Matelica

Matelica, Lucia Mariotti sarà il nuovo medico di base: prende il posto del dottor Kanani

Matelica, Lucia Mariotti sarà il nuovo medico di base: prende il posto del dottor Kanani

La dottoressa Lucia Mariotti sarà il nuovo medico di base a tempo indeterminato che prenderà in cura i mille assistiti lasciati dal dottor Emanueli Kanani a partire dal 1° novembre. A questo proposito si informano i pazienti interessati che dal 1° novembre mediante procedura online (accedendo al proprio fascicolo sanitario elettronico) e dal 3 novembre agli sportelli dell'anagrafe assistiti del territorio, sarà possibile effettuare la scelta del cambio medico. L'azienda sanitaria territoriale di Macerata inoltre, si è attivata per l’ospedale di comunità di Matelica. Sono in corso i lavori di adeguamento che riguardano il piano terra dell’edificio che permetteranno un accesso diretto ed anche una sala d’attesa con tre ambulatori di medicina generale. Soddisfazione da parte del sindaco della città di Matelica, Denis Cingolani: "Quando gli impegni presi vengono mantenuti grazie alla preziosa collaborazione con l'azienda sanitaria territoriale di Macerata. Dal primo novembre il dottor Emanueli Kanani, che ringraziamo per il servizio svolto, sarà sostituito dalla dottoressa Lucia Mariotti. Un ringraziamento doveroso va al direttore generale dell’Ast Alessandro Marini per la grande disponibilità dimostrata". 

16/10/2025 10:40
Elezioni Macerata,  Savi avverte la sinistra: "Serve unità e competenza, non solo volti nuovi”

Elezioni Macerata, Savi avverte la sinistra: "Serve unità e competenza, non solo volti nuovi”

 Un messaggio chiaro dall’ex consigliere comunale Alessandro Savi sulle recenti elezioni regionali: il gradimento per il centrodestra nella provincia è “nettamente ridimensionato” e il margine complessivo tra le due coalizioni è oggi “estremamente sottile, fermo a circa 600 voti”. Secondo Savi, l’analisi dei voti di preferenza mostra che i candidati del centrodestra hanno ottenuto mediamente più voti rispetto ai colleghi del centrosinistra (628 contro 487), ma questo “non cambia il fatto che il margine complessivo è minimo”.“In sintesi, un centrosinistra unito ha concrete e reali possibilità di tornare alla guida della città”, sottolinea l’ex consigliere. Tuttavia, avverte, il successo non è affatto scontato: “L’errore più grande sarebbe contare esclusivamente sul ballottaggio. Sebbene le elezioni amministrative prevedano i ‘tempi supplementari’ del secondo turno, il crescente astensionismo rende estremamente pericoloso pensare di poter rimediare a un’iniziale divisione. La priorità assoluta è, quindi, la massima unità possibile già al primo turno”. Savi propone di riproporre la formula del “campo largo” vista alle regionali, con la creazione di un numero elevato di liste civiche che affianchino le forze politiche tradizionali. “Il vero motore del consenso spesso risiede nei candidati al consiglio comunale. Una squadra ampia e ramificata, con più candidati in campo, garantisce una maggiore mobilitazione di voti”, aggiunge. L’ex consigliere invita il centrosinistra ad agire presto, creando un cartello unitario con regole chiare e incontri frequenti. Sottolinea l’importanza di abbracciare la riflessione comune, relativizzando le proprie posizioni e aprendo il dibattito. Prima di avanzare nomi, è fondamentale definire il profilo ideale del candidato sindaco, senza “bruciare” nessuno: “Nessuno è troppo vecchio, nessuno è troppo giovane: in questa fase tutti possono essere utili”. Savi invita anche a riflettere sul tipo di candidato da proporre: “Cinque anni fa aveva senso puntare su una ‘faccia nuova’, proveniente dalla società civile o dalla militanza apartitica. Oggi, però, la domanda della città è diversa. Macerata chiede competenza, affidabilità politica e capacità gestionale. Il candidato vincente potrebbe non essere chi non ha mai fatto politica, ma chi saprà coniugare la freschezza dell’approccio con l’esperienza necessaria per governare la città”. Un intervento che, secondo Savi, vuole stimolare il centrosinistra a muoversi in anticipo, con unità e strategia, per affrontare le prossime sfide amministrative di Macerata.

09/10/2025 19:00
Halley Matelica, buona la prima: piegata Valdiceppo nel finale

Halley Matelica, buona la prima: piegata Valdiceppo nel finale

Esordio vincente per la Halley Matelica, che conduce per ampi tratti ma che stronca solo nel finale la resistenza di una combattiva Sicoma Valdiceppo. Prestazione sulle montagne russe per la Vigor, che alterna momenti di grande basket a passaggi a vuoto che rimettono in carreggiata gli ospiti: ma i 2 punti per la squadra di coach Trullo sono assolutamente meritati. La partita si accende sin dai primissimi minuti. Con Meschini ai box, Frizzarin prende subito in mano l’attacco perugino e la Sicoma mette presto il naso avanti (4-6 dopo 2’). Mariani, però, ha voglia di far vedere di essere tornato quello di due anni fa e con 8 punti in un amen alimenta il 10-0 che spinge la Vigor a +8 (14-6 al 4’). Valdiceppo si riorganizza e ribatte colpo su colpo fino a rimettere il naso avanti (18-19 all’8’) e il primo quarto finisce con la Halley avanti di misura (24-22). I biancorossi fanno le prove di fuga nel secondo quarto. L’energia di Mattarelli è contagiosa, Dell’Anna e Mazzotti si uniscono alla festa e la Vigor scappa fino al +14 (43-29 al 17’). Sembra l’inizio della discesa e invece gli umbri replicano con un parzialino di 0-6 per tamponare le perdite, prima che il cesto di Mariani sul finire del secondo periodo mandi le due squadre negli spogliatoi sul 45-35. Valdiceppo torna rinfrancata dagli spogliatoi e con gli scatenati Provvidenza e Frizzarin torna addirittura a -2 (51-49 al 25’ con un 2/3 in lunetta della guardia ex Rieti). La Halley si ritrova appena in tempo e torna a sgasare guidata dalle invenzioni di Mariani (che poi si ferma per un problema fisico) e di Dell’Anna: in un amen i matelicesi lievitano oltre la doppia cifra di vantaggio e quando alla sirena di fine terzo quarto il tabellone luminoso dice 74-56 sembra se non fatta poco ci manca. Ma la Halley di rendere le cose facili non sembra avere voglia e così apre il quarto periodo completamente in bambola, aprendo la strada al parziale di 0-13 della Sicoma, che con un libero dello scatenato Provvidenza ritorna addirittura a -5 (74-69) con meno di 5’ da giocare. Nel momento più delicato, sono un canestro nel traffico di Dell’Anna e una tripla dall’angolo di Mazzotti a ricacciare indietro gli ospiti, che non ne hanno più e alzano bandiera bianca. Molte note liete, alcune cose da registrare: tutto secondo previsioni insomma per una squadra molto rinnovata, che sta imparando ovviamente ancora a conoscersi. La prossima tappa di questo percorso sabato prossimo sul campo della Chemifarma Forlimpopoli. Così coach Trullo a fine partita: «Credo sia nel complesso una vittoria meritata, siamo stati quasi sempre avanti, sfiorando anche il +20. In certi ruoli siamo molto giovani e quindi qualche situazione dobbiamo imparare a gestirla meglio, però nell’arco dei 40’ credo che abbiamo vinto con merito e, a parte qualche passaggio a vuoto, senza troppi patemi. Il prossimo step sarà proprio quello di limare questi momenti e chiaramente non sono cose che si sistemano in una settimana. Abbiamo mezza squadra nuova, bisogna imparare a conoscersi sempre di più giorno dopo giorno. Magari tra 1-2 mesi arriveremo a fare meno stupidaggini in alcuni momenti. In generale comunque mi sento di fare i complimenti ai ragazzi, sono stati bravi nei momenti più delicati a serrare le fila in difesa anche cambiando scelte rispetto all’inizio. Mariani? Ha segnato 17 punti in 16’ e questo dice tutto, purtroppo nel terzo quarto si è fermato per un problema fisico, vedremo nei prossimi giorni di cosa si tratta. Ora ci aspetta Forlimpopoli, una squadra che ha giocatori con lunga esperienza di B che si è rinforzata aggiungendo un giocatore come Vico. È una delle squadre migliori di questo campionato, punta ai playoff, sarà una partita dura ma questo lo sappiamo già».   HALLEY MATELICA-SICOMA VALDICEPPO 87-77 MATELICA: Marrucci 6, Pacini ne, Eleonori ne, Panzini 3, Mentonelli ne, Fea 5, Ferretti ne, Dell’Anna 24, Mazzotti 11, Mariani 17, Mattarelli 10, Mozzi 11. All.: Trullo. VALDICEPPO: Provvidenza 22, Frau 5, Angeletti P. ne, Speziali 13, Grinbergs 7, Angeletti S., Aminti 2, De Grossi, Rath, Frizzarin 28. All.: Filippetti. ARBITRI: Sperandini, Caporalini. PARZIALI: 24-22, 21-13, 29-21, 13-21.

06/10/2025 10:04
Riapre il Much More: festa in tutta Matelica tra dj set e marching band

Riapre il Much More: festa in tutta Matelica tra dj set e marching band

La magia del Much More torna a risplendere e questa volta non resterà chiusa tra le mura della storica discoteca: sarà un’intera città a trasformarsi in un grande palcoscenico, pronta a vibrare di energia, musica e partecipazione. Sabato 4 ottobre Matelica diventerà un mosaico di suoni e atmosfere, un luogo in cui il divertimento prenderà vita strada dopo strada, bar dopo bar, fino a esplodere nella festa di riapertura all’interno del Much More. Dalle ore 18, infatti, la musica si diffonderà nei locali cittadini con i dj dello staff, portando ritmo e allegria in ogni angolo. Il programma prevede: al Living Caffè dj Giorgio Procaccini, da Creazioni di Gea dj AndyB, al New Bar Europa dj Disco Strummer, da Cherie Caffè dj set Phil, al Mio Bar al corso dj Marco Rosetti, al Bar Roma dj Saiko, al Moa Project dj Kroove In, al Piano di Sopra dj Leonardo Carloni, mentre da ZeroPop ci sarà un dj set a sorpresa. A rendere l’evento ancora più speciale sarà poi la presenza dei Bandakadabra, una surreale “pocket orchestra” nata a Torino che, con la sua energia e la sua verve comico-teatrale, saprà conquistare il pubblico trasformando le vie del centro in un irresistibile teatro a cielo aperto. La marching band accompagnerà la città fino alla mezzanotte, quando la festa entrerà nel vivo al Much More, in via Borgo Nazario Sauro. «Da 46 anni il Much More accende l’inverno di Matelica – raccontano i gestori Riccardo Antonelli e Simone Bellardinelli – per la riapertura 2025-26 vogliamo che questa ripartenza diventi ancora più grande e che coinvolga non solo la discoteca, ma l’intera città. È nata così l’idea di un evento diffuso, che sappia unire musica, socialità e intrattenimento e che faccia sentire tutti parte di una stessa festa. Sabato chi arriverà a Matelica non troverà solo una discoteca che riapre, ma una comunità che si muove al ritmo della musica, una città viva e vibrante pronta a emozionare dal pomeriggio fino a notte fonda».

30/09/2025 16:50
Basket, Halley Matelica brillante a Jesi: il test generale sorride ai biancorossi

Basket, Halley Matelica brillante a Jesi: il test generale sorride ai biancorossi

Va in archivio con un’altra ottima prestazione la preseason della Halley Matelica. I biancorossi, privi di Fea (ancora febbricitante) e Franch (a riposo precauzionale dopo il colpo alla testa rimediato nell’amichevole di Osimo) oltre ai lungodegenti Mentonelli ed Eliantonio, hanno sfruttato il turno di riposo con il quale si apre il campionato di Serie B Interregionale per viaggiare in direzione PalaTriccoli per affrontare la Taurus Jesi, formazione tra le più attrezzate della Serie C nostrana che schiera in mezzo all’area l’ex vigorino Musci. E la Vigor si è dimostrata brillante, vincendo tre quarti su quattro e mostrando confortanti passi in avanti. La squadra di coach Trullo setta il volume della radio su volumi altissimi sin dall’avvio, trascinata dagli scatenati Mozzi e Mariani (già 19 punti in coppia nel primo quarto). Jesi non trova antidoti alla scatenata coppia biancorossa, che martella fino al 15-26 di fine primo periodo. La musica non cambia nel secondo parziale, Mozzi banchetta sotto canestro e la difesa stringe ancora di più: l’8-20 della seconda sirena ne è la logica conseguenza. La musica cambia nel terzo quarto. Coach Surico sorprende con la zona 2-3 e l’attacco matelicese si inceppa. I padroni di casa prendono coraggio con i canestri di Laghi e Pierleoni e respingono la reazione matelicese, che si ferma al 21-17 jesino. Ancora Mozzi spinge avanti la Vigor nell’ultimo periodo, coach Trullo dà ampio spazio anche ai suoi giovani ma i biancorossi reggono l’urto fino alla sirena finale, che dice 12-17 Halley. Ora il tempo degli esperimenti è finito: domenica prossima alle 18 a Castelraimondo si comincerà a fare sul serio contro la Sicoma Valdiceppo.  TAURUS JESI-HALLEY MATELICA JESI: Pelucchini 4, Veron 4, Buscarini 8, Egbende 6, Sgura, Pierleoni 7, Zandri 2, Vita Sadi, Laghi 7, Balducci 5, Musci 13. All.: Surico. MATELICA: Marrucci 6, Pacini, Panzini 7, Weht, Ferretti, Dell’Anna 12, Mozzi 25, Mazzotti, Mariani 20, Mattarelli 10. All.: Trullo. PARZIALI: 15-26, 8-20, 21-17, 12-17

27/09/2025 19:40
Matelica, da Cucinotta a Pannofino: presentata la nuova stagione 2025/26 del Teatro Piermarini

Matelica, da Cucinotta a Pannofino: presentata la nuova stagione 2025/26 del Teatro Piermarini

Il sipario del Teatro Piermarini di Matelica si aprirà il 1° novembre su una stagione ricca e variegata: tredici appuntamenti fino ad aprile, di cui sei in abbonamento, che spaziano dalla prosa alla musica, dalle commedie al teatro ragazzi, senza dimenticare innovazione e sperimentazione. La nuova stagione 2025/26 nasce dalla rinnovata collaborazione tra il Comune di Matelica e AMAT, con il contributo della Regione Marche e del Ministero della Cultura. «È con grande soddisfazione che annunciamo la Stagione Teatrale 2025/2026 – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Barbara Cacciolari –. Si tratta di una programmazione pensata per tutti i gusti, capace di ospitare artisti affermati e giovani talenti, con l’obiettivo di offrire momenti culturali di qualità e di consolidare il ruolo di Matelica come centro di riferimento per il teatro nella regione». Ad inaugurare la stagione sarà “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” di Tom Stoppard (1 novembre), con Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli diretti da Alberto Rizzi. Il 23 novembre sarà la volta di “Delitto e castigo” di Dostoevskij nell’adattamento di Glauco Mauri, con la Compagnia Mauri Sturno guidata da Andrea Baracco. Per le feste di Natale, il 26 dicembre, arriveranno le atmosfere del gospel con i James Patterson Gospel Singers in collaborazione con San Severino Blues. Il 23 febbraio Paolo Cevoli proporrà il suo Figli di Troia, mentre il 22 marzo Maria Grazia Cucinotta e Pino Quartullo porteranno in scena la commedia La moglie fantasma di David Tristram. Gran finale il 14 aprile con Rocío Muñoz Morales, Giorgio Lupano e Gabriele Pignotta in Contrazioni pericolose. La stagione sarà arricchita da sette appuntamenti fuori abbonamento. Il 16 novembre andrà in scena la compagnia amatoriale diretta da Luca Feliziani con L’uomo, la bestia e la virtù di Pirandello. Il 14 dicembre si festeggeranno i trent’anni dalla riapertura del Piermarini con un concerto speciale di Matthew Lee, “The Genius of Rock’n’Roll”. Seguiranno Angeli in vacanza del Gruppo Teatro in bilico il 31 gennaio, il balletto Lo Schiaccianoci a cura dell’Orchestra Sinfonica Rossini il 20 febbraio e, sempre con la stessa orchestra, Il barbiere a fumetti il 10 aprile. Il 14 marzo toccherà a Avanti il prossimo della compagnia Le Mezze Facce, mentre il 21 marzo le famiglie saranno protagoniste con lo spettacolo Ai Ai Ai Pinocchio! del Gruppo Ibrido e Artemis Danza, un’esperienza immersiva che unisce danza, tecnologia e intelligenza artificiale. La campagna abbonamenti sarà aperta dal 9 all’11 ottobre. Per informazioni ci si può rivolgere alla biglietteria del Teatro Piermarini (0737 85088) e ad AMAT (071 2072439). Gli spettacoli inizieranno alle 21, ad eccezione delle date del 16 novembre e del 21 marzo fissate alle 17.30.

26/09/2025 10:50
Matelica saluta il tenente Paolo Rinaldi: in pensione dopo anni di servizio nell'Arma dei Carabinieri

Matelica saluta il tenente Paolo Rinaldi: in pensione dopo anni di servizio nell'Arma dei Carabinieri

Dopo una lunga carriera nell’Arma dei carabinieri, il Tenente Paolo Rinaldi, in forza alla Compagnia di Camerino, è giunto al traguardo della pensione. Nella giornata di oggi Rinaldi ha voluto recarsi in Comune, a Matelica, per un saluto istituzionale, accompagnato dal capitano Angelo Faraca, e accolto dal sindaco Denis Cingolani. Il primo cittadino ha espresso parole di riconoscenza per il lavoro svolto dal Tenente, sottolineandone l’impegno e la dedizione al territorio: "Oggi il Tenente Paolo Rinaldi lascia il servizio attivo, ma ci tengo a ringraziarlo, a nome dell’amministrazione comunale e dei cittadini matelicesi, per l’ottimo operato svolto all’interno del nostro territorio. I suoi valori resteranno impressi in tutti i colleghi che l’hanno incontrato nel corso della sua carriera nell’Arma dei Carabinieri", ha dichiarato Cingolani. Il saluto in Comune ha rappresentato un momento semplice ma significativo, in cui istituzioni e forze dell’ordine hanno riconosciuto il valore umano e professionale di un ufficiale che ha dedicato la sua vita al servizio della collettività.

23/09/2025 12:07
"Per un giorno corse gratis in quattro città": l'iniziativa Contram per la Settimana Europea della Mobilità

"Per un giorno corse gratis in quattro città": l'iniziativa Contram per la Settimana Europea della Mobilità

CAMERINO - In occasione della Settimana Europea della Mobilità 2025, Contram Mobilità aderisce all’iniziativa promuovendo il trasporto pubblico sostenibile. Per sensibilizzare i cittadini e incoraggiarli a lasciare l’auto privata, martedì 23 settembre il servizio di trasporto urbano sarà gratuito nelle città di Camerino, San Severino Marche, Matelica e Recanati. Durante tutta la giornata, gli utenti potranno salire sugli autobus delle linee urbane senza alcun costo, sperimentando così i vantaggi di una mobilità più sostenibile e accessibile. L’obiettivo è ridurre il traffico cittadino e contenere le emissioni di CO₂, in linea con i principi della manifestazione europea. Contram Mobilità invita la cittadinanza a cogliere questa occasione per riscoprire l’utilità del servizio pubblico e contribuire a rendere le città più vivibili. A Camerino sarà inoltre possibile usufruire del servizio integrato Bus+Bici, pensato per combinare spostamenti in autobus e mobilità ciclabile. Per informazioni su orari e percorsi delle linee, è possibile consultare il sito ufficiale www.contrammobilita.it o contattare il numero verde 800 037 737.

22/09/2025 16:40
Matelica, Buldorini e Savoretti conquistano l'oro ai campionati italiani di bocce

Matelica, Buldorini e Savoretti conquistano l'oro ai campionati italiani di bocce

Matelica sul tetto d’Italia, medaglia d’oro ai Campionati Italiani di bocce per Walter e Danilo Buldorini insieme a Moreno Savoretti, atleti dell’ASD Bocciofila Matelica, hanno conquistato brillantemente il titolo di terna categoria B nei Campionati Italiani B-C che si sono tenuti nel fine settimana nelle città metropolitana di Milano, con finali a Lainate. Un match avvincente fino all’ultimo punto, con gli atleti matelicesi che hanno vinto 12-10 nella finale tutta maceratese contro la formazione di Sambucheto ma… medaglia d’oro per Matelica! Partenza fulminea della formazione del Matelica, poi la rimonta di quella di Sambucheto (per una finale tutta maceratese) la quale ha avuto anche la chance di chiudere la partita a proprio favore, poi super Matelica, avversari che hanno ceduto nell'ultima giocata. I complimenti per lo straordinario risultato raggiunto sono arrivati anche dall’assessore allo Sport della Città di Matelica Filippo Maria Conti: “Desidero rivolgere le mie più sincere congratulazioni alla nostra straordinaria squadra di bocce, agli atleti ed al presidente, che con impegno, determinazione e spirito di squadra hanno conquistato il titolo italiano. Un traguardo prestigioso, frutto di mesi di lavoro, passione e dedizione, che rende onore non solo alla società sportiva, ma all’intera nostra comunità. Questo successo dimostra ancora una volta quanto lo sport sia un veicolo di valori positivi e uno strumento di crescita individuale e collettiva. Le bocce sono una disciplina che unisce tradizione, tecnica e spirito di squadra, e che rappresenta una parte importante del nostro patrimonio sportivo e culturale. A nome dell’Amministrazione comunale e mio personale, vi ringrazio per aver portato in alto il nome della nostra città e vi auguro nuovi e ancora più importanti traguardi nel futuro. Bravi ragazzi, avanti così!”.

22/09/2025 13:50
Matelica di rimonta, colpo esterno al Polisportivo: Civitanovese ko 2-1

Matelica di rimonta, colpo esterno al Polisportivo: Civitanovese ko 2-1

Seconda battuta d’arresto consecutiva per la Civitanovese, che al Polisportivo deve arrendersi al Matelica capace di ribaltare l’iniziale svantaggio e imporsi 2-1. Per i biancorossi di Mister Ciattaglia, è il secondo successo di fila in questo avvio di campionato, mentre i rossoblù di Andrea Mercanti restano ancora senza vittorie.  L’avvio è favorevole ai padroni di casa che al 13’ sbloccano il risultato con un episodio fortunoso: un malinteso tra Sancez e il portiere Ginestra porta il difensore biancorosso a deviare nella propria porta per l’1-0 Civitanovese. Spinti dall’entusiasmo, i rossoblù sfiorano subito il raddoppio con un destro da fuori di Visciano che termina alto. La risposta del Matelica non si fa attendere: al 21’ Pedrini raccoglie palla al limite e con un destro potente e preciso trova l’angolo alto, siglando l’1-1. Gli ospiti prendono fiducia e costruiscono altre chance importanti: prima Forconesi salva sul tentativo ravvicinato di Allegretti, poi D’Errico di testa manda di poco sopra la traversa. Nella ripresa la Civitanovese prova a riprendere l’inerzia del match. Cappa al 9’ conclude in area ma non riesce a sorprendere Ginestra, che poco dopo è ancora decisivo su Renzi, respingendo un’occasione clamorosa generata dal tandem con Macarof. Dalla possibile rete rossoblù nasce la svolta della gara: il Matelica riparte veloce, Pedrini semina avversari sulla sinistra e serve ad Allegretti un assist che l’attaccante deve solo spingere in porta. È il 2-1 biancorosso al 13’st. La Civitanovese prova a reagire con generosità: Handzic crea scompiglio sulla fascia mancina ma il suo scambio con Macarof non si concretizza; Luciani e Candia trovano sulla loro strada un Ginestra capace di respingere tutto fino al triplice fischio. Finisce 2-1 per il Matelica, che torna a casa con tre punti preziosi e conferma il buon momento. Per la Civitanovese resta invece il rammarico di non aver capitalizzato le occasioni costruite, soprattutto a inizio ripresa. Rossoblù che rimagnono con un punto in classifica dopo le prime 3 giornate. Il Matelica sale invece a quota 7.  (Photo Credit: S.S. Matelica)

21/09/2025 19:10
Matelica, insegnante 47enne muore davanti alla farmacia: sabato i funerali

Matelica, insegnante 47enne muore davanti alla farmacia: sabato i funerali

Una tragedia improvvisa ha scosso la comunità di Matelica nel tardo pomeriggio di oggi. Intorno alle 18:20, una donna di 47 anni, Marella Pizzarulli, ha perso la vita dopo aver accusato un malore nei pressi della farmacia comunale di viale Martiri della Libertà. Secondo una prima ricostruzione, la donna, insegnante del posto, si è sentita male all’esterno della farmacia. I farmacisti, notando le sue condizioni, l’hanno soccorsa e aiutata a entrare nel locale per ricevere assistenza. Poco dopo, però, la donna si è accasciata. È stato immediatamente allertato il 118: i sanitari, giunti tempestivamente sul posto, hanno avviato le manovre di rianimazione, proseguite a lungo, ma purtroppo senza esito. La donna è deceduta sul posto. Sono intervenuti anche i carabinieri della Compagnia di Camerino, che hanno avviato gli accertamenti per chiarire l’esatta dinamica dell’accaduto. In base a quanto emerso dai primi riscontri investigativi, l'insegnante sarebbe deceduta a causa di uno choc anafilattico. AGGIORNAMENTO I funerali si terranno sabato 20 settembre alle ore 17:00 presso la Chiesa Regina Pacis di Matelica. La salma si trova attualmente nella Casa del Commiato Le Vele di Matelica. Marella lascia i genitori, il marito Andrea e la figlia Alice.  Il ricordo del Comune di Pioraco, dove Marella ha insegnato fino allo scorso anno, prima di trasferirsi alla primaria di Esanatoglia: "Un sincero cordoglio da parte di tutta la comunità piorachese per la prematura scomparsa della Maestra Marella Pizzarulli che ha prestato servizio anche nel nostro plesso scolastico dimostrando professionalità e attaccamento all'insegnamento da rimanere nei cuori di tutti coloro che l'hanno conosciuta". "Ieri sera purtroppo una brutta telefonata, una corsa in farmacia per apprendere che Marella non ce l’aveva fatta - ha affermato il sindaco di Matelica Denis Cingolani, prontamente accorso sul posto per portare la sua vicinanza e seguire l'accaduto - Un abbraccio grande alla famiglia, a Luciano, Maria, Andrea ed Alice tutto il mio più commosso cordoglio. Cara Marella, donna, figlia, madre e moglie esemplare, resterai per sempre nei cuori di quanti ti hanno conosciuto. I messaggi di cordoglio e l'affetto di queste ore da parte della nostra comunità dimostrano quanto fosse ben voluta da tutti. Riposa in pace". L'amministrazione del comune di Castelraimondo, guidata dal sindaco Patrizio Leonelli, esprime cordoglio per l’improvvisa scomparsa della docente Marella Pizzarulli, la quale ha insegnato all’Istituto Comprensivo 'Nazareno Strampelli' di Castelraimondo: "Ci stringiamo attorno alla famiglia di Marella, ai parenti, agli amici e ai conoscenti - fa sapere l'amministrazione comunale -. È una notizia che ci rattrista moltissimo perché comunque Marella era conosciuta anche nella comunità di Castelraimondo".  

18/09/2025 19:37
Matelica, 5mila persone in piazza per Le Vibrazioni in concerto

Matelica, 5mila persone in piazza per Le Vibrazioni in concerto

Grande pubblico in piazza a Matelica, ben 5mila le persone di tutte le età presenti, per ascoltare Le Vibrazioni in concerto, evento organizzato grazie alla collaborazione dell'amministrazione comunale con la Fondazione Il Vallato. Un successo che si è riflesso anche nelle tabernae che ieri sono state piene nei vari turni di servizio. Le feste di Matilica Municipium Romanum proseguono stasera (domenica 14 settembre) con il programma seguente: dalle ore 10 stand didattici a cura dell’associazione SPQR in piazza Garibaldi, alle ore 15.30 "Falconarii" spettacolo di falconeria a cura dei Falconieri Romani presso i giardini pubblici Libero Bigiaretti. Alle ore 16.30 la meravigliosa e caratteristica corsa delle bighe ai giardini pubblici Libero Bigiaretti, alle ore 17.30 nel medesimo luogo sfilata storica in costume. Alle ore 18.30 proclamazione dell’insula vincitrice, alle ore 20 l’apertura delle tabernae. Durante le feste ed ogni 3ª domenica del mese ci sarà anche Matelica Segreta, si tratta di un percorso tra fede, scavi e meraviglie nascoste. Le partenze sono fissate da Piazza Mattei alle ore 10 ed alle ore 16. Il biglietto unico costa 15€, gratuito sotto i 12 anni, presente la riduzione per i gruppi di minimo 10 partecipanti. La prenotazione è obbligatoria almeno 2 giorni prima della partenza.

14/09/2025 09:50
Matelica, Le Vibrazioni ospiti per la festa di Sant'Adriano: concerto gratuito in piazza

Matelica, Le Vibrazioni ospiti per la festa di Sant'Adriano: concerto gratuito in piazza

MATELICA - Le Vibrazioni, celebre gruppo musicale italiano nato nel 1999, saranno gli ospiti dell’ormai consueto concerto gratuito, organizzato dalla Fondazione Il Vallato in piazza Enrico Mattei a Matelica in occasione delle festività per il patrono della città, Sant’Adriano di Nicomedia. L’evento avrà luogo sabato 13 settembre alle ore 21 e va a coronare una settimana ricca di eventi con la manifestazione Matilica Municipium Romanum promossa da Pro Matelica e Comune di Matelica. Il gruppo Le Vibrazioni, dopo il successo del concerto a Londra del 21 marzo scorso, con il Summer Tour 2025, nel corso dell’estate hanno attraversato l’Italia da nord a sud, celebrando i vent’anni di carriera e riproponendo sul palco i loro maggiori successi, con pezzi iconici come “Vieni da me” e “In una notte d’estate”, fino alle hit sanremesi come “Così sbagliato” (2018), “Dov’è” (2020) e “Tantissimo” (2022). Appuntamento quindi in piazza Mattei, sabato 13 settembre, ore 21. 

11/09/2025 09:50
Matelica torna all’antica Roma: dal 11 al 14 settembre la festa "Municipium Romanum"

Matelica torna all’antica Roma: dal 11 al 14 settembre la festa "Municipium Romanum"

Tutto pronto per Matilica Municipium Romanun, l’evento che tornerà in città dall'11 al 14 settembre su organizzazione della Pro Matelica con il patrocinio del Comune. Matelica si vestirà a festa e ritornerà nel passato a più di vent’anni dall’ultima edizione delle feste romane con taverne, spettacoli, musica ed intrattenimento con vestiti d’epoca. Giovedì 11 settembre alle ore 20 ci sarà l’apertura delle tabernae, alle ore 21 sfilata storica in costume (centro storico) e ci sarà inoltre l’incontro tra l’Imperatore Adriano e Caio Arrio Clemente. Poi indizione dei Ludi Romani e accensione del tripode. Alle ore 22.30 esibizione dei Gladiatori Nova Bellatores. Venerdì 12 settembre alle ore 20 l’apertura delle tabernae poi alle ore 21 Ludi Romani in Piazza Mattei ed alle ore 23.30 Bacchanalia Toga Party (dj set in costume) con Emiliano Effe. Sabato 13 settembre dalle ore 17 stand didattici a cura dell’associazione SPQR in piazza Garibaldi. Poi alle ore 17.30 Borghi aperti, partenza da Piazza Mattei,  "L'antica Matilica si racconta", visita guidata gratuita lungo un percorso che svela le sensazionali scoperte di epoca romana a Matelica, organizzazione a cura di Noi Marche. La prenotazione è obbligatoria. Alle ore 20 apertura delle tabernae. L a sera, alle ore 21, concerto con Le Vibrazioni Live Summer tour 2025, organizzazione a cura di Fondazione Il Vallato, ingresso gratuito all’evento. Giornata conclusiva domenica 14 settembre, dalle ore 10 stand didattici a cura dell’associazione SPQR in piazza Garibaldi, alle ore 15.30 "Falconarii" spettacolo di falconeria a cura dei Falconieri Romani presso i giardini pubblici Libero Bigiaretti. Alle ore 16.30 corsa delle bighe ai giardini pubblici Libero Bigiaretti, alle ore 17.30 nel medesimo luogo sfilata storica in costume. Alle ore 18.30 proclamazione dell’insula vincitrice, alle ore 20 l’apertura delle tabernae. Durante le feste ed ogni 3ª domenica del mese ci sarà anche Matelica Segreta, si tratta di un percorso tra fede, scavi e meraviglie nascoste. Le partenze sono fissate da Piazza Mattei alle ore 10 ed alle ore 16. Il biglietto unico costa 15€, gratuito sotto i 12 anni, presente la riduzione per i gruppi di minimo 10 partecipanti. La prenotazione è obbligatoria almeno 2 giorni prima della partenza. Grande attesa e soddisfazione per l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Denis Cingolani: "Sono passati più di venti anni dall'ultima edizione delle feste romane e grazie al grande lavoro svolto dalla Pro Matelica e dalla sinergia che si è creata con comitati di quartiere, associazioni e cittadini, avremo di nuovo il piacere di rivivere Matilica Municipium Romanum. Ringraziamo tutti coloro che sono stati coinvolti nell'organizzazione e non vediamo l'ora che inizi questa lunga serie di eventi".

09/09/2025 11:10
Matelica in lutto per la scomparsa di Giorgio Armani: "Il suo marchio ha garantito lavoro"

Matelica in lutto per la scomparsa di Giorgio Armani: "Il suo marchio ha garantito lavoro"

Il comune di Matelica esprime profondo cordoglio per la scomparsa del celebre imprenditore e stilista Giorgio Armani, figura di straordinaria rilevanza nel panorama internazionale della moda e punto di riferimento per l’industria italiana. A Matelica la sua visione imprenditoriale ha trovato una delle sue radici produttive più solide, grazie allo storico stabilimento che da decenni rappresenta un'importante realtà occupazionale e sociale per il territorio. Il sindaco Denis Cingolani, a nome dell'amministrazione comunale e dell'intera comunità matelicese, dichiara: "Con la scomparsa di Giorgio Armani perdiamo un gigante della creatività e dell'eleganza italiana che con la sua visione e il suo marchio ha garantito lavoro e prospettive alla nostra città. Alla sua famiglia, ai suoi collaboratori e a tutti i dipendenti dello stabilimento di Matelica giunga la vicinanza commossa della nostra comunità".

04/09/2025 16:30
Matelica, emergenza cardiaca: holter in farmacia salva la vita a un uomo

Matelica, emergenza cardiaca: holter in farmacia salva la vita a un uomo

Un tempestivo intervento da parte dei dipendenti della Farmacia Centrale Ferracuti ha permesso di salvare la vita a un cittadino 52enne residente a Matelica. L’uomo si era recato l’11 agosto presso la farmacia per sottoporsi a un esame Holter cardiaco, a causa di frequenti episodi di tachicardia e oppressione toracica. Il giorno successivo, durante la riconsegna del dispositivo, il paziente ha segnalato nuovi episodi di dolore al petto verificatisi durante il monitoraggio. Grazie al collegamento con il centro di refertazione medEA, il referto cardiologico è arrivato in poche ore, evidenziando numerosi episodi compatibili con un’ischemia acuta. Il team della farmacia, guidato dalla dottoressa Giovanna Ferracuti, si è immediatamente attivato, contattando il paziente e indirizzandolo con urgenza al pronto soccorso di Fabriano. Successivamente, l’uomo è stato trasferito al Policlinico Torrette di Ancona, dove è stata diagnosticata una grave occlusione coronarica (90%) e sottoposto a un intervento salvavita. "A nome dell'amministrazione comunale e dell’intera cittadinanza, desidero ringraziare la Farmacia Centrale Ferracuti per la prontezza, la competenza e il grande senso di responsabilità dimostrati - ha dichiarato il sindaco di Matelica, Denis Cingolani -. Questo episodio evidenzia l'importanza della Farmacia dei Servizi e della telemedicina come strumenti essenziali per una sanità più vicina ai cittadini, in grado di fare la differenza anche nei casi più critici". 

03/09/2025 19:00
Trofeo Trial Centro Italia: spettacolo su due ruote a Matelica

Trofeo Trial Centro Italia: spettacolo su due ruote a Matelica

Domenica 7 settembre giornata di gare con il Trofeo Trial Centro Italia presso il Parco Trial di Matelica. Si tratta di un appuntamento attesissimo organizzato dal MotoClub Matelica con il patrocinio del Comune di Matelica, un’altra occasione per scoprire uno sport che sta prendendo sempre più piede nel territorio. Saranno otto le zone di diversi livelli e in contemporanea arriveranno in città delle piccole moto da trial che potranno essere provate da bambini e bambine, in modo del tutto gratuito, sotto la supervisione dei tecnici federali. Il Moto Club Matelica sta infatti cercando piccoli piloti da formare ed inserire nel nuovo organico della squadra Trial della città. Al termine dell’evento ci saranno le premiazioni con musica ed aperitivo per tutti i piloti.      

02/09/2025 17:46
Borgo Paglianetto, un viaggio sensoriale nel Verdicchio di Matelica: "Ecco la nostra slow life"

Borgo Paglianetto, un viaggio sensoriale nel Verdicchio di Matelica: "Ecco la nostra slow life"

Luciano Bruzzechesse è l’imprenditore e presidente di Borgo Paglianetto, azienda vinicola biologica che si trova in località Pagliano nella vallata che si estende tra Fabriano e Matelica. Luciano vive a Matelica, città a cui è profondamente legato. La sua vita professionale è sempre stata votata al lavoro e all’innovazione, e oggi mette la stessa energia e passione anche nel portare avanti questo progetto che custodisce un pezzo autentico di questo territorio. Può raccontarci la storia di Borgo Paglianetto? "Dalla fusione di due cantine e un sogno condiviso, Borgo Paglianetto nasce nel 2008 dall’unione di due cantine storiche del territorio e da un’idea semplice ma potente: dare voce al Verdicchio di Matelica, il grande protagonista delle nostre colline. Borgo Paglianetto non è solo una cantina: è un luogo dove tradizione, sostenibilità e innovazione si incontrano, e dove chi entra si porta via un pezzetto dell’anima di Matelica". Qual è la chicca di Borgo Paglianetto, quella che vi contraddistingue da altre cantine di vini biologici? "La nostra vera chicca è il territorio in cui ci troviamo. Borgo Paglianetto si estende nella suggestiva Alta Valle dell’Esino, l’unica delle Marche con un orientamento nord-sud: un dettaglio geografico raro, che regala un microclima irripetibile. Qui a Borgo Paglianetto non ci limitiamo a produrre vino biologico: raccontiamo una storia che nasce dalla terra e si trasforma in emozione a ogni sorso. Siamo votati alla slow life e cerchiamo di premiare sempre la qualità che la natura ci dona piuttosto che la quantità". Può svelarci la vostra mission? "La nostra mission è chiara: fare vini di altissima qualità che parlino il linguaggio della sostenibilità. Ogni vino è diverso dall’altro, perché frutto di vigneti con età, esposizioni e maturazioni differenti: un mosaico di sfumature che rende unica l’esperienza Borgo Paglianetto". Qual è l’offerta per i vostri clienti? "Qui a Borgo Paglianetto non ci limitiamo a vendere vino: offriamo esperienze. I nostri quattro percorsi degustativi – dai 3 ai 6 calici – sono pensati come viaggi nel mondo del Verdicchio di Matelica, tra storia, sapori e racconti di cantina. Ogni esperienza è costruita per lasciare un ricordo vivo e autentico, come un brindisi che resta nel cuore". Tra le vostre caratteristiche, c’è quella di prediligere i fornitori locali. Come mai questa scelta? "Pensiamo alla nostra come ad una filiera corta che profuma di comunità ed appartenenza. Viviamo in un borgo medievale di appena 9.000 abitanti: per noi puntare sui fornitori locali significa sostenere la nostra comunità, ridurre l’impatto ambientale e mantenere un rapporto diretto con chi lavora al nostro fianco. Il nostro non è solo vino: è un filo che intreccia storie e professionalità del territorio, rendendo Borgo Paglianetto un progetto collettivo". È possibile fare diverse esperienze da voi, può parlarcene? "Certo! Qui a Borgo Paglianetto ci destreggiamo tra degustazioni, aperitivi e la trasmissione della magia della slow life. Le nostre degustazioni – I Classici, Matelica nel bicchiere, Sfumature di Verdicchio e la più completa Borgo Paglianetto Experience – sono veri e propri viaggi sensoriali.  E non è finita qui: stiamo già lavorando a nuove formule esperienziali che sveleremo in autunno oltre ai nostri aperitivi in vigna". Avete dei progetti in cantiere? "Sì, il nostro percorso non si ferma mai. Il nostro è un percorso di accoglienza 2.0. Stiamo ampliando gli spazi del punto vendita e della sala degustazioni per accogliere al meglio i nostri ospiti. Il nostro obiettivo è semplice: fare di Borgo Paglianetto non solo una cantina, ma un luogo dove vivere esperienze indimenticabili".  

02/09/2025 09:30
San Giovanni Decollato torna a splendere: riaperta al culto la storica chiesa di Matelica

San Giovanni Decollato torna a splendere: riaperta al culto la storica chiesa di Matelica

La chiesa di San Giovanni Decollato di Matelica,L tra le più splendide presenti i in città, è stata riaperta ieri (domenica 31 agosto) con la Santa Messa delle ore 18. La chiesa di San Giovanni Decollato, costruita nel 1428 da parte dell’omonima confraternita, poi demolita totalmente e costruita intorno al 1747, torna ad essere fruibile dopo tanti anni di chiusura. La struttura dell’edificio è di forma quadrata a pianta centrale, realizzato in muratura mista con pietrame sbozzato e mattoni, coperto con cupola centrale su pennacchi sferici poggianti su pilastri e colonne. All'interno della chiesa troviamo oltre all'altare maggiore il quale è rialzato, due altari laterali inquadrati da colonnine che reggono dei timpani. Nella chiesa è presente inoltre un organo risalente al secolo XVIII ed un confessionale in noce. Grande soddisfazione quella espressa dal sindaco della Città di Matelica Denis Cingolani: “Grazie al grande lavoro della Confraternita, guidata dalla presidente Simonetta Mosciatti e da tutti i confratelli è stata riportata alla luce questa meraviglia tutta matelicese. Un particolare ringraziamento anche a tutti i benefattori, ai volontari ed ai sacerdoti della parrocchia per questo momento di rinnovata devozione”.          

01/09/2025 10:00
Matelica, bimbo cade dalla bici e batte la testa: ricoverato al Salesi

Matelica, bimbo cade dalla bici e batte la testa: ricoverato al Salesi

Attimi di apprensione a Matelica, dove nel tardo pomeriggio di ieri un bambino di 10 anni è rimasto ferito dopo una caduta in bicicletta. L’incidente è avvenuto intorno alle 18, nei pressi dell’asilo nido di via Don Enrico Pocognoni. Per cause ancora da chiarire, il piccolo ha perso il controllo della bici ed è finito a terra, battendo la testa contro un’auto parcheggiata. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, con l’ambulanza medicalizzata di Camerino. Dopo le prime cure, il bambino è stato trasportato d’urgenza all’ospedale pediatrico Salesi di Ancona. Fortunatamente le sue condizioni non risultano gravi: solo tanta paura per il piccolo e per chi ha assistito alla scena.  

29/08/2025 20:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.