Tolentino

Tolentino, 28enne denunciato per tre furti con strappo: era già stato arrestato per rapina

Tolentino, 28enne denunciato per tre furti con strappo: era già stato arrestato per rapina

I Carabinieri della Stazione di Tolentino, al termine di un’articolata attività investigativa, hanno denunciato all’autorità giudiziaria un 28enne di origine egiziana, operaio e senza fissa dimora, già noto alle forze dell’ordine. L’uomo, arrestato alcuni giorni fa in collaborazione con i colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile e della Stazione di Caldarola per una rapina ai danni di un’anziana di 85 anni, è ritenuto responsabile anche di tre furti con strappo avvenuti in città. Le indagini, condotte con scrupolo dai militari, hanno permesso di raccogliere elementi significativi attraverso l’analisi delle immagini di videosorveglianza, le testimonianze dei cittadini e le denunce presentate dalle vittime. Secondo quanto ricostruito, il 28enne avrebbe prima sfilato un orologio di pregio dal polso di un novantenne, poi si sarebbe impossessato di una collana d’oro appartenente a una donna di 62 anni e infine avrebbe sottratto un’altra collana dal collo di un’anziana di 87 anni. Attualmente l’uomo si trova detenuto presso la casa Circondariale di Ancona. Nei suoi confronti è stata formalizzata la denuncia per i tre episodi di furto con strappo.    

12/09/2025 15:05
Tolentino, il "Green Room Pub" festeggia 40 anni di attività: "Punto di riferimento per generazioni"

Tolentino, il "Green Room Pub" festeggia 40 anni di attività: "Punto di riferimento per generazioni"

L'amministrazione comunale di Tolentino ha consegnato una pergamena ricordo ai titolari del Green Room Pub Michele e Stefania Pisicchio che hanno festeggiato ben 40 anni di attività. Un tempo Bistró e successivamente Green Room Pub, con dedizione, professionalità e competenza la famiglia Pisicchio ha lavorato intrecciando la propria storia imprenditoriale con quella della città di Tolentino. "Punto di riferimento per i concittadini e non solo – è stato scritto nella pergamena - alcuni giovani clienti di 40 anni fa frequentano ancora oggi lo storico locale insieme ai loro figli, confermando quanto sia speciale questo locale e le persone che vi lavorano. La vostra professionalità, la qualità della vostra offerta, l'ambiente familiare e accogliente sono la chiave del vostro meritato successo".  

12/09/2025 14:35
Tolentino, sopralluogo nell’area del nuovo campus scolastico: avviata la pre-cantierizzazione (FOTO e VIDEO)

Tolentino, sopralluogo nell’area del nuovo campus scolastico: avviata la pre-cantierizzazione (FOTO e VIDEO)

Sopralluogo questa mattina in contrada Pace, a Tolentino, nell’area dove dovrà sorgere il nuovo campus scolastico in cui saranno trasferiti gli studenti del Liceo Classico, Liceo Scientifico, Liceo Coreutico "Filelfo", dell’Ite "Filelfo" e dell’Ipia "Frau". Presenti i rappresentanti della Provincia di Macerata, che hanno progettato e appaltato l’opera, della Struttura Commissariale Sisma 2016 che ha finanziato il progetto per complessivi 31 milioni di euro e del Comune di Tolentino. Affidato con appalto integrato alla Rti composta dalla Apulia Srl – Pagano Spa – Rtp Di Emidio Progetti srl, il progetto prevede la realizzazione di un complesso scolastico, suddiviso in tre distinti corpi di fabbrica, che potrà arrivare ad ospitare fino a mille alunni, ripartiti in 44 classi. “Una campus moderno, non solo cemento, ma una certezza per le famiglie e i nostri ragazzi di poter crescere e studiare in un complesso sicuro e all’avanguardia – spiega il presidente della provincia di Macerata Sandro Parcaroli -. Dopo anni di attesa crediamo che questa sia una risposta concreta che i cittadini non solo di Tolentino, ma anche dei Comuni limitrofi aspettavano”. “Negli ultimi due anni e mezzo ci siamo impegnati per sbloccare situazioni in stallo che avevano suscitato le comprensibili proteste di insegnanti, studenti e famiglie – aggiunge il commissario alla ricostruzione Guido Castelli –. Dopo l’Itts “Divini” di San Severino e la scuola "Betti" di Camerino, oggi anche il cantiere del campus di Tolentino può finalmente partire. Passiamo dalle norme ai cantieri, superando con impegno contenziosi e sbrogliando le matasse burocratiche, favorendo il dialogo tra le istituzioni per andare dritti all’obiettivo: consegnare ai nostri ragazzi scuole nuove, sicure e moderne. Si parte ora: grande attenzione è rivolta al cronoprogramma, così da assicurare tempi certi di consegna dell'opera alla comunità scolastica". "Il nuovo polo scolastico di Tolentino – continua Castelli -rappresenta non solo un investimento di 31 milioni di euro, ma soprattutto la certezza di dare a mille studenti una struttura dignitosa e consona, capace di garantire sicurezza, benessere e diritto allo studio. Scuole attrattive che valorizzano i territori e danno fiducia alle famiglie, evitando lo spopolamento e favorendo la crescita di ragazze e ragazzi che contribuiranno allo sviluppo del territorio. Questo è il senso profondo della ricostruzione: restituire comunità e futuro attraverso opere che migliorano la vita delle persone”. Da martedì sono in corso le operazioni di pre-cantierizzazione necessarie per rimuovere le interferenze e permettere di avviare il cantiere vero e proprio. Il progetto, quindi, prevede la costruzione di un complesso centrale dedicato alla didattica e alle attività complementari. Qui si troveranno l'atrio dell’istituto Filelfo, la dirigenza didattica, la segreteria, l’infermeria e l’archivio. Inoltre saranno realizzate anche una palestra, due sale danza e una sala registrazione con relativi spogliatoi. Nelle due ali est ed ovest, oltre alle aule, ci saranno la biblioteca per gli alunni, le sale professori, l’archivio, alcuni spazi studio per gli studenti e i servizi igienici. Un secondo corpo, invece, sarà dedicato all’officina meccanica a servizio dell’Ipia, mentre nel terzo e ultimo complesso ci sarà una palestra di tipo B1, con funzione anche di auditorium. Il complesso si avvarrà della tecnologia Bim (Building Information Modeling) e delle ultime tecnologie in termini di efficientamento energetico e sicurezza: tetto green a invarianza idraulica, raffreddamento a soffitto e classe IV di sicurezza che la renderanno una struttura pubblica strategica. I lavori riguardanti il corpo centrale e i licei dovranno essere realizzati in circa 600 giorni, mentre il resto dell’opera in 1.200 giorni. "Il Comune di Tolentino aspettava da tempo l’avvio dei lavori e finalmente l’apertura del cantiere consente di vedere l’inizio degli interventi per la realizzazione di un’opera strategica per la città e per un ampio territorio di riferimento – conclude il sindaco Sclavi –. Il campus scolastico è atteso da diversi anni e, finalmente, sono state superate tutte le difficoltà procedurali che hanno complicato l’iter. L'amministrazione comunale ha sempre seguito tutta l’evoluzione della vicenda e, a giugno, aveva incontrato gli studenti insieme alla Struttura Commissariale Sisma e alla Provincia prendendo l’impegno che a settembre sarebbero iniziati i lavori. L’intera comunità esprime tutta la propria soddisfazione e confida nel rispetto del cronoprogramm"”.

11/09/2025 16:20
Un grande nome del tennis italiano a Tolentino: Martina Trevisan giocherà le quali del Lexus Open

Un grande nome del tennis italiano a Tolentino: Martina Trevisan giocherà le quali del Lexus Open

L’elenco delle partecipanti è ormai praticamente definito e ha conservato la gran parte dei suoi nomi più interessanti, l’allestimento dello splendido Campo Centrale è ultimato e tanti altri dettagli organizzativi sono stati messi a punto. Perché la prima edizione del Lexus Tolentino Open, torneo WTA di categoria 125 organizzato dall’Associazione Tennis Tolentino, è ormai alle porte: domenica 14 settembre (dalle 10.30) la prima giornata delle qualificazioni, all’indomani la conclusione del tabellone cadetto e l’inizio dei principali di singolare e doppio, che condurranno fino al gran finale del week-end successivo. Sabato 20 il match che assegnerà il titolo di doppio, alle 16 di domenica 21 la finale del singolare che eleggerà la prima regina di un evento nato con grandi ambizioni e altrettante possibilità. Perché l’impianto in provincia di Macerata pare costruito ad hoc per ospitare eventi di altissimo livello e non a caso si lancia nel tennis “pro” partendo subito dal circuito Wta. Significa standard organizzativi molto più elevati, ma anche un livello di tennis particolarmente alto, con incontri fin dal mattino e la garanzia di almeno un match nella sessione serale, non prima delle 20, da lunedì a sabato. Un buon modo per offrire a tutti gli appassionati l’opportunità di godere di uno spettacolo di tennis femminile senza precedenti nella regione Marche. Quanto alle partecipanti, manca ancora l’ufficialità su tre delle quattro wild card per il tabellone principale, così come sulle due per le qualificazioni, dunque l’unica certezza rimane l’invito assegnato dagli organizzatori a Sofia Rocchetti, marchigiana classe 2002 e numero 371 della classifica mondiale, che a Tolentino è tesserata e si allena. Potrà giocare per la prima volta in carriera nel main draw di un torneo di così alto livello, grande opportunità per raccogliere esperienza e provare a farsi notare. Ma la concorrenza si annuncia molto agguerrita, capeggiata dall’egiziana Mayar Sherif, numero 104 della classifica Wta. Dalla nascita della categoria 125 nessuno ha vinto tanto quanto lei, capace di aggiudicarsi addirittura otto titoli negli ultimi cinque anni. E occhio perché l’Italia le porta bene: nel nostro paese ha conquistato il suo primo titolo nel circuito maggiore, nel 2022 a Parma. Da tenere d’occhio anche tante altre pretendenti al trono: Alizé Cornet, Tamara Zidansek, Bernarda Pera, Sara Bejlek, Julia Grabher, Kaja Juvan e non solo. Più alcune delle partecipanti alle qualificazioni, che fra domenica e lunedì distribuiranno gli ultimi quattro pass per il tabellone principale. Un nome su tutti? Martina Trevisan, già top-20 Wta, semifinalista nel 2022 al Roland Garros e vincitrice della Billie Jean King Cup con l’Italia lo scorso novembre a Malaga. Scivolata indietro nel ranking a causa di un lungo stop per un infortunio al piede (con operazione), la mancina toscana prova a rilanciarsi anche dalla terra battuta di Tolentino. Con un occhio a Shenzhen dove le compagne di nazionale proveranno a difendere il titolo mondiale. (Credit foto FITP)

11/09/2025 12:00
Tolentino, ‘Io canto’: omaggio alla musica italiana con Riccardo Foresi e la That’s Amore Orchestra

Tolentino, ‘Io canto’: omaggio alla musica italiana con Riccardo Foresi e la That’s Amore Orchestra

Venerdì 12 settembre, alle ore 21.00, piazza della Libertà si trasformerà in un teatro a cielo aperto per accogliere lo spettacolo “Io canto, omaggio alla canzone italiana”, inserito nella rassegna Musica. Sul palcoscenico tolentinate ritorna Riccardo Foresi, accompagnato dalla That’s Amore Orchestra, per un viaggio emozionante tra le più belle canzoni italiane, interpretate con energia e passione. Giovanissimo, Foresi si diploma in tromba, ma ben presto scopre la sua vera passione: il canto. Dopo numerose esperienze in Italia, decide di trasferirsi prima in Canada, dove completa gli studi jazz al Grant McEwan College di Edmonton, e successivamente a New York. Qui collabora con importanti produttori americani e si esibisce in prestigiose location come il Rio di Las Vegas, l’House of Versace di Miami e il Rockwood Music Hall di New York. Negli ultimi anni, Foresi è tornato in tournée in Italia e all’estero con lo spettacolo Riccardo Foresi & That’s Amore, proponendo anche brani originali che hanno riscosso successo nei paesi dell’Est Europa. Dopo il successo della serata dedicata a Domenico Modugno, il cantante tornerà a incantare il pubblico con arrangiamenti originali e interpretazioni coinvolgenti.   L’ingresso è gratuito: un’occasione imperdibile per vivere la magia della musica dal vivo nel cuore della città, sotto le stelle, in una serata che promette emozioni per tutti gli appassionati della canzone italiana.

10/09/2025 14:26
Tolentino, scippa una donna in pieno centro e la spintona a terra: arrestato 28enne

Tolentino, scippa una donna in pieno centro e la spintona a terra: arrestato 28enne

Questa mattina, nel centro di Tolentino, un’anziana di 85 anni è stata vittima di uno scippo. Intorno alle 10.30, la donna stava camminando per le vie cittadine quando è stata aggredita da un giovane che ha tentato di strapparle dal collo una collana in oro. L’anziana ha cercato di resistere, ma lo scippatore, pur di garantirsi la fuga, l’ha spinta a terra provocandole ferite al volto e diverse escoriazioni. Immediato l’intervento dei Carabinieri della Compagnia di Tolentino, allertati tramite il 112 NUE. Numerose pattuglie hanno circoscritto la zona, dando vita a un inseguimento serrato. Il malvivente, un 28enne egiziano, operaio senza fissa dimora e già noto alle forze dell’ordine, ha tentato più volte di sfuggire ai militari nascondendosi tra i cantieri edili e arrampicandosi sulle impalcature esterne. In due occasioni ha anche opposto resistenza, colpendo i militari e divincolandosi con violenza, fino a rifugiarsi sul tetto di un’abitazione, dove è stato definitivamente bloccato e arrestato. La vittima è stata soccorsa dal personale del 118 e trasportata al pronto soccorso di Macerata, dove i medici le hanno riscontrato contusioni ed escoriazioni guaribili in circa venti giorni. Due carabinieri, coinvolti nell’inseguimento e nella colluttazione, hanno riportato lesioni giudicate guaribili rispettivamente in 7 e 15 giorni. Dopo le formalità di rito, l’arrestato è stato trasferito presso il carcere di Ancona-Montacuto, in attesa dell’udienza di convalida. Parte della collana in oro è stata recuperata e restituita alla donna grazie all’intervento dei militari.

09/09/2025 19:04
Tolentino, inaugurata la nuova sede del Circolo Auser con la mostra del corso di ceramica

Tolentino, inaugurata la nuova sede del Circolo Auser con la mostra del corso di ceramica

Sabato 6 settembre, il Circolo Auser il Girasole di Tolentino ha inaugurato la nuova sede in via della Pace 64, accogliendo tantissimi partecipanti. Durante l’evento, gli ospiti hanno potuto ammirare le opere degli allievi del corso di ceramica e assistere alla presentazione dei nuovi corsi. Con il patrocinio del Comune di Tolentino, alla cerimonia hanno preso parte la Presidente Isa Vitaliani De Bellis, il Sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, il Presidente di Auser Marche Antonio Marucci, la Presidente dell'Auser Provinciale di Macerata Daniela Muzi e il Presidente del Circolo di Recanati Vitangelo Sampaolo. Presenti anche le volontarie e i volontari Auser, insieme alle segretarie del circolo Fausta Filipponi ed Emanuela Musso. A illustrare i lavori realizzati nel corso di ceramica concluso a giugno sono stati l’insegnante Maria Stella Gubbini e l’assistente Alberto Cespi. Emozionata e soddisfatta, la Presidente Isa Vitaliani De Bellis ha ringraziato tutti gli intervenuti, gli iscritti e i collaboratori dell’associazione, sottolineando che il Circolo si appresta a vivere un nuovo anno in una sede luminosa e accogliente. Al termine dell’evento, i partecipanti hanno brindato insieme e degustato un ricco aperitivo. La mostra, con le creazioni dei corsisti, sarà visitabile fino al 15 settembre. L’inaugurazione ha anche rappresentato l’occasione per presentare i nuovi corsi della stagione 2025-2026, che partiranno in forma scaglionata: ceramica, scultura in terracotta, bonsai, ginnastica dolce, lingua italiana per stranieri e tango-benessere. Il Circolo prosegue inoltre con le attività quotidiane di trasporto sociale, tra cui il trasporto farmaci e spesa, l’assistenza sui pulmini della scuola dell’infanzia, e l’accompagnamento dei bambini verso gli istituti scolastici, svolgendo anche il ruolo di nonno vigile. Non mancheranno nel prossimo anno le attività culturali promosse dall’associazione, che includono turismo sociale, gemellaggi, gite, incontri letterari e giochi ludici, anche nei nuovi spazi. Per informazioni sui corsi e sulle attività, è possibile contattare il numero 348 0687506. Il Circolo è attivo anche sulla pagina Facebook: Circolo Auser il Girasole Tolentino.

08/09/2025 19:20
Tolentino celebra San Nicola: presentato il programma delle festività religiose e civili

Tolentino celebra San Nicola: presentato il programma delle festività religiose e civili

La città di Tolentino si prepara a vivere giorni intensi di fede, cultura e tradizione in onore di San Nicola, co-patrono della comunità. Il programma ufficiale delle manifestazioni religiose e civili è stato presentato in conferenza stampa, confermando un cartellone ricco di appuntamenti che unisce spiritualità, spettacoli ed eventi popolari. San Nicola, nato a Sant’Angelo in Pontano nel 1245 e giunto a Tolentino attorno al 1275, è rimasto nella città fino alla sua morte, avvenuta nel 1305. La sua figura di frate umile e taumaturgo, canonizzato nel 1325, è da secoli al centro di una profonda devozione diffusa ben oltre i confini locali. La Basilica e il convento a lui dedicati sono oggi meta di pellegrinaggi e custodi di una tradizione che lega spiritualità e cultura. Il cuore delle celebrazioni sarà il 10 settembre, giorno della Festa di San Nicola, con la Santa Messa presieduta dal vescovo di Macerata, mons. Nazzareno Marconi (ore 18.30). Momento atteso anche la Processione di domenica 14 settembre (ore 17.45), che attraverserà vie e piazze cittadine, seguita dalla Messa solenne celebrata da mons. Claudio Giulidori, assistente ecclesiastico generale dell’Università Cattolica. Spazio anche alla tradizione del Perdono di San Nicola, che sarà aperto sabato 13 settembre alle ore 11.00 con la celebrazione guidata da padre Gabriele Pedicino, priore provinciale. Il programma civile Accanto ai riti religiosi, non mancheranno spettacoli ed eventi popolari. Mercoledì 10 settembre, alle ore 21.00 in Piazza della Libertà, si terrà il Premio Ponte del Diavolo al cittadino tolentinate dell’anno. Giovedì 11 settembre la piazza si trasformerà con “Tolentino Food&Sound”, tra street food e musica dal vivo, mentre alle ore 21.30 la Basilica di San Nicola ospiterà lo spettacolo musicale "Luce di Speranza". Venerdì 12 settembre spazio ai più piccoli con il "Gran teatro dei burattini di Pinocchio" al Teatro Vaccaj e, in serata, grande musica con Riccardo Foresi e la sua orchestra in un omaggio alla canzone italiana. Sabato 13 settembre sarà il giorno della cultura con l’iniziativa "Nati per leggere" al Castello della Rancia e l’inaugurazione della mostra fotografica “Impressum Photo Award” alla Galleria Sangallo. In serata, rievocazione storica con "Sul ponte del diavolo… tra storia e leggenda". Domenica 14 settembre, giornata conclusiva con la Fiera di San Nicola per le vie del centro storico, l’avvio del Lexus Tolentino Open WTA 125 al centro tennis e, in serata, il Concerto di Fiati "Giuseppe Verdi" diretto dal maestro Andrea Piergentili in Piazza della Libertà. Immancabile, alle ore 22:30, la tradizionale Tombola di San Nicola. Per tutta la durata delle celebrazioni (dal 5 al 14 settembre) saranno allestite luminarie, luna park in zona Sticchi e la tradizionale pesca di beneficenza nei locali del convento. Tolentino si prepara dunque ad accogliere cittadini, turisti e devoti in una festa che unisce fede, tradizione e spettacolo, rinnovando un legame secolare con il suo santo patrono.

08/09/2025 15:40
Tolentino, promessa di lavoro si trasforma in raggiro: scoperti e denunciati due uomini

Tolentino, promessa di lavoro si trasforma in raggiro: scoperti e denunciati due uomini

I Carabinieri della Stazione di Tolentino hanno denunciato due uomini, un 61enne residente in provincia di Cosenza e un 48enne della provincia di Bergamo, accusati di truffa aggravata in concorso. L’indagine è partita dalla denuncia di una 43enne di Tolentino, caduta in un raggiro online. La donna, alla ricerca di un impiego, si era imbattuta in un annuncio di lavoro pubblicato su una nota piattaforma social. Dopo i primi contatti, i due presunti truffatori sono riusciti a convincerla della necessità di acquistare, a proprie spese, materiale informatico che sarebbe servito per avviare l’attività. Fidandosi delle loro parole, la vittima ha versato 210 euro su due carte ricaricabili Postepay. Nei giorni successivi, però, la donna non ha ricevuto nulla e non è più riuscita a rintracciare gli inserzionisti. Compreso di essere stata raggirata, si è rivolta ai Carabinieri, che hanno avviato le indagini. Attraverso accertamenti mirati, i militari sono risaliti all’identità dei titolari delle carte Postepay e li hanno deferiti in stato di libertà alla Procura della Repubblica competente.    

08/09/2025 13:18
Tolentino celebra il cittadino dell’anno: premio “Ponte del Diavolo” a Renzo Foglia

Tolentino celebra il cittadino dell’anno: premio “Ponte del Diavolo” a Renzo Foglia

Il 10 settembre alle ore 21, in piazza della Libertà a Tolentino, si terrà la consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno 2025.Quest’anno il riconoscimento, promosso dall’associazione “I Ponti del diavolo” in accordo con il sindaco, verrà attribuito a Renzo Foglia, imprenditore e fondatore di Erreuno. Durante la serata saranno assegnate anche diverse menzioni d’onore. Riceveranno il riconoscimento Paolo Bibini, meccanico della squadra nazionale italiana Under 23 di ciclismo, la Confraternita della Cintura di San Nicola, l’architetto Enrico Crucianelli, amministratore unico di Rest Edile e presidente Ance Macerata, il Gruppo 82 Tolentino Basket, Mauro Mogliani, artigiano e scrittore, e il commissario capo Riccardo Zenobi del Commissariato di Civitanova Marche. Saranno premiate anche la Pallanuoto Tolentino, che festeggia 15 anni di attività, e la Futura Pallavolo Tolentino, che celebra i 50 anni, oltre alla violinista Lucia Sagretti, al Sermit e a don Rino Ramaccioni, che ricorda i 60 anni di sacerdozio. Infine, sarà riconosciuta anche la squadra femminile dell’associazione Tennis Tolentino. La cerimonia sarà impreziosita dall’esibizione dei campioni italiani 2024 di danze caraibiche, Matteo e Alessandra Ballini. L’evento rientra nella rassegna “Sul Ponte del diavolo… tra storia e leggenda”, organizzata dall’associazione artistico-culturale “I Ponti del diavolo”, presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il Comune di Tolentino. La manifestazione è parte del programma delle festività in onore di San Nicola. La rassegna è stata inaugurata con una messa all’area verde del Ponte del diavolo, celebrata da mons. Giancarlo Vecerrica, vescovo emerito di Fabriano-Matelica, insieme a don Ariel Valentin Veloz, seguita dalla rievocazione delle “Antiche canestrelle”: un rito risalente al Duecento, nato come ringraziamento alla Madonna con l’offerta di grano per l’edificazione del Ponte del diavolo (1268). La celebrazione è stata dedicata anche ai residenti e agli ex aderenti del Consiglio di contrada Ributino, Pianciano, Ancaiano, Parruccia, Calcavenaccio e ai membri scomparsi dell’associazione “I Ponti del diavolo”. La partecipazione di pubblico è stata numerosissima. Il momento clou sarà il 13 settembre, con il corteo storico in partenza da piazza Don Bosco alle ore 21, diretto verso piazza della Libertà per uno spettacolo, e poi al Ponte del diavolo, dove si terrà la rievocazione della celebre leggenda. La serata vedrà anche la gara tra sbandieratori delle cinque contrade e l’esibizione del tradizionale gioco della ruzzola, curata dal Comitato provinciale Macerata della Figest. Molto attesa anche la partecipazione dell’attore Fabio Fulco, testimonial della serata e narratore della leggenda. Per tutta la durata della manifestazione il centro storico sarà animato da sfilate in costume, tamburini e sbandieratori di Offagna, e ogni serata si concluderà con una degustazione di prodotti tipici locali, per valorizzare i sapori autentici del territorio.   Un ringraziamento speciale ai sostenitori: Assm, Terme di Santa Lucia, Panificio Montanari, Rhutten, Associati Fisiomed, Talamonti, Flati, Crucianelli Rest Edile, Erreuno, Ciavaroli, Avis, Ales, Vissani Macchine, Cantina Serboni, Floridea, Varnelli, Nerea, Tre Mori, Cartoleria Filelfo.

08/09/2025 09:39
Eccellenza, Tortelli è l'incubo del Chiesanuova: il Tolentino vince al debutto

Eccellenza, Tortelli è l'incubo del Chiesanuova: il Tolentino vince al debutto

Parafrasando Gazzelle, cantautore 'indie' che tanto piace alle nuove generazioni, "settembre è un mese perfetto per ricominciare" se la vediamo con gli occhi del Tolentino di Paolo Passarini. I cremisi, infatti, vincono per 1-0 al debutto stagionale in campionato sul campo del Chiesanuova, da quest'anno intitolato a "Don Guido Bibini". A segno va Tortelli al 68' con una botta dalla distanza. Quinto gol nelle ultime tre partite contro il Chiesanuova per lui. Ospiti che confermano di essere la vera bestia nera dei biancorossi dopo i risultati roboanti, sempre a queste latitudini, ottenuti lo scorso anno e consolidano le proprie ambizioni d'alta classifica nell'Eccellenza Marche 2025/26.  LE FORMAZIONI - Entrambi gli allenatori operano pochi cambi rispetto agli undici usciti vittoriosi dai rispettivi primi impegni stagionali in Coppa Italia. Tra i padroni di casa Tanoni torna titolare a centrocampo, con l'under Ciottilli a completare la batteria di trequartisti. Nel Tolentino viene lanciato dal primo minuto il classe 2007 Rovazzani a centrocampo.  LA CRONACA - Dopo minuti iniziali di studio, Persiani viene liberato al tiro da un bel suggerimento di Mongiello ma il tentativo del centravanti è troppo debole (7'). La replica cremisi arriva all'11' con la punizione telefonata di Capezzani, che non crea grattacapi a Zanotti. Al 16' un'incertezza dello stesso Capezzani apre la via del contropiede a Persiani. Il numero "9" del Chiesanuova, però, si intestardisce nell'azione personale per poi defilarsi e concludere alto.  Capezzani ci riprova da calcio piazzato al 20' e stavolta Zannotti deve distendersi e deviare in corner. Tra i padroni di casa il più pericoloso è sempre Persiani: Marricchi risponde al suo diagonale con un'efficace parata di piede. Al 24' Moscati crossa al centro per l'accorrente Rovazzani che colpisce sporco senza convinzione.  Con il passare dei minuti il Tolentino prende le redini del possesso palla, mentre la squadra di Mobili si affida alle ripartenze. Al 44', proprio al termine di un contropiede, il solito Persiani sfiora il gol con un rasoterra che termina a fil di palo. È la chance migliore del primo tempo che si chiude sullo 0-0.  SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi un'azione personale di Diouane (46') testa i riflessi di Marricchi: il portiere del Tolentino è ancora puntuale nell'intervento. Al 52' Romoli viene liberato al tiro dall'appoggio di Tortelli, ma non inquadra la porta.  È sempre il Tolentino a condurre le danze. Al 63' un colpo di tacco di Capezzani innesca Tortelli che lascia partire una conclusione potente su cui Zannotti si dimostra attento. Copione che si inverte sette minuti più tardi. Tortelli sorprende il portiere del Chiesanuova con una bordata che gli piega i guanti per poi depositarsi in rete. Vantaggio ospite meritato per quanto espresso, sino a quel momento, nel secondo tempo. Per il centrocampista è il quinto gol nelle ultime 3 apparizioni su questo campo.  Al 76' Mongiello ha sulla testa la palla giusta per il pareggio, ma impatta debolmente. Tegola in casa Tolentino all'80': Capezzani costretto al cambio per infortunio, al suo posto entra Rozzi. Il quarto d'ora finale viene contraddistinto da un assalto continuo dei padroni di casa all'area ospite alla ricerca dell'1-1. Nel recupero si scaldano anche gli animi con una rissa che si accende tra i calciatori delle due squadre a seguito della tensione innescata da una rimessa laterale rallentata dal Tolentino, che ha portato Monaco a spintonare Giuggioloni. Per il difensore scatta il rosso diretto.  Dopo diversi attimi di scompiglio, al 96' Iori va vicino al 2-0 con un fendente che viene deviato in angolo da un grande parata a mano aperta di Zannotti. È l'ultima emozione del match. Il campionato del Tolentino comincia con una vittoria sudata quanto importante.  Tabellino Chiesanuova - Tolentino 0-1 TOLENTINO (4-3-1-2): Marricchi; Romoli, Tomassetti, Strano, Tizi (89' Giuggioloni); Marasca, Tortelli, Rovazzani (55' Papavero); Capezzani (82' Rozzi); Moscati (85' Pietrani), Iori. All: Passarini CHIESANUOVA (4-2-3-1): Zannotti, Diouane, Mosquera, Monaco, Hernandez; Russo, Tanoni (68' Di Paolo); Pasqui (58' Papa), Mongiello, Ciottilli (83' Cappelletti); Persiani (65' Bambozzi). All: Mobili Arbitro: Francesco Albione (Lecce) Reti: 68' Tortelli (T) Note: spettatori 400 circa; espulso Monaco; ammoniti: Monaco, Persiani, Ciottilli, Giuggioloni; corner 2-5; recupero 1’ e 7’

07/09/2025 17:20
"STAI ZITTA!", Cena benefica con Gessica Notaro a Tolentino: il ricavato ai figli di Gentiana Hudhra

"STAI ZITTA!", Cena benefica con Gessica Notaro a Tolentino: il ricavato ai figli di Gentiana Hudhra

L’Associazione Culturale KAIROS, di recente costituzione, promuove un importante evento benefico sul tema della violenza di genere. La serata, dal titolo “STAI ZITTA!”, si terrà venerdì 12 settembre a Tolentino, presso il ristorante La Briciola (Piazza Togliatti), con inizio alle ore 20.15. Ospite d’eccezione sarà Gessica Notaro, simbolo di resilienza e coraggio, che porterà la sua testimonianza in un incontro moderato da Giusi Minnozzi. La serata sarà accompagnata da una cena di beneficenza al costo di 25 euro. Il ricavato, al netto delle spese, sarà devoluto ai figli di Gentiana Hudhra, vittima di femminicidio avvenuto a Tolentino, in un concreto gesto di vicinanza e solidarietà della comunità. Saranno ospiti della serata autorità e professionisti che operano nell’ambito del tema trattato. L’evento è organizzato da KAIROS, una realtà culturale nata da poco ma già profondamente radicata nel territorio. L’Associazione persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, promuovendo iniziative a carattere socioculturale volte a valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico, a sensibilizzare la popolazione su temi di forte attualità e ad avvicinare i cittadini a riflessioni che riguardano sia la realtà locale che quella nazionale e internazionale. KAIROS intende favorire la partecipazione popolare a temi di interesse comune come salute, benessere, lotta alle dipendenze, eco-sostenibilità, pari opportunità, contrasto alle mafie e promozione della legalità. Particolare attenzione sarà rivolta anche a fenomeni contemporanei come la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale, nonché agli impatti che questi hanno sui centri storici, sul commercio e sul turismo. L’associazione si impegna inoltre a valorizzare le attività svolte nei quartieri, mantenendo vive le tradizioni, gli usi e i costumi locali, senza dimenticare gli aspetti religiosi e identitari che arricchiscono la comunità. Il logo dell'associazione unisce tempo, bellezza e cultura. La Torre dell’Orologio di Tolentino, con i suoi quadranti unici e le fasi lunari, rappresenta il legame con la storia e il tempo che scorre. Il fiore di pesco, ispirato a Van Gogh, richiama rinascita e speranza. Infine, Kairos, dal greco, significa “momento opportuno”: il tempo di qualità, quello che conta davvero. Un simbolo che racconta chi siamo e la nostra missione culturale.

06/09/2025 18:47
Pier Giorgio Frassati, il “santo dei giovani” verso la canonizzazione: quel legame speciale con Tolentino

Pier Giorgio Frassati, il “santo dei giovani” verso la canonizzazione: quel legame speciale con Tolentino

 Anche la città di Tolentino si prepara a ricordare Pier Giorgio Frassati in occasione della sua canonizzazione, che sarà celebrata domenica 7 settembre da Papa Leone XIV. Un momento di grande significato per la comunità, legata da quasi un secolo al giovane santo, morto il 4 luglio 1925 e già punto di riferimento spirituale per intere generazioni. Il legame con Tolentino risale all’ottobre del 1928, quando Angelo Marinozzi insieme ad altri giovani fondò un Circolo a lui intitolato nei locali annessi alla chiesa di San Francesco. In quell’occasione la madre di Pier Giorgio, Adelaide, scrisse una commovente lettera ai ragazzi, nella quale confidava come il ricordo del figlio, pur nel dolore, fosse già luce e speranza per i giovani cattolici italiani. Da allora la figura di Frassati – giovane dal volto sorridente, amante della vita e pronto a donarsi agli ultimi – è rimasta un costante punto di riferimento per i ragazzi di Tolentino. La sua memoria ha accompagnato anche i giovani dell’associazione Escelsior, molti dei quali persero tragicamente la vita a Montalto, uccisi dai nazifascisti il 22 marzo 1944. Negli anni successivi, altre realtà associative si sono ispirate al suo esempio: nel 1936 fu fondata un’associazione Frassati nella parrocchia di Sant’Andrea e nel 1938 la famiglia inviò alla città un quadro con l’effigie del giovane. Nel 1992, lo stesso Marinozzi partecipò all’inaugurazione del Centro di Solidarietà Pier Giorgio Frassati, promosso dal parroco don Vittorio Serafini, sottolineando come la devozione verso il beato fosse radicata e viva da decenni. Il Centro, che dal 2018 ha sede in piazza Mauruzi 12 presso il Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico”, continua ancora oggi l’opera di solidarietà con la raccolta e distribuzione di alimenti per famiglie bisognose del territorio. La canonizzazione del 7 settembre sarà dunque, per Tolentino, non solo una festa di fede, ma anche l’occasione per rinnovare un legame storico e spirituale con il “santo dei giovani”, capace di parlare ancora oggi con forza alle nuove generazioni.

05/09/2025 17:22
Il grande tennis femminile arriva a Tolentino: c'è anche Cocciaretto alla presentazione del Lexus Open

Il grande tennis femminile arriva a Tolentino: c'è anche Cocciaretto alla presentazione del Lexus Open

Il grande tennis internazionale è pronto per l’atteso ritorno nelle Marche. Una delle regioni storicamente più floride nel movimento italiano della racchetta accoglierà da domenica 14 a domenica 21 settembre la prima edizione del Lexus Tolentino Open, torneo WTA di categoria 125 che porterà sui campi in terra battuta dell’Associazione Tennis Tolentino un lungo elenco di giocatrici di altissimo livello, pronte a battagliare per i 125 punti in palio e l’assegno più ricco dei 115.000 dollari di montepremi complessivo. Un onore e una responsabilità per la realtà diretta dal presidente Marco Sposetti, fondata nel 1966 e dalla primavera del 2021 migrata in un nuovo impianto: moderno, funzionale, perfetto per lanciarsi in una sfida dal grande respiro internazionale come quella alle porte. Per otto giorni a Tolentino sarà spettacolo da mattina a sera, con tre campi riservati agli incontri (più altri due destinati agli allenamenti), ma anche - come in ogni torneo che si rispetti - con un’area stand destinata alle attività per il pubblico, comprese numerose scolaresche della zona invitate per assistere alla manifestazione e conoscere uno sport che in Italia sta viaggiando più forte che mai. L’evento, i cui dettagli tecnici e organizzativi sono stati svelati nella conferenza stampa tenuta in mattinata al club, verrà interamente trasmesso da SuperTenniX (la piattaforma digitale della tv SuperTennis) e proporrà l’ingresso gratuito fino al giovedì, mentre per le ultime tre giornate è previsto un tagliando al prezzo di soli 5 euro. Al timone dell’evento una figura di spicco come Sergio Palmieri, per quasi trent’anni direttore degli Internazionali d’Italia del Foro Italico. Quanto alle protagoniste, a non far rimpiangere l’assenza della padrona di casa Elisabetta Cocciaretto, che a Tolentino si allena e non è voluta mancare alla conferenza stampa di lancio, ma non potrà essere in gara in quanto impegnata con la nazionale italiana in Cina (dove le azzurre proveranno a difendere il titolo mondiale della Billie Jean King Cup), è in arrivo nelle Marche un parterre d’eccezione. Proprio la numero 3 d’Italia, Elisabetta Cocciaretto, ha espresso grande entusiasmo per l’arrivo del WTA 125 nelle Marche: “Sono davvero molto contenta che nelle Marche ci sia un evento come questo, il torneo più importante della mia regione. Purtroppo non potrò partecipare perché sarò impegnata con la nazionale italiana nella difesa del titolo in Billie Jean King Cup, però è davvero un piacere sapere che tutto lo staff del Club si sta impegnando per portare il tennis marchigiano a livelli altissimi”. A sottolineare l’importanza della manifestazione anche il presidente dell’Associazione Tennis Tolentino, Marco Sposetti: “Quando la FITP ci ha proposto un WTA 125 abbiamo colto al volo l’occasione. È chiaro che per realizzarlo al meglio ci vogliano tanta competenza e tanta passione. C’è bisogno di una grande sinergia con istituzioni e sponsor, come Lexus e Gruppo Di.Ba. Tra le giocatrici ci sarà anche la nostra Sofia Rocchetti, che ha ricevuto una wild card”. Il consigliere regionale Renzo Marinelli ha evidenziato il valore turistico e promozionale dell’evento: “Come Regione Marche cerchiamo di valorizzare lo sport, ma al tempo stesso lo utilizziamo come traino per far conoscere la nostra regione e far crescere il turismo. Questo evento ne è un vero esempio: si vedono già i risultati e li noteremo ancora meglio durante la manifestazione”. Infine, il sindaco Mauro Sclavi e la vicesindaco Alessia Pupo hanno rimarcato le ricadute positive per la città: “Siamo ben felici di ospitare a Tolentino una tappa del circuito femminile WTA. È una preziosa occasione per promuovere il territorio dal punto di vista turistico, creando anche un importante indotto economico”. A guidare un’entry list che combina giovani emergenti e giocatrici d’esperienza c’è la top-100 svizzera Jil Teichmann, già numero 21 del mondo e finalista nel 2021 al Wta 1000 di Cincinnati, seguita da niente meno che Alizé Cornet, veterana francese dal brillante passato, che ha annunciato il ritiro nel 2024 salvo poi tornare sui propri passi qualche mese fa. Iscritte anche l’egiziana Mayar Sherif, la più vincente nella storia della categoria 125 (con otto titoli all’attivo), la slovena Tamara Zidansek già semifinalista al Roland Garros, la 19enne promessa ceca Sara Bejlek e tanti altri volti noti del circuito femminile. Nel complesso, solo fra le giocatrici già ammesse al tabellone principale (a 32 partecipanti) ben undici hanno vinto almeno un titolo in singolare a livello Wta: un dato che certifica una qualità media elevatissima. Al momento, le uniche azzurre ammesse nel main draw sono la campana Nuria Brancaccio e Sofia Rocchetti, marchigiana che si allena a Tolentino e ha ricevuto una wild card. Ma altre ne arriveranno grazie agli ulteriori tre inviti a disposizione degli organizzatori, e altre ancora potranno prendere parte alle qualificazioni, in programma nelle prime due giornate. Tutti gli incontri dei tabelloni principali del Lexus Tolentino Open saranno trasmessi in diretta streaming da SuperTenniX, la piattaforma digitale OTT della Federazione Italiana Tennis e Padel (gratuita per i tesserati Fitp). Inoltre, come per tutti i tornei di categoria 125, gli incontri saranno visibili gratuitamente anche sulla piattaforma WTA Unlocked. LEXUS TOLENTINO OPEN – L'ENTRY LIST COMPLETA Jil Teichmann (Sui, 85), Alizé Cornet (Fra, 102), Mayar Sherif (Egy, 104), Bernarda Pera (Usa, 110), Sara Bejlek (Cze, 111), Anca Todoni (Rou, 113), Darja Semenistaja (Lat, 116), Julia Grabher (Aut, 117), Arantxa Rus (Ned, 122), Simona Waltert (Sui, 127), Sinja Kraus (Aut, 131), Tamara Zidansek (Slo, 151), Dominika Salkova (Cze, 162), Kaja Juvan (Slo, 163), Hanne Vandewinkel (Bel, 164), Nuria Brancaccio (Ita, 167), Celine Naef (Sui, 169), Lola Radivojevic (Srb, 176), Maja Chwalinska (Pol, 177), Carson Branstine (Can, 183), Jule Niemeier (Ger, 184), Oleksandra Oliynykova (Ukr, 191), Paula Ormaechea (Arg, 193). Alternates: Anouk Koevermans (Ned, 194), Barbora Palicova (Cze, 198), Tara Wuerth (Cro, 219), Ekaterine Gorgodze (Geo, 226), Caroline Werner (Ger, 234).

04/09/2025 15:30
Eccellenza, ultimi movimenti prima del via: Magini a Montefano; il Trodica saluta Becker

Eccellenza, ultimi movimenti prima del via: Magini a Montefano; il Trodica saluta Becker

Domenica si accenderà il semaforo verde per il nuovo campionato di Eccellenza Marche, ma le squadre continuano a muoversi sul mercato per arrivare pronte all’inizio della stagione. Tra conferme, addii e nuovi arrivi, le società marchigiane stanno completando i propri organici. Il Montefano ha annunciato l'arrivo di Gianmarco Magini, laterale destro classe 2007, arriva in prestito dalla Recanatese. Cresciuto nel settore giovanile dell’Ancona, con cui ha giocato fino all’under 17, lo scorso anno Magini ha disputato il campionato Juniores Nazionale con la Recanatese Under 19, conquistando il secondo posto. Esterno destro a tutta fascia, dotato di struttura fisica e ottime qualità tecniche, Magini va a rafforzare il pacchetto under dei viola e offre a mister Bilò una pedina importante per affrontare il prossimo campionato di Eccellenza. In casa Trodica da registrare l’addio di Pablo Becker, che proseguirà la sua carriera in Argentina con una squadra professionistica. Arrivato lo scorso anno, Becker ha lasciato un segno importante dentro e fuori dal campo, diventando un punto di riferimento per compagni, staff e tifosi grazie a tecnica, esperienza e professionalità. La società biancoazzurra ha voluto ringraziare il calciatore per l’impegno e le emozioni regalate durante la sua parentesi italiana, augurandogli il meglio per questa nuova sfida. Nel frattempo, la dirigenza è già al lavoro per trovare un sostituto. Il Tolentino sta cercando rinforzi in difesa e in questi giorni Leonardo Romitelli, centrale classe 2008 che ha rescisso il proprio contratto con la Maceratese, si sta allenando con il gruppo cremisi. Dopo la delusione per la promozione sfumata ai calci di rigore lo scorso anno, il K Sport Montecchio Gallo rilancia le proprie ambizioni con tre nuovi innesti, uno per reparto. Alla corte di Mister Protti arrivano Antonio Broso, attaccante classe 1991 di grande esperienza, reduce dalle ultime esperienze in Serie D con Fossombrone, Vigor Senigallia e Alma Juventus Fano; Davide Paglia, centrocampista classe 2000 di ottima qualità, che nelle ultime stagioni ha militato in Serie D con Acireale, Anzio, Albenga, Chieti e Pomezia; e infine Enrico Mistura, difensore classe 1995, di grande personalità ed esperienza, già conosciuto nel girone di Eccellenza Marche e al Montecchio Gallo, dove ha giocato dal 2017 per tre stagioni.   Con questi innesti, le protagoniste del campionato di Eccellenza Marche si preparano a una stagione che si preannuncia intensa e combattuta, tra giovani promettenti e giocatori di esperienza pronti a fare la differenza.

03/09/2025 18:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.