Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del Movimento 5 Stelle Tolentino
"Oggi in consiglio regionale sono state discusse alcune mozioni che riguardavano, a vario titolo, il ripristino dei Punti di Primo Intervento destinati ad essere depotenziati e convertiti in PAT. Tra essi, come tutti sappiamo, c’è quello di Tolentino. Dopo la discussione, che abbiamo seguito in diretta, hanno cominciato a susseguirsi comunicati trionfalistici di esponenti di Forza Italia secondo i quali il Punto di Primo Intervento di Tolentino sarebbe salvo e verrebbe addirittura potenziato. Peccato che il governatore della Regione Marche Ceriscioli abbia detto ben altro: ha parlato di una sospensione temporanea della conversione in PAT per “dare un segnale” alle popolazione colpite dal terremoto. Decisione che, ovviamente, accogliamo anche noi con entusiasmo. Ma non parliamo di salvezza. È solo un rinvio dell’esecuzione. Riguardo al potenziamento di servizi Ceriscioli non ha detto assolutamente nulla: ha parlato di ripristino dei servizi, che è cosa ben diversa. Però ai cittadini il tutto viene raccontato come più fa comodo. Come ad ogni campagna elettorale si moltiplicano i salvatori dell’ospedale, ma una volta passate le elezioni tutto torna a precipitare. Sarà ora di smettere di prendere in giro i cittadini?"
Questa mattina, martedì 30 maggio, nel campetto adiacente la Scuola “Grandi” si è svolta la giornata finale del Progetto “Tutti su per terra” che ha interessato le classi di Scuola Primaria del nostro Istituto. Presenti alla manifestazione il Dirigente Scolastico, Prof.ssa Lauretta Corridoni, la DSGA, Dr.ssa Enza Pettinari, l’Assessore Fausto Pezzanesi, il sig. Marco Mancini, presidente del Comitato di quartiere, il sig. Mirco Mancini, rappresentante del Comitato Genitori dell’Istituto, il sig. Giuseppe Ristoro, Presidente del Comitato Mensa e la referente del gruppo di esperti che ha curato il progetto, sig.ra Elisabetta Onori.
Il progetto, promosso dalla Onlus “Bambini per mano” con l’obiettivo di affrontare in modo costruttivo ed espressivo il trauma post-sisma vissuto dai bambini, si è concluso con la realizzazione collettiva dell’opera scultorea “Il posto sicuro”. Gli alunni, classe per classe, sono stati invitati a posizionare i mattoni di argilla, da loro precedentemente modellati e dipinti, in modo da materializzare il simbolo del posto sicuro.
Durante la turnazione delle classi nel posizionamento dei mattoni, gli alunni sono stati impegnati a realizzare graficamente, su cartoncini neri e con pastelli a cera, ciascuno il proprio personale luogo sicuro. Particolarmente coinvolgente è stato il momento in cui tutti i cartoncini sono stati appesi a comporre un grande, bellissimo murales.
Questa giornata è stata la degna conclusione di un percorso che si è articolato per mesi e che ha previsto un lavoro in cui gli insegnanti della Scuola Primaria hanno collaborato con gli esperti in settori diversificati, quali la musicoterapia, la pratica dello yoga e il modellamento dell’argilla. Il tutto, finalizzato alla rielaborazione del disagio e della paura causati dal sisma, è stato promosso a beneficio degli alunni, affinché riprendessero le attività didattiche nella massima serenità e ritrovassero la loro naturale spensieratezza.
Un colorato girotondo, composto da più catene di bambini, è stato l’emozionante saluto della bellissima mattinata trascorsa insieme.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Gianni Corvatta
"Non posso che esprimere ancora una volta un sincero ringraziamento all’Inter F.C., a Suning Sports e al CSI, per il sostegno che stanno dando alle zone terremotate con il progetto “Un Gol per Ripartire”.
La realizzazione di un campo polivalente coperto, per un investimento pari a 200.000 euro, è per Tolentino un fatto d'una importanza straordinaria. Personalmente sentiti molti residenti della zona, sento però il dovere di manifestare forti perplessità sulla scelta di dove collocare una struttura come questa. A mio avviso, infatti, posizionare una tensostruttura alta circa 12 metri in un quartiere così densamente popolato è un errore.
Dispiace che anche su tale importante questione non si sia tenuto minimamente conto di ciò che pensano i cittadini, almeno quelli più direttamente interessati. Le problematiche principali sono l’assenza di parcheggi e l’enorme impatto estetico che una copertura così grande a discapito delle abitazioni circostanti.
E tanto più ciò dispiace, perché valide alternative esisterebbero eccome. Molto più opportuno sarebbe ad esempio sistemare una struttura tanto grande in zona Sticchi, o dietro la scuola Grandi, o anche in contrada Le Grazie, dove non sarebbe così vicina alle abitazioni.
Se ne discuta e si trovi una soluzione migliore. Si può ancora fare".
Dal consiglio regionale di questa mattina, arrivano notizie positive per la sanità tolentinate. Era, infatti, in discussione la mozione presentata dal consigliere Piero Celani di Forza Italia inerente il punto di primo intervento. E, dalle parole dello stesso Celani, sembra che il presidente della Regione Ceriscioli abbia accolto le richieste avanzate nella mozione.
"Buone notizie per tutti i cittadini di Tolentino e in genere per tutti gli abitanti dei territori ricadenti nelle città del cratere. Oggi, in consiglio regionale, il presidente Luca Ceriscioli, nel corso del dibattimento della mia mozione che chiedeva il mantenimento del punto di primo intervento presso l'ospedale di Tolentino, almeno fino a che non fosse realizzato l'ospedale di comunità" spiega Celani "ha dichiarato di aver fatto ufficialmente richiesta al ministero della Salute, di deroga alla DGR 139 del 22/02/2016, in modo di mantenere in piena efficienza e funzionalità il punto di primo intervento di Tolentino.
Inoltre Ceriscioli ha ufficialmente dichiarato che si impegna a potenziare il PPI di Tolentino con quanto avevo richiesto nella mozione, e cioè: servizio di radiologia, gabinetto di diagnostica per immagini, ambulanza infermieristica. Cari amici di Tolentino, abbiamo centrato oggi un grosso obiettivo, ma occorre continuare a vigilare affinché il diritto alla salute venga ugualmente riconosciuto, ed "applicato" in egual misura in tutto il territorio regionale, e garantito H 24 soprattutto nelle zone terremotate. Quindi dopo il primo luglio, il PPI di Tolentino resterà non solo aperto, ma sarà potenziato".
Ancora una bella serata al centro sportivo di Collevario, dove è in pieno svolgimento il torneo Velox 2017.
Si susseguono le partite per determinare la griglia dei quarti di finale.
Camerano-Corridoniense giovanissimi è termita 3-1 per i ragazzi di mister Marchetti, al termine di in incontro mai in discussione. Maggiore fisicità e buone individualità, hanno determinato una netta superiorità dei cameranensi nonostante l’impegno e la determinazione della squadra di mister Paolo Siroti, riuscita anche a pareggiare con una magistrale punizione del talentuoso Andrea Agresti.
Senza storia la partita degli allievi. Troppa la differenza tecnica e fisica del Tolentino che ha ben presto avuto ragione della pur volenterosa e combattiva Academy Civitanovese.
5-1 il risultato finale, con i cremisi che, per quanto fatto vedere ieri sera, si propongono con forza tra i protagonisti del torneo.
Ottimi e puntuali, aspetti che si stanno ripetendo in ogni serata, gli arbitraggi dei signori Santucci ed Evangelista della sezione di Macerata.
Questa sera altri due incontri che sulla carta si annunciano particolarmente interessanti per la caratura e il blasone delle squadre: alle 19.00 per i giovanissimi Junior Jesina-Tolentino e alle ore 21.00 Ancona 1905-Civitanovese per gli allievi.
Giovedì 1 giugno, alle ore 21, al Politeama di Tolentino andrà in scena lo spettacolo "Anna Maria Mazzini in arte Mina" definito un TeatroCantando. Con la regia di Sabino Morra reciteranno Paolo Notari e Susanna Amicucci che, oltre alla narrazione delle vicende umane e artistiche di Mina, proporranno cover e duetti.
Prodotto da Kairos Eventi, lo spettacolo completamente live prevede la partecipazione dei musicisti Mimmo Scaricamazza alla chitarra, Roberto Fabietti al basso, Davide Caprari tastiere e pianoforte e Marco Lorenzetti batteria.
Saranno due ore di spettacolo e di emozioni che racconteranno i venti anni della carriera di Mina, dagli esordi del 1958 fino alla sua ultima apparizione pubblica del 1978: verrà narrata la storia della “Tigre di Cremona” da quando era semplicemente Anna Maria Mazzini fino ai grandi successi della più grande a amata interprete della canzone italiana e agli incontri con i grandi autori della canzone italiana come Gino Paoli, Fabrizio De André, Adriano Celentano, Lucio Battisti.
Come già avvenuto nelle altre serate, gli spettatori si ritroveranno a cantare alcune tra le canzoni più belle della storia della musica leggera italiana e in particolare il medley proposto nel 1971 nel celebre programma televisivo “Studio 10” quando Mina e Lucio Battisti conquistarono l’Italia intera con i loro brani più famosi.
Parte dell’incasso dello spettacolo sarà devoluto all’associazione onlus “La Voce del Cuore per la Chirurgia” per sostenere i progetti che consento l’acquisto di apparecchiature medicali per gli ospedali del territorio.
Per informazioni e prenotazioni dei biglietti (posto unico 20 euro): è possibile contattare l'ufficio della Pro Loco TCT in piazza della Libertà, 0733972937.
Una giornata di festa ma anche di commozione, quella vissuta sabato 27 maggio, nell’aula magna della scuola primaria e dell’infanzia “M.L.King” di Tolentino, dove si è celebrata la chiusura del ventiseiesimo anno accademico dell’Unitre con la partecipazione del presidente nazionale Unitre Gustavo Cuccini.
Il saluto della città è stato portato dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, che ha sottolineato la grande solidarietà dimostrata da privati ed enti, italiani ma anche stranieri, che hanno voluto prestare aiuto alla comunità tolentinate investita in pieno dalle scosse sismiche.
Si sono poi succeduti gli interventi di quanti, soprattutto nel mondo della scuola, si sono adoperati perché l’Unitre di Tolentino, privata della sua sede a causa del sisma, potesse continuare la sua attività, con i tanti corsi programmati per l’anno accademico 2016/2017.
Particolarmente toccanti le parole dei dirigenti dell’Unitre di Varedo (Monza Brianza) e Poirino (Torino). Quest'ultima, prima di Natale aveva donato grazie al sostegno dell'intero paese mille euro all’Unitre di Tolentino. Varedo aveva, invece, raccolto 5mila euro destinati anche ad altre scuole della città.
Protagonista dell’intera manifestazione è stata la presidente di Unitre Tolentino, Mirella Valentini che ha raccontato le difficoltà incontrate per riprendere l’attività e le lezioni dopo che molti allievi e docenti si erano allontanati da Tolentino a causa del sisma, e soprattutto quando ci si è resi conto che era inutilizzabile la vecchia sede danneggiata dal sisma.
A concludere l'incontro, il presidente nazionale dell’Associazione Unitre, Gustavo Cuccini il quale ha ricordato che è stato sempre vicino all’Unitre di Tolentino e a tutte le popolazioni terremotate perché, abitando a Perugia, ha avvertito le violente scosse dell’ottobre 2016, ma anche perché conosce bene tutti i paesi travolti dal sisma come Pievetorina, Visso e tutte le bellissime località dei Sibillini.
Ha sottolineato il grande senso di altruismo delle Unitre che sono intervenute in aiuto alla consorella di Tolentino ricordando come l’Unitre sia una grande famiglia. Ha ringraziato la professoressa Valentini per l’impegno dimostrato in queste difficili circostanze superate.
"Sicurezza e immigrazione; le regole irrinunciabili": è il tema di un incontro organizzato da Fratelli d’Italia Alleanza Nazionale a Tolentino presso l’Auditorium della Biblioteca Filelfica in largo Filzi il 31 maggio alle ore 19.
Relatore il capogruppo Regionale in Toscana di FdI AN Giovanni Donzelli, estensore della proposta di legge approvata come emendamento dalla commissione bilancio della Camera chiamata “Taglia Business sull’immigrazione".
Ora le Cooperative che si occupano dell’accoglienza degli immigrati saranno obbligate a rendicontare come spendono i finanziamenti che ricevono dallo stato. Un vero e proprio colpo al business dei migranti. Secondo le regole vigenti, sino all’approvazione dell’emendamento, i soggetti che gestiscono i migranti non dovevano giustificare come avevano speso i soldi pubblici ricevuti. A danno anche di quei soggetti seri che si occupano in modo serio e responsabile dell’immigrazione.
In pratica “Niente fatture, niente scontrini, niente dettaglio di spese - ha spiegato Donzelli in una intervista - un sistema che ha consentito a cooperative e altri soggetti di incassare fiumi di denaro pubblici, senza bisogno di rendicontazione“. Giorgia Meloni, inoltre, ha dichiarato sulla sua pagina Facebook “Questo è un colpo mortale a chi pensava di poter lucrare sulla disperazione. Con la sua piccola pattuglia parlamentare Fratelli d’Italia AN ha reso un grande servizio all’Italia“.
“In questo momento in cui anche i grandi della terra sembrano non riuscire a ritrovarsi sono contento di essere qui oggi, per l’inaugurazione di una sede polifunzionale in cui tante realtà diverse sono riuscite a mettersi insieme. Segno che in queste piccole realtà ancora ci sappiamo ritrovare, polifunzionalità vuol dire condivisione. La realizzazione di questo progetto è stata possibile proprio perché è stata messa al primo posto la persona ed i suoi bisogni, nient’altro. Non va di moda, ma per questo tante realtà diverse si sono unite e ritrovate in un unico luogo. Ecco perché a volte andare in direzione contraria non è male, se gli altri si dividono noi ci uniamo.”
Con queste parole domenica 28 maggio, il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi ha presieduto la cerimonia d’inaugurazione della nuova sede polifunzionale del Sistema Acli di Tolentino in viale XXX Giugno n° 18. Sede che come ricordato da monsignor Marconi ospita una vera e propria “rete di accoglienza” costituita dal Punto Acli Famiglia, dal Centro di Ascolto della Caritas di Tolentino “A.Bartolazzi”, dal Patronato Acli, dal Caf Acli e dalle associazioni presenti come l’Avulss e le Acli Colf “Arcobaleno”.
Presente anche il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi che ha ricordato quanto “l’emergenza sisma sia stata affrontata grazie anche alle tante associazioni di volontariato ed ai volontari presenti sul territorio che subito si sono resi disponibili per aiutare le persone in difficoltà. Ecco perché l’apertura di una sede polifunzionale è così sentita da tutta la popolazione, oggi qui presente. Ecco perché non ci sono problemi irrisolvibili se il tessuto umano è buono.”
Anche la presidente provinciale delle Acli di Macerata Roberta Scoppa nel suo saluto ha sottolineato come il terremoto non abbia provocato solo danni e disagi, rendendo inagibili per esempio le sedi di alcune delle associazioni presenti, ma abbia inferto un duro colpo alla vita delle nostre piccole comunità: “Ma spesso è proprio nella difficoltà che si riesce a trovare nuova linfa, nuova energia, nuove idee per ripartire, mettendo insieme più esperienze con un unico obiettivo: dare aiuto ed assistenza a chi è in difficoltà.”
L’apertura di questa nuova sede è stato di fatto un progetto corale, visto che anche alcuni dei fondi per la sua realizzazione sono stati messi a disposizione dalle Acli Nazionali, grazie alla raccolta avviata subito dopo la prima forte scossa del 24 agosto insieme ad altri proventi donati da soci e cittadini da tutta Italia.
Lo stesso Marco Galdiolo, presidenza nazionale ACLI – Delega Sviluppo Associativo, portando i saluti del Presidente delle Acli Roberto Rossini, ha dichiarato proprio come l’apertura di questa nuova sede sia anche il simbolo del buon uso dei fondi raccolti per il terremoto ed ha annunciato a sorpresa un’anticipazione: “Proprio perché la nostra volontà è far sì che l’attenzione su queste zone resti sempre alta, perché molto c’è ancora da fare, a luglio stiamo organizzando una visita del Presidente Rossini tra tutte le regioni coinvolte da questo tragico evento.”
Anche Maurizio Tomassini, Presidente Regionale Acli Marche ha voluto puntualizzare quanto molto ci sia ancora da fare in queste zone colpite dal sisma e quanto sia importante mettere al centro la persona proprio in questa fase post-sisma.
Va ricordato che alla base di questa “rete solidale”, tema sviluppato nella seconda parte di questa giornata inaugurale, ci sia una fruttuosa collaborazionecon il Comune di Tolentino, sancita da un protocollo d’intesa specifico con l’amministrazione e l’ATS XVI volto all’attuazione di una presa in carico integrata tra pubblico e privato sociale per l’inclusione socio-lavorativa delle persone svantaggiate.
Fabio Corradini, Vice presidente Vicario provinciale delle Acli di Macerata, nel ringraziare tutte le associazioni, i volontari e gli operatori presenti, ha infatti sottolineato: “Vogliamo dare un segno si speranza a tutte le persone e le famiglie di Tolentino, testimoniando una prossimità ed un accompagnamento concreto da parte della comunità ecclesiale e cittadina verso di loro e proprio per questo è maturata in noi la ferma volontà comune di costruire una “rete solidale” al servizio delle persone più in difficoltà.”
Sono intervenuti anche Massimo D'Este, Referente Caritas di Tolentino ed Gioacchino De Angelis neo-presidente Avulss di Tolentino, nel testimoniare la realizzazione di un progetto comune, in cui le diverse associazioni hanno lavorato insieme e per cui il terremoto si è rivelato essere anche un’occasione di incontro ed ascolto tra le persone. Erano presenti anche i presidenti del Sermit e dell’Unitalsi di Tolentino.
Dopo il taglio del nastro, la giornata molto sentita e partecipata da un folto pubblico tra volontari, operatori, dirigenti e cittadini, è proseguita presso la tensostruttura vicino alla Chiesa di San Catervo per l’incontro aperto al pubblico “Ri-farsi prossimo”, dedicato al tema della rete solidale a Tolentino, a cui hanno preso parte: Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo di Macerata, Marco Galdiolo, Presidenza Nazionale Acli – Delega Sviluppo Associativo; Massimo D'Este e Stefania Mengoni, Referenti Caritas di Tolentino; Silvia Gabrielli, Assistente Sociale Comune di Tolentino.
Al termine dell’incontro, l’evento si è concluso con la celebrazione della Santa Messa presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi.
Grande successo per la settima edizione di Gentleman "L'eleganza maschile": evento glamour organizzato da Area T che si è svolto ieri, sabato 27 maggio, a partire dalle 16 e dedicato al mondo fashion maschile nella sede del negozio in contrada Rancia a Tolentino.
Grande presenza di ospiti tra i quali l'imitatrice e attrice Emanuela Aureli che ha festeggiato il suo compleanno proprio ieri e il campione olimpionico Juri Chechi.
Presentata la collezione maschile, dal profumo all’estetica, dall’orologio all’occhiale, dalla calzatura fino al design. Il pomeriggio è stato allietato dalle degustazioni di prodotti tipici e dalla musica di Riccardo Foresi and That’s amore swing orchestra.
Partners dell’evento: Cicli Noè - Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchegiano “L. Scarfiotti”- Club Ferrari di Montemarciano - Club Passione Porche Marche - Lube Volley - Sibilla Golf Centro Ottico Ercoli - DIS Scarpe Personalizzate - Fausto Ripani Calzature - Gioielleria Tesei Valli - Valigeria La Rancia BBC Servizi Internet - Casa Oggi Tolentino - Giovenali - Le Nuvole Pipe - MM Strumenti - Palmieri Vicolo Ferrari Acconciatore Studio Moda - Clementi Profumi - Danhera - I due Cherubini - Palazzo Gentili Wellness SPA Cantina La Collina - Cioccolato Mencarelli - Enjoy Gelateria - Kukà Birrificio - La Pasta di Camerino - Le Tre Spighe - Re Norcino - Renzetti Aperitivo - Varnelli.
In occasione dell'anniversario dell'assassinio del fotoreporter Andrea Rocchelli, avvenuta a Sloviansk il 24 maggio 2014, l'associazione ADIF, in collaborazione con Amnesty International, organizza per lunedì 29 maggio, alle ore 21.15, presso la Bottega del Libro di Tolentino, un incontro dibattito per ricordare la figura del giornalista e tracciare un quadro della situazione in cui versa l'Ucraina, con una guerra che non accenna a risolversi rischia di infiammare tutta l'area.
Alla serata parteciperanno: i genitori di Andrea Rocchelli, fotoreporter ucciso a Sloviansk il 24.5.2014; Eleonora Forenza, eurodeputata, partecipante alla Carovana antifascista in Donbass nel mese scorso; l'avv. Alessandra Ballerini dell'associazione ADIF - Associazione Diritti e Frontiere; e Paolo Pignocchi, vice presidente di Amnesty International . Modererà il dibattito Giuliano Foschini, giornalista de La Repubblica.
Non si scompone il Sindaco Pezzanesi all'attacco dei concorrenti alla carica di Sindaco nelle prossime amministrative.
“Nessuna cementificazione, solo la volontà di riqualificare un'area prossima al centro, dove da oltre 30 anni non si è più mosso un sasso.”
Si sveglia tardi il PD su questo tema, proprio in piena campagna elettorale. In Consiglio Comunale la questione della vendita dei campi da tennis è stata discussa a gennaio 2016, quando venne approvato il piano delle alienazioni e valorizzazioni degli immobili del Comune. Nello stesso mese veniva pubblicata la determina che affidava la stima di tale area all' Agenzia delle Entrate di Macerata che quantificava il valore in 910.000 euro. In tale stima, tuttavia, l'Agenzia delle Entrate già ipotizzava che per vendere quest'area a quel prezzo, il Comune avrebbe dovuto approvare una variante urbanistica con il passaggio della destinazione da impiantistico-sportiva a residenziale, per il 25%, e direzionale- commerciale, per il resto.
Anche iI M5S ha la memoria corta!
Dopo l'evento sismico e la rivoluzione avvenuta nei valori degli immobili di questa Città, l'Amministrazione per tutelare gli interessi dell'Ente ha ritenuto che l'area, con la stessa variante, sopra ipotizzata, potesse avere un valore notevolmente superiore ai 900.000 euro e così, con delibera di Giunta del 16 gennaio 2017 n. 19, ha dato indirizzo all'Ufficio Patrimonio di esperire una prima gara, aperta a tutti, per l'importo base di 1.450.000 euro. Quindi, dopo che l'argomento è stato all'attenzione di tutte le forze politiche per un anno e mezzo, solo ora in fase elettorale, sia il M5S che il PD si accorgono che il Comune sta portando avanti questa operazione che va nell'interesse di tutta la cittadinanza in quanto è necessario riqualificare un quartiere e dare una giusta collocazione ad impianti sportivi che rappresentano un'eccellenza per la Città.
Dunque non si comprende per quale ragione, se non prettamente elettorale, si urli allo scandalo quando la modifica della destinazione dell'area è stata preventivamente ipotizzata dall'Agenzia delle Entrate e l'Amministrazione abbia considerato che con la nuova destinazione, l'area possa avere un valore più alto di quello indicato. Configurandosi il tutto come un'operazione a vantaggio della Città.
Il Sindaco Pezzanesi, conclude: “Il maggior valore indicato dal Comune, significa maggior valore per quel quartiere e rappresenta un aumento di valore anche per tutti quegli immobili che insistono su quella zona, oggi sicuramente deprezzati. Le soluzioni per risollevare il centro storico sono altre a cui non mancherà la nostra attenzione. In conclusione ricordiamo a chi ha veramente cementificato Tolentino, centri commercialie quartieri dormitorio compresi e che negano anche l'evidenza, e che ci accusano di fare colate di cemento, che al contrario, come abbiamo dimostrato in più occasioni, lavoriamo per sistemare o creare nuove aree verdi come, nel caso specifico, lo spazio antistante il cosidetto "Formaggino" che sarà a disposizione dei residenti del Quartiere Foro Boario e Benadduci".
Nella giornata di ieri l’Onorevole Bruno Murgia di Fratelli d’Italia e Allenza Nazionale componente la Commissione Cultura della Camera dei Deputati ha visitato la città di Tolentino.
Accompagnato dal Presidente del Consiglio Comunale Francesco Pio Colosi e dal Consigliere Comunale Franco Feliziani e da candidati e cittadini, ha visitato i numerosi monumenti storici e chiese resi inagibili dal terremoto, fra i quali la Basilica di San Nicola, il Torrione di San Catervo e la Biblioteca Filelfica. Si è anche intrattenuto a colloquio con alcuni commercianti e artigiani del centro storico penalizzati dal terremoto e da una ricostruzione non ancora iniziata.
Murgia ha sottolineato la necessità di rendere quanto prima fruibile il patrimonio storico cittadino volano di una ripresa economica legata anche al turismo .
In un incontro con il sindaco, l’onorevole Murgia si è impegnato a nome del gruppo di Fratelli d’Italia Alleanza Nazionale a fare una interpellanza parlamentare perché venga resa nota la situazione del patrimonio storico artistico tolentinate in modo da poter reperire i fondi necessari per non lasciare indietro nessuna ristrutturazione. Inoltre, si è fatto promotore per una maggiore attenzione dei media su Tolentino, spesso dimenticata, pur essendo il centro più importante anche come popolazione colpito dal sisma .
Da Gian Mario Mercorelli, candidato sindaco del Movimento 5 Stelle di Tolentino, riceviamo
Questa sera, presso l’Hotel 77 alle ore 21.30, il MoVimento 5 Stelle incontrerà i cittadini e il Comitato Nazionale “Scuole Sicure Italia” che, nato nelle Marche nel 2017, si occupa della sicurezza strutturale delle scuole, dei piani di evacuazione aggiornati, dei moduli ad uso scolastico provvisorio (i Musp) utilizzabili in attesa dei tempi lunghi dei lavori di adeguamento sismico di tutti gli edifici scolastici. Informazioni che spetterebbe dare all’amministrazione che, però, sembra troppo impegnata a fare annunci grandiosi e a vantarsi della propria efficienza circa la gestione del post-terremoto quando, in realtà, ha messo in mostra inaccettabili carenze, dalle schede di valutazione degli edifici da rifare da capo all’informazione inesistente sulle procedure per accedere ai vari contributi.
Il MoVimento 5 Stelle da sempre sostiene che le grandi scelte per Tolentino debbano essere condivise con i cittadini e che il primo passo su questa strada debba essere quello di garantire ai cittadini un’adeguata informazione in modo da renderli partecipi in maniera cosciente e critica. Tutto il contrario della gestione autoritaria e autoreferenziale applicata dal sindaco uscente Pezzanesi. L’incontro di questa sera servirà a cercare di fare chiarezza sulle nostre scuole, sulle prospettive reali per il futuro, e, soprattutto, a raccogliere le istanze dei cittadini. Perché la sicurezza scolastica è un diritto irrinunciabile dei nostri figli e sapere come stanno le cose è un diritto irrinunciabile dei genitori.
C'è grande attesa per la settima edizione di Gentleman "L'eleganza maschile": evento glamour organizzato da Area T per sabato 27 maggio a partire dalle 16 e dedicato al mondo fashion maschile.
L'appuntamento è nella sede del negozio in contrada Rancia a Tolentino. L'ingresso è gratuito. All'evento parteciperà un'ospite d'eccezione: la imitatrice e attrice Emanuela Aureli.
Ricco il programma: Ore 16,00: Ritrovo Club Passione Porsche Marche e Club Ferrari di Montemarciano Ore 17,00: Le regole dell’eleganza maschile. Life Style di un vero Gentleman dal profumo all’estetica, dall’orologio all’occhiale, dalla calzatura fino al design Ore 17,30: Le passioni sportive: dal ciclismo al golf fino ai grandi successi della Lube Volley Ore 18,00: Illustrazione e degustazione di prodotti tipici del territorio a cura dello Chef Marco Cartechini “Mr. Canapa” Ore 19,00: Sulle note della musica Jazz, whisky internazionali, cioccolato e sigari dal mondo. L’evento sarà allietato dalla musica di Riccardo Foresi and That’s amore swing orchestra
Partners dell’evento: Cicli Noè - Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchegiano “L. Scarfiotti”- Club Ferrari di Montemarciano - Club Passione Porche Marche - Lube Volley - Sibilla Golf Centro Ottico Ercoli - DIS Scarpe Personalizzate - Fausto Ripani Calzature - Gioielleria Tesei Valli - Valigeria La Rancia BBC Servizi Internet - Casa Oggi Tolentino - Giovenali - Le Nuvole Pipe - MM Strumenti - Palmieri Vicolo Ferrari Acconciatore Studio Moda - Clementi Profumi - Danhera - I due Cherubini - Palazzo Gentili Wellness SPA Cantina La Collina - Cioccolato Mencarelli - Enjoy Gelateria - Kukà Birrificio - La Pasta di Camerino - Le Tre Spighe - Re Norcino - Renzetti Aperitivo - Varnelli.
Si sono svolte nella piscina comunale di Civitanova Marche le finali regionali di propaganda, gara alla quale accedono i migliori sei atleti per categoria per ogni provincia. Il settore propaganda è un settore che funge da anello di congiunzione tra il percorso della scuola nuoto e lo sport a livello agonistico. L’asd Pallanuoto Tolentino è riuscita a portare a questo importante appuntamento regionale, programmato a conclusione dell’intera attività stagionale, ben 11 atleti qualificati nelle 25 finali regionali in programma.
Al termine dell’intensa giornata di gare, i ragazzi della Asd Pallanuoto Tolentino sono tornati a casa con un buon numero di medaglie e di buoni piazzamenti. Tre medaglie conquistate da Edoardo Costantini oro nei 50mt dorso e argento nei 50mt rana e Cesare Ercoli argento nei 50mt rana (oltre ad un ottavo posto nei 50mt farfalla e due noni posti sia nei 50mt dorso che nei 50mt stile libero). Altri ottimi piazzamenti per Asia Gentili quarta nei 50mt stile libero e quinta nei 50mt dorso, Elena Angeletti quarta nei 50mt dorso, nona nei 50mt farfalla e quattordicesima nei 50mt stile libero, Mattia Zenobi quarto posto nei 50mt farfalla e quinto posto nei 50mt stile, Linda Bastia settima nei 50mt dorso, quindicesima nei 50mt farfalla e nei 50mt rana, Stella Bini settimo posto 50mt rana, Ludovico Andreucci dodicesimo posto nei 50mt farfalla e tredicesimo nei 50mt rana, Pietro Casadidio sedicesimo nei 50mt farfalla.
La società e i tecnici Sara Ronconi, Patrizia Piattella e Michele Boschi sono quindi più che mai soddisfatti dell’andamento ottenuto in questa stagione che ha visto avvicinarsi al settore propaganda un numero sempre crescente di bambini e ragazzi del comprensorio.
Le ragazze della seconda divisione della Futura Volley di Tolentino espugnano l'itas di Macerata e conquistano la promozione in prima divisione. Dopo aver vinto gara uno per 3-2, riescono nell’impresa di andare a vincere a casa delle ragazze dell’Helvia Recina con il medesimo risultato.
Il successo è arrivato al tie break (16 a 14) dopo aver rischiato di buttare tutto al vento (la Futura era in vantaggio 8 a 4 al cambio campo). Un grande lavoro quello svolto dal coach Giuliano Santangelo e il suo secondo Francesco Canaletti insieme alle giocatrici. Ancora una volta Giuliano riesce a costruire un altro mattone in questa squadra composta prevalentemente da ragazze del 2001, 2000 e tre “fuori quota” 1999. Questa la rosa delle atlete tolentinati: Gaia Castignani, Lucia Tosti (palleggiatrice) Giulia Pasotti, Martina Pascucci, Ilaria Sbarbati, Sara Silvetti (centrale), Sara Menghini, Erika Castignani, Federica Zenobi, Francesca Canaletti (schiacciatrice), Anna Vicomandi, Irene De Marco (opposto), Noemi Crocetti, Maria Elena Milantoni, Sara Dignani (libero).
Le soddisfazioni, sempre al femminile, giungono anche dalla squadra Under 13 che nello scorso fine settimana si sono imposte nel triangolare di Camerino conquistando così il titolo provinciale di categoria superando nel triangolare la Paoloni Volley di Appignano e l’Esavolley.
Con il punteggio di 28/26 e 25/22 hanno primeggiato contro le parigrado dell’Esavolley, in una gara in equilibrio fino all’ultimo istante; nell’altro incontro invece le ragazze allenate da Francesca Contigiani hanno prevalso per 25/20 e 25/23 nei confronti della Paoloni Appignano.
Tale successo permette alla squadra di Tolentino di ottenere il pass per accedere alle finali regionali di categoria in programma a Pesaro nel primo fine settimana di giugno.
Il Circolo CAEM-Lodovico Scarfiotti ha organizzato una seduta d’omologazione per moto d’epoca per il rilascio della carta d’identità ASI, presso la sede di Cabi Gomme in via Cristoforo Colombo, 43/49.
Le operazioni inizieranno alle ore 8,30 e si protrarranno per tutta la mattinata. Sono attesi una trentina di mezzi recuperati e restaurati nello spirito culturale di preservare il patrimonio motoristico italiano ed estero, rispettandone l’originalità. I documenti che l’Automotoclub Storico Italiano rilascia, oltre a documentare lo stato di conservazione, sono un valore aggiunto per il possessore di un mezzo d’epoca.
Il CAEM-Lodovico Scarfiotti è uno dei pochi Club delle Marche che gestisce nel suo calendario omologazioni di auto e di moto. Lo staff organizzatore sta intanto definendo i dettagli della manifestazione motociclistica rievocativa “Circuito del Chienti e Potenza”, giunta alla 21^ edizione, che si svolgerà nei giorni 2-3 settembre, un evento che nel tempo ha acquisito grande prestigio. La gara originale, che si disputava negli anni Venti, collegava Tolentino, Serrapetrona e San Severino Marche, un impegnativo circuito su strade sterrate che aveva validità per il Campionato Italiano e venne disputato dai più grandi campioni delle due ruote del tempo.
Le Cantine Riunite Tolentino a due anni di distanza dal primo scudetto provinciale riescono a fare il bis concludendo al primo posto il combattuto campionato 2016/17 della massima serie A. Le quattordici squadre partecipanti hanno dato vita ad uno dei più equilibrati e bei campionati degli ultimi anni, ma al traguardo la compagine rosanero guidata dal trio tecnico Ranzuglia Andrea, Pascucci Roberto, Gratani Giorgio, ha prevalso sulla diretta inseguitrice con 6 punti di vantaggio.
Alla gara vinta 3-2 sull'Audax Montecosaro che ha decretato la matematica leadership del campionato erano presenti numerosissimi spettatori, e la vittoria conseguita ha sicuramente regalato il sorriso al patron Falistocco della Associati Fisiomed ed al nuovo Presidente Marco Salvatori. La squadra Tolentinate ha vinto il torneo di serie A con 17 vittorie su 24 gare disputate e 57 punti realizzati, impressionante anche la media realizzativa di circa quasi 5 reti per ogni gara.
Il traguardo raggiunto è stato frutto del meticoloso lavoro dei tecnici e dell'ottima qualità del gruppo composto dal direttore sportivo Silvano Ronconi, l'accompagnatore Albano Leskaji e dalla rosa formata dal capitano Gianluca Corvini, Simone Falistocco, Tiberi Marco, Yaya Sylla, Thaqi Rexhep, Michele Borri, Claudio Marinelli, Mauro Pistacchi, Kashchej Aliaksej, Andrea Zamponi, Federico Cesaroni, Konte Issa, Shyti Besnik, Muslija Valdet, Assane Diallo.
La stagione è certamente da incorniciare in considerazione anche dei numerosi problemi che hanno vissuto tutte le compagini dell'alto maceratese Cantine Riunite Tolentino compresa.
Da Bruno Prugni, capogruppo del Partito Democratico di Tolentino, riceviamo
La questione dei campi da tennis, piombata sotto i riflettori di recente, non è certo una novità. Già a febbraio di quest’anno, infatti, il Partito Democratico aveva presentato in Consiglio comunale un’interrogazione per chiedere spiegazioni circa alcune situazioni poco chiare.
Infatti, di fronte al parere dell’Agenzia delle Entrate di Macerata, che il 15 giugno 2016 aveva stimato il valore dell’area in 910.000 euro, non si è ben compreso perché l’Amministrazione con una Delibera di Giunta (n. 16 del 16 gennaio 2017) abbia fissato la base d’asta in 1.450.000 euro. Perché, dunque, qualcuno dovrebbe pagare un’area 540.000 euro in più rispetto al suo valore di mercato?
Non solo. È stato chiesto al Sindaco e all'assessore all'Urbanistica quali fossero le intenzioni riguardo quell’area. Entrambi, forse colti da un’improvvisa amnesia, hanno sostenuto che non esisteva alcun progetto per la realizzazione di nuove volumetrie nell'area dei campi da tennis. Dunque niente palazzi all’orizzonte. Oggi, però, magicamente spunta fuori una Determina Dirigenziale molto ben dettagliata che invece prevede la possibilità di realizzare 10.500 metri cubi di nuovi palazzi.
E allora? Perché non dichiarare da subito le intenzioni che di lì a poco sarebbero state note a tutti? La verità è che tutto era già stato deciso e progettato, ma Pezzanesi aspettava l’imminenza delle elezioni per “incassare politicamente” il proprio tornaconto elettorale. Questo non vuol dire che il PD non sia favorevole alla delocalizzazione di una struttura sportiva ormai datata, ben altra cosa, però, è prevedere per quell’area, già fortemente urbanizzata, altri palazzi. L’idea, espressa da tempo e concepita al di fuori delle logiche elettorali, è quella di potervi realizzare un’area verde attrezzata a servizio del quartiere e dell’intera città per la riqualificazione di tutta la zona.