Treia

Oltre 200 persone per “Non mi gioco la vita”: la Lube Academy unisce sport e prevenzione nella lotta alle dipendenze (VIDEO)

Oltre 200 persone per “Non mi gioco la vita”: la Lube Academy unisce sport e prevenzione nella lotta alle dipendenze (VIDEO)

Sabato 28 giugno, presso il campo sportivo Capponi di Treia, la Lube Academy, presieduta da Samuele Bartoloni, ha organizzato con grande successo l’evento “Non mi gioco la vita”, una giornata interamente dedicata alla prevenzione delle dipendenze, in particolare dell’utilizzo di sostanze stupefacenti. Un’iniziativa fortemente voluta dalla governance Lube, come sottolineato dall'amministratore delegato Fabio Giulianelli, per sensibilizzare giovani e famiglie su un tema tanto delicato quanto urgente. L’appuntamento ha visto la partecipazione di oltre 200 persone, con una presenza massiccia e particolarmente significativa di ragazzi e ragazze e dei loro familiari, segno tangibile della crescente attenzione verso la prevenzione e l’educazione al benessere. Il convegno, coordinato da Marco Moscatelli, ha rappresentato il cuore dell’evento, ospitando interventi di grande rilievo. Il Servizio territoriale contro le dipendenze di Macerata, guidato dal Dottor Gianni Giuli, ha presentato un quadro aggiornato sul fenomeno, anche con la sociologa Silvia Agnani che ha illustrato dati che, se da un lato mostrano un lieve calo nell’uso di sostanze, dall’altro segnalano l’allarmante diffusione di nuove sostanze sempre più pericolose. Molto apprezzato l’intervento dell’avvocato Giuseppe Bommarito, voce autorevole nella lotta contro le mafie e le organizzazioni criminali, che ha sottolineato il legame tra dipendenze e criminalità, richiamando tutti a una responsabilità civile condivisa. Testimoni d’eccezione hanno arricchito l’incontro: il coach Gianpaolo Medei (Lube Volley) e l’ex campione della nazionale italiana Fabrizio Ravanelli che hanno parlato ai ragazzi dell’importanza delle regole, del rispetto e dell’impegno come antidoti alle scorciatoie distruttive delle dipendenze. A portare i saluti istituzionali sono intervenuti l’assessore del Comune di Treia Camilla Palmieri, la vicesindaco del Comune di Macerata Francesca D’Alessandro, il vicepresidente provinciale Luca Buldorini, la professoressa dell'Università di Macerata Alessandra Fermani, delegata del rettore al counseling psicologico e ai rapporti scientifici con la Lube Academy, e il Garante regionale dei diritti della persona Avvocato Giancarlo Giulianelli. Per l’evento, l’artista Marco Sciame ha donato alla Lube Academy un’opera creata appositamente per l’occasione: un dipinto di forte impatto simbolico, dove il bianco e nero legato all’oscurità della dipendenza si contrappone ai colori della luce, dell’amore e della speranza. Al centro, una mano di donna e una di uomo intrecciate sotto a un pallone, emblema di equilibrio, sport e rinascita. La giornata si è conclusa con un torneo di calcio tra i giovani atleti del Campiglione Fermo, Treia, Settempeda e Corridonia, guidati da capitani d’eccezione: Massimo Ciocci, Federico Giunti, Federico Melchiorri e Fabrizio Ravanelli. A trionfare è stata la squadra di Treia, ma il vero successo è stato lo spirito di sana competizione, condivisione e divertimento che ha animato il campo e proseguito durante la cena offerta dalla Lube. Un evento ricco di emozioni, testimonianze e valori che ha saputo unire istituzioni, sport, arte e famiglie in una battaglia comune: difendere la vita e costruire un futuro libero dalle dipendenze, perché è solo attraverso il fare che le parole acquisiscono peso ed i sogni prendono forma.

01/07/2025 11:02
Santa Maria in Piana si prepara al XIV Festival della Carne Bovina di Razza Marchigiana: aperte le iscrizioni per il mercatino hobbistico

Santa Maria in Piana si prepara al XIV Festival della Carne Bovina di Razza Marchigiana: aperte le iscrizioni per il mercatino hobbistico

Fervono i preparativi per la XIV edizione del Festival della Carne Bovina di Razza Marchigiana, in programma dal 12 al 14 settembre 2025 nel suggestivo borgo di Santa Maria in Piana, nella campagna treiese. L’evento, attesissimo per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni locali, offrirà stand gastronomici, musica dal vivo e attrazioni per bambini. In occasione del festival, il direttivo Nuova Santa Maria in Piana organizza anche il consueto mercatino hobbistico, previsto per sabato 13 settembre dalle 19 alle 24 e domenica 14 settembre dalle 12 alle 23. Sono disponibili 16 piazzole gratuite da 3x3 metri, assegnate fino a esaurimento posti. Gli hobbisti interessati possono fare richiesta entro le ore 12 di lunedì 18 agosto 2025, inviando una mail a santa.mariainpiana@libero.it o scrivendo tramite Messenger alla pagina Facebook "Santa Maria in Piana - Treia", indicando generalità e recapito telefonico. Una nuova occasione per vivere e condividere la bellezza della creatività locale.

30/06/2025 19:30
Chiesanuova riparte dai suoi leader: Mongiello, Pasqui e Tanoni verso un’altra stagione da protagonisti

Chiesanuova riparte dai suoi leader: Mongiello, Pasqui e Tanoni verso un’altra stagione da protagonisti

Il Chiesanuova Football Club comunica le conferme di tre giocatori, tre pilastri nello scacchiere di mister Roberto Mobili. Nonché tre elementi assai rappresentativi nel gruppo, non a caso capitano e vice capitani. Indosserà la fascia di capitano e giocherà per i colori biancorossi anche nella stagione 2025-2026 Carlo Mongiello. Classe 1992, “Re Carlo” disputerà la sua sesta annata a Chiesanuova, ormai una istituzione oltre che un leader, un numero 10 che sotto la gestione Mobili ha fornito l'esempio anche in fase di non possesso, sacrificandosi in difesa. Mongiello agirà prevalentemente da attaccante esterno di sinistra, sempre pericoloso con il suo tiro e il suo senso del gol, armi che lo hanno reso capocannoniere biancorosso nell'ultimo campionato segnando 8 reti. Rimane a Chiesanuova anche Andrea Pasqui, esterno classe 1998. La pedina migliore nell'uno contro uno, fondamentale per creare la superiorità numerica. Ragazzo del posto, qui dal 2016, è uno dei beniamini dei tifosi anche perché ha deciso la finale playoff del 2022 regalando la storica promozione in Eccellenza alla società. Il tornante è solitamente impiegato come esterno destro offensivo e nell'ultimo campionato ha segnato 5 gol. Terza importante conferma quella di Tommaso Tanoni. Il Chiesanuova lo ha atteso oltre un anno dopo il grave infortunio patito nella primavera del 2022 e subito Tanoni è diventato il geometra del centrocampo. Classe 2000 e biancorosso dal 2019, nonostante la giovane età Tanoni agisce con lucidità da veterano. Mediano di grande intelligenza tattica, sa farsi valere nel palleggio grazie alla notevole tecnica.

30/06/2025 13:50
Dura come il grano, dorata come i campi: la stagione della trebbiatura nel Maceratese (FOTO e VIDEO)

Dura come il grano, dorata come i campi: la stagione della trebbiatura nel Maceratese (FOTO e VIDEO)

Il lavoro nei campi, si sa, è fatto di sudore, fatica e ore interminabili sotto il sole. Si inizia la mattina presto, si affrontano giornate intere tra polvere e calore, e spesso si va ben oltre il normale orario. Ma quando, a fine giornata, ti fermi un istante e guardi il tuo “ufficio” tingersi di rosso sotto la luce del tramonto, allora capisci che quel sacrificio ha un senso profondo, autentico, difficile da spiegare ma semplice da sentire. Ce lo ha raccontato con parole e gesti pieni di verità Stefano Centanni, terzista e agricoltore da oltre quarant’anni, erede di una passione tramandata dal nonno prima e dal padre poi. Lo abbiamo incontrato in un momento cruciale dell’anno agricolo: la stagione della trebbiatura. E per comprenderla fino in fondo, siamo andati letteralmente “sul campo”, a Schito, una suggestiva terra di mezzo incastonata tra Appignano, Treia e Cingoli, nel cuore della campagna maceratese. “C’è un buon raccolto, nonostante qualche zona in cui il prodotto ha avuto dei problemi – ci racconta Stefano – Stiamo andando bene: c’è qualità, c’è quantità. Mancano solo un po’ di proteine, che sarebbero importanti per fare una buona pasta”. Il grano che raccoglie è grano duro, destinato in parte alla semina e in parte alla macinazione, in base alla zona. Un lavoro delicato, che richiede attenzione e strumenti all’avanguardia. Ed è qui che entra in gioco la sua mietitrebbiatrice autolivellante, una macchina potente e tecnologica, perfetta per i terreni collinari del maceratese. “Fa un buon prodotto – spiega – raccoglie, separa la paglia, scarica nel cassone, poi nel rimorchio. L’agricoltura è sempre stata innovazione: fin dai tempi del trattore a vapore ha sposato le novità, perché l’agricoltura è fatica. E tutto ciò che può aiutare a migliorare la qualità della vita, non ce lo facciamo scappare”. Ma oltre alla tecnologia, c’è l’evoluzione del ruolo stesso dell’agricoltore. Una figura che oggi è molto più di un semplice produttore. “Quando ho iniziato, a fine anni Settanta, l’agricoltura ti chiedeva di essere un imprenditore. I campi erano – e sono – il nostro polo produttivo. Ma oggi l’agricoltore deve fare anche altro: custodire l’ambiente, pensare al futuro, alle nuove generazioni. Non si tratta solo di far crescere una pianta, ma di proteggere un ecosistema”. E guardandosi intorno, tra le dolci colline maceratesi, è difficile non dargli ragione. “Noi marchigiani siamo virtuosi. In questi campi sembra di stare in un quadro. Qualcosa si potrebbe sempre migliorare, certo, e magari qualcuno potrebbe anche aiutarci un po' di più. Ma basta fermarsi un attimo a guardarsi intorno… cosa ci manca davvero?”. Nell’oro del grano che ondeggia al vento, nella polvere che si alza dalla terra, nello sguardo fiero di chi la lavora, c’è tutto il valore di un mondo spesso dimenticato, ma essenziale. Un mondo che non cerca applausi, ma rispetto. Che non fa rumore, ma nutre.Ed è proprio da qui, da queste strade di terra e sudore, che continua a nascere il futuro. Foto di Guido Picchio

29/06/2025 14:00
Treia, detenuto ai domiciliari sorpreso fuori casa: 29enne denunciato per evasione

Treia, detenuto ai domiciliari sorpreso fuori casa: 29enne denunciato per evasione

TREIA - Nonostante fosse sottoposto alla misura alternativa della detenzione domiciliare disposta dall’Ufficio di Sorveglianza di Macerata, un 29enne di Treia è stato denunciato dai carabinieri per evasione. Il giovane, già noto per analoghe violazioni in passato, è stato sorpreso lontano dalla propria abitazione senza alcuna autorizzazione. La sua assenza è stata accertata dai militari della locale stazione durante un controllo mirato. Accertato l’allontanamento arbitrario, i carabinieri hanno proceduto a denunciarlo nuovamente e hanno richiesto alla competente autorità giudiziaria un aggravamento della misura restrittiva nei suoi confronti.

29/06/2025 09:30
Treiese e Portorecanati conquistano il Memorial Franco Buccolini

Treiese e Portorecanati conquistano il Memorial Franco Buccolini

Treiese e Portorecanati trionfano al 5° Memorial Franco BuccoliniI rossoblù di mister Calvigioni tra i Giovanissimi e gli arancioni di mister Gasparotto nella categoria Allievi si aggiudicano la quinta edizione del Memorial “Franco Buccolini”, organizzato dalla Treiese Calcio in collaborazione con il Montecassiano Calcio, andata in scena dal 27 maggio al 27 giugno 2025. Per la Treiese si tratta del terzo successo consecutivo nella categoria Giovanissimi, dopo i titoli vinti nel 2023 e nel 2024. A decidere una finale molto combattuta contro la Cingolana San Francesco è stato un gol di Caciorgna a soli 3 minuti dal termine, entrato dalla panchina e diventato l’eroe della serata.La squadra di casa ha voluto dedicare la vittoria a Michele Giustozzi, recentemente scomparso e padre di uno dei giovani calciatori in campo.Nella finale per il terzo posto, spettacolo puro con l’Union Calcio che supera il Montefano 7-4. I viola si consolano grazie al titolo di capocannoniere, andato a Kaspar Skrzypek con 10 reti. Nel torneo Allievi, il Portorecanati si impone con un netto 0-4 sulla Moglianese, ma il risultato è più severo di quanto visto in campo. I ragazzi di Perroni hanno retto il confronto fino al 70’, prima di cedere alla pressione arancione: Micheletti ha sbloccato il punteggio al 55’, poi Mucciacciaro ha raddoppiato al 69’ e infine Di Salvio ha chiuso i conti con una doppietta nei minuti di recupero.Al terzo posto si piazza la Cluentina, che domina 5-0 la Sangiustese VP nella “finalina”. Capocannoniere del torneo è Giacomo Capone della Moglianese, che condivide il primato di 10 gol con Mucciacciaro ma vince il premio grazie alla maggiore giovane età. La cerimonia di premiazione si è svolta in una cornice di pubblico calorosa e partecipe al “Capponi” di Treia, con la partecipazione di Fabio Buccolini (figlio di Franco), delle autorità comunali e dei rappresentanti del mondo sportivo locale.Il Memorial si conferma un punto fermo dell’estate calcistica giovanile marchigiana, capace di unire competizione, passione e comunità.   Ma non finisce qui: lunedì 30 giugno parte il X Memorial Mario Sarnari di calcio a 5, con finale il 3 luglio, e dal 7 luglio il campo sportivo comunale ospiterà l’Udinese Summer Camp.   TABELLINI Finale Giovanissimi – Treiese 1-0 Cingolana SF RETE – 67’ Caciorgna TREIESE – Emili, Leonardi, Mari, Giannandrea, Prosperi, Giustozzi, Angelelli (59’ Parenti), Lamri, Fabbrizi, Coppari (52’ Caciorgna), Gasparri. All. Calvigioni – A disp. Jamani Y., Jamani A., Francioni, Ciriaco, Natoli, Lucifero, Casoni Carbonetti. CINGOLANA SF – Albanesi D., Damatha, Bianchi, Piccinini (72’ Migliorini), Chiariotti, Coloccioni (72’ Costa), Tobaldi (68’ Pelagalli), Mazzante, Compagnucci, Priori, Valentini. All. Angelucci – A disp. Giorgi, Sampaolesi, Cognini, Lucaioli, Chirrane. ARBITRO – Giustozzi di Macerata (assistenti: Ulisse e Angelini) Finale Allievi – Moglianese 0-4 Portorecanati RETI – 55’ Micheletti, 69’ Mucciacciaro, 90’ e 92’ Di Salvio MOGLIANESE – Luciani, Van Hilst, Cecchi, Luchetti, Iorio, Hoxha, Capone, Tamburrini (83’ Petrelli), Astolfi, Piroschi, Ciccioli (57’ Nardi). Dir. Acc. Perroni – A disp. Salvatelli, Pazzarelli, Mira T., Mira F., Serani, Pizii, Pacioni. PORTORECANATI – Bruschi, Tiranti, Illuminati (90' Sahota), Izzi (90' Gelonese), Giri (90' Rossi), Marangoni (67’ Catanzaro), Zardahi, Rebichini, Gianfelici (67’ Di Salvio), Mucciacciaro (92' Gaye), Micheletti (75’ Albanesi L.). All. Gasparotto – A disp. Stortoni. ARBITRO – Ceccarini di Macerata (assistenti: Mazzulla e Sciamanna)

28/06/2025 15:00
La Lube Academy fa prevenzione contro la droga: in campo anche Ciocci, Giunti, Ravanelli e Melchiorri

La Lube Academy fa prevenzione contro la droga: in campo anche Ciocci, Giunti, Ravanelli e Melchiorri

In occasione della Giornata internazionale contro il consumo e il traffico illecito di droga, sabato 28 giugno a Passo di Treia, presso i locali della LUBE ACADEMY in via dell’Industria 7, si terrà un pomeriggio e una serata di prevenzione e sensibilizzazione dal titolo: “Non mi gioco la vita”.  L’evento si inserisce pienamente nel quadro dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, contribuendo in particolare al raggiungimento dell’Obiettivo 3, volto a garantire salute e benessere per tutti, anche attraverso il rafforzamento della prevenzione e del trattamento dell’abuso di sostanze.  A partire dalle ore 16.00, dopo i saluti istituzionali, si aprirà il dibattito coordinato da Marco Moscatelli, che vedrà la partecipazione degli operatori del Dipartimento Dipendenze Patologiche di Macerata, diretto dal Dott. Gianni Giuli, dell’Avv. Giuseppe Bommarito, impegnato da anni nella lotta contro le dipendenze giovanili, e di Giampaolo Medei, allenatore della Lube Volley, testimone del ruolo educativo dello sport.  Alle 18.30, l’iniziativa si sposterà presso il campo sportivo di Treia dove prenderà il via un quadrangolare di calcio tra squadre di ragazzi, accompagnate da quattro capitani d’eccezione: le leggende del calcio italiano Massimo Ciocci, Federico Giunti, Federico Melchiorri e Fabrizio Ravanelli, che scenderanno in campo per trasmettere un messaggio forte e chiaro: lo sport è uno straordinario alleato nella prevenzione.  A conclusione della giornata, dopo la premiazione del torneo, si svolgerà il momento conviviale “Mordi la vita”, una cena all’aperto per i giocatori  organizzata accanto al campo sportivo, per condividere un’occasione di sano divertimento, socialità e riflessione.  “Non mi gioco la vita” non è solo un evento: è un invito rivolto soprattutto ai più giovani a scegliere la vita, la salute, la libertà dalle dipendenze. Una giornata per unire istituzioni, sportivi, professionisti e cittadini in un unico fronte comune contro il consumo e il traffico di sostanze stupefacenti. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

27/06/2025 18:45
Chiesanuova rilancia le ambizioni: Bonvecchi ringrazia e presenta il progetto 2025/2026

Chiesanuova rilancia le ambizioni: Bonvecchi ringrazia e presenta il progetto 2025/2026

A pochi giorni dalla cerimonia di intitolazione dello stadio comunale a Don Guido Bibini, il Chiesanuova Calcio guarda al futuro con rinnovato slancio. Una settimana fa, l’evento ha rappresentato un momento di forte valore simbolico e comunitario, capace di unire memoria, riconoscenza e passione sportiva. A tracciarne un bilancio e a proiettare lo sguardo verso la nuova stagione è il presidente Luciano Bonvecchi, che ha voluto ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’iniziativa e, allo stesso tempo, anticipare le prime linee guida del progetto sportivo 2025/2026. “Sabato è stata una giornata davvero memorabile, per la società e più in generale per la comunità. Mi preme ringraziare tutti coloro che hanno contribuito partendo da Lucia, Samuele, Marco, Francesco e Arianna che hanno curato l’organizzazione. Poi i dirigenti, i collaboratori e i tifosi che ancora una volta non sono mancati all’appello dimostrando quanto questo club sia coeso. Ringrazio le numerose ed importanti autorità intervenute, sia del mondo dello sport che delle istituzioni che delle forze dell’ordine. Infine le aziende che ci hanno aiutato nella costruzione degli spogliatoi comportandosi davvero da amiche nel corso dei lavori". Il 21 giugno 2025 resterà sicuramente una data storica per il club, ma la dirigenza biancorossa è già a lavoro per preparare al meglio la prossima stagione. Sotto traccia si continua a programmare per costruire una rosa competitiva in vista di quello che sarà il quarto campionato consecutivo in Eccellenza. In attesa dei primi annunci ufficiali in merito alla squadra, il presidente ha confermato il blocco tecnico che ha ben operato nella passata stagione: “Abbiamo rinnovato la fiducia a tutto lo staff – spiega Bonvecchi – dal tecnico Roberto Mobili al preparatore atletico e fisioterapista Jonatan Magnaterra, dal preparatore dei portieri Marco Corsetti al viceallenatore Moreno Tacconi. Ma una menzione particolare va a Marco Bruni, team manager e molto di più. Era stato cercato da una società di Serie D, ma ha scelto di restare con noi. Siamo felici di poter contare ancora sulla sua esperienza e professionalità”. La costruzione della rosa è già in stato avanzato. “L’ossatura della squadra è stata in gran parte confermata – conclude il presidente – e nei prossimi giorni inizieremo a comunicare le prime operazioni ufficiali. L’obiettivo è chiaro: vogliamo continuare ad essere protagonisti nel panorama dell’Eccellenza marchigiana”. Un segnale chiaro arriva dunque da Chiesanuova: il club c’è, è solido e motivato, e guarda con determinazione a una nuova stagione da vivere ad alti livelli.

27/06/2025 17:10
Treia si accende al ritmo di rock’n’roll: al via l’estate del Grottino

Treia si accende al ritmo di rock’n’roll: al via l’estate del Grottino

Una serata da non perdere nel cuore di Treia: giovedì 3 luglio, a partire dalle ore 22.00, il nuovo bar “Il Grottino” inaugura la stagione estiva con un evento speciale all’insegna del divertimento e della buona musica. Nella splendida cornice della piazza centrale, andrà in scena il live travolgente degli Ol’ Boogies, una rockabilly band che farà ballare tutti al ritmo scatenato del miglior rock 'n' roll. Atmosfere retrò, energia pura e grandi classici rivisitati: il sound perfetto per una notte d’estate indimenticabile. Il Grottino, recentemente inaugurato, offre anche una ricca proposta gastronomica: gelateria artigianale, birre selezionate e una paninoteca per soddisfare ogni palato, il tutto in un ambiente accogliente e vivace. L’ingresso è libero. “Non mancate all’appuntamento più rock dell’estate treiese! Non mancate: il Grottino vi aspetta per vivere insieme una notte magica”.

27/06/2025 13:30
Un'estate al mare, anche in bus: Treia riattiva la linea di trasporto balneare

Un'estate al mare, anche in bus: Treia riattiva la linea di trasporto balneare

Anche per quest’estate il Comune di Treia conferma il suo impegno per una mobilità più accessibile e inclusiva, riattivando il servizio di trasporto al mare nei mesi di luglio e agosto. Grazie alla collaborazione con Contram Mobilità, sarà attivata una linea speciale che collegherà Treia alle località balneari di Porto Recanati e Potenza Picena, offrendo un’opportunità di svago e relax soprattutto a chi non dispone di mezzi propri. Il percorso prevede tre fermate nel territorio comunale: una nel capoluogo, una a Passo di Treia, una a Santa Maria in Selva con destinazione finale il mare. I costi per gli abbonamenti saranno coperti dal Comune, con una compartecipazione simbolica da parte dei beneficiari pari al 10%. A breve verranno comunicate le modalità di rilascio delle tessere e gli orari ufficiali delle corse. «Un piccolo gesto che rende l’estate più leggera per tanti – sottolinea il sindaco Franco Capponi - Abbiamo scelto anche quest’anno di offrire questo servizio per cercare di dare una possibilità in più per tutti all’accesso al mare. È un piccolo gesto, ma concreto, con cui vogliamo prenderci cura della nostra comunità, offrendo un’opportunità in più per vivere l’estate con maggiore libertà di movimento». Il Comune ha scelto di sostenere anche i rifugiati ucraini ospiti a Treia. ORARI DEL SERVIZIO (dal lunedì al sabato): Andata: Treia (Porta Cassera): 7:10; Passo Treia: 7:20; Sun Beach: 8:05; Porto Recanati: 8:10 Ritorno: Porto Recanati: 12:30; Sun Beach: 12:40; Passo Treia: 13:20; Treia (Porta Cassera): 13:35

26/06/2025 13:09
Passo di Treia vola alto con Los Passo Festival 2025: musica, sport e mongolfiere al tramonto

Passo di Treia vola alto con Los Passo Festival 2025: musica, sport e mongolfiere al tramonto

Passo di Treia è pronta ad accogliere una delle manifestazioni estive più attese: la seconda edizione del Los Passo Festival, che si svolgerà i prossimi 4, 5 e 6 luglio. Il campo sportivo "Giovanni Compagnoni" sarà per tre giorni una grande arena dove verranno ospitate attività sportive, spettacoli musicali e attrazioni per ogni fascia d’età. Per l’organizzazione degli spettacoli a tema musicale è stata stretta una collaborazione con Euphoria Eventi ed Azure Club che grazie alla loro esperienza hanno contribuito alla realizzazione di un programma variegato e coinvolgente. Si parte venerdì 4 luglio con la musica di Marco Mosck, Sbriccoli & Massaccesi, Gianmarco Angeletti, Great Loco, seguiti da Gioele Mazza dj attivo da anni tra i locali storici delle Marche, porta con sé una selezione che mescola esperienza e voglia di far muovere il pubblico. Sabato 5 luglio, il festival dedicherà ampio spazio agli spettacoli ed alle discipline sportive, diverse le novità proposte per la seconda edizione: sarà possibile giocare a baseball con i Macerata Angels, assistere alle acrobazie aeree di Eterea Arte Aerea, lasciarsi coinvolgere dalle danze di Evolution Art Dance, cimentarsi nel tiro con l’arco insieme gli arcieri storici Turna Lincys e cercare l’equilibrio con il workshop di acroyoga a cura di Cristina Ciccarelli. Si potrà assistere anche a spettacoli di "Off Road", Moto Enduro, arrampicata e provare le vele del parapendio. Per gli amanti della natura e degli animali sarà possibile fare delle passeggiate in sella ai cavalli. La serata proseguirà con l’animazione di Matteo Super Dj, Alexander Jr, Cim & Skinz, Nhora e Gianmaria Ascani, una leggenda della notte che trasforma ogni set in un viaggio ad altissimo volume.  Domenica 7 luglio, si fa un salto negli anni '90 con i Blink 99 (tribute band Blink 182) seguiti da Dels Brothers, Dj Th e il gran finale con Notte Indie, format curato da tre esperti dj, ognuno portatore di un bagaglio di esperienze uniche.  Dalle ore 20 alle 22 sarà possibile alzarsi in volo a bordo di una mongolfiera per assistere ad un romantico tramonto sui colli treiesi. Anche nella giornata di domenica sarà possibile assistere alle discipline sportive presentate il giorno precedente. In tutte e tre le serate del festival saranno aperti stand gastronomici situati all’interno del Campo Sportivo "Giovanni Compagnoni". I partecipanti potranno gustare piatti prelibati e bere drink rinfrescanti in un contesto all’insegna del divertimento e della convivialità. Nell’evento è anche inclusa una apposita area dedicata ai bimbi che potranno divertirsi tra giochi gonfiabili. Los Passo Festival è un evento inclusivo, aperto a tutti e ad ingresso gratuito. Tre giorni che rappresentano l’occasione perfetta per trascorrere momenti dedicati allo sport, alla musica, alla spensieratezza e al gusto di stare insieme. L’organizzazione è curata dall’associazione Passo dopo Passo che invita a non perdersi questa seconda edizione pronta ad entusiasmare e coinvolgere tutta la popolazione.    

26/06/2025 09:50
Aurora Treia regina del Carlini-Orselli: trionfo ai rigori contro il Trodica, tra emozioni e grande fair play (VIDEO)

Aurora Treia regina del Carlini-Orselli: trionfo ai rigori contro il Trodica, tra emozioni e grande fair play (VIDEO)

La ventisettesima edizione del prestigioso Torneo “Carlini-Orselli” si è conclusa nel modo più spettacolare possibile: con la vittoria dell’Aurora Treia ai calci di rigore, al termine di una finale emozionante contro il Trodica, disputata davanti a un pubblico delle grandi occasioni. Un epilogo al cardiopalma per una manifestazione che, anno dopo anno, continua a rappresentare un punto fermo nel panorama calcistico giovanile marchigiano. La partita è stata un susseguirsi di emozioni, con entrambe le squadre protagoniste di una prova intensa, combattuta e corretta. Alla fine, a spuntarla dagli undici metri è stata l’Aurora Treia, che ha potuto così alzare al cielo il trofeo grazie alla propria formazione Juniores, protagonista di un torneo impeccabile. Ma i riconoscimenti per l’Aurora non si sono fermati alla coppa. La società ha infatti conquistato anche due importanti premi individuali. Il Premio “Sorichetti Luciano” al fair play dirigente, offerto da ASTEA, è stato conferito ex aequo all’Aurora Treia e al Chiesanuova per aver organizzato insieme un terzo tempo conviviale, nonostante le storiche rivalità. Un gesto di grande maturità sportiva e rispetto reciproco, rappresentato al meglio dai dirigenti premiati: Agostino Tartari (Aurora Treia) e Sandro Tantucci (Chiesanuova). Sul piano individuale, a brillare è stato Ameth Seye, capocannoniere del torneo e autentico trascinatore della squadra: un bomber implacabile dentro l’area, sempre decisivo nei momenti chiave. A raccontare l’emozione di questo trionfo è stato il tecnico Paolo Biciuffi, visibilmente emozionato nel post gara: "Questa vittoria rappresenta l'apice di una grande stagione. E' stata una partita vibrante, giocata con grande agonismo tra due grandi squadre e ciò che ha contribuito a far divertire il pubblico presente in tribuna. Abbiamo gettato il cuore oltre l'ostacolo, i ragazzi hanno dato vita ad un incontro di grande qualità e quantità. Questa vittoria rappresenta una grandissima soddisfazione per tutti. Vedere le lacrime di gioia sul volto dei giocatori è stata una emozione immensa, ho provato una sensazione bellissima che porterò con me per sempre. Queste sono le emozioni che un allenatore si porta dietro per tutto il resto della sua vita".   Con questo successo, l’Aurora Treia non solo chiude la stagione nel migliore dei modi, ma dimostra ancora una volta il valore del proprio progetto sportivo, fondato su talento, lavoro di squadra e, soprattutto, valori umani.

23/06/2025 18:47
Chiesanuova inaugura il campo sportivo rinnovato: dedicato alla memoria di don Guido Bibini

Chiesanuova inaugura il campo sportivo rinnovato: dedicato alla memoria di don Guido Bibini

Un impianto moderno, sostenibile e all’altezza delle esigenze degli atleti e della comunità. È stato inaugurato oggi il rinnovato campo sportivo di Chiesanuova, al termine di un intervento di riqualificazione profonda che ha trasformato la struttura.   L’intervento, per un valore complessivo superiore a 1 milione e 600 mila euro, ha portato al rifacimento completo del manto in erba sintetica, drenante e riciclabile, alla realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione integrata a basso consumo e a un moderno sistema di irrigazione automatica alimentato da pozzo, con raccolta e smaltimento delle acque meteoriche. Completano l’intervento il rifacimento delle gradinate e degli spazi di accoglienza per il pubblico.   «Abbiamo voluto offrire – ha detto il sindaco Franco Capponi – un impianto efficiente, sicuro, accessibile e sostenibile, che risponda alle esigenze quotidiane di atleti, famiglie, tifosi e ragazzi. È un risultato importante che migliora la qualità della vita e rafforza i valori positivi dello sport: il rispetto delle regole, la lealtà, l’impegno, il gioco di squadra. Intitolare questo campo a Don Guido significa riconoscere che quei valori, dello sport e della vita, possono e devono camminare insieme». Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla Società Sportiva Chiesanuova, che ha curato il rinnovamento degli spogliatoi, e a tutte le ditte, ai tecnici comunali che hanno seguito il progetto. «Un bel lavoro di squadra – ha concluso il sindaco – e un altro passo avanti per la nostra comunità». Presente all’inaugurazione anche monsignor  Claudio Giuliodori, oggi Assistente ecclesiastico generale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, in passato vescovo della diocesi di Macerata.

21/06/2025 19:50
Lo stadio "Sandro Ultimi" intitolato a Don Guido Bibini: Chiesanuova lo celebra con tre giorni di festa

Lo stadio "Sandro Ultimi" intitolato a Don Guido Bibini: Chiesanuova lo celebra con tre giorni di festa

"A forti tinte biancorosse": così è stata chiamata la tre giorni di festa che il Chiesanuova ha ideato a conclusione di una stagione da applausi e che accompagnerà la 6° edizione del Memorial “Don Guido Bibini” e 3° trofeo “Leonardo Sacchi”, torneo di calcio giovanile riservato alla categoria Esordienti 1° anno. Protagonista sarà il divertimento a 360 gradi, perché il torneo sarà preceduto da street food, gonfiabili, mostre e tanta musica. Più sabato alle 16 il momento principale, con il taglio del nastro che inaugurerà formalmente il "Sandro Ultimi" dopo gli importanti lavori di restyling. Il ricco programma scatta domani alle 16. Nell’area del campo da tennis spunteranno i gonfiabili per bambini, ci saranno vari intrattenimenti per i più piccoli e non mancherà la magia grazie al Mago Gabriel. Alle 19 seguirà la Santa Messa in onore di Don Guido, quindi alle 20 il via alle partite degli Esordienti. Vi prenderanno parte le società Appignanese, Treiese, Montefano, Atletico Macerata, Montecassiano, Montemilone Pollenza. In serata altro show di magia e l’atteso fluo party. Venerdì inaugurazione della mostra "Scatti e memorie biancorosse", ancora il torneo e alle 22 nel giardino dell’Oratorio il concerto della band Spaghetti a Detroit. Sabato alle 16 un momento speciale. Alla presenza di autorità del mondo istituzionale e dello sport, verrà inaugurato ufficialmente il rinnovato impianto sportivo “Sandro Ultimi”, la casa del Chiesanuova Football Club. E verrà appunto intitolato a Don Guido Bibini, figura di riferimento per l’intera comunità. Dalle 18 riprenderanno le gare del Memorial per arrivare all’epilogo. Nel frattempo cittadini e famiglie potranno rilassarsi e far divertire i figli con i gonfiabili, il calcio balilla umano, ballare grazie al dj set, rifocillarsi scegliendo il cibo tra gli stand dello street food e non mancheranno altre sorprese. Alle 22 infine avrà luogo la cerimonia di premiazione del torneo.  

18/06/2025 18:10
Treia, chiusura temporanea dell'ufficio postale per lavori

Treia, chiusura temporanea dell'ufficio postale per lavori

Il comune di Treia informa la cittadinanza che, per consentire l’esecuzione di lavori infrastrutturali sull’impianto di climatizzazione, l’Ufficio Postale di Treia, situato in Via Nazario Sauro, resterà chiuso al pubblico da lunedì 23 giugno a giovedì 24 luglio. Durante il periodo di chiusura, per garantire la continuità del servizio, la clientela potrà rivolgersi agli uffici postali di Passo di Treia (Via Antonio Gramsci, 7) e di Tolentino (Galleria Europa, 9). A tal riguardo è stato predisposto anche un servizio di trasporto dall'Anteas e dell’Auser Treia. Nello specifico, l’Anteas sarà disponibile nei giorni mercoledì e venerdì. Per prenotare chiamare numero telefonico 07334075233 dalle ore 9.00 alle 12.00 tutti i giorni dal lunedì al venerdì. Il Servizio in questione sarà per l’ufficio postale di Passo Treia dove oltre a ritiro pensioni, si potranno anche ritirare pacchi e raccomandate. Invece l’Auser sarà disponibile il martedì e il giovedì dalle 9 alle 12 chiamando il numero del taxi sociale: 376.1951912. Le fermate in questo caso saranno due: una fuori Porta Cassera e una in Via Carlo Didimi, per Chiesanuova.

17/06/2025 13:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.