È iniziata la prima fase del progetto per il contrasto delle disuguaglianze sanitarie promosso dall’Inmp, l’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata. L’iniziativa, formalizzata attraverso un Protocollo d’Intesa, si concretizza in una campagna di visite odontoiatriche gratuite rivolte alle fasce più vulnerabili della popolazione e realizzate in diverse località della provincia.
Nel territorio dell’AST di Macerata sono state individuate criticità legate allo svantaggio economico e sociale, accentuate da fattori strutturali come la bassa densità abitativa e le difficoltà di accesso ai servizi sanitari, soprattutto nelle aree interne. In risposta a questa situazione, il progetto prevede l’impiego di un camper attrezzato che si sposterà nei Comuni dell’entroterra per offrire visite odontoiatriche gratuite e attività di orientamento da parte del personale sanitario. A bordo sarà presente un odontoiatra per effettuare prime visite, affiancato da operatori dell’AST impegnati a fornire informazioni sui servizi territoriali disponibili.
Il progetto mira a raggiungere in particolare migranti, persone in condizione di povertà e residenti in zone colpite dal sisma del 2016. Durante la campagna saranno anche individuati i pazienti idonei a ricevere gratuitamente protesi mobili nella seconda fase dell’iniziativa.
Il direttore generale dell’AST di Macerata, Alessandro Marini, ha sottolineato come questo intervento rappresenti un concreto esempio di medicina di prossimità e di odontoiatria sociale, volto a garantire equità di accesso alla salute. Il vicepresidente della giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini, ha evidenziato il valore dell’iniziativa per il potenziamento della rete odontoiatrica regionale, in particolare a beneficio dei territori fragili.
Il camper con il servizio gratuito sarà presente in più tappe, a partire da Gagliole il 15 luglio, per poi proseguire a San Severino, Ripe San Ginesio, Monte San Martino, Camporotondo di Fiastrone, Tolentino, Corridonia e infine Treia, tra luglio e settembre.
I Carabinieri della Stazione di Corridonia hanno denunciato all’A.G. un giovane di 19 anni, residente nella provincia di Napoli, che si è reso responsabile della truffa perpetrata, ai danni di un 54enne residente a Corridonia, con la tecnica del “phishing”.
Ad aprile scorso, il cittadino di Corridonia ha ricevuto sulla sua utenza telefonica cellulare, un sms contenente un numero telefonico da contattare per disconoscere e interrompere un’operazione bancaria relativa al suo conto corrente.
Il malcapitato, preso dal panico, ha contattato immediatamente quell’utenza telefonica dalla quale ha risposto un finto operatore telefonico che, con artifizi e raggiri, lo ha indotto a effettuare due bonifici dell’importo complessivo di euro 1.980,00. Il 54 enne, accortosi poco dopo del raggiro, ha sporto immediatamente denuncia presso la Stazione Carabinieri che ha permesso ai militari operanti di avviare le indagini telematiche e bancarie e, quindi, giungere all’identificazione del truffatore che è risultato intestatario del conto corrente sul quale è stato versato l’importo totale dei due bonifici effettuati dalla vittima.
L’avevamo intervistata alla fine della scorsa stagione. Oggi ritroviamo Eleonora Ciabocco protagonista assoluta del ciclismo italiano femminile, con addosso la maglia della squadra olandese PicNic PostNL e con nuove, brillanti conferme sul suo valore. Al Campionato italiano di ciclismo su strada, disputato a Darfo Boario Terme in Lombardia questa settimana, Eleonora ha conquistato un risultato di grande prestigio: medaglia di bronzo nella categoria elitè, e soprattutto, il titolo tricolore Under 23, come prima atleta al traguardo tra le giovani.
Una gara di grande spessore tecnico e tattico, quella di Ciabocco nelle elitè, che è rimasta con le migliori fino agli ultimi chilometri, piazzandosi alle spalle di due atlete del calibro di Elisa Longo Borghini – vincitrice in solitaria dopo un attacco decisivo a 21 km dall’arrivo – e Monica Trinca Colonel.
Il podio agli Italiani non è l’unico acuto di questa prima parte di stagione: pochi giorni prima, Eleonora aveva chiuso in decima posizione il Giro di Svizzera, salendo anche sul secondo gradino del podio nella classifica riservata alle giovani. Un risultato che conferma la crescita costante della ciclista marchigiana, classe 2004, sempre più competitiva nelle gare a tappe e capace di tenere il passo con le big del panorama internazionale.
Paolo Belli torna nelle piazze di tutta Italia con tour estivo 2025. Appuntamento a sabato 29 giugno a Corridonia, in Piazza Filippo Corridoni alle 21.30 (ingresso libero). Il concerto si inserisce nel ricco cartellone degli eventi in programma per le festività patronali dei Santi Pietro e Paolo.
In un momento storico in cui la musica sembra aver perso la propria anima umana e verace, Paolo festeggia oltre 35 anni di carriera tornando nelle piazze d’Italia con la sua Big Band, composta da 12 musicisti, per regalare quelle emozioni che solo la musica suonata, con la sua energia e imprevedibilità, sa regalare al pubblico.
Il sindaco di Corridonia, Giuliana Giampaoli, commenta così: "Siamo entusiasti di concludere le festività patronali con un evento tanto atteso quanto speciale: il concerto di Paolo Belli e la sua straordinaria band. Artista poliedrico e volto noto della televisione italiana, saprà regalarci una serata di energia, ritmo e allegria grazie alla sua musica travolgente e coinvolgente. Questo concerto non è solo un momento di grande spettacolo, ma un’occasione di aggregazione che unisce diverse generazioni e che abbraccia generi e sensibilità diverse. Grazie a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione delle festività patronali e alla riuscita di questa serata speciale. Vi aspettiamo numerosi: sarà un’occasione per ballare, sorridere e vivere la nostra città".
"Il concerto di Paolo Belli è un evento straordinario che arricchirà il calendario delle celebrazioni dedicate ai nostri Santi Patroni Pietro e Paolo - dichiara Gemma Acciarresi, assessore alle politiche giovanili e alle attività ricreative del comune di Corridonia - Un momento di grande festa, condivisione e musica di qualità che coinvolgerà cittadini di tutte le età e che conferma l’impegno dell'amministrazione nel promuovere cultura, spettacolo e occasioni di aggregazione per la nostra comunità. Abbiamo voluto fortemente un artista come Paolo Belli, noto non solo per il suo talento ma anche per la sua energia contagiosa e la capacità di creare un clima di festa e partecipazione. Sarà un'opportunità per vivere il centro storico in una serata di emozioni e musica dal vivo. Invito tutti i corridoniani, e non solo, a partecipare numerosi per celebrare insieme i nostri patroni in un clima di gioia, tradizione e identità cittadina".
In scaletta il nuovo singolo inedito, "Voglio tutto l’amore che c’è", dal 20 giugno disponibile su tutte le piattaforme streaming, e naturalmente i suoi grandi successi amati dal pubblico come Ladri di Biciclette, Sotto questo sole, Dr Jazz & Mr Funk, Hey Signorina Mambo, Ho voglia di Ballare, e tanti altri classici del panorama musicale italiano arrangiati in una nuova veste e caratterizzati dal suo sound inconfondibile, capace di coinvolgere un pubblico di tutte le età. Il concerto di Paolo Belli da anni è garanzia di puro divertimento, fatto di ottima musica, gag improvvisate con i suoi musicisti e tanta energia.
La Paolo Belli Big Band è composta da: Mauro Parma alla batteria, Enzo Proietti al pianoforte e tastiere, Gaetano Puzzutiello al contrabbasso e al basso elettrico, Peppe Stefanelli alle percussioni, Paolo Varoli alla chitarra, Pierluigi Bastioli e Daniele Bocchini al trombone, Davide Ghidoni e Nicola Bertoncin alla tromba, Marco Postacchini e Gabriele Costantini al sax, Juan Carlos Albelo Zamora al violino e all’armonica.
Presentata ufficialmente oggi, con una conferenza stampa presso la Sala Consiliare del Comune di Corridonia, la 2° edizione della "Rassegna Teatro a Villa Fermani - Premio Ennio Bevilacqua", organizzata da FederGat Marche e Aps Palcoscenico, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Corridonia.
Appuntamento tutti i mercoledì di luglio e agosto presso il Parco di Villa Fermani, alle ore 21.30, con nove serate dedicate al teatro popolare e dialettale che vedranno protagoniste le più importanti compagnie marchigiane. Non mancheranno incursioni nel mondo della giocoleria e dei burattini. Primo appuntamento mercoledì 2 luglio con "Li parendi de Roma" portata in scena dalla Compagnia La Nuova di Belmonte Piceno.
Il 27 agosto la serata finale dedicata a Tarantella e Canti del Sud Italia. In quest'occasione, sarà svelata anche la compagnia che avrà riscosso il maggior gradimento. Ogni sera, infatti, il pubblico sarà chiamato ad esprimere delle preferenze e al termine della rassegna i voti determineranno la compagnia vincitrice del Premio Ennio Bevilacqua. La rassegna teatrale è infatti anche un omaggio ad un personaggio, Ennio Bevilacqua appunto, autore e promotore di tante indimenticabili rappresentazioni teatrali cittadine.
Giuliana Giampaoli, sindaco di Corridonia, commenta: «Il teatro dialettale vanta in Italia una storia nobile e una tradizione che va oltre i secoli, da Goldoni a de Filippo, per citare due giganti. Prestigiosi gli autori e i nomi che lo hanno arricchito e che hanno spinto numerosi autori ad adottare questa forma espressiva per avvicinare il pubblico ai palcoscenici dei nostri meravigliosi teatri. Un linguaggio nutrito da decine di variopinti dialetti, emozioni immediate, freschezza e genuinità. Dopo l'apprezzata edizione dell'anno scorso, torna a Corridonia la rassegna intitolata a Ennio Bevilacqua. Tra conferme e novità, un programma godibile nella collocazione ideale di Villa Fermani, otto appuntamenti e una chiusura coinvolgente che siamo certi vi accompagneranno nelle prossime serate estive».
Pino Cipriani, Presidente di Aps Palcoscenico e direttore artistico della rassegna, presenta così gli appuntamenti: «Anche quest'anno il Teatro a Villa Fermani sarà all'insegna del Teatro Amatoriale nelle sue forme evidenziando quanto sono cresciute le compagnie e quanto amore mettono nella realizzazione dei loro spettacoli. Non mancherà il dialetto da considerare ormai una lingua, il teatro classico in lingua, il teatro per bambini con uno spettacolo di burattini e la partecipazione di artisti di strada e giocoleria "Allok". Un grosso grazie al pubblico che ci segue e soprattutto a questa Amministrazione che ha creduto in questa manifestazione dimostrando, di amare il teatro Amatoriale».
«Con entusiasmo l’amministrazione continua a sostenere iniziative Teatrali in Città – dichiara Massimo Cesca, assessore alla cultura del Comune di Corridonia - Dopo una stagione invernale al teatro Velluti che ha visto protagonisti alcuni dei più grandi nomi a livello nazionale ed europeo, proseguiamo la felice collaborazione con la FederGat Marche e l’Aps Palcoscenico portando alla Villa Fermani alcune delle più apprezzate compagnie amatoriali. Una rassegna dove verranno proposte rappresentazioni molto popolari, proprio come sarebbe piaciuto ad Ennio Bevilacqua, un nostro concittadino che ha portato sul palcoscenico molte generazioni, nella convinzione che il teatro fosse un essenziale momento di socializzazione e di formazione delle persone. Idee che abbiamo fatto totalmente nostre e che vorremmo portare avanti convintamente nel tempo, certi che anche questo possa essere un prezioso strumento per avere una città migliore».
Presente anche Stefano Cardinali, Presidente di FederGat Marche: «Voglio ringraziare l’Amministrazione di Corridonia per aver presentato questa Rassegna in un luogo così importante come la sala Consiliare. Il Teatro amatoriale è un modo per raccontare i territori, una forma d’arte che mantiene vivo il senso di comunità. Svolge una funzione di intrattenimento ma anche di formazione e di informazione. Quest’anno, prima di ogni spettacolo, leggeremo un breve comunicato per sensibilizzare il pubblico sul nuovo progetto contro le truffe lanciato dal Ministero e a cui abbiamo aderito».
Donato e Agnese Bevilacqua, figli di Ennio, sottolineano che «All'orgoglio e alla riconoscenza per questa "intitolazione" a nostro padre, si unisce, quest'anno, la felicità per una numerosa e gioiosa partecipazione alla scorsa edizione. Animare i luoghi comuni, coinvolgere tutta la cittadinanza e creare spazi di convivialità ed incontro erano parte dello spirito che animava la passione di nostro padre per il teatro dialettale e siamo felici che, proprio nel suo ricordo, Corridonia abbia risposto positivamente. Tra l'emozione dei ricordi e un sano spirito di competizione tra le compagnie, aspettiamo curiosi le prossime rappresentazioni».
La fortuna fa tappa nelle Marche. Nel concorso del SuperEnalotto di sabato 21 giugno 2025, è stato centrato un “5” a Corridonia, con una vincita da 36.131,09 euro.
Il fortunato giocatore ha effettuato la giocata vincente presso il Bar Paninoteca Gelateria Paola, situato in via dell’Industria 243. A riportare la notizia è Agipronews.
Non si è invece registrato alcun “6”. L’ultima vincita di prima categoria risale al 22 maggio 2025, quando a Desenzano del Garda (BS) fu centrato un jackpot da 35,4 milioni di euro.
Per la prossima estrazione, in programma martedì 24 giugno, il jackpot in palio salirà a 17,2 milioni di euro.
L’estate è entrata nel vivo e cresce anche la voglia di godersi il sole, l’acqua e qualche ora di relax all’aria aperta. Per chi è alla ricerca di un luogo accogliente, ben attrezzato e immerso nella natura, la Piscina Monte dell’Olmo di Corridonia rappresenta una meta ideale. Dal 7 giugno ha preso il via una nuova avventura sotto la guida del Blu Gallery Team, che promette un’estate dinamica, ricca di servizi e iniziative pensate per ogni fascia d’età. Situata in via Crocifisso, vicino al Tiro a Volo, la piscina è facilmente raggiungibile da Macerata e dintorni, ma al tempo stesso isolata dal rumore cittadino. Un contesto ideale per ricaricare le energie, rilassarsi all’ombra degli alberi o godersi un tuffo rinfrescante.
Come racconta Gianluca Pecchia, presidente del Blu Gallery Team, la struttura è stata organizzata per offrire il massimo comfort: “Abbiamo 60 ombrelloni, 120 lettini e tanto spazio verde in cui è possibile stendersi anche con i propri teli. In più ci sono gazebo spaziosi dove si possono organizzare feste, compleanni e momenti speciali”.
Non mancano proposte per chi desidera mantenersi attivo: ogni martedì e giovedì, da giugno a luglio, vengono organizzati corsi di nuoto per bambini e lezioni di acquagym per adulti, con istruttori qualificati e orari studiati per essere comodi e flessibili.
Una delle chicche della piscina è il campo da street soccer, una rarità in zona, che permette di sfidarsi in appassionanti partite tra amici. Il Blu Gallery Team ha già in programma tornei a squadre, segno di un’animazione vivace e attenta a coinvolgere giovani e sportivi.
Il cuore pulsante della struttura è anche il bar, vero punto di ritrovo: dal pranzo con primi, piatti freschi, panini e insalate agli aperitivi serali, c’è sempre qualcosa di buono da gustare. A partire dalle 18:00, infatti, è possibile accedere alla piscina con ingresso serale comprensivo di aperitivo e tuffo, perfetto per chi cerca un’alternativa originale al classico happy hour. A pochi metri, anche una comoda area giochi per bambini, per la tranquillità delle famiglie.
“La nostra offerta è pensata per tutti – aggiunge Pecchia – dalla pausa pranzo alla mezza giornata, fino al weekend. Stiamo lavorando per arricchire sempre più il calendario con eventi, dj set e serate dedicate ai giovani. Questa è la nostra visione della piscina: un luogo aperto, accogliente e pieno di vita”.
Con queste premesse, la Piscina Monte dell’Olmo si candida a diventare uno dei poli estivi più frequentati della zona, dove relax, sport e divertimento si incontrano sotto la regia di un team giovane, preparato e pieno di entusiasmo.
Nei giorni scorsi, i Carabinieri del Comando Provinciale di Macerata hanno intensificato i controlli sul territorio, impiegando le pattuglie della Sezione Radiomobile di Macerata, del Nucleo Radiomobile di Civitanova Marche e della Stazione di Corridonia. L’attività ha portato alla denuncia di tre persone per guida in stato di ebbrezza alcolica e a segnalazioni amministrative.
Durante i servizi di perlustrazione, un uomo di 33 anni residente a Serravalle di Chienti è stato fermato a bordo della propria auto e sottoposto all’alcol test: il risultato ha fatto emergere un tasso alcolemico pari a 1,92 g/l, superiore al limite consentito dalla legge. Per lui è scattata la denuncia all’autorità giudiziaria e il ritiro immediato della patente. Il veicolo è stato affidato a persona idonea.
Un secondo controllo ha riguardato un 60enne residente a Macerata, già noto alle forze dell’ordine. Sottoposto al test etilometrico, è risultato positivo con un tasso alcolemico pari a 0,92 g/l. Anche in questo caso è stata ritirata la patente e affidata la guida del veicolo a un altro soggetto.
Nella provincia di Civitanova Marche, i Carabinieri hanno fermato un’auto con a bordo un giovane di 23 anni e una ragazza di 25, entrambi già noti alle forze dell’ordine. Il ragazzo è risultato positivo con un tasso di 1,81 g/l e, inoltre, è emerso che guidava con la patente già sospesa dalla Prefettura di Ancona. Per questo motivo il veicolo è stato sottoposto a fermo amministrativo di tre mesi. Durante il controllo, la ragazza ha manifestato un comportamento sospetto e, a seguito di una perquisizione, è stata trovata in possesso di 8,5 grammi di hashish. La sostanza è stata sequestrata e la giovane segnalata alla Prefettura per uso personale.
Infine, nella città di Corridonia, i Carabinieri hanno segnalato alla Prefettura due cittadini italiani, un 59enne e un 20enne, trovati in possesso di circa 1 grammo di hashish durante un controllo di routine. Durante le indagini, grazie alla collaborazione di un cittadino, è stato rinvenuto un marsupio nascosto in un mattone interrato contenente circa 2 grammi di marijuana e 20 euro in contanti. Tutti gli elementi sono stati sequestrati e messi a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Torna a Corridonia l’infiorata del Corpus Domini che ogni anno richiama visitatori da tutte le marche per la sua particolarità: duemila metri di percorso decorato con fiori, foglie e materiali vegetali e che è arrivata alla 17^ edizione.
La manifestazione, organizzata dall’ associazione “CittàViva” col patrocinio di Provincia Macerata, del Comune di Corridonia e della Parrocchia dei Santi Pietro, Paolo e Donato, si svolge nella giornata di Domenica 22 giugno, tutta dedicata alla realizzazione dei tappeti e dei quadri decorati, lungo le vie della città, per culminare alle ore 20,00 nella solenne processione religiosa.
È lunga, a Corridonia, la tradizione popolare e di impegno civile che circonda la ricorrenza del Corpus Domini, valorizzata dall’arte di esperti infioratori. Oggi l’associazione “CittàViva” ne raccoglie l’eredità, organizzando nei dettagli l’Infiorata, dalle riunioni all’assegnazione degli incarichi ai responsabili di quartiere, dalla preparazione dei disegni alla colorazione dei trucioli di legno e del materiale vegetale.
«Le precedenti edizioni - sottolineano gli organizzatori – hanno visto una grande partecipazione della comunità: cittadini di ogni età e anche gli stranieri hanno collaborato fattivamente, rappresentando un momento di forte coesione sociale e di scambio culturale».
Il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli commenta così: «A Corridonia c’è sempre grande attesa per la tradizionale infiorata del Corpus Domini. Un evento che vede raccogliersi tutta la comunità in un grande abbraccio ideale ma anche concreto, di solidarietà e collaborazione. La regia dei quadri variopinti e la varietà dei disegni eleggono questo evento a tutti gli effetti come una espressione di Arte, tanto fugace quanto speciale e indimenticabile. Un lavoro certosino ad opera di tanti volontari, sotto la regia dell'associazione CittàViva, che si protrae per settimane e culmina con un impegno corale nel giorno della celebrazione. Non possiamo che essere grati a tutti coloro che a vario titolo fanno sì che ogni anno si possa ripetere questo piccolo miracolo».
Intensa anche la partecipazione degli studenti delle scuole di Corridonia: la scuola materna Crocifisso e la scuola media Istituto Lanzi-Manzoni. Quest’ultima anche quest’anno realizzeranno un quadro di 240 mq.
«L'Infiorata del Corpus Domini è una tradizione religiosa e artistica molto sentita nella nostra città – dichiara Massimo Cesca, assessore alla Cultura del Comune di Corridonia - Una significativa testimonianza di fede, ma anche un momento straordinario di socializzazione tra i cittadini, un’importante occasione di promozione turistica e una preziosa occasione culturale, per acquisire una sempre maggiore familiarità con la simbologia cattolica. Quest’anno molto interessante la possibilità per tutti i visitatori nel mattino e pomeriggio di fare delle visite guidate alla scoperta del sacro. In particolare tramite la scoperta delle principali peculiarità della chiesa di Sant’Agostino, della Chiesa di San Pietro e del Santuario di Santa Croce».
Un violento tamponamento si è verificato intorno alle 13:15 di oggi lungo la superstrada "della Val di Chienti "poco dopo lo svincolo di Corridonia. Coinvolti nell’incidente un’automobile e un tir, entrati in collisione per cause ancora in corso di accertamento.
L’impatto, avvenuto in direzione Civitanova, è ancora al vaglio delle forze dell’ordine, che stanno ricostruendo la dinamica dell’incidente.
Sul posto sono giunti i sanitari del 118, che hanno anche richiesto l’intervento dell’eliambulanza per prestare assistenza al conducente dell’auto. Dopo le cure ricevute sul posto, l’uomo ha rifiutato il trasporto all’ospedale regionale di Torrette.
Il traffico ha subito temporanei rallentamenti per consentire i soccorsi e la rimozione dei mezzi coinvolti.
Un traguardo importante per Luciano Romagnoli e Ivana Mancini, che il prossimo 15 giugno celebrano 50 anni di matrimonio. Uniti dal 1975, si erano sposati il 15 giugno nella suggestiva chiesetta della contrada Sant’Andrea, a Tolentino, loro città natale.
Luciano, maresciallo dei Carabinieri in congedo, ha dedicato la sua vita al servizio dell’Arma, sempre accompagnato dalla moglie Ivana, che lo ha seguito con dedizione e affetto in tutte le sedi in cui è stato trasferito, fino alla destinazione finale a Macerata.
Oggi vivono a Corridonia, dove domenica 15 giugno saranno circondati dall’affetto dei figli, dei nipoti, dei parenti e degli amici. La giornata sarà impreziosita dalla celebrazione di una santa messa in cui la coppia rinnoverà le promesse fatte mezzo secolo fa.
Un esempio di amore, costanza e condivisione che continua a ispirare chi li conosce.
Nuovo prestigioso risultato per l'Asd Dojo Kenshiro Abbe di Corridonia, storico centro di judo fondato nel 1974 dal maestro Corrado Croceri. In occasione della finale nazionale della Coppa Italia A1 - Fijlkam, il sodalizio marchigiano ha celebrato il brillante secondo posto ottenuto da Paolo Cirilli nella categoria - 81 kg.
L'atleta, cresciuto all'interno della scuola di judo corridoniana, ha dato prova di eccezionali qualità tecniche e determinazione, conquistando l'accesso alla finale dopo una serie di vittorie nette, tutte ottenute per ippon, il massimo punteggio nel judo.
Cirilli ha iniziato il suo percorso superando al primo turno il bolzanino Daniel Pasolli. Successivamente ha avuto la meglio su Andrea Stefanelli e, in un incontro molto combattuto, ha sconfitto Gianmarco Lepre del Club Nippon Napoli grazie a una tecnica di sacrificio (Tomoe nage), riuscendo a portare a terra l’avversario con un preciso gesto tecnico. La marcia verso la finale è proseguita con un’altra vittoria per ippon, questa volta ai danni di Pietro Santoro, grazie a un’immobilizzazione a terra.
Nella semifinale, il judoka di Corridonia ha affrontato e superato il napoletano Cristian Belmonte, atleta di spicco del Musokan Napoli. Una performance di grande solidità che ha proiettato Cirilli all’ultimo atto della competizione, dove ad attenderlo c’era il georgiano Irakli Beroshvili, in forza al Center Parma.
La finale ha visto Beroshvili imporsi grazie a due waza-ari ottenuti con la tecnica di anca Sode tsurikomi goshi, che ha sorpreso Cirilli nei primi momenti dell’incontro. Nonostante la sconfitta, l’atleta marchigiano ha chiuso con uno splendido argento una giornata memorabile, coronamento di un percorso in crescendo e del lavoro di una scuola che continua a distinguersi a livello nazionale.
La classifica finale della categoria -81 kg ha visto il primo posto di Irakli Beroshvili (Center Parma), il secondo di Paolo Cirilli (Dojo Kenshiro Abbe Corridonia), e il terzo posto ex aequo di Cristian Belmonte (Musokan Napoli) e Nicola Chairi (KSDK Parma). Un risultato che conferma ancora una volta la tradizione e il valore del judo marchigiano, con il Dojo di Corridonia protagonista.
CORRIDONIA – Cambio in panchina per la Giovanile Corridoniense, che saluta mister Fabrizio Cesetti e si prepara a scrivere una nuova pagina della propria storia sportiva. Dopo un anno e mezzo alla guida della formazione rossoblù, si chiude il ciclo dell’ormai ex tecnico. La società non ha perso tempo e ha subito individuato il nuovo profilo per ripartire con ambizione e continuità: sarà Fabrizio Re a guidare la squadra nel prossimo campionato di Terza Categoria.
Una scelta che unisce esperienza e conoscenza del territorio. Re, infatti, è stato una vera e propria bandiera da calciatore, indossando le maglie di Maceratese e Urbisalviense, e nelle ultime stagioni ha maturato esperienza da tecnico allenando lo Sforzacosta, sempre in Terza Categoria. Ora per lui si apre una nuova sfida con l’obiettivo chiaro di centrare quei playoff sfuggiti di un soffio nell’annata appena conclusa.
Con l’arrivo di Re in panchina, la Giovanile Corridoniense punta a rilanciare le proprie ambizioni, valorizzando al contempo un profilo radicato nel calcio locale. L’inizio di un nuovo corso che parte con entusiasmo e determinazione.
Auto colpisce un furgone posteggiato a lato della carreggiata e si ribalta su un fianco: un uomo e una donna finiscono in ospedale. L'incidente è avvenuto intorno alle 17:30 di questo pomeriggio, in località Campogiano, lungo la strada provinciale Passo del Bidollo che collega Corridonia alla frazione di Colbuccaro.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco con una squadra proveniente dal Comando provinciale di Macerata e i sanitari del 118 con un'ambulanza della Croce Rossa e un'ambulanza della Croce Verde. Entrambi gli occupanti della Fiat - che viaggiava in direzione Corridonia - coinvolta nel sinistro, un uomo e una donna, sono stati liberati dall'abitacolo grazie all'ausilio dei pompieri per poi essere consegnati ai medici.
Per i feriti è stato disposto il trasferimento all'ospedale di Macerata per accertamenti. Non si troverebbero in pericolo di vita. Nessuno era presente a bordo del furgone al momento dello schianto. Ancora da chiarire le cause dell'incidente, al vaglio dei carabinieri della locale stazione.
Una donna di 52 anni è stata trasportata questa mattina all’ospedale di Macerata in seguito a un investimento avvenuto in via Santa Croce, a Corridonia. L’episodio si è verificato poco dopo le 9:30, mentre la donna stava attraversando la strada.
Secondo una prima ricostruzione, la 52enne sarebbe stata urtata da un’auto in transito, cadendo poi a terra. All'arrivo dei soccorritori del 118, la donna era cosciente sebbene dolente per i traumi riportati a seguito del sinistro: è stata quindi condotta al pronto soccorso in codice giallo per ulteriori accertamenti.
Sul luogo dell’incidente è intervenuta anche una pattuglia della polizia locale, che ha avviato gli accertamenti per definire con esattezza la dinamica dell’accaduto e verificare eventuali responsabilità.
Grave incidente nel primo pomeriggio di oggi in via Grazie, a Corridonia. Per cause ancora in fase di accertamento da parte della polizia locale, un’auto e una moto si sono scontrate all’altezza di un incrocio.
Ad avere la peggio è stato il centauro, un uomo di 39 anni, che a seguito dell’impatto ha riportato ferite particolarmente serie. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i sanitari del 118 che, valutate le condizioni del ferito, hanno richiesto l’intervento dell’eliambulanza.
Il motociclista è stato intubato e trasferito d’urgenza all’ospedale regionale di Torrette di Ancona, dove è attualmente ricoverato in prognosi riservata. Agli agenti della polizia locale spetta la ricostruzionedell'esatta dinamica del sinistro.
Un intervento di 180mila euro per ripristinare il dissesto lungo la scarpata che si trova sulla strada provinciale 34 “Corridoniana”, nella zona degli Zoccolanti.
La Provincia di Macerata, infatti, ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di risanamento della frana verificatasi a seguito dell’intensa ondata di maltempo che aveva colpito il nostro territorio a maggio 2023 e aveva costretto anche il Comune di Corridonia ad evacuare, in via precauzionale, l’immobile che si trova in prossimità della scarpata.
“Dopo un’attenta analisi svolta dai tecnici della Provincia, è stato progettato un particolare intervento mirato a garantire la stabilità del versante e la sicurezza dell’area – spiega il presidente Sandro Parcaroli –. Sappiamo i tanti disagi che alcune famiglie hanno dovuto sopportare in questi anni, ma voglio ribadire che non ci siamo mai dimenticati di loro. I nostri tecnici si sono messi subito al lavoro per realizzare un progetto che guardasse non solo all’immediato, ma potesse garantire sicurezza all’intera area anche nel futuro, viste le piogge sempre più consistenti che si abbattono sui nostri territori. La Provincia si è confrontata con il Comune di Corridonia e, ora che sono state trovate le risorse necessarie, siamo pronti ad aprire il cantiere".
Per il ripristino della scarpata e della corte posta alla sua sommità si prevede di realizzare un’opera di sostegno in acciaio posta su due livelli, ognuno alto circa tre metri, in modo da proteggere il terreno dal degrado nel tempo e incrementare la pendenza della scarpata in maniera controllata, tutto ciò su un fronte di circa 18 metri. Inoltre sarà curato il sistema di deflusso delle acque superficiali a monte della scarpata, sempre nell’ottica di evitare ulteriori fenomeni di erosione. L’intervento, per circa 180mila euro finanziato con risorse proprie della Provincia, è previsto a partire dal metà del mese di giugno e la durata contrattuale è di 105 giorni.
Lo scorso 9 maggio la Giunta comunale di Corridonia ha approvato l’atteso Progetto Esecutivo relativo all’ efficientamento energetico delle linee di pubblica illuminazione del centro storico, individuando come primo intervento di interesse l’asse che dalla Porta Sejano attraversa tutto il centro storico fino ad arrivare alla Porta Romana. Il progetto prevede la sostituzione dei corpi illuminanti presenti con nuovi corpi con tecnologia led di ultima generazione per garantire una adeguata luminosità ed interesserà le seguenti vie del centro: via Cavour, via Roma, piazza del Popolo, via Matteotti, via Mazzini e via Procaccini, per una spesa complessiva di 75.000 euro.
"Questo intervento, che si va ad aggiungere ai lavori in corso che interessano il palazzo Persichetti, la chiesa di San Francesco, la porta San Pietro, la Porta Romana e la ricostruzione delle mura castellane con la realizzazione di un nuovo impianto di risalita, rappresenta un ulteriore tassello che si va ad integrare nella visione complessiva di riqualificazione del centro storico che l’Amministrazione comunale sta realizzando", spiega la sindaca Giampaoli .
"Tra pochi mesi, grazie al completamento di questi interventi, la cittadinanza potrà finalmente riappropriarsi di un centro storico rinnovato, dove i suoi principali monumenti torneranno a essere pienamente fruibili. Un ulteriore fondamentale passo per il miglioramento della vivibilità della città".
Aveva creduto di iniziare una relazione sentimentale con una donna conosciuta online, ma dietro a quel profilo si nascondeva un inganno ben orchestrato. Un 53enne operaio di Corridonia è stato vittima di una truffa sentimentale che gli è costata 7.500 euro. Grazie alle indagini condotte dai Carabinieri della Stazione di Corridonia, tre persone – due uomini e una donna, di età compresa tra i 27 e i 35 anni – sono state denunciate per truffa continuata aggravata in concorso.
Tutti e tre gli indagati, di nazionalità nigeriana e residenti rispettivamente nelle province di Viterbo, Pistoia e Parma, sono stati deferiti all’autorità giudiziaria. I due uomini risultano con precedenti di polizia, mentre la donna è incensurata.
Le indagini sono partite nel marzo scorso, dopo la denuncia dell’operaio, il quale aveva raccontato ai militari di aver conosciuto via chat una donna che si era presentata come cittadina afghana in fuga dal suo Paese. Fingendo l’intenzione di trasferirsi in Italia per raggiungerlo, la truffatrice aveva dichiarato di aver spedito i propri bagagli al suo indirizzo, alimentando l’illusione di un legame autentico.
Nei giorni seguenti, l’uomo è stato contattato da sedicenti intermediari di una fantomatica società di spedizioni, i quali, attraverso raggiri e falsi pretesti, lo hanno convinto a effettuare diversi bonifici bancari, con importi variabili, per un totale di 7.500 euro. Le somme, secondo quanto riferito alla vittima, sarebbero servite per sbloccare o far proseguire la spedizione dei bagagli della presunta compagna.
I Carabinieri, seguendo il flusso del denaro e analizzando i conti correnti destinatari dei pagamenti, sono riusciti a risalire ai tre presunti responsabili, che ora dovranno rispondere del reato di truffa aggravata e continuata.
A conclusione del Giro delle Marche in Rosa sulle strade maceratesi di Corridonia, Federica Piergiovanni si è imposta alla grande nella prova conclusiva che ha messo a confronto le ragazze delle categorie élite, under 23 e juniores in occasione della Giornata Nazionale Rosa - Gran Premio Città di Corridonia – Trofeo Associati Fisiomed – Coppa Supermercato SI con Te.
La pugliese dell’Isolmant Premac Vittoria ha staccato di pochi secondi la molisana Noemi Lucrezia Eremita (Born to Win-BTC City Ljubljana-Zhiraf) con alle spalle un gruppo regolato dalla friulana Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile) che, a sua volta, si è invece consacrata vincitrice dell’intera classifica generale del Giro grazie al miglior piazzamento ottenuto il giorno precedente a Offida (seconda alle spalle dell'australiana Chantelle Mc Carthy della ST Kilda Cycling Club).
L’appuntamento di Corridonia ha reso omaggio a Sara Piffer, la giovane ciclista trentina vincitrice dell’edizione dello scorso anno, scomparsa tragicamente il 24 gennaio scorso durante un allenamento a Mezzocorona. Su iniziativa degli organizzatori locali del Club Corridonia, guidati dal presidente Mario Cartechini, è stato consegnato ai genitori un premio alla memoria intitolato “il sentiero luminoso della vita” con annesso un commovente messaggio tratto dal canto degli Indiani Navajo, simbolo di forza e speranza.
Un momento emozionante a cui hanno presenzato Lorenzo e Marianna Piffer, genitori di Sara, per testimoniare l’amore della loro figlia per il ciclismo e per rilanciare un appello sentito e condiviso: il movimento ciclistico continua a chiedere sicurezza e maggiori tutele, di fronte all’ennesima tragedia accaduta lungo le strade.
A testimoniare la vicinanza alla famiglia Piffer, il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli, il presidente regionale CONI Marche Fabio Luna e per il comitato regionale FCI Marche Massimo Romanelli (presidente), Lino Secchi (ex presidente), Maurizio Minucci (vice presidente) ed Emanuele Senzacqua (presidente della commissione giudici di gara), durante il minuto di raccoglimento in ricordo non solo di Sara Piffer ma anche dell’ex professionista marchigiano Enrico Paolini, oltre a Michele Negri e Piero Pratesi (deceduti la scorsa settimana durante una gara ciclistica).
A prendere il via 166 atlete in rappresentanza di 29 squadre con la corsa che ha affrontato quattro giri pianeggianti iniziali tra Piediripa e la zona industriale di Corridonia con in palio alcuni traguardi volanti ad appannaggio per ben tre volte di Anita Baima (Horizons Cycling Club).
Successivamente sono salite in cattedra Piergiovanni ed Eremita, alternandosi nella conquista dei due gran premi della montagna in palio durante la percorrenza del circuito finale con il passaggio a Petriolo, facendo da preludio all’epilogo in salita tra la zona industriale e il centro di Corridonia.
Con l’azione efficace delle due battistrada negli ultimi 17 chilometri, le posizioni di vertice si sono progressivamente definite, fino all’affondo vittorioso di Piergiovanni nell’ascesa conclusiva verso Corridonia, dove Eremita ha perso leggermente contatto accontentandosi della seconda posizione.
Con un lunghissimo sprint in salita, Pegolo ha conquistato la terza posizione assoluta — prima tra le juniores — assicurandosi anche la vittoria finale nel Giro delle Marche in Rosa. Nel gruppo inseguitore si è distinta Rebekka Pigolotti del Club Corridonia, che ha ben figurato chiudendo al decimo posto tra le applausi del pubblico locale.
ORDINE D’ARRIVO GENERALE
1° Federica Piergiovanni (Isolmant Premac Vittoria) 88 km in 2.01’00” media 43,636 km/h
2° Noemi Lucrezia Eremita (Born to Win Zhiraf BTC City Ljubljana) a 10”
3° Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile) a 30”
4° Michela De Grandis (Team Mendelspeck E-work)
5° Giulia Erja Bianchi (Biesse Carrera Premac)
6° Misia Belotti (Canturino 1902 Asd)
7° Romina Evelin Di Sciuva (Canturino 1902 Asd)
8° Alessia Missaggia (Team Farto – Kiroot)
9° Gemma Sernissi (Born to Win Zhiraf BTC City Ljubljana)
10° Gaia Tormena (Isolmant Premac Vittoria)
ORDINE D’ARRIVO OPEN (UNDER 23 – ELITE)
1° Federica Piergiovanni (Isolmant Premac Vittoria)
2° Noemi Lucrezia Eremita (Born to Win Zhiraf BTC City Ljubljana)
3° Michela De Grandis (Team Mendelspeck E-work)
4° Alessia Missaggia (Team Farto – Kiroot)
5° Gemma Sernissi (Born to Win Zhiraf BTC City Ljubljana)
6° Gaia Tormena (Isolmant Premac Vittoria)
7° Lucia Romeo Brillante (Aromitalia 3T Vaiano)
8° Asia Zontone (Isolmant Premac Vittoria)
9° Irma Siri (Top Girls Fassa Bortolo)
10° Rebekka Pigolotti (Asd Club Corridonia)
ORDINE D’ARRIVO JUNIORES
1° Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile)
2° Giulia Erja Bianchi (Biesse - Carrera - Premac)
3° Misia Belotti (Canturino 1902)
4° Romina Evelin Di Sciuva (Canturino 1902 Asd)
5° Azzurra Ballan (Breganze Millenium)
6° Emma Bonissi (Petrucci Gauss Cycling Team)
7° Emma Gottoli (Team Wilier Breganze)
8° Elena De Laurentiis (Team Di Federico)
9° Anastasia Durigon (Breganze Millenium)
10° Alice Testone (Team Di Federico)
LE MAGLIE DEL GIRO DELLE MARCHE IN ROSA
Rosa generale (sponsorizzata da Ambedo Tornitori): Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile).
Blu gran premi della montagna (Max Impianti): Gemma Sernissi (Born to Win-BTC City Ljubljana-Zhiraf).
Verde traguardi volanti (Fanini): Anita Baima (Horizons Cycling Club).
Bianca miglior giovane (Totaro): Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile).
Gialla miglior straniera (Peroni): Julia Aubry (Fra, Team Buffaz Gestion de Patrimoine).
CLASSIFICA FINALE GIRO DELLE MARCHE IN ROSA
1° Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile) 185 punti
2° Federica Piergiovanni (Isolmant Premac Vittoria) 160
3° Giulia Erja Bianchi (Biesse Carrera Premac) 160
CLASSIFICA TRAGUARDI VOLANTI
1° Anita Baima (Horizons Cycling Club) 80
2° Lara Crestanello (Born to Win Zhiraf BTC City Ljubljana) 70
3° Asia Zontone (Isolmant Premac Vittoria) 10
CLASSIFICA GRAN PREMI DELLA MONTAGNA
1° Gemma Sernissi (Born to Win Zhiraf BTC City Ljubljana) 30 punti
2° Chantelle Mc Carthy (Aus, ST Kilda Cycling Club) 25
3° Sara Pepoli (Isolmant Premac Vittoria) 25
CLASSIFICA GIOVANI
1° Chantal Pegolo (UC Conscio Pedale del Sile) 100 punti
2° Giulia Erja Bianchi (Biesse - Carrera - Premac) 85
3° Misia Belotti (Canturino 1902) 70
CLASSIFICA STRANIERE
1° Chantelle Mc Carthy (Aus, ST Kilda Cycling Club) 50 punti
2° Julia Aubry (Fra, Team Buffaz Gestoine de Patrimoine) 45
3° Katelyn Nicholson (Aus, ST Kilda Cycling Club) 40
Credit fotografico Flaviano Ossola (Pedale Rosa)