Tolentino

Marco Romagnoli è il nuovo presidente dell’U.S. Tolentino

Marco Romagnoli è il nuovo presidente dell’U.S. Tolentino

Cambio al vertice dell’U.S. Tolentino: l’avvocato Marco Romagnoli, già vicepresidente del sodalizio cremisi, domani (venerdì 26 maggio) sera, nel corso della riunione del consiglio direttivo della società, sarà eletto nuovo presidente dell’U.S. Tolentino. Marco Romagnoli succederà a Fabio Mazzocchetti, che dal 2013 è stato il presidente e che ora resterà comunque nel consiglio direttivo. Per Marco Romagnoli sarà senza dubbio un compito difficile, ma che affronterà con l’entusiasmo che lo contraddistingue. I tifosi, dopo anni di delusioni per le finali perse ai play-off, vogliono la serie D. Per quanto riguarda l’organigramma tecnico, a meno di colpi di scena dell’ultima ora, dovrebbe essere lo stesso della stagione appena conclusa con la conferma di Stefano Serangeli come direttore sportivo e con Paolo Passarini come allenatore. Molte invece saranno le novità nell’organico della prima squadra. A parte i giovani che saranno tutti riconfermati, dei cosiddetti "vecchi" ne saranno confermati 4 o 5 che verrebbero sostituti da altrettanti giocatori di esperienza e soprattutto di provato carisma, cosa che purtroppo è mancata nelle ultime stagioni.

25/05/2017 19:56
Il candidato sindaco Gianni Corvatta all'incontro "Tolentino: città smart e sostenibile"

Il candidato sindaco Gianni Corvatta all'incontro "Tolentino: città smart e sostenibile"

Valorizzazione, condivisione, uso efficiente delle risorse, allungamento del ciclo di vita dei prodotti, rifiuti non più come problema ma come risorsa, occasione per le nostre imprese più innovative e virtuose di posizionarsi sul mercato puntando anche al consumo consapevole. Di questo si è discusso all'evento "Tolentino: città smart e sostenibile. Nuovi modelli per vivere la città" che si è svolto ieri, mercoledì 24 maggio, presso l’Hotel 77. "Un incontro fortemente voluto dal candidato sindaco Gianni Corvatta, il quale di temi come questi fa i pilastri del suo programm" precisa una nota del Pd di Tolentino.  "Sulla scia di quanto nei mesi scorsi introdotto nel dibattito regionale dal Pd Marche, si è parlato - si legge nella nota - di economia circolare e sharing economy e di come sensibilizzare le attuali e future generazioni verso nuovi strumenti in grado di ridurre sprechi, creare nuove forme di imprenditorialità e dunque occupazione e lavoro. Sono intervenuti l’avvocato Raffaella Bresca, Marco Capellini CEO di Matrec Srl, Stefano Santin di Nest Srl e l’ingegnere Luca Palmirotta, presidente dell’associazione We4Sharing. Quattro autorevoli esperti che per competenze trasversali – giuridiche, imprenditoriali, manageriali, digitali e progettuali – rappresentano un team in grado di intercettare fondi europei e presentare progettualità pilota per i nostri distretti, anche legate a progetti/servizi per far maturare un consumo consapevole di massa e generale ricchezza di prossimità. Tutte azioni innovative, che per avere successo necessitano anche di lobbying mirate a Bruxelles. Non per niente, a moderare l’incontro è stata chiamata Frida Paolella, esperta in politiche europee, la quale ha da parte sua voluto rimarcare come in Europa vinca la squadra, non il singolo, e dunque faccia bene Gianni Corvatta a circondarsi di persone veramente competenti, a differenza di altri che invece hanno la presunzione di fare tutto da soli senza esserne assolutamente all’altezza".  

25/05/2017 18:45
Il tolentinate Tommaso Zeppillo suona a Tarzo per raccogliere fondi per la ricostruzione

Il tolentinate Tommaso Zeppillo suona a Tarzo per raccogliere fondi per la ricostruzione

Dopo il successo ottenuto a Piano City Milano, il giovane pianista tolentinate Tommaso Zeppillo si esibirà domani, venerdì 26 maggio, alle ore 20.45 a un evento di beneficenza promosso dal Comune di Tarzo e ospitato nell’Auditorium della Banca di Credito Cooperativo delle Prealpi. Tommaso Zeppillo eseguirà i brani da lui scritti dedicati al territorio tolentinate. Tommaso Zeppillo ha cominciato lo studio del pianoforte all’età di nove anni, nel 2004, presso la scuola di musica “Nazareno Gabrielli” di Tolentino per poi completare gli studi presso il “liceo musicale Nicola Vaccaj”. Ha cominciato a comporre brani per pianoforte a livello amatoriale all’età di 14 anni. Per lui la musica non è solamente suoni bensì anima e cuore. "Ho sempre suonato e scritto la mia musica pensando e vivendo il mio territorio, le mie colline, i miei colori e la mia terra. Suonare non significa essere semplicemente esecutori, ma sognatori che trasmettono la loro anima, la loro passione agli ascoltatori seduti in platea". L’evento è stato organizzato dal Sindaco Gianangelo Bof e dall’Amministrazione comunale di Tarzo, particolarmente legata a Tolentino, con l’intento di promuovere una raccolta fondi da destinare alla ricostruzione di un edificio o necessari a finanziare un progetto di aiuto alla comunità tolentinate.  

25/05/2017 18:09
Al Politeama fino al 2 luglio la mostra “Cinema in Caricatura”

Al Politeama fino al 2 luglio la mostra “Cinema in Caricatura”

La mostra “Cinema in Caricatura” è stata allestita al Politeama di Tolentino in occasione della riapertura del teatro e resterà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 16.30 alle 19.30 fino al 2 luglio. L'esposizione è stata curata dal Comune di Tolentino e contiene le riproduzioni delle più belle caricature di personaggi del cinema mondiale, firmate da grandi autori, presenti in originale al MIUMOR - Museo Internazionale dell'Umorismo di Tolentino. Per tutta la durata dell'esposizione continua la promozione “Il MIUMOR ti aspetta”: a tutti i visitatori della mostra sarà donato un coupon, coloro che lo esibiranno all'ingresso del Museo avranno in omaggio, al costo del solo biglietto di ingresso, una delle pubblicazioni edite dallo stesso Museo. L'omaggio raddoppia per chi verrà con un'altra persona, grazie allo speciale "visitatoreamico". Il MIUMOR (Palazzo Sangallo, in piazza della Libertà, aperto dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 18.30) e la mostra “Cinema in Caricatura” vi faranno scoprire un altro lato dell'arte: l'arte capace più di ogni altra forma di espressione artistica di parlare direttamente e chiaramente a tutti. Nei tre giorni di inaugurazione del Politeama l'esposizione è stata ammirata da centinaia di persone, con un unanime apprezzamento anche per l'originale allestimento.

25/05/2017 17:56
Vendita campi da tennis a Tolentino, Benadduci: "Alla città non serve altro cemento"

Vendita campi da tennis a Tolentino, Benadduci: "Alla città non serve altro cemento"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato della candidata sindaco per la lista "Tolentino in comune" Marina Benadduci: "A proposito delle intenzioni dell’attuale amministrazione uscente guidata dal sindaco Pezzanesi di edificare l’area dei campi da tennis, a due settimane dal voto questo è un vero affronto a Tolentino e ai tolentinati. L'amministrazione del Comune di Tolentino, alla scadenza del mandato di Giuseppe Pezzanesi, pubblica una Determina nella quale si indice un bando per la vendita dell'area di 4.700 circa mq, destinata ad attrezzature, attualmente campi da tennis e parcheggio in via Germondari, con base d'asta di euro 1.450.000,00 (quasi tre volte la stima fatta dall'Agenzia delle Entrate del Territorio). L'asta prevede che l'acquirente si accollerà le spese per una variante al PRG in cui l'area diventi edificabile per 10.450 mc di cui il 25% destinati a residenza e il 75% a commercio. Denunciamo l'assurdità della tempistica, anche se già dallo scorso anno si era parlato dello spostamento dei campi da tennis in un'area più adatta, e denunciamo l'assurdità che sia necessario costruire altri 10mila mc in un'area già satura. L'aumento del valore come base d'asta è stato giustificato con la previsione che a causa del terremoto ci sarebbe stata una forte domanda edificatoria, mentre al contrario la ricostruzione non dovrebbe richiedere altro consumo di suolo. Inoltre, forti dubbi sussistono sulla possibilità di aumentare con varianti le aree a destinazione residenziale, se quelle previste dal PRG in atto non siano state completate, quindi rimarrebbe solo la capacità edificatoria ad uso commerciale.  Data la crisi del commercio a Tolentino dovuta alla realizzazione dei centri commerciali in periferia e al terremoto, quale interesse o profitto ne avrebbero i commercianti e gli abitanti di Tolentino con questa realizzazione? Mancano parcheggi per liberare il centro città dalle auto e dall'inquinamento che producono, aree verdi a uso dei cittadini, queste potrebbero essere le destinazioni utili alla città e al suo benessere, non altro cemento. La città è stremata dalle politiche fatte per gli affari di pochi e sulla pelle dei cittadini".

25/05/2017 16:45
Bisonni ringrazia Ceriscioli: "Sarà l'ospedale di Tolentino il primo ad essere ristrutturato"

Bisonni ringrazia Ceriscioli: "Sarà l'ospedale di Tolentino il primo ad essere ristrutturato"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del consigliere regionale Sandro Bisonni: “Desidero ringraziare il Presidente della Giunta regionale, Luca Ceriscioli, che in occasione dell’inaugurazione, avvenuta oggi a Macerata, della nuova sede del Pronto soccorso, mi ha informato personalmente e poi confermato pubblicamente, che la prima struttura sanitaria che sarà completamente ristrutturata e rinnovata sarà proprio quella di Tolentino. Un ospedale che rappresenta per la città e per un ampio bacino d’utenza dell’entroterra e non solo un importantissimo presidio, indispensabile per far ripartire il nostro territorio così gravemente colpito dal sisma”.

25/05/2017 16:04
Sanità e sisma. Ceriscioli "Per la ricostruzione partiamo dall'ospedale di Tolentino"

Sanità e sisma. Ceriscioli "Per la ricostruzione partiamo dall'ospedale di Tolentino"

"L'ospedale di comunità di Tolentino va ricostruito subito. I soldi ci sono e dunque bisogna farlo senza perdere tempo. I lavori possono iniziare già entro la fine di quest'anno ed essere terminati entro il 2018". Lo aveva detto Fabrizio Volpini, presidente della commissione sanità della Regione, nel corso dell'incontro organizzato dal Pd all'Hotel 77 lo scorso 18 maggio, trovando l'appoggio sia del candidato sindaco di Tolentino, Gianni Corvatta, che del direttore Area Vasta 3 Alessandro Maccioni. A una settimana esatta da quell'incontro, durante l'inaugurazione del nuovo Pronto Soccorso di Macerata, avvenuta questa mattina 25 maggio, il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, ha ufficialmente dato mandato al direttore di Aree Vasta 3 di procedere per realizzare i lavori di demolizione e ricostruzione della struttura. "Ho dato disposizioni per organizzare quanto prima un gruppo di tecnici che lavorino al progetto" ha dichiarato Maccioni che ha aggiunto: "Quanto prima può voler dire anche entro metà giugno". L'ospedale di comunità di Tolentino è stato reso inagibile dal terremoto che ha distrutto la struttura centrale del nosocomio. "Il primo passo da fare è verificare le disponibilità economiche i costi necessari per la demolizione e poi la ricostruzione", ha concluso Maccioni.  

25/05/2017 13:07
"Macerie nel cratere -  La gestione sostenibile": al Cosmari un incontro per dare delle risposte concrete

"Macerie nel cratere - La gestione sostenibile": al Cosmari un incontro per dare delle risposte concrete

Sabato 27 maggio alle ore 9,00 presso la sala convegni del Cosmari si svolgerà un incontro sul tema "Macerie nel cratere -  La gestione sostenibile". Oltre 600 mila tonnellate di macerie post-sisma da dover ancora rimuovere nei singoli paesi e borghi colpiti dal terremoto della nostra provincia. L’incontro, promosso dal Cosmari e dall’associazione SpazioAmbiente con il patrocinio e la partecipazione della Regione Marche, dell’Università di Camerino, Legambiente Marche - Osservatoriosisma.it, e Associazione Nazionale Costruttori Edili di Macerata, è il primo appuntamento con gli operatori del settore, le pubbliche amministrazioni, i tecnici competenti e i decisori politici del nostro territorio per tentare di dare una risposta concreta alla problematica specifica. “E’ necessario costruire un corretto ed equilibrato rapporto tra gli enti pubblici e le imprese competenti e di esperienza del nostro territorio per risolvere anche questa problematica delle macerie post-terremoto”.  Tra gli obiettivi condivisi, quello di fotografare la complessa situazione della presenza di migliaia di tonnellate di macerie nei singoli paesi e borghi colpiti dal terremoto, quello di definire gli aspetti tecnico-giuridici sulla corretta gestione, e soprattutto quello di creare un confronto sul come riutilizzare questi materiali provenienti dalle macerie e come “stimolare” il mercato del recupero anche presentando degli esempi. PROGRAMMA Saluti istituzionali Graziano Ciurlanti – Presidente Cosmari Giuseppe Pezzanesi – Sindaco del Comune di Tolentino Francesca Pulcini – Presidente Legambiente Marche Apertura dei lavori “Gestione delle macerie ed economia circolare” On. Piergiorgio Carrescia, componente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati “Quadro organizzativo delle rimozione delle macerie pubbliche” Massimo Sbriscia – Dirigente P.F. Qualità dell’aria, bonifiche, fonti energetiche e rifiuti.   “La gestione delle macerie pubbliche in provincia di Macerata: dati e prospettive” Giuseppe Giampaoli – Direttore COSMARI “Il ruolo dei sindaci nella gestione delle macerie” Gianluca Pasqui – Sindaco di Camerino e delegato ANCI  “Gestione delle macerie del dopo sisma: gli interventi realizzati dalla Regione Emilia-Romagna” (bozza) Alessandra Bonoli – prof. Dipartimento DICAM dell’Università di Bologna. “Introdurre innovazione ambientale e produttiva"   Maria Maranò Segreteria nazionale Legambiente Onlus Osservatoriosisma.it   Legambiente-Fillea “Gestione delle macerie: ruolo e coinvolgimento della filiera delle imprese del territorio.” Paola Bara  - Responsabile Servizio Ambiente di Confindustria Macerata “Dov’era, come sarà. Rigenerazione territoriale e ricostruzione” Fabio Renzi – Segretario generale SYMBOLA “Il progetto ECOTILES: nuovi materiali per l''edilizia ecosostenibile da scarti vetrosi, ceramici e da costruzione/demolizione” Eleonora Paris – Prof. Universita' di Camerino, Scuola di Scienze e Tecnologie Dibattito Intervento conclusivo Angelo Sciapichetti - Assessore Regionale con deleghe: Ambiente e Protezione Civile Moderatore: Robertino Perfetti – Presidente SpazioAmbiente  

25/05/2017 12:28
Tolentino, girano armate per appartamenti col tesserino ASL: scatta l'allarme

Tolentino, girano armate per appartamenti col tesserino ASL: scatta l'allarme

L'allarme è chiaro: Non aprite. Sono diverse le segnalazioni che arrivano e che raccontano sempre della stessa dinamica: due donne, con tesserino Asur ovviamente fasullo, girano per gli appartamenti di Tolentino con la scusa di misurare le polveri sottili. L'intento è molto meno nobile, le due sarebbero infatti armate (pare coltelli) e quello segnalato è l'ennesimo tentativo di truffa da parte di malviventi. Quindi, occhi aperti e attenzione. Infatti, malgrado spesso questi allarmi possano essere scambiati per "bufale", nello specifico ci sono state conferme da Tolentino e dintorni in merito alla presenza di queste due donne. La vicenda è molto simile a diverse capitate in giro per l'Italia e alzare l'attenzione non fa mai male: proprio magari sfruttando il fatto che possa circolare l'indiscrezione che la notizia non sia vera, si rischia di abbassare la guardia. La raccomandazione è sempre quella di non aprire agli sconosciuti. 

24/05/2017 19:40
Confcommercio: domani 25 maggio a Tolentino torna "Info Desk Terremoto"

Confcommercio: domani 25 maggio a Tolentino torna "Info Desk Terremoto"

A gennaio è stato uno dei momenti di confronto più apprezzati dalle Imprese danneggiate dal terremoto che volevano comprendere e programmare come poter ripartire dopo il terribile sisma. In quell’occasione Info Desk Terremoto è stato un importantissimo momento di contatto tra i professionisti di Confcommercio Imprese per l’Italia Marche Centrali e decine di imprenditori della zona sismica. Assieme hanno gettato le basi per ricominciare. Oggi si può passare alle fondamenta della ripresa dato che a distanza di alcuni mesi ci sono delle novità sostanziali per le attività economiche delle aree terremotate soprattutto alla luce delle nuove disposizioni normative. Per questo Confcommercio Imprese per l’Italia Marche Centrali ha deciso di organizzare un secondo ciclo di Info Desk Terremoto che è partito giovedì 18 maggio da San Severino Marche e che prosegue, dopo la tappa di Camerino, domani, giovedì 25 maggio, a Tolentino. I professionisti di Confcommercio Marche Centrali saranno a disposizione degli imprenditori presso la sede Confcommercio Marche Centrali di Tolentino in via Ozeri 17 dalle 9 e 30 alle 13 la mattina e dalle 14 alle 17 e 30 il pomeriggio. Le consulenze che verranno offerte saranno personalizzate e riguarderanno principalmente quattro ambiti: Credito, Lavoro, Normativo Tecnico, Tributario. Il nuovo ciclo di Info Desk Terremoto è il coronamento di un lavoro molto impegnativo fatto da Confcommercio Imprese per l’Italia Marche Centrali: molte delle richieste ritenute fondamentali dall’Organizzazione sono state infatti accolte come il riconoscimento del danno indiretto, l’istituzione di zone franche urbane, lo sblocco di alcune ordinanze del Commissario Straordinario per favorire ricostruzione e delocalizzazione temporanea delle Imprese.  

24/05/2017 16:30
Tolentino, Mercorelli (M5S): "In arrivo 10.500 metri cubi di cemento al posto dei campi da tennis"

Tolentino, Mercorelli (M5S): "In arrivo 10.500 metri cubi di cemento al posto dei campi da tennis"

Da Gian Mario Mercorelli, candidato sindaco del Movimento 5 Stelle di Tolentino, riceviamo: Il sindaco Pezzanesi ha da poco ribadito di considerare un’ottima idea quella di sostituire l’asilo Green e la contigua area verde con una struttura ad uso commerciale. Ma, evidentemente non ancora soddisfatto, ha pensato bene di emanare un bando per convertire l’attuale zona dei campi da tennis in un’area ad uso commerciale e abitativo. Ben 10.500 nuovi metri cubi di cemento “allieteranno” i cittadini di Tolentino. L’amministrazione, ancora una volta, riesce a dare prova di arroganza: l’area attualmente è destinata ad uso pubblico, ma nel bando ci si impegna a trasformarla in area edificabile solo dopo l’eventuale vendita. Peccato che le varianti al piano regolatore spettino al Consiglio Comunale, non al Sindaco, e che ci siano di mezzo le elezioni. Il MoVimento 5 Stelle, come dichiarato nel programma elettorale, è cosciente del fatto che i campi da tennis, che ormai necessitano di onerose manutenzioni, debbano essere delocalizzati. Ma non per far posto all’ennesima colata di cemento. Vogliamo che quell’area resti ad uso pubblico, che sia dedicata a spazi usufruibili da tutti i cittadini, soprattutto dai ragazzi. Ma, ovviamente, questo non consentirebbe l’ennesima speculazione edilizia a vantaggio di pochi e a discapito della città. Una delle speculazioni che sembrano tanto piacere a questa amministrazione: cemento, solo cemento.    

24/05/2017 12:09
Tolentino, vandali in azione: spaccati i finestrini alle auto in sosta in viale Vittorio Veneto

Tolentino, vandali in azione: spaccati i finestrini alle auto in sosta in viale Vittorio Veneto

La madre dei cretini continua inesorabilmente a sfornare figli. Che combinano danni. Un atto vandalico apparentemente senza motivo quello messo a segno la notte tra il 23 e il 24 maggio lungo viale Vittorio Veneto, a Tolentino. Nel mirino diverse automobili parcheggiate a cui sono stati spaccati i finestrini e il parabrezza. Ad accorgersene, questa mattina, sono stati gli stessi proprietari delle auto colpite. Dalla dinamica, sembra proprio che si sia trattato di un dispetto, visto che dalle auto non sarebbe stato rubato nulla. Sul posto sono arrivati i carabinieri che hanno raccolto le denunce e ascoltato qualche testimone, ma nessuno ha sentito nulla: per spaccare i vetri, i delinquenti hanno usato mezzi grazie ai quali sono riusciti anche ad evitare di fare troppo rumore. Difficile, quindi, poter ipotizzare l'orario nel quale il raid vandalico è stato messo a segno. In quella zona non ci sono telecamere di videosorveglianza, presenti solo all'ingresso del viale. Sull'accaduto è intervenuto l'assessore alla Sicurezza, Giovanni Gabrielli, che ha dichiarato: "Come Lega Nord, se necessario siamo pronti a rimettere in piedi le ronde notturne, visto che c'è chi si diverte a compiere questi gesti assurdi e forse a farlo proprio per dispetto sotto il periodo delle elezioni. Se è una sfida non ci tiriamo indietro".

24/05/2017 09:56
Comitato Salviamo il Green, Seghetti: "Incomprensibile pensare ancora di abbattere l'asilo"

Comitato Salviamo il Green, Seghetti: "Incomprensibile pensare ancora di abbattere l'asilo"

Da Marco Seghetti del comitato Salviamo il Green riceviamo: Tre anni fa, il 19.05.2014, con  la delibera 221, la Giunta Pezzanesi manifestava le proprie intenzioni: dislocare l’asilo nido Green per una “nuova destinazione commerciale”  dell’area. La Giunta affermò: “… è opportuno provvedere al rifacimento dell'asilo Nicolas Green, ad oggi non conforme alla normativa antisismica vigente e alle normative di sicurezza, tramite la sua demolizione …” In questi tre anni  è stato appurato che non è vero che l’asilo Green non sia a norma, tant’è che è tuttora frequentato ed è l’edificio che ha meglio resistito al sisma, non è vero che sia sottodimensionato, ci sono posti disponibili e non è vero che ci sia necessità di una nuova area commerciale che comprometterebbe le attività già presenti. Far realizzare un’area commerciale darebbe il definitivo colpo di grazia al centro storico, già deprivato della presenza degli istituti superiori. Sono stati tre anni persi nei quali, senza dubbio, si sarebbe potuto pensare fattivamente ad altro. A tre anni di distanza, il 18/05/2017, il sindaco, in occasione dell’incontro dibattito con i cittadini, ha ribadito che “quell’operazione aveva tutto un suo senso, che ce l’ha ancora oggi”, lasciando intendere di voler andare avanti con il progetto. L'operazione poteva considerarsi priva di fondamento e dannosa, tre anni fa, a maggior ragione, adesso, l’incaponimento del sindaco è incomprensibile.

24/05/2017 09:43
A Tolentino torna "Toc! Festival": due giorni per #FareFacendo

A Tolentino torna "Toc! Festival": due giorni per #FareFacendo

Dopo il successo della prima edizione, il prossimo fine settimana, sabato 27 e domenica 28 maggio, torna il "Toc! Festival" (Territorial Open Culture), organizzato dall’Associazione Creaticity insieme al Comune di Tolentino. Mostre d’arte, degustazioni, performance artistiche, laboratori per grandi e piccoli, incontri, sfilate, installazioni: due giorni nei quali le vie del centro storico saranno animate da tantissimi eventi, alcuni organizzati anche con la collaborazione dei negozianti che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa. Il cuore del festival è il piccolo villaggio che oltre 25 espositori allestiranno con materiali di recupero nella centralissima Piazza della Libertà. Le grotte di Palazzo Sangallo ospiteranno una splendida esposizione artistica che spazia dalla fotografia all’arte del mosaico. Non mancheranno appuntamenti letterari e laboratori per bambini, organizzati in collaborazione con “La Bottega del Libro” e la “Ludoteca del Riuso” in Piazza Niccolò Mauruzi. Il tema della manifestazione è #FareFacendo. "Toc! Festival" si propone come luogo di scambio e contaminazione fra innovazione e tradizione, analogico e digitale, virtuale e reale. La ricostruzione ha bisogno di pensieri che diventino azioni forti, di testimonianze che rispondano al bisogno di futuro, generando contaminazione positiva, scambio e sinergie. Al motto: daje forte, ricostruiamo! Main sponsor di "Toc!" è l’azienda Tigamaro, che grazie all’ACADEMY ha avvicinato le giovani generazioni al mondo manifatturiero, dando un segnale concreto e forte di ripresa del territorio marchigiano e contrastando la “desertificazione” di Tolentino e del suo distretto pellettiero. Sponsor è anche The Hive, incubatore anconetano che porterà al festival le startup più innovative del panorama regionale e l’Assm di Tolentino. L'intero festival è co-organizzato da Daje Marche, il sito web che ha commercializzato i prodotti dei negozianti colpiti dal sisma e che sta continuando a esportare le eccellenze marchigiane, non solo gastronomiche, in Europa. Per informazioni, FB: https://www.facebook.com/tocfestival/ TWITTER: https://twitter.com/festivaltoc IG: https://www.instagram.com/festivaltoc/ Sarà possibile seguire il festival anche da casa grazie alle dirette Facebook e le interazioni su Twitter e Instagram!  Hashtag ufficiali: #Tocf17 #FareFacendo #DajeForte

23/05/2017 15:38
Questione "Campus" a Tolentino: le proposte del consiglio di quartiere Centro Storico

Questione "Campus" a Tolentino: le proposte del consiglio di quartiere Centro Storico

Da Luigino Luconi, presidente del Consiglio di Quartiere Centro Storico di Tolentino, riceviamo Come tutti i centri urbani, anche Tolentino, nell’arco della sua storia, ha vissuto momenti di trasformazione urbana razionale, indirizzando la fasi di crescita socio-economico, ricordiamo: l’ampliamento di Corso Garibaldi fine 900 e Via della Pace,  l’area PEEP e PIP Cisterna. Negli ultimi decenni, si è avviato un processo di scelte urbanistiche inverso, con insediamenti residenziali periferici e centri commerciali, che hanno modificato la vita sociale di tutti i cittadini. Un vero processo di decentramento urbano. Oggi assistiamo, con il progetto della scuola in periferia, anche al tentativo di decentramento delle scuole, una chiara tendenza alla frammentazione del sistema attuale, che prima del sisma era strutturato in maniera organica al sistema urbano. Occorre invece, realizzare, un progetto di riorganizzazione dell’attuale sistema, integrandolo al tessuto urbano, alla viabilità, e ai servizi pubblico-privati. Per questo vogliamo far conoscere il nostro pensiero, non è una presa di posizione “contro” o “a favore”, ma un esame attento a quanto proposto, per arrivare a un momento di riflessione. Da informazioni, e articoli su quotidiani, siamo a conoscenza delle parti più significative del progetto. Il “Campus” avrà: aule, spazi aggregativi, laboratori, palestra e alloggi per gli studenti del liceo coreutico. Questo processo progettuale genera perplessità e dubbi: “l’area interessata all’intervento, considerando la popolazione scolastica, permetterà una struttura compressa in dimensioni e soluzioni. Ma allora come deve essere concepito nella tradizione dell’edilizia scolastica un vero campus? Un progetto funzionale prevede dimensioni ideali e funzionali, suddivisi in blocchi distinti: Aule didattiche, laboratori, auditorium, spazi sportivo-ricreativi, blocco sevizi, alloggi, moduli tecnologici, parcheggi e viabilità. Questa schematizzazione progettuale di un “Campus scolastico” per noi è indice di riflessione. Per questo presentiamo delle proposte: A - Un Campus, da realizzare nell’area Sticchi, in adiacenza alle strutture sportive presenti nell’area (piscina, campi di gioco coperti e scoperti) e conseguente completamento dell’area urbana. B - Area Fioretti. L’area disponibile permetterebbe la realizzazione di un “Campus” funzionale alle esigenze e necessità reali. Altre ipotesi emerse: Area ospedale di Tolentino - Ristrutturazione con adeguamento sismico della sede storica dell’Istituto - Demolizione e ricostruzione nell’area oggi sede dell’Istituto Filelfo. Il Campus all’interno del tessuto urbano, avrebbe la sua importanza, con una chiara vocazione: - aprirsi verso il contesto urbano, con un processo di partecipazione alla vita della città, degli studenti e insegnanti, creando rapporti e interrelazioni con il tessuto urbano - assumerebbe un ruolo di “centralità“ evitando l’isolamento nel quale cadrebbe con la scuola in periferia. Tolentino sarebbe dotato di un modello scolastico, e diventare un vero polo scolastico di alto livello a servizio dell’intero territorio Riconvertire la storica sede dell’Istituto Filelfo Come comunicato, nella vecchia sede dei Licei, sarebbe prevista la realizzazione di nuovi spazi commerciali. Qui va presa una posizione netta e contraria. Che bisogno c’è di nuovi spazi commerciali, quando da un censimento da noi effettuato, risulta: 219 negozi aperti e 130 negozi chiusi. Quindi si proceda con un progetto di recupero degli spazi chiusi, proponendo incentivi fiscali: riduzione tipologie tasse per i proprietari e gli operatori. La vecchia sede, ristrutturata, dovrà essere trasformata come centro polifunzionale a disposizione dei cittadini. La riqualificazione della struttura dovrà contenere spazi per l’accoglienza, la cultura, e museali, spazi espositivi dei prodotti artigianali della nostra tradizione, e dei mestieri, e outlet, per attrarre turisti a visitare il centro storico e la città. Il centro polifunzionale dovrà essere un grande riferimento per imprenditori, turisti e per la popolazione dell’entroterra. Perché la mia proposta?. “La città e il suo sistema  turistico - economico, ha bisogno di nuovi contenitori, considerando le strutture storiche chiuse per il sisma e non sappiamo per quanto tempo ancora. Questa sarebbe la soluzione più giusta e funzionale da raggiungere. Si deve pensare di rimodulare e riqualificare il tessuto urbano del centro, eventualmente impoverito, se sarà realizzata la nuova struttura scolastica periferica. Gli strumenti? Il decreto di intervento nel cratere, un nuovo PRG e  PPCS, un Piano del colore,di arredo urbano e decoro urbano. Tutti indistintamente dobbiamo fare una riflessione, prima di agire fuori da logiche che nulla hanno a che fare con l’urbanistica e lo sviluppo morfologico della città e del suo territorio. Se la scelta finale sarà indirizzata alla realizzazione della scuola extraurbana chiediamo con fermezza l’attuazione di un programma di riqualificazione del centro, che potremmo definire importante ed epocale. Per questo, presentiamo le nostre proposte, un contributo di partecipazione, come cittadini che hanno a cuore le sorti della città:1 – La riqualificazione e rimodulazione delle piazze più importanti e storiche del centro. 2 – Riqualificazione di un ambito urbano con demolizione del muro perimetrale presso l’Istituto Filelfo. 3 – Sistemazione di P.zza dell’Unità (+ 30 posti auto), da una proposta del passato, Piano Rogano del gennaio 2000 ”P.P.A.S. – Viabilità sosta e arredo urbano. Concludo con una riflessione dettata da una dura realtà emersa dalla cronaca del GR1, 16 aprile 2017: “a 8 anni dalla forte scossa che ha distrutto la città dell’Aquila e il suo territorio, gli alunni, gli studenti del capoluogo colpito, vanno ancora a scuola nei container….” dopo tutti questi anni la ricostruzione delle strutture scolastiche promessa in breve tempo, è praticamente inesistente.  

23/05/2017 14:56
Solidarietà, a Tolentino tavoli, ombrelloni e panchine donate dal gruppo VAB e da Metaldec

Solidarietà, a Tolentino tavoli, ombrelloni e panchine donate dal gruppo VAB e da Metaldec

Il gruppo VAB (Volontari Antincendio Boschivo) di Porto Sant'Elpidio e il gruppo R.R.S. Metaldec, nei giorni scorsi, sono tornati a Tolentino per donare tavoli e ombrelloni che saranno messi a disposizione degli anziani ospitati presso il Villaggio container. "La donazione – come ricordano i volontari del gruppo comunale tolentinate della Protezione Civile - è frutto di un'amicizia nata con il gruppo VAB (Volontari Antincendio Boschivo) di Porto Sant'Elpidio, che è stato di supporto alla comunità tolentinate già nelle prime settimane di novembre, immediatamente dopo il sisma e che nei mesi successivi, ha portato aiuti e al gruppo R.R.S. Metaldec con cui è stata promossa una raccolta fondi per Tolentino". Terminata l’iniziativa di beneficenza, i due gruppi di volontari hanno chiesto ai loro colleghi di Tolentino che cosa potesse servire. Visto l’arrivo della bella stagione si è pensato di chiedere panchine, tavoli e ombrelloni per esterno per far stare gli anziani all'aperto nei mesi caldi che stanno per arrivare. Sono stati così acquistati 7 tavoli, 7 ombrelloni con piantane e 6 panchine. Quando OBI ha saputo che era per una donazione ai terremotati di Tolentino ha aggiunto 1 tavolo con ombrellone e piantana. Il gruppo comunale della Protezione civile, congiuntamente al sindaco Pezzanesi e all’amministrazione comunale ringrazia il gruppo VAB e il gruppo R.R.S. Metaldec per questa ulteriore donazione, ma soprattutto per i vincoli di amicizia solidale nata e rinsaldata ad ogni incontro.

23/05/2017 14:43
Premi musicali per l'istituto Don Bosco di Tolentino

Premi musicali per l'istituto Don Bosco di Tolentino

L'istituto comprensivo Don Bosco di Tolentino si è aggiudicato un altro premio grazie a Sofia Acomordali, allieva dell’indirizzo musicale della scuola secondaria di I grado “D. Alighieri”, vincitrice del primo premio sia al Concorso Musicale “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche sia a quello “Zangarelli” di Città di Castello. "La scuola, tramite l’indirizzo musicale, offre a noi ragazzi un’importante opportunità, quella di studiare uno strumento e di entrare nel meraviglioso mondo della musica" ha detto Sofia che ha sottolineato: "È un'esperienza molto emozionante e costruttiva per tutti, con tanti premi ricevuti. Ho partecipato, senza aspettative di risultato, ma con l’unico obiettivo di fare del mio meglio e di far ascoltare la bellezza dei brani che avevo studiato". "Con l’occasione vorrei ringraziare la mia scuola, i docenti tutti, il dirigente scolastico e il professore di pianoforte Menichelli. Ma un pensiero davvero speciale va alla mia insegnante di pianoforte Kahoru Arima: a lei dedico i miei piccoli o grandi successi personali, a lei va il merito, con la sua umanità, professionalità e con il suo modo di fare, di aver saputo trasmettermi la sua passione per il pianoforte2 ha concluso Sofia.

23/05/2017 13:44
Tolentino: gli alunni del Don Bosco incontrano Alberto Cola

Tolentino: gli alunni del Don Bosco incontrano Alberto Cola

Giovedì 11 e martedì 16 maggio, rispettivamente nell’Aula Magna della scuola primaria “Grandi” e nelle sale del “Giometti”, si sono svolti gli incontri con lo scrittore e autore per ragazzi tolentinate Alberto Cola, vincitore di numerosi premi letterari. Alberto Cola ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie dell’Istituto nell’ambito del “Progetto Biblio.doc” e nell’occasione ha presentato il suo libro “Asad e il segreto dell’acqua”, facente parte della collana IL BATTELLO A VAPORE. I brani letti dall’autore sono stati ascoltati con molto interesse, hanno stimolato domande pertinenti e permesso di approfondire gli argomenti trattati nel Progetto.

23/05/2017 13:08
Tolentino: inaugurazione nuova sede dell'Acli con la partecipazione di Mons. Marconi

Tolentino: inaugurazione nuova sede dell'Acli con la partecipazione di Mons. Marconi

Domenica 28 Maggio alle ore 15.30 in Viale XXX Giugno, 18 a Tolentino, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della nuova sede del Sistema Acli di Tolentino. Una nuova sede “polifunzionale” che accoglie, raccogliendo l’invito della Chiesa e della Caritas di Tolentino, anche il Centro d’Ascolto e l’AVULSS locale, le cui sedi sono state rese inagibili dal terremoto dello scorso ottobre 2016. «In questo momento di difficoltà e “spaesamento” delle persone causato dal sisma nel nostro paese, nel nostro territorio – sottolinea Fabio Corradini, Vice presidente Vicario provinciale delle Acli di Macerata -  vogliamo dare un segno si speranza a tutte le persone e le famiglie di Tolentino, testimoniando una prossimità ed un accompagnamento concreto da parte della comunità ecclesiale e cittadina verso di loro e proprio per questo è maturata in noi la ferma volontà comune di costruire una “rete solidale” al servizio delle persone più in difficoltà» . Così nella nuova sede di Tolentino, la persona come la famiglia avrà la possibilità di entrare in contatto con una vera e propria “rete di accoglienza” costituita dal Centro di Ascolto della Caritas di Tolentino, dal Punto Acli Famiglia con tutta la sua rete di servizi e dalle associazioni presenti come l’Avulss e le Acli Colf. Rete sviluppata grazie alla fruttuosa collaborazione con il Comune di Tolentino, sancita da un protocollo d’intesa specifico con l’amministrazione e l’ATS XVI, volto all’attuazione di una presa in carico integrata tra pubblico e privato sociale per l’inclusione socio-lavorativa delle persone svantaggiate. Questa ferma volontà dei partner di fare rete e di fare sistema ha permesso infatti di creare una sinergia di forze ed una maggiore efficacia di intervento nella lotta alle povertà, una presenza più capillare ed equilibrata sul territorio, una visione più chiara della situazione comunitaria nonché delle singole storie specifiche. La nuova sede del Sistema Acli di Tolentino è stata quindi un’occasione per rafforzare questa rete solidale già esistente e che collabora da tempo, per creare così una sorta di “porta sociale unica di accesso”, con il dichiarato intento prioritario di farsi carico di queste persone e famiglie per accoglierle, ascoltarle, accompagnarle ed orientarle verso un possibile percorso di soluzione delle proprie difficoltà. Sicuramente l’inaugurazione di questa nuova sede Acli “polifunzionale” corrisponde anche ad un nuovo modo di progettare ed ripensare i servizi alla persona, basato sulla condivisione e sulla presenza concreta in unico luogo di tutti i soggetti coinvolti, avendo così la possibilità di presentare alla persona o famiglia in difficoltà indicazioni, consigli, informazioni, contatti, volti quanto meno a mitigare il problema  (lavorativo, abitativo, di salute, debitorio, ecc.) rilevato a monte del disagio economico. Si ricorda che la cerimonia di inaugurazione, patrocinata dal Comune di Tolentino, si terrà domenica 28 maggio 2017 dalle ore 15.30 presso la nuova sede del sistema Acli di Tolentino in Viale XXX Giugno, 18. Parteciperanno: Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo di Macerata Giuseppe Pezzanesi, Sindaco di Tolentino Marco Galdiolo, Presidenza Nazionale ACLI – Delega Sviluppo Associativo Maurizio Tomassini, Presidente Regionale Acli Marche Roberta Scoppa, Presidente Provinciale delle Acli di Macerata Dopo il taglio del nastro e la benedizione della sede, la giornata proseguirà presso la tensostruttura vicino alla Cattedrale di San Catervo con: ·      alle ore 16.30 “Ri-farsi prossimo” incontro di riflessione aperto al pubblico, dedicato all’esperienza della rete solidale a Tolentino. Parteciperanno:   Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo di Macerata; Marco Galdiolo, Presidenza Nazionale Acli – Delega Sviluppo Associativo; Massimo D'Este e Stefania Mengoni, Referenti Caritas di Tolentino; Silvia Gabrielli, Assistente Sociale Comune di Tolentino. Introduce e coordina Fabio Corradini, Vice presidente Vicario provinciale delle Acli di Macerata.   ·      alle ore 18.00 la cerimonia della Santa Messa presieduta dal Vescovo di Macerata Mons. Nazzareno Marconi.

23/05/2017 10:33
Amministrative Tolentino, PRC: "Al fianco di Marina Benadduci, una valida alternativa"

Amministrative Tolentino, PRC: "Al fianco di Marina Benadduci, una valida alternativa"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa inviato dalla Segreteria provinciale del Partito della Rifondazione Comunista a firma Giuliano Brandoni:   "In occasione delle prossime elezioni amministrative a Tolentino, il PRC è convintamente schierato al fianco della candidatura di Marina Benadduci e a sostegno della lista 'Tolentino in Comune'.   Dopo 5 anni di amministrazione del centrodestra, infatti, appare chiaro ai cittadini il limite di una compagine assolutamente non in grado di gestire non solo l'ordinaria amministrazione ma la ben più delicata vicenda della ricostruzione post terremoto.   Non si può infatti sottacere alle scelte che l'amministrazione uscente ha cercato di realizzare nonostante i dissensi diffusi tra la popolazione: dalla vicenda dell'asilo Green, al Piano Parcheggi, solo per ricordare i 'casi' più eclatanti, si è assistito a una cieca volontà di 'tirare dritto' che ha lasciato i più interdetti, non solo tra la popolazione ma anche tra esponenti della sua stessa maggioranza (vedi la vicenda del presidente del Consiglio Comunale, che è stato sfiduciato dalla sua stessa maggioranza per aver espresso un dissenzo sulle scelte amministrative...).   Ancor più grave è a nostro avviso la gestione dell'emergenza terremoto: il fatto che ad oggi risultino ancora da terminare i sopralluoghi FAST, dopo 7 mesi in cui si sono rimpallate le competenze ad effettuarli, ha lasciato tanti, troppi cittadini nelle loro abitazioni senza un minimo di certezza sulla sicurezza.   Per queste ragioni, e molte altre ancora, il PRC ritiene che bisogna cambiare urgentemente, e la figura di Marina Benadduci rappresenta una valida alternativa: non solo rispetto a questa amministrazione ma anche rispetto a quel PD che governa la Regione, responsabile parimenti di una pessima gestione post sisma, nei confronti della quale è urgente aprire una vertenza che riaffermi la centralità degli enti locali nelle scelte strategiche, non solo per tutto ciò che riguarda la ricostruzione ma anche per ciò che concerne la sanità e l'occupazione.   Il terremoto ha mostrato tutti i limiti di un territorio pesantemente colpito dalla crisi e dalle politiche dei tagli imposti da Governo e Regione: è tempo di ridare voce a chi è stato lasciato nel silenzio, a chi ha pagato in prima persona quelle politiche scellerate".

22/05/2017 18:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.