravi.
Sabato scorso, la Società Atletica Corridonia Eugenio Niccolai (S.A.C.E.N.) ha celebrato il suo 70° anniversario di fondazione (1954-2024) presso il Centro Pastorale. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi atleti, tecnici e dirigenti che hanno contribuito alla crescita dell'associazione nel corso degli anni. Le premiazioni sono state effettuate dal sindaco Giuliana Giampaoli e dal presidente Doriano Mitillo.
La Società Atletica Corridonia (S.A.C.) è stata fondata nel 1953 da un gruppo di giovani corridoniani: Vittorio Canullo, Vitaliano Craia, Silvio Craia, Giorgio Montecchiari, Giancarlo Padova, Roberto Gaetani, Luigi Mercuri e Francesco Storani.
Nel 1954, i soci fondatori si rivolsero ai genitori di Eugenio Niccolai, un giovane corridoniano caduto il 31 gennaio 1918 sull'altopiano di Asiago durante la Prima Guerra Mondiale. Grazie al loro contributo economico, la società ha potuto fregiare le divise celesti con una fascia bianco-rossa, i colori della bandiera della "Brigata Sassari" a cui apparteneva Eugenio Niccolai, capitano del 151° Reggimento Fanteria. La nuova sigla S.A.C.E.N. è diventata dominante sul pettorale della tenuta sportiva.
I carabinieri della stazione di Corridonia hanno denunciato all'autorità giudiziaria un pregiudicato 28enne residente a Napoli per truffa aggravata. Le indagini sono partite da una querela presentata da un impiegato del luogo, che nei giorni scorsi ha ricevuto un sms sulla sua utenza cellulare, proveniente da Posteinfo, con il quale è stato indotto a cliccare su un link allo scopo di poter sbloccare la sua carta BancoPosta.
Il denunciante, dopo aver ricevuto il messaggio, è stato anche contattato telefonicamente da un sedicente operatore dell’ufficio Antifrode di Poste Italiane che lo ha indotto, con artifici e raggiri, a recarsi presso una postazione Atm di Poste Italiane per effettuare un bonifico di 9.960 euro.
L’interlocutore telefonico ha convinto il malcapitato che la somma era stata accreditata per errore sul suo conto corrente, quindi doveva essere restituita con un bonifico bancario.
L'impiegato solo in un secondo momento ha appurato l’ammanco dal suo conto corrente, rendendosi conto di essere stato raggirato. I carabinieri di Corridonia, a seguito di attività di indagine, hanno identificato il beneficiario del bonifico, che è stato quindi deferito all’autorità giudiziaria per truffa.
Nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18:15, un incendio ha coinvolto tre appartamenti in viale Trieste. L'intervento tempestivo dei vigili del fuoco, giunti sul posto con due autobotti e un'autoscala, ha permesso di domare le fiamme e mettere in sicurezza gli edifici interessati. Fortunatamente, non si registrano feriti tra gli abitanti.
Durante le operazioni di spegnimento, i vigili del fuoco hanno recuperato un gatto da un locale al piano superiore, invaso dal fumo, e lo hanno riconsegnato al proprietario.
La bellezza di un Bambino rappresentata dai bambini. Il presepe realizzato dagli alunni del plesso di Colbuccaro dell'Isc "Manzoni - Lanzi" di Corridonia verrà esposto, dopo aver presentato la candidatura ed essere stato scelto, dall'8 dicembre al 6 gennaio in piazza San Pietro a Roma, nell’ambito dell’evento internazionale "100 presepi in Vaticano" accanto ad opere di artisti di tutto il mondo, a pochi giorni dall’inizio del Giubileo 2025.
La scena che rappresenta la Natività, realizzato con materiale di riciclo, è il frutto del lavoro delle mani degli alunni insieme a quelle degli insegnanti e ai saggi consigli dei nonni che hanno collaborato a questo progetto.
Il presepe, che vuole simboleggiare il dono che la nascita di Cristo è per l'umanità, è stato già posizionato sotto al loggiato in San Pietro, pronto per essere ammirato insieme ad altri 125 presepi, già dal giorno dell’Immacolata, 8 dicembre, fino all’Epifania, in un'esposizione ad ingresso gratuito che, da anni, riscuote successo e partecipazione.
Soddisfazione è stata espressa dalla dirigente scolastica Daniela Smorlesi che ha dichiarato: "Pur trattandosi di un lavoro realizzato prima del mio insediamento, la scelta caduta sul presepe del nostro ISC di far parte dei presepi esposti in Vaticano ci riempie di orgoglio. Non appena ce lo hanno comunicato stentavamo a crederci. Portare il nostro piccolo contributo a questo evento internazionale ci rende sempre più consapevoli della forza e del valore della scuola oggi. Per questo il mio ringraziamento ed i miei rallegramenti vanno ai nostri cari alunni che hanno espresso la loro creatività coltivando la cultura del riuso e della sostenibilità, alla guida dei docenti ed alle sapienti parole dei nonni, la cui collaborazione abbiamo sempre valorizzato".
Il presepe del plesso di Colbuccaro è stato accompagnato anche da una graziosa letterina scritta dagli alunni a Papa Francesco al quale, oltre alle parole di vicinanza e di incoraggiamento per quanto sta facendo con il suo impegno per il mondo, hanno anche rivolto gli auguri per l’imminente compleanno e espresso quelli di Buon Natale e felice anno nuovo.
Un evento che rimarrà per sempre impresso nella memoria degli alunni che hanno realizzato l’opera e che - con il loro gusto, manualità e fantasia - hanno dato vita ad un piccolo grande capolavoro, come solo i bambini sanno fare, loro che sanno esprimere bellezza e che sono – come li definiva Gianni Rodari – “artisti naturali”.
Un Natale all’insegna della tradizione, ma con uno sguardo proiettato verso l’innovazione: è questo il cuore del programma natalizio che il comune di Corridonia ha presentato quest’anno. "Grazie alla partecipazione al 'Bando Accoglienza Linea B' della Regione Marche, che ha visto il Comune classificarsi al 12° posto su circa 230 domande, la nostra città ha ottenuto un contributo di 15.000 euro per l’organizzazione degli eventi natalizi. Il mix perfetto tra tradizione e modernità caratterizzerà le celebrazioni, che promettono di rendere il periodo delle festività ancora più magico e coinvolgente", ha sottolineato il sindaco Giuliana Giampaoli.
"Il programma natalizio di quest’anno si distingue per un equilibrio unico tra le radici storiche e la contemporaneità", ha aggiunto la prima cittadina. La tradizione sarà protagonista con l’immancabile accensione dell’albero di Natale insieme alle scuole della città sia nel centro storico che nelle frazioni, una celebrazione che ogni anno coinvolge centinaia di bambini e famiglie.
Non mancherà il presepe vivente medievale, che trasporterà i visitatori in un’atmosfera antica, immersa nelle tradizioni locali. Numerosi inoltre saranno gli spettacoli a teatro per grandi e bambini nonché i vari concerti di Natale e Capodanno.
Ma l’innovazione non tarderà ad arrivare. Tra gli eventi più attesi, le fontane danzanti, che regaleranno uno spettacolo di luci e suoni, e il concerto gospel dell'8 dicembre, una serata che promette di scaldare i cuori con la potenza della musica corale e le voci emozionanti degli artisti.
Quest’anno, a causa dei lavori di restauro in corso nel centro storico, l’albero di Natale non sarà il classico abete naturale, ma un elegante albero artificiale. La scelta, lontana dai tradizionali addobbi, è stata pensata per garantire il minimo impatto sui lavori in corso, senza rinunciare alla magia del Natale.
L’albero sarà collocato accanto a una stella cometa da terra, mentre il presepe, tradizionale simbolo della festività, sarà realizzato dentro la fontana di Piazza Corridoni. Questo allestimento, che unisce il modernismo razionalista della piazza con l’antico fascino del presepe, darà vita a una location suggestiva e unica, perfetta per attrarre cittadini e turisti in un’atmosfera che mescola arte, storia e innovazione.
"Il Natale a Corridonia si prospetta essere un’esperienza indimenticabile, che saprà coinvolgere tutti, grandi e piccoli, attraverso eventi che uniscono il passato e il futuro. L’iniziativa, sostenuta dal contributo della Regione Marche, non solo valorizza le tradizioni locali ma porta anche una ventata di novità che renderà il centro cittadino ancora più affascinante. Corridonia è pronta a vivere un Natale che saprà stupire e coinvolgere" afferma l’assessore Gemma Acciarresi.
Una nuova mensa a servizio della scuola Martiri della Libertà di Corridonia. Il progetto rientrerà nel piano delle opere pubbliche, come annunciato dalla sindaca Giuliana Giampaoli: "La mensa sarà realizzata grazie all'aggiudicazione di un contributo di 479mila euro destinati al potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione, nell’ambito del Pnrr - sottolinea la prima cittadina -. La disponibilità del progetto esecutivo già approvato ci consentirà di avviare la procedura di gara per l’esecuzione dei lavori fin dal giorno successivo all’approvazione della variazione del Piano delle Opere Pubbliche 2024-2026".
"La struttura, attigua all’edificio scolastico, sarà costruita secondo gli attuali standard di costruzione richiesta per gli edifici scolastici, da quelli progettuali e impiantistici, a quelli ambientali; la collocazione consentirà un importante miglioramento delle zone esterne - prosegue Giampaoli -. L'edificio sarà dotato di impianto fotovoltaico, nel rispetto dei principi Dnsh". "Dopo l'avvio dei lavori a San Francesco, al Persiche, alla Villa Fermani, un ulteriore risultato concreto per il miglioramento dei servizi alla comunità, a cui seguiranno nei prossimi mesi importanti novità", conclude la sindaca.
Taglio del nastro per il nuovo punto vendita MediaWorld all’interno dello Shopping Center Corridomnia. Sugli oltre 1.500 metri quadrati di spazio commerciale, MediaWorld inaugura a Corridonia il primo Experience Store del Centro-Sud dove, grazie all’innovativo design ‘Look & Feel’, i cittadini potranno usufruire delle ampie aree esperienziali dove toccare con mano i prodotti, testare e ricevere consulenza personalizzata.
La catena leader nella distribuzione di elettronica prosegue negli investimenti, portando a quota 3 i negozi presenti nella regione Marche. L'apertura dello store ha previsto, infatti, l’impiego di 24 persone provenienti dal territorio di cui 17 nuovi assunti. La composizione del team riflette un'equa distribuzione di genere e, inoltre, il punto vendita di Corridonia vanta un team manageriale interamente al femminile costituito da tre professioniste di comprovata esperienza.
"L’apertura un punto vendita strategico come quello di Corridonia è parte integrante della nostra strategia di sviluppo che, attraverso continua evoluzione e innovazione, crea esperienza e servizi a valore aggiunto all’interno del settore della tecnologia, rendendola più comprensibile e accessibile a tutti i pubblici di riferimento", dichiara Vittorio Buonfiglio, COO (Chief Operating Officer, direttore generale, ndr) di MediaWorld.
A presenziare alla visita in anteprima e alla cerimonia di taglio del nastro, a sottolineare l’importanza dell’occasione non solo per MediaWorld ma anche per lo Shopping Center Corridomnia, sono intervenuti assieme al management MediaWorld e al proprietario del Corridomnia Alfio Caccamo, il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli, il vicesindaco Nelia Calvigioni e i sindaci di Pieve Torina e Camerino.
“L'inaugurazione di questa nuova struttura di vendita è una notizia estremamente positiva per la nostra città sia dal punto di vista occupazionale che per l'attrattività commerciale del territorio. Viene arricchita l'offerta commerciale locale, rendendola più completa e competitiva. Un'offerta più ampia e diversificata è un fattore di interesse non solo per i residenti, ma anche i comuni limitrofi e un elemento che contribuisce ad aumentare l'interesse turistico per il nostro territorio. L'amministrazione comunale è sensibile nel creare nuove opportunità di crescita con l'obiettivo di rendere il nostro territorio un luogo sempre più attrattivo per vivere, lavorare e investire.", ha dichiarato il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli.
"È un piacere accogliere MediaWorld, che arricchisce e qualifica ulteriormente l'offerta del Corridomnia - ha dichiarato Alfio Caccamo, patron dello Shopping Center Corridomnia -. L'apertura di oggi rappresenta un momento di festa e una buona notizia per i clienti attuali e per i molti che si aggiungeranno, grazie a una proposta sempre più completa e interessante. Accogliamo la nuova realtà commerciale e i nuovi lavoratori che presto diventeranno volti familiari per i clienti che serviranno con la professionalità e la competenza che caratterizzano MediaWorld."
Lo store di Corridonia si caratterizza per uno stile contemporaneo e accogliente, caratterizzato da pavimentazione in cemento naturale, colori scuri e arredi di design che valorizzano l’offerta di prodotti e servizi dell’Experience Champion nell’elettronica di consumo.
Varcata la soglia del punto vendita, un megaschermo da 100” con una quinta alle spalle dà evidenza delle promozioni e iniziative che di giorno in giorno animeranno lo store e indirizza i visitatori verso i punti focali che emergono nei 1500 Mq di spazio espositivo.
A Corridonia sono presenti 2 Experience Zone dedicate alle passioni e preferenze che caratterizzano la clientela locale che saranno palcoscenico di eventi e incontri con influencer ed esperti, oltre alla presenza di un’ampia area espositiva dedicata alla sostenibilità. .
Il nuovo negozio è allestito nel rispetto di una politica di sostenibilità energetica che ormai da molti anni caratterizza l’insegna. L’illuminazione è completamente a Led e l’energia utilizzata, al 100% green, proviene da fonti rinnovabili. Tutto il punto vendita è tele gestito al fine di ottimizzare i consumi e gestirne le accensioni e gli spegnimenti. Inoltre, il Building Management System del punto vendita regola costantemente la temperatura degli ambienti garantendo lo standard ambientale desiderato.
All’offerta dei prodotti e alla consulenza personalizzata in negozio si integrano gli altri touch point digitali (quali sito, app e display touch screen in store). In un’ottica omnicanale, infatti, i clienti potranno effettuare l’ordine sul sito mediaworld.it e finalizzarlo attraverso i servizi di Pick Up anche in 30 minuti e Pick&Pay con ritiro in store. Dall’apertura al pubblico gli utenti potranno approfittare delle promozioni Black Friday.