Tolentino

Rotary Tolentino e Rotaract al fianco dei bambini con atrofia muscolare: "Un regalo a Noemi"

Rotary Tolentino e Rotaract al fianco dei bambini con atrofia muscolare: "Un regalo a Noemi"

Si è svolto, l’altro giorno, nel resort Villa Berta di San Severino Marche l’evento “Un regalo a Noemi”, organizzato dal Rotary Club Tolentino in collaborazione con il Rotaract Tolentino e il Rotaract distrettuale. Una serata che ha saputo coniugare arte e beneficenza, coinvolgendo i partecipanti in un’iniziativa a sostegno del “Progetto Noemi”, realtà impegnata nell’assistenza ai bambini affetti da atrofia muscolare spinale e alle loro famiglie. Nel pomeriggio ha preso il via la gara pittorica estemporanea, alla quale hanno partecipato dodici giovani, in gran parte membri dell’Interact Tolentino. Prima di iniziare gli organizzatori hanno illustrato le modalità del concorso, lasciando ai ragazzi libertà di espressione su un tema a scelta. Durante la prova, i partecipanti sono stati affiancati da artisti esperti, che li hanno guidati nel perfezionamento delle loro opere. Conclusa la fase creativa, i quadri sono stati incorniciati ed esposti nella sala del resort, pronti per essere valutati dagli ospiti della cena che nel frattempo erano arrivati per l’evento serale. La giuria  ha decretato i tre migliori lavori, ai cui autori è stata consegnata una targa ricordo. Successivamente, tutte le opere sono state messe all’asta, raccogliendo fondi destinati interamente al “Progetto Noemi”. Ospite d’onore della serata è stato Andrea Sciarretta, padre di Noemi, la bambina affetta da una grave malattia rara che ha ispirato la creazione dell’associazione “Progetto Noemi” con sede a Pescara. Dopo essere stato introdotto dalla moderatrice della serata, la rotaractiana Laura Valentini, Sciarretta ha raccontato il percorso della sua famiglia e il costante impegno dell’associazione nel garantire assistenza, supporto e sensibilizzazione sull’atrofia muscolare spinale. “Senza mai arrendersi” è il motto che guida ogni azione del “Progetto Noemi”, un messaggio di speranza e resilienza che ha toccato profondamente tutti i presenti. Sciarretta ha illustrato le attività portate avanti dall’associazione, sottolineando l’importanza della ricerca e del supporto alle famiglie che affrontano questa malattia. La serata si è conclusa in un clima di grande partecipazione e solidarietà, con un forte coinvolgimento da parte del pubblico, che ha dimostrato entusiasmo e generosità nel sostenere la causa. L’evento rientra nel programma service del Rotaract per l’anno 2024/25, confermando l’attenzione del club per iniziative di impatto sociale. Ancora una volta, il Rotary e il Rotaract di Tolentino hanno dimostrato come la sinergia tra giovani, arte e impegno sociale possa trasformarsi in un aiuto concreto per chi ne ha più bisogno.    

10/03/2025 10:25
Tolentino, maxi rissa in un bar: Daspo urbano per sei uomini

Tolentino, maxi rissa in un bar: Daspo urbano per sei uomini

Sei uomini di nazionalità egiziana sono stati colpiti dal provvedimento del Daspo Urbano dopo una violenta rissa all’interno di un bar di Tolentino avvenuta nella tarda mattinata del 22 febbraio scorso. I carabinieri del Nucleo Radiomobile della Compagnia di Tolentino hanno notificato a ciascuno di loro la misura di prevenzione personale del Divieto di Accesso alle Aree Urbane (D.A.C.U.R.), che impedisce loro l’ingresso in 13 esercizi pubblici della città.  Il provvedimento, richiesto dai carabinieri e emesso dal Questore di Macerata, è stato adottato in seguito alla gravità dell’incidente, che ha visto coinvolti diversi uomini di origine egiziana in una maxi rissa. Il comportamento dei protagonisti, insieme ad altri connazionali, è stato giudicato particolarmente pericoloso, spingendo le forze dell’ordine ad applicare la misura di prevenzione per tutelare la sicurezza pubblica.  I sei destinatari del Daspo Urbano dovranno osservare il divieto per un anno, e in caso di violazione del provvedimento, rischiano pene che vanno da sei mesi a un anno di arresto se rintracciati all’interno degli esercizi pubblici vietati.

08/03/2025 10:10
"In piazza per la pace in Ucraina e per la pace fiscale": l'iniziativa della Lega Marche

"In piazza per la pace in Ucraina e per la pace fiscale": l'iniziativa della Lega Marche

La Lega scende in piazza con la mobilitazione nazionale annunciata dal segretario federale Matteo Salvini, per sabato 8 e domenica 9 marzo. Due i temi centrali dell'iniziativa: la pace in Ucraina e la pace fiscale, "due battaglie che il partito continua a portare avanti con determinazione", ha sottolineato Salvini. Nelle Marche, saranno 24 i gazebo allestiti in diverse città per incontrare i cittadini, ascoltare le loro esigenze e illustrare le proposte della Lega. "Questo fine settimana saremo ancora una volta tra la gente, nelle piazze marchigiane, per portare avanti le battaglie che riteniamo fondamentali per il futuro del nostro Paese: la pace in Ucraina e la pace fiscale - dichiara la deputata della Lega e segretaria del partito nelle Marche, Giorgia Latini - Ringrazio di cuore tutti i militanti e i sostenitori che con passione e dedizione, settimana dopo settimana, si impegnano e allestiscono i gazebi informativi. Invito tutti i cittadini marchigiani a partecipare a questo importante appuntamento per confrontarsi e contribuire insieme a dare forza a queste battaglie che riteniamo prioritarie".  Ecco l'elenco dei gazebo presenti nelle Marche: Sabato 8 marzo: Filottrano (piazza Mazzini, 09:00-13:00); Sassoferrato (via Cavour, 10:00-13:00); San Benedetto del Tronto (viale Secondo Moretti, 35, 17:00-19:00); Monte Giberto (via Diaz, 16:30-18:30); Montegranaro (via Zaccagnini, 17:00-19:00); Montegiorgio (via Ugolino, 10:30-13:00); Ciivitanova Marche (corso Umberto I, 67, 10:00-13:00); Macerata (corso Cavour, 40, 15:00-19:00); Matelica (corso Vittorio Emanuele II, 17:00-19:00); Tolentino (via della Pace, 3, 16:00-20:00); Fano (piazza Costanzi, 10:00-12:30); Urbino (via Raffaello, 09:00-12:00) Domenica 9 marzo: Ancona (viale della Vittoria, 10:30-12:30); Falconara Marittima (piazza Fratelli Bandiera, 10:00-12:30); Senigallia (piazza Roma, 10:00-12:30); Ascoli Piceno (piazza Arringo, 10:30-12:30); Folignano (via Genova, 1, 10:30-12:30); Monsampolo del Tronto (via Giorgio La Pira, 17, 10:00-12:00); Montalto delle Marche (via Roma, 10:30-12:30); Porto San Giorgio (piazza Matteotti, 10:30-12:30); Macerata (galleria del Commercio, 15:00-19:00); Cartoceto (via della Repubblica, 09:30-12:30); Pesaro (via Branca, 10:00-13:00) e Urbino (via Raffaello, 09:00-12:00). 

07/03/2025 17:00
Tirreno Adriatico 2025, a Tolentino strade chiuse per il passaggio delle corsa: come cambia la viabilità

Tirreno Adriatico 2025, a Tolentino strade chiuse per il passaggio delle corsa: come cambia la viabilità

La "Tirreno-Adriatico" torna ad attraversare Tolentino nel corso della quinta tappa con partenza da Ascoli Piceno e arrivo a Pergola, prevista per venerdì 14 marzo. L'evento sportivo comporterà modifiche temporanee al traffico con la chiusura di alcune strade. La gara interesserà in particolare il centro abitato lungo la direttrice Contrada Le Grazie - Terme Santa Lucia. Per disposizione della Prefettura, le strade coinvolte saranno chiuse al traffico 45 minuti prima del passaggio dei ciclisti, previsto tra le 12:27 e le 12:39. Pertanto, la sospensione della circolazione inizierà alle ore 11:15 e terminerà tra le 12:45 e le 13:00. Le strade soggette a chiusura saranno Via Madre Teresa di Calcutta, Viale B. Buozzi (dove sarà in vigore anche il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 9:00 alle 13:00), Via Terme Santa Lucia e la SP 127, provinciale Tolentino - San Severino Marche. Le limitazioni alla circolazione interesseranno anche tutte le vie che confluiscono in queste strade, con percorsi alternativi opportunamente segnalati. I veicoli provenienti da Macerata e diretti verso San Severino Marche saranno deviati sulla SP 53 "Murattiana" a causa della chiusura della provinciale Tolentino - San Severino Marche. Idonea segnaletica informativa sarà posizionata nei punti strategici della città, tra cui la rotatoria Viale Repubblica - Via Nazionale - Via Flaminia e l’intersezione Via C. Battisti - Corso Garibaldi, per prevenire congestioni e agevolare il traffico. Inoltre, Via F. Filzi rimarrà l’unica via d’uscita per i veicoli provenienti da Via dei Cappuccini. Per garantire sicurezza e ordine durante l’evento, il personale della polizia locale, con il supporto di agenti di altri comuni e volontari della protezione civile, presidierà i varchi e supervisionerà la viabilità. "Si tratta di una gara avvincente e di uno spettacolo sportivo internazionale di grande rilievo - ha dichiarato il vicesindaco e assessore allo Sport Alessia Pupo -. La corsa dei Due Mari attraverserà anche la nostra Tolentino, regalandoci momenti di grande emozione. Ringrazio le forze dell'ordine e i volontari per il loro impegno nel garantire lo svolgimento dell'evento e ridurre al minimo i disagi per i cittadini, per i quali ci scusiamo fin d'ora. Nei prossimi giorni forniremo ulteriori dettagli sulla circolazione stradale". Si invita la cittadinanza a prestare attenzione alla segnaletica e a pianificare gli spostamenti con anticipo per evitare inconvenienti. (Foto di repertorio) 

07/03/2025 16:00
Macerata, si finge socio della ditta del padre per truffarne un'altra: arrestato 29enne

Macerata, si finge socio della ditta del padre per truffarne un'altra: arrestato 29enne

Nel pomeriggio di ieri, i carabinieri delle stazioni di Tolentino e Caldarola hanno arrestato un 29enne maceratese, destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per una lunga serie di reati contro il patrimonio. L’uomo, responsabile di truffe, insolvenza fraudolenta e altri illeciti, è stato rintracciato dopo una breve ricerca e trasferito nel carcere di Ancona. L’operazione ha avuto inizio quando i militari, non trovandolo nella casa di un'amica a Macerata, hanno esteso le ricerche nelle zone limitrofe, individuandolo con l'aiuto della Compagnia di Macerata. Il giovane, già denunciato nei mesi scorsi alla Procura della Repubblica di Macerata, è ora chiamato a rispondere di numerosi episodi delittuosi. Uno dei casi più significativi risale a luglio 2024, quando il 29enne si era recato in una ditta di Tolentino per acquistare trapani, avvitatori e altro materiale per un valore di circa 1.500 euro. Dopo aver inizialmente concordato il pagamento tramite bonifico, si era poi allontanato senza saldare l'importo. Tornato successivamente presso il negozio, aveva sottratto il materiale accantonato nel retrobottega. Sottoposto a perquisizione, aveva reagito insultando e minacciando i militari. In un altro episodio, l’uomo aveva utilizzato una carta bancomat rubata per effettuare due prelievi di denaro, rispettivamente di 500 e 150 euro, oltre a un pagamento in un esercizio pubblico. Le indagini hanno rivelato che tra giugno e novembre 2024 il 29enne aveva commesso altri reati simili, tra cui truffa e violazione della misura del divieto di ritorno in vari comuni della provincia, tra cui Serrapetrona. In quest'ultimo caso, aveva truffato una ditta, ottenendo utensili elettrici e minuteria varia per un valore di 3.300 euro, pagando con un falso bonifico. Grazie alle telecamere di sorveglianza e alle testimonianze raccolte, i carabinieri di Caldarola erano riusciti a identificarlo. Alla luce della gravità dei fatti e del rischio di reiterazione dei reati, il pubblico ministero ha richiesto l'applicazione della custodia cautelare in carcere, eseguita nel pomeriggio di ieri. L'uomo è stato quindi trasferito nella casa circondariale di Ancona. Nel corso dello stesso pomeriggio, il 29enne è stato inoltre denunciato per una nuova truffa ai danni di una ditta di Macerata. Spacciandosi per socio di un'impresa di trasporti intestata al padre, aveva acquistato prodotti informatici per un valore di 691,60 euro, concordando un pagamento tramite bonifico bancario. Tuttavia, la ditta paterna, ignara dell’acquisto, aveva rifiutato l'addebito, facendo emergere l'ennesimo raggiro. Le indagini proseguono per accertare eventuali ulteriori responsabilità dell'indagato in altri episodi simili.  

07/03/2025 15:10
Attilio Romita in visita all'Abbadia di Fiastra: in lavorazione uno speciale sulle Marche

Attilio Romita in visita all'Abbadia di Fiastra: in lavorazione uno speciale sulle Marche

Giornata di grande interesse culturale all’Abbadia di Fiastra, dove l’altra mattina ha fatto tappa Attilio Romita, storico conduttore del Tg1, per realizzare alcune riprese in vista di uno speciale tv dedicato alla regione Marche. L’iniziativa punta a valorizzare le bellezze storiche, artistiche e paesaggistiche del territorio, con un’attenzione particolare al patrimonio culturale custodito nell’area dell’Abbadia. Ad accompagnarlo in questa occasione è stato l’imprenditore tolentinate Andrea Passacantando, vicepresidente Distretto biologico Marche e componente cda di Linfa della Camera di commercio Marche, figura di spicco del mondo agricolo e profondo conoscitore della realtà marchigiana, che ha offerto un’interessante panoramica sul legame tra tradizione, innovazione e sviluppo del territorio. Durante le riprese, Attilio Romita ha avuto modo di intervistare Andrea Passacantando, il quale ha sottolineato il ruolo strategico dell’agricoltura per le Marche, evidenziando come il settore primario rappresenti non solo un pilastro economico, ma anche un elemento chiave nella tutela del paesaggio e nella promozione del turismo rurale.  <<Le Marche hanno un’agricoltura di qualità, che affonda le sue radici nella tradizione, ma guarda con determinazione all’innovazione. La nostra regione è un esempio di equilibrio tra sostenibilità ambientale e crescita economica, grazie alla presenza di imprese agricole che investono nella biodiversità, nella filiera corta e nell’integrazione con il turismo esperienziale>> ha dichiarato Passacantando. Nel corso dell’intervista si è parlato anche della necessità di politiche di sostegno al settore agricolo, per garantire alle imprese la possibilità di affrontare le sfide imposte dai cambiamenti climatici e dalla competitività dei mercati globali.  <<Occorrono politiche sempre più concrete per le aziende agricole, soprattutto per i giovani imprenditori che vogliono investire nel settore. Le Marche hanno tutte le potenzialità per diventare un modello di riferimento per l’agricoltura sostenibile in Italia>> ha aggiunto Passacantando. La Fondazione Giustiniani Bandini ha accolto con piacere il noto giornalista Romita che ha voluto omaggiare con una pubblicazione dedicata alla storia dell’Abbadia di Fiastra. Un gesto simbolico con l’auspicio che il conduttore possa diventare un ambasciatore di questo straordinario sito storico, contribuendo a diffonderne il valore a livello nazionale. Il complesso monastico di Abbadia di Fiastra, fondato dai monaci cistercensi nel XII secolo, è uno dei più suggestivi d’Italia, immerso in una riserva naturale che ne esalta il fascino e l’unicità. Oltre alla sua straordinaria architettura, l’area dell’Abbadia è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio agricolo e paesaggistico della regione. Le riprese realizzate all’Abbadia di Fiastra andranno a comporre uno speciale televisivo che porterà alla ribalta le eccellenze delle Marche, promuovendo non solo il patrimonio storico, ma anche il connubio tra agricoltura, turismo e cultura. Grazie alla presenza di Attilio Romita questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per far conoscere a un pubblico più vasto la ricchezza di un territorio che ha ancora molto da raccontare.

07/03/2025 09:54
Tolentino, Tiziana Mosca è Miss Ponte del Diavolo 2025: grande successo per il veglione

Tolentino, Tiziana Mosca è Miss Ponte del Diavolo 2025: grande successo per il veglione

Un grande successo ha ottenuto il veglione "Il Ponte del diavolo in maschera" dell'associazione "I Ponti del diavolo" di Tolentino, presieduta da Carla Passacantando. Tantissimi partecipanti, al ristorante 'Incontri di Gusto' di Tolentino, l’altra sera, per l’evento. Nel corso del veglione sono state proposte diverse iniziative, oltre alla cena con i dolci di Carnevale offerti dalla panetteria "Dolci delizie Don Bosco". Parte della serata è stata anche dedicata al ballo con la musica del dj Leonardo Norscini. È stata assegnata la fascia di Miss Ponte del diavolo 2025 a Tiziana Mosca alla quale è stato donato un bracciale offerto dalla gioielleria Tesei Valli. Tiziana Mosca accompagnerà, come una sorta di madrina, la prossima edizione della rievocazione storica "Sul ponte del Diavolo ... tra storia e leggenda" in programma all’inizio del mese di settembre. Sono stati eletti anche Miss e Mister simpatia, rispettivamente Giuseppina Ferramondo e Novello Lambertucci. A loro sono stati donati oggetti offerti da Merceria Giampiero Fabiani e Laipe. Premiate tutte le maschere tra i bambini con giochi Clementoni e Cartoleria Filelfo, nonché i gruppi mascherati. "Curia allo sbaraglio’" di Augusta Comi si è aggiudicato il primo premio, un buono per una cena o un aperitivo a Interno Marche. Al secondo posto si è classificato il gruppo "Nobiltà veneziana" di Iole Rosini e Alberto Brambatti che si è aggiudicato un cesto di prodotti tipici. Premiato anche il gruppo più giovane di Tania Shabanova sempre con un cesto di prodotti tipici. Sono stati, inoltre, consegnati diversi premi tra i quali un bracciale offerto da Tesei Valli. Era presente anche il consigliere comunale Samanta Casali con delega ai musei. Momenti di spettacolo e tanto divertimento al veglione ‘"Il Ponte del diavolo in maschera" per festeggiare la festa più pazza dell'anno tra stelle filanti, maschere, trombette, giochi e sorprese. Tantissime le maschere presenti. L'occasione è servita per riunire anche il gruppo storico “Il Ponte del Diavolo” per festeggiare insieme il Carnevale gustando una mega torta con adiacente un Ponte dl diavolo in miniatura. .  

04/03/2025 10:50
Luca Traini in libertà dopo oltre sette anni: farà ritorno a Tolentino e avrà un lavoro

Luca Traini in libertà dopo oltre sette anni: farà ritorno a Tolentino e avrà un lavoro

Dopo sette anni e un mese trascorsi in carcere, Luca Traini è tornato in libertà. Il tribunale di sorveglianza di Ancona ha accolto la richiesta della difesa, concedendo al 36enne tolentinate la possibilità di uscire dal carcere di Barcaglione, dove stava scontando una condanna a dodici anni per strage aggravata dall’odio razziale. Ora, Traini sarà affidato ai servizi sociali. Arrestato il 3 febbraio 2018 dopo aver aperto il fuoco per le strade di Macerata contro persone di colore, farà ritorno a Tolentino, sua città d’origine, dove avrà un lavoro e seguirà un percorso di reinserimento. Negli ultimi anni, Traini aveva già beneficiato di alcuni permessi per buona condotta, che gli avevano permesso di trascorrere periodi nella casa di famiglia e di partecipare a progetti lavorativi, tra cui l’attività nei mercatini di Campagna Amica della Coldiretti. Il 36enne ha più volte preso le distanze dal gesto che lo ha portato in carcere, definendolo un errore gravissimo e manifestando la volontà di risarcire le vittime. La sua scarcerazione è avvenuta ieri alle 13, segnando l’inizio di una nuova fase della sua vita, ora sotto la supervisione delle autorità competenti.

04/03/2025 09:30
Una pianista internazionale a Tolentino, il Politeama celebra il talento femminile con Dina Ivanova

Una pianista internazionale a Tolentino, il Politeama celebra il talento femminile con Dina Ivanova

Riconosciuta da critica e pubblico per la sua straordinaria sensibilità interpretativa e la sua tecnica impeccabile, Dina Ivanova è la nuova protagonista del Master Piano Festival. La talentuosa pianista russa, vincitrice del prestigioso Premio “Chopin” Roma 2023, si esibirà al Politeama di Tolentino domenica 9 marzo alle ore 18,00. In occasione di questo concerto propone un programma che celebra il talento femminile grazie anche alle composizioni di Sofija A. Gubajdulina, tra le più innovative compositrici russe. Il repertorio comprende: la Sonata in Sol maggiore Hob. XVI n. 6 (Allegro-Miinuet/Trio, Adagio, Allegro molto) di F.J. Haydn; Chaconne di S.A. Gubaidulina; Estampes (I.Pagodes; II. La soirée dans Grenade; III. Jardin sous la pluie) di C. Debussy; Moroirs (III. Une barque sur l'océan, IV. Alborada del gracioso) di M. Ravel e Uccello di fuoco suite per pianoforte I. Danza infernale, II. Berceuse, III. Finale) di I. Stravinskij. Dina Ivanova è tra le figure più brillanti e promettenti nel panorama musicale internazionale. Nata nel 1994 a Ryazan in Russia, si è formata alla Central Music School di Mosca e attualmente studia al Tchaikovsky Conservatory di Mosca con  A. Mndoyants. Ha tenuto concerti in Germania, Ungheria, Cuba, Bulgaria, Lituania, Danimarca, Norvegia, Polonia, Stati Uniti e Russia. Si è esibita insieme alla Thüringer Philharmonie, la Israel Symphony Orchestra, il Goldmund Quartet e tante altre. Ha vinto numerosi premi tra cui il 2° Premio al Concorso Liszt di Weimar (2015), il 1° Premio al Concorso di Tel Hai in Israele (2016) e il premio Artist Recognition all’International Keyboard Festival 2017 a New York, USA. Il 21 ottobre 2017, Dina ha conquistato il Terzo Premio al prestigioso Liszt International Competition di Utrecht. Questo successo è stato coronato dal Capgemini Audience Award, un riconoscimento speciale da parte del pubblico che sottolinea non solo la sua abilità tecnica, ma anche il suo carisma e la sua capacità di creare un legame emotivo con gli ascoltatori. La sua interpretazione di Totentanz è stata definita dal quotidiano olandese Trouw come "potente, magica e diabolica". Grazie al Career Development Programme offerto dal Liszt Competition, Dina Ivanova avrà l'opportunità di esibirsi come solista con la Korean Symphony Orchestra al Seoul Arts Centre, un'esperienza che la proietterà ulteriormente sulla scena internazionale. Il Master Piano Festival continua domenica 6 aprile con il pianista William Greco che eseguirà musiche di O. Respighi, I. Fedele e F. Schubert. Biglietti 30 euro in vendita al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo https://www.politeama.org/biglietti/. La stagione 2024-2025 del Politeama è sostenuta dalla Regione Marche e organizzata con il contributo di Simonelli Group, Estra Prometeo, BCC Recanati e Colmurano e Gruppo Medico Fisiomed.    

03/03/2025 14:44
Tolentino, il Carnevale inizia col botto (nonostante il maltempo): il gruppo de Le Grazie vince l'edizione 2025

Tolentino, il Carnevale inizia col botto (nonostante il maltempo): il gruppo de Le Grazie vince l'edizione 2025

Il Carnevale di Tolentino ha preso il via con il "botto". I festeggiamenti hanno preso il via sabato sera con il Carnival Circus, evento sold out organizzato da The Brands, Pro Loco 2.0 e Bar Zazzaretta. Il pubblico più giovane ha affollato l'evento che si è tenuto in zona Sticchi.  Nel pomeriggio di oggi, nonostante il meteo sfavorevole, piazza della Libertà si è riempita di colori ed entusiasmo con la partecipazione di undici gruppi e quasi ottocento figuranti. La tradizionale sfilata carnevalesca ha regalato uno spettacolo unico, tra costumi originali e coreografie coinvolgenti. Come ogni anno, la festa è stata resa ancora più dolce grazie ai dolci tipici offerti dalle panetterie e pasticcerie locali, tra cui Dolci Delizie, Don Bosco, Copan, Dolce Forno, Panetteria Fratelli Barabucci, Ek Vita, I Dolci di Cessapalombo, Roberto Cantolacqua Pasticcere, Bar Pasticceria Pistacchi, Bar Pasticceria Compagnucci, Pasticceria Zazzaretta, Pasticceria Caporaletti Massimo e Bar Pasticceria Cappelletti. La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi gruppi mascherati. La Scuola Infanzia Lucatelli - Don Bosco ha portato in scena "Tolentino Città delle bambine e dei bambini", con quasi quattrocento figuranti. Il Comitato Repubblica - Benadduci ha proposto "Tolentinapoli", una versione del Monopoli dedicata alla città. La Contrada Ributino ha sfilato con "Happy Days In Ributino", ispirato al celebre telefilm, mentre il Quartiere Buozzi - Vaglie e Commercianti ha presentato "Van Gogh e i suoi girasoli. L'Arte ci salverà". Il Gruppo Festeggiamenti Le Grazie ha animato la piazza con "Ritorno dalle Olimpiadi" e il Comitato Contrada San Giuseppe ha proposto "Vattene a pesca", omaggio alle tradizioni tolentinati. Foro Boario ha portato in scena "Harry Potter e il quartiere dei segreti", il Quartiere Vittorio Veneto ha sfilato con il tema "Los Locos" e la Divina Pastora ha divertito il pubblico con "Affari Tuoi", ispirato al noto game show. In piazza ha inoltre troneggiato il monumentale pupazzo realizzato da Enzo Grassettini per la Pro Loco TCT. Al termine della manifestazione, tutti i gruppi hanno ricevuto un attestato ricordo, mentre la giuria ha assegnato i premi ai partecipanti. Il gruppo più numeroso è stato quello della Scuola Infanzia Lucatelli - Don Bosco. Il premio per il gruppo più originale è andato al Quartiere Buozzi - Vaglie, mentre quello per il gruppo più inclusivo è stato assegnato al Quartiere Foro Boario, che ha ospitato i ragazzi di ProssimaMente. Sul podio della classifica generale si sono posizionati la Divina Pastora al terzo posto, la Contrada San Giuseppe al secondo e il Gruppo Festeggiamenti Le Grazie, vincitore assoluto del Carnevale di Tolentino 2025. Grande la partecipazione di pubblico e famiglie, in un evento che raccoglie sempre più consensi. Il sindaco Sclavi e il vicesindaco Pupo hanno espresso il loro ringraziamento ai comitati di quartiere e di contrada, a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell'evento e all'Associazione I Ponti del Diavolo, promotrice della manifestazione insieme all'Amministrazione comunale. Il Carnevale di Tolentino si concluderà martedì 4 marzo alle ore 15:00 con il Carnival Tenda in Zona Sticchi - piscina comunale, dedicato ai più piccoli. In programma animazione, musica e dolci con la partecipazione della Balena Dispettosa, Happy Andrea e Dj Pally. L'evento, organizzato dalla Pro Loco TCT, sarà ad ingresso libero e aperto a tutti.

02/03/2025 17:53
Eccellenza, al Tolentino non basta il doppio vantaggio: l'Urbania risorge nel finale e strappa il pari

Eccellenza, al Tolentino non basta il doppio vantaggio: l'Urbania risorge nel finale e strappa il pari

Il Tolentino si butta via nel finale dopo una partita largamente condotta e impatta per 2-2 sul campo dell'Urbania nella sfida valevole come ventiquattresima giornata del campionato di Eccellenza Marche. Un pareggio che - in ogni caso - non pregiudica la posizione dei cremisi in chiave playoff, che mantengono inalterate le distanze da una diretta concorrente per un posto al sole in post-season. A segno Cicconetti nel primo tempo e Capezzani nel secondo per gli ospiti, Carnesecchi e Antoniucci i marcatori dei padroni di casa. Nei minuti di recupero i durantini trovano persino il 3-2, ma la rete viene annullata per fuorigioco. Forte il rammarico in casa tolentinate per un doppio vantaggio non conservato.  LE FORMAZIONI - Passarini è costretto nuovamente a rinunciare al suo play, Badiali, nemmeno in panchina. Viene promosso titolare, nel ruolo di terzino destro, Andrei Salvucci dopo la grande rete trovata sette giorni fa contro il Monturano. Stricker avanza il suo raggio d'azione a centrocampo in un reparto che vede anche il rientro dal 1' di Manna. In avanti Cicconetti nuovamente preferito a Moscati. Padroni di casa che possono contare su un arsenale offensivo di tutto rispetto con la coppia Nunez-Rivi, alle cui spalle agisce Sarli.  CRONACA - Al 3' minuto di gioco il Tolentino va subito in vantaggio. Tutto nasce da un cross di Salvucci che trova Lovotti nel cuore dell'area di rigore, il puntero argentino difende in maniera egregia il pallone e lo allarga sulla sinistra dove Cicconetti è pronto a controllare e scaricare in porta una conclusione su cui Nannetti nulla può.  La reazione dell'Urbania non si fa attendere. Sarli all'8' lascia partire un tiro volante che va a scheggiare la parte alta della traversa. Al 12' ancora Sarli scaglia un destro potente dal limite che fa la barba al palo. I cremisi non si lasciano irretire e con il passare dei minuti iniziano a esprimere il calcio verticale che li caratterizza.  Al 19' gli ospiti reclamano per un tocco di braccio nell'area biancorossa che fa seguito a un colpo di testa tentato da Tortelli sugli sviluppi di punizione, ma l'arbitro lascia proseguire. Decisione molto dubbia. Al 24' Capezzani fugge tra le linee e serve Lovotti, che senza esitare libera il tiro su cui Nannetti si oppone in tuffo.  Sempre Tolentino al 26' con Capezzani che, stavolta, conclude in prima persona, al volo, ma senza trovare la porta. All'alba della mezz'ora di gioco ci prova Cannoni, senza troppe velleità. Nel finale di tempo l'Urbania riprende il centro del ring, sfruttando in particolare la fascia sinistra. Di occasioni da rete significative, però, non ne arrivano. Si va al riposo con i cremisi avanti uno a zero.  SECONDO TEMPO - Al 49' Capezzani dribbla secco il proprio avversario diretto e penetra in area di rigore dalla sinistra dopo un ottimo dialogo con Tizi, il pallone messo al centro dell'area però non trova compagni pronti a ribattere in rete. Il Tolentino continua a mostrare un grande piglio, da registrare anche il tentativo dalla distanza di Manna al 55'. I tifosi ospiti incitano con vigore i propri calciatori, facendosi sentire con i propri cori.  Incitamenti che portano i frutti sperati. Al 58' azione da spellarsi le mani del Tolentino, che trova il meritato 2-0. Contropiede gestito in maniera magistrale dai cremisi. Lovotti, nuovamente in versione assist-man, scappa via sulla fascia sinistra e mette in mezzo un pallone su cui Capezzani interviene in spaccata, freddando Nannetti.  L'Urbania subisce chiaramente il colpo e ci mette diversi minuti prima di rimettersi in moto. Ma è sempre il Tolentino a farsi pericoloso. Uno scatenato Lovotti al 67' va vicino al tris, ma stavolta il portiere di casa riesce a deviare in corner.  Improvviso, due minuti più tardi, arriva il gol dell'Urbania. Un colpo di tacco geniale di Nunez libera l'accorrente Carnesecchi che fulmina Bucosse con un tiro potente sul primo palo (69'). Al 73' il subentrato Moscati si ritrova sui piedi una ghiotta chance per ristabilire le distanze, ma a tu per tu con Nannetti conclude troppo sul portiere.  In ogni caso, il numero 20 cremisi crea grossi grattacapi alla difesa durantina con la sua fisicità. All'85' Tortelli dal limite va nuovamente vicino al 3-1, ma la sfera sfila a lato di poco. Ospiti che sembrano gestire senza patemi la fase finale del match, ma arriva nuovamente come un fulmine a ciel sereno il gol dell'Urbania.  All'89' Ruggeri si addormenta e lascia concludere Antoniucci che batte Bucosse con una staffilata che si deposita sotto la traversa. A questo punto la partita cambia volto ed i durantini trovano persino il 3-2, ma la rete viene annullata per un fuorigioco che fa infuriare il pubblico di casa. Finale rocambolesco con sei minuti di recupero assegnati, ma nessuna significativa ulteriore occasione da segnalare. Le due squadre si spartiscono la posta in palio, un risultato che arride maggiormente al Tolentino in ottica playoff.  (Credit foto: Us Tolentino 1919) 

02/03/2025 17:00
Tolentino, in arrivo il Carnevale: ecco il programma completo. Si inizia alla piscina comunale

Tolentino, in arrivo il Carnevale: ecco il programma completo. Si inizia alla piscina comunale

Si inizia sabato 1 marzo 2025, alle ore 23.00, in Zona Sticchi – piscina comunale, The Brands, Pro Loco2.0 e Bar Zazzaretta presentano Carnival Circus, con la partecipazione di Notti Indie + Dj Silvio, artisti di strada, interviste e gadget a premi. Una festa per i più giovani e non solo che per una volta non si devono spostare fuori città. Previsti premi per le maschere assegnati dal Doppiatore marchigiano. Tanto entusiasmo da parte degli organizzatori ma anche del pubblico. Grande attesa per l’appuntamento con Tolentino Carnevale 2025, in programma come gli altri anni, domenica 2 marzo 2025, con inizio alle ore 14.30. In Piazza della Libertà e per tutto il centro storico, sfilata di Gruppi mascherati. Presentano, come nelle passate edizioni Giusy Minnozzi, Carla Passacantando e Luca Romagnoli. Diretta live con Multiradio. Si sono già iscritti gruppi, anche provenienti da latri paesi, con oltre700 maschere. Inoltre dolci tipici carnevaleschi offerti dalle panetterie e pasticcerie di Tolentino: Dolci delizie, Don Bosco, Copan, Dolce forno, Panetteria fratelli Barabucci, Ek Vita, I dolci di Cessapalombo, Roberto Cantolacqua pasticcere, Bar pasticceria Pistacchi, Bar pasticceria Compagnucci, Pasticceria Zazzaretta, Pasticceria Caporaletti Massimo, Bar pasticceria Cappelletti. Verranno premiati il Gruppo numeroso, il Gruppo più originale, il Gruppo più inclusivo e ovviamente i primi tre classificati che saranno assegnati dalla Giuria. A cura dell’Associazione i Ponti del Diavolo. Ingresso libero. (in caso di maltempo l’evento sarà rinviato alla domenica successiva 9 marzo 2025). Anche per questo 2025 sono stati coinvolti i Comitati di Quartiere e di Contrada e diverse associazioni cittadine che si sono già attivati per dare libero sfogo alla loro creatività per realizzare costumi e istallazioni da far sfilare. Non mancheranno la musica live e l’animazione e il corteo. Vista l’ampia partecipazione già preannunciata si sta valutando se ampliare il percorso dei gruppi.      

01/03/2025 17:40
Serrati controlli a Tolentino e San Severino: arrestato un 22enne per maltrattamenti in famiglia

Serrati controlli a Tolentino e San Severino: arrestato un 22enne per maltrattamenti in famiglia

Nella serata di ieri, i carabinieri della Compagnia di Tolentino, insieme ai colleghi del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità e agli agenti della polizia locale, hanno effettuato un servizio di controllo straordinario del territorio, mirato a contrastare la commissione di reati predatori e quelli legati agli stupefacenti. L’operazione, che ha visto l'attuazione di posti di controllo su arterie stradali principali e nelle vicinanze di obiettivi sensibili, ha incluso anche verifiche in alcuni esercizi pubblici. Arrestato un 22enne per maltrattamenti in famigliaNel corso delle operazioni, a San Severino Marche, è stato arrestato un 22enne del posto, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dalla Corte di Appello di Ancona. Il giovane dovrà scontare una pena di 8 mesi e 2 giorni di reclusione per maltrattamenti in famiglia commessi tra il 2022 e il 2023. Dopo le formalità di rito, è stato trasferito presso il carcere di Fermo. Deferiti due uominiDurante il controllo, due cittadini egiziani, rispettivamente di 46 e 23 anni, sono stati deferiti all’autorità giudiziaria per essersi rifiutati di esibire i documenti di riconoscimento richiesti dai carabinieri. Il 46enne risiede a Foligno (PG), mentre il 23enne a San Severino Marche. Nel corso delle perquisizioni, sono stati segnalati al Prefetto di Macerata due giovani trovati in possesso di modiche quantità di hashish. Si tratta di un 19enne di San Severino Marche e un 28enne di Macerata. La sostanza stupefacente è stata sequestrata. In un altro controllo, i carabinieri hanno ritirato due patenti di guida: una per un conducente con patente estera che non l’aveva mai convertita dopo più di un anno di residenza in Italia, e l’altra per un automobilista che circolava con la patente scaduta di validità. Infine, il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) ha sanzionato il titolare di un bar a Tolentino con una multa di 666 euro, per aver omesso le indicazioni obbligatorie sulla vendita di prodotti non preimballati.  

01/03/2025 11:35
"Fiducia totale nel sindaco Sclavi, dalla minoranza messo in scena teatrino alimentato dal rancore"

"Fiducia totale nel sindaco Sclavi, dalla minoranza messo in scena teatrino alimentato dal rancore"

La lista civica Tolentino Popolare rompe il silenzio dopo gli attacchi rivolti ai suoi esponenti e all'intera maggioranza, lo fa con un comunicato ufficiale a firma del capogruppo Fabio Montemarani. Il comunicato arriva a seguito dell’ultima seduta del Consiglio comunale, svoltasi giovedì scorso.  Nel suo intervento, Montemarani sottolinea che la "lista civica ha subito attacchi personali e false rappresentazioni della realtà senza mai rispondere". Tuttavia, ora la posizione della lista è chiara e senza ambiguità: «Intendiamo ribadire la totale e piena fiducia nel nostro sindaco Mauro Sclavi», si legge nella nota. Secondo Montemarani, nonostante le voci infondate che descrivevano un Comune in difficoltà a causa del legittimo rimpasto di giunta operato dal sindaco, durante l'ultima seduta del Consiglio è stato approvato a maggioranza il bilancio di previsione del Comune di Tolentino per il periodo 2025/2027. «Questa approvazione ha reso pienamente operativa e concreta l'azione dell'amministrazione, dimostrando che la squadra di governo è coesa e pronta a lavorare per il bene della città». «Nonostante il teatrino messo in scena dalla minoranza, alimentato dal rancore di chi è uscito dalla maggioranza, abbiamo ancora una volta dimostrato rigore, lealtà e amore per la nostra città, mettendo il bene dei cittadini al di sopra dell’ego personale». La lista civica si dice convinta che le altre forze di maggioranza, come i Riformisti Tolentino e Tolentino Civica e Solidale, abbiano condiviso questo impegno, come dimostrato anche dal fatto che è stato bocciato un ordine del giorno presentato dalla destra, definito da Montemarani «un processo alle intenzioni», confermando così la compattezza e coesione tra consiglieri, giunta e sindaco. Montemarani non esita a condannare fermamente il clima di "odio e faziosità politica" che si sta vivendo a Tolentino, un fenomeno che, secondo lui, non si era mai visto con tanta evidenza. «La città non merita tutto ciò, né il sindaco, né noi lo meritiamo», afferma Montemarani. Da parte sua, esprime il desiderio che la politica della città possa tornare ad essere più serena, auspicando un ritorno ad un dialogo costruttivo. «Auspichiamo che, in una città così ferita e bisognosa di una politica dialogante e aperta al confronto, si recuperi al più presto quella serenità che è necessaria per far emergere idee, proposte e fatti concreti, anziché alimentare rancori personali e diffondere bugie». Infine, il capogruppo di Tolentino Popolare ribadisce l’impegno della sua lista e delle altre due forze di maggioranza per realizzare quanto previsto nel programma elettorale, con particolare attenzione alle priorità già illustrate in Consiglio comunale. In questo contesto, Montemarani elogia l'operato dell'assessore Diego Aloisi, il quale «ha ancora una volta dimostrato come competenza, conoscenza e un approccio consapevole agli argomenti in politica facciano la differenza rispetto a chiacchiere e apparenze». Con questo comunicato, Tolentino Popolare conferma la sua determinazione a proseguire con l'azione amministrativa, nonostante le difficoltà e i conflitti che caratterizzano l'attuale scena politica della città.

01/03/2025 10:21
Motocross, due tolentinati sul podio a Jesi: Santecchia trionfa, Dignani si piazza secondo

Motocross, due tolentinati sul podio a Jesi: Santecchia trionfa, Dignani si piazza secondo

È ripartita con grande successo la stagione agonistica di Fabio Santecchia, che si è confermato tra i migliori della categoria del motocross regionale. Domenica scorsa, sul crossodromo di Jesi, si è svolta la gara regionale "Trofeo Terre della Lacrima", organizzata sotto l'egida della Uisp, un evento che ha visto partecipare numerosi piloti. Il giovane talento tolentinate ha dominato la competizione nella categoria 85 esperti, vincendo entrambe le manche e confermando il suo status ai vertici del motocross. Circa 25 piloti si sono iscritti alla gara, ma nessuno è riuscito a impedire a Santecchia di primeggiare con determinazione e classe. Un altro motivo di orgoglio per la città di Tolentino è il secondo posto conquistato da Cesare Dignani, anche lui pilota della zona, che corre per il Motoclub DC 46 Racing. Una bella performance per il giovane centauro, che ha dato del filo da torcere agli avversari. La stagione è appena iniziata e la prossima gara sarà ad Acquaviva Picena, ma il calendario prevede molte altre competizioni in diverse località delle Marche. Santecchia, con la sua vittoria, si prepara a difendere il suo titolo e a continuare a brillare nelle prossime sfide del campionato. Un avvio di stagione perfetto per Fabio Santecchia, che si conferma tra i piloti più promettenti della regione, pronto a scrivere nuovi successi nella sua carriera sportiva.

28/02/2025 15:54
Tolentino, l'eccellenza artigianale batte quella artificiale: a lezione dai "Maestri di Tappezzeria" di Poltrona Frau

Tolentino, l'eccellenza artigianale batte quella artificiale: a lezione dai "Maestri di Tappezzeria" di Poltrona Frau

Poltrona Frau consolida il suo impegno nel preservare e tramandare il savoir-faire artigianale che da oltre un secolo rappresenta il cuore pulsante dell'azienda. Con il progetto di formazione "Atelier dei Saperi", la maestria degli artigiani esperti viene valorizzata e trasmessa ai più giovani, assicurando che le tecniche tradizionali e l'eccellenza artigianale rimangano vive per le future generazioni. Questo progetto ha preso avvio con il primo corso di formazione organizzato dall'azienda per partecipanti esterni e nasce grazie a una collaborazione virtuosa tra Poltrona Frau. Regione Marche, IAL Marche Sri Impresa Sociale, Confindustria Macerata e Assindustria Servizi srl, con il sostegno del programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori). Il programma Gol, parte del Pnrr e finanziato dai fondi europei NextGenerationEU, è un'iniziativa di Politiche Attive del Lavoro che mira a promuovere l'occupazione e la riqualificazione professionale. Grazie a una stretta sinergia tra pubblico e privato, il programma offre percorsi formativi innovativi per favorire l'ingresso o il reinserimento nel mondo del lavoro. Attraverso questa iniziativa Poltrona Frau ribadisce il proprio ruolo attivo nella promozione dell'occupazione e nella riqualificazione professionale sul territorio. Il corso, registrato nel catalogo Formica della Regione Marche, si pone l'obiettivo di formare modellisti di pelletteria, una figura che integra conoscenze teoriche e competenze pratiche su tutto il processo produttivo aziendale, dalle fasi di taglio e cucitura fino alla tappezzeria Durante le 500 ore complessive di formazione suddivise tra teoria (62 ore), laboratorio pratico (238 ore) e stage (200 ore) i partecipanti entreranno a contatto diretto con le tre Business Units di Poltrona Frau (Residential Living. Interiors in Motion Custom Interiors) acquisendo un livello di qualificazione EOF 4. La parte teorica comprende argomenti come accoglienza, sicurezza, storia aziendale e marketing, mentre la formazione pratica si svolgerà direttamente nei reparti produttivi, sotto la quida di artigiani esperti e di figure interne altamente qualificate.  A rendere unico il corso è anche il team di docenti, composto da due "Maestri di Tappezzeria" con una lunga esperienza in Poltrona Frau, affiancati di alcuni dipendenti delle tre Business Units. Grazie alla loro competenza e passione, questi maestri guideranno gli allievi in un percorso di apprendimento che combina tradizione e innovazione, offrendo loro un'opportunită concreta per entrare nel mondo del lavoro con competenze altamente specializzate.  "Preservare e tramandare il nostro patrimonio artigianale è essenziale per noi - afferma Nicola Coropulis, ceo di Poltrona Frau -. 'Atelier dei Saperi' non è solo un progetto di formazione, ma un simbolo del nostro impegno nel valorizzare il capitale umano e nel mantenere vive le tradizioni artigianali, trasmettendo le competenze alle nuove generazioni. Con questa iniziativa, rafforziamo anche il legame con il territorio, restituendo ciò che esso ci ha dato e contribuendo alla crescita e alla formazione dei talenti del futuro".  Il progetto, avviato il 14 ottobre scorso e con conclusione prevista per febbraio 2025, segna una tappa fondamentale nella storia dell'azienda, rappresentando al contempo un prezioso contributo alla costruzione di un futuro sostenibile per il settore. Inoltre l'iniziativa mira a valorizzare il territorio e a supportare le Politiche Attive per il Lavoro.

27/02/2025 16:30
Restaurato l'ex vivaio comunale di Tolentino: "Primo passo di un progetto più ampio"

Restaurato l'ex vivaio comunale di Tolentino: "Primo passo di un progetto più ampio"

Dopo oltre vent'anni di abbandono, l'area dell'ex vivaio del Comune di Tolentino, situata nel quartiere Foro Boario, è stata finalmente restituita alla comunità grazie al lavoro di restauro e recupero effettuato dai dipendenti comunali dell’Ufficio Manutenzioni. La zona, che comprende una serra lunga 20 metri dotata di impianto di riscaldamento, fertirrigazione e illuminazione, è stata oggetto di una lunga operazione di pulizia e riqualificazione, che ha incluso anche il ripristino del camminamento pedonale all’interno dell'area. Il lavoro di recupero è stato articolato e ha visto la pulizia della serra, la sistemazione del fosso adiacente all'area, e il restauro della fontanella dell’acqua. Inoltre, sono stati curati gli aspetti legati alla sicurezza e all'illuminazione dell'area, rendendo la zona di nuovo accessibile e fruibile. Un altro intervento importante ha riguardato l'imbrecciamento della strada del Vallato e la rimozione di rovi e piante infestanti che avevano invaso l'area. Il sindaco di Tolentino, Sclavi, ha sottolineato che "questo è solo il primo passo di un progetto più ampio, finalizzato a valorizzare il patrimonio pubblico della città e a migliorare la qualità della vita della comunità. La creazione di una nuova zona verde rappresenta un’opportunità per la città, in linea con l’obiettivo di renderla più vivibile, inclusiva e sostenibile". Il presidente del Comitato di Quartiere del Foro Boario, Gianni Principi, ha espresso la sua gratitudine nei confronti dell’Amministrazione Comunale e dei consiglieri delegati, Luigino Luconi, Mirko Angelelli e Fabio Montemarani, "per l’impegno e la collaborazione". Anche l'assessore all'Ambiente, Diego Aloisi, ha voluto ringraziare gli operai comunali "per l’ottimo lavoro svolto e per l’interessamento dei consiglieri delegati"."Questa iniziativa è solo l’inizio di un percorso che vedrà la città di Tolentino impegnata nella riqualificazione di altre aree urbane, con l’obiettivo di promuovere la bellezza, la funzionalità e la sostenibilità del territorio".  

26/02/2025 15:08
Tolentino, "la comicità involontaria" alla Biennale dell'Umorismo: presentato il nuovo direttore artistico

Tolentino, "la comicità involontaria" alla Biennale dell'Umorismo: presentato il nuovo direttore artistico

Una gaffe, un errore, un lapsus, un’azione maldestra. Ecco che un discorso, una situazione, un contesto diventano comici, a volte ridicoli o grotteschi, sempre esilaranti. La reazione di chi vi assiste, inevitabile e impietosa, è la risata, pura e sadica. Come l’umorismo. È proprio “La comicità involontaria” il tema della 33ma Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, lo storico concorso a premi organizzato dal Comune di Tolentino. A tirare le fila di una manifestazione culturale che, caso raro, mantiene il suo spirito originario riuscendo a rinnovarsi agganciando i linguaggi e gli strumenti di espressione contemporanei, è oggi il nuovo direttore artistico, il professor Enrico Maria Davoli, docente di Storia dell’Arte Contemporanea e di Storia del Design all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Direttore del blog-rivista “Fare Decorazione” (www.faredecorazione.it) e autore di numerose pubblicazioni, Davoli si occupa di pittura, scultura, architettura, design dei secoli XIX-XXI, nonché di storia della decorazione e degli apparati decorativi nelle diverse civiltà, correnti, ambienti culturali che li ospitano. Il concorso della Biennale si articola in due sezioni, una dedicata all’arte umoristica sul tema dato, l’altro alla caricatura di personaggi illustri. Possono partecipare artisti contemporanei da tutto il mondo, senza limiti di età, con un numero massimo di tre opere per ciascuna sezione, inedite, di dimensioni e tecnica libere, in qualsivoglia forma d’arte visiva e ogni tipologia di materiale e di supporto, anche digitale: pittura, grafica, scultura e installazione, fotografia, video. A partire dal primo marzo sarà possibile scaricare il regolamento e inviare la richiesta di partecipazione sul sito www.biumor.com. Le opere dovranno pervenire entro il 12 maggio 2025. Sarà una Giuria qualificata a selezionare i lavori che saranno esposti nella mostra della Biennale e a scegliere i vincitori. La mostra sarà esposta dal 12 luglio 2025 al 6 gennaio 2026, salvo proroghe. La Giuria è così composta: Enrico Maria Davoli, John Mc Court, Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Macerata, Andrea Gualandri, già direttore artistico della Biennale nel 2011, Matteo Nannini, pittore, Ilaria Pezone, filmaker, Roberto Semprini, architetto e designer, Agnese Tonelli, museologa. È possibile seguire la Biennale anche sulle pagine Facebook, Instagram, X e sul canale. You tube. Nel corso della conferenza stampa di presentazione del nuovo Direttore e del tema del concorso, il Sindaco Mauro Sclavi ha ringraziato quanti, negli anni, hanno collaborato dando un contributo e che – ha detto – ci consentono di arrivare a questa 33° edizione con un bagaglio di stili e stimoli che hanno arricchito il nostro tessuto sociale e culturale. Ora – ha precisato – vogliamo dare maggior respiro all’evento improntandolo sull’opera d’arte in generale. Mi auguro di vedere realizzata una Biennale con una valenza artistica e comunicativa di grande respiro, che coinvolga tutti, in nome dell’umorismo e dell’ironia. "Considero la Biennale dell’Umorismo – ha sottolineato l’assessore alla Cultura Fabio Tiberi - un asset importantissimo e strategico per la cultura della nostra Città, al pari della Basilica di San Nicola e di Nicola Vaccaj solo per fare alcuni esempi e che possa contraddistinguere e caratterizzare Tolentino, riportandola all’attenzione del grande pubblico. Con il nuovo direttore artistico torniamo alle origini sempre guardando al futuro, con la volontà di valorizzare ulteriormente i premi storici e le persone che li hanno ispirati come Luigi Mari e Cesare Marcorelli e con una organizzazione coordinata direttamente. In tal senso va assolutamente ricordato che, fondata nel 1961 dal sindaco e medico Luigi Mari, la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino celebra l’umorismo come componente essenziale dell’arte, divenendo un evento culturale di rilievo internazionale a cui hanno partecipato i più importanti artisti internazionali dell’arte umoristica, della caricatura e della satira. Quindi – ha concluso Tiberi – vogliamo una nuova edizione inclusiva, in grado di coinvolgere tutta la città". Il nuovo direttore artistico Enrico Maria Davoli ha iniziato il suo intervenendo tracciando un parallelismo tra decorazione e umorismo, evidenziando come la bravura e l’estro dell’artista siano fondamentali per avere opere d’arte di qualità. Sul tema – ha evidenziato – come la comicità involontaria faccia parte del quotidiano di tutti noi e che ci vede coinvolti come protagonisti o involontari spettatori. "Un tema che certamente troverà – ha detto - il gradimento degli artisti, anche a livello internazionale in quanto veicolo di interculturalità. Infine il direttore Davoli ha presentato i componenti della Giuria che porteranno alla Biennale il loro personale bagaglio culturale e di sensibilità, con una visione e competenze diversificate".   

25/02/2025 18:26
A Tolentino il Carnevale dura quattro giorni: ecco tutti gli spettacoli in programma

A Tolentino il Carnevale dura quattro giorni: ecco tutti gli spettacoli in programma

A Tolentino sono previsti, nella settimana più "pazza" dell’anno, tre diversi appuntamenti ideati e programmati per accontentare pubblici e gusti diversi. Si inizia sabato primo marzo, alle ore 23:00, in Zona Sticchi (piscina comunale). The Brands, Pro Loco2.0 e Bar Zazzaretta presentano Carnival Circus, con la partecipazione di Notti Indie + Dj Silvio, artisti di strada, interviste e gadget a premi. Una festa per i più giovani e non solo che per una volta non si devono spostare fuori città. Previsti premi per le maschere assegnati dal Doppiatore marchigiano. Tanto entusiasmo da parte degli organizzatori ma anche del pubblico. Grande attesa per l'appuntamento con Tolentino Carnevale 2025, in programma come gli altri anni, domenica 2 marzo, con inizio alle ore 14:30. In piazza della Libertà e per tutto il centro storico, sfilata di gruppi mascherati. Presentano, come nelle passate edizioni Giusy Minnozzi, Carla Passacantando e Luca Romagnoli. Prevista anche una diretta live con Multiradio. Inoltre dolci tipici carnevaleschi offerti dalle panetterie e pasticcerie di Tolentino: Dolci delizie, Don Bosco, Copan, Dolce forno, Panetteria fratelli Barabucci, Ek Vita, I dolci di Cessapalombo, Roberto Cantolacqua pasticcere, Bar pasticceria Pistacchi, Bar pasticceria Compagnucci, Pasticceria Zazzaretta, Pasticceria Caporaletti Massimo, Bar pasticceria Cappelletti. Verranno premiati il gruppo numeroso, il gruppo più originale, il gruppo più inclusivo e ovviamente i primi tre classificati che saranno assegnati dalla giuria. A cura dell'Associazione i Ponti del Diavolo. Ingresso libero (in caso di maltempo l’evento sarà rinviato alla domenica successiva 9 marzo). Anche per questo 2025 sono stati coinvolti i Comitati di Quartiere e di Contrada e diverse associazioni cittadine che si sono già attivati per dare libero sfogo alla loro creatività per realizzare costumi e istallazioni da far sfilare. Non mancheranno la musica live e l’animazione e il corteo. Vista l'ampia partecipazione già preannunciata si sta valutando se ampliare il percorso dei gruppi. Martedì 4 marzo, alle ore 15:00, al Carnival Tenda, in Zona Sticchi (piscina comunale), appuntamento con la tradizionale festa dedicata ai più piccoli con il Carnevale dei Bambini. Prevista l'animazione con musica e dolci con la partecipazione della Balena Dispettosa e di Happy Andrea con le sculture di palloncini musica pe bambini con il dj Pally. Organizzazione a cura della Pro Loco Tct. Ingresso libero e aperto a tutti.  

24/02/2025 17:10
Rissa in centro a Tolentino, Sclavi: "Episodio grave ma fine a sé stesso, convocato tavolo sulla sicurezza"

Rissa in centro a Tolentino, Sclavi: "Episodio grave ma fine a sé stesso, convocato tavolo sulla sicurezza"

Il sindaco Mauro Sclavi, in queste ore, ha seguito le questioni legate alla rissa scatenatasi nei giorni scorsi, in via della Pace, in pieno centro storico della città.  Grazie all’immediato intervento dei carabinieri, guidati dal maggiore Giulia Maggi, in pochissimo tempo sono state accompagnate in caserma diverse persone di cui sei arrestate (Leggi qui). “All’operazione – ha ricordato il primo cittadino - hanno partecipato, dando il loro apporto anche gli agenti della nostra polizia locale a cui va la nostra gratitudine, oltre che i ringraziamenti all’Arma dei carabinieri. Un episodio grave – ha sottolineato il sindaco Sclavi - che non sottovalutiamo ma che riteniamo fine a sé stesso e legato alle dinamiche dei cantieri post sisma in quanto le persone identificate fanno parte di imprese impegnate sul nostro territorio per la ricostruzione”.  Il fatto ha giustamente destato preoccupazione nella nostra comunità che comunque deve recuperare la propria tranquillità e sentirsi sicura"– ha sottolineato Sclavi - . "Le istituzioni e quindi il sindaco e l’amministrazione comunale, le forze dell’ordine assicurano il pieno controllo della situazione e lavorano per prevenire altri episodi. A tal proposito si informa che la Prefettura ha convocato per la mattinata di martedì 25 febbraio un tavolo tecnico sulla sicurezza per analizzare la situazione a cui è stato invitato a partecipare anche il commissario straordinario per la Ricostruzione Guido Castelli".

24/02/2025 16:17
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.