Esito a sorpresa nella quarta edizione dell'Ultra del Conero, che a Porto Recanati ha messo di fronte il meglio dell’ultramaratona italiana e non solo. Sui 100 Km del percorso lungo a spuntarla è stato il siciliano Dario Pietro Ferrante, 25enne di Pantelleria, un’età molto giovane la sua per questo tipo di competizioni.
Il corridore dell’Universitas Palermo è stato l’unico a scendere sotto le 7 ore, chiudendo la sua fatica in 6h41’44” con un vantaggio enorme su tutti gli altri contendenti. Seconda piazza per Lorenzo Lotti (Berunners) che aggiunge un secondo posto nella 100 Km alle vittorie degli scorsi anni su 30 e 50 km. 7h06’12” il suo tempo finale, terzo Pierpaolo Pio Bovenzi (Pol.Bellonta) in 7h34’38”.
A precedere quest’ultimo è stata però anche la prima donna, la ceca Petra Pastorova che continua a raccogliere successi nelle gare nostrane. Prima all’ultima 24 Ore di Torino, la Pastorova, una delle più grandi specialiste mondiali fra 100 Km e 24 Ore, ha fatto fermare i cronometri sul tempo di 7h15’01”, alle sue spalle podio anche per Serena Natolini (Esercito 4° Regg.Alpini), vincitrice nel 2023, staccata di 16’09” e per la campionessa italiana Federica Moroni (Atl.Rimini Nord) a 23’56”.
Primo posto per Gianluca Proietto (Trail Running Torino) nella 50 km, con il tempo di 3h00’02” e un finale al cardiopalma per contenere Alessio Milani (Fincantieri Atl.Monfalcone) staccato di soli 27”. Terza piazza per Cristian Ghiglietti (Pol.Sandadele) a 18’36”. Alla croata Maja Urban (Ak Maksimir) la prova femminile in 3h49’01” davanti a Elisa Tosi a 8’49” e a Elisa Cesetti (Porto San Giorgio Runners) a 10’45”.
La 30 km ha premiato Enrico Bartolotti (Liferunner) che in 1h43’31” ha avuto ragione di Giorgio Lampa (Space Running) a 33” e di Luca Antonelli (Cus Camerino) a 1’12”. Denise Tappatà (Sef Stamura) ha colto la sua terza vittoria nella prova, in 2h07’10” precedendo di 3’52” Francesca De Sanctis (Alteratl.Locorotondo) e di 5’47” Michela Barberini (Atl.Winner Foligno).
Prevista anche la 10 km, ossia un unico giro del circuito di gara, con successo per Giacomo Forconi (Space Running) che in 32’14” ha prevalso per 40” su Marco Ercoli (Atl.Avis Castel S.Pietro) e per 56” su Giovanni Cacciamani (Atl.Cingoli). In campo femminile prima Francesca Calvauna (Atl.Gran Sasso Teramo) in 35’33”, alle sue spalle Linda Giorgi (Atl.Avis Perugia) a 2’29” e Francesca Bravi (Grottini Team) a 3’32”.
Considerando tutte le distanze sono stati oltre 800 gli arrivati al traguardo, un risultato davvero clamoroso per la competizione marchigiana che ha avuto il pieno appoggio dell’amministrazione locale. Tantissimi i volontari messi in movimento dal Grottini Team, che ancora una volta ha regalato alla città un grandissimo evento.
Presenti alle premiazioni i sindaci di Porto Recanati e Recanati Michelini e Pepa, la senatrice Leonardi, il presidente regionale Fidal Romagnoli, i consiglieri federali Fidal Rocchetti e Redolfi e i vertici del main sponsor Amazing Thailand. Appuntamento al prossimo anno per una manifestazione ormai pietra miliare nel mondo dell’ultramaratona.
E’ Dario Pietro Ferrante, 25 anni, di Pantelleria il trionfatore della 4° edizione dell’Ultra del Conero che ha tagliato il traguardo dei 100km in 6 ore 24 minuti e 44 secondi.
“Sono felicissimo perché era la mia prima ultramaratona, si è corso davvero bene. Sono rimasto impressionato dall’organizzazione che ha rasentato la perfezione. Il clima che si respira è davvero unico, musica dappertutto. Ringrazio la Grottini team e la città di Porto Recanati”. Sono le sue parole al traguardo dove ad aspettarlo era già pronto un parterre d’eccezione per le premiazioni. I sindaci Michelini e Pepa, la senatrice Leonardi, il presidente regionale Fidal Romagnoli, i consigliere federali Fidal Rocchetti e Redolfi e i vertici del main sponsor Amazing Thailand.
Al secondo posto Lorenzo Lotti dell’Asd Berunners, terzo Pierpaolo Pio Bovenzi dell’Asd Asi dei piazzamenti di prestigio valevoli, lo ricordiamo, per il campionato italiano assoluto. Per quanto concerne le donne, la regina della manifestazione è la Ceka Petra Pastorova, seconda Serena Natolini che ha gareggiato per l’esercito italiano, al terzo posto Federica Moroni dell’Atletica Rimini Nord. Un autentico successo, dunque, di pubblico e di sport. In memoria di Mimmo Strazzullo che, dall’alto, avrà sorriso come era consueto fare.
Venerdì 21 febbraio sono state inaugurate due casette dell’acqua gestite da Astea, collocate rispettivamente nel parcheggio di piazzale Giovanni XXIII e nel parcheggio Pastrengo. L’appuntamento per l’inaugurazione ufficiale è stato alle ore 9,30 presso il parcheggio di piazzale Giovanni XXIII. Hanno partecipato all’inaugurazione Andrea Michelini, sindaco di Porto Recanati,
Fabio Marchetti, amministratore delegato di Astea e Gianni Grottini, direttore di Blupura, l’azienda che ha realizzato i due impianti. A Porto Recanati esisteva già una fontana dell’acqua collocata in via Sorcinelli – zona ex campo sportivo / parcheggio. Le casette Astea già in funzione nel territorio di competenza, nel 2023 (ultimi dati disponibili) hanno erogato 6 milioni di litri di acqua con un risparmio di 4 milioni di bottiglie.
“L’installazione delle nuove casette dell’acqua - ha affermato Andrea Michelini, sindaco di Porto Recanati - è un ulteriore passo verso l’obiettivo di ridurre drasticamente il consumo di bottiglie di plastica. Inoltre i costi contenuti per il prelievo costituiscono un aiuto importante per le famiglie”
“Con quelle inaugurate a Porto Recanati - ha detto Fabio Marchetti, Amministratore delegato di Astea – salgono a 21 le casette dell’acqua installate nel territorio. Dall’inizio dell’installazione delle casette dell’acqua sono stati erogati 45 mln di litri d’acqua con 30 mln di bottiglie di plastica risparmiate. Il costo per l’utenza è di 1 euro al mese (all’interno della bolletta dell’acqua). La politica di Astea per il rispetto dell’ambiente si manifesta in molte attività, tanto che il Financial Times ci ha inserito nella classifica delle aziende più sensibili alla compatibilità”.
Nei giorni sabato 22 e domenica 23 febbraio la distribuzione dell’acqua sarà gratuita, mentre successivamente si potrà accedere al prelievo dell’acqua tramite la tessera Astea, che può essere ottenuta collegandosi al sito https://www.asteaspa.it/servizio-idrico-integrato/fontane-pubbliche/ oppure recandosi presso lo sportello Astea di Porto Recanati in via Bramante108, aperto il martedì con orario 14.30 – 16.30 o presso gli altri punti presenti nel territorio. Le fontane forniscono acqua frizzante e naturale e saranno a disposizione della cittadinanza.
Con le due di Porto Recanati il numero totale delle casette dell’acqua installate da Astea sale quindi a 21: 5 a Loreto, 4 a Osimo, 4 a Recanati, 3 a Porto Recanati, 1 a Montecassiano, 2 a Potenza Picena, 1 a Montefano e 1 a Montelupone.
Nel corso di un servizio straordinario svolto nella zona di Porto Recanati, gli agenti della Questura di Macerata hanno individuato un cittadino di origini pakistane all’interno del condominio multietnico Hotel House. Dagli accertamenti è emerso che l'uomo risultava irregolare sul territorio nazionale.
A seguito delle verifiche effettuate dall’Ufficio Immigrazione, il prefetto di Macerata ha emesso un decreto di espulsione, eseguito immediatamente dal questore con l’accompagnamento diretto alla frontiera. Dopo la convalida del provvedimento da parte dell'autorità giudiziaria, l’uomo è stato imbarcato su un volo diretto in Pakistan.
Negli ultimi sei mesi, sono stati in totale 14 i cittadini stranieri espulsi e rimpatriati con accompagnamento diretto in frontiera, tutti con precedenti di polizia per vari reati. Le forze dell’ordine sottolineano l’importanza della collaborazione tra istituzioni e cittadini nel contrasto all’immigrazione clandestina e nel rafforzamento della sicurezza nella provincia.
"Sono in corso i lavori di ampliamento del cimitero comunale di Porto Recanati per rispondere alle esigenze della cittadinanza": ad annunciarlo è il sindaco Andrea Michelini. Le opere porteranno all'aumento dell'offerta dei loculi disponibili.
Il progetto prevede il completamento del blocco 1 della campata 86, situata sul lato sud del nuovo cimitero. Il costo complessivo ammonta a 213.431,13 euro, mentre l'importo contrattuale, dopo il ribasso d'asta, è di 167.056,19 euro. L'impresa esecutrice è la Isp Engineering di Camerano. La conclusione dei lavori è prevista per il 20 giugno 2025.
Parallelamente all'ampliamento, sono in corso lavori di manutenzione straordinaria su diverse aree del cimitero centrale, comprese le campate 21, 32, 55 e 57 e i blocchi 26 e 27. "Queste strutture, realizzate negli anni '90, necessitavano di interventi di ripristino per risolvere problemi di degrado causati da infiltrazioni d'acqua, umidità e usura dei materiali", aggiunge il primo cittadino.
Le operazioni riguardano la sostituzione dei pannelli in policarbonato della copertura, la pulizia con idrolavaggio, il ripristino del calcestruzzo ammalorato e il trattamento delle armature esposte. Inoltre, si sta procedendo con la scalcinatura e il ripristino degli intonaci, la tinteggiatura delle opere in calcestruzzo e la riparazione del manto impermeabile. Sono previste anche la sostituzione di alcune scossaline e delle riquadrature in marmo dei loculi.
"Nei blocchi 26 e 27, situati nella parte centrale, si sta effettuando la pulizia profonda delle superfici e la rimozione del calcestruzzo danneggiato - chiarisce ancora Michelini -. Le parti strutturali verranno ripristinate con iniezioni di resina, i pilastrini riprofilati, mentre le superfici rivestite in mattoncini verranno riparate. Infine si procederà con il rifacimento del manto impermeabile per prevenire ulteriori infiltrazioni".
Una domenica all'insegna della danza e del talento al Teatro delle Muse di Ancona, dove si è svolta la fase regionale della rassegna "Città in Danza Uisp". L'evento ha visto la partecipazione di oltre 600 allievi, provenienti da 25 scuole del territorio, che hanno presentato ben 72 coreografie di altissimo livello.
Sotto gli occhi attenti di una giuria di esperti del settore, le esibizioni sono state valutate secondo criteri di tecnica, musicalità, espressività e originalità. Tra le scuole in gara, il Centro Danza Spettacolo 9 Muse di Porto Recanati ha lasciato il segno, conquistando ben quattro premi della critica su quattro coreografie presentate. Un successo che conferma l'ottimo livello della scuola e la qualità del lavoro svolto da allievi e insegnanti.
Il premio della critica per la miglior musicalità è stato assegnato alla coreografia "Not a Stranger" di Sara Gambardella nella categoria Baby Modern. La coreografia "The Light in the Dark" di Giorgia Rossi e Sara Gambardella, nella categoria Children Modern, ha ricevuto il premio della critica per la miglior tecnica.
Un altro importante riconoscimento è stato ottenuto dalla coreografia "In Your Love" di Giorgia Rossi, che ha ricevuto il premio della critica per la miglior espressività nella categoria junior modern. Infine, il premio della critica per la miglior originalità è andato alla coreografia "Il Tempo" di Michele Antonio D'Apote nella categoria 'over contemporaneo'.
L'eccezionale risultato della scuola di Porto Recanati conferma il valore di un percorso di studio attento e meticoloso, che punta alla crescita artistica e tecnica degli allievi. Grande la soddisfazione per i giovani danzatori e per i loro insegnanti, che hanno ricevuto complimenti e applausi per la qualità e l'intensità delle loro esibizioni.
Ancora una volta, il Centro Danza Spettacolo 9 Muse si distingue come fucina di talenti, portando avanti con passione e dedizione l’arte della danza e regalando al pubblico emozioni indimenticabili.
Nuovo nome per una via del centro di Porto Recanati. Nella giornata di sabato, la Giunta comunale ha intitolato il “largo” tra via Veneto e la rampa del cavalcavia a Irma Bandiera. Irma Bandiera è uno dei simboli più luminosi della Resistenza, strappata alla vita a soli 29 anni. Nel 1944, tornando da una consegna di armi, fu arrestata dai fascisti e portata a Bologna.
Irma, agli occhi dei suoi carnefici, aveva una doppia “colpa”: non voleva rivelare informazioni sulla Resistenza ed era una donna.Riuscì a resistere 7 giorni e 7 notti nelle mani degli aguzzini e nonostante le ripetute violenze, Irma continuò a mantenere il silenzio su ciò che sapeva preservando così i suoi compagni partigiani. Tanti uomini, ben più forti di lei impauriti da simile violenza avevano parlato. Ma lei no.
Ed è per questa sfida persa, per questa sconfitta e umiliazione morale che i rapitori per vendetta la accecarono. Il 14 agosto 1944, ancora viva, i fascisti la fucilarono con dei colpi di pistola al Meloncello di Bologna, nei pressi della casa dei suoi genitori. Irma verrà infine sepolta nel Cimitero monumentale della Certosa di Bologna.
Al termine della guerra, Irma Bandiera sarà decorata postuma della Medaglia d'oro al valor militare, insieme ad altre 18 partigiane. Per l’eroismo dimostrato, per l’alto valore altruistico delle sue gesta e per i valori incarnati con la sua vita e condivisi dall’attuale Amministrazione, la Giunta ha volto dedicare a Irma Bandiera la via che da oggi porterà per sempre il suo nome, il suo esempio e il suo ricordo.
Nel pomeriggio di giovedì, presso l’Hotel Brigantino, si è tenuta la prima riunione della neo-costituita associazione dei Balneari di Porto Recanati. All’invito dell'amministrazione comunale hanno risposto 54 stabilimenti, che hanno dato vita a una nuova realtà associativa. Ad essere eletto presidente è stato Diego Scalabroni.
Durante l’incontro sono state affrontate numerose questioni, tra cui il progetto delle scogliere emerse, la manutenzione straordinaria dei pennelli, la pulizia delle spiagge e il servizio di sorveglianza. È stata sottolineata l'importanza di coordinare i servizi attraverso l'associazione, anziché gestirli in modo frammentato.
L'uso di convenzioni permetterebbe una gestione più efficiente. Ad esempio l'organizzazione unitaria del servizio di salvataggio garantirebbe una copertura più uniforme che potrebbe includere anche le spiagge libere tramite apposita convenzione con il comune.
Già nell’ultima assemblea del 2024, l'amministrazione guidata dal sindaco Michelini aveva sottolineato le grandi opportunità che un’associazione di categoria avrebbe potuto offrire. Per questo, il sindaco, l'assessore ai lavori pubblici Lorenzo Ricetti, il delegato al supporto delle attività demaniali Marino Ferraccioni e il delegato alla protezione civile Gianluigi Serena hanno partecipato alla riunione, confermando l’impegno dell'amministrazione comunale a sostenere le istanze di un settore fondamentale per l’economia cittadina.
"Ho apprezzato molto il clima costruttivo dell’incontro - ha dichiarato il sindaco Michelini - e accolgo con grande soddisfazione la nascita di un’associazione che può dare un contributo significativo alla crescita economica della città".
Porto Recanati si prepara a vivere un fine settimana all’insegna del romanticismo con il gran finale di 'Porto in Love', la manifestazione dedicata a San Valentino che ha già conquistato cittadini e visitatori con iniziative emozionanti. Dal 14 al 16 febbraio, musica, letteratura e creatività animeranno la cittadina marchigiana, regalando momenti unici a tutte le coppie e agli amanti dell’arte e della cultura.
Il weekend si aprirà venerdì 14 febbraio con una serata magica: 'No(t)te d’Amore', il concerto della Scuola Civica di Musica che riempirà la Pinacoteca "A. Moroni" di melodie romantiche. L’evento, in programma alle 21:30 con ingresso libero, sarà un’occasione perfetta per immergersi in un’atmosfera suggestiva e lasciarsi trasportare dalla musica.
Sabato 15 febbraio, gli appassionati di lettura non potranno perdere Letture Appassionate, un appuntamento imperdibile che vedrà protagoniste Noemi Mogliani e Chiara Emiliozzi. A partire dalle 17:30, sempre alla Pinacoteca "A. Moroni", le due autrici presenteranno rispettivamente 'Fili Indissolubili' e 'Nero Fondente', dialogando con l’editore Simone Giaconi. A seguire, alle 19:00, si terrà la Premiazione dei Contest, un momento atteso che celebrerà i vincitori dei concorsi fotografico e poetico, un tributo alla creatività e al romanticismo che hanno caratterizzato questa edizione di Porto in Love.
Domenica 16 febbraio, invece, sarà all’insegna dello shopping e delle sorprese. Dalle 09:00 alle 20:00, Corso Matteotti ospiterà il Mercatino di Cupido, organizzato in collaborazione con MyLove Eventi. Tra bancarelle ricche di idee regalo e oggetti romantici, sarà possibile trovare il dono perfetto per celebrare l’amore.
Un weekend ricco di emozioni attende Porto Recanati, pronto ad accogliere tutti coloro che desiderano vivere San Valentino in un’atmosfera speciale, tra musica, cultura e magia. L’Assessora al Turismo Stefania Stimilli ha dichiarato: "Questa iniziativa nasce con l’obiettivo di rendere Porto Recanati sempre più accogliente e attrattiva, invitando residenti e turisti a scoprirla, passeggiare tra le sue strade e vivere le attività locali. Per questo, la città verrà 'vestita' a tema in occasione delle principali ricorrenze".
In occasione delle principali ricorrenze, Porto Recanati si trasformerà con allestimenti tematici che regaleranno un’atmosfera magica e coinvolgente. Dopo il romantico scenario di San Valentino, sarà la volta della Fiera dei Fiori ad aprile e della Pasqua, per un susseguirsi di colori, luci ed eventi pensati per stupire e attirare sempre più visitatori.
Un ruolo chiave in questa trasformazione è stato svolto dai commercianti, che con entusiasmo hanno appoggiato l’iniziativa del Comune, il quale ha arricchito la città con illuminazioni, filodiffusione e spettacolari decorazioni per la Torre del Castello Svevo e Corso Matteotti. La loro partecipazione attiva, incluso il supporto ai contest con premi speciali, dimostra quanto questa iniziativa sia frutto di una passione condivisa: l’amore per Porto Recanati e il desiderio di renderla ancora più viva e irresistibile.
Un'operazione ad "Alto Impatto" è scattata all’alba di questa mattina presso il complesso residenziale Hotel House di Porto Recanati. L’operazione, voluta dal prefetto di Macerata, Isabella Fusiello, e coordinata dalla Polizia di Stato, aveva l'obiettivo di contrastare ogni forma di illegalità, con particolare attenzione ai reati legati allo spaccio di droga e ai crimini contro il patrimonio. Inoltre, i controlli miravano a individuare immigrati clandestini e soggetti destinatari di provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria.
L’azione, frutto di una pianificazione dettagliata in sede di tavolo tecnico presso la Questura, ha visto il coinvolgimento di diverse forze dell’ordine: Polizia di Stato, una squadra del reparto mobile di Senigallia, agenti del commissariato di Civitanova Marche, militari dell'arma dei carabinieri, unità cinofile della guardia di Ffnanza e personale dei vigili del fuoco.
Durante l’intervento, sono state identificate circa 200 persone e sottoposti a controllo 106 veicoli, alcuni dei quali in sosta all'interno del complesso residenziale e altri fermati nei posti di blocco all’ingresso e all’uscita della struttura.
Quattro cittadini extracomunitari, trovati privi di documenti attestanti la regolarità del soggiorno in Italia, sono attualmente sotto verifica da parte dell’Ufficio Immigrazione per eventuali provvedimenti. Altri due cittadini stranieri sono stati trovati in possesso di modiche quantità di sostanze stupefacenti e segnalati alla competente autorità. Inoltre, due veicoli sono stati posti sotto sequestro perché non conformi alle norme del Codice della Strada.
I vigili del fuoco hanno proceduto alla rimozione di 18 bombole di gas, per un totale di 270 kg, rinvenute in altrettanti appartamenti e custodite in modo ritenuto pericoloso per la sicurezza pubblica.
Durante l’operazione, un soggetto rimasto sconosciuto ha lanciato un mattone dal balcone di un piano alto, colpendo un’auto in sosta e sfondandone il lunotto anteriore. Le forze dell’ordine stanno cercando di individuare il responsabile dell’atto vandalico.
La Pinacoteca Attilio Moroni di Porto Recanati ha ospitato, sabato scorso, il Congresso comunale di Fratelli d’Italia, in un evento che ha visto la partecipazione di importanti esponenti del partito. Presenti la senatrice Elena Leonardi, il coordinatore provinciale Massimo Belvederesi, il consigliere regionale Simone Livi e numerosi rappresentanti della classe dirigente provinciale, tutti impegnati a sostenere e rilanciare l'azione del partito di Giorgia Meloni.
Durante il congresso, gli iscritti del partito di Porto Recanati hanno eletto Giuseppe Alpini come nuovo coordinatore cittadino. Insieme a lui, sono stati riconfermati quasi in toto i membri del consiglio direttivo, che continuerà a lavorare a supporto dell’azione politica locale. Enrico Marchetti, Giovanni Rinaldini, Igor Marotta ed Edoardo Volpini sono stati confermati nelle loro cariche, mentre due nuovi membri, Anna Rombini e Ferdinando Moroni, sono stati inseriti nel direttivo, portando nuovi contributi e idee alla squadra.
Il nuovo coordinatore, Giuseppe Alpini, ha espresso subito parole di gratitudine per la fiducia ricevuta. “Ringrazio tutti per la fiducia concessami. Sono sicuro che, insieme al direttivo, sapremo lavorare bene per la nostra città e per tutti i Portorecanatesi. Il nostro primo obiettivo sono le elezioni regionali di ottobre, per la riconferma del nostro Governatore Francesco Acquaroli, con l'intento di proseguire il lavoro fin qui svolto e di portare alle Marche il prestigio che meritano".
Momenti di tensione nel pomeriggio di lunedì lungo la Strada Statale 16, tra Loreto e Porto Recanati, dove un uomo ha tentato di sfuggire a un controllo stradale dei carabinieri, dando vita a un pericoloso inseguimento terminato con un impatto contro un'autopattuglia dell’Arma.
Il protagonista della vicenda è un 40enne di Osimo, già noto alle forze dell’ordine e sottoposto agli arresti domiciliari. Fermato per un controllo da una pattuglia del nucleo radiomobile di Osimo, l’uomo, alla guida di un’Audi A3, ha improvvisamente accelerato per sottrarsi alle verifiche.
Ne è nato un inseguimento ad alta velocità che si è concluso in località Scossicci di Porto Recanati, dove il fuggitivo ha speronato l’auto dei militari nel tentativo estremo di sfuggire alla cattura.
Dopo l’impatto, l’uomo è stato bloccato e, a seguito di lievi ferite riportate, è stato trasportato all’ospedale di Civitanova Marche per accertamenti, da cui è stato successivamente dimesso. Nessuno dei carabinieri coinvolti nell’inseguimento ha riportato ferite.
Dagli accertamenti è emerso che il 40enne non solo era evaso dagli arresti domiciliari, ma stava anche guidando con la patente revocata. Per lui è scattato l’arresto con l’accusa di evasione e resistenza a pubblico ufficiale.
Dopo le formalità di rito, è stato nuovamente posto agli arresti domiciliari, in attesa del processo per direttissima che si terrà questa mattina presso il Tribunale di Macerata.
La quarta Ultra Maratona del Conero memorial "Mimmo Strazzullo" è un evento diventato nel tempo un cult per il tutto il panorama nazionale ed internazionale dell’atletica leggera. Si va verso il record d’iscritti con il 60% dei partecipanti fuori regione. Ci saranno tutti i componenti più forti della squadra azzurra e tra i maggiori runner internazionali dalla Svizzera, Brasile, Sud Africa, Croazia, Slovenia.
A testimoniare l’ampiezza e l’inclusività della manifestazione la presenza di Mauro Tomasi, atleta paraolimpico che annovera oltre 80 maratone. Tra le novità di quest’anno il servizio massaggio per gli atleti e il coinvolgimento attivo della città di Porto Recanati, in particolare dei quartieri Scossicci, Europa, Castelnuovo, Santa Maria in Potenza che avranno la gestione dei ristori. La manifestazione sarà videosorvegliata dal nucleo Aereo Protezione civile di Recanati, che faranno da supporto alla Protezione Civile, Ass. Nazionale Alpini e Assoc. Nazionale Carabinieri, Croce Rossa per la parte sanitaria, assistenza in moto garantita dal Moto club Franco Uncini.
Partenza della 100km e della staffetta 10x10km alle ore 8, tempo massimo 14 ore e mezzo. Alle 9 partiranno la 50 e 10km, alle 9 e 25 al via la 30Km. Main sponsor dell’evento, anche qui una novità targata 2025 Amazing Thailand. L’evento ha inizio Venerdì 21 febbraio alle ore 15 con la consegna dei pettorali con la possibilità di visitare in piazza Brancondi gli espositori dell’evento, alla presenza di Porto Recanati Solidale e della cooperativa "Terra e vita". La prova sulla distanza di 100km sarà valevole ai fini del campionato italiano individuale assoluto e master. “Save the date” dunque sabato 22 febbraio.
Il 2025 rappresenta per Marco Masini un anno di anniversari importanti, primo tra tutti l’inizio della sua carriera artistica, avviata 35 anni fa, e per celebrare questa ricorrenza l’amato cantautore da luglio a dicembre condividerà con il pubblico il suo repertorio – che emoziona e ha fatto emozionare intere generazioni – nel tour “Ci vorrebbe il mare", prodotto e organizzato da Friends & Partners, Momy Records e Concerto Music.
Alle tre date evento nei grandi spazi dei palasport – il 18 ottobre 2025 al Palazzo dello Sport di Roma, il 24 ottobre 2025 all’Unipol Forum di Milano e il 25 ottobre 2025 al Nelson Mandela Forum di Firenze– si aggiungono nuovi appuntamenti in tutta Italia, tra cui il concerto all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati del prossimo 24 luglio alle 21:30. Concerto organizzato da Elite Agency Group e Alhena Entertainment in collaborazione con l’amministrazione comunale.
I biglietti saranno disponibili dalle 18:00 odierne sui circuiti TicketOne www.ticketone.it, Ciaotickets www.ciaotickets.com e Vivaticket www.vivaticket.com. Info: 0871 305631. Nel 1990 con "Disperato”, brano scritto da Marco insieme a Giancarlo Bigazzi e Beppe Dati, vince la 40ª edizione del Festival di Sanremo nella sezione Novità e il Premio della Critica Mia Martini, sempre nella sezione dedicata agli esordienti. Il singolo ottiene un ottimo riscontro di pubblico e gli segue la pubblicazione dell’album di debutto “Marco Masini” che vende oltre 800.000 copie e include, oltre a “Disperato”, l’altro grande successo “Ci vorrebbe il mare”, romantica poesia in musica con cui calca il palco del Festivalbar ’90 e che dà il nome a questo tour.
Inoltre, il 2025 coincide con il 30° anniversario dal quarto album in studio, “Il Cielo della Vergine”, che contiene “Bella Stronza”, canzone scritta da Masini con Bigazzi che nel 2019 diventa il primo singolo dell’artista a essere certificato disco d'oro dalla FIMI GfK per le vendite conteggiate a partire dal 2010.
In questi 35 anni sono stati tanti i brani il cui successo è andato di pari passo con il rafforzarsi del legame instaurato da Marco con i suoi fan, pezzi indimenticabili come “Perché lo fai” (3° posto al Festival di Sanremo nel 1991), “Cenerentola Innamorata”, “Vaffanculo”, “T’innamorerai”, “L'uomo volante” (1° posto al Festival di Sanremo nel 2004) e tanti altri.
Oltre ai brani che sono diventati classici della musica italiana, il cantautore e cantastorie porterà per la prima volta sul palcoscenico anche alcuni brani estratti dall’ultimo progetto discografico “10 Amori” (Momy Records, Concerto / BMG), prodotto da Gianluca Tozzi e Milo Fantini e disponibile in vinile, cd e sulle piattaforme digitali (https://MarcoMasini.lnk.to/10AmoriPR)
«Dicono che il tempo è imprendibile, perché il passato non è più e il futuro non è ancora. Ma ogni concerto è un infinito presente, in cui la musica di ieri vive, e la musica di domani prende forma – afferma Marco Masini – Non vedo l’ora di tornare a provare insieme a voi quella sensazione speciale. In ogni teatro, in ogni palazzetto, in quegli occhi e in quelle voci che si ritroveranno, faremo di nuovo la magia: il passato che ritorna, il futuro da immaginare, il presente da vivere intensamente».
Nella serata di mercoledì 5 febbraio, il personale della polizia di Stato, congiuntamente a quello dei carabinieri, della guardia di finanza e della polizia locale, ha effettuato dei controlli straordinari del territorio nella cittadina di Porto Recanati. A seguito dell’attività sono state identificate circa 120 persone di cui numerose straniere, tutte regolari sul territorio nazionale.
Si sono operati dei controlli nei pressi del sottopasso della stazione per il tramite di pattuglie appiedate dove sono stati rinvenuti due involucri termosaldati di sostanza stupefacente del tipo hashish per un totale di 42.5 grammi. Il tutto è stato debitamente sequestrato a carico di ignoti.
Nel corso dell’attività sono stati effettuati posti di controllo all’esito dei quali sono stati fermati numerosi mezzi ed elevate alcune sanzioni amministrative. È stato utilizzato anche il precursore al fine di verificare il tasso alcolemico degli automobilisti senza però riscontrare alcuna positività da parte della polizia stradale. Diversi i soggetti controllati con pregiudizi di polizia. Il servizio si è concentrato nel centro cittadino, nelle aree parco, in quelle residenziali e litoranee del comune di Porto Recanati.
Una prestazione di carattere e qualità ha permesso alla SiConTe Attila Porto Recanati di aggiudicarsi il derby contro la Svethia Recanati per 76-64. In un PalaMedi pieno in ogni ordine di posto, i ragazzi di coach Coen hanno imposto il loro ritmo fin dall'inizio, grazie a un primo quarto scintillante, per poi gestire con intelligenza i momenti più delicati del match.
Decisivi sono stati Pepo Gamazo e Leonardo Ciribeni, autentici pilastri della squadra. Gamazo ha messo a segno 22 punti e catturato 8 rimbalzi, dominando nel dipinto. Ciribeni, dal canto suo, ha totalizzato 20 punti e messo a disposizione dei compagni tutta la sua leadership.
Nel primo quarto, l'Attila è partita a razzo, segnando 27 punti e lasciando gli avversari a rincorrere grazie alle triple di Mancini, che ha chiuso con 13 punti totali, e alla precisione di Ciribeni. La Svethia ha faticato a contenere l'intensità dei padroni di casa, chiudendo il primo parziale sotto di 9 punti (27-18).
Nel secondo quarto, gli ospiti hanno provato a rientrare in partita con le iniziative di Magrini e Semprini, ma l'Attila ha mantenuto il controllo grazie al dominio sotto canestro di Gamazo e una difesa compatta. Il tabellone all'intervallo segna 43-33 per i padroni di casa.
Il terzo quarto ha rappresentato il momento più critico per i ragazzi di coach Coen. La Svethia, spinta dalle giocate di Andreani e dalla solidità di Urbutis, si è avvicinata pericolosamente fino al -3 (52-49). Ma proprio quando la partita sembrava riaprirsi, l'Attila ha saputo reagire con freddezza. Ciribeni ha ripreso in mano le redini del gioco, mentre Caverni, preciso dalla lunetta, ha permesso ai suoi di chiudere il parziale sul 59-51.
Nell'ultimo quarto, l'Attila ha definitivamente chiuso i conti. Ogni tentativo di rimonta della Svethia è stato respinto con determinazione. Montanari, autore di 9 punti totali, ha trovato canestri importanti, e la tripla di Mancini ha definitivamente spezzato le speranze degli ospiti. Il match si è concluso sul 76-64, un risultato che premia la solidità e la compattezza dei padroni di casa.
Questa vittoria è doppiamente importante per l'Attila: non solo per il prestigio di un derby vinto davanti al proprio pubblico, ma anche perché consente ai ragazzi di coach Coen,a una giornata dal termine della regular season, di agganciare proprio Recanati in classifica a quota 26 punti. L'Attila si unisce così al quartetto che insegue la capolista Matelica, saldamente al comando con 30 punti, conquistando così punti preziosi in vista dei Play-In Gold.
Dal 31 gennaio al 16 febbraio, Porto Recanati si prepara a celebrare San Valentino trasformandosi nella città dell'amore con "Porto in Love". Un'atmosfera romantica avvolgerà le strade, con eventi, contest e scenografie suggestive dedicate agli innamorati e a tutti coloro che vogliono festeggiare l'affetto in ogni sua forma.
La suggestiva Torre del Castello Svevo sarà illuminata da luminarie rosse a forma di cuore, creando un’atmosfera incantevole per residenti e visitatori. Lungo Corso Matteotti, esattamente davanti alla scuola Diaz, verrà installato un grande cuore illuminato, perfetto per scattare foto ricordo.
Due contest animeranno queste giornate speciali: un concorso fotografico e uno poetico, entrambi pensati per esprimere al meglio il sentimento dell'amore.
Il contest fotografico, intitolato "Un cuore, mille abbracci", invita tutti a scattare una foto sotto il cuore luminoso di Corso Matteotti mentre si abbraccia qualcuno: che sia il proprio partner, un amico, un familiare o persino il proprio animale domestico. Le foto dovranno essere inviate via email e saranno poi pubblicate sulla pagina Facebook "Porto Recanati Turismo e Cultura". La foto che riceverà più "like" sarà decretata vincitrice.
Il contest poetico, "Rime Baciate", chiede ai partecipanti di scrivere una poesia. Anche in questo caso, le opere dovranno essere inviate via email e verranno pubblicate sulla pagina Facebook dell'evento. La poesia che otterrà più "like" vincerà il concorso.
Il regolamento completo di entrambi i contest è consultabile sulla pagina Facebook "Porto Recanati Turismo e Cultura".
I vincitori riceveranno premi offerti da due attività commerciali locali: la Gelateria del Corso e Pizza Express.
Il weekend finale di "Porto in Love" sarà ricco di emozioni e momenti speciali.
Si inizia venerdì 14 febbraio con la Notte d'Amore, un meraviglioso concerto della Scuola Civica di Musica che riempirà la Pinacoteca "A. Moroni" di melodie romantiche, perfette per chi desidera vivere un'atmosfera suggestiva e coinvolgente. L'evento inizierà alle 21:30 e l'ingresso sarà libero.
Sabato 15 febbraio sarà invece il momento delle Letture Appassionate, un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura. Alle 17:30, sempre alla Pinacoteca "A. Moroni", Noemi Mogliani presenterà "Fili Indissolubili" e Chiara Emiliozzi parlerà del suo libro "Nero Fondente". Le due autrici dialogheranno con Simone Giaconi, titolare dell'omonima casa editrice.
Subito dopo, alle 19, si terrà la Premiazione dei Contest, un'occasione per scoprire i vincitori dei concorsi fotografico e poetico e celebrare la creatività e il romanticismo che hanno animato questi giorni.
Infine, domenica 16 febbraio, dalle 09:00 alle 20:00, Corso Matteotti si trasformerà nel Mercatino di Cupido, un evento organizzato in collaborazione con My Love Eventi. Qui si potranno trovare idee regalo, oggetti romantici e sorprese speciali per chi vuole fare un pensiero d'amore.
In occasione dell’approvazione del Biciplan da parte del Consiglio Comunale di Porto Recanati il 30 ottobre 2024, le consigliere di minoranza di centrodestra Rosalba Ubaldi e Angelica Sabbatini hanno sollevato una serie di osservazioni critiche riguardo alle irregolarità riscontrate nel piano. Le due esponenti della minoranza di centrodestra hanno evidenziato la necessità di un ritiro della delibera per correggere le lacune evidenziate, ma il loro suggerimento è stato respinto dalla maggioranza, che ha preferito approvare il documento senza modifiche.
"Abbiamo fatto rilevare le tante irregolarità da noi riscontrate che avrebbero richiesto una presa d'atto da parte della maggioranza e un ritiro della delibera per correggerla e ripresentarla successivamente. Purtroppo, il suggerimento non è stato raccolto. La maggioranza, tronfia della propria arroganza, ha voluto fortemente approvare il documento così com'era stato presentato", hanno dichiarato Ubaldi e Sabbatini.
Le consigliere hanno proseguito, esprimendo disappunto riguardo alla risposta ricevuta dopo circa due mesi, in cui veniva suggerito di ricorrere al TAR: "Abbiamo chiesto spiegazioni e ci è stato risposto che ormai il Consiglio aveva approvato e che avremmo – volendo – potuto fare ricorso al Tar. Ci è sembrato offensivo suggerire quella soluzione, considerando che un consigliere comunale non ha titolo per presentare un ricorso al TAR, visto che manca un interesse diretto. È inaccettabile proporre una spesa di migliaia di euro a un consigliere che percepisce appena 17,08 euro a seduta".
In seguito, le due consigliere hanno deciso di portare la questione all'attenzione del prefetto della Provincia di Macerata, chiedendo chiarimenti ai dirigenti tecnici provinciali sulla validità delle affermazioni contenute nella delibera. La risposta dei Dirigenti Provinciali ha evidenziato alcune incongruenze nella documentazione presentata dal Comune.
"Abbiamo chiesto conferma della regolarità tecnica della delibera approvata, in particolare sulla mancata valutazione ambientale strategica (VAS) e sulla questione della viabilità provinciale. I dirigenti provinciali ci hanno fatto notare che la legge citata nella delibera, la legge regionale 65/2014, è quella della Regione Toscana, e non della Regione Marche, e che il comma relativo alla VAS è stato soppresso. Inoltre, ci hanno confermato che non è stato richiesto alcun parere al Settore Ufficio Tecnico e Viabilità della Provincia riguardo alla fattibilità degli interventi", hanno aggiunto le consigliere.
Alla luce di queste irregolarità, Ubaldi e Sabbatini ritengono che il Biciplan debba essere ripresentato in forma corretta, ma sono preoccupate che la maggioranza non prenda in considerazione le loro osservazioni. "Temiamo che a Palazzo Volpini troveranno altre soluzioni per evitare un'adeguata correzione del piano", hanno concluso le consigliere.
Domenica 26 gennaio, il palazzetto dello sport "E. Medi" di Porto Recanati ha ospitato il 15° Trofeo di Karate Giovanile, organizzato dallo Csen Marche Settore Karate in collaborazione con il Comitato Csen Macerata e l’Associazione Sportiva Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli. L’evento, patrocinato dall’amministrazione comunale, ha visto la partecipazione di circa 200 giovani atleti, di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, provenienti da tutta la regione Marche e dalle zone limitrofe.
Davanti a un pubblico numeroso e caloroso, 14 società sportive si sono sfidate sul tatami, dimostrando tecnica, disciplina e spirito di squadra. Tra queste, il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli, realtà storica del territorio con oltre 10 anni di attività presso la palestra Diaz di Porto Recanati, ha brillato portando in gara 32 atleti delle sue sezioni di Porto Recanati, Tolentino e Ripe San Ginesio.
I giovani karateka del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli hanno ottenuto risultati eccellenti nelle varie categorie, contribuendo in modo decisivo alla conquista del 1° posto assoluto nella classifica società, un traguardo che conferma l’impegno e la qualità del lavoro svolto dall’associazione.
A rendere possibile il successo dell’evento ha contribuito anche il maestro Fabrizio Tarulli, responsabile Arbitri Csen della regione Marche, che ha coordinato 16 Ufficiali di Gara Csen. La loro professionalità e dedizione hanno garantito il corretto svolgimento delle gare, riscuotendo il plauso di atleti, tecnici e pubblico.
Il Direttore Tecnico M° Fabrizio Tarulli e tutto lo staff tecnico del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli hanno espresso piena soddisfazione per la riuscita dell’evento, sottolineando l’importanza di una partecipazione così numerosa e il valore dei risultati ottenuti, frutto di un lungo e intenso lavoro di preparazione.
Dopo questo grande successo, gli atleti del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli si preparano già per la prossima sfida: la 15° Coppa di Karate città di Tolentino, in programma il 16 marzo presso il palasport G. Chierici di Tolentino.
"Era il 28 gennaio 2024 quando il Sindaco ebbe ad inaugurare la Casa delle Arti 'Mario Antonio Riccetti'. Si dà per scontato che quando si inaugura una struttura con tanto di cerimonia, tutto è pronto per accogliere le attività cui è stata predisposta. Invece più niente. Porte chiuse senza conoscerne il motivo". È quanto scrivono, in una nota, Rosalba Ubaldi e Angelica Sabbatini, consiglieri comunali del gruppo "Centrodestra Unito".
"Eppure quel progetto era nato nel 2020 con l'amministrazione Mozzicafreddo e da un'idea del consigliere alle politiche giovanili Emiliano Giorgetti per una spesa di 27mila euro - proseguono -. La Giunta Michelini aveva voluto migliorare il progetto e allo scopo aveva ottenuto a fine 2021 34.000 € dal bilancio regionale su indicazione dell'allora Consigliera Elena Leonardi, oggi Senatrice. Ma non era bastato. Sono state necessarie ulteriori risorse comunali per circa 13.000 € per un totale impegnato di circa 70.000 € (69.846 € per l’esattezza) ai quali vanno aggiunti circa € 5.000,00 di spese per attrezzature".
"Senza commenti, la Casa delle Arti 'Mario Antonio Riccetti' è ancora chiusa. Ma un briciolo di vergogna no? Un briciolo di imbarazzo anche per rispetto all'intitolazione data. E non abbiamo usato solo risorse dei concittadini ma anche 34.000 euro di risorse Regionali delle quali dovremmo dare conto, immaginiamo. E chi ha visto i bicibus? Due o tre che siano? Anche questi misteriosi velocipedi che dovrebbero consentire la frequenza scolastica o sportiva a bambini e ragazzi normodotati e con difficoltà motorie e/o psicomotorie essendo stati pensati proprio per consentire una integrazione anche negli spostamenti per le attività quotidiane giacciono da qualche parte, lontani da occhi indiscreti", attaccano Ubaldi e Sabbatini.
"Anche per l’acquisto dei Bicibus abbiamo usufruito di risorse Regionali per 50.000 euro erogate nel 2023 ed a questa cifra, se ricordiamo bene, sono state aggiunte 10.000 euro di risorse comunali. Abbiamo fatto più interrogazioni in proposito e di volta in volta ci è stato risposto che c’erano stati problemi in via di risoluzione ma che sarebbero stati attivati per l’apertura dei Grest. Passati i Grest, passato l’inizio dell’anno scolastico, pagati i bicibus, ma dove sono? Bisognerà ricorrere dalla Sciarelli per sapere che fine abbiano fatto Casa delle Arti e Bicibus. E tralasciamo le casette dell’acqua", concludono Ubaldi e Sabbatini.