Treia

Treia, l'Ite "Gentili" di Macerata porta sul palco del teatro comunale "La mia Costituzione"

Treia, l'Ite "Gentili" di Macerata porta sul palco del teatro comunale "La mia Costituzione"

Mercoledì 5 aprile, nella splendida cornice del Teatro Comunale di Treia, si è svolta la quindicesima edizione della Lectio Annualis a cui hanno partecipato gli studenti del triennio dell’Ite "Gentili" di Macerata. Mario Morbiducci, docente di Diritto dell’Istituto, curatore personale dell’evento, ha unito le tematiche della giurisprudenza alla musica, alla danza e al canto, mettendo in scena un’originale Lectio concertante, giuridico-musicale. In platea studenti e docenti accompagnatori, la dirigente scolastica dell’Ite Alessandra Gattari con le professoresse Cinzia Cecchini e Federica Manoni, il vicesindaco di Treia David Buschittari in rappresentanza dell’amministrazione, Roberto Vespasiani per l’U.S.R. Marche. La Lectio è stata patrocinata dal Comitato “Pari opportunità” del Consiglio dell’Ordine Avvocati di Macerata nella figura dell’avvocato Marco Cecconi e dall’Accademia Georgica di Treia, nonché sponsorizzata da realtà economiche legate al “Gentili”. Sul palco una scenografia volutamente essenziale ed evocativa: un pianoforte e due panche/cubo rosse, a simboleggiare l’opposizione alla violenza in generale e sulle donne in particolare, da cui il professor Morbiducci ha illustrato le tematiche della Libertà, dell’”Humanitas”, del Femminicidio e della Costituzione Italiana; quest’ultima ha dato il titolo all’evento, "La mia Costituzione", alla cui realizzazione hanno cooperato le classi 3A e 5A. Alle riflessioni si sono alternati suggestivi spazi canori, musicali e ginnici grazie ai contributi del docente di Lettere, Nazzareno Giorgini, della cantautrice Noemi “Moma” Romiti, del duo violino e pianoforte composto da Enrica Morbiducci e Alexander Sorokin che hanno eseguito la “Tzigane” di Ravel in uno dei momenti più lirici della mattinata, e delle campionesse di ginnastica Sofia Principi e Elena Ciccarelli che hanno mostrato con le loro acrobazie tutta la bellezza dell’armonia e la potenza espressiva della fisicità. A condurre l’evento con brio, freschezza e simpatia il professor Matteo Medori , in perfetta sintonia dialettica con Morbiducci per lasciare infine il palco alla Lectio Annualis del professor Giancarlo Caporali di Unimc, con un’ importante e chiara dissertazione sullo scioglimento anticipato delle Camere da parte del Presidente della Repubblica. La dirigente Alessandra Gattari ha espresso la propria soddisfazione per il lavoro di Morbiducci e di quanti hanno collaborato all’evento, sottolineandone la valenza e l’ originalità. Graditissimo il fuori programma del dirigente Roberto Vespasiani che ha letto versi autografi sulla pace e interpretato “Il Disertore” di Fossati; al termine della emozionante mattinata la professoress Cecchini ha donato preziosi testi dell’Accademia “Georgica” di Treia, di cui è presidentessa, mentre bellissime e personalizzate composizioni floreali create da Sofia Ginobili hanno omaggiato le figure femminili sul palco.  

07/04/2023 16:05
Una tradizione che dura da 38 anni: il convivio dei tabaccai di Treia

Una tradizione che dura da 38 anni: il convivio dei tabaccai di Treia

Dopo lo stop forzato a causa della pandemia torna un classico appuntamento iniziato nel 1985. Si è svolto nei giorni scorsi, presso il ristorante “Da Otello” a San Lorenzo di Treia, il convivio che ha visto protagonisti i tabaccai del territorio treiese. L’appuntamento, organizzato nei minimi dettagli da Paolo Fogante (titolare della tabaccheria sita in via Colucci, Treia), ritorna dopo alcuni anni di assenza forzata. Hanno preso parte sia tabaccai in attività che in pensione. Un evento iniziato nel lontano 1985, sempre molto partecipato, che è servito a creare rapporti umani e rafforzare amicizie di vecchia data. Per l’occasione ci sono stati dei ringraziamenti speciali ai tabaccai che di recente hanno raggiunto l’età pensionabile. Tra questi c’era Maria Barbatelli che per anni, supportata dal marito Gino Palmucci (ai tempi bidello presso l’Istituto Comprensivo “E.Paladini” di Treia), ha gestito la tabaccheria di corso Garibaldi a Passo di Treia. Maria rilevò l’attività da Pietro Barboni tra la fine del 1990 e l’inizio del 1991 rendendola completa di articoli di ogni genere e servizi telematici utili alla collettività. Ogni mattina era un continuo andirivieni di bambini e bambine che passavano a prendere dolciumi o articoli di cancelleria prima di varcare il cancello della vicina scuola elementare. Nel dicembre 2019, prima che il Covid cambiasse radicalmente le nostre abitudini, c’è stato il passaggio di consegne alle famiglie Luciani/Stortoni che stanno tenendo in vita un’importante eredità della piccola frazione. Un saluto speciale è andato anche a Mario Staffolani e Vania Bracaccini, che per oltre 42 anni, sono stati un punto di riferimento per il centro storico di Treia con la loro tabaccheria situata di fronte al teatro comunale. In occasione della cena è stata preparata una pergamena speciale che è stata consegnata ai tabaccai in pensione per ringraziarli dell’impegno e del servizio svolto in tutti questi lunghi anni alla cittadinanza. Una copia sarà donata anche al museo della Tabaccheria di Roma

06/04/2023 15:30
Eccellenza, Chiesanuova supera l'Osimana e sogna la salvezza: Mongiello decide in extremis

Eccellenza, Chiesanuova supera l'Osimana e sogna la salvezza: Mongiello decide in extremis

Il Chiesanuova compie l’impresa stendendo l’Osimana 1-0 nel finale e tornando a festeggiare la vittoria dopo tre sconfitte di fila. La rete di capitan Mongiello all’89’ spezza l’equilibrio di un match che pareva destinato allo 0-0 ma premia gli sforzi della matricola che, nella seconda metà della ripresa, era cresciuta, aveva preso coraggio ed aveva creato i presupposti per il gol. La partita inizia con qualche tentativo velleitario dei giallorossi, ma al 10' la prima vera palla gol è del Chiesanuova, Tittarelli pesca Mongiello che però angola troppo. Al 17' la replica dell'Osimana, sul primo palo movimenti di Mingiano e tocco a botta sicura, super Zoldi in corner. La sfida resta in equilibrio, gli “ospiti” hanno un fraseggio più pulito, con Scheffer molto attivo sulla destra, ma non creano seri pericoli fino al 35'. Da corner, Bambozzi prova la girata volante, per fortuna della matricola centrale. Ritrovata la maglia da titolare Bonifazi prova a festeggiarla nel finale, bella botta da fuori alta di poco. I locali rientrano con maggior piglio: subito azione prolungata chiusa da un colpo di testa alto di Salvucci. I biancorossi piacciono di più ora ma peccano sempre nella precisione dell'ultimo passaggio, così anche al 70' quando l'under Salvucci sbaglia una facile sponda. Il pari serve poco ad entrambe ma col passare dei minuti è la matricola ad emergere, bucando l’Osimana centralmente. Al 76' ci si butta palla al piede Bonifazi che prova dal limite, out. All'84' l’occasione più ghiotta: Mongiello se ne va, salta pure Labriola e a tu per tu con Chiodini calcia potente ma senza inquadrare la porta. All'88' angolo giallorosso e Scheffer tenta l'incursione per celebrare una bella partita, Zoldi attento. Un minuto ed ecco la zingarata del neoentrato Pasqui, palla a Mongiello che punta l'uomo, se la porta sul sinistro e scarica di potenza per l’1-0. Nel lungo recupero Pasqui sfiora il bis.

02/04/2023 19:44
Treia, va a casa della ex nonostante il divieto poi aggredisce i carabinieri: arrestato 56enne

Treia, va a casa della ex nonostante il divieto poi aggredisce i carabinieri: arrestato 56enne

Entra  in casa della ex e semina il caos: arrestato 56enne. Il 12 marzo i carabinieri della stazione di Treia hanno ammanettato un uomo del posto per la violazione della misura cautelare del divieto di avvicinamento alla ex compagna, ai luoghi da lei frequentati e per resistenza a pubblico ufficiale. Nel corso dell'intervento dei militari, infatti, l’uomo ha opposto una vigorosa resistenza colpendo con calci i carabinieri intervenuti. L'arrestato è stato sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico. Il 20 marzo, scorso, inoltre i militari della stazione di Cingoli hanno denunciato due cittadini italiani per ricettazione e simulazione di reato. Uno dei due soggetti ha denunciato il furto di un ciclomotore di proprietà di un suo congiunto convivente, rinvenuto, invece, dopo qualche giorno occultato nel garage dell'altro uomo che lo aveva nella piena disponibilità. Il 23 marzo, infine, la i carabinieri di Monte San Giusto hanno deferito un cittadino italiano per il reato di evasione in quanto si era allontanato dal luogo degli arresti domiciliari venendo prontamente rintracciato dai militari e riaccompagnato nell'abitazione.

31/03/2023 15:30
Chiesanuova, salta la panchina di Mazzaferro: fatale la sconfitta contro la Maceratese

Chiesanuova, salta la panchina di Mazzaferro: fatale la sconfitta contro la Maceratese

Il Chiesanuova comunica l’interruzione del rapporto di collaborazione tecnica con l’allenatore Andrea Mazzaferro."La decisione, maturata dopo la sconfitta con la Maceratese, la terza consecutiva della squadra, è stata comunque presa di comune accordo tra le parti", si legge in una nota della società treiese. "Il club riconosce a Mazzaferro la serietà umana e il notevole impegno professionale speso per la causa biancorossa dal momento della chiamata in corsa, ufficializzata il 31 gennaio". "A tre giornate dalla fine del campionato di Eccellenza, tuttavia, la società ritiene urgente provare a cambiare la situazione creatasi e fare di tutto per migliorare la classifica al fine di raggiungere l’obiettivo salvezza. Nella giornata di domani dovrebbe essere annunciato il nuovo mister".  

27/03/2023 18:16
Treia piange la scomparsa di Giulio Innocenzi, sopravvissuto ai lager nazisti

Treia piange la scomparsa di Giulio Innocenzi, sopravvissuto ai lager nazisti

Il sindaco Franco Capponi e l'amministrazione comunale di Treia esprimono, a nome dell’intera comunità, le più sentite condoglianze alla famiglia di Giulio Innocenzi, venuto a mancare nella giornata di domenica: "Vogliamo esprimere la nostra vicinanza alla famiglia per la perdita di un uomo straordinario per sensibilità, lucidità, responsabilità e correttezza".  Sopravvissuto ai lager nazisti, Giulio è stato instancabile testimone di quell'orrore che ha raccontato nei numerosi incontri con le scuole di Treia, nei convegni e in un libro di memorie. Il suo messaggio è stato instancabilmente profuso fino a quest’anno per la Giornata della memoria, estremamente lucido a 95 anni, raccomandando ai giovani di impegnarsi affinché quello che allora è successo (la demolizione della condizione umana, il genocidio, le disumane e barbare eliminazioni del nemico solo perchè appartenenti a "razze diverse" le deportazioni di milioni di donne e bambini Ebrei, le insopportabili torture a chi la pensava diversamente) non possa più accadere.  Giulio era nato a Camerino, residente a Treia da tantissimi anni, veterinario di grandi capacità ed esperienza, era uno dei sopravvissuti ai campi di concentramento tedeschi. Spesso ha ripercorso la sua storia con gli studenti dell'istituto comprensivo Paladini di Treia nella "Giornata della Memoria", affinché resti vivo il ricordo di ciò che è stato. L'amministrazione comunale aveva consegnato insieme all’allora dirigente scolastica Angela Fiorillo una targa conferendogli il riconoscimento di "Testimone della storia". All’epoca della sua deportazione Giulio Innocenzi aveva solo sedici anni e la spensieratezza di un ragazzo che andava a scuola (frequentava il liceo). È stato prigioniero nel campo di concentramento e lavoro di Düsseldorf.      

27/03/2023 12:30
Treia in lutto: si spegne a 108 anni la "nonnina dei record" Ida Impecora

Treia in lutto: si spegne a 108 anni la "nonnina dei record" Ida Impecora

Si è spenta questa mattina Ida Impecora, la nonnina più longeva di Treia e una delle più longeve delle Marche, che aveva spento le 108 candeline lo scorso gennaio. Si trovava nella struttura residenziale per anziani treiese. Nata nel 1915 a Pievebovigliana, ha vissuto la Seconda Guerra Mondiale di cui ricordava spesso le fughe sui monti. Sposata con Ignazio, anche lui partì per la Guerra e tornò per sposarsi e in occasione della nascita della loro unica figlia, Adriana. Nel 1985 si trasferì a Treia dove ha vissuto accanto a sua figlia e i suoi familiari. "Ha vissuto una vita guardando a ogni giorno sempre con ottimismo - la ricorda la nipote Lucia Piermartiri -. Energica, positiva, propositiva, di larghe vedute sempre all’avanguardia rispetto anche alla sua età. Ha sempre cercato che sua figlia studiasse, si costruisse un futuro, fosse indipendente. È stata fortunata perché ha goduto sempre di ottima salute fino al suo più grande dispiacere: la perdita di sua figlia nel 2016". Aveva due nipoti e sei pronipoti. Proprio i suoi familiari ci tengono a rivolgere un ringraziamento al personale della struttura residenziale per anziani di Treia dove è stata trattata come una persona di famiglia, con amore e cura fino all’ultimo giorno. 

22/03/2023 15:30
Eccellenza, Chiesanuova beffata in extremis dall'Atletico Gallo: Muratori entra e segna il 2-1

Eccellenza, Chiesanuova beffata in extremis dall'Atletico Gallo: Muratori entra e segna il 2-1

Il Chiesanuova FC viene sconfitto per 2-1 al Comunale “Leonardo Capponi” di Treia contro L’Atletico Gallo. Una sconfitta pesante, la seconda consecutiva quella rimediata dai ragazzi di mr. Andrea Mazzaferro quando il risultato finale di 1-1 a pochi minuti dal termine era alla portata dei biancorossi. Il Gallo si riconferma una formazione di livello arrivando al 3° posto, a due punti dalla Forsempronese. Partono bene gli ospiti nei primi minuti: all'8’ passano in vantaggio con Peroni che si incunea in area e con un tocco elegante batte Zoldi. I biancorossi subito accusano il colpo, ma al 15’ riescono a pervenire al pareggio: Pasqui di testa serve in area capitan Mongiello che devia in rete superando Andreani. Da qui i ragazzi di Mazzaferro prendono coraggio, ma gli ospiti al 30’ tornano a farsi pericolosi con Costantini con la palla di poco al lato. Al 43’ i locali reclamano un rigore per una ingenuità di un difensore ospite che strattonava in area Iommi, ma il direttore di gara fa proseguire tra le proteste. Le due formazioni rientrano in campo con gli stessi uomini: al 60’ occasiuone per i biancorossi su corner di Mongiello con il bomber Tittarelli che a calcia troppo alto. Al 67’ sono gli ospiti a farsi pericolosi con Peroni che mette un pallone invitante sul secondo palo per Burattini che da pochi passi non riesce a colpire. Quando ormai la gara sembrava segnata alla parità, il Gallo ritrova il vantaggio con il nuovo entrato Muratori che insacca la palla all’angolino dove Zoldi non può arrivare. Un gol pesante che proietta il Gallo al 3° posto, mentre i locali iniziano a sudare freddo per la situazione classifica.

19/03/2023 18:25
Treia, Giovanni Vernia sarà il protagonista della festa di San Patrizio

Treia, Giovanni Vernia sarà il protagonista della festa di San Patrizio

Per San Patrizio a Treia arriva Giovanni Vernia, pronto a festeggiare la festa del Patrono, tra risate e sketch. La sua follia comica sarà sul palco del teatro comunale sabato 18 marzo (all’interno dei festeggiamenti di San Patrizio) alle 21 nello spettacolo "Vernia o non Vernia". Un vero e proprio esercizio di leggerezza intelligente, dove la storia personale dell’artista, si sovrappone a un divertentissimo, ma acuto viaggio attraverso i luoghi comuni di questi strani tempi moderni. Ne emerge uno showman completo, che spazia con disinvoltura dal racconto alla parodia, dal canto al ballo, creando un rapporto col pubblico unico e coinvolgente. E dopo una serata irresistibile vi chiederete: "Ma era Vernia o non era Vernia?". 

14/03/2023 16:03
Treia, a fuoco una legnaia: in fiamme 200 quintali di legna

Treia, a fuoco una legnaia: in fiamme 200 quintali di legna

Legnaia a fuoco a Treia. Nella serata di ieri i vigili del fuoco sono intervenuti in contrada Vallonica per un incendio che ha coinvolto circa 200 quintali di legna situata sotto una tettoia in lamiera. Sul posto due autobotti e un mini escavatore per l’asportazione all’esterno del materiale stoccato. La squadra dei vigili del fuoco presente sul posto ha spento le fiamme utilizzando schiuma antincendio e messo in sicurezza l’area coinvolta, per poi procedere con le operazioni di bonifica. Non si segnalano feriti. 

14/03/2023 09:20
Riaperto il ponte lungo la provinciale 53 tra Pollenza e Passo di Treia: chiusi i lavori dopo 4 mesi

Riaperto il ponte lungo la provinciale 53 tra Pollenza e Passo di Treia: chiusi i lavori dopo 4 mesi

È stato riaperto nel pomeriggio di oggi il ponte sul fiume Potenza lungo la provinciale 53 Murat. Il passaggio delle prime auto che sono tornate a percorrerlo ha ufficializzato la fine dei lavori di consolidamento delle strutture portanti verticali e orizzontali, oltre al rafforzamento del solaio di scorrimento per una spesa complessiva di 450mila euro.  "È stato un lavoro indispensabile, progettato dalla Provincia di Macerata, che assicura la sicurezza necessaria e giustifica i disagi causati in questi ultimi quattro mesi ai residenti dei comuni di Treia e Pollenza – ha detto il sindaco treiese Franco Capponi, nonché consigliere provinciale – si tratta di un’infrastruttura utilissima a tantissimi automobilisti, ai mezzi d’opera e di trasporto che in quantità lo transitano tutti i giorni". "Con l’intervento sono state create due corsie pedonali utilizzabili anche dai bikers che da Treia e dagli altri territori vorranno percorrere la Ciclovia del Potenza ultimata di recente dall’Unione Montana di San Severino e che crea un vero collegamento ciclo-viario tra Treia e Pollenza. Un ringraziamento va a tutte le maestranze e i tecnici che hanno lavorato a questo importante intervento nonché ai vigili urbani di Treia e Pollenza che hanno cercato di limitare e gestire i disagi alla viabilità di questi quattro mesi" conclude Capponi.  

08/03/2023 18:50
Sesta tappa della Tirreno-Adriatico: come cambia la viabilità a Treia e Sarnano

Sesta tappa della Tirreno-Adriatico: come cambia la viabilità a Treia e Sarnano

Venerdì e sabato anche le strade di Treia e Sarnano saranno protagoniste del passaggio di una delle classiche del ciclismo internazionale italiano, si rinnova l’appuntamento con la “Tirreno-Adriatico” giunta alla 58esima edizione. Anche quest’anno promette scenari imprevedibili all’insegna delle grandi sfide che solo le grandi classiche sanno regalare. Nella 6^ Tappa, con partenza da Osimo, la Tirreno-Adriatico nella giornata di sabato 11 marzo attraverserà l’abitato di Passo di Treia, giungendo dal Ponte sul fiume Potenza, per proseguire in direzione della frazione di Chiesanuova e Appignano, transitando nella zona di  Borgo Vittorio Veneto. «La riuscita della manifestazione, di rilievo internazionale, non può prescindere dalla cooperazione e dalla positività dell’accoglienza di ogni cittadino e, per questo, si confida nella più ampia partecipazione di pubblico – ha detto il sindaco Franco Capponi - Lo sport è veicolo di promozione turistica, volano per l’economia e per la rinascita di un territorio segnato dal sisma, la diretta televisiva garantirà visibilità alla nostra terra, le immagini saranno trasmesse in ben 200 paesi». Il passaggio dei corridori e delle auto al loro seguito è previsto dalle ore 12,30 circa, preceduto, come ormai è consuetudine dalla carovana pubblicitaria. Per garantire il sicuro svolgimento della manifestazione saranno adottati i seguenti provvedimenti limitativi della circolazione veicolare:  divieto di transito veicolare dalle ore 11,30 circa, fino alla conclusione del passaggio dei velocisti, lungo i seguenti tratti viari: Strada provinciale 53 G.Murat (Madonna del Ponte) - S.S. 361 Septempedana (Passo di Treia 1^ e 2^ Rotatoria) - S.P. 128 Treiese (Treia via Carlo Didimi, Borgo Vittorio Veneto - Chiesanuova: Via Dei Caduti e Via Don Luigi  Sturzo) - S.P. n.25 Cingolana. Le strade interessate dalla gara ciclistica verranno riaperte al transito 15 minuti dopo il passaggio del fine corsa . «Convinto dello nello spirito di ospitalità e di consenso della nostra Comunità, invito tutta la cittadinanza ad organizzare le proprie attività in funzione delle limitazioni alla circolazione stradale, contenendo gli eventuali disagi che l’organizzazione e lo svolgimento in sicurezza dell’evento di rilievo nazionale inevitabilmente comportano: la collaborazione e la solidarietà della comunità treiese rafforzano l’offerta turistica e il sistema dell’accoglienza territoriale. Esprimo fin da ora il mio ringraziamento per l’impegno e la collaborazione». Attenzione alla viabilità anche nelle strade che ricadono nel Comune di Sarnano per venerdì 10 marzo. Infatti, in occasione del transito e arrivo della tappa della manifestazione ciclistica Tirreno-Adriatico, l'ente ha disposto diversi divieti e cambiamenti alla viabilità. Innanzitutto, come già comunicato, il Comune di Sarnano ha disposto la chiusura alle ore 12 delle scuole di ogni ordine e grado. La corsa entrerà nel territorio di Sarnano proveniente dal territorio di Amandola. Il primo passaggio a Sarnano è previsto intorno alle 14.10 e la chiusura della strada è prevista per 40 minuti prima dell’ingresso della Tirreno Adriatico nel territorio di Sarnano, quindi alle 13.30. Dopo il primo passaggio, la corsa si dirigerà verso il territorio di San Ginesio e tornerà  proveniente da Gualdo intorno alle ore 15 a Sarnano, dove resterà fino all’arrivo previsto intorno alle 16.15 in montagna sul valico di Santa Maria Maddalena. La seconda chiusura delle strade, è stata quindi prevista per le 14.20. Le strade resteranno chiuse fino a 15 minuti dopo il passaggio della corsa. La strada che da Fonte Lardina porta al valico di Santa Maria Maddalena e a Pintura di Bolognola sarà invece chiusa già dalle 6 del mattino di venerdì 10 marzo. Questo tratto sarà, quindi, completamente interdetto al traffico e rappresenta gli ultimi due chilometri e mezzo circa del tracciato della corsa. Per gli utenti degli impianti sciistici, sarà possibile raggiungere le piste attraverso la stazione di Sassotetto, arrivando al parcheggio: da lì è possibile usufruire degli impianti che, salvo condizioni meteo avverse, resteranno regolarmente aperti al pubblico. Anche gli sciatori, così, potranno assistere all’arrivo della Tirreno Adriatico.  

08/03/2023 12:54
Doppietta show di Tittarelli, Porto Sant'Elpidio domato: Chiesanuova esce dalla zona play-out

Doppietta show di Tittarelli, Porto Sant'Elpidio domato: Chiesanuova esce dalla zona play-out

Missione compiuta. Al quinto tentativo e in una partita che non si poteva sbagliare, il Chiesanuova riesce a sfatare il tabù Treia e festeggia la sua prima vittoria nella nuova forzata casa. Sul sintetico del "Capponi" i biancorossi piegano 2-1 un valido Porto Sant'Elpidio che ha probabilmente giocato meglio, ma ha pagato le difese troppo soft su Tittarelli ed il bomber del campionato (14 centri!) non ha perdonato. Continua la risalita della matricola dopo il cambio in panchina, diventano tre i risultati utili consecutivi e i 3 punti, uniti al ko della Maceratese a Castelfidardo, valgono l’11° posizione che significa uscita dai playout. LA CRONACA - Mazzaferro va con il 4-3-3 con De Cesare a protezione della difesa che, senza Lapi squalificato, vede centrali Canavessio e Monteneri, invece Palladini va con il 3-5-2 senza Titone che non ha smaltito la botta presa nell’ultimo turno. La sfida salvezza contro gli ospiti ultimi in classifica si mette subito in discesa per i biancorossi. Al 6’ cross alto e innocuo di Iommi, in area c’è solo Tittarelli, ma il difensore non salta, lui lo sovrasta e pur spalle alla porta prova la spizzata, Faini è a metà strada ed è già 1-0. Il Porto Sant’Elpidio prova a reagire e piace come fluidità di manovra, con Russo ispiratissimo. Tra il 15’ e il 19’ pericoloso il 2004 Khouzima che prima beffa Canavessio in copertura e manda alto, quindi replica di testa su cross di Russo. Il Chiesanuova fatica nel pressing alto ed appare un po’ lungo, gli ospiti crescono ma al 43’ Titta-gol concede il bis. Da corner anticipa tutti di testa in tuffo e raddoppia. Un gol pesantissimo nel momento migliore ospite. Prima degli spogliatoi i locali sfiorano il tris in mischia. IL SECONDO TEMPO - Al 12’ giocata di Mongiello e assist a Cicconetti che prova il tocco vellutato, salvataggio sulla linea. Esce Tittarelli che era acciaccato e la gara prosegue in pieno equilibrio, con l’ingresso di Rapaccini che dà tanto al Chiesanuova, specie per intensità e aggressività. Al 32’ sinistro di Cernetti, bravo Zoldi in angolo, sugli sviluppi ripartenza, shoot di Mongiello e Faini c’è. Senza altri sussulti il match si avvia verso l’epilogo, quindi in pieno recupero Russo sì inventa un gol favoloso a giro dal limite dell’area, un premio alla sua prestazione. Un minuto dopo il triplice fischio della Mancini (buono l’arbitraggio) e l’esultanza del Chiesanuova. Tabellino:  Chiesanuova: Zoldi, Corvaro, Iommi, Wolhein, Canavessio, Monteneri, Cicconetti (25’st Pasqui), De Cesare (28’st De Cesare), Tittarelli (14’st Rotondo), Mongiello (45’st Carboni), Farroni (11’st Salvucci). All. Mazzaferro Porto Sant’Elpidio: Faini, Landolfo, Cernetti (43’st Ponzielli), De Amicis, Nasif (21’st Frinconi), Tondini, Amici (43’st Cozzi), Orazi (21’st Vallasciani), Khouzima, Russo, Zingrillo. All. Palladini Arbitro: Laura Mancini di Macerata Reti: 6’ e 43’ Tittarelli, 49’st Russo Note: ammoniti Wolhein e Salvucci; corner 2-3; recupero 2’ e 5’

05/03/2023 18:30
Corona d'alloro a Treia, Paolo Martorelli dottore in Scienze Motorie

Corona d'alloro a Treia, Paolo Martorelli dottore in Scienze Motorie

Paolo Martorelli si laurea dottore in Scienze Motorie. Il giovane, originario di Treia, ha completato il percorso di studi conseguendo il titolo accademico con la valutazione di 102/110. La discussione della tesi, dal titolo “Lesione, ricostruzione e trattamento riabilitativo del legamento crociato anteriore”, si è tenuta venerdì 3 marzo presso i locali dell’Università di Urbino “Carlo Bo”.   A Paolo vanno gli auguri speciali dei genitori Mauro e Ketti, del fratello Mirco, della fidanzata Maria Chiara, dei nonni e dei parenti tutti, a cui si aggiungono le congratulazioni della redazione di Picchio News.

04/03/2023 15:20
Chiude per lavori il ponte lungo la provinciale 53 tra Pollenza e Passo di Treia: ecco le date

Chiude per lavori il ponte lungo la provinciale 53 tra Pollenza e Passo di Treia: ecco le date

Chiusura temporanea del ponte lungo la provinciale 53 Murat che collega Pollenza e Passo di Treia. Per consentire i lavori di messa in sicurezza e posa del tappeto bituminoso in corrispondenza del ponte sul fiume Potenza, il dirigente del Servizio viabilità della Provincia, Matteo Giaccaglia, ha firmato l’ordinanza di chiusura temporanea del ponte dalle ore 8 fino alle ore 12 di domani (sabato 4 marzo) e con decorrenza continuativa dalle ore 6 di mercoledì 8 marzo fino alle ore 20 di giovedì 9 marzo. L’intervento complessivo, per 450mila euro, già in corso da diverse settimane permetterà di sistemare il ponte, rifare l’asfalto e rendere più sicura la viabilità della zona.

03/03/2023 11:10
Treia, al teatro comunale la "Donna Sapiens" di Giobbe Covatta

Treia, al teatro comunale la "Donna Sapiens" di Giobbe Covatta

È ancora tempo di divertimento e comicità, ma anche di riflessione a Treia dove sabato alle 21,15 al teatro comunale arriva Giobbe Covatta. Sul palco lo spettacolo “Scoop (Donna Sapiens)” di Giobbe Covatta e Paolo Catella con cui l’attore vuole dimostrare, col suo linguaggio irriverente e dissacratorio, la superiorità della donna sull’uomo. Per convalidare la tesi Giobbe Covatta spazia dalla storia alla sociologia, alla medicina e da ogni punto di vista il maschio esce perdente rispetto alla donna. Non mancano interviste impossibili con personaggi importanti: da Dio stesso che svela i retroscena della creazione dell’uomo e della donna fino all’improbabile uomo del futuro che sottolinea i rischi di un mondo dominato dall’arroganza maschile, passando per Nello il povero membro maschile che chiede aiuto per le sue pessime condizioni di vita, schiavo dei ridicoli appetiti sessuali del suo padrone. Giobbe Covatta dimostra, nel suo modo comico surreale, il proprio amore e rispetto per le donne, a cui dedica un poetico omaggio finale. Un ottimo modo, dunque, alla vigilia della Giornata internazionale della Donna (l’8 marzo) per ritagliarsi del tempo.

01/03/2023 13:24
Eventi sismici e illuminazione notturna, 'Prima Treia': "Serve ripristino totale del servizio"

Eventi sismici e illuminazione notturna, 'Prima Treia': "Serve ripristino totale del servizio"

Prima Treia torna a chiedere al sindaco Franco Capponi il ripristino totale dell’illuminazione pubblica nelle ore notturne sul territorio comunale per "garantire la sicurezza della popolazione". Per i consiglieri Vittorio Sampaolo, Andrea Mozzoni e Gianluca Gagliardini i recenti eventi sismici, con epicentro proprio su Treia, hanno resa evidente la necessità già richiesta dall'opposizione di garantire tale servizio senza alcuna interruzione. "Torniamo a chiedere il ritiro dell'ordinanza come già fatto in consiglio comunale lo scorso dicembre, quando abbiamo sottolineato al sindaco di ritenere non conforme al piano di Protezione civile l’ordinanza - sostengono i rappresentanti di opposizione -, infatti, in caso di emergenza, negli insediamenti urbani si conserva l’operatività della maggior parte delle funzioni strategiche, prevedendo, ad esempio, aree di ammassamento di persone che invece, come accaduto col terremoto dei giorni scorsi, si sono ritrovate nello scenario prevedibile di girare al buio per il paese".  Va ricordato che, mentre si registrano ancora in queste ore episodi di minori intensità, la scossa più violenta, con magnitudo 3.8, si è verificata all’una e 7 minuti della notte del 21 febbraio, con una successiva replica con magnitudo 2.5 alle 4 e 42 minuti, entrambe percepite in modo significativo. "Molti cittadini sono scesi in strada per la comprensibile paura - affermano i consiglieri -, alcuni di questi hanno poi scelto di provare a continuare a dormire nelle auto, altri si sono spostati a piedi o con i propri mezzi, al buio, in un contesto di generale insicurezza da non sottovalutare".  "Comprendiamo la necessità di ridurre l’impatto della spesa energetica sulle casse comunali ma non può essere fatto a discapito della sicurezza - ribadiscono i tre consiglieri -, per questo continuiamo a sostenere, chiedendo di essere ascoltati e purtroppo anche con fatti alla mano che per fortuna non hanno causato gravi conseguenze, come, insieme alle altre criticità già evidenziate nel recente passato sulla pubblica sicurezza nei nuclei urbani, tale ordinanza non sia compatibile con il piano di protezione civile".

26/02/2023 10:53
Treia, scultura in legno di una mano destra aperta: nuovo reperto egizio al museo archeologico

Treia, scultura in legno di una mano destra aperta: nuovo reperto egizio al museo archeologico

Il museo civico archeologico di Treia si arricchisce di un nuovo reperto egizio: un’importante acquisizione che, sicuramente, incuriosirà non solo gli appassionati di storia e di archeologia. La cerimonia di consegna, avvenuta per mano dei funzionari della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, Stefano Finocchi e Francesco Pizzimenti, del comandante del nucleo carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, maggiore Mattia Ivano Losciale, e del luogotenente Alberto Monfardino, si è tenuta il 16 febbraio alla presenza del sindaco di Treia Franco Capponi, del vicesindaco e assessore alla cultura David Buschittari e del direttore scientifico del museo professor Enzo Catani. Il reperto, particolarmente prezioso, è una scultura in legno di una mano destra aperta. Si tratta di un reperto tipologicamente pertinente al coperchio di un sarcofago antropoide ligneo, in discreto stato di conservazione, che mantiene parte della decorazione con stucco dorato e sovradipinture di colore rosso-marrone. Secondo alcuni studi le mani aperte potrebbero essere indicative dell’identità femminile del possessore. Sul reperto è apposta un’etichetta in carta con la seguente dicitura: “mano lignea inserita nelle fasce di lino di mummia della valle dei re”. Per quanto concerne il luogo di provenienza, l’indicazione può considerarsi veritiera. Quanto ai riferimenti temporali, è possibile datare il manufatto a un’epoca compresa tra il XVI e il X Secolo a.C. Il bene, di proprietà dello Stato, era stato consegnato nel 2021 ai carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale di Ancona da un privato cittadino che lo deteneva legalmente; successivamente è stato consegnato in via definitiva alla Soprintendenza, che ha ritenuto di destinarlo al museo civico archeologico di Treia, in attesa di formale autorizzazione alla mostra temporanea da parte della superiore direzione generale. Il museo civico archeologico di Treia, inaugurato nel 2004, espone numerosi reperti egizi di notevole importanza, che testimoniano il legame tra la Trea classica e le civiltà orientali. In particolare Treia è tra i pochi siti a vantare, dalla prima metà del II sec. d.C., testimonianze del culto di Iside e del Serapide, divinità egizie alle quali sembra essere dedicato il complesso santuariale all’interno dell’area del Santissimo Crocifisso. L’amministrazione comunale di Treia esprime gratitudine alla Soprintendenza perl a destinazione del bene al Museo archeologico della città e ringrazia il nucleo tutela patrimonio culturale dei carabinieri per la preziosa opera svolta.          

23/02/2023 16:43
Imitazioni, gag e comicità: tappa a Treia per i Gemelli di Guidonia

Imitazioni, gag e comicità: tappa a Treia per i Gemelli di Guidonia

Da Rai Radio2 a Treia, i Gemelli di Guidonia sono pronti a fare tappa al teatro Comunale e scaldare il pubblico a suon di battute e comicità. Domenica 26 febbraio alle 17.15 I Gemelli non gemelli con gag, canzoni e imitazioni da non perdere. Con lo show "Tre x 2 tra Radio e tv", i fratelli Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino si racconteranno al pubblico attraverso i tanti personaggi che li hanno resi popolari nella loro trasmissione di successo su Rai Radio 2. Musica e comicità per uno show effervescente che ha saputo coinvolgere i presenti dall’inizio alla fine. Dopo il folgorante debutto con Fiorello, nel 2017 I Gemelli di Guidonia hanno partecipato a Tu si que vales su Canale 5. Nel 2020 sono stati nel cast del dopofestival di Sanremo con L’Altro Festival, condotto da Nicola Savino su RaiPlay e nel 2020 entrano nella “famiglia” di Rai Radio 2 con un loro programma dal titolo Tre per due, in onda il sabato e la domenica. Nel gennaio 2021 fanno parte del cast della trasmissione “Stasera tutto è possibile” fino a coronare il loro sogno: vincere “Tale e Quale show”, condotto da Carlo Conti nel 2021 imitando i Beatles. A marzo 2021 scrivono e cantano la sigla della trasmissione “Ve ne siete mai accorti?” condotta dal popolare comico romano Maurizio Battista su Rai2 in prima serata. Ora arrivano con il loro show a Treia, dove musica e comicità si mescoleranno, con un occhio rivolto, come sempre, verso l’attualità, che nelle mani e nelle voci dei Gemelli diventa occasione per ridere e per giocare insieme al pubblico. Non mancheranno poi racconti e aneddoti riferiti ai grandi protagonisti della televisione, dalla quale ogni settimana con le loro voci danno vita a performance straordinarie.

22/02/2023 13:55
Matelica e Treia piangono la scomparsa di frate Carlo Belogi: comunità in lutto

Matelica e Treia piangono la scomparsa di frate Carlo Belogi: comunità in lutto

Comunità di Matelica, Treia e Monteprandone in lutto per la scomparsa di frate Carlo Belogi. Il religioso è deceduto, nel pomeriggio di ieri, all’hospice di San Benedetto del Tronto all’età di 81 anni. “Fra Carlo Belogi per 20 ha operato con intensità e fervore nel nostro amatissimo Santuario del Santissimo Crocifisso”, lo ricorda l’amministrazione comunale di Treia. “Frate esemplare, molto conosciuto e amato dalla nostra comunità per la sua sensibilità, la profonda attenzione alle relazioni umane e la presenza gioiosa tra i suoi confratelli”, lo ricorda inoltre il sindaco di Monteprandone Sergio Loggi.   “Fra’ Carlo è stato un religioso pieno di talenti. A nome dell'Amministrazione comunale e di tutta la comunità monteprandonese, porgo le condoglianze alla famiglia, alla comunità dei frati e a quanti gli hanno voluto bene”. I funerali  si svolgeranno, mercoledì 22 febbraio alle ore 11, al santuario di Santa Maria delle Grazie di Monteprandone e alle ore 15, al santuario di Santa Maria Apparve di Ostra. 

21/02/2023 17:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.