Il Comune di Tolentino amplia i propri strumenti di comunicazione e, dopo il sito istituzionale e la pagina Facebook ufficiale, attiva anche un canale WhatsApp per informare in modo più diretto e immediato i cittadini.
Il miglioramento della comunicazione con la cittadinanza è da tempo un obiettivo programmatico dell’amministrazione comunale, che punta a potenziare i canali già esistenti e a introdurne di nuovi per rendere più trasparente ed efficace l’azione amministrativa.
La diffusione delle app di messaggistica istantanea consente oggi anche alle Pubbliche Amministrazioni di raggiungere in tempo reale i cittadini, favorendo l’accesso ai servizi, la partecipazione informata e la promozione di eventi e iniziative locali.
Come previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), l’utilizzo di tecnologie avanzate contribuisce a snellire le procedure e a rendere più trasparente l’attività dell’Ente. Il Comune di Tolentino ha quindi scelto di attivare nuovi canali digitali, senza abbandonare i mezzi istituzionali tradizionali, per garantire una comunicazione aperta, chiara e accessibile.
Dopo l’approvazione delle linee guida per l’utilizzo dei servizi di messaggistica istantanea da parte della Giunta comunale, è stata avviata la piattaforma WhatsApp ufficiale, la cui gestione è affidata all’Ufficio Stampa del Comune.
Il nuovo canale sarà operativo da lunedì 10 novembre 2025, al termine di una fase di sperimentazione. Tutti i cittadini potranno iscriversi inquadrando il QR code presente su manifesti e inserzioni oppure cliccando sul link ufficiale: https://whatsapp.com/channel/0029VbBIVklAO7RMkH9qwy3Z.
Dalla app WhatsApp, sarà sufficiente aprire la sezione "Aggiornamenti" per visualizzare e seguire il canale ufficiale del Comune di Tolentino. Gli iscritti riceveranno notifiche e aggiornamenti su eventi, emergenze, modifiche alla viabilità e altre notizie di pubblica utilità. Il servizio, completamente gratuito, non prevede l’invio di messaggi da parte degli utenti, ma solo la ricezione delle comunicazioni ufficiali del Comune.
L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa dal Sindaco Mauro Sclavi, dall’Assessore Diego Aloisi e dal Consigliere Fabio Montemarani, che hanno sottolineato l’importanza di un rapporto sempre più diretto e immediato con la comunità locale. Con l’attivazione del canale WhatsApp, il Comune di Tolentino compie un ulteriore passo verso una Pubblica Amministrazione digitale, trasparente e vicina ai cittadini.
Il presidente della Giunta regionale delle Marche, Francesco Acquaroli, ha nominato la consigliera regionale Silvia Luconi, sottosegretario alla presidenza della Giunta regionale con un recente decreto.
La nomina rafforza l'azione del presidente Acquaroli, che sarà coadiuvato dal sottosegretario Luconi in un ruolo chiave per il rilancio e la valorizzazione del territorio. Le sue competenze si concentreranno su settori strategici per l'economia e l'identità regionale: beni e attività culturali, turismo e commercio. L'obiettivo primario sarà l'implementazione di politiche di valorizzazione, integrazione e semplificazione in queste materie.
Il Comune di Tolentino si trova al centro di una dura polemica sollevata dall'ex assessora alla Ricostruzione, Flavia Giombetti, riguardante la gestione di una minaccia di morte subita da lei e dal sindaco nel gennaio 2023. L'oggetto della controversia: l'Ente ha incassato i fondi statali specificamente previsti per difendere gli amministratori minacciati, ma ha scelto poi di non costituirsi parte civile nel procedimento penale, chiuso con un patteggiamento.
L'episodio risale al 23 gennaio 2023, durante le delicate operazioni di sgombero dei container post-sisma. "Abbiamo ricevuto varie minacce tra le quali una minaccia di morte. Non per un fatto personale, ma per aver esercitato con lealtà il mio ruolo istituzionale", spiega l'ex assessora Giombetti.
La gravità del fatto è attestata dalla frase, ora agli atti del processo: "Vi sparo a tutti voi della vigilanza, alla Giombetti e al sindaco". Lo Stato, riconoscendo la natura intimidatoria e istituzionale dell’accaduto, ha concesso al Comune di Tolentino un contributo specifico. "Quel riconoscimento non è un gesto simbolico: è un atto formale, che certifica la natura intimidatoria e istituzionale dell’accaduto", sottolinea Giombetti.
Il paradosso si consuma in aula di giustizia. L'ex assessora e un altro dipendente della vigilanza hanno scelto di costituirsi parte lesa, mentre l'Ente comunale, pur avendo ricevuto fondi pubblici destinati alla sua difesa e a quella dei suoi servitori, ha scelto il silenzio. Il responsabile della minaccia, un cinquantunenne di origini albanesi difeso dall'avvocato Marco Romagnoli, ha patteggiato la pena a 5 mesi.
"È insostenibile, sul piano logico e istituzionale, che lo stesso Comune che ha ricevuto queste risorse abbia poi scelto di non costituirsi parte civile," afferma Flavia Giombetti. "Un’amministrazione che tace di fronte a una minaccia di morte non è neutrale: prende posizione (o evita di prenderla), e non dalla parte giusta".
Costituirsi parte civile, anche senza richiesta di risarcimento, è per Giombetti una "dichiarazione di principio" che afferma come la violenza contro chi serve la comunità sia violenza contro lo Stato stesso. "Un sindaco che sfila contro la violenza, ma non trova il coraggio di difendere chi quella violenza l’ha subita, dimostra una profonda contraddizione. Il silenzio del Comune, in quell’aula di giustizia, pesa più di qualunque parola pronunciata in piazza", rincara l'ex assessora.
L'accusa di incoerenza si estende all'intera maggioranza: "Non c’è solo la firma del sindaco. C’è la responsabilità collettiva di una maggioranza intera — assessori, consiglieri e presidente del consiglio — che hanno taciuto, accettato o avallato questa decisione".
In chiusura, Flavia Giombetti annuncia un'azione formale: "Intendo scrivere al Ministro competente affinché valuti la revoca del contributo concesso al Comune di Tolentino, poiché ritengo che l’utilizzo di quei fondi sia divenuto privo di coerenza rispetto alle finalità per le quali lo Stato li aveva assegnati". L'ex assessora specifica infine che eventuali somme percepite personalmente saranno devolute in beneficienza.
In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, l’Arma dei Carabinieri di Tolentino ha scelto di celebrare la ricorrenza in un modo speciale: trasformando la caserma in un’aula a cielo aperto per i giovani studenti dell’Istituto Comprensivo "Lucatelli".
Ben 172 alunni delle classi quarte e quinte della scuola primaria hanno vissuto una mattinata indimenticabile, all’insegna della curiosità, del rispetto e della scoperta del mondo dell’Arma. Accolti con calore dai Carabinieri in servizio, dai colleghi dell’Associazione Nazionale Carabinieri in congedo e dalle Benemerite dell’Arma, i bambini hanno potuto toccare con mano la quotidianità di chi lavora ogni giorno per la sicurezza dei cittadini.
Durante la visita, i giovani partecipanti hanno seguito da vicino il percorso di una chiamata al 112, scoprendo come funziona il pronto intervento fino all’arrivo sul luogo dell’emergenza. Hanno poi potuto simulare attività di fotosegnalamento, cimentarsi nella raccolta di indizi su una scena del crimine ricostruita ad hoc e osservare da vicino mezzi e dotazioni operative.
A rendere l’esperienza ancora più entusiasmante è stata la dimostrazione dell’associazione "Love Your Dog", che ha mostrato l’abilità dei cani da soccorso Lamù, un barbone nano, e Miral, un Labrador addestrato alla ricerca persone. Tra applausi e sorrisi, i bambini hanno potuto comprendere il ruolo fondamentale degli animali nelle attività di protezione civile e nei soccorsi.
La Dirigente scolastica, Mara Amico, ha espresso grande soddisfazione per l’iniziativa, definendola "un’occasione preziosa per unire scuola e istituzioni in un dialogo diretto e costruttivo".
L’incontro rientra nel più ampio progetto nazionale sulla Cultura della Legalità, promosso dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e attuato localmente dal Comando Provinciale di Macerata, con l’obiettivo di avvicinare i giovani ai valori del rispetto, della responsabilità e delle regole condivise.
La giornata si è conclusa con un clima di entusiasmo e partecipazione: un’esperienza che ha lasciato il segno nei piccoli partecipanti, contribuendo a formare cittadini più consapevoli e attenti al valore dell’unità e del servizio al Paese.
Sono stati ultimati i lavori di risistemazione dei bagni pubblici di via Roma, a Tolentino, situati subito dopo lo stabile che ospita l’Assm. L'intervento, curato dall'Ufficio Manutenzioni del Comune, ha permesso la riapertura di tre servizi per uomini e uno per donne, restituendo alla cittadinanza un punto di utilità importante nel cuore della città.
Contestualmente - fa sapere il Comune - sono in corso anche i lavori di sistemazione dei servizi igienici del Foro Boario, che saranno riaperti e nuovamente fruibili nei prossimi giorni. L'intervento rientra nel programma di manutenzioni ordinarie e di riqualificazione dei servizi pubblici, volto a migliorare il decoro urbano e a garantire maggiore comfort ai cittadini e ai visitatori.
Il coordinatore di Civico 22, Paolo Dignani, interviene con toni duri sul caso Cosmari, riaccendendo i riflettori sulle modalità di gestione del consorzio e sul ruolo dell’ex sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi.
"Negli ultimi anni, le vicende legate alla gestione del Cosmari e al ruolo dell'ex sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi mostrano in modo evidente come la politica locale possa piegare le istituzioni a logiche di appartenenza, piuttosto che di merito, efficienza e rispetto delle norme", afferma Dignani in una nota.
Al centro della polemica, la sentenza del Tribunale di Macerata, a firma del giudice Germana Russo, che ha condannato il consorzio al risarcimento nei confronti del manager pubblico Roberto Pierantoni, riconoscendo l’illegittimità dell’annullamento della prima selezione per la nomina del direttore generale.
L’annullamento era stato deciso quando Pezzanesi ricopriva la carica di presidente del Cosmari, sostenuto da una maggioranza di Comuni soci di area centrodestra. Dignani sottolinea come la vicenda abbia prodotto "un grave danno economico e d’immagine per l’ente pubblico", ricordando che "ora la Corte dei Conti potrebbe essere chiamata a valutare eventuali responsabilità erariali".
Il coordinatore di Civico 22 richiama anche un precedente episodio: la censura dell’ANAC che dichiarò incompatibile la doppia carica di Pezzanesi, allora contemporaneamente sindaco di Tolentino e presidente del consorzio. "Una vicenda che portò alle sue dimissioni e che evidenzia, qualora ce ne fosse stato bisogno, una disinvoltura istituzionale nella gestione delle regole di trasparenza e imparzialità", aggiunge Dignani.
Per il rappresentante del movimento civico, il problema non è solo amministrativo, ma politico e culturale: "Ciò danneggia non solo la pubblica amministrazione stessa, bensì finisce con l'incrinare sempre più la fiducia dei cittadini nelle istituzioni".
Sul piano economico, Dignani denuncia anche l'aumento costante delle tariffe: "Nel frattempo, le tariffe della TARI sono cresciute e continuano a crescere esponenzialmente, ma non certo per migliorare il servizio, bensì per mantenere in perfetto equilibrio quel delicato ecosistema chiamato potere".
Non mancano riferimenti all’attualità politica locale. Secondo Dignani, circolano voci su un possibile ritorno in campo dell’ex sindaco. "Circolano con insistenza voci secondo cui chi è stato protagonista delle avvilenti vicende sopra richiamate sarebbe nuovamente in lizza per la carica di sindaco della nostra città", scrive.
Il coordinatore lancia un monito chiaro: "Se questo fosse il prezzo da pagare come contropartita per avere un consigliere regionale di Tolentino (si parla di un patto pre-elettorale siglato tra la neo-consigliera regionale Luconi e Pezzanesi per il rientro di quest’ultimo sulla scena), allora Civico 22 dice con forza che Tolentino non può accettarlo".
E conclude con un appello al rinnovamento: "La nostra città ha bisogno di una classe dirigente nuova, competente e rispettosa delle regole. Basta con chi ha già dimostrato limiti, ambiguità e scelte contrarie al buon governo. Tolentino merita un’amministrazione che rappresenti tutti i cittadini, non il ritorno a logiche e comportamenti che il tempo e la coscienza civica dovrebbero ormai aver superato".
Il Museo dell'Umorismo e della Caricatura e la Biennale dell'Umorismo ricordano con affetto Giorgio Forattini, che ha legato il proprio nome e la propria arte alle istituzioni tolentinati dedicate alla satira e alla caricatura.
Il rapporto tra Forattini e Tolentino è stato lungo e significativo. Nel 1977 il grande vignettista fu protagonista di una mostra personale in occasione della 9ª edizione della Biennale dell’Umorismo, mentre nel 2009 tornò in città come presidente di Giuria della 25ª edizione.
Nel corso degli anni ha sempre mantenuto un filo diretto con Tolentino ed era particolarmente lieto che alcune sue opere fossero esposte al Miumor, il Museo dell’Umorismo. Un legame fatto di stima reciproca, riconoscimento artistico e attenzione costante verso una città che ha scelto l’umorismo come cifra della propria identità culturale.
Forattini è stato uno dei disegnatori satirici più popolari e influenti in Italia: dalle prime pagine dei maggiori quotidiani ha raccontato, giorno dopo giorno, la politica e il costume del Paese. Con la sua “punta di matita” ha saputo ritrarre con arguzia i protagonisti della scena pubblica, fondendo vignetta e caricatura in un linguaggio immediato e incisivo, in cui la satira diventava espressione alta di pensiero libero e di democrazia.
Tolentino lo saluta custodendo il suo ricordo e le sue opere, che continuano a parlare al pubblico con la stessa forza e ironia di sempre.
Disagi e modifiche alla viabilità in città a causa dei lavori di asfaltatura in via Corona, a Tolentino, intervento necessario per migliorare la sicurezza e la scorrevolezza del traffico.
Per consentire il regolare svolgimento delle opere e gestire il traffico, fa sapere il Comune, il Ponte del Diavolo resterà aperto a senso unico di marcia in direzione centro città.
La doppia circolazione sarà temporaneamente ripristinata solo nella serata di oggi, mercoledì 5 novembre, dalle ore 19, per poi tornare nuovamente a senso unico dalle ore 7 di giovedì 6 novembre e fino al completamento dei lavori e alla riapertura di via Corona.
L’amministrazione comunale invita i cittadini e gli automobilisti a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e a pazientare per i disagi, assicurando che una volta conclusi i lavori la strada offrirà una circolazione più agevole e sicura.
Importante intervento di manutenzione per migliorare la sicurezza e la viabilità cittadina a Tolentino. L'amministrazione comunale ha approvato il progetto esecutivo per il rifacimento del manto stradale di via Achille Corona, nel tratto compreso tra il sottopasso della SS77 e la rotatoria di via Nenni, via Pertini, via Nazionale e via Corona.
Il fondo stradale del tratto interessato presenta ormai da tempo numerose disconnessioni e segni di usura, dovuti sia al crescente traffico veicolare sia alle avverse condizioni meteorologiche. L’intervento, del valore complessivo di 90.000 euro, è stato redatto dal geometra Silvia Ilari, istruttore del Settore Lavori Pubblici del Comune, con RUP l'ingegner Katiuscia Faraoni, responsabile del settore.
Il progetto prevede la fresatura e il livellamento del manto esistente, la stesura del nuovo conglomerato bituminoso e la realizzazione della segnaletica orizzontale, al fine di garantire maggiore sicurezza e comfort alla circolazione.
Per consentire l'esecuzione dei lavori, la viabilità subirà alcune modifiche temporanee. Dalle ore 8:30 di mercoledì 5 novembre e per tutta la giornata del 6 novembre (o comunque fino al termine dei lavori), il tratto di via Achille Corona compreso tra il sottopasso della SS77 e la rotatoria di via Nenni/via Pertini/via Nazionale/via Corona sarà interdetto al traffico veicolare e pedonale. Contestualmente sarà chiuso anche lo svincolo "Tolentino Est" della SS77, sia in entrata che in uscita.
Gli automobilisti in transito lungo la superstrada sono invitati a utilizzare l’uscita "Tolentino Zona Industriale" per chi viaggia in direzione mare-monti. Il Comune raccomanda inoltre di prestare attenzione alla segnaletica temporanea e di considerare possibili rallentamenti negli spostamenti da e per la zona scolastica.
Teatro Vaccaj gremito e un clima di grande partecipazione e orgoglio cittadino per l’edizione 2025 del Premio “Ponte del Diavolo” – Cittadino Tolentinate dell’Anno, andato quest’anno all’imprenditore Renzo Foglia, fondatore della Erreuno.
La cerimonia, svoltasi domenica sera, ha rappresentato come di consueto un momento di forte coesione per la comunità tolentinate, riunita per celebrare chi, con impegno e passione, contribuisce al bene della città. L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il Comune di Tolentino e con il patrocinio della Prefettura di Macerata.
A consegnare il premio a Foglia sono stati il sindaco Mauro Sclavi, il viceprefetto aggiunto di Macerata Chiara Tortoli e la presidente dell’associazione Carla Passacantando. Il riconoscimento è stato conferito "per l’impegno volto allo sviluppo dell’azienda, per la visione imprenditoriale e la capacità di costruire relazioni solide che hanno avuto un impatto positivo nel tessuto economico e sociale del territorio".
Durante la serata sono state conferite anche le menzioni d’onore, dedicate a cittadini e realtà che, ogni giorno, si distinguono per dedizione e spirito di servizio. Tra i premiati, Paolo Bibini, meccanico della nazionale italiana under 23 di ciclismo, è stato insignito per l’impegno e la professionalità che portano il nome di Tolentino sulle strade del mondo. Un riconoscimento è andato anche alla Confraternita della Cintura di San Nicola, che festeggia i 25 anni di attività al servizio della basilica e della comunità, e all’architetto Enrico Crucianelli, amministratore unico di Rest Edile e presidente di Ance Macerata, per il contributo alla ricostruzione post-sisma intesa come processo sociale ed economico oltre che tecnico.
Spazio anche allo sport con il Gruppo 82 Tolentino, che celebra 25 anni di attività cestistica e sociale all’insegna dell’inclusione e della crescita giovanile. Premiato anche Mauro Mogliani, artigiano e scrittore, autore del fumetto solidale “I sogni di Park”, i cui proventi sostengono la ricerca sul Parkinson. Tra i riconoscimenti, anche quello al commissario capo Riccardo Zenobi del Commissariato di Civitanova Marche per la professionalità e il costante impegno nella sicurezza del territorio, alla Pallanuoto Tolentino, che festeggia 15 anni di attività sportiva ricchi di successi, e alla Futura Pallavolo Tolentino, che taglia lo storico traguardo dei 50 anni diventando punto di riferimento per generazioni di atleti.
Un applauso speciale è andato alla violinista Lucia Sagretti, che con il suo talento e la sua dedizione ha portato il nome di Tolentino sui più prestigiosi palcoscenici, e al Sermit insieme a don Rino Ramaccioni, che celebra 60 anni di sacerdozio e continua a promuovere il progetto umanitario in Burundi a sostegno delle popolazioni più povere. Non poteva mancare infine la squadra femminile del Tennis Tolentino, protagonista di una stagione storica con la promozione in Serie A2 nazionale, traguardo che segna una nuova pagina nello sport cittadino.
La cerimonia è stata arricchita dall’esibizione dei campioni italiani 2024 di danze caraibiche Matteo e Alessandra Ballini, già premiati in passato con menzione d’onore. Il Premio Ponte del Diavolo si conferma così un appuntamento di grande rilievo per la città, capace di unire istituzioni, associazioni e cittadini nel segno dell’orgoglio e dell’appartenenza a Tolentino.
L’evento rientra nella manifestazione “Sul Ponte del Diavolo… tra storia e leggenda”, promossa dall’associazione I Ponti del Diavolo.
Montegranaro e Tolentino si dividono la posta in palio nella sfida valevole come nono turno del campionato di Eccellenza Marche. Uno 0-0 che relega i cremisi sempre più in zona play-out, sebbene la classifica continui ad essere molto corta, con tutte le squadre racchiuse in pochi punti.
LA CRONACA - Mengo lancia titolare in attacco il classe 2006 Busato per assistere Tonuzi e Chrisantus. Stessa formazione che ha pareggiato una settimana orsono contro il Fabriano Cerreto, invece, per il Tolentino.
Il primo quarto d'ora di partita è tutt'altro che esaltante, molte interruzioni di gioco e falli fischiati a iosa. Al 16' Tizi cattura un pallone vagante e si libera per la conclusione dalla trequarti, senza precisione. Tre minuti più tardi la punizione dai 25 metri di Iori termina altissima sopra la traversa.
C'è da attendere la mezz'ora per segnare sul taccuino un'azione pericolosa dei padroni di casa. Tonuzi è bravo ad avventarsi sul rilancio lungo di Taborda, eludere la marcatura di Romoli e stoccare verso la porta: il suo diagonale esce di poco.
Il Tolentino replica con i tentativi, deboli, di Papini e Moscati. Termina sullo 0-0 un primo tempo giocato a ritmi molto bassi.
SECONDO TEMPO - Il copione del match non pare cambiare nemmeno nella ripresa. Al 55' Mengo è costretto a rinunciare a Tonuzi per via di un problema fisico, al suo posto entra Rotondo. A scaldare la partita sono soltanto i cori dei tifosi cremisi, encomiabili come consueto, non certo quel che si "ammira" sul prato verde.
Al 73' Passarini compie una mossa a sorpresa: fuori Moscati (piuttosto spento quest'oggi), dentro Cappa. Lo stesso Cappa si presenta alla partita con un tiro-cross che non impensierisce Taborda. All'83' Tizi ci prova con bello stile di controbalzo, ma non trova la porta.
La replica del Montegranaro arriva due minuti più tardi con la volée del neo entrato Ciarrocchi: fuori. Sempre Ciarrocchi, al 90', ha sui piedi la palla del vantaggio, che spreca in malo modo sparando addosso a Marricchi.
Nel primo dei sette minuti di recupero assegnati Taborda risponde presente sulla punizione di Cappa, tra i pochi ad accendere una sfida avara di emozioni. Null'altro accade sino al triplice fischio: un pomeriggio di noia a Montegranaro.
Tabellino Montegranaro - Tolentino 0-0
MONTEGRANARO: Taborda, Alidori, Urbinati, Lucarini, Capodaglio, Evangelisti (74' Marucci), Capponi, Busato (70' Ciarrocchi), Chrisantus (70' Ruggiero), Tonuzi (55' Rotondo), Proesmans (52' Palladini). All: Mengo
TOLENTINO: Marricchi, Romoli, Tomassetti, Strano, Tizi, Rozzi, Tortelli, Giandomenico (63' Marasca), Papini (63' Papavero), Moscati (72' Cappa), Iori. All: Passarini
Arbitro: Riccardo Negusanti (Pesaro) Assistenti: Francesco Giorgio Bianchi (Macerata) – Eriseld Nazeraj (Fermo)
Reti: nessuna ammoniti: Urbinati, Proesmans, Alidori, Marasca; corner 2-3; recupero: 2' e 7'
Con una cerimonia molto partecipata il Palazzetto dello Sport intitolato a Giulio Chierici è stato riconsegnato e riaperto alla fruizione sportiva e non solo.
Costruito nei primi anni ’80, è situato in posizione baricentrica rispetto alla geografia urbana di Tolentino. Il Piano Terra comprende l’area del campo da gioco, gli ingressi e la biglietteria, gli uffici, la sala stampa con i rispettivi servizi igienici, l’area spogliatoi e la platea per il pubblico. Il Piano primo comprende gli spalti per il pubblico.
Recentemente era stato interessato da una ristrutturazione straordinaria. Il nuovo progetto ha previsto una serie di interventi volti all’efficientamento energetico dell’edificio, mediante opere di coibentazione delle pareti esterne, sostituzione degli infissi esterni attuali con infissi a taglio termico e doppio vetro, sostituzione degli apparecchi illuminanti con lampade a LED, riqualificazione della copertura e l’installazione di un impianto fotovoltaico. Sistemato e riqualificato anche il parquet del campo di gioco. Inoltre gli operai comunali e l’Ufficio Manutenzione hanno effettuato lavori di sistemazione dell’area verde, la verniciatura delle balaustre esterne e la sistemazione dell’impianto di illuminazione esterno.
L’evento è stato aperto dallo scoprimento della nuova targa con l’intitolazione del palazzetto dello sport a Giulio Chierici.
A seguire esecuzione dell’inno nazionale da parte di Elisa Calvani e saluto ufficiale del sindaco Mauro Sclavi e del vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo. Sono intervenuti Letizia Genovese, consigliere delegato per Macerata del Coni, Katiuscia Faraoni Rup del progetto e responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Tolentino che ha illustrato i lavori, Fabio Luna, presidente del Coni regionale e Silvia Luconi, Consigliere regionale.
Oltre alle autorità militari e civili erano presenti i rappresentanti della ditta esecutrice dei lavori Due Punto tre srl di Teramo, il progettista e direttore lavori Angelo Maruzulli, e il collaboratore Stefano Staffolani dell’Ufficio Lavori Pubblici.
Nella seconda parte della cerimonia sono stati premiati tutti gli atleti, le atlete e le squadre che si sono distinti per i risultati raggiunti nella stagione sportiva 2024/25.
Tutti i partecipanti e i familiari sono rimasti soddisfatti per l’attestato di merito consegnato e che in piccola parte ripaga dell’impegno e dei sacrifici fatti da ogni sportivo nella propria disciplina. Il numero di società presenti e di atleti confermano Tolentino come una comunità particolarmente sportiva e vivace che si contraddistingue anche a livello nazionale e non solo regionale o locale.
Il Basket Tolentino si aggiudica il derby contro la Climacalor San Severino, replicando il successo dello scorso anno (54-70). Nonostante l’assenza del lungo Potenza, i padroni di casa settempedani hanno lottato con determinazione, riuscendo a prevalere solo nel primo quarto (17-15). I successivi tre periodi hanno visto prevalere la compagine ospite, più fisica e ben organizzata, capace di sfruttare chili e centimetri in più per fare la differenza.
Il miglior realizzatore settempedano è stato Migliorelli con 18 punti e 3 triple, mentre le altre bocche da fuoco non hanno trovato la mano giusta. Secondo il vice coach della Climacalor Danilo Di Battista, “stasera ha funzionato ben poco. Troppe palle perse e difficoltà nella circolazione della palla hanno condizionato il match. Tuttavia siamo appena all’inizio del torneo e ci sarà tempo per migliorare”.
Tra gli ospiti, grande protagonista Pelliccioni, autore di tre triple decisive nel terzo periodo, come sottolineato dal vice coach tolentinate Alberto Sparapassi, ex allenatore della squadra settempedana: “Pelliccioni ha risolto molti problemi in attacco e difeso bene. È stata una vittoria meritata”.
Molto sportivo il commento di coach Lorenzo Picotti del Tolentino: “Al di là del risultato, sono contento dell’intensità della partita e di aver ritrovato tanti amici, alcuni dei quali anche ex compagni di scuola. La Climacalor ha le carte in regola per giocarsela fino alla fine”.
CLIMACALOR SAN SEVERINO-BASKET TOLENTINO 54-70
CLIMACALOR: Magnatti, Bottacchiari n.e., Ortenzi 2, Severini 5 (1 tiro da 3 punti), Migliorelli 18 (3t. da 3p.), Atodiresei 6 (2t. da 3p.), Della Rocca 4, Corvatta 9 (1t. da 3p.), Magrini 6, Vissani 4 (1t. da 3p.), Vignati n.e. All. Funari
BASKET TOLENTINO: Tiranti 9, Marconi 15, Ancillai 3, Nobili n.e., Ponti 4, Marilungo 11, Pelliccioni 11, Giacobini n.e., Gismondi, Cobanaj 8, Giuliani 9, Salvatelli n.e. All. Picotti
ARBITRI: Mengucci e Zidda di Pesaro
NOTE: parziali: 17-15, 10-17, 17-24, 10-14; progressivi: 17-15, 27-32, 44-56, 54-70, nessun uscito per 5 falli
Ieri mattina, a Tolentino, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia locale, in collaborazione con i colleghi della Stazione, sono intervenuti presso un’abitazione privata del centro città per sedare una lite tra un uomo di 57 anni e il figlio della sua ex compagna, un 33enne di origini brasiliane già noto alle forze dell’ordine.
L’intervento è scattato intorno alle 10, quando il giovane, in forte stato di agitazione psicofisica, ha minacciato il 57enne con un coltello da cucina chiedendogli la somma di 5 euro. Spaventato, l’uomo ha contattato il Numero Unico di Emergenza per richiedere aiuto.
All’arrivo dei Carabinieri, il 33enne ha inizialmente mostrato un atteggiamento collaborativo, ma successivamente ha reagito con violenza, scagliandosi contro i militari. Durante la colluttazione, entrambi i Carabinieri hanno riportato lievi lesioni.
L’uomo è stato arrestato con le accuse di tentata estorsione, violenza e resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali aggravate. Dopo le formalità di rito, il 33enne è stato condotto presso la Casa Circondariale di Ancona-Montacuto, a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Proseguono i controlli nei cantieri della ricostruzione post-sisma: i carabinieri della Compagnia di Tolentino, insieme al Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata, hanno scoperto diverse irregolarità in materia di sicurezza, deferendo tre persone all'autorità giudiziaria e comminando ammende per un totale di 31.183 euro.
L’ispezione, condotta nei giorni scorsi in un cantiere edile del centro cittadino, aveva come obiettivo la verifica del rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla tutela dell’ambiente, con particolare attenzione alla prevenzione dei rischi per i lavoratori impegnati nella ricostruzione post-sismica.
Al termine dei controlli, i militari hanno deferito all’Autorità Giudiziaria tre soggetti: un imprenditore albanese, legale rappresentante di una ditta con sede ad Ancona, per non aver redatto il piano operativo di sicurezza e per non aver esibito il piano del ponteggio; il responsabile di una ditta locale, in qualità di datore di lavoro, per non aver garantito la viabilità interna al cantiere, né l’installazione di opere provvisionali idonee e la rimozione del materiale di risulta dalle impalcature.
Deferito anche un libero professionista del luogo, coordinatore in fase di esecuzione dei lavori, per non aver verificato le condizioni di sicurezza all’interno del cantiere. Nel corso della stessa operazione, i carabinieri di Tolentino, con il supporto della polizia locale, hanno effettuato ulteriori accertamenti in materia urbanistico-edilizia, sanzionando una donna con una multa di 500 euro per non aver comunicato l’ospitalità di un cittadino egiziano all’interno del proprio garage.
L’Arma ricorda che, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 286/1998, chiunque dia ospitalità, a qualsiasi titolo, a un cittadino straniero è tenuto a comunicarlo all’autorità locale di pubblica sicurezza entro 48 ore.
Sabato 1° novembre alle ore 10.00 si terrà la cerimonia ufficiale di riapertura e riconsegna alla città del Palazzetto dello Sport “Giulio Chierici” di Tolentino, completamente rinnovato e reso più efficiente dal punto di vista energetico.
Il programma prevede il saluto delle autorità, la presentazione degli interventi di adeguamento e riqualificazione e, a seguire, la premiazione di atleti e squadre che si sono distinti nella stagione sportiva 2024/25.
“Uno spazio che torna a vivere – sottolineano il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo – pronto a continuare nella sua funzione sportiva, sociale ed educativa, soprattutto per le nuove generazioni. Questo restyling, fortemente voluto dall’Amministrazione sin dal suo insediamento, rappresenta un passo importante per la valorizzazione e l’ammodernamento degli impianti sportivi cittadini. Un grazie alla struttura comunale, ai tecnici e alla ditta per l’impegno e la rapidità dei lavori”.
L’intervento, realizzato con fondi dedicati all’efficientamento energetico, ha avuto l’obiettivo di ridurre i consumi e migliorare il comfort ambientale. Il progetto ha previsto la coibentazione delle pareti esterne, la sostituzione degli infissi con modelli a taglio termico e vetrocamera, il rinnovamento dell’impianto di illuminazione con lampade a LED, la riqualificazione della copertura e l’installazione di un impianto fotovoltaico.
Completamente sistemato anche il parquet del campo da gioco, che torna a risplendere nel suo splendore originario. Gli operai comunali e l’Ufficio Manutenzione hanno inoltre curato la riqualificazione dell’area verde, la verniciatura delle balaustre esterne e il ripristino dell’impianto di illuminazione esterna.
Il progetto porta la firma dell’ingegnere-architetto Angelo Maruzulli, progettista e direttore dei lavori, con il supporto del geom. Stefano Staffolani dell’Ufficio Lavori Pubblici, RUP Katiuscia Faraoni e della ditta esecutrice Due Punto Tre srl di Teramo.
Costruito nei primi anni Ottanta, il Palazzetto “Giulio Chierici” torna così a essere un punto di riferimento per lo sport tolentinate, pronto ad accogliere nuovamente eventi, competizioni e attività per tutte le età.
Tolentino piange la scomparsa di Valentina Cipriani, 48 anni, mamma amata e stimata dipendente della Poltrona Frau, divisione car. Valentina si è spenta ieri, circondata dall’affetto dei suoi cari, dopo aver affrontato con grande coraggio una malattia.
Il suo sorriso e la sua forza d’animo hanno lasciato un segno profondo in quanti l’hanno conosciuta. In queste ore di dolore, in tantissimi si sono stretti alla famiglia: il marito Gianluca, il figlio Saverio, i genitori Amilcare e Daniela e il fratello Giacomo. Alla casa funeraria Rossetti, dove ieri è stata allestita la camera ardente, non sono mancati parenti, amici e colleghi, giunti per rendere omaggio a Valentina.
Il funerale si terrà questa mattina, alle 11.30, nella chiesa dello Spirito Santo di Tolentino, dove la comunità si riunirà per l’ultimo saluto. Anche il mondo dello sport locale si è unito al dolore della famiglia. L’ASD Cantine Riunite, società con cui gioca il figlio Saverio, ha espresso un messaggio di profonda commozione: "Con dolore e commozione ci troviamo a salutare la nostra carissima Valentina, mamma di Saverio, nostro piccolo atleta. A Gianluca, a ‘Save’, a tutta la loro famiglia giungano il nostro affetto e la nostra vicinanza. Ciao Vale, il tuo coraggio e la tua forza rimarranno per sempre impressi nei cuori di tutti noi".
Un pensiero di vicinanza è arrivato anche dal comune di Belforte del Chienti, dove la famiglia è molto conosciuta. In una nota ufficiale, il sindaco e l'amministrazione comunale hanno espresso la propria partecipazione al lutto: "Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale si uniscono al dolore della famiglia Cataldi per la scomparsa della cara Valentina Cipriani, moglie di Gianluca e mamma del piccolo Saverio. A loro le più sincere condoglianze da parte di tutta la comunità".
Venerdì 31 ottobre, nel centro storico appuntamento con "Madama Halloween". Dalle ore 17:00 nel cortile della Biblioteca Filelfica spazio bimbi con laboratori creativi e truccabimbi. Dalle ore 18 in piazza Madama, dj set fino a chiusura della serata con Amedino dj, dj Pallì e Serena dj. Stand gastronomici con "magna da paura" accompagnato da birre artigianali e cocktails.
Oltre alla Pro Loco TCT organizzazione a cura de L’Oste e il Birraio, Mattatoio 5, Tiberi Acciai con il patrocinio del Comune di Tolentino. In occasione della manifestazione, con apposita ordinanza Il giorno 31 ottobre 2025 dalle ore 12:00 alle ore 24:00, in Piazza Madama è istituito il divieto di transito veicolare ed il divieto di sosta con rimozione esteso a tutti i veicoli, a esclusione dei mezzi degli operatori partecipanti all’evento.
Inoltre domenica 2 dicembre la Pro Loco TCT sarà nel centro storico di Macerata per "I sapori de’ na orda" proponendo degustazioni di piatti e tipicità della tradizione culinaria tolentinate e maceratese.
Al Polisportivo il derby tra Tolentino e Civitanovese termina in parità. La semifinale di andata della Coppa Italia Eccellenza Marche si chiude sul 2-2, in virtù della doppietta di Moscati e delle reti di Hanzic e Guedak per i rossoblù. Decisiva sarà la gara di ritorno, che si disputerà mercoledì 12 novembre allo stadio della Vittoria. Da lì uscirà il nome della squadra che sfiderà K Sport Montecchio Gallo o Matelica nella finalissima.
LA CRONACA - A passare in vantaggio sono i locali con il gol di Handzic al 9' di gioco. Il bomber bosniaco, già in gol contro il Tolentino nella sfida di campionato, doma il cross di Candia e si libera della marcatura di Strano facendo secco Marricchi da due passi. Il pareggio dei cremisi è immediato. Sugli sviluppi di una punizione calciata da Strano, Moscati aggancia il pallone con un gran controllo, svernicia Marini e batte Servalli con una conclusione potente che si spegne sotto la traversa.
Ancora Moscati è l'autore del raddoppio ospite. Al 41', beneficiando di un bell'assist di Marasca, l'attaccante penetra in area con eleganza e spedisce di giustezza in fondo al sacco. Al riposo si va con il Tolentino avanti di una rete.
Vantaggio che evapora, però, nella ripresa. A firmare il 2-2 della Civitanovese è il centrocampista argentino Guedak. Al 50' il numero quattro rossoblù, dopo aver vinto un contrasto con Pietrani sugli sviluppi di corner, si coordina in un fazzoletto e supera in diagonale Marricchi. Il Tolentino prova a reagire e riversarsi in avanti alla ricerca del 3-2, ma lo fa in maniera poco ordinata. Al triplice fischio la partita si chiude in parità. La finalista si deciderà tra due settimane.
Il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica - Corepla, in collaborazione con l'ANCI, ha avviato un progetto denominato “RecoPet” rivolto ai Comuni italiani e agli enti di governo degli ambiti territoriali ottimali, per l’assegnazione, in comodato d’uso gratuito, di un primo lotto di 200 macchine RVM (Reverse Vending Machine) ai Comuni con almeno 5.000 abitanti, con l’obiettivo di migliorare la raccolta selettiva dei contenitori per liquidi in PET post-consumo con standard qualitativi elevati, incentivando il conferimento delle bottiglie in PET tramite un sistema premiale per i cittadini.
ATA3 – l’Assemblea Territoriale d’Ambito dell’A.T.O. 3 di Macerata per la gestione del servizio rifiuti – ha invitato diversi Comuni, tra cui Tolentino, a manifestare il proprio interesse di massima per essere inclusi nella manifestazione di interesse che l’ente si appresta a inviare a Corepla. L’eventuale assegnazione di uno o più eco-compattatori comporta infatti specifici impegni sia per i Comuni sia per Cosmari, gestore del ciclo integrato dei rifiuti urbani.
Con una deliberazione di Giunta, l’Amministrazione comunale di Tolentino ha confermato la volontà di ottenere e installare sul territorio urbano la macchina per il conferimento e la raccolta delle bottiglie per bevande in PET. Il Comune metterà a disposizione uno spazio idoneo e ben visibile per il posizionamento del contenitore stradale e garantirà gratuitamente l’allaccio alla rete elettrica e l’alimentazione.
Sulla scorta di esperienze già maturate, Corepla ha inoltre richiesto la disponibilità di ragazze e ragazzi nel ruolo di facilitatori durante le prime due settimane di avvio, con attività di assistenza in prossimità degli eco-compattatori per accompagnare gli utenti all’uso corretto. Prima dell’avvio, i tutor seguiranno un percorso formativo specifico organizzato da Corepla presso Cosmari e, per l’intero periodo del servizio, saranno regolarmente retribuiti da Corepla senza oneri per il Comune. I tutor dovranno garantire una presenza quotidiana di 4 ore al mattino e 4 ore al pomeriggio; supportare i cittadini nelle operazioni di conferimento delle bottiglie in PET; guidare l’utenza nell’installazione e nell’utilizzo dell’app dedicata; illustrare il funzionamento del sistema e le finalità ambientali dell’iniziativa.
A breve prenderà quindi avvio anche a Tolentino il progetto “Recopet di Corepla”, in piena collaborazione con ATA3, Cosmari S.r.l. e il Consorzio Corepla, per il corretto svolgimento delle attività previste e l’installazione dell’eco-compattatore RVM (Reverse Vending Machine) assegnato per il riciclo delle bottiglie in plastica PET (polietilene tereftalato), da collocare in un’area conforme alle specifiche del bando Corepla.