Porto Recanati

Porto Recanati, una spiaggia senza barriere: il mare diventa davvero per tutti

Porto Recanati, una spiaggia senza barriere: il mare diventa davvero per tutti

Porto Recanati ha dimostrato che la vera bellezza di una spiaggia risiede nella sua capacità di accogliere tutti, senza barriere, facendo sentire ogni persona a casa. Con il progetto "Liberamente una spiaggia per tutti", attivo nel mese di agosto e co-organizzato dall'Associazione Oltre i Limiti A.P.S., la spiaggia della cittadina marchigiana è diventata un punto di riferimento per chi desidera vivere il mare in piena libertà, dove le diversità non sono ostacoli ma risorse. L'associazione, nata per promuovere il "dopo di noi" e impegnata anche nel "durante noi", ha offerto un servizio gratuito che ha attirato numerose famiglie italiane e straniere. Oltre i Limiti A.P.S. ha garantito alle persone con disabilità un accesso sicuro e dignitoso al mare, con servizi pensati su misura: tre sedie job per l'ingresso in acqua, docce calde e fredde, lettini, ombrelloni e ausili di sostegno. Ogni giorno due operatori hanno curato accoglienza, accompagnamento in acqua e assistenza, offrendo un servizio di qualità e umanità. "L’idea di una spiaggia che accoglie, che supporta, che è realmente per tutti, è una visione che non si limita al presente, ma guarda avanti", spiega l'assessora alle politiche sociali, Sonia Alessandrini, sottolineando come questo progetto rappresenti un impegno concreto verso l'inclusione. Nel solo mese di agosto sono state accolte circa 160 persone con disabilità, provenienti dai comuni limitrofi, da diverse regioni italiane e persino da Paesi come Francia, Germania, Olanda e Albania. Il servizio, attivo dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, ha permesso a molte famiglie di vivere un’esperienza al mare che altrimenti sarebbe stata difficile o impossibile. "Siamo orgogliosi del grande apprezzamento che questa iniziativa ha ricevuto - dichiara il sindaco Andrea Michelini - ma questo è solo l’inizio. Il nostro obiettivo è continuare a rendere il mare di Porto Recanati davvero un bene di tutti, accessibile e accogliente senza distinzioni".  Fondamentale il sostegno delle realtà che hanno reso possibile l’iniziativa: Fondazione Girolamo Colonna, Fondazione Grilli Scalabroni, ditta Girotti, Green Power Studio srl, Iginio Straffi, Si con Te Market Porto Recanati, oltre a famiglie e sostenitori locali come Giorgetti, Ascani e Pesaresi. Per il prossimo anno sono già previsti nuovi interventi, frutto dell’accordo con il Comune: rifacimento della pavimentazione dell’area accoglienza, installazione di servizi igienici per disabili e normodotati, una cabina spogliatoio, una cabina ripostiglio e una copertura ombreggiante più estesa. Tutto sempre offerto gratuitamente dall’associazione, affinché il diritto al mare sia davvero per tutti. "Un sogno che si fa realtà grazie all’impegno collettivo e alla forza della solidarietà – afferma la presidente di Oltre i Limiti A.P.S., Graziella Pesaresi –. Questo progetto non è soltanto un servizio, ma la dimostrazione che insieme si possono abbattere le barriere, restituire dignità e offrire opportunità di gioia a chi troppo spesso resta ai margini. Vedere famiglie emozionarsi per la libertà di vivere il mare come tutti gli altri ci conferma che la strada intrapresa è quella giusta, e continueremo a percorrerla con determinazione".  Questa spiaggia non è soltanto un progetto estivo, ma il simbolo concreto di una comunità che sceglie l’inclusione come valore quotidiano, trasformando Porto Recanati in un esempio di solidarietà e civiltà.

02/09/2025 10:33
Regionali 2025, Piscitelli incassa il sostegno di Assobalneari: "Al fianco di chi tutela il nostro settore"

Regionali 2025, Piscitelli incassa il sostegno di Assobalneari: "Al fianco di chi tutela il nostro settore"

In vista delle prossime elezioni regionali nelle Marche, Assobalneari Italia ribadisce l’importanza di individuare candidati capaci di difendere il settore balneare e i diritti acquisiti dai concessionari storici. "Alle prossime elezioni regionali nelle Marche sosteniamo chi ha sempre difeso il nostro settore", afferma Fabrizio Licordari, presidente di Assobalneari Italia. L’associazione da anni sollecita un approccio equilibrato e realistico da parte delle istituzioni, che tenga conto delle peculiarità storiche, economiche e sociali del modello balneare italiano. Un'attenzione particolare è rivolta alla corretta applicazione della direttiva Bolkestein, affinché le future scelte politiche garantiscano la sostenibilità del comparto. In vista delle elezioni regionali marchigiane, Assobalneari ha espresso la propria soddisfazione per la candidatura dell’ex senatore Salvatore Piscitelli nel collegio di Macerata nella lista "I Marchigiani per Acquaroli". "Piscitelli, nel corso del suo mandato parlamentare, è stato uno dei principali riferimenti del settore e, insieme al senatore Baldini, ha firmato l'emendamento he ha prorogato le concessioni demaniali marittime destinate a gara nel 2012, consentendo agli operatori balneari di proseguire le proprie attività fino al 2020 e salvaguardando migliaia di posti di lavoro", ricorda Licordari. "Continuiamo nella nostra battaglia auspicando di trovare al nostro fianco esponenti politici che sappiano tutelare il futuro di una eccellenza del turismo italiano", conclude il presidente di Assobalneari Italia. Con questo intervento, Assobalneari ribadisce la volontà di un dialogo costante con le istituzioni e l’impegno a sostenere candidati che dimostrino attenzione e dedizione per un settore che rappresenta una delle colonne del turismo italiano.

01/09/2025 18:50
Porto Recanati in festa per il Palio Marinaro: la città rivive la sua storia con oltre 180 figuranti

Porto Recanati in festa per il Palio Marinaro: la città rivive la sua storia con oltre 180 figuranti

Porto Recanati si è vestita a festa per l’appuntamento più atteso dell’estate: la Sfilata Storica, la Messa del Patrono all’Arena “B. Gigli” e la "Curza" per il Palio Marinaro di San Giovanni. Giovedì 29 agosto, alle 20:30, il Corteo Storico è partito dalla Chiesa Patronale, aperto dalla Banda Cittadina “G. Verdi”, seguito dal vescovo Nazzareno Marconi, dal sindaco Andrea Michelini, dalle autorità e dagli oltre 180 figuranti. Un autentico viaggio nel tempo che ha riportato la comunità portorecanatese al 1893, anno dell'Autonomia Comunale. Un ritorno fortemente voluto dal sindaco Michelini, che ha creduto nella rinascita del Palio dopo lo stop imposto dalla pandemia. La "Curza" ha visto protagoniste le sette ciurme dei quartieri cittadini, in una competizione che mescola velocità, forza e strategia. La sfida si è conclusa con la storica vittoria del Quartiere Centro, capace di fermare il cronometro a 3 minuti e 48 secondi e conquistare 1315,79 punti con il trasporto di 30 kg di pesce. Il maltempo di sabato ha imposto lo slittamento della gara, ma la città non ha perso entusiasmo. Domenica 31 agosto, il percorso affollato di spettatori ha accolto con calore le ciurme e i figuranti, regalando alla comunità una rinnovata emozione collettiva. "È stata un’emozione unica - ha dichiarato il sindaco Michelini - vedere Porto Recanati rivivere una tradizione così radicata nella nostra storia. Questo Palio segna un nuovo inizio, capace di unire la città e valorizzarne l’identità". Soddisfazione anche per il consigliere delegato ai Quartieri, Marino Ferraccioni, che ha sottolineato la grande partecipazione dei giovani e l’energia dei quartieri come segnale di speranza per il futuro della manifestazione. La festa è stata resa possibile grazie al lavoro dei volontari, dei presidenti di quartiere, degli storici collaboratori del Palio e della Banda Cittadina “G. Verdi”. A loro, e a tutti i figuranti, va il ringraziamento della città.   Il Palio Marinaro 2025 non è stato solo una competizione: è stato un grande abbraccio collettivo, la prova che Porto Recanati sa custodire e rinnovare la propria storia, trasformandola in un patrimonio vivo e condiviso. (Credit foto: Tonino Guazzaroni e Sandro Moriconi) 

01/09/2025 16:59
Porto Recanati, rilevata la presenza dell'alga Ostreopsis ovata: scatta l’allerta ma nessun divieto di balneazione

Porto Recanati, rilevata la presenza dell'alga Ostreopsis ovata: scatta l’allerta ma nessun divieto di balneazione

PORTO RECANATI - Anche lungo il litorale di Porto Recanati è stata rilevata la presenza in mare dell’alga Ostreopsis ovata, già segnalata in altri comuni limitrofi e conosciuta per i possibili effetti irritativi a carico della pelle, degli occhi e delle prime vie respiratorie. Il monitoraggio, attivo anche nel territorio comunale, ha registrato nella nota dell'Arpam del 28 agosto un dato specifico: nel punto di prelievo situato a 200 metri a nord del fosso Fiumarella (punto di balneazione IT011043042012) è stata riscontrata una concentrazione di 25.840 cellule per litro in colonna d’acqua. Si tratta di un valore che colloca la situazione in fase di allerta, ma al di sotto della soglia critica di 30.000 cellule/L: "Per questo motivo, il rischio sanitario è considerato trascurabile e non vi sono restrizioni alla balneazione. Secondo i tecnici, anche un’eventuale ingestione accidentale di acqua di mare non dovrebbe comportare conseguenze rilevanti", sottolinea il sindaco Andrea Michelini. "In base al Piano di sorveglianza regionale, resta tuttavia l’obbligo di informare la popolazione sui potenziali effetti irritativi, che si manifestano in genere con bassa incidenza e regrediscono spontaneamente entro 24-36 ore - aggiunge Michelini -. Si raccomanda comunque cautela ai pescatori, in particolare durante la manipolazione delle reti e nella raccolta dei molluschi in presenza di ferite". Inoltre, per ragioni precauzionali, sono sconsigliate le attività ricreative che generano aerosol - come moto d’acqua, sci nautico, windsurf o canottaggio - che potrebbero aumentare la possibilità di esposizione. Il comune di Porto Recanati, attraverso il sindaco, ha assicurato che la cittadinanza sarà costantemente aggiornata sull’evoluzione della situazione e su eventuali variazioni delle condizioni di sicurezza.

29/08/2025 16:00
Porto Recanati, dopo sei anni torna il Palio di San Giovanni: la città celebra la sua anima marinara

Porto Recanati, dopo sei anni torna il Palio di San Giovanni: la città celebra la sua anima marinara

Domani Porto Recanati si vestirà a festa per uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: il Palio Marinaro di San Giovanni. La giornata si aprirà con il corteo storico, autentico viaggio nel tempo che riporterà in vita i volti, i mestieri e i simboli di una comunità indissolubilmente legata al mare. A guidare la sfilata sarà la rete da sciabbega, retta da sciabbegotti e purtannare, immagine potente di quella tradizione che per secoli ha rappresentato il cuore economico e sociale della città. Dietro di loro sfileranno i figuranti: lavandaie, ricamatrici, popolani, contadini, borghesi e villeggianti, ciascuno pronto a comporre il mosaico di un passato che continua a pulsare nel presente. Le note del gruppo bandistico “G. Verdi” scandiranno i passi lungo le vie cittadine fino ad arrivare al Castello Svevo. Al termine della sfilata, la comunità si raccoglierà proprio all’interno dell’Arena Beniamino Gigli per la Santa Messa celebrata da Monsignor Nazareno Marconi, Vescovo della diocesi di Macerata. Sarà un momento di profonda spiritualità, in cui la religiosità della gente di mare si fonderà con il sentimento popolare, dando voce a quella devozione antica, figlia del rispetto e talvolta della paura nei confronti del mare. Il cuore della celebrazione sarà la benedizione dello Stendardo del Palio, simbolo della contesa tra i sette quartieri cittadini. Custodito dal rione Scossicci del Sole, ultimo vincitore dell’edizione 2019, lo stendardo verrà mostrato al vescovo per la benedizione, prima di passare di mano in mano in un rituale denso di significati: dal parò al sindaco di Porto Recanati, Andrea Michelini, quindi al parroco Don Luca Beccacece, che lo custodirà fino al giorno della corsa. «Dopo sei anni di attesa – ha dichiarato il sindaco Michelini – riportare in vita il Palio Marinaro è una grande soddisfazione per tutta la città. Non è soltanto una rievocazione storica, ma un atto di identità e di comunità che ci unisce e ci restituisce l’orgoglio delle nostre radici marinare». Accanto alla soddisfazione del primo cittadino, arriva anche il ringraziamento di Marino Ferraccioni, consigliere con delega ai quartieri e al demanio pubblico, da tutti riconosciuto come una delle anime del Palio: «Il ritorno del Palio è stato possibile grazie all’entusiasmo e alla dedizione di tanti giovani volontari». «Sono stati loro a rimettere in moto la macchina organizzativa con passione e impegno, dimostrando quanto le nuove generazioni sappiano custodire e rilanciare le tradizioni della nostra città». Seguirà la cerimonia del Giuramento delle Ciurme, che rievoca l’antico ingaggio dei pescatori per la stagione della sciabbega. Non un contratto scritto, ma la parola d’onore: un patto solenne suggellato da una stretta di mano. Sul palco il parò e uno sciabbegotto riproporranno quella formula semplice e insieme solenne, che impegna ciascun uomo a onorare il proprio lavoro e la propria ciurma, “a menu che la malatia nun me tienga ‘nte’l lettu”. Un richiamo potente all’onore, alla fiducia e alla solidarietà che da sempre animano le genti di mare.

28/08/2025 18:34
Orioli: “Turismo leva per l’occupazione, basta interventi scollegati"

Orioli: “Turismo leva per l’occupazione, basta interventi scollegati"

Un milione di euro per la difesa della costa. È il nuovo finanziamento stanziato dalla Regione Marche per la realizzazione di scogliere a protezione del litorale di Scossicci. A commentare la notizia è Mattia Orioli, candidato alle elezioni regionali con Base Popolare Marche nella lista di Forza Italia, che ha espresso apprezzamento per l’intervento, definendolo «un segnale concreto dell’impegno del presidente Acquaroli e della Giunta verso le esigenze del territorio». «Il turismo – afferma Orioli – è un volano economico imprescindibile per le Marche, da valorizzare attraverso una strategia integrata che sappia coniugare tutela del paesaggio e sviluppo economico. Le nostre coste non sono solo una risorsa ambientale, ma rappresentano anche una risorsa economica fondamentale, soprattutto per il turismo balneare». Nel corso di un incontro con il comitato Viva Scossicci, Orioli ha ribadito l’importanza di un intervento coordinato, capace di unire politiche ambientali, turistiche ed economiche, per affrontare in maniera sistemica le problematiche delle località costiere. «Scossicci – sottolinea il candidato – è un esempio delle tante realtà del nostro territorio, che dalla costa all’entroterra meritano attenzione e valorizzazione. Sono luoghi in grado di generare economia e ricchezza per la nostra regione».   In caso di elezione, Orioli si impegna a lavorare per «salvaguardare il territorio, rafforzare l’immagine e l’attrattività delle Marche e creare nuove opportunità occupazionali, puntando su una piattaforma turistica sostenibile ed efficace».

27/08/2025 12:47
Quale futuro per Scossicci? Comitato e balneari incontrano Acquaroli: "Pronto un milione di euro"

Quale futuro per Scossicci? Comitato e balneari incontrano Acquaroli: "Pronto un milione di euro"

Il Comitato “Viva Scossicci” e l’Associazione dei Balneari di Porto Recanati hanno incontrato il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, candidato del centrodestra per un secondo mandato alla guida dell’ente regionale. Il Comitato e l’Associazione dei Balneari hanno chiesto un impegno concreto e immediato su tre fronti principali: il reperimento di nuove risorse per completare la protezione strutturale della costa, per cui oggi sono disponibili fondi soltanto per il primo stralcio dei lavori; l’introduzione di incentivi e procedure agevolate per l'apertura di nuove attività; e la creazione di un tavolo permanente che coinvolga tutti i soggetti interessati alla salvaguardia e al rilancio della località balneare sulla Riviera del Conero. «Ritengo essenziale fare squadra, coinvolgendo davvero tutti, affinché si lavori insieme per valorizzare un territorio che possiede un patrimonio turistico, balneare, culturale e religioso di straordinaria importanza - ha dichiarato Francesco Acquaroli -. Se avrò l’opportunità di proseguire con un secondo mandato, mi impegno a garantire la continuità delle opere di difesa della costa di Porto Recanati assicurando nuove risorse già nei prossimi due anni e, successivamente, attraverso le risorse che avremo a disposizione dalla prossima programmazione europea per lo sviluppo regionale». All'incontro, svoltosi in un clima di ascolto e dialogo, era presente anche la senatrice di Fratelli d'Italia, Elena Leonardi. «In aggiunta ai nove milioni già stanziati e trasferiti al Comune di Posto Recanati – ha spiegato la senatrice – la Regione ha già individuato un ulteriore milione di euro. Abbiamo avviato un percorso concreto che vogliamo continuare a portare avanti, perché difendere la costa significa proteggere il turismo, il lavoro e l’identità del nostro territorio». Il Comitato ha presentato un documento contenente proposte per il rilancio della località di Scossicci, mentre l’Associazione dei Balneari ha prodotto planimetrie, documenti e fotografie che evidenziano il grave degrado di tutta la costa portorecanatese. «Siamo stati contenti di aver trovato una visione per il territorio - hanno dichiarato le presidenti del Comitato “Viva Scossicci”, Anna Maria Morsucci e Luciana Gattari – serve un impegno forte affinché tutti i soggetti coinvolti remino nella stessa direzione». Dello stesso avviso il presidente dell’Associazione dei Balneari, Diego Scalabroni: «Abbiamo chiesto che la difesa della costa sia affrontata in modo unitario e che tutti i comuni della Riviera del Conero collaborino per un obiettivo comune: far crescere e valorizzare il territorio». Per il Comitato "Viva Scossicci" erano presenti, oltre alle due presidenti Anna Maria Morsucci e Luciana Gattari, il vicepresidente Simone Lucchi, Angela Peluso e Mauro Petrini, componenti del direttivo. Per l’Associazione dei Balneari, oltre al presidente Diego Scalabroni, era presente anche il vicepresidente Roberto Cappella. Tutti i partecipanti hanno evidenziato l'importanza di Porto Recanati per la Riviera del Conero, sottolineando la necessità di tutelarla e valorizzarla quale componente essenziale del sistema turistico marchigiano. In particolare, la zona di Scossicci, grazie alla sua posizione strategica, a breve distanza da Numana, Loreto e Recanati, rappresenta una risorsa di grande valore per l’economia locale e regionale. Con 25 stabilimenti balneari, circa 40 ristoranti, hotel, campeggi, residence e numerose strutture ricettive, la località possiede tutte le potenzialità per diventare un polo turistico dinamico e attrattivo. Investire nel suo rilancio significa rafforzare l’intero comparto turistico della Riviera.

26/08/2025 15:00
Porto Recanati si sveglia con lo spettacolo dei delfini (VIDEO)

Porto Recanati si sveglia con lo spettacolo dei delfini (VIDEO)

Una mattinata speciale quella di oggi per bagnanti e turisti a Porto Recanati: intorno alle 11, davanti allo chalet Il Vascello, alcuni delfini sono stati avvistati mentre nuotavano e saltavano tra le onde, regalando uno spettacolo emozionante e inaspettato. Non si tratta di un caso isolato: negli ultimi giorni di agosto, altri avvistamenti sono stati segnalati lungo tutta la costa della provincia di Macerata. Grida di stupore, telefoni in alto per immortalare il momento e sorrisi meravigliati: vedere i delfini così vicino alla riva è un’esperienza rara e indimenticabile.

26/08/2025 13:17
Cna Macerata: "Il turismo balneare è in crisi, serve ripensare l’offerta"

Cna Macerata: "Il turismo balneare è in crisi, serve ripensare l’offerta"

La stagione estiva 2025 sta segnando una svolta significativa nelle abitudini dei turisti, sia a livello nazionale che nella provincia di Macerata. A lanciare l’allarme è Cna Macerata, che evidenzia una trasformazione strutturale del settore turistico, con effetti diretti su attività storicamente centrali come quelle del comparto balneare. Mara Petrelli, dirigente Cna e titolare del Lido Cristallo di Civitanova Marche, spiega come il modello tradizionale, basato sulla lunga permanenza estiva sulle coste, stia entrando in crisi. “Il turismo balneare, che per decenni ha sostenuto l’economia delle nostre coste, è in costante contrazione. Dopo la pandemia, le famiglie italiane hanno una disponibilità economica ridotta e tendono a preferire forme di svago più economiche, come sagre e feste paesane,” osserva Petrelli. “Anche la stagione si è accorciata drasticamente: oggi si concentra tra fine luglio e Ferragosto, costringendo le imprese a concentrare i ricavi di un anno in poche settimane.” L’analisi della Cna conferma una tendenza in atto su tutto il territorio nazionale: i flussi turistici si stanno progressivamente spostando dalle località balneari verso mete alternative, come collina, montagna, laghi e agriturismi. Un’evoluzione sostenuta anche da incentivi e bandi pubblici, che hanno favorito investimenti nel turismo rurale e contribuito alla destagionalizzazione e alla valorizzazione delle aree interne. Tuttavia, questa non è solo una redistribuzione geografica delle presenze, ma una trasformazione radicale della domanda turistica: vacanze più brevi, più distribuite nel tempo e più frammentate tra diverse mete. Anche Luca Paciaroni, presidente Cna Commercio e Turismo Macerata e titolare dell’attività Artisan a San Severino Marche, sottolinea il cambiamento in atto: “Il trend degli ultimi anni è positivo, ma quest’estate il movimento turistico ha mostrato un leggero rallentamento. I turisti, soprattutto stranieri, sono più prudenti e selettivi: spesso scelgono di risparmiare sulla ristorazione quotidiana preferendo i supermercati. Questo ci dice che non possiamo più basarci solo sul numero di presenze, ma dobbiamo lavorare sulla qualità dell’offerta e sull’unicità dell’esperienza”. Nel territorio provinciale, le imprese attive nei settori dell’alloggio e della ristorazione sono cresciute del 2% dall’inizio dell’anno, ma Cna avverte che si tratta di un andamento stagionale già noto e che i prossimi mesi saranno decisivi per comprendere gli effetti reali di questa estate. Secondo Cna Macerata, "è urgente puntare su qualità, autenticità e diversificazione: valorizzare l’identità del territorio, investire nella formazione degli operatori e migliorare l’accoglienza e i servizi. Solo così si potrà intercettare una domanda sempre più selettiva e assicurare un futuro sostenibile al turismo locale".

25/08/2025 13:21
Sette giorni ricchi di eventi a Porto Recanati: il Palio di San Giovanni protagonista dell'estate

Sette giorni ricchi di eventi a Porto Recanati: il Palio di San Giovanni protagonista dell'estate

Una delle settimane più significative dell’estate a Porto Recanati è finalmente arrivata, portando con sé una serie di eventi che promettono di regalare emozioni forti, cultura e tradizione a residenti e turisti. Un calendario ricco di iniziative che culminerà con il tanto atteso Palio Marinaro di San Giovanni, cuore pulsante delle celebrazioni cittadine, un evento che da sempre simboleggia il legame indissolubile tra Porto Recanati e il mare. Si parte il 25 agosto con la rassegna letteraria "Trame d’Estate", che proporrà una serata all’insegna della cultura con lo spettacolo "Il patto del vento" di Eraldo Bevilacqua, un affascinante viaggio tra storia, mito e spiritualità nei Monti Sibillini. L'Anfiteatro Natale Mondo farà da cornice a questo evento, creando un’atmosfera magica per tutti gli appassionati di letteratura. Nella stessa serata, il concerto tributo "Loredana è Mia" porterà sul palco le voci di Alessandra Doria, Davide Di Luca, Mauro Rosati, Luca Ventura e Andrea "Zak" Zaccari, presso l'Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati. Il 27 agosto sarà una giornata densa di eventi. Dalle 18:00 alle 23:00, Largo Porto Giulio ospiterà la manifestazione “'Ndàmu a Llillàcce”, un’occasione di svago per tutte le età con giochi, musica e baby dance. Inoltre, dalle 19:00 a mezzanotte, si terrà il Mercatino MyLove sulla Lungomare Lepanto, dove sarà possibile fare shopping con vista mare. Il 28 agosto, dalle 10:30 alle 12:00, la Biblioteca A. Moroni ospiterà il laboratorio estivo "Un’Ondata di Creatività", pensato per i bambini dai 6 anni in su, incentrato sul mondo delle piante aromatiche. La prenotazione è obbligatoria entro il 26 agosto, e le famiglie sono invitate a specificare eventuali allergie. La sera, alle 21:30, l'Anfiteatro Natale Mondo accoglierà il concerto "6 Corde di Emozioni" con il gruppo musicale "...quelli di via Bramante!". Il 29 agosto, la giornata inizierà con il Mercatino del Lungomare Lepanto, dalle 9:00 alle 20:00, un evento che ospiterà artigiani e produttori locali, con la partecipazione di Piazza Artigiana Confartigianato. Sarà un’occasione unica per scoprire prodotti artigianali e locali di alta qualità, immersi nella bellezza del lungomare di Porto Recanati. Nel pomeriggio, dalle 19:00 alle 24:00, si terrà il Mercatino Scossicci, un altro appuntamento imperdibile per gli amanti dello shopping. Alle 20:30 partirà la tanto attesa Processione e Corteo Storico del Palio Marinaro di San Giovanni, uno degli eventi più suggestivi dell’estate. La processione inizierà dalla Chiesa di San Giovanni Battista, simbolo della città, e attraverserà le vie principali di Porto Recanati. I figuranti in costume riproporranno scene storiche, rievocando il passato marinaro della città e regalando ai presenti un affascinante viaggio nel tempo, tra tradizione, arte e folklore. Il corteo proseguirà lungo Corso Matteotti, attraverserà via Gardini, raggiungerà il lungomare Lepanto e infine via Loreto, per culminare con un rito religioso di chiusura all’Arena Beniamino Gigli, dove, alle 21:30, sarà celebrata la Santa Messa presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi, con la benedizione delle ciurme del Palio. Il 30 agosto sarà il giorno clou del Palio Marinaro di San Giovanni con la "Cursa", che avrà luogo a partire dalle 18:00 a Largo Porto Giulio, dove le ciurme dei 7 quartieri cittadini si sfideranno in una gara tradizionale. Il 31 agosto 2025 aprirà con il 4° Torneo Doppio Vintage Tennis, dove gli appassionati di tennis si sfideranno con divise vintage e racchette di legno, con iscrizione a 10 euro. Nel pomeriggio, dalle 16:00 a mezzanotte, si terrà il Mercatino di Corso Giacomo Matteotti, un’ambientazione estiva che diventerà ancora più suggestiva con il calar della sera. Alle 18:00, il programma musicale "Taca Banda" regalerà emozioni con una rassegna di bande musicali provenienti da diverse località, che si concluderà a Largo Porto Giulio.

24/08/2025 13:40
Palla a due sulla nuova stagione, l'Attila Basket comincia il suo percorso: "Sarà un campionato impegnativo"

Palla a due sulla nuova stagione, l'Attila Basket comincia il suo percorso: "Sarà un campionato impegnativo"

È iniziato il percorso della nuova SìconTe Attila Basket per la stagione 2025/2026. Lunedi nella location del palaMedi è andato in scena il raduno del nuovo roster che andrà a disputare il campionato di serie BInterregionale, con l’Head Coach Piero Coen sin dall’inizio alla guida del team porto recanatese. Un percorso pre-campionato che vedrà l’Attila Basket impegnata in test di lavoro e amichevoli, già programmate per testare giorno dopo giorno le gambe e i nuovi meccanismi di gioco. La strada di avvicinamento al campionato sarà ricca di impegni interessanti. Si comincerà il 3 settembre in trasferta contro il Bramante. A seguire, il 6 settembre, il ritorno in casa contro gli stessi pesaresi. Il 10 settembre sarà la volta della sfida interna contro la Taurus Jesi, poi il 13 e il 14 settembre l’Attila sarà impegnata nel torneo quadrangolare "Trofeo Attilio Pierini" che prevede la semifinale contro la Virtus Civitanova e , il giorno successivo, la finalina o la finalissima contro le contendenti Pallacanestro Senigallia e Svethia Recanati. Dopo il torneo, il 17 è previsto un test in trasferta sul campo del Porto Sant’Elpidio, mentre il 20 settembre si tornerà a far visita a Civitanova per un altro scrimmage. Chiusura il 24 settembre con la trasferta sul campo della Taurus, ultimo appuntamento prima dell’inizio ufficiale della stagione. Il dirigente coordinatore del minibasket Jacopo Minossi ci parla di prima squadra e di giovanissimi: "Quello che ci aspetterà sarà un campionato impegnativo e ricco di insidie, che la società affronterà con rinnovato entusiasmo e forte determinazione. La rosa a disposizione di coach Coen è ringiovanita e mixata nella maniera giusta grazie all’esperienza da una parte, di giocatori come Gamazo, Caverni e Ciribeni; e alla forte motivazione dall’altra, di giocatori emergenti che hanno tutte le carte in regola per dimostrare il proprio valore e per far parlare di loro nei prossimi anni. In questi giorni in campo ho notato una forte attitudine al lavoro e la consapevolezza da parte di tutti, di essere arrivati in una piazza esigente". "Non mi piace fare pronostici, sono abituato a programmare le cose di volta in volta - aggiunge Minossi -. Se mi chiedi però chi tra le squadre sarà favorita ti posso dire sicuramente che Recanati parte da un gruppo già testato quindi è avvantaggiata; Matelica è sempre una squadra organizzata e talentuosa che anche quest’anno è candidabile a fare bene. Poi c’è l’ambiziosa Bisceglie e mi piace anche Pescara che sicuramente sarà ostica e che in questi anni sta giocando un bellissimo basket. A livello di cuore poi ti dico Gualdo perchè sono nato lì e per me sarà un derby a tutti gli effetti”. "Per quanto concerne invece il minibasket, ci tengo a sottolineare che la società quest’anno ha fatto un ulteriore sforzo per rendere la sua offerta formativa cestistica maggiormente organizzata anche per i giovanissimi. Da una parte continueremo con i gruppi di lavoro già consolidati e dall’altra, introdurremo i MiniPulcini, una nuova categoria riservata ai bimbi di 4 anni così da accoglierli in un ambiente sereno, piacevole e di gioco, dove poter muovere il loro prima passi con la palla a spicchi tra le mani. Sono per questo già aperte le iscrizioni per i giovanissimi nati 2020/2021 con l’inizio dei corsi a partire dal 15 settembre", conclude Minossi.

22/08/2025 19:00
Porto Recanati, operatrice sanitaria aggredita durante un intervento: Ugl chiede bodycam

Porto Recanati, operatrice sanitaria aggredita durante un intervento: Ugl chiede bodycam

Un grave episodio di violenza ai danni del personale sanitario si è verificato a Porto Recanati, dove una soccorritrice della Croce Gialla di Recanati è stata aggredita durante un intervento d’emergenza. La donna, colpita violentemente al costato da un uomo in evidente stato di alterazione psicofisica dovuta all’abuso di alcol e sostanze stupefacenti, ha riportato la frattura di una costola e contusioni multiple. L’aggressione è avvenuta all’interno dell’ambulanza mentre il personale stava prestando soccorso. Un episodio che riaccende i riflettori sulle condizioni sempre più critiche in cui sono costretti a operare gli operatori sanitari, troppo spesso vittime di aggressioni verbali e fisiche durante il servizio. A esprimere ferma condanna è l’UGL Salute, che in una nota congiunta firmata dal Segretario Nazionale Gianluca Giuliano e dal Segretario Provinciale di Macerata Fabio Angeloro, lancia un appello alla Regione Marche:“Non si può più continuare così. Questa ennesima aggressione certifica il vero e proprio stato di assedio a cui è sottoposto il personale sanitario. Serve un intervento immediato.” Il sindacato rilancia anche la proposta di introdurre le bodycam – piccole telecamere da indossare durante il servizio – come strumento utile e urgente per tutelare la sicurezza degli operatori. “All’operatrice aggredita va tutta la nostra solidarietà. È evidente che le sole sanzioni non bastano più. Le istituzioni devono agire ora, mettendo in campo ogni strumento utile a proteggere chi, ogni giorno, salva vite umane”, concludono i rappresentanti sindacali.

20/08/2025 15:10
Porto Recanati, si fingono carabiniere e bancario: anziana truffata via sms. Scattano due denunce

Porto Recanati, si fingono carabiniere e bancario: anziana truffata via sms. Scattano due denunce

Avevano convinto un’anziana di 83 anni a versare ben 37.000 euro, spacciandosi per impiegati bancari e persino per un carabiniere. Ma il raggiro non è passato inosservato: grazie a un’attenta attività investigativa, i Carabinieri della Stazione di Porto Recanati sono riusciti a risalire ai responsabili e a denunciarli all’autorità giudiziaria. Si tratta di due uomini di 18 e 31 anni, residenti nelle province di Caserta e Napoli, entrambi già noti alle forze dell’ordine. Sono accusati del reato di truffa aggravata ai danni della pensionata, vittima della tecnica del cosiddetto “smishing”, una forma di phishing che utilizza sms fraudolenti per carpire dati sensibili. L’indagine è partita lo scorso luglio, quando l’83enne si è rivolta ai militari dopo essersi resa conto della truffa. La donna aveva ricevuto un messaggio sul suo cellulare che segnalava presunte operazioni sospette sul proprio conto bancario e invitava a contattare un numero per ottenere chiarimenti. Allarmata, la vittima ha subito chiamato, venendo messa in contatto con un uomo che, spacciandosi per un operatore bancario, è riuscito a ottenere informazioni riservate sul suo conto. Poco dopo, la donna è stata richiamata da un altro truffatore, questa volta fingendosi un carabiniere, che le ha raccontato di dover bloccare un’operazione bancaria per evitarle ulteriori perdite. Con grande abilità e sangue freddo, l’uomo ha convinto l’anziana a effettuare un bonifico di 37.000 euro verso un conto corrente da lui indicato. Solo dopo aver eseguito il trasferimento, la pensionata ha compreso di essere stata vittima di un raggiro e si è rivolta ai Carabinieri, i quali hanno dato immediatamente il via a una complessa indagine telematica e bancaria. Attraverso accertamenti sull’intestatario del conto e altri riscontri, i militari sono riusciti a identificare i due presunti responsabili. Per entrambi è scattata la denuncia per truffa aggravata, mentre proseguono gli accertamenti per verificare eventuali altri episodi simili.

19/08/2025 13:48
Porto Recanati, guida senza patente e ubriaco al volante: due denunce

Porto Recanati, guida senza patente e ubriaco al volante: due denunce

Fine settimana di controlli intensificati a Porto Recanati da parte dei Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, impegnati in un servizio straordinario di perlustrazione per garantire sicurezza e legalità in un periodo di forte affluenza turistica lungo la costa marchigiana. Il dispositivo, articolato su più fronti e con l’impiego di quattro pattuglie, ha interessato le principali vie del centro cittadino e le arterie stradali più sensibili. L’obiettivo era quello di prevenire reati predatori, vigilare su eventuali episodi legati all’uso e allo spaccio di stupefacenti e garantire il rispetto delle norme del Codice della strada. I controlli sono stati estesi anche a diversi esercizi pubblici. Nel corso del servizio, un 43enne italiano, originario del napoletano ma domiciliato in provincia, è stato fermato alla guida di un’autovettura risultata priva di assicurazione. Dagli accertamenti è emerso che l’uomo non aveva mai conseguito la patente. Nei suoi confronti è scattata la denuncia all’autorità amministrativa e il mezzo è stato sequestrato e affidato a un custode giudiziale. Sempre nelle vie del centro, i militari hanno fermato un 40enne italiano, residente nella zona, che ha mostrato un comportamento agitato sin da subito. I controlli successivi hanno permesso di rinvenire in suo possesso una siringa con residui di eroina. L’uomo è stato quindi segnalato alla Prefettura di Macerata come assuntore di stupefacenti per uso personale. La siringa è stata sequestrata e messa a disposizione dell’Autorità Amministrativa. Nel corso della stessa attività di controllo, un 48enne residente a Fermo è stato fermato alla guida della propria auto. Sottoposto al test alcolemico, è risultato positivo con un tasso di 1,58 g/l, ben oltre il limite consentito. Nei suoi confronti è scattata la denuncia per guida in stato di ebbrezza e il ritiro immediato della patente. Il veicolo è stato affidato a una persona idonea. Complessivamente, i Carabinieri hanno controllato 80 persone, di cui 14 già note alle forze dell’ordine, e sottoposto a verifica 7 locali pubblici. L’operazione rientra nella più ampia attività di controllo del territorio portata avanti con regolarità dalla Compagnia di Civitanova, soprattutto in coincidenza con l’incremento di presenze turistiche durante la stagione estiva.

19/08/2025 13:36
Porto Recanati, finto maresciallo dei carabinieri truffa una 72enne: denunciato un 19enne

Porto Recanati, finto maresciallo dei carabinieri truffa una 72enne: denunciato un 19enne

PORTO RECANATI - Si finge maresciallo dei carabinieri per raggirare un'anziana e convincerla a effettuare un bonifico di quasi 20mila euro. Ma grazie alle indagini dei militari della stazione di Porto Recanati, viene identificato e denunciato.  IL FATTO - La vicenda risale allo scorso luglio, quando una 72enne del posto ha ricevuto una telefonata da un uomo che, presentandosi come "maresciallo dei carabinieri", le ha raccontato di un’operazione bancaria sospetta sul suo conto. Con abilità manipolatoria e facendo leva sulla fiducia della donna, il falso militare è riuscito a convincerla a trasferire 19.800 euro su un altro conto corrente, indicandole anche l'Iban. Solo in un secondo momento la vittima, resasi conto di essere caduta in una trappola, si è recata in caserma per denunciare l’accaduto. Da lì sono partite le indagini, che hanno permesso ai carabinieri di risalire al titolare del conto corrente beneficiario del bonifico: un giovane di 19 anni residente in provincia di Salerno. Il ragazzo è stato denunciato per truffa aggravata. Il caso si inserisce nel fenomeno delle cosiddette "truffe agli anziani", sempre più diffuse e spesso condotte con tecniche di manipolazione psicologica che inducono le vittime ad agire d’impulso. I carabinieri raccomandano ai cittadini, in particolare agli anziani, di diffidare di telefonate sospette da parte di sedicenti operatori bancari, assicurativi o appartenenti alle forze dell'ordine, invitando in caso di dubbio a contattare immediatamente il 112.

18/08/2025 14:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.