Tolentino

Tolentino, promessa di lavoro si trasforma in raggiro: scoperti e denunciati due uomini

Tolentino, promessa di lavoro si trasforma in raggiro: scoperti e denunciati due uomini

I Carabinieri della Stazione di Tolentino hanno denunciato due uomini, un 61enne residente in provincia di Cosenza e un 48enne della provincia di Bergamo, accusati di truffa aggravata in concorso. L’indagine è partita dalla denuncia di una 43enne di Tolentino, caduta in un raggiro online. La donna, alla ricerca di un impiego, si era imbattuta in un annuncio di lavoro pubblicato su una nota piattaforma social. Dopo i primi contatti, i due presunti truffatori sono riusciti a convincerla della necessità di acquistare, a proprie spese, materiale informatico che sarebbe servito per avviare l’attività. Fidandosi delle loro parole, la vittima ha versato 210 euro su due carte ricaricabili Postepay. Nei giorni successivi, però, la donna non ha ricevuto nulla e non è più riuscita a rintracciare gli inserzionisti. Compreso di essere stata raggirata, si è rivolta ai Carabinieri, che hanno avviato le indagini. Attraverso accertamenti mirati, i militari sono risaliti all’identità dei titolari delle carte Postepay e li hanno deferiti in stato di libertà alla Procura della Repubblica competente.    

08/09/2025 13:18
Tolentino celebra il cittadino dell’anno: premio “Ponte del Diavolo” a Renzo Foglia

Tolentino celebra il cittadino dell’anno: premio “Ponte del Diavolo” a Renzo Foglia

Il 10 settembre alle ore 21, in piazza della Libertà a Tolentino, si terrà la consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno 2025.Quest’anno il riconoscimento, promosso dall’associazione “I Ponti del diavolo” in accordo con il sindaco, verrà attribuito a Renzo Foglia, imprenditore e fondatore di Erreuno. Durante la serata saranno assegnate anche diverse menzioni d’onore. Riceveranno il riconoscimento Paolo Bibini, meccanico della squadra nazionale italiana Under 23 di ciclismo, la Confraternita della Cintura di San Nicola, l’architetto Enrico Crucianelli, amministratore unico di Rest Edile e presidente Ance Macerata, il Gruppo 82 Tolentino Basket, Mauro Mogliani, artigiano e scrittore, e il commissario capo Riccardo Zenobi del Commissariato di Civitanova Marche. Saranno premiate anche la Pallanuoto Tolentino, che festeggia 15 anni di attività, e la Futura Pallavolo Tolentino, che celebra i 50 anni, oltre alla violinista Lucia Sagretti, al Sermit e a don Rino Ramaccioni, che ricorda i 60 anni di sacerdozio. Infine, sarà riconosciuta anche la squadra femminile dell’associazione Tennis Tolentino. La cerimonia sarà impreziosita dall’esibizione dei campioni italiani 2024 di danze caraibiche, Matteo e Alessandra Ballini. L’evento rientra nella rassegna “Sul Ponte del diavolo… tra storia e leggenda”, organizzata dall’associazione artistico-culturale “I Ponti del diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il Comune di Tolentino. La manifestazione è parte del programma delle festività in onore di San Nicola. La rassegna è stata inaugurata con una messa all’area verde del Ponte del diavolo, celebrata da mons. Giancarlo Vecerrica, vescovo emerito di Fabriano-Matelica, insieme a don Ariel Valentin Veloz, seguita dalla rievocazione delle “Antiche canestrelle”: un rito risalente al Duecento, nato come ringraziamento alla Madonna con l’offerta di grano per l’edificazione del Ponte del diavolo (1268). La celebrazione è stata dedicata anche ai residenti e agli ex aderenti del Consiglio di contrada Ributino, Pianciano, Ancaiano, Parruccia, Calcavenaccio e ai membri scomparsi dell’associazione “I Ponti del diavolo”. La partecipazione di pubblico è stata numerosissima. Il momento clou sarà il 13 settembre, con il corteo storico in partenza da piazza Don Bosco alle ore 21, diretto verso piazza della Libertà per uno spettacolo, e poi al Ponte del diavolo, dove si terrà la rievocazione della celebre leggenda. La serata vedrà anche la gara tra sbandieratori delle cinque contrade e l’esibizione del tradizionale gioco della ruzzola, curata dal Comitato provinciale Macerata della Figest. Molto attesa anche la partecipazione dell’attore Fabio Fulco, testimonial della serata e narratore della leggenda. Per tutta la durata della manifestazione il centro storico sarà animato da sfilate in costume, tamburini e sbandieratori di Offagna, e ogni serata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici locali, per valorizzare i sapori autentici del territorio.   Un ringraziamento speciale ai sostenitori: Assm, Terme di Santa Lucia, Panificio Montanari, Rhutten, Associati Fisiomed, Talamonti, Flati, Crucianelli Rest Edile, Erreuno, Ciavaroli, Avis, Ales, Vissani Macchine, Cantina Serboni, Floridea, Varnelli, Nerea, Tre Mori, Cartoleria Filelfo.

08/09/2025 09:39
Eccellenza, Tortelli è l'incubo del Chiesanuova: il Tolentino vince al debutto

Eccellenza, Tortelli è l'incubo del Chiesanuova: il Tolentino vince al debutto

Parafrasando Gazzelle, cantautore 'indie' che tanto piace alle nuove generazioni, "settembre è un mese perfetto per ricominciare" se la vediamo con gli occhi del Tolentino di Paolo Passarini. I cremisi, infatti, vincono per 1-0 al debutto stagionale in campionato sul campo del Chiesanuova, da quest'anno intitolato a "Don Guido Bibini". A segno va Tortelli al 68' con una botta dalla distanza. Quinto gol nelle ultime tre partite contro il Chiesanuova per lui. Ospiti che confermano di essere la vera bestia nera dei biancorossi dopo i risultati roboanti, sempre a queste latitudini, ottenuti lo scorso anno e consolidano le proprie ambizioni d'alta classifica nell'Eccellenza Marche 2025/26.  LE FORMAZIONI - Entrambi gli allenatori operano pochi cambi rispetto agli undici usciti vittoriosi dai rispettivi primi impegni stagionali in Coppa Italia. Tra i padroni di casa Tanoni torna titolare a centrocampo, con l'under Ciottilli a completare la batteria di trequartisti. Nel Tolentino viene lanciato dal primo minuto il classe 2007 Rovazzani a centrocampo.  LA CRONACA - Dopo minuti iniziali di studio, Persiani viene liberato al tiro da un bel suggerimento di Mongiello ma il tentativo del centravanti è troppo debole (7'). La replica cremisi arriva all'11' con la punizione telefonata di Capezzani, che non crea grattacapi a Zanotti. Al 16' un'incertezza dello stesso Capezzani apre la via del contropiede a Persiani. Il numero "9" del Chiesanuova, però, si intestardisce nell'azione personale per poi defilarsi e concludere alto.  Capezzani ci riprova da calcio piazzato al 20' e stavolta Zannotti deve distendersi e deviare in corner. Tra i padroni di casa il più pericoloso è sempre Persiani: Marricchi risponde al suo diagonale con un'efficace parata di piede. Al 24' Moscati crossa al centro per l'accorrente Rovazzani che colpisce sporco senza convinzione.  Con il passare dei minuti il Tolentino prende le redini del possesso palla, mentre la squadra di Mobili si affida alle ripartenze. Al 44', proprio al termine di un contropiede, il solito Persiani sfiora il gol con un rasoterra che termina a fil di palo. È la chance migliore del primo tempo che si chiude sullo 0-0.  SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi un'azione personale di Diouane (46') testa i riflessi di Marricchi: il portiere del Tolentino è ancora puntuale nell'intervento. Al 52' Romoli viene liberato al tiro dall'appoggio di Tortelli, ma non inquadra la porta.  È sempre il Tolentino a condurre le danze. Al 63' un colpo di tacco di Capezzani innesca Tortelli che lascia partire una conclusione potente su cui Zannotti si dimostra attento. Copione che si inverte sette minuti più tardi. Tortelli sorprende il portiere del Chiesanuova con una bordata che gli piega i guanti per poi depositarsi in rete. Vantaggio ospite meritato per quanto espresso, sino a quel momento, nel secondo tempo. Per il centrocampista è il quinto gol nelle ultime 3 apparizioni su questo campo.  Al 76' Mongiello ha sulla testa la palla giusta per il pareggio, ma impatta debolmente. Tegola in casa Tolentino all'80': Capezzani costretto al cambio per infortunio, al suo posto entra Rozzi. Il quarto d'ora finale viene contraddistinto da un assalto continuo dei padroni di casa all'area ospite alla ricerca dell'1-1. Nel recupero si scaldano anche gli animi con una rissa che si accende tra i calciatori delle due squadre a seguito della tensione innescata da una rimessa laterale rallentata dal Tolentino, che ha portato Monaco a spintonare Giuggioloni. Per il difensore scatta il rosso diretto.  Dopo diversi attimi di scompiglio, al 96' Iori va vicino al 2-0 con un fendente che viene deviato in angolo da un grande parata a mano aperta di Zannotti. È l'ultima emozione del match. Il campionato del Tolentino comincia con una vittoria sudata quanto importante.  Tabellino Chiesanuova - Tolentino 0-1 TOLENTINO (4-3-1-2): Marricchi; Romoli, Tomassetti, Strano, Tizi (89' Giuggioloni); Marasca, Tortelli, Rovazzani (55' Papavero); Capezzani (82' Rozzi); Moscati (85' Pietrani), Iori. All: Passarini CHIESANUOVA (4-2-3-1): Zannotti, Diouane, Mosquera, Monaco, Hernandez; Russo, Tanoni (68' Di Paolo); Pasqui (58' Papa), Mongiello, Ciottilli (83' Cappelletti); Persiani (65' Bambozzi). All: Mobili Arbitro: Francesco Albione (Lecce) Reti: 68' Tortelli (T) Note: spettatori 400 circa; espulso Monaco; ammoniti: Monaco, Persiani, Ciottilli, Giuggioloni; corner 2-5; recupero 1’ e 7’

07/09/2025 17:20
"STAI ZITTA!", Cena benefica con Gessica Notaro a Tolentino: il ricavato ai figli di Gentiana Hudhra

"STAI ZITTA!", Cena benefica con Gessica Notaro a Tolentino: il ricavato ai figli di Gentiana Hudhra

L’Associazione Culturale KAIROS, di recente costituzione, promuove un importante evento benefico sul tema della violenza di genere. La serata, dal titolo “STAI ZITTA!”, si terrà venerdì 12 settembre a Tolentino, presso il ristorante La Briciola (Piazza Togliatti), con inizio alle ore 20.15. Ospite d’eccezione sarà Gessica Notaro, simbolo di resilienza e coraggio, che porterà la sua testimonianza in un incontro moderato da Giusi Minnozzi. La serata sarà accompagnata da una cena di beneficenza al costo di 25 euro. Il ricavato, al netto delle spese, sarà devoluto ai figli di Gentiana Hudhra, vittima di femminicidio avvenuto a Tolentino, in un concreto gesto di vicinanza e solidarietà della comunità. Saranno ospiti della serata autorità e professionisti che operano nell’ambito del tema trattato. L’evento è organizzato da KAIROS, una realtà culturale nata da poco ma già profondamente radicata nel territorio. L’Associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, promuovendo iniziative a carattere socioculturale volte a valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico, a sensibilizzare la popolazione su temi di forte attualità e ad avvicinare i cittadini a riflessioni che riguardano sia la realtà locale che quella nazionale e internazionale. KAIROS intende favorire la partecipazione popolare a temi di interesse comune come salute, benessere, lotta alle dipendenze, eco-sostenibilità, pari opportunità, contrasto alle mafie e promozione della legalità. Particolare attenzione sarà rivolta anche a fenomeni contemporanei come la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale, nonché agli impatti che questi hanno sui centri storici, sul commercio e sul turismo. L’associazione si impegna inoltre a valorizzare le attività svolte nei quartieri, mantenendo vive le tradizioni, gli usi e i costumi locali, senza dimenticare gli aspetti religiosi e identitari che arricchiscono la comunità. Il logo dell'associazione unisce tempo, bellezza e cultura. La Torre dell’Orologio di Tolentino, con i suoi quadranti unici e le fasi lunari, rappresenta il legame con la storia e il tempo che scorre. Il fiore di pesco, ispirato a Van Gogh, richiama rinascita e speranza. Infine, Kairos, dal greco, significa “momento opportuno”: il tempo di qualità, quello che conta davvero. Un simbolo che racconta chi siamo e la nostra missione culturale.

06/09/2025 18:47
Pier Giorgio Frassati, il “santo dei giovani” verso la canonizzazione: quel legame speciale con Tolentino

Pier Giorgio Frassati, il “santo dei giovani” verso la canonizzazione: quel legame speciale con Tolentino

 Anche la città di Tolentino si prepara a ricordare Pier Giorgio Frassati in occasione della sua canonizzazione, che sarà celebrata domenica 7 settembre da Papa Leone XIV. Un momento di grande significato per la comunità, legata da quasi un secolo al giovane santo, morto il 4 luglio 1925 e già punto di riferimento spirituale per intere generazioni. Il legame con Tolentino risale all’ottobre del 1928, quando Angelo Marinozzi insieme ad altri giovani fondò un Circolo a lui intitolato nei locali annessi alla chiesa di San Francesco. In quell’occasione la madre di Pier Giorgio, Adelaide, scrisse una commovente lettera ai ragazzi, nella quale confidava come il ricordo del figlio, pur nel dolore, fosse già luce e speranza per i giovani cattolici italiani. Da allora la figura di Frassati – giovane dal volto sorridente, amante della vita e pronto a donarsi agli ultimi – è rimasta un costante punto di riferimento per i ragazzi di Tolentino. La sua memoria ha accompagnato anche i giovani dell’associazione Escelsior, molti dei quali persero tragicamente la vita a Montalto, uccisi dai nazifascisti il 22 marzo 1944. Negli anni successivi, altre realtà associative si sono ispirate al suo esempio: nel 1936 fu fondata un’associazione Frassati nella parrocchia di Sant’Andrea e nel 1938 la famiglia inviò alla città un quadro con l’effigie del giovane. Nel 1992, lo stesso Marinozzi partecipò all’inaugurazione del Centro di Solidarietà Pier Giorgio Frassati, promosso dal parroco don Vittorio Serafini, sottolineando come la devozione verso il beato fosse radicata e viva da decenni. Il Centro, che dal 2018 ha sede in piazza Mauruzi 12 presso il Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico”, continua ancora oggi l’opera di solidarietà con la raccolta e distribuzione di alimenti per famiglie bisognose del territorio. La canonizzazione del 7 settembre sarà dunque, per Tolentino, non solo una festa di fede, ma anche l’occasione per rinnovare un legame storico e spirituale con il “santo dei giovani”, capace di parlare ancora oggi con forza alle nuove generazioni.

05/09/2025 17:22
Il grande tennis femminile arriva a Tolentino: c'è anche Cocciaretto alla presentazione del Lexus Open

Il grande tennis femminile arriva a Tolentino: c'è anche Cocciaretto alla presentazione del Lexus Open

Il grande tennis internazionale è pronto per l’atteso ritorno nelle Marche. Una delle regioni storicamente più floride nel movimento italiano della racchetta accoglierà da domenica 14 a domenica 21 settembre la prima edizione del Lexus Tolentino Open, torneo WTA di categoria 125 che porterà sui campi in terra battuta dell’Associazione Tennis Tolentino un lungo elenco di giocatrici di altissimo livello, pronte a battagliare per i 125 punti in palio e l’assegno più ricco dei 115.000 dollari di montepremi complessivo. Un onore e una responsabilità per la realtà diretta dal presidente Marco Sposetti, fondata nel 1966 e dalla primavera del 2021 migrata in un nuovo impianto: moderno, funzionale, perfetto per lanciarsi in una sfida dal grande respiro internazionale come quella alle porte. Per otto giorni a Tolentino sarà spettacolo da mattina a sera, con tre campi riservati agli incontri (più altri due destinati agli allenamenti), ma anche - come in ogni torneo che si rispetti - con un’area stand destinata alle attività per il pubblico, comprese numerose scolaresche della zona invitate per assistere alla manifestazione e conoscere uno sport che in Italia sta viaggiando più forte che mai. L’evento, i cui dettagli tecnici e organizzativi sono stati svelati nella conferenza stampa tenuta in mattinata al club, verrà interamente trasmesso da SuperTenniX (la piattaforma digitale della tv SuperTennis) e proporrà l’ingresso gratuito fino al giovedì, mentre per le ultime tre giornate è previsto un tagliando al prezzo di soli 5 euro. Al timone dell’evento una figura di spicco come Sergio Palmieri, per quasi trent’anni direttore degli Internazionali d’Italia del Foro Italico. Quanto alle protagoniste, a non far rimpiangere l’assenza della padrona di casa Elisabetta Cocciaretto, che a Tolentino si allena e non è voluta mancare alla conferenza stampa di lancio, ma non potrà essere in gara in quanto impegnata con la nazionale italiana in Cina (dove le azzurre proveranno a difendere il titolo mondiale della Billie Jean King Cup), è in arrivo nelle Marche un parterre d’eccezione. Proprio la numero 3 d’Italia, Elisabetta Cocciaretto, ha espresso grande entusiasmo per l’arrivo del WTA 125 nelle Marche: “Sono davvero molto contenta che nelle Marche ci sia un evento come questo, il torneo più importante della mia regione. Purtroppo non potrò partecipare perché sarò impegnata con la nazionale italiana nella difesa del titolo in Billie Jean King Cup, però è davvero un piacere sapere che tutto lo staff del Club si sta impegnando per portare il tennis marchigiano a livelli altissimi”. A sottolineare l’importanza della manifestazione anche il presidente dell’Associazione Tennis Tolentino, Marco Sposetti: “Quando la FITP ci ha proposto un WTA 125 abbiamo colto al volo l’occasione. È chiaro che per realizzarlo al meglio ci vogliano tanta competenza e tanta passione. C’è bisogno di una grande sinergia con istituzioni e sponsor, come Lexus e Gruppo Di.Ba. Tra le giocatrici ci sarà anche la nostra Sofia Rocchetti, che ha ricevuto una wild card”. Il consigliere regionale Renzo Marinelli ha evidenziato il valore turistico e promozionale dell’evento: “Come Regione Marche cerchiamo di valorizzare lo sport, ma al tempo stesso lo utilizziamo come traino per far conoscere la nostra regione e far crescere il turismo. Questo evento ne è un vero esempio: si vedono già i risultati e li noteremo ancora meglio durante la manifestazione”. Infine, il sindaco Mauro Sclavi e la vicesindaco Alessia Pupo hanno rimarcato le ricadute positive per la città: “Siamo ben felici di ospitare a Tolentino una tappa del circuito femminile WTA. È una preziosa occasione per promuovere il territorio dal punto di vista turistico, creando anche un importante indotto economico”. A guidare un’entry list che combina giovani emergenti e giocatrici d’esperienza c’è la top-100 svizzera Jil Teichmann, già numero 21 del mondo e finalista nel 2021 al Wta 1000 di Cincinnati, seguita da niente meno che Alizé Cornet, veterana francese dal brillante passato, che ha annunciato il ritiro nel 2024 salvo poi tornare sui propri passi qualche mese fa. Iscritte anche l’egiziana Mayar Sherif, la più vincente nella storia della categoria 125 (con otto titoli all’attivo), la slovena Tamara Zidansek già semifinalista al Roland Garros, la 19enne promessa ceca Sara Bejlek e tanti altri volti noti del circuito femminile. Nel complesso, solo fra le giocatrici già ammesse al tabellone principale (a 32 partecipanti) ben undici hanno vinto almeno un titolo in singolare a livello Wta: un dato che certifica una qualità media elevatissima. Al momento, le uniche azzurre ammesse nel main draw sono la campana Nuria Brancaccio e Sofia Rocchetti, marchigiana che si allena a Tolentino e ha ricevuto una wild card. Ma altre ne arriveranno grazie agli ulteriori tre inviti a disposizione degli organizzatori, e altre ancora potranno prendere parte alle qualificazioni, in programma nelle prime due giornate. Tutti gli incontri dei tabelloni principali del Lexus Tolentino Open saranno trasmessi in diretta streaming da SuperTenniX, la piattaforma digitale OTT della Federazione Italiana Tennis e Padel (gratuita per i tesserati Fitp). Inoltre, come per tutti i tornei di categoria 125, gli incontri saranno visibili gratuitamente anche sulla piattaforma WTA Unlocked. LEXUS TOLENTINO OPEN – L'ENTRY LIST COMPLETA Jil Teichmann (Sui, 85), Alizé Cornet (Fra, 102), Mayar Sherif (Egy, 104), Bernarda Pera (Usa, 110), Sara Bejlek (Cze, 111), Anca Todoni (Rou, 113), Darja Semenistaja (Lat, 116), Julia Grabher (Aut, 117), Arantxa Rus (Ned, 122), Simona Waltert (Sui, 127), Sinja Kraus (Aut, 131), Tamara Zidansek (Slo, 151), Dominika Salkova (Cze, 162), Kaja Juvan (Slo, 163), Hanne Vandewinkel (Bel, 164), Nuria Brancaccio (Ita, 167), Celine Naef (Sui, 169), Lola Radivojevic (Srb, 176), Maja Chwalinska (Pol, 177), Carson Branstine (Can, 183), Jule Niemeier (Ger, 184), Oleksandra Oliynykova (Ukr, 191), Paula Ormaechea (Arg, 193). Alternates: Anouk Koevermans (Ned, 194), Barbora Palicova (Cze, 198), Tara Wuerth (Cro, 219), Ekaterine Gorgodze (Geo, 226), Caroline Werner (Ger, 234).

04/09/2025 15:30
Eccellenza, ultimi movimenti prima del via: Magini a Montefano; il Trodica saluta Becker

Eccellenza, ultimi movimenti prima del via: Magini a Montefano; il Trodica saluta Becker

Domenica si accenderà il semaforo verde per il nuovo campionato di Eccellenza Marche, ma le squadre continuano a muoversi sul mercato per arrivare pronte all’inizio della stagione. Tra conferme, addii e nuovi arrivi, le società marchigiane stanno completando i propri organici. Il Montefano ha annunciato l'arrivo di Gianmarco Magini, laterale destro classe 2007, arriva in prestito dalla Recanatese. Cresciuto nel settore giovanile dell’Ancona, con cui ha giocato fino all’under 17, lo scorso anno Magini ha disputato il campionato Juniores Nazionale con la Recanatese Under 19, conquistando il secondo posto. Esterno destro a tutta fascia, dotato di struttura fisica e ottime qualità tecniche, Magini va a rafforzare il pacchetto under dei viola e offre a mister Bilò una pedina importante per affrontare il prossimo campionato di Eccellenza. In casa Trodica da registrare l’addio di Pablo Becker, che proseguirà la sua carriera in Argentina con una squadra professionistica. Arrivato lo scorso anno, Becker ha lasciato un segno importante dentro e fuori dal campo, diventando un punto di riferimento per compagni, staff e tifosi grazie a tecnica, esperienza e professionalità. La società biancoazzurra ha voluto ringraziare il calciatore per l’impegno e le emozioni regalate durante la sua parentesi italiana, augurandogli il meglio per questa nuova sfida. Nel frattempo, la dirigenza è già al lavoro per trovare un sostituto. Il Tolentino sta cercando rinforzi in difesa e in questi giorni Leonardo Romitelli, centrale classe 2008 che ha rescisso il proprio contratto con la Maceratese, si sta allenando con il gruppo cremisi. Dopo la delusione per la promozione sfumata ai calci di rigore lo scorso anno, il K Sport Montecchio Gallo rilancia le proprie ambizioni con tre nuovi innesti, uno per reparto. Alla corte di Mister Protti arrivano Antonio Broso, attaccante classe 1991 di grande esperienza, reduce dalle ultime esperienze in Serie D con Fossombrone, Vigor Senigallia e Alma Juventus Fano; Davide Paglia, centrocampista classe 2000 di ottima qualità, che nelle ultime stagioni ha militato in Serie D con Acireale, Anzio, Albenga, Chieti e Pomezia; e infine Enrico Mistura, difensore classe 1995, di grande personalità ed esperienza, già conosciuto nel girone di Eccellenza Marche e al Montecchio Gallo, dove ha giocato dal 2017 per tre stagioni.   Con questi innesti, le protagoniste del campionato di Eccellenza Marche si preparano a una stagione che si preannuncia intensa e combattuta, tra giovani promettenti e giocatori di esperienza pronti a fare la differenza.

03/09/2025 18:00
Tolentino -  Casa di Riposo Porcelli, al via lavori da 500mila euro:  "Spazi più moderni e accoglienti"

Tolentino - Casa di Riposo Porcelli, al via lavori da 500mila euro: "Spazi più moderni e accoglienti"

Partiranno il prossimo 22 settembre i lavori di adeguamento strutturale all’interno dei nuclei residenziali e semiresidenziali della sede storica della Casa di Riposo Porcelli, gestita dall’Asp Civica Assistenza Tolentino. L’intervento, del valore di circa 500.000 euro, ha come obiettivo il miglioramento funzionale e strutturale degli ambienti, così da renderli ancora più conformi agli standard normativi e garantire agli ospiti, ai familiari e al personale spazi moderni, sicuri e accoglienti. Durante i lavori sarà necessario lo spostamento temporaneo delle camere dei residenti coinvolti, con possibili piccoli disagi nell’organizzazione degli spazi e delle attività quotidiane. Una volta completate le opere, è previsto anche il trasferimento degli uffici amministrativi presso il nuovo polo di via Gramsci. La struttura ospiterà non solo i servizi gestionali ma anche nuovi servizi rivolti alla comunità, liberando così ulteriori spazi in Piazza Porcelli da destinare ad attività e posti letto. Il Comune ha voluto sottolineare come l’investimento rientri in una più ampia visione di rinnovamento: modernizzare gli ambienti, ottimizzare la gestion economica evitando rincari eccessivi delle rette e potenziare i servizi con un approccio sempre più vicino e reattivo ai bisogni degli anziani.

03/09/2025 13:53
Tolentino, il Cortile della scuola Don Bosco rinasce grazie a Zagreus: il programma di Ermetica 2025

Tolentino, il Cortile della scuola Don Bosco rinasce grazie a Zagreus: il programma di Ermetica 2025

Dal 5 al 7 settembre la città ospiterà la quinta edizione di Ermetica – Festival delle Scienze Umane nelle Marche, appuntamento che ormai rappresenta una tradizione culturale consolidata. Un anniversario importante, che conferma la vitalità dell'Associazione Zagreus e la sua capacità di animare il territorio con incontri, spettacoli, mostre e proiezioni aperti a tutta la cittadinanza. La novità di quest’anno è la sede: il festival si svolgerà nel Cortile della Scuola Don Bosco, nel cuore del centro storico (ingresso da via del Mattatoio). Un luogo carico di memoria per molti tolentinati, reso disponibile grazie alla collaborazione dell’Istituto Comprensivo Lucatelli e del Comune di Tolentino. Il filo conduttore scelto per questa edizione è l’identità, intesa come spazio di confronto e riflessione. “Chi ci guarda dall’altro lato dello specchio?” sarà la domanda chiave che guiderà gli incontri, spingendo il pubblico a interrogarsi sul senso dell’essere individui e comunità. L’approccio sarà inclusivo e dialogico, con voci e linguaggi artistici differenti, anche quando in contrasto tra loro. Gli organizzatori – Sofia Baldoni, Edoardo Costantini e Michele Polisano – hanno sottolineato come la quinta edizione rappresenti un traguardo che rafforza l’impegno dell’associazione nel lavorare “a Tolentino e per Tolentino”. Il festival sarà anche l’occasione per aprire ufficialmente il quinto anno associativo di Zagreus, rilanciando la missione di creare rete e collaborazioni sul territorio. Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso libero e senza prenotazione. L’iniziativa gode del sostegno del Comune di Tolentino e del patrocinio della 33a Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, con la collaborazione di Magma Tolentino e Libreria Catap. La presentazione ufficiale del programma si è svolta nei giorni scorsi, alla presenza del sindaco Mauro Sclavi, dell’assessore alla Cultura Fabio Tiberi e dei promotori del festival. In caso di maltempo, gli eventi si sposteranno presso la Scuola musicale N. Vaccaj (ex mattatoio). PROGRAMMA VENERDÌ 5 SETTEMBRE Ore 18 – Inaugurazione della quinta edizione Venerdì 5 settembre il festival prende il via nel pomeriggio con l’inaugurazione delle mostre di Mauro Mogliani (I sogni di Park) e Filippo Lucaroni (Tutt’a un… tratto), accompagnata da un incontro con gli artisti e una visita speciale alle opere presenti nel percorso espositivo. Ore 21:15 – Cinema sotto le stelle – Proiezione di "C’eravamo tanto amati" di Ettore Scola. La serata vedrà protagonista la proiezione di C’eravamo tanto amati di Ettore Scola, film che riflette sull’identità e la storia italiane. Sarà introdotta dal talk di apertura insieme al prof. Anton Giulio Mancino, docente di Storia del Cinema presso l’Università di Macerata. SABATO 6 SETTEMBRE Ore 16 – Laboratorio di Disegno per i più piccoli su opere di Giorgio Ciommei. Il pomeriggio sarà dedicato alla creatività condivisa con il laboratorio di pittura a cura di Onelia Capomagi, ispirato alle opere dell’artista tolentinate Giorgio Ciommei, aperto ai bambini su prenotazione obbligatoria (massimo 10 bambini) scrivendo o chiamando il numero 333 8337285 o anche direttamente sui nostri profili social. Il laboratorio è aperto anche agli adulti accompagnatori e a semplici curiosi. Ore 21:15 – Il mio occhio destro ha un aspetto sinistro, concerto-spettacolo. In serata il palco sarà affidato al cantautore Ivan Talarico, che porterà in scena il suo originale spettacolo "Il mio occhio destro ha un aspetto sinistr"”. Il concerto ruoterà intorno al tema dell’identità, attraverso canzoni sorprendenti e inaspettate, ricche di giochi di parole, paradossi, sentimenti profondi. Ivan Talarico è cantautore, vincitore del Premio come miglior testo a Musicultura 2015, nonché ospite di molte trasmissioni televisive, come Viva Rai 2 di Fiorello e di Via dei Matti n.0 di Stefano Bollani e Valentina Cenni. DOMENICA 7 SETTEMBRE Ore 18 – Dimenticate dall’arte, una conferenza di Barbara Caterbetti. La giornata conclusiva si apre con il talk “Dimenticate dall’arte”, condotto dalla studiosa e curatrice Barbara Caterbetti, che rifletterà sul ruolo e la memoria delle artiste escluse dalla narrazione ufficiale. Ore 21:15 – Elogio della differenza, cose serie dette bene (e in poco tempo). Il festival si chiuderà con l’incontro corale "Elogio della differenza", che vedrà dialogare Simone Maretti, Yamo Ansari, Giulia Lapucci e Alessandro Nalli su identità, diversità e pluralità di sguardi, accompagnati da un live painting di Paola Tassetti.  

01/09/2025 15:10
Tolentino, Dignani (Civico 22): “Sclavi si schiera con la destra, tradito il mandato civico”

Tolentino, Dignani (Civico 22): “Sclavi si schiera con la destra, tradito il mandato civico”

In vista delle prossime elezioni regionali, il sindaco Mauro Sclavi rompe gli indugi e dichiara pubblicamente il suo sostegno al presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, segnando così un posizionamento politico chiaro nell’alveo della destra. Una presa di posizione che, secondo Paolo Dignani, coordinatore di Civico 22 Tolentino, segna uno spartiacque nella vita politica cittadina e svela definitivamente la vera natura del progetto amministrativo portato avanti da Sclavi dal 2022 a oggi. “Non è certo una novità assoluta – dichiara Dignani –. Già nel 2016 Sclavi aveva aderito al gruppo ‘Azione in Movimento per Fratelli d’Italia’, e non erano mancate, anche in seguito, prese di posizione che lasciavano intuire con chiarezza il suo orientamento politico”. Secondo il coordinatore di Civico 22, questa svolta ufficiale avrà conseguenze importanti sugli equilibri politici interni al consiglio comunale: “Ci aspettiamo un gran via vai tra le forze presenti in consiglio. Questo annuncio segna probabilmente l’inizio di una riconciliazione tra le destre tolentinati, che nel 2022 si presentarono divise su più fronti, ma ora sembrano pronte a ricompattarsi. Purtroppo, sulle spalle dei cittadini che avevano creduto in un progetto diverso”. Dignani non contesta il diritto del sindaco a esprimere liberamente il proprio orientamento politico, ma punta il dito contro la presunta incoerenza rispetto al mandato elettorale: “Sclavi è ovviamente liberissimo di collocarsi politicamente dove ritiene. Ci mancherebbe. Ma ciò che non è accettabile è che gli elettori vengano presi in giro. Nel 2022, pur di vincere, ha presentato un progetto definito ‘civico’, che oggi appare per quello che era: un compromesso ipocrita e funzionale solo alla vittoria elettorale”. E affonda: “Resta intatto quello che possiamo definire il vero peccato originale dell’attuale maggioranza: essere il frutto di un’operazione politica di corto respiro, priva di visione. Un accrocco elettoralistico più che un progetto sincero e civico”. Il giudizio di Civico 22 è netto e apre a scenari turbolenti nel panorama politico tolentinate, proprio alle porte di una nuova stagione elettorale.

01/09/2025 10:13
Il Tolentino ricomincia in goleada: poker al Trodica in Coppa Italia, Iori fa doppietta

Il Tolentino ricomincia in goleada: poker al Trodica in Coppa Italia, Iori fa doppietta

Il Tolentino mette una buona assicurazione sul passaggio del turno ai quarti di finale di Coppa Italia Eccellenza. I cremisi, al loro primo impegno ufficiale stagionale, sbancano il campo dell'ambizioso Trodica di mister Buratti, ex di turno, per 4-1 nel match di andata degli ottavi di finale. Risultato che induce all'ottimismo i ragazzi di coach Passarini, chiamati a non farsi rimontare nel match in programma tra le mura amiche dello stadio Della Vittoria mercoledì 17 settembre. Da sottolineare il notevole colpo d'occhio dello stadio "San Francesco".  Il vantaggio ospite arriva già 14' minuto. Ciaramitaro compie fallo da rigore e, dal dischetto, Capezzani è glaciale e supera Febbo con un delizioso tocco sotto. Gli ospiti si presentano nuovamente dagli undici metri al 31': il portiere di casa atterra Moscati e il direttore di gara concede ancora la massima punizione.   Stavolta dagli undici metri si presenta Iori, chiamato a raccogliere il testimone di Lovotti. Il centravanti non sbaglia, proponendo una conclusione angolata su cui Febbo non può arrivare nonostante avesse intuito la direzione del tiro.  I padroni di casa non ci stanno e accorciano le distanze prima dell'intervallo - al 44' - con la stoccata da vero bomber di Spagna: una spaccata dal cuore dell'area su cui Marricchi nulla può. Si va al riposo sul 2-1.  Nel secondo tempo il Tolentino allarga nuovamente il divario tra sé e gli avversari, dimostrandosi letale in ripartenza. ll grande protagonista della ripresa è Moscati che, prima, serve un cioccolatino soltanto da depositare in rete a Iori (52'), per la doppietta personale, e poi scrive il suo nome sul tabellino dei marcatori con una autoritaria incursione centrale all'interno dell'area di rigore biancoceleste al termine di un contropiede ben architettato (65'). Ora entrambe le squadre sono attese al debutto in campionato: Tolentino impegnato in trasferta sul difficile campo del Chiesanuova (vincente oggi sul Montefano), mentre il Trodica debutta in casa contro la Fermignanese (sconfitta 4-1 sul campo del Montecchio Gallo). 

31/08/2025 19:30
Tolentino, torna la festa del Ponte del Diavolo: l'ospite dell'edizione 2025 è Fabio Fulco

Tolentino, torna la festa del Ponte del Diavolo: l'ospite dell'edizione 2025 è Fabio Fulco

Il Ponte del diavolo di Tolentino si prepara a trasformarsi nuovamente in un palcoscenico per la manifestazione "Sul Ponte del diavolo… tra storia e leggenda", l’atteso appuntamento che riporta in vita tradizioni del Duecento. Organizzata dall’associazione artistico-culturale "I Ponti del Diavolo", presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il comune di Tolentino, la rassegna prevede un ricco programma tra fede, storia e spettacolo. L’inaugurazione è prevista per il 3 settembre, alle 21, con la messa celebrata da mons.Giancarlo Vecerrica, cui seguirà la rievocazione delle "Antiche canestrelle", all’area verde del Ponte del diavolo. L’appuntamento successivo è fissato per il 10 settembre, sempre alle 21, in piazza della Libertà, con la consegna del Premio “Ponte del diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno, un riconoscimento volto a celebrare chi si è distinto per meriti sociali, culturali o professionali a favore della comunità. Nei prossimi giorni verranno svelati i nomi dei premiati. Il momento clou sarà il 13 settembre, con il corteo storico che partirà alle 21 da piazza Don Bosco per raggiungere piazza della Libertà, dove andrà in scena uno spettacolo. Da lì, il corteo proseguirà fino al Ponte del diavolo, dove si terrà la rievocazione della celebre leggenda con la partecipazione del gruppo storico e una gara tra sbandieratori delle cinque contrade. Seguirà l’esibizione del tradizionale gioco della ruzzola, grazie alla partecipazione del Comitato provinciale Macerata della Figest, Federazione italiana giochi e sport tradizionali, che offrirà uno spettacolo folkloristico unico e coinvolgente. Molto attesa anche la presenza dell’attore Fabio Fulco, testimonial della serata, che sarà il narratore della leggenda. Durante tutta la manifestazione, il centro storico sarà animato da sfilate in costume, tamburini del “Gruppo tamburini” e sbandieratori di Offagna, che porteranno energia e colore tra le vie cittadine. Come da tradizione, ogni serata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici locali, per riscoprire anche il sapore autentico del territorio. Gli organizzatori esprimono un ringraziamento ai sostenitori dell'iniziativa: Assm, Terme di Santa Lucia, Panificio Montanari, Rhutten, Associati Fisiomed, Talamonti, Flati, Crucianelli Rest Edile, Erreuno, Ciavaroli, Avis, Ales, Vissani Macchine, Cantina Serboni, Floridea, Varnelli, Nerea, Tre Mori, Cartoleria Filelfo. La magia del Medioevo, tra costumi storici, riti antichi e leggende senza tempo, è pronta a tornare protagonista a Tolentino. Un evento imperdibile per riscoprire il fascino della tradizione e il valore della memoria collettiva.

31/08/2025 14:40
Tolentino, controlli a tappeto dei Carabinieri: cinque giovani segnalati per droga e sanzioni per violazioni del codice della strada

Tolentino, controlli a tappeto dei Carabinieri: cinque giovani segnalati per droga e sanzioni per violazioni del codice della strada

I Carabinieri della Compagnia di Tolentino, con l’ausilio del personale delle Stazioni dipendenti, hanno svolto un servizio coordinato sul territorio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati legati alla detenzione e allo spaccio di sostanze stupefacenti, oltre che al controllo del rispetto del codice della strada. Il dispositivo di controllo, mirato in particolare alle zone più frequentate da giovani e da cittadini extracomunitari, ha interessato esercizi pubblici, aree centrali della città e zone verdi, con posti di controllo sulle principali arterie stradali e nei pressi di obiettivi sensibili. Durante l’attività, i Carabinieri hanno segnalato alla Prefettura di Macerata cinque giovani per possesso di stupefacenti per uso personale. Tra questi, un 32enne tunisino residente a Napoli è stato trovato in possesso di un grammo di hashish nascosto in un sacchetto. Un 27enne egiziano, domiciliato a San Severino Marche e impiegato nella ricostruzione post-sisma, è stato controllato nelle vie del centro e trovato anch’egli con un grammo di hashish. Nella stessa area, un 21enne egiziano residente in provincia di Varese ma domiciliato a San Severino Marche, anch’egli operaio edile, è stato trovato in possesso di un grammo di hashish già preconfezionato per l’uso. Un giovane locale di 19 anni è stato controllato nel centro della città e trovato con un grammo di hashish, mentre a Caldarola un 24enne egiziano residente a Milano e impiegato nella ricostruzione post-sisma è apparso subito agitato senza motivo apparente; i controlli hanno permesso di rinvenire nella sua disponibilità circa un grammo di hashish. Tutto lo stupefacente rinvenuto è stato sequestrato e posto a disposizione dell’Autorità Amministrativa. I controlli stradali hanno permesso di sanzionare un automobilista che non si era fermato all’alt intimato dai Carabinieri, mentre un motociclista è stato fermato per guida senza patente e senza casco. Per quest’ultimo è scattato il fermo amministrativo del veicolo per tre mesi e una sanzione compresa tra 2.257 e 9.032 euro. Le operazioni hanno riguardato anche le aree limitrofe ad alcuni esercizi pubblici recentemente teatro di episodi di violenza. Le indagini relative all’aggressione subita da un barista del centro da parte di un cittadino macedone di 36 anni, già noto alle Forze dell’Ordine, hanno consentito di segnalarlo alla Questura di Macerata per l’emissione della misura di prevenzione del Divieto di Accesso alle Aree Urbane (D.A.C.U.R.), che vieta al 36enne l’accesso a diversi esercizi pubblici di Tolentino per i prossimi due anni.   Complessivamente, sette pattuglie hanno controllato 85 persone, di cui 35 stranieri, e sette esercizi pubblici. L’operazione risponde sia alle numerose segnalazioni dei residenti del centro di Tolentino e dei Comuni limitrofi sul fenomeno dello spaccio di stupefacenti, sia all’esigenza di intensificare i controlli per garantire il rispetto del codice della strada.

31/08/2025 12:01
Tolentino, scontro nella notte in contrada Rancia: tre feriti, grave un 37enne

Tolentino, scontro nella notte in contrada Rancia: tre feriti, grave un 37enne

Un incidente stradale si è verificato poco dopo l’una di notte in via Pertini, a Tolentino, nei pressi del centro commerciale La Rancia. Due auto, con a bordo complessivamente quattro persone, si sono scontrate violentemente. Sul posto sono subito intervenuti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri per i rilievi. I pompieri hanno dovuto estrarre uno degli occupanti rimasto incastrato nell’abitacolo, mentre gli altri passeggeri sono riusciti a uscire autonomamente dalle vetture. Il bilancio è di tre feriti, tutti uomini. Il più grave, un 37enne, è stato trasferito d’urgenza in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette, ad Ancona. Gli altri due sono stati invece accompagnati in ambulanza al nosocomio di Macerata per le cure del caso. Le cause e la dinamica del sinistro sono ora al vaglio dei carabinieri della Compagnia di Tolentino.

31/08/2025 10:04
Tolentino, da Fantozzi a Margherita Vicario: lo Scollinare Film Festival chiude con oltre 2mila persone

Tolentino, da Fantozzi a Margherita Vicario: lo Scollinare Film Festival chiude con oltre 2mila persone

La terza edizione dello Scollinare Film Festival si è conclusa con un bilancio positivo, confermando la sua identità di evento culturale vivo e poliedrico, nonostante le condizioni meteo avverse. Dal 21 al 24 agosto 2025, il festival ha animato il centro storico di Tolentino con un'affluenza che ha superato i 2.000 spettatori. Diretto da Damiano Giacomelli con la collaborazione di Leonardo Accattoli, l'evento ha saputo coinvolgere un pubblico di appassionati e abitanti del territorio, che hanno risposto con entusiasmo a un programma di proiezioni e concerti. Nonostante un fine settimana tutt'altro che estivo e la necessità di confrontarsi con la nuova location nel cortile della ex scuola don Bosco, tutte le proiezioni all'aperto hanno avuto un ottimo afflusso di pubblico. Tra le serate più riuscite citiamo la proiezione speciale di Fantozzi e l'emozionante incontro con Elisabetta, figlia di Paolo Villaggio. E poi la serata di sabato, che ha visto una partecipazione massiccia per la proiezione di Gloria! di Margherita Vicario con l'attrice Maria Vittoria Dallasta, seguita dalla performance dell'Orchestrina di Molto Agevole e dal dj set internazionale di Clap! Clap! Eventi unici che hanno animato Tolentino fino a tarda notte. Un altro momento di grande qualità è stato il live di Massimo Pupillo (ZU) che ha sonorizzato il film Una locanda di Tokyo di Yasujirō Ozu. Ospite speciale del festival è stato l'attore vincitore del Nastro d'argento Fabrizio Ferracane, che ha incontrato il pubblico al margine delle proiezioni de Il traditore e La guerra di Cesare. Un'attenzione particolare è stata riservata anche alle nuove generazioni e a chi si avvicinava per la prima volta al cinema, con il Cinema Circus, laboratorio popolare che ha animato il pubblico del sabato pomeriggio. Hanno concluso la rassegna la cerimonia di premiazione dello Scollinoscopio 2025 all’attore maceratese Mario Pallotta e la proiezione dei cortometraggi realizzati dagli allievi della scuola di cinema Officine Mattòli, ribadendo l'impegno del festival nel promuovere il crescente slancio territoriale verso la settima arte. L'edizione si è conclusa con la proiezione di "Flow - Un mondo da salvare", vincitore dell'Oscar 2025, chiudendo in bellezza una quattro giorni densa di stimoli. Scollinare Film Festival 2025 è stato organizzato dall’associazione Officine Mattòli, il festival vede la collaborazione di Comune di Tolentino, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, YUK! film, Dibbuk Produzioni, Design Terrae, Interno Marche, 33.Edizione Biumor Tolentino, Green Room pub, Associazione Il Cielo sopra Berlino, Borgofuturo Festival, Magma, Mattatoio n.5, Osteria San Nicola. L'evento ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di unire cinema, musica, territorio e convivialità, rafforzando il suo ruolo nel panorama culturale delle Marche.

27/08/2025 17:20
Tolentino, meno carta e più efficienza: la Tari 2025 arriva anche per posta elettronica

Tolentino, meno carta e più efficienza: la Tari 2025 arriva anche per posta elettronica

Tolentino si prepara a una piccola ma significativa rivoluzione digitale. Nei prossimi giorni i cittadini riceveranno la comunicazione relativa al saldo della Tari 2025, la tassa sui rifiuti, con scadenza fissata al 31 ottobre 2025. Accanto alla tradizionale cartella cartacea, l’amministrazione comunale ha deciso di sperimentare un nuovo canale di recapito: l’invio via e-mail. L’iniziativa sarà applicata ai contribuenti per i quali il Comune dispone già di un indirizzo di posta elettronica, e si inserisce in una strategia di dematerializzazione volta a ridurre i costi di spedizione, limitare l’uso della carta e abbattere la produzione di rifiuti. "L’obiettivo - spiegano dal Comune - è raggiungere i cittadini con uno strumento più veloce, sicuro e sostenibile, senza rinunciare alla certezza della ricezione". Per chi volesse aderire volontariamente all’iniziativa, è possibile richiedere l’invio esclusivo via e-mail delle future bollette Tari scrivendo a tributi@comune.tolentino.mc.it, indicando l’intestatario della cartella. L’amministrazione auspica una larga partecipazione, così da rendere operativo già dal 2026 il sistema digitale e dire addio, in via definitiva, alla costosa spedizione postale.

27/08/2025 14:50
Tolentino, scontro tra Vespa e auto: giovane in eliambulanza a Torrette

Tolentino, scontro tra Vespa e auto: giovane in eliambulanza a Torrette

Grave incidente stradale questa mattina lungo la strada provinciale 127, in località Collina, nei pressi dello svincolo per San Giuseppe a Tolentino. Per cause in corso di accertamento, si sono scontrati una Dacia e una Vespa, con conseguenze serie per il giovane alla guida del mezzo a due ruote. Ad avere la peggio è stato infatti lo scooterista, rimasto ferito nell’impatto e soccorso dai sanitari del 118. Considerate le sue condizioni, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza, che lo ha trasportato d’urgenza all’ospedale regionale di Torrette. Illeso, invece, il conducente dell’auto.   Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri, che hanno effettuato i rilievi e gestito la viabilità durante le operazioni di soccorso. L'esatta dinamica dell'incidente è ora al vaglio delle forze dell’ordine.

27/08/2025 13:00
Basket, addio campanilismi: nasce il settore giovanile unito di Castelraimondo, San Severino e Tolentino

Basket, addio campanilismi: nasce il settore giovanile unito di Castelraimondo, San Severino e Tolentino

Una svolta significativa è alle porte per il basket giovanile nell'alto maceratese. Con l'inizio della stagione sportiva 2025-2026, si concretizza un importante progetto di collaborazione tra le società Castelraimondo Basket, SAB San Severino Marche e Ass. Basket Tolentino. Le tre realtà sportive uniscono le forze per superare i tradizionali campanilismi e affrontare insieme ambiziose sfide come il calo demografico, la gestione del nuovo regime di svincolo degli atleti junior e la necessità di offrire ai giovani del territorio un percorso cestistico di qualità e senza interruzioni.   Pur mantenendo ognuna la propria autonomia, le società intendono creare un settore giovanile allargato, un ambiente dove i ragazzi possano muoversi e crescere, beneficiando di una proposta tecnica omogenea e di alto livello. Questo ambizioso piano è stato ideato da due figure di spicco della pallacanestro marchigiana: Maurizio Marsigliani e Paolo Regini, per far sì che questo "contesto distribuito" diventi un punto di riferimento fondamentale per il basket giovanile nell'alto maceratese.   "Siamo entusiasti di questa collaborazione che rappresenta un passo fondamentale per il futuro del basket nella nostra area - dichiarano congiuntamente i rappresentanti delle tre società - Unire le nostre risorse e competenze ci permetterà di offrire ai nostri giovani atleti opportunità di crescita uniche, garantendo continuità e un livello tecnico elevato, superando le difficoltà che le singole realtà potrebbero incontrare".   La collaborazione prenderà il via quest'anno con la partecipazione congiunta ai campionati Under 14 Under 15 GOLD, con atleti provenienti da tutte e tre le società, con la speranza di espandere ulteriormente il numero di squadre e atleti coinvolti negli anni a venire. A tal fine, le società stanno già studiando soluzioni logistiche e organizzative volte a facilitare gli spostamenti dei ragazzi tra i tre comuni e a rendere meno gravoso il dover allenarsi e giocare fuori sede.

24/08/2025 16:00
Multe fino a 18mila euro e più videosorveglianza: Tolentino dice 'basta' all’abbandono dei rifiuti

Multe fino a 18mila euro e più videosorveglianza: Tolentino dice 'basta' all’abbandono dei rifiuti

Il comune di Tolentino rafforza la sua battaglia contro l’abbandono dei rifiuti, puntando su controlli serrati, sanzioni più severe e strumenti tecnologici innovativi. L’obiettivo è tutelare il decoro urbano e garantire un ambiente più pulito e sicuro per i cittadini. Negli ultimi mesi la polizia locale, in collaborazione con Cosmari e con l’Ispettore Ambientale, ha intensificato le attività di vigilanza. Attraverso verifiche mirate e controlli diretti sui rifiuti abbandonati è stato possibile risalire ai responsabili dei conferimenti irregolari, con conseguente emissione di sanzioni. «I controlli non sono solo un deterrente, ma una realtà concreta che tutela chi rispetta le regole», sottolineano dal Comune. Il quadro normativo è stato recentemente rafforzato dal Decreto-Legge 8 agosto 2025, n. 116, che ha introdotto pene molto più dure. Anche l’abbandono di piccoli rifiuti - come mozziconi, cartacce o imballaggi - può comportare multe fino a 18.000 euro. Se il gesto avviene da un veicolo in movimento, è prevista anche la sospensione della patente. Nei casi più gravi, il provvedimento contempla persino pene detentive. Parallelamente, il Comune ha approvato la Deliberazione di Giunta n. 184/2025, partecipando al bando ATA3 che finanzia l’installazione di distributori automatici di sacchetti per la raccolta differenziata, la realizzazione di sistemi di videosorveglianza fotovoltaici nei punti più critici del territorio e nuove infrastrutture a supporto dei controlli. Queste misure renderanno ancora più efficace l’azione congiunta di polizia locale, Cosmari e ispettore ambientale, già oggi impegnati quotidianamente sul campo. «Con controlli già in atto, nuove telecamere, sanzioni erogate e un decreto nazionale che rafforza i nostri strumenti, difendiamo insieme la qualità del territorio», si legge nella nota del Comune. L’amministrazione invita tutti i cittadini a conferire correttamente i rifiuti e a collaborare per mantenere Tolentino decorosa, vivibile e rispettosa dell’ambiente.

21/08/2025 10:30
Tolentino, visite odontoiatriche gratuite in piazza: parte il progetto

Tolentino, visite odontoiatriche gratuite in piazza: parte il progetto

TOLENTINO - Sanità e prevenzione arrivano direttamente in piazza. Mercoledì 27 agosto, dalle 8:30 alle 12:30, in piazza della Libertà sarà presente un camper dell'Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il controllo delle malattie della povertà (INMP) e della NIHMP di Macerata, nell'ambito della prima fase del progetto di odontoiatria sociale. Sul camper sarà disponibile un odontoiatra per effettuare prime visite di salute orale, affiancato da personale dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata incaricato di svolgere attività di orientamento e informazione sui servizi sanitari territoriali. L’iniziativa non si ferma alla sola prevenzione: durante la campagna saranno, infatti, individuati i pazienti che possiedono i requisiti per accedere gratuitamente a protesi odontoiatriche mobili, previste nella seconda fase del progetto. L'appuntamento è promosso dall'INMP e dall'Istituto Nazionale Salute Migrazioni e Povertà, in collaborazione con l'azienda sanitaria territoriale di Macerata, con l'obiettivo di garantire l’accesso alle cure odontoiatriche anche a chi vive in condizioni di maggiore fragilità sociale ed economica.

19/08/2025 16:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.