Aggiornato alle: 13:28 Lunedì, 12 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Tolentino

"Macerie nel cratere - La gestione sostenibile": al Cosmari un incontro per dare delle risposte concrete

"Macerie nel cratere -  La gestione sostenibile": al Cosmari un incontro per dare delle risposte concrete

Sabato 27 maggio alle ore 9,00 presso la sala convegni del Cosmari si svolgerà un incontro sul tema "Macerie nel cratere -  La gestione sostenibile".

Oltre 600 mila tonnellate di macerie post-sisma da dover ancora rimuovere nei singoli paesi e borghi colpiti dal terremoto della nostra provincia.

L’incontro, promosso dal Cosmari e dall’associazione SpazioAmbiente con il patrocinio e la partecipazione della Regione Marche, dell’Università di Camerino, Legambiente Marche - Osservatoriosisma.it, e Associazione Nazionale Costruttori Edili di Macerata, è il primo appuntamento con gli operatori del settore, le pubbliche amministrazioni, i tecnici competenti e i decisori politici del nostro territorio per tentare di dare una risposta concreta alla problematica specifica.

“E’ necessario costruire un corretto ed equilibrato rapporto tra gli enti pubblici e le imprese competenti e di esperienza del nostro territorio per risolvere anche questa problematica delle macerie post-terremoto”. 

Tra gli obiettivi condivisi, quello di fotografare la complessa situazione della presenza di migliaia di tonnellate di macerie nei singoli paesi e borghi colpiti dal terremoto, quello di definire gli aspetti tecnico-giuridici sulla corretta gestione, e soprattutto quello di creare un confronto sul come riutilizzare questi materiali provenienti dalle macerie e come “stimolare” il mercato del recupero anche presentando degli esempi.

PROGRAMMA

Saluti istituzionali

Graziano Ciurlanti – Presidente Cosmari
Giuseppe Pezzanesi – Sindaco del Comune di Tolentino

Francesca Pulcini – Presidente Legambiente Marche

Apertura dei lavori

“Gestione delle macerie ed economia circolare”

On. Piergiorgio Carrescia, componente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati

“Quadro organizzativo delle rimozione delle macerie pubbliche”

Massimo Sbriscia – Dirigente P.F. Qualità dell’aria, bonifiche, fonti energetiche e rifiuti.  

“La gestione delle macerie pubbliche in provincia di Macerata: dati e prospettive”

Giuseppe Giampaoli – Direttore COSMARI

“Il ruolo dei sindaci nella gestione delle macerie”
Gianluca Pasqui – Sindaco di Camerino e delegato ANCI 

“Gestione delle macerie del dopo sisma: gli interventi realizzati dalla Regione Emilia-Romagna” (bozza)
Alessandra Bonoli – prof. Dipartimento DICAM dell’Università di Bologna.

“Introdurre innovazione ambientale e produttiva"  
Maria Maranò Segreteria nazionale Legambiente Onlus

Osservatoriosisma.it   Legambiente-Fillea

“Gestione delle macerie: ruolo e coinvolgimento della filiera delle imprese del territorio.”

Paola Bara  - Responsabile Servizio Ambiente di Confindustria Macerata

“Dov’era, come sarà. Rigenerazione territoriale e ricostruzione”
Fabio Renzi – Segretario generale SYMBOLA

“Il progetto ECOTILES: nuovi materiali per l''edilizia ecosostenibile da scarti vetrosi, ceramici e da costruzione/demolizione”
Eleonora Paris – Prof. Universita' di Camerino, Scuola di Scienze e Tecnologie

Dibattito
Intervento conclusivo
Angelo Sciapichetti - Assessore Regionale con deleghe: Ambiente e Protezione Civile

Moderatore: Robertino Perfetti – Presidente SpazioAmbiente

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni