Corridonia

Corridonia, la NoGravity Ballet conquista palcoscenici internazionali: da Roma a Cannes

Corridonia, la NoGravity Ballet conquista palcoscenici internazionali: da Roma a Cannes

La danza, intesa come disciplina artistica e percorso formativo, può diventare un’esperienza di crescita straordinaria quando viene accompagnata da visione, dedizione e opportunità concrete. Ne è un esempio la realtà della NoGravity Ballet, Scuola di Danza con sede a Corridonia, che sotto la guida della direzione artistica di Laura Giacomini si è affermata negli ultimi anni come un punto di riferimento nel panorama coreutico italiano. Oltre al tradizionale percorso di studio, la scuola propone un programma avanzato, il “Percorso Master PRO”, destinato a tre gruppi gara suddivisi per fasce d’età (Allievi, Juniores e Seniores). Questo percorso non solo offre agli allievi un approfondimento tecnico e artistico, ma li accompagna in un’esperienza formativa e competitiva che, da quest’anno, ha superato i confini nazionali per estendersi anche in ambito europeo. La stagione 2024-2025 ha visto i tre gruppi protagonisti di numerose trasferte e competizioni di rilievo, raccogliendo importanti riconoscimenti. Il 16 febbraio 2025, in occasione del Concorso Stardance di Roma, sono stati ottenuti tre primi posti – uno per ciascuna categoria – accompagnati da un premio speciale per la Miglior Coreografa assegnato a Laura Giacomini, scelta tra 151 coreografie per la capacità di coniugare creatività e valorizzazione tecnica delle interpreti. Durante la manifestazione Danza In Fiera 2025, al Concorso Expression, sono state assegnate due borse di studio per una formazione intensiva di tre giorni a Stoccarda. Il 15 marzo 2025, presso Cinecittà World di Roma, la partecipazione alla Jeda Dance Competition ha portato altri significativi risultati: tre Golden Star, uno per ciascun gruppo, per il punteggio massimo raggiunto, una borsa di studio al 100% per Valencia, dove è prevista la partecipazione dal 17 al 19 ottobre 2025, e il premio per la miglior coreografia conferito al gruppo Seniores. Il 23 marzo 2025, al Concorso Perugia Dance Edition tenutosi presso l'Auditorium San Domenico di Foligno, i gruppi hanno ottenuto altri tre primi posti, validi per l’accesso diretto alla finalissima prevista a Roma il 17 e 18 maggio. Un ulteriore successo è arrivato il 27 aprile al Concorso Agorà, ospitato nello scenario unico dei Fori Imperiali di Roma, dove sono stati ottenuti due primi posti nelle categorie Allievi e Seniores. Nella stessa giornata, la scuola è stata ospite della Giornata Internazionale della Danza, confermando ancora una volta il valore artistico delle proprie proposte coreografiche. Numerose anche le borse di studio individuali conquistate dalle allieve e dai tre gruppi nel corso dell’intera stagione, a testimonianza di un impegno continuo e di una crescita costante. Particolarmente significativa è stata la partecipazione alla decima edizione del Concorso Internazionale "Concourse Danse Croisette", svoltosi a Cannes, in Costa Azzurra, dall’11 al 14 aprile 2025. Evento di prestigio internazionale, ha riunito alcune delle migliori accademie di danza europee. In questo contesto, il gruppo Allievi ha ricevuto la medaglia di bronzo per la coreografia “Puzzle”, così come il gruppo Seniores con “Salto nel vuoto”. Al gruppo Juniores è stato assegnato un riconoscimento al merito per l’interpretazione della coreografia “Fail”. La stagione, ancora in corso, si avvia verso le sue fasi finali, con l’auspicio di vivere nuove emozioni e raccogliere ulteriori successi nei prossimi appuntamenti in programma. Di seguito i nomi delle allieve e degli allievi che fanno parte dei tre gruppi gara: Allievi: Maria Elena Bartolacci, Vittoria Bellini, Camilla Sabbatini, Matilde Girotti, Viola Elisei, Ilaria Morganti, Bianca PerticarariJuniores: Maddalena Seghetta, Diletta Bompadre, Luna Tosti, Costanza Orici, Alice Ciarpella, Giulia Di Paolo, Benedetta Romanzetti, Anna Scagnetti, Matilde Scarponi, Carlotta ChiurchiùSeniores: Sofia Simoni, Anna Romanzetti, Emma Persichini, Gaia Calabrese, Sofia Bertolone, Alessia Conti, Azzurra Salvatori, Elisa Giulia Gaman, Sara Marchetti, Alessandra Persichini

02/05/2025 16:05
Corridonia, la consigliera Lina Agostinelli approda nella maggioranza: "Il mio impegno rimane quello di sempre"

Corridonia, la consigliera Lina Agostinelli approda nella maggioranza: "Il mio impegno rimane quello di sempre"

Nel corso del consiglio comunale di lunedì 28 aprile, la consigliera comunale Lina Agostinelli, finora appartenente al gruppo misto, ha ufficializzato la sua adesione alla maggioranza consiliare, entrando a far parte del gruppo Centro Destra Corridonia in quota Fratelli d’Italia. La decisione - si legge nella comunicazione diffusa alla stampa - "nasce da una profonda condivisione dei valori del centrodestra e degli obiettivi programmatici volti allo sviluppo e al benessere della città". Con questo passo, Agostinelli intende "rafforzare l’azione amministrativa guidata dalla sindaca Giuliana Giampaoli", confermando al contempo la propria volontà di rappresentare le istanze dei cittadini, in particolare quelle provenienti dalla frazione di Colbuccaro, dove risiede. "Il mio impegno rimane quello di sempre: lavorare per il bene della comunità, ascoltare i bisogni del territorio e contribuire con responsabilità alla costruzione di un futuro più solido per Corridonia", ha dichiarato la consigliera. La maggioranza accoglie con soddisfazione questa scelta, che viene letta come segnale di coesione e di fiducia nel percorso politico intrapreso: "L’adesione di Agostinelli – fanno sapere dal gruppo Centro Destra Corridonia – conferma la solidità e l’apertura del nostro progetto, capace di attrarre forze politiche e civiche animate dal desiderio concreto di lavorare per la città".  

29/04/2025 10:20
Corridonia, incidente in superstrada: due feriti in ospedale

Corridonia, incidente in superstrada: due feriti in ospedale

Un incidente si è verificato nella tarda mattinata di oggi lungo la superstrada: due feriti sono stati trasportati al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Il sinistro è avvenuto poco prima delle 13 in direzione mare, poco dopo lo svincolo di Piediripa, durante un violento acquazzone che stava interessando la zona. Secondo le prime informazioni, una vettura con a bordo tre persone - per ragioni ancora da chiarire - è andata a collidere con il guardrail. L'impatto ha causato il ferimento di due degli occupanti del veicolo, che sono stati immediatamente soccorsi e trasferiti in ospedale. Fortunatamente, secondo quanto si apprende, non sarebbero in pericolo di vita. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno provveduto a mettere in sicurezza l'area, le ambulanze del 118, e la polizia stradale, che ha effettuato i rilievi per determinare le cause precise dell’incidente. A causa del sinistro si sono registrate lunghe code nel tratto interessato.  (Foto di repertorio) 

25/04/2025 15:20
Un antipasto di 1° maggio: il Banco del Mutuo Soccorso apre le celebrazioni a Corridonia

Un antipasto di 1° maggio: il Banco del Mutuo Soccorso apre le celebrazioni a Corridonia

Anticipato dal singolo "Il Mietitore", è uscito a febbraio "Storie Invisibili", il nuovo album del Banco del Mutuo Soccorso. La band che ha fatto scuola nel prog rock, è tornata con un lavoro che è l’ideale completamento di una trilogia dedicata all’esistenza umana. Dopo "Transiberiana" (2019) e "Orlando: le forme dell'amore" (2022), nel nuovo concept album "Storie invisibili" il particolare diventa universale e contemporaneo, attraverso il racconto di dodici storie individuali di personaggi comuni ma che rappresentano tutti noi e che costituiscono la storia vera dell’umanità. Donne e uomini reali fotografati in momenti delle loro vite, nelle loro vicende personali, o all’interno di periodi storici del genere umano, attraverso le quali poter parlare di tutti noi, spesso alludendo ai grandi temi dei nostri tempi. L'idea di scrivere una trilogia dedicata all'esistenza umana nasce nel 2015, un anno molto duro per il Banco, con la scomparsa di Francesco Di Giacomo e Rodolfo Maltese, e l’emorragia cerebrale che colpisce Vittorio Nocenzi. Ma la storia del gruppo è destinata a rinnovarsi e ripartire, con la voglia di progettare qualcosa di mai fatto prima: un racconto molto più ampio del solito, tre album collegati uno all’altro in modo da formare un quadro unico. E così il Banco, dopo aver raccontato il cammino delle nostre vite con il viaggio sui binari della "Transiberiana", e aver celebrato il sentimento più potente fra tutti quelli che hanno sempre provato gli uomini, l’amore ("Orlando: le forme dell’amore"), presenta ora la parte principale e imprescindibile di questo racconto sull’esistenza umana: "Storie invisibili". Non mancheranno al concerto previsto a Corridonia i grandi successi della band, da album divenuti leggendari come "Darwin", "Io sono nato libero" e popolari Hit come Moby Dick, Paolo Pa’ e Canto di primavera. Appuntamento a domenica prossima, 27 aprile, alla Festa dei Lavoratori che si svolge nella Zona Industriale di Corridonia.  

23/04/2025 17:07
Giardinaggio, ferramenta e casalinghi: apre il nuovo punto vendita di Capitani a Corridonia

Giardinaggio, ferramenta e casalinghi: apre il nuovo punto vendita di Capitani a Corridonia

 A poco più di un anno dall’apertura del primo punto vendita a Mogliano, il giovane imprenditore Niko Capitani raddoppia con entusiasmo e ambizione. Sabato scorso è stato infatti inaugurato il suo secondo negozio, situato in viale Santa Croce 86, a Corridonia. A celebrare il taglio del nastro, oltre a Capitani, erano presenti la sindaca Giuliana Giampaoli e l’assessore Porfiri. Dopo la cerimonia, i presenti hanno potuto visitare i nuovi spazi espositivi, ampi e curati, e partecipare a un piccolo momento conviviale con degustazioni di panini alla porchetta. Il nuovo punto vendita amplia l’offerta già consolidata nel primo negozio, proponendo un servizio completo di vendita e riparazione di attrezzi per il giardinaggio, articoli di ferramenta, prodotti per il garden e per la casa. Una nuova apertura che conferma lo spirito imprenditoriale di Niko Capitani e l’apprezzamento crescente della clientela per i suoi servizi .

19/04/2025 10:14
Corridonia ricorda la figura di David Fermani con il libro scritto da Modestino Cacciurri

Corridonia ricorda la figura di David Fermani con il libro scritto da Modestino Cacciurri

Si è svolta lo scorso venerdì 11 aprile, alle ore 21:15, presso il Salone del Centro di Aggregazione Giovanile di Corridonia la presentazione del volume "David Fermani. Il mistero di un uomo" scritto da Modestino Cacciurri. Il libro è frutto di importanti ricerche storiche per ricostruire la vita e le gesta di una delle più importanti figure di Corridonia, benefattore e anima della vita politica della città. Oltre all’autore, nel corso della serata sono intervenuti il sindaco Giuliana Giampaoli, l'assessore alla cultura Massimo Cesca e Lara Pierantoni, presidente dell’Associazione Culturale “La Margutta”, che ha supportato tecnicamente gli eventi.  Per ricordare ed omaggiare David Fermani, infatti, a novembre scorso (in occasione dei 130 anni dalla sua morte) presso il Teatro Velluti è andato in scena lo spettacolo della Compagnia della Marca “David un dramma ottocentesco”, con drammaturgia originale e regia di Fabiana Vivani e Roberto Rossetti. Un racconto che ha sviscerato l’uomo David e la sua condizione negli ultimi giorni di vita tra mistero, dolore e angoscia. In quell’occasione, prima dello spettacolo, si è tenuta una conferenza sulla figura di Fermani tenuta proprio da Modestino Cacciurri. Al termine della presentazione del libro, venerdì scorso, è stato proiettato un breve video con alcuni momenti dello spettacolo di novembre scorso. Il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli commenta così l’opera di Modestino Cacciurri: «David Fermani è stato benefattore, Sindaco, uomo dall’intelligenza vivace, regista e protagonista delle intricate vicende politiche del suo tempo. Abbiamo colto con convinzione la possibilità di riportare alla luce e all’attenzione dei suoi concittadini la figura di un personaggio illustre che tanto ha dato alla nostra città. L’opera di Modestino Cacciurri è la sintesi di uno studio accurato, scrupoloso e raffinato.» «Quello che a noi giustamente rimane di David Fermani – ricorda Modestino Cacciurri, autore del libro - è la sua generosità e la sua filantropia. David però, come tutti, è stato molto altro: un integerrimo amministratore sensibile all'educazione dei giovani, un capace imprenditore, uno scaltro politico, un uomo con le sue passioni ed i suoi amori. Dopo la sua tragica morte e le intricate vicende processuali penali e civili, la città ha voluto quasi rimuovere questa scabrosa vicenda relegando tutto in un profondo oblio. Un mistero che ho cercato di riportare alla luce e che in fondo rimane tale viste le risultanze contrastanti del processo penale e civile. Lascio a chi legge decidere il finale del dramma sperando in una piacevole lettura».  «Siamo orgogliosi di aver sostenuto il progetto ideato dall’associazione La Margutta – dichiara l'assessore alla cultura Massimo Cesca - che non ha solo creato emozioni occasionali, ma ha posto le basi per mantenere viva nel tempo la memoria di David Fermani. Il grande lavoro di ricerca fatto con esemplare passione dal Dott. Modestino Cacciurri, documentato in un interessantissimo libro, consentirà di non perdere la memoria storica di fatti e personaggi che hanno profondamente inciso in quello che oggi noi siamo ed ha consentito ai bravissimi  Fabiana Vivani e Roberto Rossetti di realizzare un’opera teatrale di grande intensità ed impatto scenico, che ha consentito di divulgare i contenuti delle ricerche fatte dal Dott. Cacciurri ad un pubblico molto più ampio dei lettori di libri. Siamo molto soddisfatti sia dei risultati sia del metodo seguito».  L’iniziativa rientra nel programma dell'amministrazione comunale per sostenere la valorizzazione della storia e della cultura locale dei personaggi più importanti che hanno caratterizzato la vita di Corridonia.  

15/04/2025 12:40
Corridonia, al via quattro cantieri per il ripristino post-sisma: lavori su edifici storici e spazi pubblici

Corridonia, al via quattro cantieri per il ripristino post-sisma: lavori su edifici storici e spazi pubblici

Proseguono a Corridonia le opere di ripristino degli edifici storici lesionati dal sisma del 2016, ed inserite nel Piano Triennale dei Lavori Pubblici 2024-2026. Tra marzo ed aprile, infatti, sono ben quattro i cantieri che sono stati avviati o che sono in fase di avvio. Lo scorso 17 marzo sono iniziati i lavori di ripristino funzionale del Porticato di ingresso del Cimitero Comunale. Opere ricomprese tra quelle dell’ordinanza OCSR 137 del 29/03/2023 del Commissario Guido Castelli, per le quali è stata assegnata al Comune di Corridonia la somma di 120mila euro. La progettazione delle opere necessarie è stata prontamente affidata il 30 giugno 2023 e a dicembre 2024 si è dato avvio al procedimento di affidamento dei lavori e il cantiere si protrarrà per 72 giorni. Gli interventi al Porticato non mirano alla sola riparazione del danno, ma si inseriscono in un "sistema" di consolidamento generale, suddiviso per step, che interesserà le volte a crociera e le strutture voltate in mattoni. Inoltre saranno effettuate lavorazioni inerenti la ricostituzione di nervature e cornici di volte laterizie di mattoni. I lavori termineranno con una ripulitura delle superfici interessate, al fine di rendere tutto il portico omogeneo nella colorazione e nella fattezza. Infine, si interverrà sul ripristino e consolidamento della copertura.  Iniziati anche i lavori per il ripristino funzionale di Porta San Pietro, situata all’interno del centro storico di Corridonia, per i quali il Comune ha a disposizione la somma di 50mila euro. A luglio del 2023 venivano assegnati gli incarichi per la progettazione esecutiva e tra novembre e dicembre del 2024 sono stati affidati gli incarichi per la relazione tecnica e per la realizzazione dei lavori, iniziati negli scorsi giorni, che riguardano la struttura muraria lesionata e il restauro dei materiali lapidei. Per il termine dei lavori sono previsti 60 giorni. Interessata da lavori di rispristino funzionale, a causa dei danni causati dal terremoto, anche la porta castellata denominata Porta Romana, situata in via Mazzini. L’assegnazione della progettazione risale al luglio del 2023, seguita dal progetto definitivo a luglio 2024, la riqualificazione prevede un costo complessivo di 150.000 euro. Attualmente si sta lavorando sui ponteggi, in modo da garantire sicurezza nelle fasi di cantiere e ridurre al minimo il periodo di eventuale interdizione al passaggio, dato che la Porta costituisce un importante varco di accesso al Centro storico. Per gli interventi su entrambe le porte il Comune ha avuto il via libera dal Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologica Belle Arti e paesaggio. Importante sottolineare anche che, sia per Porta San Pietro che per Porta Romana, una volta terminati i lavori di ripristino si procederà anche un progetto illuminotecnico volto a valorizzare a pieno gli elementi architettonici e il contesto in cui sono inseriti. Lo scorso dicembre sono stati affidati poi i lavori per gli interventi di ripristino della Palestra di Judo all’interno del complesso Ex-Lanzi, in via Santa Chiara. Un progetto esecutivo approvato a giugno 2024 per il quale il Comune ha a disposizione 150.000 euro, e anche in questo caso è stato necessario attendere il parere favorevole del Ministero della Cultura – Soprintendenza Archeologica Belle Arti e paesaggio. I lavori interesseranno soprattutto la copertura dell’edificio e si protrarranno per 90 giorni. "Diciotto cantieri nell’area del centro storico, tra pubblici e privati, senza considerare quelli fuori dalla cinta muraria, sono segno di una ritrovata vitalità e di una concreta voglia di rinascita – ha dichiarato il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli -. Sono segno di un attaccamento convinto alle proprie radici e della speranza che diventa realtà grazie alla determinazione e al lavoro di chi crede con convinzione nel futuro della sua città. Siamo convinti che solo dando impulso, sostenendo e accompagnando la ricostruzione, con la massima collaborazione tra pubblico e privato, si possa invertire la direzione rispetto al fenomeno dello spopolamento che tanti comuni dell’entroterra subiscono da anni".     

08/04/2025 10:30
Corridonia, scarpata lungo la provinciale 34: in arrivo 180mila euro per la messa in sicurezza

Corridonia, scarpata lungo la provinciale 34: in arrivo 180mila euro per la messa in sicurezza

Definito in queste settimane l’intervento di messa in sicurezza della scarpata lungo la strada provinciale 34 "Corridoniana", in un tratto interessato da un dissesto che, nel maggio 2023, aveva compromesso la stabilità del terreno e reso necessaria l'evacuazione di alcune abitazioni adiacenti. L’evento, originato da un lento processo di degrado del terreno, era stato aggravato dalle intense precipitazioni meteoriche che avevano interessato il territorio. Nell’immediatezza il comune di Corridonia aveva provveduto a mettere in sicurezza il luogo della frana. Ora, dopo un’attenta analisi tecnica svolta dai tecnici della Provincia di Macerata, è stato progettato un particolare intervento mirato a garantire la stabilità del versante e la sicurezza dell'area. I lavori prevedono la realizzazione di un’opera di sostegno in acciaio tirantata, sviluppata su due livelli di circa tre metri ciascuno, con l’obiettivo di contenere il terreno e di incrementare la pendenza della scarpata in modo controllato.  Sarà inoltre predisposto un sistema di regimentazione delle acque superficiali per evitare ulteriori fenomeni di erosione e dissesto. L’investimento complessivo per l’intervento ammonta a 180mila euro, e l’inizio dei lavori è programmato tra i mesi di maggio e giugno 2025, mentre il termine dell’intervento è previsto per fine settembre.  Un lavoro complesso svolto dagli uffici tecnici della Provincia, che ha avuto bisogno di un adeguato tempo di studio e progettazione, oltre al tempo necessario per il reperimento di fondi specifici. L’amministrazione comunale, consapevole della rilevanza dell’opera per la sicurezza dei residenti e della viabilità, continuerà a seguire da vicino l’iter amministrativo e operativo, garantendo il massimo impegno affinché l’intervento venga realizzato nel minor tempo possibile. Il commento del sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli: "Ringraziamo la Provincia per aver preso in carico l’intervento che riguarda una porzione della SP34 intensamente transitata e lungo la quale corre il passaggio pedonale, garantendo sia la copertura economica necessaria sia le risorse tecniche per la messa in sicurezza definitiva del tratto interessato alla frana del 2023".   

03/04/2025 12:00
Corridonia, inaugurato il nuovo Tabernacolo al Santuario Madonna di Guadalupe

Corridonia, inaugurato il nuovo Tabernacolo al Santuario Madonna di Guadalupe

Si sono concluse con grande partecipazione ed emozione le cerimonie per l'inaugurazione del nuovo Tabernacolo presso il Santuario Madonna di Guadalupe (Chiesa Santa Croce) di Corridonia, un evento che ha richiamato numerosi fedeli e personalità di spicco. Il fine settimana appena trascorso è stato caratterizzato da momenti di profonda spiritualità e alta espressione artistica. Sabato sera, la Schola Cantorum "Sancta Caecilia" di Corridonia, diretta dal Maestro Alessandro Buffone, ha incantato il pubblico con la meditazione in musica "Ave verum Corpus", creando un'atmosfera di intensa emozione e riflessione. Domenica, la Santa Messa presieduta da Mons. Giordano Trapasso ha rappresentato il culmine delle celebrazioni. La partecipazione di Sua Eccellenza Alberto Medardo Barranco Chavarria, Ambasciatore del Messico presso la Santa Sede, ha conferito all'evento un significato ancora più profondo, sottolineando il legame speciale tra Corridonia e la devozione alla Madonna di Guadalupe. Il Santuario Madonna di Guadalupe di Corridonia riveste un'importanza straordinaria, essendo il secondo in Italia e il terzo nel mondo per rilevanza. Presto, questo luogo sacro sarà ulteriormente valorizzato con l'inserimento nel cammino Guadalupe-Roma-Corridonia, un itinerario di fede e cultura che unirà tre importanti centri di devozione mariana. L'Amministrazione Comunale, rappresentata dal sindaco Giuliana Giampaoli, esprime grande soddisfazione per la riuscita dell'evento e ringrazia la Confraternita Madonna di Guadalupe per l'impegno profuso nell'organizzazione.  "Sento di dover esprimere la massima gratitudine da parte di tutta la città alla Confraternita che ha organizzato la celebrazione di domenica con la dedizione, la passione e la puntualità che sempre riservano alle occasioni importanti", ha dichiarato il Sindaco Giuliana Giampaoli. "Questa in particolare, che rende merito all'importanza del Santuario di Santa Croce, in Italia e nel mondo, per la sua ricca storia e per la sua grandissima rilevanza tra i luoghi di culto dedicati alla Madonna di Guadalupe - ha aggiunto Giampaoli -. Siamo stati onorati della visita di Sua Eccellenza Alberto Medardo Barranco Chavarria, ambasciatore del Messico presso la Santa Sede, con il quale si è stabilito un legame profondo e di reciproca stima che, siamo certi, non potrà che consolidarsi, sulla strada dei cammini religiosi ma anche con una vicinanza e uno scambio culturale tra comunità così lontane e così vicine". Un ringraziamento speciale va anche a tutti coloro che hanno partecipato, contribuendo a rendere questa celebrazione un momento memorabile per la comunità.  

01/04/2025 11:20
Simeoni, Tamberi e Casadei: premiate le stelle dello sport a Corridonia

Simeoni, Tamberi e Casadei: premiate le stelle dello sport a Corridonia

Venerdì 28 marzo, Corridonia ha vissuto una serata speciale con "Lo sport che passione", l'evento che ha riunito al Cineteatro Lanzi grandi protagonisti dello sport italiano, regalando al pubblico un'occasione unica per ascoltare testimonianze di impegno, sacrificio e successo. L’evento (inizialmente in programma a settembre scorso e poi rinviato per imprevisti) è una tappa della manifestazione “A tutto sport - Festa dello sport”, dedicata allo sport ed alle Associazioni sportive cittadine su cui l’Amministrazione comunale ha puntato fortemente e che ha già visto una prima edizione molto partecipata a settembre 2024 e che sarà ripetuta in un’edizione molto più ricca a settembre 2025. Sul palco, moderati dal giornalista della Gazzetta dello Sport Francesco Ceniti, si sono alternati racconti ed esperienze di Sara Simeoni (oro olimpico nel salto in alto - Mosca 1980), Gianluca Tamberi (primatista italiano U23 di giavellotto) e Luigi Casadei (campione del mondo categoria paralimpica - giavellotto). Un contributo speciale è arrivato da Fausto Desalu (oro olimpico nella staffetta 4x100m - Tokyo 2020), che ha inviato un videomessaggio di saluto. La serata è stata caratterizzata da un coinvolgente dialogo tra gli atleti e i tanti giovani delle società sportive di Corridonia presenti in platea. Un incontro emozionante, in cui i campioni hanno condiviso il valore dello sport non solo come competizione, ma anche come scuola di vita, fatta di dedizione, fatica e determinazione. Nella seconda parte dell'evento, poi, sono stati assegnati importanti riconoscimenti a quattro storiche società sportive cittadine, in occasione degli anniversari della loro fondazione:Pallavolo Corridonia (40 anni di attività); Dojo Kenshiro Abbe (50 anni di attività); Club Corridonia Scuola di Ciclismo (55 anni di attività); SACEN (70 anni di attività)  A premiare le società sono stati la sindaca, Giuliana Giampaoli, e l'assessore allo Sport Matteo Grassetti, insieme agli ospiti d'onore della serata. Un riconoscimento al lavoro costante di queste realtà, che con passione e dedizione continuano a promuovere i sani valori dello sport nella comunità.  «Non è mai semplice trovare un tema e stabilire una comunicazione che avvicini generazioni diverse, apparentemente distanti – ha dichiarato la sindaca Giuliana Giampaoli - . Lo sport si dimostra ancora una volta la cifra giusta, un ponte tra passato e presente, un linguaggio comune, compreso da tutti, per parlare di valori condivisi senza cadere nella retorica». Molto soddisfatto anche l’assessore allo Sport Matteo Grassetti: «Lo sport che passione è stata davvero una piacevole serata, in cui la bellezza dello sport è stata raccontata da grandi campioni. È stata importante la partecipazione di numerosi atleti e rappresentanti delle associazioni sportive del territorio, sinonimo di rispetto e coesione tra tutte le realtà cittadine. Un messaggio positivo che rende orgogliosa l'amministrazione comunale e che rappresenta la sintesi perfetta dei sani valori dello sport che stiamo cercando di promuovere e sostenere». Nel pomeriggio di venerdì, la grande ex campionessa di salto in alto Sara Simeoni è stata accompagnata dal indaco alla scoperta delle bellezze di Corridonia (Palazzo Comunale e Teatro Velluti) e a conoscere i ragazzi della società sportiva Sacen presso gli impianti sportivi dell’Ippodromo Martini. Un contatto diretto con tanti giovani che hanno salutato con grande emozione Sara Simeoni, cercando di carpire segreti ed aneddoti della sua grande carriera. La sindaca le ha poi consegnato una targa con lo stemma ufficiale della città, a nome di tutta Corridonia.

31/03/2025 11:30
Corridonia, "Lo sport che passione": Sara Simeoni e Fausto Desalu ospiti al cine-teatro 'Lanzi'

Corridonia, "Lo sport che passione": Sara Simeoni e Fausto Desalu ospiti al cine-teatro 'Lanzi'

Appuntamento venerdì 28 marzo al Cine-Teatro Lanzi di Corridonia, alle ore 21:30, per la serata "Lo sport che passione", un incontro pubblico che vedrà la partecipazione straordinaria di tanti personaggi illustri del mondo sportivo italiano. L’evento è una tappa della manifestazione "A tutto sport - Festa dello sport", manifestazione dedicata allo sport ed alle associazioni sportive cittadine su cui l'amministrazione comunale ha puntato fortemente e che ha già visto una prima edizione a settembre scorso molto partecipata. La serata del 28 marzo rappresenta un momento per promuovere i sani valori dello sport attraverso testimonianze di atleti che sono riusciti a raggiungere importanti risultati nazionali ed internazionali. Protagonisti della serata saranno Sara Simeoni (Oro olimpico nel Salto in Alto nel 1980 a Mosca), Fausto Desalu (Oro olimpico nella staffetta 4x100 m a Tokyo 2020), Gianluca Tamberi (primatista italiano U23 di Giavellotto) e Luigi Casadei (Campione del Mondo Cat. Paralimpica di Giavellotto). A moderare l’incontro sarà il giornalista della Gazzetta dello Sport Francesco Ceniti. Nella seconda parte della serata, poi, verranno assegnati dei riconoscimenti alle società sportive di Corridonia in occasione degli anniversari della loro fondazione. "Nel nostro territorio - dichiara Matteo Grassetti, assessore allo sport e riqualificazione impianti del comune di Corridonia - sono presenti tantissime società sportive che svolgono una funzione sociale ed educativa importante per i nostri ragazzi. Ci sentiamo orgogliosi e fortunati, perché queste società rappresentano un presidio sicuro dove crescere ed imparare i sani valori dello sport. Per questo, come amministrazione, abbiamo ideato una serata per parlare di sport e per dare il giusto riconoscimento alle società che da tanti anni lavorano in maniera costante ed instancabile nel nostro territorio".  Il Comune, poi, è già al lavoro per organizzare la seconda edizione di "A tutto Sport – Festa dello sport", prevista per domenica 14 settembre nel suggestivo percorso che si snoda da Porta Romana alla chiesa di Santa Croce. Una vetrina per tante discipline sportive ed un momento ludico ricreativo per i ragazzi della città.  

25/03/2025 15:20
Corridonia, Dante Ferretti incanta il Teatro Velluti: "Maestria da Oscar" tra cinema e radici maceratesi

Corridonia, Dante Ferretti incanta il Teatro Velluti: "Maestria da Oscar" tra cinema e radici maceratesi

Il Teatro Velluti di Corridonia ha ospitato una serata di grande prestigio, accogliendo il tre volte premio Oscar Dante Ferretti. "Maestria da Oscar" ha offerto al pubblico un viaggio emozionante attraverso la carriera di uno dei più grandi scenografi del cinema mondiale, capace di dare forma alle visioni di registi del calibro di Pier Paolo Pasolini, Marco Bellocchio, Federico Fellini, Martin Scorsese, Ettore Scola, Dino Risi, Brian De Palma, Tim Burton e Franco Zeffirelli. Il Maestro Ferretti ha incantato la platea con aneddoti e racconti del suo straordinario percorso, dalle botteghe artigiane alle luci di Hollywood. A dialogare con lui, lo scrittore David Miliozzi, che ha saputo guidare il pubblico tra le tappe di una carriera unica, segnata da dedizione e talento. «Sono nato a Macerata – ha raccontato Dante Ferretti – e ho deciso di fare lo scenografo sin da piccolo, quando rubavo i soldi a mio padre per andare al cinema. Poi, quando scoprii che la scena della corsa delle quadrighe di "Ben Hur" fu realizzata a Cinecittà, decisi che la scenografia sarebbe stata la mia vita.» Parole che hanno emozionato e ispirato, sottolineando il legame profondo tra Ferretti e le sue radici. «Ho imparato molto dalla bottega artigiana di mio padre e ogni volta che ho pensato o disegnato delle scene sapevo come realizzarle e come gestire lo spazio. E questo per merito suo.» La serata ha rappresentato un omaggio non solo al cinema, ma anche alla maestria artigiana e al saper fare che caratterizzano il territorio. Un sentito ringraziamento è stato rivolto dal sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli a Dante Ferretti per aver condiviso la sua arte e la sua storia, e a David Miliozzi per aver sapientemente accompagnato il pubblico in questo straordinario viaggio. L'evento è stato reso possibile grazie al sostegno dell'Amministrazione Comunale di Corridonia e alla collaborazione di Regione Marche, Provincia di Macerata, Università degli Studi di Macerata e di tutti i partner che condividono il progetto "Maestria".

23/03/2025 11:58
Corridonia - Detenzione di animali protetti, scarsa igiene e niente sicurezza: denunciato titolare di un bar

Corridonia - Detenzione di animali protetti, scarsa igiene e niente sicurezza: denunciato titolare di un bar

Nella notte appena trascorsa, la Compagnia Carabinieri di Macerata ha messo in atto un ampio servizio di controllo del territorio con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza alla cittadinanza e prevenire crimini. L’operazione ha visto coinvolti numerosi reparti, tra cui il Nucleo Operativo e Radiomobile, il Nas di Ancona, i carabinieri Cinofili di Pesaro Urbino e il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata, ed è stata focalizzata sulla prevenzione di reati legati al patrimonio, al traffico di stupefacenti e alle violazioni del Codice della Strada. I controlli hanno interessato sia le principali arterie stradali che gli obiettivi sensibili, con 5 esercizi pubblici sottoposti a ispezione. A Monte San Giusto, all’interno di un bar, sono stati identificati 4 giovani tra i 20 e i 27 anni, che detenevano frammenti di hashish e marijuana, tutti segnalati all’autorità Amministrativa per uso personale di sostanze stupefacenti. Inoltre, a Corridonia, un bar è stato sanzionato per la detenzione illecita di animali di specie protette e per carenze igienico-sanitarie, con una multa di 1.000 euro. Il titolare è stato anche denunciato per violazioni riguardanti la sicurezza sul lavoro, con una multa di 7.500 euro. A Macerata, durante l'ispezione di un locale notturno, è stata identificata una donna con 3,67 grammi di hashish e segnalata al Prefetto per l’uso personale di sostanze stupefacenti. Inoltre, due donne sono state denunciate per guida in stato di ebbrezza, entrambe con tassi alcolemici ben oltre i limiti consentiti, e hanno subito il ritiro della patente.   Durante il servizio, sono stati impiegati 8 pattuglie che hanno controllato 95 persone, 27 veicoli, 24 stranieri, 5 esercizi pubblici e numerosi obiettivi sensibili, elevando 2 infrazioni al Codice della Strada e ritirando 2 patenti.

22/03/2025 11:00
Recanatese, Pepa illumina la Viareggio Cup: eurogol decisivo per la Rappresentativa di Serie D

Recanatese, Pepa illumina la Viareggio Cup: eurogol decisivo per la Rappresentativa di Serie D

Nicola Pepa lascia il segno alla Viareggio Cup con un eurogol che non passa inosservato. L'attaccante della Recanatese convocato nella Rappresentativa di Serie D, ha trovato spazio nei minuti finali della sfida contro la formazione statunitense Uyss New York, trovando la rete del definitivo 2-0.  Dopo aver assistito dalla panchina al primo match del torneo, il classe 2007 di Corridonia ha avuto l'opportunità di mettersi in mostra nel secondo incontro, entrando in campo negli ultimi quindici minuti. Non ha perso tempo: appena tre minuti dopo il suo ingresso, ha sfoderato un colpo da maestro che ha chiuso definitivamente la partita. Ora la Rappresentativa di Serie D si prepara allo scontro diretto di sabato contro i senegalesi dell'Olympique Thiessois, decisivo per il passaggio alla seconda fase della competizione. Potrà sicuramente contare sui colpi di Pepa. 

21/03/2025 15:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.