Tolentino

Tolentino - Coppa di Karate, il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli "esagera": oltre 100 medaglie conquistate

Tolentino - Coppa di Karate, il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli "esagera": oltre 100 medaglie conquistate

Domenica scorsa, presso il palazzetto dello sport "Giulio Chierici", si è svolta la 15ª edizione della Coppa di Karate Città di Tolentino, organizzata sotto l’egida del C.S.E.N. (Centro Sportivo Educazione Nazionale). L’evento, curato dal Direttore Tecnico del Dojo Kyu Shin Karate, Maestro Fabrizio Tarulli, in collaborazione con il comitato Csen provinciale di Macerata, ha confermato ancora una volta il suo grande successo. Alla manifestazione hanno partecipato numerose società sportive provenienti dalla regione Marche e dalle regioni limitrofe, tra cui Umbria, Abruzzo, Emilia Romagna, nonché la Federazione di San Marino. Un totale di circa 450 atleti ha dato vita a oltre 650 prove nelle varie specialità, regalando al pubblico uno spettacolo di alto livello tecnico e sportivo. Tra le 24 società in gara, la Scuola di Karate “Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli” del Maestro Fabrizio Tarulli ha ottenuto risultati straordinari. Con 64 atleti schierati sul tatami, la squadra ha conquistato ben 105 medaglie (34 ori, 25 argenti e 46 bronzi), garantendosi il primo posto assoluto nella classifica a squadre. Al secondo posto si è classificata la ASD Dynamic Sporting Club del Maestro Roberto Carota, seguita al terzo posto dalla ASD Scuola Karate Wado Ryu Cuprense del Maestro Giuseppe Morelli. La Fesam Federazione di Arti Marziali della Repubblica di San Marino ha raggiunto il quarto posto, rappresentata dal Presidente Maurizio Mazza, per la prima volta membro del Comitato Olimpico di San Marino. Al quinto posto si è piazzata la ASD Hagakure Karate, guidata dai Maestri Rossano Rubiconti e Giovanni Maurizi. L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione dell'amministrazione comunale di Tolentino e della società di gestione del palazzetto dello sport. Inoltre, il Maestro Fabrizio Tarulli, in qualità di Responsabile Arbitri Csen della regione Marche, ha convocato per la competizione 30 Ufficiali di Gara Csen provenienti da Marche, Umbria, Toscana, Abruzzo e Lazio. Soddisfazione è stata espressa dal direttore tecnico Fabrizio Tarulli, dal Presidente del Comitato Csen Macerata Maestro Giuseppe Lambertucci e da tutto lo staff tecnico per l’ottima riuscita della manifestazione. L'evento ha dimostrato la grande passione per il karate e il costante impegno degli atleti e delle società partecipanti. Dopo questo grande successo, gli atleti del Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli sono già pronti per il prossimo importante appuntamento: la Coppa Nazionale di Karate Csen, che si terrà il 26 e 27 aprile a Pescara.  

18/03/2025 10:25
Tolentino, investito da un'auto in via Nazionale: 42enne finisce in ospedale

Tolentino, investito da un'auto in via Nazionale: 42enne finisce in ospedale

Un uomo di 42 anni è stato investito da un'auto questa sera lungo via Nazionale, a Tolentino. L'incidente si è verificato intorno alle 20:15 per cause ancora in fase di accertamento. Il pedone, che si trovava a piedi lungo la strada, è stato colpito dal veicolo e sbalzato a terra. Sul luogo dell'impatto sono intervenuti tempestivamente i sanitari del 118, che hanno prestato le prime cure al ferito prima di trasferirlo d'urgenza all'ospedale di Macerata con codice rosso. L'uomo sarebbe rimasto sempre cosciente e, secondo le prime informazioni, non sarebbe in pericolo di vita. I carabinieri della Compagnia di Tolentino sono giunti sul posto per effettuare i rilievi necessari e ricostruire l'esatta dinamica dell'accaduto.    

17/03/2025 22:00
"Mancata convocazione del Consiglio Comunale? Si sta creando un caso che non c'è"

"Mancata convocazione del Consiglio Comunale? Si sta creando un caso che non c'è"

"Sulla questione della mancata convocazione del Consiglio Comunale si sta creando un caso che non c'è".  A sottolinearlo, in una nota, è il presidente del Consiglio comunale di Tolentino Alessandro Massi Gentiloni Silverj. "Ad inizio anno viene inviata una programmazione a beneficio dei consiglieri comunali che non ha carattere obbligatorio e può subire variazioni salvo per quelle sedute che sono prossime a delle scadenze di legge come il bilancio - spiega Massi -. Ciò significa che come avviene in ogni Comune a fronte di una mancanza di punti urgenti le sedute possono essere non convocate".  "Non vedo dove sia lo scandalo, pensando al fatto che credo sia normale come in ogni lavoro che non si tengano riunioni dove non ci sono punti da discutere - aggiunge il presidente del Consiglio comunale -. Ritengo ancora una volta polemica inutile, se penso al fatto che questa amministrazione ha affrontato e portato punti molto importanti all'ordine del giorno da discutere con l'organo di massima rappresentanza della città, anche quando era un passaggio formale non richiesto".  "Il consiglio comunale di Tolentino ha riacquistato, seppur non esente da scontri, dibattiti e battute durissimi, una centralità che negli ultimi anni si era persa - precisa ancora Massi -. Respingiamo anche l'accusa di mancanza di programmazione e strategia, se penso che proprio nella precedente seduta si è discusso il documento di programmazione e strategia per eccellenza come il Bilancio di Previsione triennale". "Sottolineo infine che l’organo esecutivo e decisionale del Comune è rappresentato dal sindaco e dalla sua Giunta. La loro attività non è mai ferma, riunendosi settimanalmente con molti punti all'ordine del giorno come è facilmente riscontrabile dal sito del Comune. Trovo quindi strumentale, risibile e ridicolo dire che l'amministrazione è ferma. Tale affermazione è frutto di incompetenza e rancore", conclude Alessandro Massi Gentiloni Silverj.          

17/03/2025 16:50
Coppa Karate Città di Tolentino, 25 medaglie per gli atleti civitanovesi

Coppa Karate Città di Tolentino, 25 medaglie per gli atleti civitanovesi

Domenica scorsa, il palazzetto dello sport di Tolentino ha ospitato la quindicesima edizione della Coppa Karate, che ha visto la partecipazione di oltre 350 atleti provenienti dal centro e dal nord Italia. L'evento, organizzato dal Dojo Kyu Shin di Tolentino in collaborazione con l'assessorato allo sport del comune di Tolentino e il Comitato Regionale Marche Karate Csen, ha regalato una giornata all'insegna dello sport e della passione per le arti marziali. Il Karate-Kai di Civitanova Marche ha schierato ben 15 atleti, dai più piccoli ai più grandi, che si sono distinti in diverse prove. Durante la mattinata, gli atleti si sono cimentati nelle competizioni tecniche di palloncino e kata, mentre nel pomeriggio è stato il turno degli agonisti, che hanno gareggiato nelle specialità del kumite (combattimento) e kata (forma). Il bottino complessivo di medaglie è stato di 3 ori, 11 argenti e 11 bronzi. A rappresentare con impegno e dedizione i colori civitanovesi sono stati Alessio Ascenzi, Greta Bonifazi, Alice Braconi, Marco Di Matola, Stefano Fanelli, Mattia Mariucci, Edoardo Marziali, Matteo Mataloni, Anastasiia Michuda, Vittorio Micucci, Jacopo Natalucci, Alessandro Pompili, Mattia Quaglietti, Michele Renzi e Diego Zaniolo. Tutti gli atleti hanno dato il massimo, affrontando le prove con determinazione e spirito sportivo. Un plauso particolare va al presidente sociale Umberto Tocchetto, che ha seguito i ragazzi con passione e competenza in veste di coach. L’evento ha rappresentato un'importante occasione di confronto e crescita per i giovani atleti, contribuendo a promuovere i valori del karate e dello sport in generale. Un ringraziamento speciale va agli organizzatori e a tutti coloro che hanno reso possibile questa splendida giornata di sport e amicizia.

17/03/2025 15:10
Eccellenza, il Tolentino 'mata' l'Atletico Mariner con Lovotti e Peluso: è aggancio al terzo posto

Eccellenza, il Tolentino 'mata' l'Atletico Mariner con Lovotti e Peluso: è aggancio al terzo posto

Il Tolentino vince per 2-0 sul campo dell'Atletico Mariner, nella partita valevole come undicesima giornata di ritorno del campionato di Eccellenza Marche. Risultato che, vista la concomitante sconfitta del Chiesanuova in quel di Monturano, consente ai cremisi di agguantare il terzo posto in classifica, in coabitazione proprio con i biancorossi. Marineros che restano, invece, inchiodati a quota 19 punti, penultimi. A segno, proprio allo scadere di entrambi i tempi di gioco, vanno Lovotti e Peluso (su rigore).  LE FORMAZIONI - Cremisi in campo con la ritrovata coppia d'attacco Moscati-Lovotti, recentemente poco proposta a causa dei fastidi fisici che hanno tormentato il giovane numero 9 del Tolentino. Badiali non ancora pronto per la maglia da titolare, quindi a centrocampo Passarini si affida alla gioventù degli 'under' Manna e Stricker. Padroni di casa schierati con il duo offensivo Rodriguez-Cialini, supportati dalla fantasia di capitan Napolano, capace di agire a tutto campo.  LA CRONACA - Al 3' Atletico Mariner subito pericoloso. Sugli sviluppi di un calcio di punizione, Oddi si ritrova a colpire a pochi passi dalla porta difesa da Bucosse, ma il suo tentativo al volo finisce alto. Quattro minuti più tardi la replica ospite arriva con l'azione personale di Moscati che sfugge alla marcatura avversaria e penetra in area di rigore, concludendo però troppo sul portiere.  Due lampi che restano gli unici degni di nota nella prima mezz'ora di gioco, tutt'altro che esaltante. È il Tolentino a tenere le redini del possesso palla, ma senza trovare il giusto pertugio. Al 32' a scuotere l'equilibrio ci pensa Napolano con un gran tiro dalla distanza su cui Bucosse interviene deviando la sfera sopra la traversa. Due minuti dopo è Cialini a sfiorare la rete, dopo un bel break dei marineros: la sua mira è solo leggermente imprecisa.  I cremisi rispondono con Salvucci al 35', ma Amato è bravo a bloccare il pallone a terra. Il vantaggio del Tolentino arriva proprio sul finire del primo tempo, al 45', grazie a Lovotti che è bravo ad approfittare di un retropassaggio sanguinoso della difesa di casa che gli consegna la sfera, dribblando Amato e depositando in rete a porta ormai sguarnita. È il risultato con cui si va negli spogliatoi.  Al rientro in campo i marineros si mostrano più spregiudicati, lasciando inevitabili spazi per le ripartenze ospiti in contropiede. Proprio in transizione i cremisi sfiorano il raddoppio ma né Capezzani né Manna approfittano della chance avuta intorno al 60'. Al 73' Bucosse compie un intervento prodigioso opponendosi alla velenosa traiettoria su punizione scagliata da Napolano.  Nel finale l'Atletico preme con forza alla ricerca del pari. All'84' Cialini non trova l'impatto pulito con il pallone e di testa cestina un'ottima occasione. L'arbitro concede ben cinque minuti di recupero. Poco prima dello scadere Moscati viene steso in area di rigore, penalty solare. Dal dischetto Peluso non sbaglia mirando l'angolino basso. Il Tolentino si porta a casa tre punti cruciali in ottica play-off.   

16/03/2025 16:55
Tolentino, denti sani e sorrisi felici: una lezione speciale per gli alunni della scuola Lucatelli

Tolentino, denti sani e sorrisi felici: una lezione speciale per gli alunni della scuola Lucatelli

Un’importante e coinvolgente lezione di igiene dentale ha interessato, qualche mattina fa, gli alunni delle classi quinte B e C della scuola primaria "Lucatelli" di Tolentino, grazie all’iniziativa promossa dal Rotary Tolentino del Distretto 2090. Il progetto educativo "Denti sani", sostenuto dal club, ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare i bambini sull’importanza della cura della propria bocca e della prevenzione delle patologie dentali. A tenere la lezione è stato il dentista e socio del Rotary Tolentino, Leonardo Compagnucci, affiancato dal figlio Giorgio, dentista. Con un approccio coinvolgente e interattivo, Compagnucci ha spiegato i principi fondamentali della salute dentale attraverso un video di cartoni animati, che ha reso il tema più accessibile e divertente per i giovani studenti. Durante la spiegazione, si è parlato dell’anatomia del dente, delle cause principali delle carie e delle corrette abitudini per una pulizia efficace, sia con lo spazzolino tradizionale che con quello elettrico. Inoltre, è stata illustrata l’importanza dell’uso del filo interdentale e della scelta di un buon dentifricio per proteggere lo smalto e prevenire i disturbi gengivali. I bambini hanno seguito la lezione con grande entusiasmo, ponendo domande curiose e prendendo appunti sui concetti appresi. Dopo il video si è creato un momento di confronto, in cui gli alunni hanno potuto raccontare le proprie abitudini e ricevere consigli su come migliorarle. Alla fine dell’incontro, ogni bambino ha ricevuto un "Certificato del supereroe dei denti", un simpatico attestato che riportava il motto: "Lavarsi i denti è divertente ed è anche intelligente. Denti sani e mai cariati grazie ai segreti oggi imparati". Oltre al certificato, è stato donato a ciascun alunno un kit per l'igiene orale, composto da uno spazzolino, un dentifricio e un collutorio, per incentivare le buone pratiche igieniche anche a casa. Inoltre, i bambini hanno ricevuto un cruciverba a tema dentale, ideato per mettere alla prova le loro conoscenze sulla salute orale in modo divertente, e una piccola pubblicazione illustrata con consigli pratici su come mantenere i denti sani, inclusa l’importanza di una corretta alimentazione per prevenire carie e problemi gengivali. L’iniziativa si è rivelata un vero successo, rendendo l’apprendimento della salute dentale un’esperienza educativa e stimolante. Il Rotary Tolentino ha così confermato ancora una volta il proprio impegno nel promuovere la prevenzione e il benessere fin dalla giovane età, contribuendo alla crescita consapevole dei cittadini di domani.

16/03/2025 16:40
Passaggio della Tirreno-Adriatico a Tolentino: una mattinata di grande ciclismo

Passaggio della Tirreno-Adriatico a Tolentino: una mattinata di grande ciclismo

Tolentino ha vissuto una mattinata sportiva particolarmente emozionante grazie al passaggio della corsa ciclistica “Tirreno – Adriatico”.  Infatti la quinta Tappa di questa classica ciclistica “Ascoli Piceno – Pergola”, molto mossa, costellata di salite più o meno impegnative, ha attraversato in tarda mattinata il territorio tolentinate, provenendo da Belforte del Chienti per proseguire per San Severino Marche. I corridori partiti da Ascoli Piceno hanno raggiunto Amandola, Sarnano e Tolentino. La corsa sempre diretta a Nord ha transitato sulle pendici del Monte San Vicino per entrare nella dura parte finale, nel centro di Pergola per poi raggiungere l’arrivo. Il primo a transitare all’incrocio tra viale Buozzi e viale Terme Santa Lucia, con qualche minuto di ritardo sulla tabella di marcia prevista dall’organizzazione, è stato un gruppo di ciclisti che guidava la testa della corsa, seguito dal gruppone di tutti gli altri corridori, a qualche minuto di distanza. Imponente il servizio d’ordine messo in campo dal Comune di Tolentino e coordinato dalla polizia locale con operai comunali, volontari del gruppo di Protezione civile e altri addetti alla viabilità che hanno consentito lo svolgimento della gara in tutta sicurezza, provvedendo alla chiusura delle strade interessate dal passaggio della corsa. Fondamentale è stata la collaborazione di tutti i cittadini ma anche delle scuole e attività economiche, che con pazienza hanno superato tutti i disagi e problemi dovuti dalle modifiche alla circolazione stradale e della sosta, in viale Buozzi non è stato possibile parcheggiare già dalle ore 9.00. Una bella mattinata di sport che ha anche consentito di far conoscere Tolentino e le sue bellezze paesaggistiche al grande pubblico che segue il ciclismo in diretta televisiva e web. 

14/03/2025 14:00
Tolentino, Cesare Dignani punta già all'Europa: il talento del motocross insegue la qualificazione a Cremona

Tolentino, Cesare Dignani punta già all'Europa: il talento del motocross insegue la qualificazione a Cremona

Il giovane pilota tolentinate Cesare Dignani, ormai una presenza costante nei campionati di motocross, si prepara ad affrontare un'importante sfida internazionale. In sella alla sua KTM 85 con il numero 46, il talentuoso motociclista gareggerà questo fine settimana sulla pista di Cremona, dove si terrà la selezione per il campionato europeo. Dignani è stato selezionato dal Moto Club di Cingoli per prendere parte alla competizione, supportato dal Moto Club di Tolentino DC 46 RACING e dal Team 36 EFFE RACING. L'evento è particolarmente atteso e avrà un livello di competitività elevatissimo, con numerosi piloti provenienti da tutta Europa in lizza per un posto nella fase successiva. Solo i primi 40 classificati riusciranno ad accedere alle fasi finali del torneo. Per affrontare al meglio questa prestigiosa competizione, Cesare si sta preparando con grande determinazione, seguito dal coach Mattia Cerquetella e dalla personal trainer Arianna Biondi, che lo stanno supportando nella preparazione fisica e mentale necessaria per affrontare sfide di questo calibro. Il giovane talento ha ricevuto anche il sostegno ufficiale del Comune di Tolentino. Il vicesindaco e assessore allo sport, Alessia Pupo, lo ha accolto in municipio per congratularsi con lui e incoraggiarlo, sottolineando come i suoi successi stiano contribuendo a far conoscere Tolentino nei circuiti sportivi nazionali e internazionali. Il team di Cesare Dignani ha espresso gratitudine a tutti gli sponsor e a coloro che sostengono la passione di questo giovane pilota, pronto a dare il massimo sulla pista di Cremona per inseguire il suo sogno europeo.

13/03/2025 16:20
"Situazione parcheggi insostenibile a Tolentino, pagare senza avere un servizio è inaccettabile"

"Situazione parcheggi insostenibile a Tolentino, pagare senza avere un servizio è inaccettabile"

"La situazione dei parcheggi a Tolentino sta diventando insostenibile. I cantieri aperti nel centro storico hanno ridotto drasticamente gli spazi disponibili, creando enormi disagi per residenti, commercianti e cittadini. Chi vive in centro e paga un abbonamento annuale per la sosta si trova spesso senza un posto dove lasciare l'auto, mentre chi lavora o vuole semplicemente fare acquisti è costretto a lunghe ricerche prima di trovare un parcheggio libero". A denunciare "una situazione che rischia di penalizzare ulteriormente il tessuto economico della città" è il partito cittadino di Forza Italia, in una nota nella quale sottolinea la necessità di "intervenire con soluzione concrete per restituire un poì di respiro a Tolentino".  Tra le prime misure da adottare, secondo i forzisti, il ripristino della gratuità dei parcheggi il sabato pomeriggio, misura già introdotta in passato dall’ex assessore Fabiano Gobbi, che aveva dimostrato di essere un incentivo efficace per il commercio del centro storico. "Un provvedimento che oggi, vista la situazione, sarebbe ancora più utile per agevolare i cittadini e sostenere le attività locali", viene sottolineato dal partito. Un'altra soluzione immediata proposta è la liberazione di alcuni posti auto sotto il Palazzo Comunale, attualmente occupati dal palco utilizzato per eventi, per restituire spazio alla sosta senza penalizzare l’organizzazione di manifestazioni. "L'amministrazione dovrebbe attivarsi per individuare nuove aree di parcheggio - aggiungono da Forza Italia -: in vicolo Nardi nei pressi di via Filelfo, di fronte al palazzo ex Catinelli, esiste un ampio spazio privato che potrebbe essere utilizzato a questo scopo, trovando un accordo con i proprietari per renderlo fruibile al pubblico". Per garantire maggiore sicurezza e ordine, si propone inoltre di aprire e rendere custodito il parcheggio dell’ex orfanotrofio nei giorni di chiusura delle scuole, coinvolgendo associazioni di volontariato come ad esempio l'Associazione Carabinieri in Congedo. "Pagare senza avere un servizio è inaccettabile - sottolinea il coordinatore comunale di Forza Italia, Roberto Scorcella -. Una possibile soluzione sarebbe destinare ai residenti senza garage il parcheggio in vicolo Nardi, coprendo l’eventuale affitto con gli introiti degli abbonamenti annuali. Se questa opzione non fosse percorribile, allora si dovrebbe restituire il costo degli abbonamenti a chi, di fatto, non ha più un posto garantito".  A preoccupare, inoltre, è la previsione di bilancio comunale, che indica entrate per 300mila euro dalle multe nel 2025, 340mila nel 2026 e 380mila nel 2027. "L'amministrazione intende fare cassa sulle spalle dei cittadini? Nessuno giustifica il parcheggio selvaggio o l'anarchia, ma è necessario un atteggiamento di maggiore elasticità da parte della polizia locale (che dipende direttamente dall'Amministrazione Comunale), che tenga conto delle difficoltà attuali", ci si chiede da Forza Italia. "Noi vogliamo portare proposte costruttive per migliorare la vivibilità del centro storico e sostenere le attività economiche - concludono dal partito -. La città non può più aspettare, servono risposte concrete e immediate". 

13/03/2025 11:28
Il grande basket femminile in raduno a Tolentino: un'occasione di crescita per le giovani promesse

Il grande basket femminile in raduno a Tolentino: un'occasione di crescita per le giovani promesse

Martedì 11 marzo il Palasport “Giulio Chierici”  di Tolentino, ha ospitato, con una bella cornice di pubblico, “Torniamo alla Base", progetto del settore squadre nazionale femminili di basket. Due le sedute di allenamento che si sono svolte nel pomeriggio per le ragazze dei settori giovanili dal 2006 al 2009, provenienti da Marche e Umbria, coordinate dall’allenatore Andrea Capobianco, commissario tecnico della Nazionale Femminile. Presenti anche Maurizio Biondini, presidente del Comitato regionale Fip Marche, e i referenti tecnici territoriali di Marche e Umbria Roberta Regis e Francesco Piermarini. La vicesindaco e assessore allo Sport del Comune di Tolentino, Alessia Pupo, ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale, "ringraziando per aver scelto Tolentino per l’importante raduno sportivo, occasione di grande crescita per le ragazze e per la presenza del ct della nazionale, segno di grande attenzione per il  territorio". All’allenamento hanno partecipato anche Asia Battellini e Shadey Paolini, cresciute entrambe nel settore giovanile dell’Associazione Basket Tolentino.

12/03/2025 14:29
Tolentino, "Meet the Guru": il design si racconta al Politeama

Tolentino, "Meet the Guru": il design si racconta al Politeama

Meet the Guru è il nuovo appuntamento che porta a Tolentino le voci più autorevoli del design nazionale e internazionale. Organizzato dalla Fondazione Design Terrae Ets - nata con l'obiettivo di promuovere, sviluppare e coordinare progetti e iniziative legate al mondo del design - l'evento si propone come un momento di incontro tra i protagonisti della progettazione contemporanea e un pubblico di professionisti, studenti e appassionati. Il format, che avrà luogo presso il Politeama di Tolentino, esplora il legame tra il design, il contesto aziendale e l’identità dei luoghi. Attraverso il racconto diretto di progettisti di fama mondiale, Meet the Guru offrirà una riflessione sulla "cultura del fare" e sull'importanza del design come motore di innovazione e sviluppo territoriale. L'evento si inserisce nella filosofia di Interno Marche, il primo hotel-museo del design nato dal recupero di Villa Gabrielli dove ogni camera è dedicata a un grande maestro della progettazione: un percorso che attraversa oltre sessant’anni di storia del design italiano e internazionale. Il ciclo di eventi Meet the Guru, che valorizza il "genius loci" del territorio marchigiano, riconosciuto per la sua eccellenza artigianale e industriale, inaugura il prossimo 14 marzo e prevede un programma che metterà in dialogo i più grandi designer viventi con curatori e cultori della materia. Più nel dettaglio, venerdì 14 marzo sarà la volta di Giulio Cappellini che salirà sul palco per dialogare con Marco Sammicheli, direttore del Museo del Design della Triennale di Milano. Il designer architetto milanese, fondatore dell’omonima azienda - parte del gruppo Poltrona Frau - autore, tra gli altri, degli iconici tavolini Bong e Gong, della serie di tavoli Break e della serie Luxor racconterà, con l’aiuto Marco Sammicheli, il suo mondo, la sua pratica, i suoi riferimenti e la sua visione del design. Il programma prevede un successivo appuntamento il 19 maggio con Michele De Lucchi (in coincidenza con l'ottavo anniversario dell'inaugurazione del nuovo Politeama) e una serie di incontri con altri importanti nomi del design dopo l'estate. L’iniziativa è rivolta ad appassionati, architetti (permetterà inoltre ai professionisti di ottenere crediti formativi riconosciuti dagli Ordini degli Architetti delle Marche), studenti di design, aziende, ordini professionali e a tutti i cittadini.  

11/03/2025 16:53
Tolentino, Duathlon che vince non si cambia: torna la gara di oltre 27 km da fare in bici e di corsa

Tolentino, Duathlon che vince non si cambia: torna la gara di oltre 27 km da fare in bici e di corsa

Dopo il successo della prima edizione, ritorna il Duathlon Sprint Città di Tolentino. La manifestazione si svolgerà domenica 23 marzo e segnerà l'inizio del circuito gare 2025 dell'Adriatic Series, organizzata dalla Flipper Triathlon Ascoli Piceno. La gara è di carattere nazionale ed è valevole per il ranking italiano della disciplina del duathlon: quella di Tolentino è l'Adriatic Series Duathlon Sprint Silver Rank, presente nel calendario gare della Fitri, la Federazione Italiana Triathlon. Quest’anno inoltre la partecipazione sarà aperta anche agli atleti del paraduathlon: all’insegna dell’inclusività, atleti disabili e normodotati gareggeranno insieme e sullo stesso percorso. L'importante gara, che vede il patrocinio e il sostegno dell'amministrazione comunale di Tolentino e dell’Unione Montana Monti Azzurri, si svolgerà in contrada Pace con una prima frazione di corsa di 5 Km (Contrada Pace, Via Cassarà), una seconda di bici di 20Km (Contrada Pace, Via Colombo, Via Sacharov) e l’ultima di corsa di 2,5 Km. Il programma prevede la consegna dei pettorali dalle 7.30 alle 9.30, apertura zona cambio dalle ore 8.45 alle ore 9.45, partenza ore 10.00 e a seguire premiazioni con pasta party alle ore 12.00. Le operazioni preliminari e le premiazioni si svolgeranno presso il Centro Tennis, viale della Fraternità. "Sarà una manifestazione molto rilevante al livello sportivo e una prestigiosa vetrina per il territorio", sottolinea l'assessore allo sport Alessia Pupo.  

11/03/2025 15:30
Tolentino, "Cenerentola" torna al teatro Vaccaj dopo 5 anni di assenza: un musical per tutta la famiglia

Tolentino, "Cenerentola" torna al teatro Vaccaj dopo 5 anni di assenza: un musical per tutta la famiglia

Dopo cinque anni di assenza, in cui lo spettacolo ha girato su e giù per L’Italia (da Milano a Salerno, da Roma a Cassano, da Pisa a Cesena), Cenerentola, il primo musical scritto da Saverio Marconi torna sul palco del Teatro Vaccaj, domenica 16 febbraio alle ore 17, per il terzo appuntamento della stagione per ragazzi "A teatro, bambini!". Gli irresistibili personaggi del musical targato Rancia VerdeBlu - la divisione di Compagnia della Rancia che si occupa di teatro per bambini e ragazzi – sono pronti per incantare ancora una volta grandi e bambini, ed è caccia all’ultimo biglietto.  Sono passati ormai più di 35 anni da quando, nel 1988, Saverio Marconi scrisse il suo primo musical tratto dalla favola tradizionale di Charles Perrault, Cenerentola, uno spettacolo che riecheggia gli anni ‘50, arricchito dal ritmo e dalla spettacolarità della commedia musicale, con protagonisti un Cesare Bocci alle prime esperienze e Alida Mancini. Nel 2018 Rancia VerdeBlu, sotto la sapiente guida di Ada Borgiani, ha riportato questi personaggi sulla scena con un nuovo cast: l’occasione giusta per far avvicinare i bambini al teatro attraverso spettacoli che danno spazio alla fantasia, al sogno e all’allegria. Nel corso degli anni lo spettacolo ha ricevuto diversi riconoscimenti, a testimonianza del suo successo e della sua capacità di coinvolgere il pubblico, in particolare i bambini: nel 2005, il Comune di Roma ha insignito Cenerentola dello speciale premio “Maria Signorelli” per aver ottenuto il maggior gradimento da parte del pubblico di bambini, tra oltre 40 spettacoli andati in scena nella stagione 2003/04; nel 2024 lo spettacolo si è aggiudicato il terzo posto del Premio “Gianni Battilà”, alla XXXV^ edizione de I Teatri del Mondo - Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi. Cenerentola, La Fata, la Matrigna, le Sorellastre, il Principe, sono personaggi cari al nostro cuore: li abbiamo incontrati nelle nostre fantasie infantili, cercati tra le pagine dei libri e poi rivisti al cinema, attraverso le geniali invenzioni di Walt Disney. Ogni volta immagini nuove si sovrapponevano alle antiche creando un mondo magico e speciale. Una favola a lieto fine per tutta la famiglia che, tra gli applausi, farà riflettere i piccoli spettatori: se alla fine i buoni sono premiati, i "cattivi", forse, saranno perdonati. A dar vita a questi amatissimi personaggi un gruppo di performer provenienti dal Centro Teatrale Sangallo di Tolentino e fortemente legati sia al Teatro Vaccaj sia a Compagnia della Rancia: Alessia Ancillai, Lorenzo Filoni, Oscar Genovese (già “Matrigna” in una delle precedenti edizioni), Chiara Menichelli, Federica Noè, Emma Ray Rieti che porteranno sul palco del Teatro Vaccaj una Cenerentola che incanterà il pubblico di tutte le età. Un'occasione per celebrare il talento locale e la tradizione del teatro per ragazzi, con un occhio al futuro e alla crescita professionale di questi artisti.

11/03/2025 15:10
Tennis Tolentino, boom di iscrizioni per il torneo dedicato ai talenti junior: "Due giorni in più di partite"

Tennis Tolentino, boom di iscrizioni per il torneo dedicato ai talenti junior: "Due giorni in più di partite"

Boom di iscritti per la prima tappa del Circuito Nazionale Junior Next Gen dedicato ai giovani talenti tennistici in corso a Tolentino. La prima tappa della macroarea Centro-Sud si è aperta con un record: ben 611 le iscrizioni ricevute per il torneo iniziato questo sabato. L'elevato numero di atleti partecipanti ha obbligato l’organizzazione ad allungare di due giorni la conclusione della manifestazione, prevedendo di effettuare le finali il 18 marzo. Le gare in programma prevedono lo svolgimento di singolare maschile e femminile e doppio maschile e femminile, per le categorie Under 10, Under 12 e Under 14. "Questo è il terzo anno che ci vede organizzatori dell’evento facente parte del circuito nazionale giovanile e, rispetto al primo anno, le iscrizioni sono triplicate", si sottolinea dal circolo tolentinate. Segno che la struttura gode di apprezzamento generale, sia per la bellezza e funzionalità che per la qualità organizzativa, sempre più attenta alle esigenze dei piccoli atleti e degli accompagnatori, maestri e genitori coinvolti in questo evento.

10/03/2025 15:30
Rotary Tolentino e Rotaract al fianco dei bambini con atrofia muscolare: "Un regalo a Noemi"

Rotary Tolentino e Rotaract al fianco dei bambini con atrofia muscolare: "Un regalo a Noemi"

Si è svolto, l’altro giorno, nel resort Villa Berta di San Severino Marche l’evento “Un regalo a Noemi”, organizzato dal Rotary Club Tolentino in collaborazione con il Rotaract Tolentino e il Rotaract distrettuale. Una serata che ha saputo coniugare arte e beneficenza, coinvolgendo i partecipanti in un’iniziativa a sostegno del “Progetto Noemi”, realtà impegnata nell’assistenza ai bambini affetti da atrofia muscolare spinale e alle loro famiglie. Nel pomeriggio ha preso il via la gara pittorica estemporanea, alla quale hanno partecipato dodici giovani, in gran parte membri dell’Interact Tolentino. Prima di iniziare gli organizzatori hanno illustrato le modalità del concorso, lasciando ai ragazzi libertà di espressione su un tema a scelta. Durante la prova, i partecipanti sono stati affiancati da artisti esperti, che li hanno guidati nel perfezionamento delle loro opere. Conclusa la fase creativa, i quadri sono stati incorniciati ed esposti nella sala del resort, pronti per essere valutati dagli ospiti della cena che nel frattempo erano arrivati per l’evento serale. La giuria  ha decretato i tre migliori lavori, ai cui autori è stata consegnata una targa ricordo. Successivamente, tutte le opere sono state messe all’asta, raccogliendo fondi destinati interamente al “Progetto Noemi”. Ospite d’onore della serata è stato Andrea Sciarretta, padre di Noemi, la bambina affetta da una grave malattia rara che ha ispirato la creazione dell’associazione “Progetto Noemi” con sede a Pescara. Dopo essere stato introdotto dalla moderatrice della serata, la rotaractiana Laura Valentini, Sciarretta ha raccontato il percorso della sua famiglia e il costante impegno dell’associazione nel garantire assistenza, supporto e sensibilizzazione sull’atrofia muscolare spinale. “Senza mai arrendersi” è il motto che guida ogni azione del “Progetto Noemi”, un messaggio di speranza e resilienza che ha toccato profondamente tutti i presenti. Sciarretta ha illustrato le attività portate avanti dall’associazione, sottolineando l’importanza della ricerca e del supporto alle famiglie che affrontano questa malattia. La serata si è conclusa in un clima di grande partecipazione e solidarietà, con un forte coinvolgimento da parte del pubblico, che ha dimostrato entusiasmo e generosità nel sostenere la causa. L’evento rientra nel programma service del Rotaract per l’anno 2024/25, confermando l’attenzione del club per iniziative di impatto sociale. Ancora una volta, il Rotary e il Rotaract di Tolentino hanno dimostrato come la sinergia tra giovani, arte e impegno sociale possa trasformarsi in un aiuto concreto per chi ne ha più bisogno.    

10/03/2025 10:25
Tolentino, maxi rissa in un bar: Daspo urbano per sei uomini

Tolentino, maxi rissa in un bar: Daspo urbano per sei uomini

Sei uomini di nazionalità egiziana sono stati colpiti dal provvedimento del Daspo Urbano dopo una violenta rissa all’interno di un bar di Tolentino avvenuta nella tarda mattinata del 22 febbraio scorso. I carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Tolentino hanno notificato a ciascuno di loro la misura di prevenzione personale del Divieto di Accesso alle Aree Urbane (D.A.C.U.R.), che impedisce loro l’ingresso in 13 esercizi pubblici della città.  Il provvedimento, richiesto dai carabinieri e emesso dal Questore di Macerata, è stato adottato in seguito alla gravità dell’incidente, che ha visto coinvolti diversi uomini di origine egiziana in una maxi rissa. Il comportamento dei protagonisti, insieme ad altri connazionali, è stato giudicato particolarmente pericoloso, spingendo le forze dell’ordine ad applicare la misura di prevenzione per tutelare la sicurezza pubblica.  I sei destinatari del Daspo Urbano dovranno osservare il divieto per un anno, e in caso di violazione del provvedimento, rischiano pene che vanno da sei mesi a un anno di arresto se rintracciati all’interno degli esercizi pubblici vietati.

08/03/2025 10:10
"In piazza per la pace in Ucraina e per la pace fiscale": l'iniziativa della Lega Marche

"In piazza per la pace in Ucraina e per la pace fiscale": l'iniziativa della Lega Marche

La Lega scende in piazza con la mobilitazione nazionale annunciata dal segretario federale Matteo Salvini, per sabato 8 e domenica 9 marzo. Due i temi centrali dell'iniziativa: la pace in Ucraina e la pace fiscale, "due battaglie che il partito continua a portare avanti con determinazione", ha sottolineato Salvini. Nelle Marche, saranno 24 i gazebo allestiti in diverse città per incontrare i cittadini, ascoltare le loro esigenze e illustrare le proposte della Lega. "Questo fine settimana saremo ancora una volta tra la gente, nelle piazze marchigiane, per portare avanti le battaglie che riteniamo fondamentali per il futuro del nostro Paese: la pace in Ucraina e la pace fiscale - dichiara la deputata della Lega e segretaria del partito nelle Marche, Giorgia Latini - Ringrazio di cuore tutti i militanti e i sostenitori che con passione e dedizione, settimana dopo settimana, si impegnano e allestiscono i gazebi informativi. Invito tutti i cittadini marchigiani a partecipare a questo importante appuntamento per confrontarsi e contribuire insieme a dare forza a queste battaglie che riteniamo prioritarie".  Ecco l'elenco dei gazebo presenti nelle Marche: Sabato 8 marzo: Filottrano (piazza Mazzini, 09:00-13:00); Sassoferrato (via Cavour, 10:00-13:00); San Benedetto del Tronto (viale Secondo Moretti, 35, 17:00-19:00); Monte Giberto (via Diaz, 16:30-18:30); Montegranaro (via Zaccagnini, 17:00-19:00); Montegiorgio (via Ugolino, 10:30-13:00); Ciivitanova Marche (corso Umberto I, 67, 10:00-13:00); Macerata (corso Cavour, 40, 15:00-19:00); Matelica (corso Vittorio Emanuele II, 17:00-19:00); Tolentino (via della Pace, 3, 16:00-20:00); Fano (piazza Costanzi, 10:00-12:30); Urbino (via Raffaello, 09:00-12:00) Domenica 9 marzo: Ancona (viale della Vittoria, 10:30-12:30); Falconara Marittima (piazza Fratelli Bandiera, 10:00-12:30); Senigallia (piazza Roma, 10:00-12:30); Ascoli Piceno (piazza Arringo, 10:30-12:30); Folignano (via Genova, 1, 10:30-12:30); Monsampolo del Tronto (via Giorgio La Pira, 17, 10:00-12:00); Montalto delle Marche (via Roma, 10:30-12:30); Porto San Giorgio (piazza Matteotti, 10:30-12:30); Macerata (galleria del Commercio, 15:00-19:00); Cartoceto (via della Repubblica, 09:30-12:30); Pesaro (via Branca, 10:00-13:00) e Urbino (via Raffaello, 09:00-12:00). 

07/03/2025 17:00
Tirreno Adriatico 2025, a Tolentino strade chiuse per il passaggio delle corsa: come cambia la viabilità

Tirreno Adriatico 2025, a Tolentino strade chiuse per il passaggio delle corsa: come cambia la viabilità

La "Tirreno-Adriatico" torna ad attraversare Tolentino nel corso della quinta tappa con partenza da Ascoli Piceno e arrivo a Pergola, prevista per venerdì 14 marzo. L'evento sportivo comporterà modifiche temporanee al traffico con la chiusura di alcune strade. La gara interesserà in particolare il centro abitato lungo la direttrice Contrada Le Grazie - Terme Santa Lucia. Per disposizione della Prefettura, le strade coinvolte saranno chiuse al traffico 45 minuti prima del passaggio dei ciclisti, previsto tra le 12:27 e le 12:39. Pertanto, la sospensione della circolazione inizierà alle ore 11:15 e terminerà tra le 12:45 e le 13:00. Le strade soggette a chiusura saranno Via Madre Teresa di Calcutta, Viale B. Buozzi (dove sarà in vigore anche il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 9:00 alle 13:00), Via Terme Santa Lucia e la SP 127, provinciale Tolentino - San Severino Marche. Le limitazioni alla circolazione interesseranno anche tutte le vie che confluiscono in queste strade, con percorsi alternativi opportunamente segnalati. I veicoli provenienti da Macerata e diretti verso San Severino Marche saranno deviati sulla SP 53 "Murattiana" a causa della chiusura della provinciale Tolentino - San Severino Marche. Idonea segnaletica informativa sarà posizionata nei punti strategici della città, tra cui la rotatoria Viale Repubblica - Via Nazionale - Via Flaminia e l’intersezione Via C. Battisti - Corso Garibaldi, per prevenire congestioni e agevolare il traffico. Inoltre, Via F. Filzi rimarrà l’unica via d’uscita per i veicoli provenienti da Via dei Cappuccini. Per garantire sicurezza e ordine durante l’evento, il personale della polizia locale, con il supporto di agenti di altri comuni e volontari della protezione civile, presidierà i varchi e supervisionerà la viabilità. "Si tratta di una gara avvincente e di uno spettacolo sportivo internazionale di grande rilievo - ha dichiarato il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo -. La corsa dei Due Mari attraverserà anche la nostra Tolentino, regalandoci momenti di grande emozione. Ringrazio le forze dell'ordine e i volontari per il loro impegno nel garantire lo svolgimento dell'evento e ridurre al minimo i disagi per i cittadini, per i quali ci scusiamo fin d'ora. Nei prossimi giorni forniremo ulteriori dettagli sulla circolazione stradale". Si invita la cittadinanza a prestare attenzione alla segnaletica e a pianificare gli spostamenti con anticipo per evitare inconvenienti. (Foto di repertorio) 

07/03/2025 16:00
Macerata, si finge socio della ditta del padre per truffarne un'altra: arrestato 29enne

Macerata, si finge socio della ditta del padre per truffarne un'altra: arrestato 29enne

Nel pomeriggio di ieri, i carabinieri delle stazioni di Tolentino e Caldarola hanno arrestato un 29enne maceratese, destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per una lunga serie di reati contro il patrimonio. L’uomo, responsabile di truffe, insolvenza fraudolenta e altri illeciti, è stato rintracciato dopo una breve ricerca e trasferito nel carcere di Ancona. L’operazione ha avuto inizio quando i militari, non trovandolo nella casa di un'amica a Macerata, hanno esteso le ricerche nelle zone limitrofe, individuandolo con l'aiuto della Compagnia di Macerata. Il giovane, già denunciato nei mesi scorsi alla Procura della Repubblica di Macerata, è ora chiamato a rispondere di numerosi episodi delittuosi. Uno dei casi più significativi risale a luglio 2024, quando il 29enne si era recato in una ditta di Tolentino per acquistare trapani, avvitatori e altro materiale per un valore di circa 1.500 euro. Dopo aver inizialmente concordato il pagamento tramite bonifico, si era poi allontanato senza saldare l'importo. Tornato successivamente presso il negozio, aveva sottratto il materiale accantonato nel retrobottega. Sottoposto a perquisizione, aveva reagito insultando e minacciando i militari. In un altro episodio, l’uomo aveva utilizzato una carta bancomat rubata per effettuare due prelievi di denaro, rispettivamente di 500 e 150 euro, oltre a un pagamento in un esercizio pubblico. Le indagini hanno rivelato che tra giugno e novembre 2024 il 29enne aveva commesso altri reati simili, tra cui truffa e violazione della misura del divieto di ritorno in vari comuni della provincia, tra cui Serrapetrona. In quest'ultimo caso, aveva truffato una ditta, ottenendo utensili elettrici e minuteria varia per un valore di 3.300 euro, pagando con un falso bonifico. Grazie alle telecamere di sorveglianza e alle testimonianze raccolte, i carabinieri di Caldarola erano riusciti a identificarlo. Alla luce della gravità dei fatti e del rischio di reiterazione dei reati, il pubblico ministero ha richiesto l'applicazione della custodia cautelare in carcere, eseguita nel pomeriggio di ieri. L'uomo è stato quindi trasferito nella casa circondariale di Ancona. Nel corso dello stesso pomeriggio, il 29enne è stato inoltre denunciato per una nuova truffa ai danni di una ditta di Macerata. Spacciandosi per socio di un'impresa di trasporti intestata al padre, aveva acquistato prodotti informatici per un valore di 691,60 euro, concordando un pagamento tramite bonifico bancario. Tuttavia, la ditta paterna, ignara dell’acquisto, aveva rifiutato l'addebito, facendo emergere l'ennesimo raggiro. Le indagini proseguono per accertare eventuali ulteriori responsabilità dell'indagato in altri episodi simili.  

07/03/2025 15:10
Attilio Romita in visita all'Abbadia di Fiastra: in lavorazione uno speciale sulle Marche

Attilio Romita in visita all'Abbadia di Fiastra: in lavorazione uno speciale sulle Marche

Giornata di grande interesse culturale all’Abbadia di Fiastra, dove l’altra mattina ha fatto tappa Attilio Romita, storico conduttore del Tg1, per realizzare alcune riprese in vista di uno speciale tv dedicato alla regione Marche. L’iniziativa punta a valorizzare le bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche del territorio, con un’attenzione particolare al patrimonio culturale custodito nell’area dell’Abbadia. Ad accompagnarlo in questa occasione è stato l’imprenditore tolentinate Andrea Passacantando, vicepresidente Distretto biologico Marche e componente cda di Linfa della Camera di commercio Marche, figura di spicco del mondo agricolo e profondo conoscitore della realtà marchigiana, che ha offerto un’interessante panoramica sul legame tra tradizione, innovazione e sviluppo del territorio. Durante le riprese, Attilio Romita ha avuto modo di intervistare Andrea Passacantando, il quale ha sottolineato il ruolo strategico dell’agricoltura per le Marche, evidenziando come il settore primario rappresenti non solo un pilastro economico, ma anche un elemento chiave nella tutela del paesaggio e nella promozione del turismo rurale.  <<Le Marche hanno un’agricoltura di qualità, che affonda le sue radici nella tradizione, ma guarda con determinazione all’innovazione. La nostra regione è un esempio di equilibrio tra sostenibilità ambientale e crescita economica, grazie alla presenza di imprese agricole che investono nella biodiversità, nella filiera corta e nell’integrazione con il turismo esperienziale>> ha dichiarato Passacantando. Nel corso dell’intervista si è parlato anche della necessità di politiche di sostegno al settore agricolo, per garantire alle imprese la possibilità di affrontare le sfide imposte dai cambiamenti climatici e dalla competitività dei mercati globali.  <<Occorrono politiche sempre più concrete per le aziende agricole, soprattutto per i giovani imprenditori che vogliono investire nel settore. Le Marche hanno tutte le potenzialità per diventare un modello di riferimento per l’agricoltura sostenibile in Italia>> ha aggiunto Passacantando. La Fondazione Giustiniani Bandini ha accolto con piacere il noto giornalista Romita che ha voluto omaggiare con una pubblicazione dedicata alla storia dell’Abbadia di Fiastra. Un gesto simbolico con l’auspicio che il conduttore possa diventare un ambasciatore di questo straordinario sito storico, contribuendo a diffonderne il valore a livello nazionale. Il complesso monastico di Abbadia di Fiastra, fondato dai monaci cistercensi nel XII secolo, è uno dei più suggestivi d’Italia, immerso in una riserva naturale che ne esalta il fascino e l’unicità. Oltre alla sua straordinaria architettura, l’area dell’Abbadia è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio agricolo e paesaggistico della regione. Le riprese realizzate all’Abbadia di Fiastra andranno a comporre uno speciale televisivo che porterà alla ribalta le eccellenze delle Marche, promuovendo non solo il patrimonio storico, ma anche il connubio tra agricoltura, turismo e cultura. Grazie alla presenza di Attilio Romita questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per far conoscere a un pubblico più vasto la ricchezza di un territorio che ha ancora molto da raccontare.

07/03/2025 09:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.