Treia

Treia, incidente sul lavoro: 24enne trasferito d'urgenza a Torrette

Treia, incidente sul lavoro: 24enne trasferito d'urgenza a Torrette

Grave incidente sul lavoro, nel pomeriggio di oggi, all'interno dello stabilimento della Cucine Lube di Treia: un giovane è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale regionale Torrette di Ancona a seguito di un brutto infortunio mentre era intento a manovrare un macchinario.  Stando a quanto è dato sapere, il ragazzo - di 24 anni - avrebbe riportato gravi lesioni alle dita di una mano a seguito di un trauma da schiacciamento. A dare l'allarme sono stati i dipendenti e i sanitari del 118 sono subito accorsi sul posto. L'entità dell'infortunio, tuttavia, ha suggerito l'intervento dell'eliambulanza, atterrata nei pressi dello show-room di Passo di Treia, per il trasferimento nel più attrezzato nosocomio anconetano. Sul posto è intervenuto anche il personale dello Spsal (Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro) per ricostruire quanto accaduto.

26/10/2023 17:30
Evade dai domiciliari: 22enne di Treia finisce in carcere perchè trovato con la droga

Evade dai domiciliari: 22enne di Treia finisce in carcere perchè trovato con la droga

Evade dai domiciliari per recarsi a Civitanova Marche con il padre: scattano le manette per un 22enne di Treia trovato anche in possesso di droga. Il tutto è scaturito dall'arresto del giovane, operato dai carabinieri nella tarda serata di giovedì scorso, per il reato di evasione dagli arresti domiciliari. Il 22enne era stato sorpreso dai militari e arrestato nella flagranza di reato (leggi qui). Dopo la convalida dell’arresto, il giovane era stato poi ricondotto nell'abitazione di residenza per la prosecuzione della misura cautelare.  Nei suoi confronti pendeva anche una denuncia dei carabinieri di Apiro i quali, durante un controllo di routine dei soggetti sottoposti a misure, lo avevano trovato in possesso di circa 38 grammi di hashish che aveva nascosto in un cuscino della propria camera da letto. La segnalazione, effettuata dai carabinieri all’autorità giudiziaria, ha portato all’aggravamento della misura in corso di esecuzione con la sostituzione degli arresti domiciliari con quella della custodia cautelare in carcere. Il 22enne è stato così tradotto nella Casa circondariale di Ancona Montacuto, per rimanere a disposizione della competente autorità giudiziaria.

23/10/2023 17:19
Treia, oltre 60 anni di vita insieme: nozze di diamante per Giuseppe e Giuseppa

Treia, oltre 60 anni di vita insieme: nozze di diamante per Giuseppe e Giuseppa

Questa mattina, nel corso della santa messa celebrata da don Igino Tartabini alla parrocchia SS. Vito e Patrizio di Chiesanuova, Giuseppe Coppari e Giuseppa Marcelloni hanno rinnovato le loro promesse di matrimonio, festeggiando il 60° anniversario delle nozze. A celebrare il traguardo di diamante sono stati i figli Lorenzo e Lauretta, il genero Daniele, la nuora Isabella, i nipoti Leonardo, Riccardo, Chiara, Tommaso e Silvia. Oltre 60 anni di vita insieme coronati da una famiglia unita e da tante soddisfazioni.      

22/10/2023 13:10
Nozze d'oro per Giovanni e Giuliana: un amore che compie mezzo secolo

Nozze d'oro per Giovanni e Giuliana: un amore che compie mezzo secolo

Oggi alle ore 11.30 al Santuario Santissimo Crocifisso, Giovanni Tassi e Giuliana Gagliardini hanno rinnovato le promesse di matrimonio 50° anniversario (Nozze d’Oro) la cerimonia è stata celebrata da padre Luciano Genga. La coppia si era sposata il 21 ottobre 1973 nella parrocchia San Vito e Patrizio di Chiesanuova di Treia. Gli auguri speciali dai figli Samuele e Barbara, i nipoti Filippo e Ilary, oltre dagli amici e parenti. Dopo la cerimonia tutti, amici e parenti si ritrovano  al ristorante Antica Fornace di Treia.  

21/10/2023 17:34
Treia, 22enne evade dai domiciliari per andare a Civitanova: al ritorno trova i carabinieri

Treia, 22enne evade dai domiciliari per andare a Civitanova: al ritorno trova i carabinieri

Ai domiciliari, esce col padre e si reca a Civitanova Marche: arrestato per evasione un 22enne di Treia. Il fatto è avvenuto giovedì sera. I carabinieri verso le 19,30 sono andati a casa del giovane per un controllo di routine, ma non l’hanno trovato. I familiari hanno riferito ai militari che il ragazzo era uscito in auto col padre. Così sono scattate le ricerche. Grazie alle telecamere presenti sulle principali strade, i carabinieri hanno visto che l’auto con padre e figlio aveva imboccato la superstrada in direzione Civitanova, e una volta arrivata nella città costiera, aveva invertito la marcia per tornare a Treia. Quindi i militari, dopo circa un’ora di ricerche, sono riusciti a intercettare l’auto a Santa Maria in Selva. Il 22enne è stato così arrestato per evasione. Venerdì mattina il giovane si  presentato in tribunale per la convalida e la direttissima. Ha patteggiato otto mesi ed è stato rimesso in libertà. Il 22enne è  tornato comunque ai domiciliari per finire di scontare l’altra pena.

21/10/2023 13:15
Treia, post sisma: al via i lavori alla chiesa di Santa Maria delle Grazie

Treia, post sisma: al via i lavori alla chiesa di Santa Maria delle Grazie

Al via i lavori di ricostruzione post sisma alla chiesa di Santa Maria delle Grazie in località Piana di Treia. Il  vescovo, Nazzareno Marconi, ha presieduto il tradizionale rito di benedizione per l’apertura del cantiere di lavoro. Hanno partecipato alla cerimonia il responsabile Tecnico della Procedura (RTP), il parroco Don Giuseppe Verdenelli con i suoi collaboratori pastorali e una rappresentanza dei parrocchiani. I lavori consisteranno nella riparazione dei danni prodotti dal terremoto del 2016 e, parzialmente, nel restauro degli interni. Progettati dall’architetto Michele Schiavoni, in collaborazione con l’Ingegner Francesco Losego, col coordinamento dell’Ufficio Sisma della Diocesi di Macerata, saranno eseguiti dall’impresa Celi Costruzioni s.r.l. L’intervento è finanziato tramite l’ordinanza del commissario straordinario per la Ricostruzione post Sisma del Centro Italia 2016 e la fine dei lavori è prevista per il mese di novembre 2024. La Diocesi ha ringraziato  l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche e la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata per la preziosa collaborazione istituzionale e sul piano tecnico-amministrativo.

20/10/2023 12:14
Treia, scontro tra auto e scooter: 15enne trasportato a Torrette

Treia, scontro tra auto e scooter: 15enne trasportato a Torrette

Scontro tra auto e scooter: 15enne di Treia trasferito a Torrette. L'incidente è avvenuto, poco dopo le 18 di oggi, in località Chiesanuova. Per cause in fase di accertamento, i due mezzi sono entrati in collisione. Ad avere la peggio il giovane in sella al motociclo che è finito a terra.  Una volta lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Considerata la dinamica della caduta, il 15enne è stato trasportato all'ospedale di Torrette in ambulanza, le sue condizioni non sarebbero, tuttavia, gravi. 

17/10/2023 20:40
Eccellenza, seconda vittoria consecutiva per Chiesanuova: Castelfidardo cade per la prima volta in stagione

Eccellenza, seconda vittoria consecutiva per Chiesanuova: Castelfidardo cade per la prima volta in stagione

Il Chiesanuova fa un’altra vittima illustre. Dopo il roboante blitz di Urbania i biancorossi concedono il bis, mettendo al tappeto l’unica formazione d’Eccellenza che era ancora imbattuta. Contro il Castelfidardo finisce 1-0 ed è vittoria che pesa tanto, perché dopo le prime uscite un po’ sfortunate versante episodi, stavolta il team di Mobili l’ha spuntata soffrendo, con gli ospiti che hanno colto due traverse. A decidere la sfida –giocata a Villa San Filippo va ricordato, non propriamente in casa- un siluro di Pasqui nel primo tempo. La vittoria permette al Chiesanuova di raggiungere al 7° posto a quota 9 punti proprio i rivali biancoverdi. I fidardensi di Giuliodori hanno confermato la solidità difensiva e giocato un buonissimo calcio, ma sono saliti a 3 gare senza successo e gol. L'ex Mobili ri-presenta lo stesso undici di Urbania, in panchina si rivede Farroni. Modulo 4-2-3-1 con Crescenzi alle spalle di Sbarbati e Mongiello stavolta a destra; ospiti con il 4-3-3 e numeri di maglia quasi illeggibili. Primo sussulto al 5' quando Mongiello, a caccia del primo gol, conclude da fuori e la sfera, deviata, lambisce il palo. Subito dopo un'altra deviazione, di Canavessio su cross insidioso di Piazze, chiama Fatone alla gran risposta d'istinto per evitare il peggio. Al 18' il 2001 Nanapere aziona il DRS e si beve Iommi, cross e sul secondo palo E.Nacciarriti non trova la porta. Le squadre si sfidano a viso aperto e 2' dopo Pasqui, già in gol a Urbania, si ripete con una perla. Parte dalla sinistra, resiste alla trattenuta del 2004 Fossi e da 25 metri spara un missile sotto il sette: 1-0 da cineteca. Per un quarto d'ora non accade nulla, ma al 34' grande brivido, su punizione dal limite Fabbri sfodera il suo mancino e la traversa salva Chiesanuova. I rimpianti per il Castelfidardo aumentano al 41' quando Braconi viene messo in verticale davanti a Fatone, lo salta ma manda sull'esterno della rete. Dieci minuti e da corner svetta Imbriola quasi nell'area piccola, colpo di testa a botta sicura e clamorosa traversa. I biancoverdi, già piacevoli nel fraseggio, prendono campo e fanno molto possesso collezionando angoli. Il Chiesanuova non riesce a ripartire o salire ed è costretto a difendersi. Per la zona Cesarini allora Mobili decide di proteggersi passando a 5 dietro ed in effetti i suoi non rischiano davvero più nulla fino al triplice fischio.

15/10/2023 18:20
Treia, moto contro furgone in contrada Chiaravalle: centauro a Torrette in eliambulanza

Treia, moto contro furgone in contrada Chiaravalle: centauro a Torrette in eliambulanza

Grave incidente a Treia: un centauro è rimasto ferito in seguito ad un sinistro con un furgone ed è stato trasportato d’urgenza a Torrette con l’elisoccorso. Il fatto si è verificato sabato sera lungo contrada Chiaravalle, la strada che collega Santa Maria in Selva a Passo di Treia. Lanciato l’allarme, sono prontamente accorsi gli operatori sanitari del 118 che, verificate le condizioni del motociclista, hanno disposto il trasporto in codice rosso ad Ancona in eliambulanza. Ancora in corso le ricostruzioni sulla dinamica dell’accaduto da parte delle forze dell’ordine intervenute.   

14/10/2023 21:30
Treia, black-out da 10mila euro di danni: elettrodomestici ko. Enel: "Possibile chiedere rimborso"

Treia, black-out da 10mila euro di danni: elettrodomestici ko. Enel: "Possibile chiedere rimborso"

Giovedì 12 ottobre in due contrade del comune di Treia (contrada Berta e contrada Maianesi) si è verificato un black-out sospetto, che ha arrecato non pochi danni al circondario. Nel pomeriggio la linea elettrica si è interrotta per qualche ora: secondo quanto dichiarato dall’Enel "si è trattato di uno sbalzo tensivo". Il vero problema, come ci hanno raccontato i cittadini, non è stato il black-out, bensì il ritorno improvviso della corrente nelle case. La scarica della tensione di ritorno ha creato un enorme flusso di energia sulla linea, che ne ha impedito il filtraggio, sovraccaricando così gli impianti elettrici delle varie abitazioni coinvolte. "Ho subito danni per almeno 10 mila euro" ci ha raccontato Roberta, una residente della zona. "Ieri sera al rientro a casa, l’acqua calda non usciva. Dopo poco abbiamo notato che il frigorifero aveva perso la temperatura; qualcosa non andava". Come Roberta, anche altri residenti della zona hanno subito danni ingenti ai vari elettrodomestici presenti in casa. Condizionatori e televisori bruciati, impianti d’allarme completamente fuori uso. "Abbiamo cercato di avere informazioni da parte dell’Enel" continua la cittadina "ma nulla, non si è vista neanche l’ombra di un tecnico qui in zona".  Molte le segnalazioni di caldaie rotte, che in mattinata, i vari tecnici privati hanno provveduto ad aggiustare. Manutenzione straordinaria a spese dei proprietari però, che del disagio non conoscono neanche l’origine e che nella mattinata di oggi stanno provvedendo alla stima dei danni. ++ AGGIORNAMENTO ORE 19:00 DEL 13 OTTOBRE ++ In una nota giunta nel pomeriggio alla nostra redazione Enel fa saper che "in riferimento a eventuali episodi di danneggiamento elettrodomestici che hanno interessato il comune di Treia", si informa che "se si tratta di imperizia o guasto tecnico, imputabile alla responsabilità dell’azienda, come dovranno confermare le verifiche e le perizie ufficiali, i cittadini hanno diritto al rimborso". "I clienti, che potrebbero aver avuto elettrodomestici danneggiati, possono quindi fare richiesta tramite i canali ufficiali di E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione, che verificherà puntualmente ogni segnalazione.  È importante tenere gli oggetti danneggiati e gli scontrini per eventuali riparazioni/sostituzioni delle apparecchiature", prosegue la nota. E-Distribuzione ricorda che per ogni segnalazione, relativa al funzionamento del sistema elettrico, è utile contattare il servizio clienti al numero 803/500, attivo tutti i giorni h24, indicando il codice Pod (nel formato IT001E…) della propria utenza riportato nella bolletta elettrica. In alternativa, è possibile utilizzare il chatbot Eddie sul sito e-distribuzione.it e la app E-Distribuzione. Per monitorare lo stato di alimentazione della rete elettrica, inoltre, è disponibile la "mappa delle disalimentazi". 

13/10/2023 13:00
Treia, oltre 100 cessioni di droga in 9 mesi: arrestato 43enne pusher

Treia, oltre 100 cessioni di droga in 9 mesi: arrestato 43enne pusher

La mattina del 10 ottobre scorso, i carabinieri della Stazione di Cingoli, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari con applicazione del dispositivo elettronico di controllo emessa dal Tribunale di Macerata, hanno tratto in arresto C.A. 43enne di Treia. L’ipotesi di reato contestata è spaccio di sostanze stupefacenti, reato continuato con la recidiva reiterata. I militari, hanno condotto una prolungata e articolata indagine di polizia giudiziaria che ha consentito di ricostruire un’intensa e fiorente attività di spaccio attuata dal soggetto nei territori di Cingoli, Treia, Macerata, Pollenza e Appignano, nel periodo compreso tra novembre 2022 e luglio 2023. In particolare i carabinieri durante le attività, svolte anche con servizi dinamici di osservazione, controllo e pedinamento, hanno appurato che il 43enne, nel corso del periodo di tempo ricostruito, ha effettuato numerose cessioni di sostanza stupefacente di tipo cocaina, hashish e marijuana nei confronti di una dozzina di assuntori abituali. Gli investigatori nel complesso hanno documentato in 62 grammi di cocaina, 4 grammi di hashish e 2 i grammi di marijuana smerciati in 105 episodi di spaccio dal quale l’indagato ha tratto un illecito profitto di quasi 7.000,00 euro. Nel corso delle operazioni, i militari hanno eseguito anche la perquisizione domiciliare rinvenendo e sequestrando un bilancino di precisione, cinque involucri contenenti sostanza stupefacente di tipo cocaina per un peso complessivo di tre grammi e sostanza di colore bianco verosimilmente da taglio per complessivi 17 grammi. Al termine delle formalità di rito, l'arrestato è stato condotto dai militari nella sua abitazione in regime di arresti domiciliari, dove gli è stato applicato il braccialetto elettronico.  

13/10/2023 09:55
Eccellenza, il Chiesanuova ribalta la capolista: clamoroso poker in casa dell'Urbania

Eccellenza, il Chiesanuova ribalta la capolista: clamoroso poker in casa dell'Urbania

Il colpo della domenica in Eccellenza lo mette a segno il Chiesanuova di mister Mobili. Nella tana della capolista Urbania arriva un risultato tanto inaspettato quanto roboante: uno 0-4 che non lascia dubbi su quanto si sia visto in campo.  I biancorossi, con al seguito 40 supporters, oltre alle quattro reti, si sono anche visti annullare un gol a Corvaro oltre all'incrocio dei pali colpito da Pasqui. Già il primo tempo degli ospiti è stato di altissimo livello. Al 2' sull'angolo di Mongello stacca Canavessio con palla di poco alta. Al 6' sempre Chiesanuova che va via in contropiede con Crescenzi che serve Corvaro in area: la palla va in rete, ma l'assistente alza la bandiera.  La banda Mobili non demorde e si rende nuovamente pericolosa con Crescenzi al 20', ma un difensore locale riesce a deviare in corner. Al 30' cenni di presenza dell'Urbania con un gran tio di Cantucci. Si va al riposo sullo 0 a 0.  Nella ripres, al 60', un traversone che arriva sul secondo palo trova la deviazione di testa di Mangiarotti che impegna Fatone. Poco più tardi, al 65',  Chiesanuova meritatamente in vantaggio: capitan Mongello mette in mezzo un pallone su cui si avventa di testa Monteneri, che gonfia la rete.  Al 76' l'Urbania fallisce la chance del pareggio. Dal dischetto, concesso per un fallo in area su Cantucci, Mangiarotti si fa ipnotizzare da un super Fatone che devia sul palo il suo tentativo. Sulle ali dell'entusiasmo per lo scampato pericolo, il Chiesanuova colpisce l'incrocio dei pali con un gran tiro da fuori di Pasqui e, poi, trova il raddoppio. Sbarbati viene atterrato e il signor Chiacchiarelli indica il penalty, stavolta per i biancorossi. Dagli undici metri lo stesso attaccante del Chiesanuova non sbaglia.  All'87' arriva il 3 a 0 ad opera di uno straripante Pasqui, con un bel tiro che pesca l'angolino. Ciliegina sulla torta il 4 a 0 ad opera del motorino Crescenzi arrivato al 94'. Il Chiesanuova esce tra gli applausi, mentre per l'Urbania quella di oggi è stata la prima giornata negativa della stagione.   

08/10/2023 19:17
Aurora Treia e Porto Sant'Elpidio da record: 7 gol segnati e 5 annullati

Aurora Treia e Porto Sant'Elpidio da record: 7 gol segnati e 5 annullati

Rabbia, delusione e sconforto, possiamo riassumere con queste tre parole il pomeriggio dell’Aurora Treia che incappa nella seconda sconfitta consecutiva contro l'Atletico Calcio Porto Sant'Elpidio al termine di un incontro dove si è vista annullare ben cinque reti. Primo tempo scandito dal bel gioco dei locali che chiudono avanti di un goal ma ne reclamano tre annullati per posizione irregolare. Il vantaggio arriva al 23’ per mano di Pucci con una botta di destro da oltre trenta metri che si scaglia sotto la traversa. Due minuti dopo Chornopyshchuk tira un’ottima punizione dalla distanza ma non basta per superare finori che deposita in corner. Al 32’ è Cervigni a calciare di prima ma la palla si deposita sul fondo. Gli ospiti si affacciano al 41’ con Giuli in contropiede ma Frascarelli blocca senza troppi problemi. Nella ripresa l’Aurora alza subito il ritmo e trova il 2-0, al 47', con Capponi che supera Finori con un pallonetto dopo aver raccolto un pallone che sembrava perso. Al 56’ inizia a scaldarsi Gabaldi che colpisce la traversa dopo aver raccolto una palla vagante nell’area locale. Al 63’ Gabaldi calcia al volo, su assist del subentrato Fuglini e permette ai rivieraschi di accorciare le distanze. Al 73’ arriva il rocambolesco pari degli ospiti: Amici crossa, la palla viene deviata, colpisce il palo su indecisione di Frascarelli. Il direttore di gara assegna il goal agli ospiti facendo infuriare tutti i presenti al "Capponi". L’Aurora si scompone e subisce addirittura la rete del 2-3: Mannozzi supera l’estremo difensore locale con un tiro a rientrare. I padroni di casa raccolgono i cocci e trovano le energie per raggiungere il momentaneo pareggio. Chornopyshchuk intercetta il cross dalla bandierina di Pucci impattando di prima in semirovesciata trovando un goal da cineteca. Ma non è finita, al 94’ c’è spazio per la rete di Misin che raccoglie un passaggio di Forò bravissimo ad approfittare di un errore grossolano di Demaj. Il Porto Sant’Elpidio vince e da continuità ai risultati mentre l’Aurora campo esce dal campo tra i veleni.

08/10/2023 11:03
Treia, torna in funzione l'impianto di risalita meccanizzato. Capponi: "Per noi resta un'opera sbagliata"

Treia, torna in funzione l'impianto di risalita meccanizzato. Capponi: "Per noi resta un'opera sbagliata"

Da domani (venerdì) torna in funzione l’attracco di Treia. I controlli di collaudo hanno dato parere favorevole per l’impianto di risalita meccanizzato avvenuto proprio in questi giorni come anticipato dal sindaco Franco Capponi in Consiglio comunale: «Siamo contenti di aver risolto un problema seppure non generato da noi e di aver rimesso a disposizione della città quest’opera – ha detto il primo cittadino - L’impianto per noi resta una scelta sbagliata, come detto anche nel corso dell’ultima seduta consiliare la scorsa settimana». «Si tratta di un impianto molto dispendioso e difficile da gestire. Pensate che se ne contano pochissimi in Italia, di questa tipologia, proprio per la difficoltà nell’utilizzo. Il più grave errore commesso – ribadisce Capponi - è stato quello di costruire un impianto di risalita al posto di un comune ascensore: due mezzi che sono molto differenti nella gestione. Questo tipo di impianto di risalita, deve rifarsi alla normativa degli impianti come le cabinovie o simili per capirsi, e necessita di ditte altamente specializzate per collaudi e controlli. Non siamo stati certo noi a volerlo». «Parliamo di un’opera che ha richiesto un investimento di 1 milione e 200mila euro all’epoca e che in pratica è stata realizzata con errori fin dall’inizio, ed è stato necessario un ulteriore milione di euro per completarla». «Dopo diverse criticità a cui abbiamo cercato di porre rimedio dal 2014, con l’Amministrazione da me guidata, l’impianto era tornato a funzionare regolarmente fino al gennaio 2023 quando il degrado di una fune di trazione ha imposto, nell’ambito dei canoni della buona norma, la sostituzione di tutte le funi di trazione. Nell’occasione sono state riscontrate incongruenze nella relazione tra ciò che è stato realizzato e ciò che era stato progettato. Abbiamo inviato una nuova relazione, sollecitando più volte una risposta che è arrivata questa settimana e da domani (venerdì) l’impianto tornerà in funzione».

05/10/2023 19:20
"Il caos di un'esistenza", il primo libro di poesie della giovane scrittrice maceratese Giulia Prosperi

"Il caos di un'esistenza", il primo libro di poesie della giovane scrittrice maceratese Giulia Prosperi

«Il caos è il germe della vita, è potenziale; il potenziale di un'esistenza, la quale tra alti e bassi, pace e conflitto interiore, dolori e consolazioni, ne esce forte, vitale e grintosa, mai imbruttita ma sempre più brillante e libera». Si allontana, così, da un'accezione negativa del disordine, di cui a volte si è convinti, la scrittrice maceratese Giulia Prosperi, classe 1997, autrice della raccolta di liriche "Il caos di un’esistenza", edita nella collana "I Diamanti della Poesia" dell’Aletti editore. «Ogni vita ha il proprio caos - spiega la giovane assistente sociale, che attualmente vive a Treia - in questo caso il suo ruolo ha un’accezione positiva. Solitamente, usiamo il termine “caos” per indicare un disordine che crea malessere ma provate a pensare alla noia di un costante e persistente ordine… impazziremmo tutti!». Secondo l’autrice, l’ordine prende forma nel disordine e bisognerebbe allontanarsi dalla fissazione di una morbosa ricerca dell’ordine, legata alla convinzione che esso dia le chiavi d’accesso ad un definitivo stato di grazia. «Credo che oltre che impossibile sia insana e pericolosa, anzi proprio mortale, l’immobilità, anche qualora il tempo si fermasse nel momento "più bello"; in più sarebbe come rincorrere ossessivamente l’immortalità fisica, uno sforzo inutile e privo di senso. L’equilibrio è nel caos proprio perché l’ordine è parte di esso. Cosa ci sarebbe da equilibrare nell’ordine? Il caos è fermento, e il fermento è movimento, muoversi è il mantra più prezioso che potremmo dedicare a noi stessi». Nell’opera vi è un’alternanza tra poesia e prosa, che la giovane autrice definisce una "non-scelta", ma il modo in cui l’espressione ha voluto forgiarsi. In questo, la scrittura riveste un ruolo importante, poiché quasi sempre basta ascoltarsi per comprendere "cosa" e "come". «E’ come il flutto del mare che bagna la riva, leviga ogni sassolino, lo rende meno tagliente, lo abbellisce, lo scolpisce, creando. Ogni sasso della spiaggia è diverso, ognuno di esso è un’esperienza che diventa sapienza e bellezza costituendo la storia della nostra vita - spiega la giovane autrice -. La scrittura è il momento in cui quel flutto è tale, il quale a suo tempo fu cavallone, ma che solo arrivando delicato a riva è stato capace di modellare plasmando e non disintegrando. E’ l’espressione del flusso di emozioni che fa navigare lo scrittore dalla rabbia e dall’irrequietezza alla calma e alla saggezza». A sottolineare questo aspetto è anche Alfredo Rapetti Mogol, figlio del noto paroliere, che ha curato la prefazione del libro. «La sensazione, leggendo il corpus poetico-psicoanalitico-filosofico, è di sentirsi un naufrago trasportato da onde maggiori senza una direzione precisa, preda di un moto ondoso che ti culla ma in ogni momento può sopraffarti: “piove è come se stessi sotto le mie lacrime”; il caos è polvere sottile che entra in ogni poro, che ci cambia prospettiva su cose, relazioni, sentimenti… è caustico e onnivoro, è nero e ancora nero e bianco quando più non te lo aspetti. È “amore elemento” creatore, e “amore sentimento” che forma i legami tra gli esseri, è “amore oggetto e soggetto di tutto e tutti”». Il tema più ricorrente dei versi è la natura, la naturalezza, ma anche lo sgomento, il turbamento, il disorientamento, seguiti dal desiderio di ricerca di una sana semplicità. I temi vertono sul "perché", nessuna risposta, solo reazioni umili, dirette e spesso imparziali. «Vorrei indurre nel lettore un’autocritica costruttiva - conclude l’autrice Giulia Prosperi dal carattere versatile e alla ricerca di stimoli sempre differenti, che le permette di conoscersi, di conoscere, di sentire, di valutare e comprendere -. Vorrei che per una volta nessuno s’impegni nel cercare il cavillo per svalutare l’altro. Mi piacerebbe che il lettore si abbandoni all’esperienza di una lettura intrapresa mantenendo lo sguardo rivolto a sé stesso, cosicché, forse, riuscirebbe a percepire cosa si prova ad essere qualcun altro stupendosi di quanto egli sia suo simile».  

05/10/2023 09:50
Treia, niente più rifiuti abbandonati nei parchi cittadini: alla pulizia ci pensano i bimbi delle elementari

Treia, niente più rifiuti abbandonati nei parchi cittadini: alla pulizia ci pensano i bimbi delle elementari

Bimbi in campo per "Puliamo il mondo", progetto di sensibilizzazione sulla cura dell'ambiente pensato da Legambiente. Anche quest'anno il Comune ha aderito all’iniziativa con le classi quarte della scuola primaria di Treia, di Passo Treia e Chiesanuova che sono state impegnate in diversi parchi della città per renderli più puliti e belli. Accompagnati dalle insegnanti e dall’assessore comunale Luana Moretti i ragazzi hanno raccolto i rifiuti abbandonati rinnovando il loro impegno e l’importanza di volere bene al proprio territorio anche con la consapevolezza che un paese pulito dipende principalmente dai comportamenti di tutti.

02/10/2023 20:00
Eccellenza, Santirocco croce e delizia di Buratti: il Tolentino batte il Chiesanuova

Eccellenza, Santirocco croce e delizia di Buratti: il Tolentino batte il Chiesanuova

Il Tolentino prova a ripartire da Villa San Filippo. I cremisi si impongono per 2-1 nel derby contro il Chiesanuova, valevole per la quarta giornata del campionato di Eccellenza, e allontanano - almeno momentaneamente  - la crisi, cogliendo il primo successo stagionale. Prestazione convincente per gli ospiti che si impongono grazie alle reti di Petrucci e Santirocco. Tre punti di importanza cruciale per riportare serenità nell'ambiente. Per i biancorossi, invece, nuovamente un derby fatale. Non è bastato il gol di Crescenzi.  Il Tolentino arrivava a questa sfida dopo una settimana a dir poco travagliata, a seguito della pesante sconfitta casalinga contro il Castelfidardo patita nell'ultimo turno (1-3, ndr) che, come strascico, ha comportato l'addio anticipato e traumatico con il difensore centrale Mistura. Non molto meglio se la passava il Chiesanuova, ancora ferito dalla sconfitta arrivata all'ultimo secondo contro la Civitanovese per via di un autogol.  Tra le fila cremisi Buratti deve fare a meno dello squalificato Bracciatelli. Senza di lui la mediana si compone a due con Greco e Frulla. In avanti i tre fantasisti Petrucci, Borrelli e Sejfullai ad assistere Santirocco. In porta il 2006 Orsini, difesa a 4 con l'inserimento del 2003 Salvucci. Chiesanuova in campo con divisa scura e lo stesso schema di gioco, che vede Mongiello, Bonifazi e Pasqui alle spalle della punta Sbarbati.  LA CRONACA - Al 6' il primo squillo è del Tolentino con la punizione pennellata da Frulla, sulla quale Fatone si esalta e devia in corner. Con il passare dei minuti il Chiesanuova prende confidenza con il match, ma al 22' arriva l'episodio che apre le marcature della sfida. Badiali va in collisione in area con Borrelli e il direttore di gara assegna il penalty per i cremisi. Dagli undici metri capitan Petrucci non sbaglia.  Dieci minuti più tardi la risposta dei biancorossi con Sbarbati che incorna un assist di Carnevali, ma non trova lo specchio. Al 35' grande azione dei padroni di casa, con Crescenzi che chiude alla grande un triangolo ad alta velocità e beffa Orsini a tu per tu. Al 41' strepitoso intervento del numero uno cremisi che in allungo compie una super parata su Sbarbati ed evita il 2-1. Prima dell'intervallo ci prova anche Pasqui, ma Orsini è di nuovo bravo.  Al rientro dagli spogliatoi Buratti è subito costretto a una sostituzione. Problema muscolare per Lanza, al suo posto entra Mazzieri. Fatone si esalta per ben tre volte nell'arco di un minuto, dal 50' al 51', miracoleggiando sui tentativi degli avanti cremisi, che colgono anche la traversa con Petrucci.  Il Chiesanuova non resta a guardare e si rende pericoloso in ripartenza. La partita diventa vivace e aperta a qualsiasi risultato. Al 65' il subentrato Nasic fa la barba al palo su sponda di Santirocco. Al 76' il numero nove cremisi fa un grande lavoro e, da vero centravanti d'area, dopo essersi liberato della marcatura spedisce la sfera sotto il sette, dove Fatone non può arrivare. È il vantaggio cremisi.  All'82' clamorosa ingenuità dello stesso Santirocco che, dopo essersi tolto la maglia in occasione della rete, colpisce Fatone in uscita con un intervento in ritardo e si fa espellere per doppia ammonizione. Minuti finali da vivere con il fiato sospeso per i cremisi, che devono anche fare i conti con il rosso sventolato nei confronti di mister Buratti. Al termine dei cinque minuti di recupero gli ospiti possono festeggiare la prima vittoria stagionale. 

01/10/2023 16:50
Treia, comunità in lutto per la scomparsa dell'ex imprenditore Benito "Peppe" Palmieri

Treia, comunità in lutto per la scomparsa dell'ex imprenditore Benito "Peppe" Palmieri

La comunità di Chiesanuova si è svegliata con una brutta notizia. All'età di 87 anni è scomparso l'ex imprenditore edile Benito Palmieri, da tutti conosciuto come "Peppe". Negli anni '80 a lui si deve la costruzione di numerosi alloggi nella frazione treiese.  Benito era molto conosciuto da Treia, anche per il passato da presidente del Chiesanuova Calcio, dal 1984 al 1986, squadra che al tempo militava in Seconda Categoria. La società sportiva, che spesso ancora seguiva come tifoso, partecipa al dolore che ha colpito la famiglia Palmieri. Il rito funebre verrò celebrato sabato 30 settembre, alle ore 16, presso la chiesa parrocchiale SS. Vito e Patrizio, a Chiesanuova di Treia.

29/09/2023 19:50
Treia, la piazza si trasforma in un circuito da enduro: 200 atleti al via

Treia, la piazza si trasforma in un circuito da enduro: 200 atleti al via

Domenica primo ottobre il centro storico di Treia sarà palcoscenico della tappa urbana della competizione "Enduro Marche Series" nella quale gli atleti concorreranno, con prove a cronometro, su un percorso che si snoderà da piazza della Repubblica per proseguire in via Lanzi, vicolo delle Grotte, via Vallesacco e parte di via Gioco del Pallone con il Bracciale, tracciato che è disegnato nel rispetto dei parametri di sicurezza. Treia ospiterà i numerosi teams giunti da tutto il centro Italia, circa 1000 persone, che saranno presenti per una giornata all’insegna dello sport, divertimento e convivialità: "Sarà un'occasione indiscussa per far conoscere e apprezzare la bellezza del nostro borgo - ha detto il sindaco Franco Capponi - gli atleti si cimenteranno in prove molto fisiche e selettive, adrenaliniche e spettacolari". I partecipanti, circa 200, si ritroveranno in Piazza della Repubblica con partenze scaglionate di circa 20 secondi, dalle 9 di domenica. La velocità e la specialità della gara impongono per la sicurezza del tracciato l'adozione di stringenti provvedimenti limitativi del transito veicolare e pedonale. Saranno adottate i seguenti provvedimenti e limitazioni della circolazione veicolare e pedonale lungo il circuito di gara, dettagliati a seguire: - istituzione del divieto di transito veicolare e pedonale dalle ore 9:00 alle ore 12:00 in via Lanzi dal civico numero 2 al civico 16, vicolo delle Grotte, via Vallesacco, via Gioco del Pallone con il Bracciale nel tratto ricompreso dall'intersezione con via Vallesacco fino all'accesso del sentiero pedonale di congiungimento tra via Gioco del Pallone con il Bracciale e contrada Valchiusa.    

28/09/2023 16:30
Treia, nasce Sport Madness: la nuova realtà dello Sport amatoriale nelle Marche

Treia, nasce Sport Madness: la nuova realtà dello Sport amatoriale nelle Marche

Tra le colline maceratesi, nel suggestivo centro storico di Treia, grazie alla passione e all’esperienza di lungo corso di Michele Palmisano e di Bianca Rabbiosi, sua moglie, è approdata la prima realtà italiana di Sportmadness. I due, dopo moltissimi anni di lavoro tra la Puglia, la Lombardia e la Francia, presso il noto marchio Decathlon, hanno deciso di licenziarsi e di trasferirsi nelle Marche, convinti delle effettive potenzialità e dei benefici di questo progetto. Nella fattispecie Sport Madness consiste in una società di origine spagnola, che conta più di 57 delegazioni in 18 paesi, specializzata nella gestione di eventi e scuole sportive al fine di aiutare le organizzazioni pubbliche e private a raggiungere i loro obiettivi nel mondo dello sport. In altre parole progetta e organizza ogni tipo di servizio sportivo per tutti, ovunque, portandolo a un livello professionale e ben strutturato. Michele Palmisano ci spiega come la mission sia “quella di offrire servizi e soluzioni per lo sport amatoriale, rivolti a tutte le fasce d’età e a tutte le discipline. L'obiettivo è quello di portare i migliori servizi organizzativi a tutti gli enti, le associazioni, le scuole, le aziende, i Comuni che vorranno investire nello sport, riconosciuto anche dalla Costituzione come promotore di benessere per la comunità. Campus estivi per bambini, scuole, accademie, tornei, eventi e molto altro  sono le iniziative che Sport Madness organizza apportando una qualità che deriva da anni di esperienza. La società infatti vanta un ricco background di eventi organizzati anche a livelli molto alti, riscuotendo un gradissimo successo soprattutto in Spagna e in Sud America e anche in diversi paesi europei”. Dunque una prospettiva globale che coinvolge continenti diversi e allo stesso tempo fa dell’azione sul territorio, sulla piccola realtà locale, il suo punto di forza. Michele e Bianca, delegati di tutta la provincia di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, vogliono partire proprio dallo scenario più circoscritto, quello del comune di Treia per poi diffondersi capillarmente a livello provinciale e regionale e, più in generale, dove occorre: “Vogliamo essere un valore aggiunto per le Marche, essere parte integrante di questa comunità viva, dinamica, appassionata”. Il loro obiettivo principale, ci spiega Michele Palmisano, è quello di aiutare a sviluppare al meglio tutto ciò che riguarda l’attività sportiva, collaborando con il comune, le associazioni e le realtà locali: “Stiamo già organizzando diversi eventi, perlopiù a Treia, ma con l’intenzione di allargarci gradualmente ai comuni limitrofi, nella prospettiva di un’estensione sempre maggiore”. Anche gli sport proposti sono studiati in base alle caratteristiche trasversali del territorio e sono moltissimi:si va dal podismo, attività in bici, escursioni, scuole di calcio, sport adattati, fino alle attività per anziani e molto altro.Tra gli eventi in programma c’è anche un seminario di difesa personale in occasione della Giornata Mondiale della violenza contro le donne, in collaborazione con un’associazione di Treia”.  Sport Madness è una realtà nuova e innovativa, è una sfida che Michele e Bianca hanno deciso di affrontare con entusiasmo e determinazione, convinti che lo sport sia un valore sociale e un fattore di benessere per tutti. Per saperne di più su Sport Madness:  Michele Palmisano 338 6786889 Bianca Rabbiosi 349 2203468 mpalmisano@sportmadness.club    

28/09/2023 15:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.