Tolentino

Tolentino, corso avanzato di potatura dell'olivo: partecipanti da tutto il Centro Italia e Veneto

Tolentino, corso avanzato di potatura dell'olivo: partecipanti da tutto il Centro Italia e Veneto

Gande successo per il corso avanzato di potatura dell'olivo e gestione dell'olivo a vaso policonico, organizzato a Tolentino a fine marzo. L'iniziativa, promossa dalla Scuola di Potatura Giorgio Pannelli e curata dall'esperto potatore certificato Livio Giovenali, ha visto un'ampia partecipazione e un elevato gradimento da parte dei partecipanti. L'evento è stato patrocinato dal Comune di Tolentino, confermando l'importanza di questa pratica per il territorio. Il corso, che si è svolto su due giornate, ha combinato sessioni teoriche con esercitazioni pratiche sul campo. Gli esperti hanno avuto l'opportunità di lavorare su olivi privati e su piante di proprietà comunale, permettendo una riqualificazione diretta degli alberi e del territorio. Questo aspetto pratico ha arricchito l'esperienza formativa, offrendo un'opportunità concreta di miglioramento sia per i partecipanti che per la comunità locale. I partecipanti provenivano da diverse regioni, tra cui il centro Italia e il Veneto, dimostrando l'interesse crescente per la formazione tecnica avanzata nell'olivicoltura. La scelta di Tolentino come sede dell'evento non è stata casuale, considerando l'importanza della zona per la coltivazione dell'olivo e la tradizione agricola che caratterizza il territorio. Durante il corso, sono stati affrontati temi cruciali come le tecniche di potatura avanzata e la gestione della pianta secondo il sistema del vaso policonico, un metodo che migliora la produttività e la salute dell'olivo. Inoltre, sono stati forniti aggiornamenti sulle tecniche colturali e sulla difesa fitosanitaria, aspetti fondamentali per garantire la qualità e la sostenibilità delle coltivazioni. A seguire l'evento, erano presenti il vicesindaco e assessore alle attività produttive Alessia Pupo e il consigliere delegato Mirko Angelelli, che hanno sostenuto e apprezzato l'iniziativa. Il sindaco Mauro Sclavi ha voluto portare il suo saluto ai partecipanti nella giornata conclusiva, evidenziando l'importanza di tali corsi per lo sviluppo della professionalità degli operatori del settore e per la valorizzazione delle risorse agricole locali. La Scuola di Potatura Giorgio Pannelli, operante su scala nazionale e internazionale, continua il suo impegno nella divulgazione della cultura scientifico-pratica nella gestione dell'olivo.                                                                                

31/03/2025 15:11
Tolentino, armati di mazze aggrediscono il titolare di una ditta edile poi gli danneggiano l'auto: tre arresti

Tolentino, armati di mazze aggrediscono il titolare di una ditta edile poi gli danneggiano l'auto: tre arresti

Il 22 febbraio scorso, in via Nazionale a Tolentino, è scoppiata una violenta rissa tra due gruppi di giovani di origine egiziana, culminata in un’aggressione che ha turbato la città. I protagonisti della disputa erano operai edili, appartenenti a ditte concorrenti, e la causa della lite sarebbe stata legata a vecchie rivalità nel contesto professionale. I colpi di mazze e sediate sono stati scagliati in pieno pomeriggio, vicino a un bar, ma l’intervento immediato dei carabinieri ha permesso di fermare alcuni dei protagonisti della rissa, con l’arresto in flagranza di sette uomini. La vicenda, però, non si è conclusa lì. La notte seguente, intorno all’01:00, il titolare di una delle ditte coinvolte, insieme al fratello, è stato nuovamente preso di mira. I due stavano rientrando a casa, quando hanno notato un’auto di grossa cilindrata fermarsi davanti alla loro abitazione. Tre uomini sono scesi armati di mazze in legno, utilizzate nel settore edile, e hanno aggredito il titolare della ditta, colpendolo ripetutamente e facendolo cadere a terra. Nonostante le violente percosse, l’uomo è riuscito a rifugiarsi in casa grazie all’aiuto del fratello. I tre aggressori, incapaci di entrare nell’abitazione, si sono vendicati danneggiando l’auto delle vittime, colpendola con una spranga prima di fuggire a bordo della loro vettura. L’aggressione ha causato al titolare lesioni gravi, tra cui una ferita lacero-contusa alla testa e altre fratture, con una prognosi superiore ai 40 giorni. Il pronto intervento dei carabinieri ha consentito di raccogliere testimonianze e analizzare i sistemi di videosorveglianza, che hanno portato all’identificazione degli aggressori. Tra i responsabili figurava un ventisettenne egiziano, già presente durante la rissa del giorno precedente, e altri due uomini, parenti del primo, entrambi operai edili residenti nella regione Lazio. Dopo una minuziosa attività investigativa, il Pubblico Ministero ha chiesto l’emissione di misure cautelari nei confronti dei tre indagati. Il 29 marzo 2025, i carabinieri hanno eseguito l’ordinanza di arresti domiciliari con braccialetto elettronico per i tre uomini, che ora dovranno rispondere di lesioni gravissime, porto di armi e danneggiamento aggravato. I tre indagati, che potranno difendersi nelle fasi successive del processo, rischiano pesanti conseguenze legali per la loro azione violenta e per i precedenti reati di cui sono accusati.  

31/03/2025 12:12
Eccellenza, Bucosse para (quasi) tutto: il Tolentino riacciuffa la Sangiustese e resta quarto

Eccellenza, Bucosse para (quasi) tutto: il Tolentino riacciuffa la Sangiustese e resta quarto

Finisce in parità la sfida tra Tolentino e Sangiustese valevole come ventottesima giornata del campionato di Eccellenza Marche. Allo stadio comunale di Villa San Filippo termina 1-1 il derby maceratese con le reti di Grassi e Moscati, arrivate nella ripresa. Un risultato che non consente ai cremisi di garantirsi la posizione playoff. Decisiva, in tal senso, sarà la sfida contro l'Urbino in programma tra una settimana allo stadio della Vittoria.  LE FORMAZIONI - Passarini non può ancora contare sulla presenza in campo dal primo minuto del regista Badiali, sostituito dall'under Stricker nel ruolo. In avanti, dopo il turno di squalifica, torna bomber Lovotti. Al centro della difesa si rivede da titolare Stefoni. Per i padroni di casa irrinunciabile il 4-3-3, nel tridente offensivo spicca la presenza di Grassi, tra i migliori cannonieri del torneo e in gol anche nel match d'andata.  LA CRONACA - Prima chance per gli ospiti. Al 2' Peluso crossa al centro dalla destra e trova la testata di Capezzani, troppo centrale e debole per impensierire Rossi. Il Tolentino non rinuncia alla sua articolata rete di passaggi nonostante il campo reso pesante dalle piogge degli ultimi giorni e in cui il verde si intravede a malapena.  Al 14' la Sangiustese è costretta ad operare un cambio. Lanza abbandona il terreno di gioco dopo un duro contrasto con Lovotti, al suo posto entra Iommi. Con il passare dei minuti i padroni di casa acquistano confidenza col match.  Nel giro di un minuto, al 25', la Sangiustese ha due ghiotte chance per passare in vantaggio con Morazzini (tiro deviato sopra la traversa) e con Tarulli (colpo di testa sugli sviluppi di corner parato da Bucosse). I rossoblù mettono in crisi l'uscita dal basso dei cremisi con un pressing alto ben congegnato.  Al 35' destro senza velleità di Grassi. Sempre Sangiustese pericolosa al 37' con Gaspari che si incunea in area e conclude alto. È l'ultima emozione del primo tempo.  SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi la partita si mantiene vivace. Al 56' Lovotti circumnaviga Rossi, ma Aliffi è lesto a intervenire sulla linea di porta ed evitare il gol. Subito dopo l'attaccante argentino viene sostituito da Moscati.  Al 66' c'è il vantaggio della Sangiustese. Grassi devia di tacco da sotto misura sugli sviluppi di corner e beffa Bucosse. La reazione cremisi arriva al 70' con il tiro di controbalzo di Manna che non impensierisce Rossi.  Il pari arriva quattro minuti più tardi. Stricker fugge via sulla destra e innesca Moscati che in spaccata insacca. Al 78' Bucosse è miracoloso su Grassi, lanciato in campo aperto.  I rossoblù non ci stanno e continuano a premere collezionando angoli a iosa. Al 91' Iommi sfiora l'eurogol, ma Bucosse è nuovamente superlativo. Il portiere cremisi si conquista così il titolo di migliore in campo. Il Tolentino conquista un punto prezioso che lo mantiene al quarto posto in classifica.  Tabellino Sangiustese-Tolentino 1-1 TOLENTINO (4-3-1-2): Bucosse; Tizi, Tomassetti, Stefoni, R.Salvucci (71' Badiali); Tortelli, Stricker, Manna; Capezzani (58' Cicconetti); Lovotti (58' Moscati), Peluso. All: Passarini SANGIUSTESE (4-3-3): Rossi; Morazzini, Pasqualini, Lanza (14' Iommi), Tulli (61' Crescenzi); Aliffi, Gaspari (71' Cognigni), Tarulli; Grassi, Di Ruocco (79' Rogerio), Cornero (61' Formentini). All: Diamanti  Arbitro: Pigliacampo di Pesaro Reti: 66' Grassi, 74' Moscati  Ammoniti: Salvucci, Tortelli, Formentini Espulsi: nessuno. Angoli: 13-4. Recupero: 2', 3' 

30/03/2025 17:50
Tolentino, chiusura di via San Salvatore e cantieri: la Giunta incontra i commercianti del centro

Tolentino, chiusura di via San Salvatore e cantieri: la Giunta incontra i commercianti del centro

L'Amministrazione comunale di Tolentino, insieme al comandante della polizia locale Andrea Isidori e al responsabile dell'Ufficio Sisma Emanuele Tiberi, ha recentemente incontrato i commercianti del centro storico per discutere delle problematiche legate ai lavori in corso e alle modifiche alla viabilità. La chiusura di via San Salvatore, prevista per tre mesi a partire dalla fine di marzo, ha rappresentato un tema centrale nell’incontro. La chiusura comporterà la necessità di aprire al traffico piazza della Libertà e piazza Mauruzi per garantire ai residenti l'accesso alle proprie abitazioni, comportando l’eliminazione temporanea della zona a traffico limitato (Ztl). Stato dei cantieri e lavori in corso L’Amministrazione ha anche illustrato lo stato dei cantieri attivi nel centro storico, tra cui i lavori in via Gioacchino Murat, dove è in corso la messa in sicurezza della scarpata naturale a valle delle mura di cinta. Questo intervento prevede l'installazione di pali in calcestruzzo armato per sorreggere il fronte di scavo, un passo necessario prima della demolizione dell'edificio pericolante. La realizzazione di questa paratia ha portato alla chiusura temporanea della via Murat. Durante i lavori, sono stati rinvenuti dei serbatoi di gasolio interrati che hanno comportato un ulteriore slittamento delle operazioni di demolizione, che inizieranno ufficialmente il 15 maggio, salvo imprevisti. Discussione sulle modifiche alla viabilità: criticità e proposte Uno degli argomenti sollevati dai commercianti è stato il possibile cambiamento del senso di marcia in via Roma e corso Garibaldi. L'Amministrazione, pur mostrando apertura verso la possibilità di consentire il traffico da via Roma fino a piazza della Libertà, ha spiegato che una simile modifica non sarebbe semplice da attuare. "Attualmente si sta lavorando su un nuovo piano di traffico generale, in linea con il Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS), che è in fase di sviluppo grazie a un finanziamento della Regione Marche", ha spiegato l'amministrazione comunale. L’Amministrazione ha evidenziato come una possibile inversione del senso di marcia potrebbe causare un sovraccarico del traffico, in particolare lungo viale Battisti, già congestionato e particolarmente affollato nelle ore di punta. Tale modifica rischierebbe di congestionare ulteriormente l'area di piazzale Europa e rallentare il traffico, specialmente durante le manovre di ingresso da via della Pace e viale G. Benadduci. Inoltre, i lavori di ricostruzione in corso e futuri, tra cui quelli lungo corso Garibaldi e Via Roma, comportano un traffico pesante che aggraverebbe la situazione. Proposta di viabilità alternativa: via delle Cartiere L'Amministrazione, però, ha suggerito una possibile alternativa per migliorare la viabilità durante la chiusura di via Murat. "Si sta valutando la possibilità di invertire il senso di marcia in via delle Cartiere, rendendo più facile l'accesso al centro, soprattutto fino alla riapertura di via Murat".

29/03/2025 16:17
Tolentino, il torneo di burraco è un successo: raccolti oltre 2mila a scopo benefico

Tolentino, il torneo di burraco è un successo: raccolti oltre 2mila a scopo benefico

Successo per il torneo di burraco benefico: raccolti 2.200 euro per il Rotary Campus Marche. Grande partecipazione al tradizionale torneo di burraco a coppie, organizzato dal Rotary Club Tolentino, presieduto da Giuseppe Bocci. L'evento, che si è svolto domenica scorsa al circolo di lettura e conversazione a palazzo Sangallo, in piazza della Libertà, ha visto la partecipazione di ben 44 coppie, per un totale di 88 giocatori provenienti da diverse città marchigiane. A vincere il torneo sono stati Pierluigi e Marco Rusca di Tolentino, seguiti sul secondo gradino del podio da Anna Di Bartolomeo e Sabrina Lorenzi, sempre di Tolentino. Il terzo posto è andato ad Alessandro Di Tofano di San Severino Marche e Maria Antonia Castelli di Tolentino, mentre al quarto si sono classificati Ivan Dignani e Lorena Luzi di Tolentino. Ai vincitori sono stati assegnati ricchi premi, mentre omaggi sono stati distribuiti a tutti i partecipanti. L'iniziativa è stata fortemente voluta dal socio rotariano Mario Marinelli e ha visto la collaborazione dell'associazione Tolentino Burraco aps. Ad arbitrare il torneo è stato Marco Attili. Il ricavato della manifestazione, pari a 2.200 euro, verrà interamente devoluto al Rotary Campus Marche, un importante progetto di inclusione sociale dedicato a ragazzi con disabilità. Ogni anno, per una settimana, al Rotary Campus Marche si ospitano gratuitamente 130 ragazzi disabili e altrettanti accompagnatori, in un villaggio turistico. All’evento erano presenti anche il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, il governatore nominato del Rotary Distretto 2090 e presidente della Conferenza dei presidenti dei club delle Marche, Stefano Gobbi. Un appuntamento che si conferma un’importante occasione di aggregazione e solidarietà, unendo la passione per il burraco a un nobile scopo benefico.  

28/03/2025 11:10
Tolentino, Claver Gold live al Magma: un viaggio alle radici del rap

Tolentino, Claver Gold live al Magma: un viaggio alle radici del rap

Il Magma di Tolentino inaugura il primo live rap della stagione,con una vera e propria leggenda della scena, Claver Gold. L'appuntamento è per venerdì 4 aprile, una serata che non ha bisogno di molte presentazioni. Nato ad Ascoli Piceno nel 1986, Claver Gold ha fatto della sua passione per lo street writing e il rap una carriera che lo ha visto protagonista delle battle freestyle, delle scritture intense e di ben 7 album che hanno segnato la scena musicale. Prima di Claver, il palco sarà caldamente aperto dai talentuosi Dredd e Spektro, rapper locali che, come lui, sono cresciuti sulle stesse strade delle Marche, condividendo anni di esperienza e una passione viscerale per il freestyle e la scrittura. La serata promette di essere un tuffo alle radici del rap, con un'atmosfera unica che accompagnerà il pubblico fino a notte fonda, grazie anche al dj set finale di Ribes. Nel 2024, Claver Gold ha fatto uscire la Deluxe Edition di Questo non è un cane, seguita dal tour Lungo strade di periferia, un progetto che racconta le realtà marginali, un tema che da sempre è al centro della sua musica e che continua ad arricchire il suo percorso artistico. Non perdere l’occasione di vivere dal vivo un'esperienza che unisce passato, presente e futuro del rap italiano

27/03/2025 15:00
Cosmari, opportunità di lavoro a tempo determinato per impiegato 'ufficio gare e appalti'

Cosmari, opportunità di lavoro a tempo determinato per impiegato 'ufficio gare e appalti'

Il Cosmari srl ha pubblicato una selezione pubblica, per titoli ed esami, per la formazione della graduatoria per l’assunzione una figura di un “Impiegato ufficio gare, appalti, acquisti” livello 5B del vigente Ccnl Igiene Ambientale Utilitalia, con contratto a tempo determinato. Cosmari Srl garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e la figura professionale selezionata, si inserisce alle dirette dipendenze dell’Area Gare e Appalti della Società e avrà il compito di supportare l’ufficio Gare, Appalti e Acquisti nei processi che afferiscono alle gare d’appalto con svolgimento delle procedure di gare d’appalto nel rispetto della disciplina del Codice dei contratti pubblici e della normativa collegata. Per essere ammessi alla selezione i candidati dovranno essere in possesso, alla data di scadenza di presentazione delle domande, tra gli altri, dei seguenti requisiti: Laurea triennale (L) in: Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16); Scienze economiche (L-33) Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L18), Ingegneria civile Ambientale (L-7); o titoli equiparati; Diploma di Laurea Magistrale vecchio ordinamento, ovvero diploma di laurea specialistica di secondo livello, nuovo ordinamento, o laurea specialistica a ciclo unico indirizzo economico/giuridico (per i titoli equivalenti internazionali, gli stessi dovranno essere presentati unitamente ad adeguata traduzione in lingua italiana asseverata) o indirizzo tecnico (Ingegneria); Esperienza professionale: pluriennale esperienza significativa e specifica maturata in anni recenti, in attività inerenti procedure di approvvigionamento beni e servizi e/o affidamento lavori; tra i requisiti preferenziali: partecipazione a corsi di formazione specifica sulle tematiche attinenti al profilo del candidato sopra riportato (ad es.: Codice Appalti, Piattaforme di approvvigionamento); esperienze nello stesso ambito del presente avviso, svolte all’interno di Aziende Pubbliche possedute o partecipate dalle Pubbliche Amministrazioni o private, caratterizzate da un numero di dipendenti pari ad almeno 100 unità; conoscenza portale CONSIP. La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere redatta, pena l’esclusione, in lingua italiana ed in carta semplice, seguendo lo schema del fac-simile allegato e dovrà pervenire in uno dei seguenti tre modi: Con raccomandata A.R., in busta chiusa, da spedire entro le ore 12:00 del 28/04/2025 (farà fede il timbro postale) all’indirizzo: COSMARI SRL, Loc. Piane di Chienti snc, 62029 Tolentino (MC). A mezzo PEC, all’indirizzo pec@cosmari-mc.it, da inviare entro le ore 12:00 del 28/04/2025; in tal caso gli aspiranti dovranno provvedere, nel giorno stabilito per la preselezione o, in caso di non effettuazione, nel giorno della prima prova, a sottoscrivere la propria domanda in originale. A mano, in busta chiusa, da consegnare entro le ore 12:00 del 28/04/2025, presso il centralino di COSMARI SRL, Loc. Piane di Chienti snc, 62029 Tolentino (MC). Sul retro della busta dovrà essere indicata la dicitura “Bando Impiegato Uffcio Gare e Acquisti”.

26/03/2025 12:40
Tolentino - Sulla scena del crimine (simulata): gli alunni alla scoperta del lavoro dei carabinieri

Tolentino - Sulla scena del crimine (simulata): gli alunni alla scoperta del lavoro dei carabinieri

Un’esperienza educativa coinvolgente ha visto protagonisti gli studenti dell’Istituto Comprensivo "Lucatelli – Don Bosco" di Tolentino, che hanno partecipato a una serie di iniziative formative in collaborazione con l'Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) e la Compagnia dei carabinieri di Tolentino. L'evento, promosso dalla dirigente scolastica Mara Amico, ha avuto l'obiettivo di sensibilizzare i giovani al rispetto delle regole e alla cultura della legalità. La prima fase del progetto si è svolta il 19 marzo con una simulazione pratica nel cortile della scuola. Gli studenti, guidati dai volontari dell'Anc e dagli esperti dell'Associazione "Love My Dog" di Colmurano, hanno assistito a una ricostruzione investigativa basata su un finto danneggiamento. Attraverso il rilievo delle tracce e l'impiego di cani addestrati per la ricerca di persone, gli alunni hanno potuto osservare da vicino le tecniche usate per identificare un autore di reato, interpretato per l’occasione da un attore compiacente. L’esercitazione ha permesso ai ragazzi di comprendere l’importanza della fotografia forense e delle metodologie investigative utilizzate dalle forze dell’ordine. Il 20 e il 21 marzo, gli studenti delle classi prime e seconde, per un totale di 80 ragazzi, hanno visitato la caserma della Compagnia Carabinieri di Tolentino. In una sorta di "open day", gli alunni hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino il lavoro quotidiano dell'Arma, dalle operazioni di pronto intervento al fotosegnalamento. Divisi in gruppi, hanno partecipato ad attività pratiche, come la raccolta di indizi su una scena del crimine simulata, la gestione delle comunicazioni via radio e l'osservazione del funzionamento dei mezzi di servizio. Questa esperienza si inserisce nel progetto nazionale "Cultura della legalità" promosso dal comando generale dell'Arma dei carabinieri, che mira a informare i giovani su tematiche cruciali come bullismo, cyberbullismo, pericoli della rete, sicurezza stradale e contrasto alle sostanze stupefacenti. A concludere il percorso formativo, il 22 marzo, il maggiore Maggi, in collaborazione con l'Anc, ha tenuto una conferenza presso l'aula magna dell'Istituto. Durante l’incontro, gli studenti hanno approfondito temi delicati come bullismo e cyberbullismo, avendo l'opportunità di confrontarsi direttamente con esperti del settore. L’iniziativa è stata possibile grazie all’impegno delle docenti Ombretta Piloni, Alessandra Caporicci e Claudia Contigiani, che hanno creduto nel valore educativo di un’esperienza immersiva e interattiva. Gli studenti hanno risposto con entusiasmo, ponendo numerose domande e dimostrando grande interesse per le attività proposte. Un progetto che ha reso la legalità un argomento vivo e concreto, rafforzando il legame tra scuola e istituzioni.

25/03/2025 14:30
Tolentino, da Ennio Morricone a Nino Rota: al Politeama in scena "Danza da Oscar"

Tolentino, da Ennio Morricone a Nino Rota: al Politeama in scena "Danza da Oscar"

Un viaggio emozionante attraverso le colonne sonore dei più grandi capolavori del cinema che attraverso la danza acquisiranno una nuova dimensione artistica. Domenica 30 marzo alle ore 21:15 il corpo di ballo del Romae Capital Ballet sarà protagonista al Politeama di Tolentino con "Danza da Oscar". Diciotto talentuosi ballerini, coreografati da Alfonso Paganini, ex primo ballerino del Teatro dell'Opera di Roma, e da Grazia Boccanera, fondatrice di Danzamica Academy tra le realtà più importanti in Italia, daranno nuova vita alle atmosfere indimenticabili di film che hanno segnato la storia del cinema. Uno spettacolo dove l’armonia della danza si ispira alle colonne sonore composte da grandi maestri come Ennio Morricone, Nino Rota, Riz Ortolani, Stelvio Cipriani per pietre miliari del cinema come Nuovo Cinema Paradiso, La Dolce Vita, Romeo e Giulietta, La Strada, Amarcord, Otto e mezzo, Il Padrino e tanti altri. Ogni passo di danza sarà un racconto, ogni gesto un ricordo di pellicole che hanno emozionato generazioni. Il Romae Capital Ballet, fondato da Antonio Desiderio, manager internazionale di opera lirica e balletto, vanta collaborazioni con le più importanti star del balletto mondiale tra cui: i Primi Ballerini del Teatro Colon di Buenos Aires, Eliana Figuoera Valdivia e Matias Santos, i Primi Ballerini del Teatro dell'Opera di Sofia, Marta Petkova e Nikola Hadjitanev, la Prima Ballerina dell'Opera di Nizza Ekaterina Oleynik ed i Primi Ballerini del Teatro dell’Opera di Berlino, Iana Salenko e Dinu Tamazlacaru e con importanti coreografi come Sabrina Bosco e Kristian Cellini. La compagnia si avvale della presenza, come coreografa principale, di una delle firme coreografiche più autorevoli del settore, Maria Grazia Garofoli, già direttore del Corpo di Ballo dell'Arena di Verona per 17 anni e della collaborazione per la parte scenografica di Ciro Rubinacci, leader nel campo scenografico teatrale. È reduce di una tournee in Cina di 21 spettacoli nelle maggiori città cinesi quali Shenzen, Nanning, Guangzou, Hangzhou, Shanghai, Jinan, Anshan, Pechino, e in diversi teatri italiani. È stata inoltre scelta nel marzo 2021 per presenziare nel territorio di Ryhad, in Arabia Saudita, come prima compagnia europea ospite con il titolo de "Il Lago dei Cigni", mai eseguito in territorio saudita prima di allora. Lo spettacolo è una produzione Antonio Desiderio Artist Management. Biglietti 20 euro in vendita al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 20:00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all'indirizzo https://www.politeama.org/biglietti/. La stagione 2024-2025 del Politeama è sostenuta dalla Regione Marche e organizzata con il contributo di Simonelli Group, Estra Prometeo, BCC Recanati e Colmurano e Gruppo Medico Fisiomed.

24/03/2025 16:10
Duathlon Tolentino 2025, Alessia Righetti concede il bis: al maschile Thomas Burr stacca tutti in bici

Duathlon Tolentino 2025, Alessia Righetti concede il bis: al maschile Thomas Burr stacca tutti in bici

Domenica 23 marzo si è svolta la prima tappa del circuito Adriatic Series 2025 di Flipper Triathlon, con il Duathlon Sprint di Tolentino che ha regalato emozioni e spettacolo agli appassionati della disciplina. La giornata, caratterizzata da una temperatura ideale e da sprazzi di sole, ha visto la partecipazione di numerosi atleti provenienti da diverse regioni italiane. Alle 10:00 ha preso il via la gara maschile, seguita cinque minuti dopo dalla competizione femminile. La prima frazione, un percorso di corsa di 5 chilometri, ha visto emergere un trio di testa formato da Thomas Burr (Valdigne Triathlon), Francesco Peccerillo (Team Star) e Alessandro Terranova (K3 Cremona). La gara si è decisa nella frazione ciclistica di 20 chilometri, con un assolo impressionante di Burr, che ha staccato i suoi avversari e ha affrontato con tranquillità l'ultima frazione di corsa (2,5 km), tagliando il traguardo con un netto vantaggio. Peccerillo ha conquistato il secondo posto, seguito da Terranova. La top ten è stata completata da Matteo Gambuti, Simone Riccobelli, Gennaro Filosa, Cesare Bussetti, Sina Ghorbanalirad, Luca Mezzogori e Federico Rosa. In campo femminile, Alessia Righetti (Triworld Chieti), già vincitrice dell’edizione 2024, ha dominato la gara arrivando in solitaria alla seconda transizione e tagliando il traguardo a braccia alzate. Rachele Laschi (Valdigne Triathlon) si è classificata seconda, precedendo di oltre un minuto Elisa Monacchini (K3 Cremona). A completare la top ten femminile, Caterina Rinaldi, Anastasia Federici, Giorgia Pucciarelli, Laura Strappaveccia, Francesca Cerolini, Simona Ruggieri e Anna Ciabattoni. La giornata si è conclusa presso il Circolo Tennis Tolentino con il tradizionale pasta party e la cerimonia di premiazione. Presenti il vicesindaco e assessore allo sport Alessia Pupo, che ha elogiato l'evento sottolineando il valore della manifestazione per la città, e i numerosi partner della competizione. Oltre ai premi per i podi assoluti e di categoria, sono stati assegnati i pettorali d’oro ai leader del Rank Adriatic Series: Sonia Mobili (MOB Civitanova) e Federico Rosa (Flipper Triathlon). Grande soddisfazione è stata espressa da Raffaele Avigliano, presidente di Flipper Triathlon, che ha sottolineato il successo organizzativo e il sostegno ricevuto dalle istituzioni e dalle associazioni locali. L'evento, seguito in diretta da Multiradio con la conduzione di Ester De Troia e Giusi Minnozzi, ha visto il contributo di numerosi sponsor e associazioni, tra cui Avis, Admo, Aido, Croce Rossa, Protezione Civile e vari enti sportivi e istituzionali. Un'edizione che ha confermato il Duathlon Sprint di Tolentino come una competizione di riferimento nel panorama nazionale, capace di unire sport, spettacolo e solidarietà. (Credit foto: Luca Lai/Flipper Triathlon) 

24/03/2025 15:40
Tolentino, torna la "Passione di Cristo" in contrada Bura: ecco quando e dove prendere le navette

Tolentino, torna la "Passione di Cristo" in contrada Bura: ecco quando e dove prendere le navette

Sabato 12 aprile, in contrada Bura a Tolentino, si rinnova uno degli appuntamenti più attesi della Settimana Santa: la ventunesima edizione della Sacra Rappresentazione Popolare della Passione di Cristo. L’evento, organizzato dall'Associazione Don Primo Minnoni con il patrocinio dell'amministrazione comunale, vedrà la partecipazione di oltre 200 figuranti e un pubblico proveniente da tutta la regione. Nel corso di una conferenza stampa, il sindaco Mauro Sclavi, i rappresentanti dell’Associazione Don Primo Minnoni, Emanuela Meanti e Nazzareno Bacaloni, insieme alla regista Ada Borgiani, hanno illustrato il programma della manifestazione. Questa rappresentazione teatrale, nata alla fine degli anni Sessanta su iniziativa del parroco Don Primo Minnoni e ripresa nel 2002 dopo un’interruzione ventennale, è un connubio tra arte e fede, reso possibile grazie all’impegno volontario degli abitanti della contrada e all’apporto di professionisti. La Passione alla Bura si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione delle manifestazioni della Settimana Santa, sostenuto dall’Unione Montana Monti Azzurri e collegato a Europassione per l’Italia, con l’obiettivo di ottenere il riconoscimento Unesco.  Il primo evento in programma si terrà sabato 29 marzo alle ore 15.30, con l'innalzamento delle Croci sulle colline della Bura, un gesto simbolico che coinvolgerà bambini e ragazzi del catechismo di Tolentino. Il parroco Don Ariel Veloz e l’Unità Pastorale, insieme ai volontari, stanno lavorando per rendere speciale questo momento di preparazione spirituale. Per la serata del 12 aprile, al fine di facilitare l’accesso alla contrada, saranno attivate navette gratuite con partenze ogni 15 minuti dalle ore 20, dai principali punti di raccolta: l’ex consorzio di Tolentino, il parcheggio delle Terme Santa Lucia e la vecchia strada parallela alle Terme. Una corsa aggiuntiva è prevista alle ore 20:30 dall’area sosta camper in zona Sticchi. Il servizio è reso possibile grazie alla collaborazione di numerosi enti locali, tra cui il Comune di Tolentino, il Comune di Serrapetrona, la Casa di Riposo ASP Civica assistenza “Porcelli”, la Comunità Agostiniana di Tolentino e diverse associazioni del territorio. Nel caso di maltempo, la rappresentazione sarà posticipata a domenica 13 aprile alle ore 21:15. L’evento, che lo scorso anno ha registrato la partecipazione di 220 figuranti e un pubblico numeroso, è reso possibile grazie al contributo di molte realtà associative locali, tra cui il Comitato di Quartiere Buozzi Vaglie, l’Avis Comunale di Tolentino, la Pro Loco TCT e il CAI di San Severino Marche, che il giorno della rappresentazione organizzerà un’uscita in notturna verso le colline della Bura. Un appuntamento imperdibile per chi desidera rivivere la Passione di Cristo in un contesto suggestivo e ricco di significato spirituale.  

24/03/2025 15:20
Eccellenza, Tortelli risponde a Tonuzi: il Tolentino pareggia in rimonta con il Montegranaro

Eccellenza, Tortelli risponde a Tonuzi: il Tolentino pareggia in rimonta con il Montegranaro

Il Tolentino pareggia in rimonta per 1-1 con il Montegranaro, nella sfida valevole come ventisettesima giornata del campionato di Eccellenza Marche. Un punto che consente ai cremisi di restare al quarto posto in classifica, valido per l'accesso ai playoff. A segno Tonuzi nel primo tempo e Tortelli nella ripresa.  Il pre-partita è stato segnato dal ricordo del tifoso tolentinate Roberto Bordolini, scomparso in settimana a soli 58 anni e i cui funerali sono stati celebrati proprio allo stadio della Vittoria.  LE FORMAZIONI - Mister Passarini deve rinunciare allo squalificato Lovotti, al suo posto torna dal primo minuto Peluso a far coppia in attacco con Moscati. Per il resto l'undici ricalca quello schierato una settimana fa contro l'Atletico Mariner. Per il Montegranaro scelte forti con Perpepaj e Sindic che partono dalla panchina, Mengo preferisce lanciare dal 1' Proesman e Tonuzi.  LA CRONACA - Il Montegranaro si porta in vantaggio al primo vero affondo del match. Al 4' un pallone perso da Peluso innesca Jallow che serve con tempi perfetti Tonuzi. L'attaccante veregrense, dall'altezza del dischetto, fredda Bucosse con una bordata che si infila sotto il montante.  La partita è sin da subito molto nervosa con contatti duri che accendono gli animi. La reazione del Tolentino arriva al 12' con il tiro a giro di Peluso bloccato a terra da Taborda. Un minuto più tardi è Salvucci a provarci, senza fortuna.  Gli ospiti scelgono di aggredire alti in avvio, complicando l'uscita palla cremisi dalla linea difensiva. Al 16' Tolentino vicino al pari: break di Moscati che trova Capezzani nel cuore dell'area, ma il fantasista allarga troppo la conclusione.  Ancora Peluso impegna Taborda al 18', il portiere devia in corner. Al 33' Mengo è costretto a un cambio obbligato: fuori l'autore del gol Tonuzi per un problema alla spalla, dentro Perpepaj. Il Tolentino ha il predominio del possesso palla, mentre il Montegranaro sceglie di affidarsi al contropiede approfittando degli spazi concessi da un avversario che si riversa in avanti alla ricerca dell'1-1.  Molte, forse troppe, le interruzioni nel primo tempo. L'arbitro concede 3 minuti di recupero. L'unica chance dell'extra-time ce l'ha Peluso, ma il suo tiro finisce fuori dalla specchio dopo una deviazione.  SECONDO TEMPO - Jallow si mette in proprio partendo dalla sinistra per poi concludere in maniera sporca sul fondo (47'). Veregrensi più reattivi al rientro dagli spogliatoi. Passarini per creare un diversivo dirotta Tomassetti nell'originario ruolo di terzino, facendo entrare in campo Di Biagio al posto di uno spento Salvucci.  Il Tolentino non riesce a trovare sbocchi nella sua manovra, mentre il Montegranaro mette in atto una diligente fase difensiva. Sino al 75' i cremisi non riescono a rendersi pericolosi. Serve un episodio. E l'episodio arriva all'82'.  Tortelli svetta indisturbato sul corner calciato da Cicconetti e insacca l'uno a uno. Un minuto più tardi, sempre da azione d'angolo, Strano sfiora il gol della rimonta ma, stavolta, il colpo di testa termina a lato di un soffio.  All'88' la replica ospite. Bella azione personale di Perpepaj, Bucosse si esalta con una parata che toglie la sfera dall'incrocio. Sono 6 i minuti di recupero concessi. Al 94' Peluso si vede deviare a fil di palo il tentativo volante. È l'ultima emozione della partita: Montegranaro e Tolentino si dividono la posta in palio.  Tabellino Tolentino-Montegranaro 1-1  TOLENTINO (4-3-1-2): Bucosse; Tizi (80' Mariani), Tomassetti, Strano, R.Salvucci (52' Di Biagio); Tortelli, Stricker, Manna; Capezzani (66' Cicconetti); Peluso, Moscati. All: Passarini MONTEGRANARO (4-3-1-2): Taborda; Chimezie, Stortini, Urbinati, Capodaglio; Iuvalè (88' Malavolta), Capponi (80' Gonzales), Mancini (75' Sindic); Proesman (52' Di Matteo); Tonuzi (33' Perpepaj), Jallow. All. Mengo  Arbitro: Cacchiarelli di San Benedetto del Tronto  Reti: Tonuzi 4' (M), 82' Tortelli (T)  Ammoniti: Moscati, Tizi, Capponi, Di Matteo, Stortini, Capezzani, Sindic, Bucosse, Jallow Espulsi: nessuno. Angoli: 7-4. Recupero: 3', 6' 

23/03/2025 16:40
Tolentino ricorda l'Eccidio di Montalto: "Quei ragazzi vanno ancora considerati martiri e devono ispirarci"

Tolentino ricorda l'Eccidio di Montalto: "Quei ragazzi vanno ancora considerati martiri e devono ispirarci"

Celebrato a Tolentino l'81° anniversario dell’Eccidio di Montalto con una serie di manifestazioni promosse dal Comune e dalla locale sezione dell'Anpi. La città di Tolentino è insignita della Medaglia d’Argento sia al valor civile che al valor militare per i fatti di Montalto e per l’apporto dato durante la Resistenza. L’Eccidio di Montalto, è avvenuto il 22 marzo 1944 sulle montagne tra Caldarola e Cessapalombo, dove furono trucidati ventisette giovani tolentinati, e non solo, che donarono la propria vita per la libertà, la democrazia e la pace. Come tutti gli anni, nei giorni antecedenti l’evento, i rappresentanti dell’Anpi e dell’Amministrazione comunale hanno incontrato gli studenti di tutte le scuole cittadine. Domenica 23 marzo, come vuole la tradizione, le celebrazioni ufficiali che hanno richiamato autorità civili e militari e rappresentanze d’arma e combattentistiche. Diverse le delegazioni Anpi presenti all’evento.  In mattinata in Piazza della Libertà è stato formato il Corteo che ha raggiunto il Cimitero comunale, dove al Famedio dei Caduti, Don Ariel Veloz, dopo l’alzabandiera e la deposizione della corona di alloro, ha celebrato la Santa Messa. La manifestazione è poi proseguita in Piazza della Libertà con la deposizione della Corona di alloro sulla lapide dedicata al sacrificio dei Martiri di Montalto, l'esecuzione dell’Inno nazionale e il Silenzio d’Ordinanza per rendere omaggio, oltre ai Martiri di Montalto, ai Caduti di tutte le guerre.  Sono intervenuti: Mauro Sclavi (sindaco di Tolentino), Alessandro Massi Gentiloni Silverj (presidente del Consiglio Comunale di Tolentino), Lanfranco Minnozzi (Presidente ANPI, sezione di Tolentino), Giulia Semmoloni (sindaco del Consiglio dei Ragazzi) e i Rappresentanti dei Comitati degli studenti degli Istituti superiori, per il “Frau” ha parlato Valentino Francisco e per il “Filelfo” Deida Ago.  Prima dell’intervento dell’oratore ufficiale della manifestazione Renzo Savini del Comitato nazionale Anpi ha portato il proprio saluto l'onorevole Irene Manzi. Al termine della cerimonia autorità e cittadini hanno raggiunto in bus il luogo dell’eccidio a Montalto con sosta a Caldarola per le onoranze al Cippo della Medaglia d’Argento Aldo Buscalferri e ai Martiri di Montalto. "Oggi – è stato sottolineato - i ragazzi di Montalto devono essere ancora considerati Martiri e ci devono ispirare per suscitare, specie nelle giovani generazioni, sentimenti che hanno il solo obiettivo di sconfiggere ogni guerra, affinchè il ricordo di coloro che diedero, con abnegazione e coraggio, la loro vita per il bene della Patria, possa infonderci un rinnovato impegno per la piena realizzazione degli ideali che li ispiravano. La memoria incancellabile del loro sacrificio è la fonte del nostro impegno per la costruzione di una Comunità che vuole un mondo di pace, libertà, democrazia e di rinnovata speranza".

23/03/2025 14:28
Maurizio Bravi è il nuovo arcivescovo di Tolentino: l'incontro con il sindaco Sclavi

Maurizio Bravi è il nuovo arcivescovo di Tolentino: l'incontro con il sindaco Sclavi

La città di Tolentino ha accolto l'Arcivescovo Maurizio Bravi, recentemente nominato da Papa Francesco nunzio apostolico in Papua Nuova Guinea e nelle Isole Salomone. L'incontro ufficiale tra il sindaco Mauro Sclavi e il nuovo titolare della sede arcivescovile di Tolentino si è svolto nella suggestiva cornice della Basilica di San Nicola. Dopo la celebrazione della Santa Messa, l'Arcivescovo Bravi si è intrattenuto con le autorità cittadine, tra cui il presidente del Consiglio comunale Massi, per conoscere la storia e le tradizioni di Tolentino. Accompagnato dal Priore della Comunità Agostiniana, Padre Massimo Giustozzo, ha visitato il centro storico della città, soffermandosi tra i cantieri della ricostruzione e ammirando edifici simbolo come il Teatro Vaccaj. Durante l'incontro, il Sindaco Sclavi ha omaggiato l'arcivescovo con un volume dedicato all’arte e alla storia della città, sottolineando l’importanza di questo momento per la comunità tolentinate. Bravi, visibilmente colpito dall’accoglienza ricevuta, ha espresso il suo apprezzamento per la vivacità culturale e il forte senso di appartenenza dei cittadini alla loro storia. Monsignor Maurizio Bravi, nato nel 1962 a Capriate (Bergamo), è stato ordinato sacerdote nel 1986. Ha ricoperto numerosi incarichi diplomatici per la Santa Sede, servendo in Repubblica Dominicana, Argentina, Francia e Canada, oltre a lavorare presso la Segreteria di Stato in Vaticano. Dal 2016 ha svolto il ruolo di Osservatore Permanente della Santa Sede presso l’Organizzazione Mondiale del Turismo. A breve, l’Arcivescovo Bravi partirà per il continente oceanico, portando con sé un messaggio di fratellanza e speranza nella sua nuova missione diplomatica. "La comunità di Tolentino, con orgoglio e affetto, gli augura un cammino ricco di successi nel servizio alla Chiesa e ai popoli che andrà a rappresentare", ha dichiarato il sindaco Sclavi.

23/03/2025 14:10
Tolentino, rintracciato il ladro "amante" della cosmesi: è un giovane di 27 anni

Tolentino, rintracciato il ladro "amante" della cosmesi: è un giovane di 27 anni

Dopo mesi di indagini, i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile di Tolentino hanno eseguito un'ordinanza di misura cautelare nei confronti di un giovane di 27 anni, di origini straniere e residente in Abruzzo, accusato di furto aggravato. L’uomo è stato sottoposto all'obbligo di dimora nel comune di Chieti e all’obbligo di firma tre volte alla settimana. I FATTI - Il furto risale al 23 agosto scorso, quando l’indagato si è introdotto in un supermercato di Tolentino e ha prelevato cosmetici per un valore di 1.510 euro, occultandoli in una busta verde. Dopo aver oltrepassato le casse senza pagare, è fuggito a bordo di un’auto a noleggio, percorrendo persino il parcheggio in contromano per allontanarsi rapidamente. Decisive per l’identificazione del responsabile sono state le immagini delle telecamere di videosorveglianza, sia del supermercato che del Comune. Attraverso la targa dell'auto, i militari sono risaliti alla società di autonoleggio in provincia di Pescara. Qui hanno acquisito ulteriori filmati che hanno permesso di identificare il soggetto che aveva restituito il veicolo: un uomo già noto alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio. Le immagini hanno mostrato che, al momento della riconsegna dell’auto, l'uomo ha scaricato una busta verde simile a quella utilizzata per il furto. Proseguendo con le indagini, i carabinieri hanno accertato che il reale autore del colpo fosse il figlio del sospettato. Il confronto tra i fotogrammi delle telecamere e il volto del giovane ha permesso di confermare la sua identità. Inoltre, l’analisi dei tabulati telefonici ha attestato la sua presenza sul luogo del furto il giorno del reato. A seguito delle evidenze raccolte, il Pubblico Ministero ha richiesto l’applicazione di una misura cautelare, che il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Macerata ha disposto lo scorso 28 febbraio. Il giovane, inizialmente irreperibile, è stato localizzato il 21 marzo grazie alla collaborazione tra i carabinieri di Tolentino e quelli di Chieti. Ora il 27enne dovrà rispettare le misure imposte dall’autorità giudiziaria, in attesa di ulteriori sviluppi nell’indagine.  

23/03/2025 09:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.