Per il secondo anno il Comune di Castelraimondo fa sapere il Sindaco Patrizio Leonelli ha aderito al progetto “Ci Sto? Affare Fatica! 2025”, promosso e sostenuto con convinzione dall’Assessorato ai Servizi Sociali, offrendo ai giovani un'opportunità concreta per rendersi utili alla comunità e vivere un’esperienza formativa sul campo.
Per due settimane, un gruppo di ragazze e ragazzi tra i 14 e i 19 anni ha dedicato le proprie mattinate alla cura e alla valorizzazione di spazi pubblici, contribuendo alla sistemazione di panchine, staccionate e altre strutture urbane che necessitavano di manutenzione. I partecipanti all’iniziativa sono stati: Valerio Hoxha, Sara Bottacchiari, Beatrice Gionchetti, Lia Mosciatti, Matilde Angelini, Daniele Maria Luciani, Stefano Ferrari, Kevin Zocaro, Ludovica Grossi, Edoardo Palmieri, Lorenzo Rocci, Francesca Rocci, Sophia Chidalu Adaeze Ofoegbu, Gaia Falcioni, Jusra Zulfiqari, Rodolfo Spurio, Mauro Di Natale e Filippo Luchini.
Con l’aiuto dei “maestri del fare” nella persona di Angelo Maggi e per cui è stata preziosa la collaborazione con l’assessore Roberto Pupilli e affiancati da tutor che hanno guidato il lavoro di squadra, i giovani si sono impegnati con entusiasmo, energia e senso civico. Armati di pennelli, vernici, carta vetrata e voglia di fare, hanno restituito colore e decoro a luoghi frequentati ogni giorno dalla cittadinanza. Il progetto ha avuto anche una valenza educativa importante: oltre al lavoro pratico, sono stati proposti momenti di riflessione e confronto sui temi della cittadinanza attiva, del volontariato e della collaborazione tra generazioni. “Ci Sto? Affare Fatica!” è ormai un appuntamento fisso dell’estate, molto apprezzato da ragazzi, famiglie e cittadini, che riconoscono l’importanza di dare spazio ai giovani e valorizzarne l’impegno.
Grande soddisfazione da parte dell’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini: “È bello vedere i ragazzi mettersi in gioco per la propria città. Questo progetto insegna il valore dell’impegno, del lavoro manuale e del rispetto degli spazi comuni”.
Il consigliere regionale Renzo Marinelli ha aggiunto: “Esperienze come questa rafforzano il senso di appartenenza e responsabilizzano i giovani, rendendoli protagonisti attivi del bene comune e in questi ragazzi sono stati pieni di entusiasmo. Come amministrazione comunale li ringraziamo tantissimo per quanto hanno realizzato e per la gioia con cui lo hanno fatto, questo ci insegna che i giovani se messi al centro fanno e sanno fare molto bene per la comunità. Un grande grazie a tutti i partecipanti, al maestro del fare, ai tutor e agli uffici comunali coinvolti che hanno reso possibile questa iniziativa!”.
Grande sorpresa per la visita dell’ex presidente della Provincia Autonoma di Bolzano Luis Durnwalder a Castelraimondo. Ad accoglierlo il sindaco Patrizio Leonelli, il consigliere regionale Renzo Marinelli e gli assessori Ilenia Cittadini e Edoardo Bisbocci.
Il primo cittadino del Comune di Castelraimondo Patrizio Leonelli felicissimo di questo incontro: “Una sorpresa davvero graditissima l’arrivo di Durnwalder qui in città, questo sta a significare la grande amicizia che ci lega ancora alla provincia di Bolzano, egli ha addirittura acquistato una casa nel Comune di Cupramontana; quindi, ha approfittato per venirci a trovare, siamo stati qualche ora insieme con la promessa che tornerà qui presto. La Provincia Autonoma di Bolzano - ha sottolineato - nel 1997 ha scelto Castelraimondo per aiutare in seguito al sisma, il sindaco di allora era proprio Renzo Marinelli. Da lì è nato un forte legame, la Provincia ha finanziato in toto la costruzione dell’attuale mensa scolastica, con lui arrivò anche il vicepresidente dell’epoca, Michele Di Puppo, il quale non ha mai perso occasione di essere qui con noi. Ci hanno dato un aiuto straordinario, hanno mandato a Castelraimondo anche gruppi dei loro cori, siamo stati benissimo insieme, nonostante avessimo avuto il terremoto. Durnwalder e Di Puppo sono due grandissime persone, importanti per la Regione Trentino Alto-Adige, a loro è anche stata data la cittadinanza onoraria”.
Si è svolta questa mattina nella Sala Raffaello della Regione Marche la conferenza stampa di presentazione della 20ª edizione di "Marche in Vetrina". L’appuntamento è fissato per venerdì 1 agosto in piazza della Repubblica a Castelraimondo.
A presentare l’evento saranno Melissa Di Matteo e Beppe Convertini, accompagnati dalla musica lirico-pop degli Operapop. Sul palco saliranno nomi di primo piano dello spettacolo e dello sport, tra cui Iva Zanicchi, Ainet Stephens, il cantante Riccardo Foresi e la campionessa olimpica Elisa Di Francisca.
Grande attesa per la consegna del prestigioso Cassero d’Argento, riconoscimento conferito a personalità, aziende e associazioni marchigiane che si sono distinte per meriti artistici, imprenditoriali o sociali. I premiati di quest’anno saranno annunciati nei prossimi giorni.
L’evento sarà impreziosito da una cena in piazza a base di pesce, curata dal ristorante The Labster (costo 40 euro, posti limitati e prenotazione obbligatoria ai numeri 334.1998382 o 338.4435360).
Il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli ha sottolineato come “Marche in Vetrina” sia diventato «un appuntamento fisso non solo per la città, ma per tutto il territorio marchigiano. Un’occasione per celebrare le realtà locali che, con impegno e passione, hanno saputo distinguersi».
Ideata da Vladimiro Riga, la manifestazione - che si tiene a Castelraimondo da 14 delle sue 20 edizioni - è nata da un’intuizione condivisa con l’allora sindaco Renzo Marinelli. «Dalla capitale a questo piccolo comune - ha ricordato Riga - “Marche in Vetrina” è cresciuta in prestigio, diventando un vero e proprio palcoscenico per le eccellenze regionali».
Presente anche Massimo Paoloni, manager di Banca Mediolanum, main sponsor dell’evento da otto anni: «Questo premio riconosce il merito a chi si distingue, dall’artista all’imprenditore. Ogni anno puntiamo a migliorare l’evento e l’accoglienza».
A chiudere la conferenza è stato il consigliere regionale Renzo Marinelli, che ha ribadito il valore dell’iniziativa: «“Marche in Vetrina” è un’occasione per mettere in luce le ricchezze della nostra regione: dalle imprese agli artisti, dagli sportivi alle realtà sociali. Un riconoscimento che non è solo simbolico, ma anche uno stimolo per la crescita del territorio».
Un violento scontro frontale tra un furgone e un’automobile si è verificato questa mattina, 14 luglio, lungo la strada provinciale SP361, all’altezza del Comune di Castelraimondo, intorno alle ore 8.
Sul posto sono intervenuti tempestivamente i soccorsi del 118, che hanno prestato le prime cure ai feriti. La passeggera dell’automobile, Rita Pioli, 78 anni, è stata trasportata in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette ad Ancona in condizioni critiche a causa dei gravi traumi riportati nell’impatto. Purtroppo, la donna è deceduta poco dopo il trasporto. Ferito anche il marito, 85enne e conducente dell’auto, mentre il conducente del furgone è rimasto illeso.
I Carabinieri hanno avviato le indagini per ricostruire la dinamica dell’incidente. Nel frattempo, i Vigili del Fuoco hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area interessata per garantire la sicurezza della circolazione.
Crispiero diventa protagonista nel panorama nazionale grazie alle riprese di un docufilm finanziato dalla RAI, interamente dedicato alla figura di Nazareno Strampelli, tra i più importanti genetisti agrari del Novecento, nato proprio in questa frazione del Comune di Castelraimondo. Il progetto è diretto dal celebre regista Maurizio Zaccaro, vincitore di due David di Donatello e tra i nomi più apprezzati del cinema italiano per sensibilità narrativa e rigore storico. La produzione è affidata ad Ocean Production, guidata da Antonio Stefanucci, con una troupe altamente qualificata che ha lavorato con grande cura e rispetto per i luoghi coinvolti.
La casa natale di Nazareno Strampelli è stata il fulcro delle riprese, diventando set naturale e simbolico di un racconto che parte proprio da questo borgo immerso nel verde dell’entroterra marchigiano. Qui è nata la sua passione per il mondo rurale, qui si sono gettate le basi di una rivoluzione agricola che avrebbe avuto un eco internazionale. Particolarmente suggestive le scene girate in un campo di grano nei pressi del paese, gentilmente concesso dalla famiglia Leoni, che ha collaborato attivamente alle riprese offrendo anche una ricostruzione di falciatura tradizionale come si faceva un tempo. Un gesto di grande generosità e attaccamento alla memoria storica del territorio.
Il sindaco del Comune di Castelraimondo Patrizio Leonelli ha sottolineato l’importanza di Nazareno Strampelli: “Rappresenta una delle figure più luminose nate nel nostro territorio e veder riconosciuto il valore della sua opera in un progetto nazionale è motivo di grande soddisfazione per tutta la comunità. Questo docufilm rafforza il nostro impegno a tutelare e promuovere il patrimonio culturale e identitario di Crispiero”. Il consigliere regionale Renzo Marinelli ha aggiunto: “Nazareno Strampelli è una delle figure eccellenti del nostro territorio.
È stato un grande genetista, originario di Crispiero, tra l’altro è stato anche riconosciuto come pioniere della ricerca ma anche dell’innovazione scientifica. Un personaggio che ha dedicato gran parte della sua vita proprio ad accrescere il sapere”. Non poteva mancare l’intervento di Elisabetta Torregiani, assessore alla Cultura del Comune di Castelraimondo: “Come amministrazione comunale crediamo profondamente nella valorizzazione della figura di Strampelli e del legame indissolubile con il suo paese natale.
Accogliere una produzione così importante è per noi motivo di orgoglio e un’opportunità straordinaria per far conoscere Crispiero, la sua storia e le sue radici. Stiamo lavorando per restituire alla comunità e al pubblico nazionale il giusto riconoscimento a questo luogo e alla sua eredità scientifica e culturale”. Crispiero si conferma così luogo identitario della figura di Strampelli, punto di partenza di una storia che ha saputo unire ricerca scientifica, innovazione agricola e cultura del lavoro. Il docufilm pertanto restituirà al grande pubblico il valore profondo di questi luoghi e delle radici che hanno dato vita a un’eredità ancora oggi attuale.
I Carabinieri della Stazione di Castelraimondo hanno arrestato un 44enne di Gagliole, nel corso di un servizio preventivo mirato a contrastare il fenomeno dello spaccio e del consumo di sostanze stupefacenti.
I militari, impegnati in controlli nella mattinata di ieri, hanno fermato l’uomo mentre viaggiava a bordo del proprio motociclo. A seguito di perquisizione personale e domiciliare, sono stati sequestrati 24,3 grammi di cocaina, due bilancini di precisione e la somma di 610 euro in banconote di vario taglio.
L’uomo, già arrestato nel 2024 per reati analoghi e sottoposto fino allo scorso ottobre agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, è stato posto nuovamente agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida.
Secondo gli investigatori, il 44enne è sospettato di aver ceduto dosi di cocaina a diversi giovani residenti nel comune di Matelica e nelle zone limitrofe. Negli ultimi tempi i Carabinieri avevano notato movimenti sospetti riconducibili al soggetto, che hanno spinto a intensificare le attività di osservazione e pedinamento, sfociate nell’arresto di ieri.
Durante il controllo, l’uomo si è rifiutato di sottoporsi agli accertamenti sanitari volti a verificare un’eventuale assunzione di sostanze stupefacenti. Per questo motivo è stato anche denunciato per guida in stato di alterazione psico-fisica. Successivi controlli hanno inoltre evidenziato che il 44enne guidava il motociclo con la patente sospesa, aggravando ulteriormente la sua posizione giudiziaria.
Il materiale sequestrato è stato posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente per i provvedimenti del caso.
ll cartellone del Festival “Borghi in Jazz” dell’Unione Montana Monti Azzurri continua a consolidarsi come un esempio eccellente di valorizzazione territoriale, con un successo che conferma la validità del progetto. Dopo il suggestivo avvio con Karima al Castello della Rancia, la rassegna ha fatto tappa a Castelraimondo, dove una raffinata orchestra ha reso omaggio all’immortale Frank Sinatra. Circa duecento spettatori si sono radunati nella suggestiva cornice del borgo, confermando l’apprezzamento per la qualità artistica offerta.
A unirsi all’iniziativa sono stati Castelraimondo e Pollenza, che si aggiungono agli altri 15 borghi dell’Unione Montana, contribuendo a un ciclo complessivo di diciassette serate, più quella conclusiva prevista per il gran finale.
Le istituzioni locali hanno espresso grande compiacimento: l’assessore Torregiani ha portato il suo caloroso saluto dal Comune di Castelraimondo, mentre il presidente Feliciotti ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione nel rafforzare l’identità culturale dell’Alto Maceratese.
Un plauso va alla capacità dell’evento di coniugare musica, bellezza storica e socialità, confermando come i piccoli borghi possano divenire palcoscenico ideale per iniziative di alto profilo artistico e turistico.
Renzo Marinelli, consigliere regionale e capogruppo della Lega Marche per Salvini Premier, ha ufficializzato la propria disponibilità alla ricandidatura in vista delle elezioni regionali del prossimo autunno.
Nel corso dell’ultimo mandato, Marinelli ha assunto anche l’incarico di Presidente della I Commissione consiliare permanente, con delega a bilancio, affari istituzionali, cultura, partecipate e programmazione economica. Un ruolo di responsabilità affrontato con metodo, serietà e spirito di servizio.
“Mi ricandido perché credo nella politica come strumento di ascolto e di risposta concreta ai bisogni – dichiara Marinelli –. In questi anni sono stato vicino, con attenzione e disponibilità, alle persone e alle realtà che rappresentano il cuore delle Marche: dai servizi pubblici alle aziende agricole, dalle imprese alle associazioni, dallo sviluppo all’aggregazione, dalla cultura allo spettacolo. Ho sempre cercato, dove possibile, di offrire risposte reali, con senso pratico e visione istituzionale”.
“Rappresentare le qualità e le risorse di questa terra significa anche credere in un progetto che metta al centro la coesione e il miglioramento della qualità della vita. ‘Più Marche’ non è uno slogan, ma un obiettivo possibile: collegare mare e montagna, valorizzare le vocazioni dei territori, sostenere chi lavora e chi si prende cura della comunità. Solo così possiamo crescere davvero, tutti insieme, con uno sguardo che tenga insieme tradizione e futuro.”
Già sindaco di Castelraimondo, Marinelli ha consolidato in questi anni un ruolo riconosciuto di riferimento per l’entroterra e per l’intero territorio provinciale, unendo esperienza amministrativa, contatto diretto con i cittadini e capacità di sintesi all’interno del Consiglio regionale.
La sua ricandidatura si inserisce nel solco della continuità e del radicamento, con l’ambizione di contribuire in modo ancora più incisivo alla definizione delle politiche regionali dei prossimi anni.
Ha preso ufficialmente il via nella splendida cornice del Castello della Rancia il festival “Borghi in Jazz dei Monti Azzurri”, una rassegna musicale ormai consolidata che coinvolge tutti i borghi dell’Unione Montana, con l’adesione anche dei Comuni di Castelraimondo e Pollenza.
La serata inaugurale, ospitata in uno dei luoghi più suggestivi del territorio – recentemente restituito alla cittadinanza dopo un importante intervento di restauro – ha visto la partecipazione di numerose autorità: i sindaci dei Comuni dell’Unione Montana, il sindaco di Pollenza Mauro Romoli accompagnato dalla consorte, l’assessore Elisabetta Torreggiani di Castelraimondo e il consigliere regionale Renzo Marinelli.
Un’atmosfera coinvolgente ha fatto da cornice all’esibizione della bravissima Karima, accompagnata dal suo trio, che ha saputo incantare il pubblico con la sua voce e la sua interpretazione. Un pubblico partecipe e competente, che ha dimostrato grande affetto e familiarità con il genere musicale, accompagnando i brani non solo con applausi e battiti di mani, ma anche cantando insieme all’artista.
Durante la serata, l’assessore alla cultura del Comune di Tolentino, Fabio Tiberi, ha portato i saluti del sindaco, ringraziando l’Unione Montana e l’associazione Tolentino Jazz per la scelta del Castello della Rancia come sede dell’appuntamento inaugurale. Il festival, che prevede un calendario ricco di eventi, si snoderà in diciassette appuntamenti, con la partecipazione di oltre 130 artisti.
Il prossimo concerto è in programma per il 5 luglio a Castelraimondo, con una serata dedicata alla musica intramontabile di Frank Sinatra. Per aggiornamenti e informazioni sul programma, è possibile consultare la pagina Facebook e il sito ufficiale dell’Unione Montana dei Monti Azzurri.
Si è tenuta questa mattina, presso l’Aula del Consiglio Regionale delle Marche, la cerimonia ufficiale di consegna degli Encomi regionali, promossa e presieduta dal presidente del Consiglio Dino Latini.
Un momento istituzionale di grande significato, che ha voluto rendere omaggio a cittadini, enti e imprese che si sono distinti in diversi ambiti - dall’imprenditoria al sociale, dallo sport alla cultura - contribuendo in modo concreto alla crescita e alla valorizzazione della regione.
Tra i premiati, particolare attenzione è stata riservata all’encomio conferito a Niccola Rossi, noto a tutti come Lino, imprenditore storico e figura di riferimento del territorio di Sefro, accompagnato per l’occasione dal sindaco Pietro Tapanelli.
Il riconoscimento è stato assegnato alla sua Azienda Agricola di Troticoltura “Erede Rossi Silvio”, fondata nel 1947 e oggi realtà leader a livello nazionale ed europeo nel settore della troticoltura, con attività estesa anche in Africa.
"In un momento storico in cui parlare di impresa significa spesso parlare di fatica – ha dichiarato il consigliere regionale Renzo Marinelli – Niccola Rossi rappresenta invece un esempio virtuoso di come il lavoro, se guidato da passione, visione e responsabilità, possa diventare occasione di sviluppo per un’intera comunità. Il suo impegno, la sua umanità e la sua dedizione alla nostra terra sono un patrimonio prezioso, che merita di essere riconosciuto e trasmesso alle nuove generazioni".
"Per me – ha aggiunto Marinelli – Lino è un maestro di vita. Ha sempre creduto nella forza dei legami, nel valore dell’impresa familiare, nell’importanza di investire nel proprio territorio. A lui e alla sua famiglia va il mio più sincero ringraziamento, non solo per quanto hanno fatto, ma per ciò che continuano a rappresentare per le Marche".
Esplode la passione per l'AC Milan nell’entroterra maceratese, costituito il "Milan Club Castelraimondo", eletto recentemente il direttivo. Nonostante il periodo non troppo ricco di successi per il club rossonero, l’ultimo scudetto vinto risale al 2021-22, quest’anno si è aggiudicato solamente la Supercoppa Italiana, la forte fede per il "Diavolo" ha portato all’unione dei molteplici tifosi con lo scopo di creare un gruppo per stare insieme, per organizzare cene e per realizzare pullman per andare a seguire le partite.
Il "Milan Club Castelraimondo" è ancora alla ricerca di una sede per riunirsi così da vedere le partite tutti insieme. Il club ha già 10-11 abbonati (tra Curva Sud e secondo anello arancio), a breve partirà la nuova campagna abbonamenti quindi chi fosse interessato potrebbe anche procedere in questa direzione.
Il folto gruppo di tifosi del "Diavolo" si è già incontrato più volte, esso conta circa cento iscritti provenienti da tutto il territorio: Camerino, Esanatoglia, Gagliole, Pioraco, San Severino Marche, Fiuminata, Sefro ed ovviamente Castelraimondo. Presto però gli iscritti potrebbero salire fino ai centocinquanta.
Tra i cento iscritti al “Milan Club Castelraimondo”, c’è un bambino di 2 anni, un ragazzo che si trova in Brasile e la 97enne “Nonna Norina Zaninello”, nata a Rosolina in provincia di Rovigo l’1 gennaio 1929. Ma c’è una chicca a lei legata, “Nonna Norina” ha vissuto per circa 20 anni a Milanello, che oltre ad essere il centro sportivo è anche un quartiere di Milano.
Prima di trasferirsi a Castelraimondo, viveva a circa 100 metri dal centro di allenamento del Milan. Per avere tutte le informazioni ed i contatti relativi al “Milan Club Castelraimondo” è possibile visitare la pagina Facebook o Instagram.
Grandissimo successo e applausi scroscianti, quasi 5mila gli spettatori per la 10ª edizione (terza a Castelraimondo) del "Premio Gianni Ravera - Una canzone è per sempre" che si è tenuto domenica 22 giugno al campo sportivo di Castelraimondo.
Ad aprire il premio le esibizioni delle giovani promesse, introdotte da Melissa Di Matteo e da Dario Salvatori. Una serata presentata da Carlo Conti, che ha omaggiato il noto produttore musicale marchigiano. Un cast di artisti d’eccezione da "mini Sanremo", grazie al lavoro del manager Pasquale Mammaro, sul palco: Nino Frassica, Serena Brancale, The Kolors, Nomadi, Marcella Bella, Michele Zarrillo, Michele Pecora, Ditonellapiaga, Gemelli Diversi, Sal Da Vinci, Settembre, Clara, Giordana Angi, Chiara Galiazzo, Luisa Corna, Jessica Morlacchi, Filippo Graziani, Sienna e Fuzzy Dice.
Ad accompagnare gli artisti l'Orchestra Mediterranea diretta dal maestro ed ideatore del premio Michele Pecora, sul palco le coreografie del Centro Studi Joy Dance. Le luci sulla 10ª edizione, la 3ª a Castelraimondo, si sono spente sulle note di “Io Vagabando” dei Nomadi, che ha unito in un inno corale tutte le generazioni presenti.
Carlo Conti alla sua terza conduzione del "Premio Gianni Ravera" ha dichiarato: "Felice di essere qui, ringrazio l'amico Pasquale, mi sento come a casa, in mezzo a tanti amici. A Castelraimondo c’è sempre un clima talmente piacevole che non mi sembra neanche di lavorare, le Marche poi sono bellissime".
Renzo Marinelli, consigliere regionale e comunale del Comune di Castelraimondo ha sottolineato: "Ci tengo a ringraziare di cuore tutti coloro che hanno reso possibile il 'Premio Gianni Ravera', un evento straordinario ma non solo, importantissimo per il nostro territorio. L'entroterra maceratese deve far vedere che ha bisogno di andare avanti, ringrazio tutte le istituzioni coinvolte ed i volontari, ma in particolare tutte quelle realtà imprenditoriali sponsor che credono nelle iniziative e promuovono l’intero territorio. Vedere così tanta gente felice di vivere questa serata, fa immensamente piacere, grazie di cuore a tutti".
In merito al Premio, giunto alla sua terza edizione, il sindaco del comune di Castelraimondo Patrizio Leonelli ha evidenziato con stupore: "Non mi aspettavo una cosa così! Il primo anno siamo partiti un po’ in sordina, causa freddo, poi l’anno scorso, è stata un’edizione migliore della prima, ma non eccezionale come quella di ieri sera. Per me è stato un ‘secondo Sanremo’, ha funzionato tutto alla perfezione. Questo Premio sta divenendo una cosa che potrebbe davvero realizzarsi a livello nazionale. Ieri abbiamo toccato l’apice, sarà difficile l’anno prossimo ripeterci.
"Un cast di artisti eccezionali, con il simpaticissimo Nino Frassica, è stato veramente splendido. Un 110 e lode per il Premio Ravera di ieri sera. Quando Carlo Conti ha invitato ad accendere la torcia dei telefonini, mi sono girato e sembravano davvero tante stelle nel firmamento. Un’emozione grandissima, siamo davvero contenti, speriamo l’anno prossimo di riuscire a superarci", ha concluso Leonelli.
Sullo spettacolo dedicato allo storico impresario musicale nato a Chiaravalle, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha dichiarato: "Sta prendendo sempre più una conformazione nazionale, ci fa tantissimo piacere, che per il tramite di questo premio vengono tantissimi artisti a celebrare un nostro concittadino marchigiano che ha lasciato un segno indelebile nella storia della cultura, dell’arte e della musica, e che noi vogliamo continuare a celebrare e a raccontare".
Successo straordinario per la 33ª edizione dell'Infiorata del Corpus Domini di Castelraimondo, una manifestazione attesissima sia tra i cittadini castelraimondesi che dall’intero territorio, la quale ha trasformato il cuore della città in un tappeto floreale composto da 21 meravigliosi quadri realizzati lungo Corso Italia dalle diverse associazioni presenti in città.
"Fantasia di colori e argilla" è stata l’interessante mostra di pittura e ceramica curata dall'Uteam e dalla pittrice Maria Grazia Botti. Ma non solo, per gli appassionati di modellini, folta partecipazione alla “mostra di modellismo statico e ferroviaria” alla scuola Primaria E. De Amicis (nei pressi di Piazza Dante). Ottimo risultato per il Laboratorio Infiorata in Piazza della Repubblica, una meravigliosa attività aperta a grandi e piccini, per realizzare un caratteristico quadro floreale, curata dagli Scout 1 di Camerino.
Il pomeriggio di domenica è stato animato dalla Santa Messa nella Chiesa della Sacra Famiglia e Solenne Processione del Corpus Domini, con la partecipazione del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari” di Castelraimondo. Alla fine della manifestazione, partecipata estrazione della lotteria del Corpus Domini.
Il sindaco del Comune di Castelraimondo, Patrizio Leonelli, ha espresso tutta la sua soddisfazione per la riuscita di questa manifestazione in grado di unire tutti i cittadini: "Una tre giorni di successi, Castelraimondo è stato sempre pieno di persone, tra quelli che visitavano e quelli che lavoravano, il corso è stato pieno. Abbiamo avuto molti eventi, dall’inaugurazione degli artisti di Castelraimondo, tra quadri e presentazione di libri. Torpedine ha presentato un libro, il cui ricavato va in beneficienza all’ospedale di Bologna".
"Maria Grazia Botti fa rivivere dalla sua giovinezza fino ad oggi, raccontando tutte le esperienze che ha vissuto. Il venerdì sera c’è stato un bellissimo concerto con un direttore d’artista francese. Sabato sera abbiamo avuto a Castelraimondo Cesare Bocci che ha parlato delle canzoni di Lucio Battisti con due musicisti che le suonavano. Una serata veramente molto elegante. Domenica il clou con tutti i quadri fioriti lungo il corso, dopo la messa, la processione, ringrazio l’arcivescovo Mons. Francesco Massara per la partecipazione, e poi il gran finale con il Premio Ravera. Una giornata indimenticabile perché contornata da migliaia e migliaia di persone che sono venute alla nostra 33esima Infiorata, un vero successo per questa manifestazione", conclude Leonelli.
Il consigliere regionale e comunale Renzo Marinelli ha messo in luce l’importanza dell’Infiorata del Corpus Domini da un punto di vista tradizionale e culturale: "L'Infiorata cresce anno dopo anno, noi vogliamo continuare a valorizzare questa tradizione, è una manifestazione in grado di unire tantissime persone, tutte con l'obiettivo di realizzare questi brillanti quadri floreali. La regione Marche continua a dimostrare vicinanza a tutte le infiorate storiche del territorio marchigiano, poiché esse sono in grado di risvegliare ogni anno, le comunità, con un filo indissolubile tra passato, presente e futuro".
Il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, il quale ha visitato i 21 splendidi quadri lungo corso Italia, ha aggiunto: "Una giornata bellissima per il nostro entroterra, a Castelraimondo edizione importante dell'Infiorata, parliamo di una manifestazione che attira tantissime persone in questo fine settimana ogni anno. Un’eccellenza che promuove dunque le Marche al di fuori della nostra Regione".
Dopo 22 stagioni sui campi di calcio, di cui ben 12 vissute con la maglia della Folgore Castelraimondo, il roccioso difensore Paolo Sparvoli ha deciso di dire basta. Un addio al calcio giocato che segna la fine di un’epoca per la società biancoazzurra e per l’intera comunità sportiva locale.
Sparvoli, con oltre 350 presenze e 25 gol all’attivo, è stato non solo una colonna portante della squadra, ma anche un simbolo di dedizione, sacrificio e amore per i colori della Folgore. Il suo nome resterà legato in modo indelebile alla storica cavalcata che ha riportato la squadra dalla Terza Categoria fino alla Prima, culminata con la conquista della prima Coppa Marche e con un sogno Promozione sfiorato.
Un percorso lungo e intenso, vissuto da protagonista e capitano, dentro e fuori dal campo. In tanti oggi, dai compagni di squadra ai dirigenti, dai tifosi ai giovani del settore giovanile, lo salutano con gratitudine e rispetto.
"Paolo è e sarà per sempre una delle nostre bandiere più rappresentative - scrive la società in una nota ufficiale - grazie per questi 12 anni passati insieme, per la tua professionalità, per l’attaccamento alla maglia e per i chilometri percorsi per questi colori".
Sparvoli non sarà più in campo, ma resterà punto di riferimento per tutti: esempio di sportività, serietà e cuore. Perché certe storie non finiscono: cambiano solo ruolo.
Successo sabato 14 giugno per Il Giardino dei Semplici in concerto in piazza della Repubblica, un evento organizzato con il patrocinio del Comune di Castelraimondo.
Il Giardino dei Semplici è un gruppo musicale italiano fondato nel 1974 a Napoli. La band ha venduto nel corso degli anni 4 milioni di dischi e si è esibita in più di duemila concerti sia in madrepatria sia all’estero. Le loro canzoni hanno una spiccata vena di romanticismo, le caratteristiche distintive del gruppo sono le voci soliste ed i falsetti.
Tra gli anni settanta e gli anni ottanta è stato il loro periodo di maggior successo. Il sindaco del Comune di Castelraimondo Patrizio Leonelli ha sottolineato la grandissima soddisfazione per il pubblico accorso al concerto: “Piazza della Repubblica piena di pubblico per questo concerto, raccolti grandissimi consensi da parte della popolazione. Sono pienamente soddisfatto per come è andato questo evento, Castelraimondo ha acceso così la sua estate, con splendidi weekend all’insegna della musica e del divertimento sia per i giovani che per gli adulti”.
Presente alla serata anche il consigliere comunale con delega agli eventi Renzo Marinelli, che ha commentato: “Dopo la grande partecipazione giovanile al Summer Party di venerdì in piazza Dante, questa serata ha dimostrato come Castelraimondo sappia parlare anche a un pubblico più adulto, offrendo appuntamenti capaci di coinvolgere generazioni diverse. Il Giardino dei Semplici ha riportato sul palco emozioni autentiche e canzoni che hanno fatto la storia, regalando al nostro centro un’altra notte di musica e comunità. È questa la direzione giusta: un’estate ricca, varia e pensata davvero per tutti”.
Una domenica di festa l’8 giugno presso la Casa di Ospitalità di Castelraimondo. Il picnic 0/100 ha portato gioia e condivisione agli anziani ospiti, ai familiari e agli operatori. La casa di riposo di Castelraimondo ha infatti organizzato un evento speciale per gli anziani ospiti: un picnic all'aperto accompagnato da una Santa Messa e un'animazione curata dal Maestro Fulvio Rusticucci e dagli operatori del metodo Rusticucci.
La giornata è iniziata con una Santa Messa celebrata da Don Mariano, che ha portato conforto e spiritualità agli anziani e a tutti i familiari presenti. Successivamente gli ospiti hanno partecipato a un picnic all'aperto, dove hanno potuto godere di deliziosi piatti e bevande fresche in compagnia dei familiari, degli operatori e dei volontari della casa di riposo. L'animazione curata dal metodo Rusticucci ha portato gioia e allegria agli anziani, con giochi, canti e attività divertenti che hanno stimolato la mente e il corpo. Gli ospiti hanno potuto esprimere la loro creatività e socializzare con gli altri, creando un'atmosfera di festa e convivialità.
Un ringraziamento a tutto il personale per aver accolto con entusiasmo l’iniziativa per aver organizzato un ambiente da vero picnic, il giardino è stato appositamente addobbato e preparato con cura: palloncini, fiori, tovaglie a scacchi e coperte, un ambiente accogliente e festoso, con un'atmosfera rilassata e conviviale. Il sindaco del Comune di Castelraimondo Patrizio Leonelli ha dichiarato: “L’evento è stato un grande successo e ha inoltre dimostrato l'importanza di creare momenti di gioia e condivisione nella vita degli anziani”.
L’assessore ai Servizi Sociali Ilenia Cittadini ha aggiunto: “Come amministrazione comunale vogliamo impegnarci promuovendo attività e servizi alla Casa di Ospitalità che siano migliorativi per tutta la preziosa realtà. Il progetto “Insieme in Musica” realizzato dal professore Rusticucci è una delle azioni per favorire la qualità della vita dei nostri ospiti e promuovere il loro benessere fisico, cognitivo ed emotivo. La musica, le canzoni del cuore, i ricordi sono questi i temi del progetto che sono stati accolti con gioia dagli ospiti e da tutto il personale”.
Il consigliere regionale Renzo Marinelli ha sottolineato: “Questa casa di riposo esiste da 28 anni, il desiderio e l’impegno è quello di offrire un’ospitalità sempre più accogliente e soddisfacente per gli ospiti e per il personale che offre il servizio. Anche come Regione siamo vicini a questi importanti servizi residenziali, sostenendo le amministrazioni e le cooperative nella realizzazione di interventi per anziani autosufficienti e non”.
Dopo quattro giornate di lanci le strade di Castelraimondo che portano alla cima del monte di Crispiero, hanno emesso i verdetti finali nelle tre categorie in gara al 29esimo Campionato italiano di ruzzola a squadrepromosso dalla Figest Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali ed organizzato dalla Asd Seppio.
Nella categoria A la formazione di Rigali/Nocera Umbra, in provincia di Perugia, composta dal capitano Mauro Sabatini e da Alessio Passeri, Stefano, Massimo, Enio, Lorenzo Junior e Sandro, Riccardo Silvi, Giancarlo Buratti e Renzo Ruggeri, ha superato dopo una bellissima finale la formazione della Ruzzola Vallesina Quota 311 di Ancona con il punteggio di 5 a 2. Al terzo posto si sono piazzate, a pari merito, le squadre di La Valle, in provincia di Macerata, e la Plasgomma di Esanatoglia, sempre nel Maceratese.
Nella categoria B grande prestazione per la formazione di Marischio 1, in provincia di Perugia, composta dal capitano Daniele Ciappelloni e da Dennis Ciappelloni, Bruno, Michele e Domenico, Franco Trinei,Maurizio Burzichelli, Sandro Coppari e Sandro Sbaffi che ha superato quella de La Valle, in provincia di Macerata. Come per la categoria A, non disputando la finale per il terzo e quarto posto, premiate ex aequo al terzo posto le squadre di Seppio, in provincia di Macerata, e Campaldino Legnami, in provincia di Siena.
Nella categoria C avvincente finale a tre con la vincitrice Esanatoglia, in provincia di Macerata, composta dal capitano Silvano Leonori, Elio e Daniele Leonori, Aldo e Daniele Galloppa, Angelo Boarelli, Denis e Renato Pocognoli che ha superato la Corinaldo Prima o Poi, in provincia di Ancona, e Castiglioni-Ripalta, sempre in provincia di Ancona.
Alla premiazione, che si è svolta nella piazza di Castelraimondo sul palco che qualche giorno fa ha visto premiare i ciclisti del Giro d’Italia, hanno partecipato il presidente nazionale Figest Enzo Casadidio, il consigliere regionale Renzo Marinelli, il sindaco del Comune di Castelraimondo, Patrizio Leonelli, il presidente della specialità sport che rotolano Mauro Sabatini, il presidente provinciale Figest Patrizio Romaldini e il presidente della Asd Seppio, Francesco Grelloni.
Prossimo appuntamento tricolore per ruzzola è il Campionato italiano individuale che si svolgerà a Toano a inizio luglio.
È stata presentata ufficialmente, nella splendia cornice del Castello della Rancia di Tolentino, la quinta edizione del festival Borghi in Jazz, l’appuntamento estivo che fonde il fascino dei borghi dell’entroterra maceratese con la magia della musica jazz. Promosso dall’Unione Montana Monti Azzurri e dall’Associazione Culturale Musicale Tolentino Jazz, il festival si conferma uno dei progetti culturali più attesi e amati delle Marche, capace di trasformare ogni angolo dei piccoli comuni in un palcoscenico sotto le stelle. Alla conferenza stampa di presentazione hanno preso parte il presidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, il consigliere regionale Renzo Marinelli, il presidente del Tolentino Jazz Giorgio Cacchiarelli, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e l'assessore alla cultura Fabio Tiberi.
Quella del 2025 sarà un’edizione all’insegna della qualità artistica e dell’emozione, con un programma che spazia tra tradizione e sperimentazione, tra l’improvvisazione tipica del jazz e le contaminazioni con altri generi musicali. Il festival si svolgerà dal 28 giugno al 13 settembre, attraversando ben 17 borghi della provincia di Macerata con un totale di 17 concerti. Oltre 120 musicisti animeranno piazze, teatri, chiostri e parchi storici, offrendo al pubblico serate di musica dal vivo ad accesso gratuito, ad eccezione del concerto inaugurale.
"Borghi in Jazz" non è solo una rassegna musicale, ma un vero e proprio viaggio artistico, culturale ed emozionale, che unisce le eccellenze musicali alla valorizzazione del patrimonio architettonico, paesaggistico ed enogastronomico dell’entroterra. Un’occasione per riscoprire la bellezza dei piccoli comuni, ancora in parte segnati dagli eventi sismici del 2016, e per restituire loro centralità attraverso l’incontro, l’ascolto e la crescita culturale.
Il viaggio musicale di Borghi in Jazz 2025 prenderà il via venerdì 28 giugno a Tolentino, nella suggestiva cornice del Castello della Rancia, con un evento d’eccezione: Karima interpreterà i grandi cantautori italiani nello spettacolo Canta Autori. Si tratta dell’unico appuntamento a pagamento dell’intera rassegna.
Il testimone passerà poi a Castelraimondo, che sabato 5 luglio ospiterà la Valerio Marino Big Band con un omaggio travolgente a Frank Sinatra. Il 12 luglio si ballerà a ritmo di swing anni ’40 e ’50 a Serrapetrona, grazie all’energia dei Lola Swing.
Il giorno 18 luglio a Pollenza, sarà la volta del Gloria Foresi 4tet, che proporrà una raffinata serata in chiave bossa nova, seguita il 19 luglio da Silvia Ridolfi 4tet a Cessapalombo, con le sue sfumature jazz nel progetto Shades of Jazz.
Il 20 luglio si salirà a Sarnano, dove il Mafalda Trio porterà in scena Cinema City, un viaggio musicale tra le colonne sonore più iconiche. Venerdì 25 luglio a San Ginesio, Giammarco Polini 4tet animerà la serata con lo spettacolo Swing De Nigro, mentre il giorno seguente, 26 luglio, a Loro Piceno, sarà protagonista la Opus 1 Jazz Orchestra, con una proposta originale e sorprendente: Il jazz che non ti aspetti.
Domenica 27 luglio, appuntamento a Colmurano con Le Nuvole, in un toccante tributo a Fabrizio De André. Il 1° agosto a Ripe San Ginesio si terrà l’omaggio a Ennio Morricone firmato da Stefano Conforti 4tet, mentre il 2 agosto, a Camporotondo, torneranno Mafalda Minnozzi & Paul Ricci con il progetto Meu Rio, ispirato alle sonorità brasiliane.
Il 9 agosto a Penna San Giovanni, sarà protagonista il soul italiano di Martina Jozwiak 5tet, mentre il 14 agosto a Caccamo, nella suggestiva zona archeologica di Pievefavera, la grande musica argentina arriverà con Pablo Corradini & Javier Girotto Big Band in Escenas Argentinas.
Il 16 agosto a Gualdo, Michele Sperandio 6tet presenterà lo spettacolo Dalla incontra Battisti, una fusione inedita tra due icone della canzone d’autore. Il 23 agosto, penultimo appuntamento estivo a Belforte del Chienti, con Antonino De Luca 4tet e le sue Radici, Rifugi.
La rassegna si chiuderà con due eventi settembrini: Massimo Moriconi & Emilia Zamuner Duet saliranno sul palco di Monte San Martino il 7 settembre, portando in scena Doppia Vita, mentre l’ultima tappa sarà sabato 13 settembre al Teatro Comunale di Caldarola, con The Smoothers 5tet e il loro Italian Vibes, American Grooves.
«Per la seconda edizione sarà l’Unione Montana dei Monti Azzurri a ricoprire il ruolo di capofila del progetto Borghi in Jazz – afferma con soddisfazione il presidente Giampiero Feliciotti –. Quest’anno il numero dei borghi coinvolti è salito a diciotto, a dimostrazione della forza crescente di questa rete territoriale. Partiremo il 28 giugno dal Castello della Rancia, lo stesso luogo in cui abbiamo concluso l’edizione precedente. Un simbolo importante, che oggi torna a vivere grazie alla recente restituzione alla comunità».
Sulla stessa linea l’intervento del consigliere regionale Renzo Marinelli, che ha sottolineato il valore del progetto anche sotto il profilo istituzionale: «È bello vedere così tanti comuni coinvolti, con l’ingresso quest’anno anche di Pollenza e Castelraimondo. Questo dimostra come l’organizzazione stia lavorando bene. Spesso ogni comune tende a proporre iniziative per conto proprio, ma Borghi in Jazz rappresenta una felice eccezione: qui c’è sinergia, c’è collaborazione, c’è una visione condivisa. E quando le realtà locali si uniscono, possono davvero creare eccellenze per il territorio. La Regione Marche farà la sua parte per sostenere al massimo questa iniziativa».
L’Assessorato alle Politiche Sociali di Castelraimondo in collaborazione con le Terme Santa Lucia di Tolentino organizza “TermaTevi con noi”. Dal 25 agosto al 6 settembre, il Comune mette a disposizione il servizio di trasporto per un ciclo termale di 12 giorni dedicato a nonni e nipoti, presso le Terme di Santa Lucia a Tolentino.
Si potranno effettuare cure idropiniche, inalatorie, ginecologiche, balneoterapiche e la sordità rinogena, in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre sono operanti all'interno delle Terme di S. Lucia: il Centro di Riabilitazione e Terapia Fisica, Ambulatorio per la Valutazione della Funzione Respiratoria, Centro di Medicina dello Sport e Centro Estetico Termale.
L’assessore alle Politiche Sociali Ilenia Cittadini ha aggiunto: “Come amministrazione comunale abbiamo deciso di estendere anche quest’anno il trasporto del servizio gratuito anche ai nipoti sia per l’alto valore della condivisione nonno-nipote sia per quanto è importante dal punto di vista preventivo rispetto alle malattie respiratorie effettuare dei servizi termali. È proprio il caso di dire che si unisce l’utile al dilettevole e favorendo la preziosa relazione bambino-nonno”. Per informazioni e iscrizioni contattare l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Castelraimondo, via Giovanni XXIII n. 2/A, dal lunedì al sabato dalle ore 11:00 alle ore 13:00, oppure al tel. 0737 641723. La scadenza delle iscrizioni è fissata al 13 agosto.
A pochi giorni dalla conquista del titolo nazionale universitario di calcio a 11 con il CUS Camerino, Christian Cervelli è pronto per una nuova avventura. Il giovane tecnico, che ha ricoperto il ruolo di viceallenatore nella spedizione trionfale ai Campionati Nazionali Universitari, è stato annunciato come nuovo allenatore della Folgore Castelraimondo, squadra militante nel campionato di Prima Categoria.
L’annuncio è arrivato direttamente dal club, che ha ufficializzato la separazione da Mister Ortolani e contestualmente la scelta di puntare su Cervelli per guidare la squadra nella prossima stagione. Questo il comunicato della società: "La Folgore Castelraimondo comunica che la scelta per il nuovo allenatore è ricaduta su Christian Cervelli! Il giovane tecnico, fresco vincitore della medaglia d'oro ai CNU, ha sposato il progetto del Presidente Fattinnanzi e già da martedì inizierà insieme al Presidente i colloqui per definire la rosa per la prossima stagione".
Per Cervelli si tratta di un ritorno in una categoria che conosce bene: prima dell’esperienza con il CUS Camerino, infatti, ha allenato in Prima Categoria sulle panchine di Camerino, Cska Corridonia e Urbis Salvia. Ora ritrova la categoria da campione d’Italia, con l’entusiasmo e la voglia di mettersi in gioco in un progetto tutto nuovo, ma ricco di ambizione.