Tolentino

Tolentino, cantiere post-sisma fuorilegge: 20 mila euro di sanzioni e lavori bloccati

Tolentino, cantiere post-sisma fuorilegge: 20 mila euro di sanzioni e lavori bloccati

Ricostruzione, ma in sicurezza: a Tolentino scatta la maxi-multa e la sospensione per i cantieri 'allegri' legati ai lavori post-sisma. Due amministratori di ditte edili sono stati beccati con le mani nel sacco durante un controllo congiunto con gli ispettori del lavoro (Nucleo Ispettorato del Lavoro, NIL). Le violazioni? Recinzioni precarie, ma soprattutto mancata formazione dei dipendenti e assenza totale di addetti al primo soccorso e antincendio. Il conto totale delle ammende supera i 23 mila euro, e per una delle due ditte è arrivato il blocco immediato dei lavori. L'ispezione, condotta dai carabinieri della Compagnia di Tolentino in collaborazione con il Nil di Macerata, aveva l'obiettivo chiaro di verificare il rispetto delle normative sulla salute e sicurezza (il famoso D.Lgs. 81/2008) in un cantiere cruciale per l'area terremotata. I militari hanno identificato e denunciato all’Autorità Giudiziaria gli amministratori delle due aziende esecutrici. Il primo a finire nei guai è stato un 64enne, a capo di una ditta con sede a L'Aquila. La sua "colpa" è stata quella di utilizzare una recinzione per l'area di cantiere con "scarse condizioni di sicurezza". Per lui, l'ispezione si è chiusa con un’ammenda da 2.847,68 euro. Ben più pesante la situazione per il secondo amministratore, un 36enne egiziano, a capo di una ditta con sede a Pollenza. A suo carico sono state riscontrate violazioni fondamentali: l'omissione della formazione obbligatoria per i lavoratori e l'assenza completa di figure chiave come l'addetto antincendio e quello al primo soccorso. Per queste gravi mancanze, il 36enne ha ricevuto multe per un totale di 20.500 euro. La sanzione più dura, però, è arrivata sotto forma di blocco: è stato emesso, infatti, il provvedimento di sospensione dell'attività della sua ditta. I lavori rimarranno fermi fino a quando non avrà messo in regola tutti gli aspetti di sicurezza e formazione richiesti dalla legge. (Foto di repertorio) 

18/11/2025 14:45
Ritorno sul parquet con i campioni: la VL Pesaro di Magnifico e Luminati domani a Tolentino

Ritorno sul parquet con i campioni: la VL Pesaro di Magnifico e Luminati domani a Tolentino

Una vera e propria boccata d'ossigeno per la comunità sportiva di Tolentino: sabato 1° novembre è stata una giornata di grande festa per la riapertura del Palazzetto dello Sport “Giulio Chierici” dopo i lavori di riqualificazione. Un evento accolto con particolare entusiasmo dall'Associazione Basket Tolentino (ABT), che considera la struttura la propria "casa". Il presidente dell’ABT, Marco Reggio, ha espresso la profonda soddisfazione dell’associazione. "Nessuno più di noi tolentinati sa quanto sia bello tornare nella propria casa dopo un periodo di allontanamento", ha commentato Reggio. Il presidente Reggio ha voluto dedicare un ringraziamento speciale all’amministrazione comunale e alla struttura tecnica, ponendo l'accento sul ruolo dell’assessore allo Sport Alessia Pupo. L'assessore non solo ha reperito le risorse e garantito la conclusione dei lavori nei tempi previsti, ma si è anche prodigata per assicurare spazi di allenamento alternativi che hanno permesso all'attività sportiva di proseguire in assenza del palazzetto. La gratitudine si estende anche a realtà locali che hanno dimostrato collaborazione e disponibilità: le Cantine Riunite, l’Unione sportiva Tolentino e il CSI Pala Gattari. Infine, un plauso è andato alle famiglie degli associati ABT, che hanno mostrato grande pazienza nell’adattarsi ai frequenti cambi di orario e di luogo di allenamento. I festeggiamenti, tuttavia, non si fermano alla riapertura. Domani, martedì 18 Novembre, l'ABT ospiterà una delegazione d'eccezione della VL Pesaro. A guidare la rappresentanza ci sarà il "mitico" Walter Magnifico, icona del basket italiano. Sarà presente anche Giovanni Luminati, figura di rilievo nel settore giovanile della VL e vice allenatore della Nazionale Under 18. La mattina sarà dedicata alla visita di alcune scuole della città, mentre nel pomeriggio la delegazione sarà al Palazzetto Chierici per un incontro di formazione e lavoro con lo staff tecnico e i ragazzi del settore giovanile dell’ABT. In conclusione, il presidente Reggio ha voluto condividere il messaggio del rappresentante regionale del Coni: pur riconoscendo che non tutti gli atleti raggiungeranno vittorie prestigiose o livelli nazionali, la vera vittoria per la comunità è l'esistenza di luoghi come il Palazzetto. "Avere luoghi dove i ragazzi possono praticare la loro passione sportiva e crescere con valori sani insieme ad altri ragazzi, è di per sé la vittoria più bella per una comunità cittadina", ha chiosato il presidente, sottolineando il valore sociale e educativo della struttura sportiva riqualificata.

17/11/2025 18:00
Tolentino, lavori sulla ciclopedonale e modifiche alla viabilità: via San Nicola resta chiusa, ecco quando

Tolentino, lavori sulla ciclopedonale e modifiche alla viabilità: via San Nicola resta chiusa, ecco quando

Proseguono gli interventi di manutenzione e riorganizzazione della viabilità nel territorio comunale di Tolentino. In questi giorni l’Ufficio Manutenzioni ha portato a termine un importante lavoro lungo la pista ciclopedonale che dal Ponte del Diavolo, attraversando contrada Pianibianchi, conduce fino al lago delle Grazie. Gli operai comunali hanno provveduto alla sostituzione e alla sistemazione dei cordoli che delimitano il percorso, alcuni dei quali risultavano ormai deteriorati. L'intervento, fortemente voluto dal sindaco e dall'amministrazione comunale, ha l'obiettivo di ripristinare condizioni ottimali di sicurezza lungo un tracciato particolarmente apprezzato e molto frequentato da cittadini e sportivi che scelgono questo itinerario per attività fisica e passeggiate all'aria aperta. Parallelamente, il Comune comunica importanti modifiche alla circolazione veicolare in via San Nicola per consentire lo svolgimento di ulteriori lavori programmati. Dal 17 al 28 novembre, dal lunedì al venerdì nella fascia oraria 8:30 – 18:00, sarà infatti vietato il transito nel tratto compreso tra il civico 66 e Via I Maggio (esclusa). Sarà inoltre invertito il senso unico di marcia nel tratto tra Piazza San Nicola e Piazza della Libertà, con direzione verso quest’ultima. La ditta incaricata provvederà alla corretta delimitazione dell'area di cantiere, garantendo la sicurezza dei pedoni attraverso percorsi alternativi e apposita segnaletica. La segnaletica temporanea sarà installata con almeno 24 ore di anticipo e posizionata nei principali punti di intersezione, come Piazza della Libertà e Corso Garibaldi con Via Oberdan, con ripetizione delle indicazioni in prossimità di Piazza Domenico Silveri. Durante i lavori, la segnaletica in contrasto con l’ordinanza sarà coperta, mentre al termine degli interventi la ditta provvederà alla rimozione della segnaletica temporanea e al ripristino delle condizioni di sicurezza per la circolazione.    

17/11/2025 16:30
Eccellenza, il Tolentino strappa un meritato pareggio nel recupero: fermata la capolista Montecchio

Eccellenza, il Tolentino strappa un meritato pareggio nel recupero: fermata la capolista Montecchio

Il Tolentino esce con una pareggio per 1-1 sul campo del K Sport Montecchio nel match valevole come undicesima giornata del campionato di Eccellenza Marche. Per la seconda volta in un due settimane, dunque, i cremisi riescono a fermare la marcia della capolista di turno grazie a una prova solida, sebbene il pareggio di Strano arrivi soltanto al 94', a replicare la rete del vantaggio dei pesaresi arrivata su rigore. La sfida tra le due squadre, replay della finale playoff dello scorso anno, verrà riproposta, sempre in finale, in questa stagione in occasione dell'ultimo atto della Coppa Italia. La classifica diventa ancor più imperscrutabile con il K Sport che perde il primato ai danni della coppia Osimana-Fermignanese.  LE FORMAZIONI - Il Montecchio ha aggiunto al suo ottimo scheletro della passata stagione un bomber di razza come Bardeggia. Nel trio di trequartisti lo supportano Peroni, Montagna e Sollaku, con Magnanelli che parte dalla panchina. Nel Tolentino debutta dal primo minuto il nuovo acquisto Garcia, proveniente dall'Aurora Treia. Al centro dell'attacco viene confermato Iori, nonostante l'ottimo ingresso di Pietrani contro la Fermignanese una settimana fa. Imprescindibile Moscati al suo fianco.  LA CRONACA - A partire meglio sono i padroni di casa. I maggiori grattacapi vengono creati sulla fascia destra dove le sortite in avanti di Camilloni mettono in difficoltà il ripiegamento difensivo di Romoli. Proprio una conclusione del terzino spaventa Marricchi al 14'. La replica ospite giunge al 18' con una sventola di Cappa dal limite dell'area che sfiora la traversa. Al 23' Carta si guadagna - con ammonizione di Tomassetti annessa - e calcia una punizione su cui Marricchi è costretto ad allungarsi in tuffo per deviare la sfera in angolo.  Il Tolentino, però, risponde colpo su colpo: al 27' Iori impegna alla parata Cerretani. Due minuti più tardi il direttore di gara assegna un calcio di rigore ai padroni di casa per un discusso intervento di Tomassetti su Bardeggia. Dal dischetto si presenta Carta che è implacabile nella trasformazione: palla da una parte, portiere dall'altra. Uno a zero Montecchio al 30'.  Tra i cremisi fatica ad entrare in partita Moscati, ingabbiato dalla marcatura di Procacci. Al 36' K Sport vicino al bis. Il diagonale di Sollaku fa la barba al palo al termine di una ripartenza condotta con caparbietà dal solito Carta. Un giro di lancette dopo, il tiro telefonato di Cappa non impensierisce Cerretani. Sempre Cappa ci prova su piazzato al 45', ma la sfera viene deviata in corner. All'intervallo si va con i locali avanti uno a zero. Il Tolentino non sfigura al cospetto della capolista, anzi, ma viene condannato da un rigore.  SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi subito padroni di casa pericolosi. Torelli sfugge a Romitelli sulla sinistra e si presenta a tu per tu con Marricchi, ma il portiere del Tolentino è bravo a intercettare la conclusione (48'). Nella ripresa il K Sport sembra voler insistere da quel lato e crea un'altra occasione poco più tardi col bel dialogo Procacci-Sollaku, ma stavolta Torelli dilapida tutto con un tiro scarabocchiato.  Passarini avverta la difficoltà dei suoi e toglie dal campo Garcia: al suo posto entra Rozzi. Al 55' Moscati riesce finalmente a liberare il suo talento ed imbucare per Cappa, la sfera arriva a Iori che di prima intenzione batte verso la porta: Cerretani si supera e toglie dallo specchio il pallone del pareggio.  Ora il Tolentino pare più spigliato e riesce a trovare spazio tra le linee. Al 75' Iori lavora bene spalle alla porta ma non riesce a imprimere potenza alla sua stoccata nel cuore dell'area di rigore. Gli ospiti si fanno preferire in maniera evidente nel finale di partita ed operano il massimo sforzo alla ricerca del pari. All'82' il tiro-cross di Romoli spaventa Cerretani, che alza la sfera sopra la traversa. Il direttore di gara assegna cinque minuti di recupero. E proprio al 94' il Tolentino riesce ad agguantare il meritato pareggio con Strano. Su un corner battuto dal subentrato Tizi, il difensore centrale cremisi trova la deviazione giusta. Qualche istante più tardi l'arbitro decreta la fine dell'incontro. Ottima prova per i ragazzi di Passarini che riescono a fermare un'altra capolista dopo l'impresa di una settimana fa contro la Fermignanese. 

16/11/2025 16:30
“Denti sani”: una lezione su salute dentale nelle scuole con il Rotary Tolentino

“Denti sani”: una lezione su salute dentale nelle scuole con il Rotary Tolentino

Un’importante e coinvolgente lezione di igiene dentale ha interessato, l’altra mattina, gli alunni delle classi quinte A e B del plesso “Arcobaleno” dell’Istituto comprensivo “Paladini” di Treia con dirigente Silvia Mascia Paolo, grazie all’iniziativa promossa dal Rotary Club Tolentino. Il progetto educativo, “Denti sani”, ha avuto come obiettivo quello di sensibilizzare i bambini sull’importanza della cura della bocca e della prevenzione delle patologie dentali, rendendo l’apprendimento un’esperienza divertente e partecipata.  A introdurre l’incontro è stata Iole Rosini, presidente del Rotary Tolentino, che ha illustrato le finalità dell’iniziativa. La lezione è poi entrata nel vivo grazie al dottor Leonardo Compagnucci, dentista e socio del Rotary, affiancato dal figlio Giorgio Compagnucci, anch’egli dentista. Con un approccio interattivo e dinamico, i due professionisti hanno spiegato ai ragazzi i principi fondamentali della salute dentale, utilizzando anche video animati per rendere i concetti più accessibili e coinvolgenti. Si è parlato dell’anatomia del dente, delle cause principali delle carie e delle corrette abitudini di igiene orale, dall’uso dello spazzolino, tradizionale ed elettrico, fino al corretto impiego del filo interdentale e alla scelta di un dentifricio adeguato per la protezione dello smalto e la prevenzione dei disturbi gengivali. Gli alunni hanno partecipato con entusiasmo, ponendo numerose domande e prendendo appunti con curiosità e attenzione. Al termine della lezione, ogni bambino ha ricevuto il “Certificato del supereroe dei denti”, insieme a un kit per l’igiene orale contenente spazzolino, dentifricio e collutorio, per incoraggiare buone abitudini anche a casa. A completare l’esperienza, i ragazzi hanno ricevuto un cruciverba a tema dentale, ideato per mettere alla prova le conoscenze apprese in modo giocoso, e una pubblicazione illustrata con consigli pratici su come mantenere i denti sani, compresa l’importanza di una corretta alimentazione per prevenire carie e problemi gengivali. L’iniziativa ha riscosso grande successo, trasformando la lezione di igiene dentale in un momento educativo, stimolante e divertente. Un ringraziamento speciale va alle insegnanti Chiara Bonifazi, Giorgia Pioli, Sara Gattari e Martina Mazzi (classe quinta B) e Angela Maurelli, Giovanna Fioretti e Marta Cipolletti (classe quinta A), per la preziosa collaborazione. Ancora una volta, il Rotary Club Tolentino ha dimostrato il proprio impegno nel promuovere la prevenzione e il benessere fin dalla giovane età, contribuendo alla formazione di cittadini più consapevoli e attenti alla propria salute.

15/11/2025 17:20
Lutto a Tolentino: addio a Simone Vitali, cuore e anima de "La Cisterna"

Lutto a Tolentino: addio a Simone Vitali, cuore e anima de "La Cisterna"

Tolentino è in lutto per l'improvvisa scomparsa del ristoratore Simone Vitali, a soli 54 anni. La notizia ha colpito la città come un fulmine a ciel sereno, suscitando sgomento e profonda tristezza per la perdita di una figura estremamente conosciuta e stimata. Simone Vitali era un punto di riferimento non solo per il suo impegno nella ristorazione, ma per la sua profonda cordialità e il sorriso che elargiva a tutti. Insieme al fratello Gianluca, era associato allo storico ristorante "La Cisterna", un locale che da anni rappresenta un vero e proprio punto di aggregazione, convivialità e legame profondo con il territorio tolentinate. Molti clienti e conoscenti, che negli anni hanno imparato ad apprezzarne la presenza, hanno espresso il loro cordoglio non appena la triste notizia si è diffusa. Nel manifesto funebre, la famiglia ha voluto ricordare Simone con parole di toccante dolcezza: "È volato in cielo, in punta di piedi, come un angelo". A darne l'annuncio, con immenso affetto, sono la mamma Assunta, il fratello Gianluca e la compagna, che in queste ore stanno ricevendo il caloroso abbraccio e la vicinanza dell'intera comunità. Le esequie si svolgeranno domani, sabato 15 novembre, alle ore 11:00, presso la chiesa dello Spirito Santo a Tolentino. La salma muoverà dalla Casa Funeraria Rossetti in via La Malfa, dove, per chi desidera rendere omaggio, sarà allestita la camera ardente dalle 8:30 alle 19:30. 

14/11/2025 10:15
Tolentino, folle fuga in scooter per evitare il controllo: denunciato un 19enne (senza patente) e l'amico di 23 anni

Tolentino, folle fuga in scooter per evitare il controllo: denunciato un 19enne (senza patente) e l'amico di 23 anni

Inseguimento ad alta tensione ieri sera a Tolentino, dove due giovani di origini egiziane hanno tentato di sfuggire a un posto di blocco dei carabinieri lanciandosi in una fuga spericolata per le vie del centro. L’episodio si è concluso con una denuncia per resistenza a pubblico ufficiale e con lo scooter sequestrato. Secondo quanto ricostruito dai militari della compagnia carabinieri di Tolentino, il mezzo - con a bordo due ragazzi di 19 e 23 anni, entrambi domiciliati in provincia - è stato notato nel corso di un controllo serale da parte dell’Aliquota Radiomobile. Lo scooter procedeva a velocità sostenuta e con manovre pericolose, così i militari hanno intimato l’alt. Il conducente, però, ha ignorato l’ordine di fermarsi e ha premuto sull’acceleratore, tentando la fuga tra le vie cittadine. Ne è nato un inseguimento durato diversi chilometri, reso rischioso dalle continue manovre azzardate del mezzo in corsa. Durante la fuga, il passeggero – il 23enne egiziano – ha tentato di saltare dallo scooter in movimento nel tentativo di dileguarsi, ma è stato raggiunto e identificato poco dopo insieme al conducente, un 19enne connazionale. Entrambi sono stati denunciati in stato di libertà per resistenza a pubblico ufficiale. Gli accertamenti successivi hanno inoltre permesso di scoprire che il giovane alla guida non aveva mai conseguito la patente e che lo scooter era privo di assicurazione. Il mezzo è stato quindi sottoposto a fermo amministrativo.    

13/11/2025 12:20
Tolentino, ripristinati i servizi alla casa di riposo "Porcelli": riaperto l’impianto idrico

Tolentino, ripristinati i servizi alla casa di riposo "Porcelli": riaperto l’impianto idrico

Buone notizie per la casa di riposo "Porcelli" di Tolentino: è stato completamente ripristinato il funzionamento dell'impianto di acqua calda sanitaria e tutti i servizi della struttura sono tornati pienamente operativi. A seguito degli ultimi campionamenti ufficiali effettuati sulla rete idrica e trasmessi all'Isp dell'Ast, il servizio competente ha rilasciato il nulla osta alla riapertura dell'impianto, attestando la piena conformità dei parametri rilevati. L'esito positivo delle verifiche consente di dichiarare concluse le attività straordinarie che nelle scorse settimane erano state avviate a titolo precauzionale. La struttura può così tornare alla totale normalità operativa, garantendo agli ospiti e al personale il regolare svolgimento di tutte le attività assistenziali. Resta comunque attivo il monitoraggio periodico previsto dal Piano di Autocontrollo per la Prevenzione del Rischio Legionellosi, al fine di mantenere alti standard di sicurezza, igiene e prevenzione. L’amministrazione comunale conferma l’impegno costante nel garantire un ambiente sicuro e controllato, in linea con le procedure già in essere. Il Comune di Tolentino ha espresso un sentito ringraziamento agli utenti, ai familiari e a tutto il personale della Asp Civica Assistenza Tolentino, riconoscendo l’impegno e la professionalità dimostrati durante il periodo di limitazioni legate alla temporanea sospensione dell’impianto. Un ringraziamento particolare è stato rivolto agli operatori sanitari, al personale tecnico e ausiliario, alla direzione e a tutti coloro che, con spirito di servizio e senso di responsabilità, hanno garantito la continuità assistenziale e il benessere degli ospiti, affrontando con competenza e umanità le difficoltà operative. "Il ripristino completo dell’impianto idrico - sottolinea l'amministrazione - rappresenta il risultato di un lavoro attento e condiviso, volto a tutelare la salute degli ospiti e a mantenere elevati livelli di qualità e sicurezza all’interno della struttura". 

12/11/2025 17:30
Tolentino, Assm investe nel futuro verde: nuovo impianto fotovoltaico da 750 kWp al depuratore comunale

Tolentino, Assm investe nel futuro verde: nuovo impianto fotovoltaico da 750 kWp al depuratore comunale

Tolentino punta con decisione verso la transizione energetica. La società Assm S.p.A. ha, infatti, completato la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico da 750 kWp presso il depuratore comunale in località Rotondo, un investimento strategico interamente promosso, finanziato e gestito dall'azienda pubblica. Il progetto rientra in una più ampia strategia aziendale volta a migliorare l'efficienza energetica e ridurre l'impatto ambientale, confermando l'impegno di Assm per la sostenibilità del territorio. L'impianto, installato in un’area di proprietà Assm adiacente al depuratore di via Sacharov, rappresenta il principale polo di consumo energetico della società, con un assorbimento annuo superiore ai 1.000 MWh. La produzione stimata è di circa 1.300 MWh all'anno, di cui una parte destinata all'autoconsumo e la restante immessa nella rete elettrica. Assm ha scelto la configurazione innovativa di Autoconsumo Individuale a Distanza (Aic), che permette di condividere virtualmente l’energia rinnovabile prodotta nei diversi siti di proprietà, utilizzando la rete di distribuzione gestita dalla stessa azienda. Questo modello consente di accedere agli incentivi sull'energia condivisa, aumentando così l'efficienza economica dell'intervento. Il valore complessivo dell’opera è di circa 560.000 euro + Iva, con un contributo atteso di 200.000 euro nell’ambito del bando regionale "Energia e Imprese". L'impianto garantirà ad Assm un beneficio economico stimato in oltre 150.000 euro l'anno, tra risparmi in bolletta, incentivi e valore dell'energia venduta. Dal punto di vista ambientale, il risparmio annuo sarà pari a circa 650 tonnellate di CO₂, un contributo concreto agli obiettivi di sostenibilità della città. Dal punto di vista tecnico, l’impianto conta 1.170 moduli Aiko Solar da 640 Wp ciascuno, per una potenza complessiva di 748,8 kWp, con cinque inverter Huawei da 150 kW e 24 tracker monoassiali che permettono di ottimizzare la produzione di energia in base all’inclinazione solare. Per la realizzazione sono state coinvolte ditte e maestranze locali, in collaborazione con il personale tecnico di Assm, a conferma della volontà di valorizzare le competenze del territorio nel settore fotovoltaico. L'intervento, inserito nel piano triennale degli investimenti 2024-2026, ha rispettato tutte le tappe del cronoprogramma: l’iniziativa è partita nell’ottobre 2024, l’iter autorizzativo si è concluso nel maggio 2025, la consegna dei lavori è avvenuta il 3 luglio 2025, la fine lavori il 1° ottobre e l’allaccio dell’impianto il 23 ottobre 2025. Con questo nuovo impianto, Assm S.p.A. compie un ulteriore passo verso l’obiettivo di autonomia energetica e rafforza il proprio ruolo di motore di innovazione e sostenibilità per la comunità di Tolentino.  

12/11/2025 16:30
Tolentino, ignora l'alt dei carabinieri e tenta la fuga: 34enne fermato con la cocaina

Tolentino, ignora l'alt dei carabinieri e tenta la fuga: 34enne fermato con la cocaina

Continuano serrati i controlli del territorio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Tolentino, impegnati in una duplice azione di prevenzione e repressione focalizzata sul contrasto allo spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti, oltre che alla lotta contro i furti in abitazione, specialmente nelle aree colpite dal sisma. I servizi, che hanno visto l'attuazione di numerosi posti di controllo sulle principali arterie stradali e in prossimità di obiettivi sensibili, hanno portato a diversi risultati operativi nel corso delle ultime ore. Inseguimento e sequestro di cocaina Il primo episodio si è verificato nelle vie del centro cittadino. Durante un normale posto di controllo, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile hanno intimato l'alt a un'autovettura, ma il conducente ha ignorato l’ordine, accelerando repentinamente e tentando la fuga. È scattato un breve inseguimento di alcuni chilometri, conclusosi in sicurezza poco fuori il centro abitato. Il conducente, un 34enne del luogo, è stato immediatamente sottoposto a perquisizione personale e veicolare. All'interno dell'auto, occultato in un sacchetto di plastica, è stato rinvenuto 1 grammo di cocaina. Lo stupefacente è stato posto sotto sequestro. Per il giovane è scattata la segnalazione alla locale Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti, oltre alla denuncia per non essersi fermato all’alt imposto dalle forze dell'ordine. Sorpresa in un immobile inagibile  I Carabinieri della Stazione di Tolentino, impegnati nella prevenzione dei reati contro il patrimonio con specifica attenzione agli immobili resi inagibili dal sisma di nove anni fa, hanno notato nei pressi di un’abitazione con danni strutturali una finestra spalancata e con il vetro rotto. Una volta all'interno per accertamenti, i militari hanno sorpreso una giovane che si aggirava tra le stanze. La ragazza, una 18enne di origini ucraine e senza fissa dimora, è stata prontamente identificata. Per lei è scattata la denuncia in stato di libertà per violazione di domicilio e danneggiamento.  

12/11/2025 12:15
Tolentino, lavori in corso: cambia la viabilità in viale dei Cappuccini. Ecco come

Tolentino, lavori in corso: cambia la viabilità in viale dei Cappuccini. Ecco come

TOLENTINO - La circolazione veicolare su viale dei Cappuccini a Tolentino sarà interessata da significative limitazioni nei giorni di mercoledì 12 e giovedì 13 novembre 2025 per consentire l'esecuzione di lavori programmati. I provvedimenti, volti a garantire la sicurezza delle operazioni, si concentrano sul tratto di strada compreso tra il civico n. 31 e il civico n. 65. In primo luogo, per l'intera durata dell'intervento (12 e 13 novembre), è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata esteso a tutti i veicoli. Questo divieto si applica non solo nel tratto di viale dei Cappuccini tra il civico n. 31 e il civico n. 65, ma anche lungo tutte le rampe di Porta dei Cappuccini. Saranno esclusi da tale divieto i soli mezzi impiegati per le operazioni di cantiere. Oltre al divieto di sosta, nella fascia oraria diurna, dalle ore 8:00 alle ore 17:00 di entrambi i giorni, è previsto il divieto di transito veicolare. L'interdizione interessa il tratto di viale dei Cappuccini adiacente e compreso tra i civici indicati (31 e 65). È importante sottolineare che la circolazione sarà invece regolarmente consentita per i veicoli lungo le rampe di Porta dei Cappuccini anche durante queste ore. Infine, si prevede la possibilità di sospendere temporaneamente la circolazione, sia veicolare che pedonale, nel caso in cui le operazioni lo rendano strettamente necessario. Tale sospensione sarà gestita attraverso l'impiego di personale addetto, ovvero i movieri, per garantire la massima rapidità nel ripristino della viabilità.  

11/11/2025 16:45
Tolentino, dalle lezioni di podcast a quelle di filmmaking: corsi gratuiti per giovani fino a 35 anni

Tolentino, dalle lezioni di podcast a quelle di filmmaking: corsi gratuiti per giovani fino a 35 anni

Proseguono i laboratori creativi e i corsi promossi da "Trame di Borghi - Memorie in Movimento", progetto portato avanti dalla rete composta dall’Associazione Culturale N. Vaccaj – Istituto Musicale di Tolentino, capofila del progetto; dall’Associazione Distesi Film Project, dall'Associazione Culturale Ricreativa OZ e dall'Associazione APS LABS Laboratorio Sociale. Grazie a un approccio integrato che unisce arte, musica, audiovisivo, gioco e coinvolgimento comunitario, il progetto ha l'obiettivo di rendere i giovani protagonisti attivi del processo creativo e della rigenerazione culturale. Le attività promosse, tutte gratuite e rivolte ai giovani tra i 14 e i 35 anni, mirano anche a riscoprire e reinterpretare il patrimonio locale con nuovi linguaggi espressivi, per farlo vivere e dialogare con le nuove generazioni. L'Istituto Musicale Nicola Vaccaj sta portando avanti diversi laboratori, come quello sulle Passeggiate Tematiche, con l'esplorazione di Borgo Osmani, un percorso tra memoria e territorio per scoprire e raccontare Tolentino. Gli incontri, condotti da Andrea Mosca, porteranno alla creazione di itinerari tematici, testi e registrazioni che diventeranno parte di un progetto collettivo. Altro corso in partenza è quello dedicato al Podcast, un laboratorio di creazione e gestione narrativa sonora, percorso volto a realizzare podcast originali, come quello già avviato su YouTube, "Trame & Ordito". In partenza anche il laboratorio di formazione e tutoraggio per tecnici del suono, un workshop di composizione e realizzazione musicale, fino ad arrivare al laboratorio di sonorizzazione dal vivo. Occasioni formative importanti, che possono rappresentare una fonte di ispirazione professionale per molti giovani. L’Associazione Culturale Ricreativa OZ, tramite il laboratorio "Esplorando la memoria urbana" condotto da Tea Fonzi, si è concentrata sulla testimonianza di Villa Ficana a Macerata. Si tratta di un lavoro di ricerca collettiva per acquisire le tecniche utili a creare e organizzare passeggiate patrimoniali. Nel laboratorio si stanno sviluppando temi e narrazioni che confluiranno nella passeggiata patrimoniale dedicata a raccontare la storia del borgo attraverso nuovi punti di vista e memorie condivise. È un dialogo intergenerazionale tra i ricordi degli abitanti storici e quelli dei nuovi residenti, unito a una ricerca svolta nella biblioteca dell'Ecomuseo e nella Biblioteca Statale di Macerata, che aiuta i partecipanti a comprendere l'importanza della conoscenza e dell’ascolto nella valorizzazione della memoria collettiva. Domenica 7 dicembre la passeggiata patrimoniale organizzata nell’ambito del progetto coinciderà con la presentazione pubblica del lavoro realizzato nel laboratorio. Partito anche il laboratorio di giochi di ruolo coordinato da LABS, dedicato alla creazione di due avventure fantasy ambientate in luoghi reali: negli Orti Osmani di Tolentino e a Villa Ficana - Ecomuseo di Macerata. L'obiettivo è valorizzare e far conoscere questi spazi attraverso la fantasia e la narrazione condivisa, trasformandoli in scenari ricchi di mistero, magia e leggende. Vi partecipano appassionati di giochi di ruolo, curiosi e neofiti, che scoprono nuovi modi di raccontare e giocare insieme, esplorando luoghi reali trasformati dall'immaginazione. È inoltre partito il corso di filmmaking curato dall’Associazione Distesi Film Project, in cui i partecipanti, guidati da giovani formatori e tutor, apprendono tecniche di ripresa, montaggio e storytelling. I giovani diventano videomaker, storyteller e tecnici del suono, documentando le attività del progetto e creando nuovi contenuti culturali. Il Laboratorio di audiovisivo e di narrazione multimediale culminerà con la realizzazione di un documentario basato sui luoghi e sull’attività di tutto il progetto, contribuendo alla costruzione di un archivio visivo della memoria locale. "È molto interessante ciò che sta accadendo all’interno dei laboratori attivati dalle associazioni aderenti alla nostra rete. Molti giovani sono incuriositi dai diversi corsi proposti e si stanno mettendo in gioco per essere loro i protagonisti delle azioni formative che stiamo sviluppando", ha dichiarato Alessandra Prosdocimi, coordinatrice del progetto e presidente dell’Istituto Musicale Vaccaj. "Sarà interessante anche vedere come le diverse realtà riusciranno a interagire, verso le fasi finali del progetto, per realizzare proiezioni con sonorizzazione dal vivo, mappe sonore e installazioni audio immersive. Tutto questo è utile per rinnovare il racconto del patrimonio locale, integrando nuovi linguaggi contemporanei", ha aggiunto. Il progetto è inserito in "Quello che i giovani possono" – Bando di Accesso Linea 2, "TRAMA: l’arTe RAcconta le MArche", finanziato dalla Regione Marche – Politiche giovanili e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale con il FNPG 2023. Per chi fosse interessato a partecipare o iscriversi ai corsi, è possibile rivolgersi alle associazioni coinvolte nella rete.

11/11/2025 10:30
All'Abbadia di Fiastra la Commemorazione dei defunti dei Club Service

All'Abbadia di Fiastra la Commemorazione dei defunti dei Club Service

Qualche sera fa, all’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, in contrada Abbadia di Fiastra, a Tolentino, si è tenuta la Commemorazione dei defunti. Come ogni anno la solenne ricorrenza è stata officiata da sua eccellenza mons.Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli, Treia. All’evento hanno partecipato il Rotary Macerata, Macerata ‘’Matteo Ricci’’, Tolentino insieme ad altri club service del maceratese, Lions Macerata Sferisterio, Kiwanis Macerata, Inner Wheel Macerata, Soroptimist Macerata. E’ seguita la conviviale al ristorante “La Foresteria“ in contrada Abbadia di Fiastra di Tolentino. Al termine dell’evento sono stati raccolti fondi per la “Casa di Bethlem” di Macerata.  

11/11/2025 09:00
Sessanta vetture alla “Castagnata per auto d’epoca” organizzata da Afas Foligno e Caem/Scarfiotti

Sessanta vetture alla “Castagnata per auto d’epoca” organizzata da Afas Foligno e Caem/Scarfiotti

Iniziativa gradita ed interessante la manifestazione turistico culturale denominata “Castagnata per auto d’epoca” organizzata dal club AFAS di Foligno che è voluto arrivare nel maceratese unendosi ad alcuni equipaggi del CAEM/Lodovico Scarfiotti. Sono stati una sessantina le vetture d’epoca che si sono riunite all’arrivo comune presso il Castello della Rancia, dopo le partenze rispettive avvenute a Colfiorito da parte umbra ed alla sede sociale del CAEM a Montecassiano. Peccato per il tempo grigio e qualche goccia di pioggia di breve durata, ma il piacere di incontrarsi e condividere le bellezze storiche senza far mancare l’immancabile scambio di opinioni da “appassionati di auto d’epoca” ha permesso di dimenticare tutto il resto. Le visite guidate al Castello ed alla vicina Abbadia di Fiastra, due mete particolarmente ambite del turismo culturale maceratese, sono state molto apprezzate, centrando in pieno la filosofia dell’incontro e dello scambio sociale. Belle le auto presenti, principalmente degli anni sessanta-settanta, che hanno attirato come di consueto la curiosità degli spettatori occasionali e la giornata si è conclusa con il delizioso appuntamento a tavola al Ristorante “La Rosa” con la degustazione finale delle castagne. Naturalmente non è mancato il rispettivo saluto dei due presidenti, Renzo Recchioni per il gruppo folignate e Mirko Recanatesi da parte del CAEM/Lodovico Scarfiotti.

09/11/2025 18:30
Eccellenza, Pietrani fa godere il Tolentino sul gong: battuta 3-2 la capolista Fermignanese

Eccellenza, Pietrani fa godere il Tolentino sul gong: battuta 3-2 la capolista Fermignanese

Il Tolentino è più forte anche di un arbitraggio poco convincente e conquista la prima vittoria stagionale tra le mura amiche in campionato, battendo per 3-2 la capolista Fermignanese nella sfida valevole come decima giornata di Eccellenza Marche. Decisiva la rete di Pietrani arrivata al 91' sui titoli di coda di una di quelle partite che si candida ad essere tra le più emozionanti dell'intero torneo. Prima del gran finale ospiti per due volte in vantaggio e per due volte ripresi da due giocate da fuoriclasse di Moscati, autore di una doppietta.  LE FORMAZIONI - Passarini non deroga dal consueto impianto di gioco. Le uniche modifiche nell'undici sono la presenza di Cappa da titolare in luogo dell'under Papini. Dall'inizio, infatti, parte il 2008 Romitelli, terzino, che prende il posto dell'assente capitan Tizi. Il pericolo pubblico numero uno in casa ospite è bomber Cordella, capocannoniere del torneo con 7 reti. Ad assisterlo il trio composto da Cirulli, Arduini e Gabellini.  LA CRONACA - Al 4' arriva l'immediato vantaggio ospite, al primo affondo. Cordella è bravo a lavorare sulla fascia destra e guadagnarsi un corner. Dall'angolo susseguente la palla viene liberata dalla difesa cremisi, ma sulla sfera vagante si avventa Lucciarini che si coordina al meglio e batte Marricchi con una botta potente e angolata sulle soglie del limite dell'area di rigore.  La replica dei padroni di casa arriva al 13' ed è una perla di Davide Moscati, che porta al pareggio. L'attaccante del Tolentino sguscia tra le linee difensive biancoblu' e lascia partire una sventola imparabile che scheggia la traversa prima di depositarsi in rete. È uno a uno. Tre minuti più tardi Moscati ci riprova su assist di Romoli, ma stavolta la sua torsione aerea termina alta sopra la traversa.  La rete restituisce entusiasmo ai locali che costringono la capolista Fermignanese sulla difensiva. Al 25' ha del clamoroso quello che avviene in campo. Lucciarini sferra un colpo al volto di Tortelli a gioco fermo, per l'arbitro è soltanto giallo. Errore evidente del direttore di gara Ballarò, per chi scrive. Poco più tardi anche Labate si becca l'ammonizione falciando Moscati, diretto in porta. La partita si incattivisce. Al 37’ Tolentino vicino per ben due volte al vantaggio. Prima Marcantognini è miracoloso sul colpo di testa di Tortelli, poi Cappa non inquadra lo specchio con la sua volée. Iori tenta più volte il tiro in porta, da bomber che cerca di ritrovare il feeling col gol, ma la mira è imprecisa. Al 41’ la chance buona ce l’ha sui piedi Cordella che, sempre sugli sviluppi di corner, fallisce l’appoggio in rete da posizione ravvicinata a seguito della capocciata di Patarchi intercettata da Marricchi. Al tramonto della prima frazione di gioco ci prova pure Rozzi, ma il suo tiro finisce alto. Si va negli spogliatoi sull'uno a uno. SECONDO TEMPO - Al rientro in campo il direttore di gara si rende protagonista di un’altra decisione piuttosto discutibile, assegnando calcio di rigore per un presunto intervento irregolare di Strano su Cordella. Contatto parso tutt’altro che chiaro. Dagli undici metri si presenta lo stesso Cordella che supera Marricchi con una conclusione centrale.  Al 57’ Tortelli si rende pericoloso con una saetta, ma la palla si spegne a lato di poco. Due minuti più tardi è tempo di un nuovo Moscati show. L’attaccante cremisi, quasi fosse un giocatore di basket, usa il piede perno per eludere la marcatura diretta e poi scagliare un rasoterra che va in buca d’angolo, dall'interno dell'area di rigore. È 2-2.  Prestazione che fa strabuzzare gli occhi quella dell’attaccante del Tolentino. A condurre le danze sono costantemente i locali, la Fermignanese agisce solo in contropiede. Proprio in transizione, al 68’, gli ospiti sfiorano il tris. Cordella è imprendibile in velocità e suggerisce per Cirulli: il suo diagonale fa la barba al palo.  Al 71’ Passarini, allenatore del Tolentino, spazientito per un fallo evidente non fischiato su Strano, si fa beccare fuori dall’area tecnica e viene espulso. La girandola dei cambi fa scendere il tasso di spettacolarità della partita per un buon quarto d'ora. All'89' la punizione di Cappa viene deviata a lato dalla barriera. Replica immediata della Fermignanese col tiro alto di Cordella.  Il momento del match arriva al 91'. Il neo entrato Pietrani approfitta di una dormita difensiva ospite, dribbla Marcantognini e deposita nella porta sguarnita il sorpasso del Tolentino. È apoteosi cremisi. Il triplice fischio sancisce una domenica di festa per i locali, che conquistano un successo meritato quanto sofferto.  Tabellino Tolentino - Fermignanese 3-2 TOLENTINO: Marricchi, Romitelli, Tomassetti, Strano, Romoli, Rozzi (81' Garcia), Tortelli, Giandomenico, Cappa (94' Fontana), Moscati, Iori (81' Pietrani). All: Passarini FERMIGNANESE: Marcantognini, Mattioli, Labate, Lucciarini, Fraternali, Patarchi, Cirulli (88' Izzo), Bozzi (75' Giovannelli), Arduini (Bravi), Gabellini (72' Saidykhan), Cordella. All: Pazzaglia Arbitro: Francesco Ballaro' (Pesaro) Assistenti: Nicola Verdicchio (Macerata), Milton Valla (Pesaro) Reti: 4' Lucciarini (F), 13' Moscati (T), 50' Cordella (F), 59' Moscati (T), 91' Pietrani (T) ammoniti: Labate, Lucciarini, Strano, Bozzi, Cirulli, Pietrani; espulsi: Passarini (all.); corner 7-6; recupero: 1' e 6' 

09/11/2025 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.