Tolentino

Sci Club Tolentino, mille euro per ricostruire casa famiglia Papa Giovanni XXIII

Sci Club Tolentino, mille euro per ricostruire casa famiglia Papa Giovanni XXIII

La stagione invernale si sta avviando alla sua naturale conclusione e per lo Sci Club Tolentino è tempo di bilanci. L'inizio dell'annata era stato funestato dal terribile terremoto e tuttavia a pochi giorni dalla scossa di fine ottobre lo Sci Club ha deciso di festeggiare comunque i suoi primi Cinquant'anni: al pranzo organizzato per celebrare l'evento ha voluto essere presente la campionessa di sci Lara Magoni insieme con i suoi tantissimi amici bergamaschi i quali hanno consegnato al sindaco Pezzanesi un maxi-assegno di oltre ventisettemila euro. Lo Sci Club ha poi continuato con le sue attività stagionali: l'uscita a Livigno per il ponte dell'Immacolata, il seguitissimo Babi Ski, l'attività agonistica, la settimana bianca a Plan de Corones, la gara sociale e l'uscita finale a Ovindoli. Per concludere la stagione si è pensato di ricollegarsi idealmente a quel pranzo di fine Novembre che aveva dato il via all'intera stagione. Infatti i proventi di quella festa (mille euro) sono stati consegnati, in una serata carica di emozione, a Valentino Nobili e Roberta Vitali, responsabili della Casa Famiglia dell'Associazione Papa Giovanni XXIII, attualmente sfollati a Macerata. Il contributo dello Sci Club ha voluto essere di buon auspicio per la ricostruzione della Casa famiglia all'interno del territorio tolentinate, dove Valentino e Roberta potranno continuare a svolgere l'insostituibile attività che da anni li contraddistingue.

08/04/2017 14:48
Gianni Corvatta si presenta e detta l'agenda per Tolentino: "Nessun libro dei sogni, ma un programma concreto"

Gianni Corvatta si presenta e detta l'agenda per Tolentino: "Nessun libro dei sogni, ma un programma concreto"

Bella e partecipata la serata di presentazione del candidato sindaco Gianni Corvatta tenutasi al ristorante Chiaroscuro. Tanta la gente che si è ritrovata per ascoltare le parole con cui Corvatta ha dato ufficialmente avvio alla campagna elettorale.  Il candidato si è detto onorato della proposta che il Partito Democratico gli ha avanzato ed ha confermato che per dedicarsi totalmente alla campagna elettorale prima, ed al governo della città poi, anticiperà di un anno il suo pensionamento.  Gianni Corvatta ha subito messo in chiaro i punti più importanti della sua proposta programmatica, della quale ha voluto sottolineare lucidità di visione e concretezza. Non il solito libro dei sogni senza alcuna effettiva possibilità di realizzarsi, ha detto.  Lavoro, specie giovanile, urbanistica, cultura ed ambiente, sono i capisaldi della sua idea di governo della Città.  Una città in cui il consumo del suolo si arresta, e invece si incentiva con ogni mezzo disponibile il recupero dell’esistente, da adeguare non solo alla normativa antisismica, ma anche ai più elevati standard di efficientamento energetico. Un centro storico in cui attività commerciali ed artigianali, e nuove residenze verranno favorite attraverso ogni facilitazione che il Comune può mettere in campo. E dove la cultura – a cominciare dall’immediata riapertura del teatro Vaccaj con tutto ciò che ruota attorno – torni ad avere quel ruolo fondamentale che in passato si è guadagnato.  Corvatta ha peraltro voluto specificare che il programma, frutto del lavoro dei tanti tavoli tematici istituiti, è tuttora resta aperto al contributo di chiunque voglia dare il suo personale contributo di idee. E che anche per questo la sua sede elettorale in piazza Martiri di Montalto resta aperta ogni sera dalle ore 21,30.

08/04/2017 08:08
"Incontro con l'altro": a Tolentino la mostra sui settant'anni della Repubblica

"Incontro con l'altro": a Tolentino la mostra sui settant'anni della Repubblica

Dal 9 al 25 aprile prossimi presso le Grotte del Palazzo Sangallo (piazza della Libertà, Tolentino) il Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico” con il patrocinio del Comune di Tolentino propone a tutta la cittadinanza l’iniziativa che prevede in particolare l’allestimento della mostra: “L’incontro con l'altro: genio della Repubblica 1946-2016”. La mostra, esposta per la prima volta al Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini nel 2016, in occasione del 70° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, è stata curata dalla Fondazione Meeting e dalla Fondazione per la Sussidiarietà con la collaborazione dell'ex Presidente della Camera dei Deputati Luciano Violante, la supervisione storica di Agostino Giovagnoli e il coordinamento del giornalista Massimo Bernardini. La mostra, costituita da alcuni pannelli illustrativi, da documenti della Camera dei Deputati, e principalmente da quattro video forniti da Rai Teche, percorre il periodo storico del Dopoguerra, dove l’Italia si è costituita, come spiegano gli organizzatori, “grazie al compromesso virtuoso tra culture diverse: la cattolica, la social-comunista e la liberale”. Questa ipotesi di ricostruzione costituisce uno degli aspetti più interessanti dell’intero percorso dal punto di vista storico-culturale e formativo, in quanto può offrire ancora oggi, specie ai giovani, un criterio di rilettura del nostro passato e un giudizio per il futuro ricco di suggerimenti per una ripresa e per un cammino di buone prospettive, anche e proprio per il nostro territorio così gravemente ferito dal terremoto. Riteniamo, infatti, che anche oggi, un momento in cui, soprattutto in politica, prevalgono scontro e delegittimazione continui, sia quanto mai importante ritrovare le ragioni di un impegno condiviso. Riscoprire l’attitudine alla relazione e al compromesso, che per tanti oggi è sinonimo di malaffare e debolezza, è stata ed è la forza che, pur tra mille problemi e contraddizioni, anche irrisolti, ha permesso finora al nostro Paese di superare anche gli ostacoli più gravi. "Certi che il futuro dell’Italia è fatto di cittadini consapevoli della propria storia". Ha così ribadito il presidente del circolo culturale Tullio Consalvatico Franco Maiolati. La Mostra è allestita contemporaneamente a Fermo, con cui condividiamo l’incontro di presentazione a cui caldamente La invitiamo, che si terrà sabato 8 aprile alle ore 17.30 presso il Teatro dell’Aquila a Fermo. Interverranno i curatori On. Luciano Violante, Presidente emerito Camera dei Deputati ed il Professor Giorgio Vittadini, Presidente Fondazione per la sussidiarietà. All’inaugurazione dell’esposizione a Tolentino, avverrà al Palazzo Sangallo, domenica 9 aprile, alle 18. Insieme al percorso proposto, l’iniziativa prevede anche un incontro con imprenditori del nostro territorio in ripresa dopo il dramma del terremoto, in data da destinarsi.

07/04/2017 12:50
Macerata, Federconsumatori "vicini ai cittadini terremotati con problemi alle utenze domestiche"

Macerata, Federconsumatori "vicini ai cittadini terremotati con problemi alle utenze domestiche"

Riceviamo e pubblichiamo da parte di Federconsumatori Si sono rivolti e si stanno rivolgendo presso le nostre sedi Federconsumatori, molti cittadini che, a seguito degli eventi sismici, hanno avuto l’abitazione inagibile, e che lamentano problematiche relative alle utenze domestiche. Ci preme segnalare come, a seguito di nostri reclami, alcune aziende fornitrici di energia elettrica e gas, stanno rispondendo positivamente, grazie anche all'iniziativa messa in campo dalla Federconsumatori a Tolentino lo scorso 25 marzo, utile per fare il punto sulla situazione post-sisma sulle carenze e sui ritardi di enti ed istituzioni. Ad esempio, il caso di un associato dell'alto maceratese che ha l’abitazione di residenza inagibile dal 30 ottobre: a seguito di ordinanza di sgombero dell'immobile, lo stesso aveva avanzato alla società di fornitura di energia elettrica e gasla richiesta di chiusura dei contratti in questione fornendo il certificato di inagibilità. Con grande stupore riceveva sollecito di pagamento i primi giorni di febbraio, per una fattura di conguaglio per il gas di oltre 1200 Euro, nonostante sia prevista la sospensione dei termini di pagamento per i comuni che rientrano nel cratere sismico e nonostante, inoltre, la struttura nel mentre gravata da ordinanza di demolizione. A seguito di nostro reclamo, siamo con soddisfazione a comunicare che l'azienda in questione ha riconosciuto l'errore, scusandosi (tramite risposta scritta) per aver erroneamente inviato il sollecito di pagamento "a causa di un problema informatico, considerato tra l'altro, che è in vigore la sospensione dei pagamenti nelle zone colpite dagli eventi sismici". Si legge ancora nella risposta dell'azienda che, per la fornitura di gas, la fattura di oltre 1200 Euro "riferita al periodo di conguaglio ad oggi è stata annullata". Una vittoria importante della Federconsumatori che auspichiamo sia da esempio per tutte le aziende del settore dell'energia come precedente vincolante, posto che ad oggi una delle più gravi mancanze riguarda l’Autorità per l’Energia, la quale, all’indomani delle disposizioni normative relative al sisma ed alle misure da adottare in favore delle popolazioni colpite, ancora non ha onorato quanto previsto da decreto. Un ritardo inaccettabile, che non fa altro che aggravare le già difficili condizioni a cui le popolazioni colpite dal sisma devono far fronte ogni giorno. Infatti oltre a tutti i disagi legati alla casa, che sono la naturale priorità, nella quotidianità emergono diverse problematiche, di difficile gestione e spigolose da risolvere in situazioni di piena emergenza. Come già avevamo sottolineato in precedenti comunicati, purtroppo tutto l'iter normativo ha accumulato ritardi gravosi a seguito dei quali, molti incomodi si sono presentati relativamente al pagamento delle bollette relative alle utenze domestiche. E' necessario un provvedimento immediato dell’Autorità Garante per l'Energia Elettrica ed il Gas, che fornisca indicazioni precise a cittadini ed operatori, comprensivo di una determinazione chiara ed efficiente delle tariffe agevolate previsteper i cittadini dei territori colpiti dal sisma. Detto provvedimento oltre ad agevolazioni tariffarie, dovrà necessariamente prevedere anche le modalità per le rateizzazioni delle fatture che verranno emesse una volta scaduti i sei mesi della sospensione, per i cittadini che invece dovranno pagare, in quanto non hanno casa inagibile ma sono stati solo interessati dalla sospensione della fatturazione. Per questo ribadiamo ancora una volta, la necessità di un incontro urgente con l'Authority (incontro già richiesto prima di Natale), affinché dia seguito a quanto disposto dal Governo in materia di utilities per affrontare le numeroseproblematiche che riguardano le popolazioni colpite duramente dal Sisma che, dopo lo scalpore iniziale, tutti oggi sembrano aver dimenticato.

07/04/2017 12:13
Nuova sede delle scuole superiori di Tolentino, intervento dell'architetto Sensini

Nuova sede delle scuole superiori di Tolentino, intervento dell'architetto Sensini

Dall'architetto Mario Sensini riceviamo Lo scorso 20 marzo in Ancona, tra il Vice Commissario presidente della regione Marche Ceriscioli, il presidente della provincia di Macerata Pettinari e il sindaco di Tolentino Pezzanesi, è stato sottoscritto un accordo finalizzato alla realizzazione in località “zona Pace” di Tolentino di un campus dedicato alle scuole secondarie di II grado le cui sedi in centro storico sono state dichiarate inagibili. Sembrerebbe il coronamento dell’iniziativa sostenuta da uno specifico comitato di professori e studenti dei Licei di Tolentino come emerso nell’assemblea autogestita del 10 febbraio scorso. C’ero andato anche io a quell’assemblea, sollecitato da alcuni genitori, con l’intento di sottoporre all’attenzione dei ragazzi quell’idea che aveva guidato le scelte dell’amministrazione comunale di qualche anno indietro, quando si decise di mantenere la sede dei licei all’interno dell’area storica. Quell’idea un po’ visionaria, che anticipava in qualche modo il documento del MIUR sulle linee guida per le scuole innovative, aveva individuato nel centro storico tutte quelle condizioni necessarie per un modello di scuola innovativo basato su di uno stretto rapporto con l’urbano, una scuola intesa come nodo all’interno di una matrice di relazioni funzionali e spaziali che avrebbe permesso di valorizzare il centro storico come civic-center. La sede dei licei all’ex orfanotrofio faceva parte di quel programma, un programma solo in parte attuato, dove il rapporto scuola-città poteva contare sulla biblioteca di Palazzo Fidi, sul teatro Vaccai (allora pienamente funizionante) sui musei di Palazzo Parisani-Bezzi e San Gallo, sul Palazzetto dello sport, sulla Piscina. Soprattutto poteva contare su quel pesante bagaglio di cui si faceva riferimento nel video proiettato nel corso dell’assemblea, video prodotto da un gruppo di ragazzi con “lo scopo di raccogliere fondi per la costruzione di un campus scolastico atto ad ospitare le scuole superiori di Tolentino che attualmente sono inagibili. Le scuole sono la base della cultura e della formazione critica di ogni giovane cittadino”. Una forte emozione nell’ ascoltare la voce narrante “Volevo volare come le rondini leggere che viaggiano senza bagaglio, ma il bagaglio ce lo avevo ed era anche pesante, dentro c’erano le colline pezzate da colture antiche, lo scricchiolio dei sanpietrini sotto i miei passi, il fruttivendolo e la carne dolce dell’uva, la profumeria che odora di rossetto della mamma, il porticato della piazza che vuole abbracciare i propri figli, il viso candido della basilica accarezzato dal primo sole, i vicoli storti che profumano di bucato e sugo al pomodoro, c’era il cielo con incollate poche nuvole di zucchero filato, e poi una mattina le montagne corsero verso il mare ……….” Una eccezionale interpretazione della città storica, quella città storica da tutelare, anche dalle azioni devastanti del sisma, quella città storica da valorizzare e non da abbandonare “Sono un albero, siamo tutti alberi per questo non possiamo sradicarci “ con questa frase terminava il video dei giovani autori. Quella città storica che, forse con una visione troppo innovativa per allora, aveva accolto le sedi delle scuole superiori ma che nel corso degli anni si è caricata di uno sterile rapporto tra scuola e città gravato dal falso problema di gestione degli spostamenti, dall’assenza di percorsi protetti, dal rigoroso rispetto degli orari, riducendo così quell’idea innovativa in un semplice rapporto edificio-funzione all’interno dei suoi limiti fisici, per cui quella visione: “nel pomeriggio si studia in biblioteca” oppure “oggi tutti in piscina” oppure “assemblea d’istituto al Teatro” è rimasta solo nelle intenzioni; poi ci ha pensato il terremoto e quel vecchio edificio ha mostrato tutta la sua debolezza ed anche qualche cenno di cedimento, la paura ha fatto il resto. In quell’assemblea, avrei sottoposto all’attenzione dei ragazzi quel modello, quel modello che nel video da loro prodotto, traspariva in ogni parola e in ogni nota, quel modello rimasto sospeso, ma, che presenta ancora tutte le condizioni per essere attuato, compresa la messa in sicurezza dell’ex orfanotrofio. Raccolsi l’invito dei ragazzi dell’autogestione rinunciando al mio intervento che sarebbe risultato fuori dal coro del comitato dei promotori che avevano organizzato l’incontro proprio per sostenere la realizzazione del “nuovo campus” abbandonando quel modello che avrebbe offerto al comune di Tolentino una nuova occasione scaturita dall’ipotesi di costruire una palestra sopra al parcheggio “Matteotti”. Una nuova occasione per Tolentino: città laboratorio della modernità che l’Amministrazione comunale, di sicuro inconsapevolmente, nell’ambito di un Accordo di programma con la Provincia di Macerata, aveva individuato, nel tentativo di risolvere un problema (dotare la scuola collocata in un antico edificio del centro storico di una palestra), un percorso e una soluzione spaziale che presentava tutte quelle caratteristiche che gli addetti ai lavori collocano all’interno della definizione “spazi innogenetici”, cioè spazi che producono innovazione, spazi che sono all’origine di un continuo rinnovamento di conoscenze - specialmente di carattere tecnologico - spazi altri, spazi aggiuntivi, spazi sovrapposti. Un percorso pedonale in quota di appena 200 metri, tra gli alberi di piazza dell’Unità e dei giardini “John Lennon” per collegare la scuola con la nuova palestra - Una palestra sopra un parcheggio, una forma innovativa di rispondere alle esigenze di rispetto degli standard urbanistici del vecchio decreto interministeriale due aprile 1968 n. 1444. Si poteva riscontrare, in quell’accordo di programma, la possibilità di individuare nella copertura del parcheggio “Matteotti”, il primo di quei possibili luoghi dell’innovazione dove intervenire con strategie progettuali capaci di innescare nuove esperienze e nuovi immaginari dell’ urbano caratterizzati da spazi pubblici sospesi tesi a reinventare le forme della città insieme al cambiamento dei modi di usare lo spazio. Nel mondo accademico è in corso, da diversi anni, un dibattito su questo tema e cioè sul tentativo reale di superamento dei principi e del linguaggio moderno verso il contemporaneo della quarta rivoluzione industriale. La materia è scabrosa ma intrigante: purtroppo il percorso scelto dall’Amministrazione comunale di Tolentino in accordo con la Provincia di Macerata e la Regione Marche non va nella direzione di coniugare i valori tramandati dalla tradizione della modernità (standard urbanistici – zoning – ecc.) con nuove forme dello spazio pubblico, si è preferito andare sul “facile”: un’area libera in pianura, pure collegabile alla ferrovia ….. In ogni caso, al di la dei comitati del SI o del NO, per il passaggio dalla città moderna alla città contemporanea, sarebbe auspicabile non perdere questa occasione per far misurare il mondo delle professioni su questo tema attraverso l’autopromozione di un concorso d’idee come forma di partecipazione a quel laboratorio della modernità che farebbe di Tolentino una piccola Singapore.

06/04/2017 12:30
Sgarbi e il Pd: "Un'assurdità e uno scempio l'aviosuperficie davanti al Castello della Rancia"

Sgarbi e il Pd: "Un'assurdità e uno scempio l'aviosuperficie davanti al Castello della Rancia"

Il PD e Sgarbi dicono un no secco alla proposta di un'aviosuperficie avanzata da Pezzanesi davanti al Castello della Rancia. Il Pd di Tolentino infatti sottoliena come "La fondazione Bandini si sarebbe opposta al progetto perché troppo vicino all'Abbadia di Fiastra ed incompatibile col parco naturale" Allo stesso modo, anche il critico Vittorio Sgarbi si è espresso chiaramente contro questa ipotesi con un articolo sul Quotidiano Nazionale e su Youtube dove lascia intendere che l'evidente impatto negativo dell'aviosuperficie sull'ambiente rappresenti un'offesa al monumento storico simbolo della città.  Il progetto dell'aviosuperficie di 52mila metri quadrati che l'Avio Club di Macerata vuole costruire prevede fino a 12 hangar ed un pista di atterraggio lunga 580 metri e larga 20.  

05/04/2017 17:44
Il sisma non ferma la solidarietà: l'Avis a Tolentino riparte domenica dalla nuova sede

Il sisma non ferma la solidarietà: l'Avis a Tolentino riparte domenica dalla nuova sede

La nuova Unità di Raccolta di Tolentino è pronta per il taglio del nastro. Una sala prelievi realizzata al piano terra in via G. Leopardi n. 12 a Tolentino è tirata a lucido in attesa dell’inaugurazione ufficiale che si terrà nel pomeriggio di domenica 9 aprile 2017 alle ore 17.00.C’è fermento nell’Avis Comunale di Tolentino per questo evento che raccoglie in sé molti elementi che lo rendono una novità per la realtà dell’Associazione presente nel comune dal 1953.Ripartire dopo le scosse anche dal lato del volontariato Avis Tolentinate per ritrovare nella città un altro importante punto di riferimento che era andato distrutto dal sisma a causa dell’inagibilità del presidio ospedaliero di Tolentino in cui al 3° piano era ubicato il vecchio Centro di Raccolta.Molti i professionisti e volontari che si sono dedicati alla realizzazione dei lavori nei locali destinati, coordinati ed affiancati dalla supervisione tecnica del Progettista e Direttore dei Lavori Arch. Isabella Tonnarelli in collaborazione con il geom. Simone Pieroni vice presidente Avis Provinciale Macerata, fattivamente aiutati dalla Presidente Ivana Ciucci, vice presidente Giovanni Vallesi e tutto il Consiglio Direttivo.L’Unità di Raccolta fissa è la soluzione ideale per fronteggiare la situazione di difficoltà che si è venuta a creare nel nostro territorio nel corso degli ultimi mesi, segno tangibile dell'impegno dell'associazione nel voler essere vicino ai donatori favorendo il legame con il territorio tolentinate dove trovare non solo un luogo accogliente ma soprattutto un centro all'avanguardia sia per quanto riguarda le norme sanitarie sia per la ricettività dei volontari.Nonostante la situazione negativa dovuta alla forzata chiusura dei luoghi precedentemente utilizzati per i danni arrecati dal terremoto, siamo stati capaci di rispondere in tempi brevi alle esigenze espresse dalla comunità, creando un nuovo punto di raccolta dove si potrà donare come indicato nel Calendario donazioni che verrà pubblicato sul sito web www.avistolentino.it e sui canali social pagina facebook Avis Comunale Tolentino, venendo così incontro alle esigenze di flessibilità  richieste dai donatori ai quali l’Associazione è costantemente attenta ed entusiasta di soddisfare.

04/04/2017 21:18
Successo per il Rotary burraco, incasso devoluto all'AIRET

Successo per il Rotary burraco, incasso devoluto all'AIRET

Successo per il burraco, iniziativa all’insegna della solidarietà curata dal Rotary di Tolentino, presieduto da Fabio Nardi, in collaborazione con il Rotaract diretto da Benedetta Natali ed il Tolentino burraco social club da Marco Attili. Il torneo se l’è aggiudicato la coppia Anna Brandi e Patrizia Teloni, mentre sono saliti sul secondo scalino del podio Enzo Martorelli ed Adriano Vissani, al terzo posto si sono invece classificate Maria Cristina Perticarari e Novi Anconetani. Il ricavato della serata è stato devoluto all’Associazione italiana ricerca sindrome di rett, Airett, che si prende cura delle bambine affette dalla sindrome di rett, una patologia progressiva dello sviluppo neurologico e motorio che colpisce quasi esclusivamente bimbe, per la prima volta tra i 6 e i 30 mesi di età, lasciandole in grado di comunicare solo con la forza dello sguardo. I fondi raccolti così contribuiranno alla ricerca sulle cellule staminali per studiare la malattia rara al fine di trovare al più presto cure che consentano di alleviare gli effetti e migliorare le condizioni di vita delle bambine e delle famiglie. "Ringrazio – afferma il presidente del Rotary di Tolentino, Fabio Nardi - chi ha collaborato e contribuito alla riuscita dell’iniziativa a favore dell’Airett". L’evento si è tenuto l’altro pomeriggio all’Hotel 77. Al torneo di burraco, con giudice Marco Attili, hanno partecipato numerose coppie. Ricchi i premi per i vincitori. L’evento viene riproposto da diversi anni dal club tolentinate.

04/04/2017 11:00
Appello dei proprietari di Archie, scomparso a Tolentino: "Aiutateci a trovarlo!"

Appello dei proprietari di Archie, scomparso a Tolentino: "Aiutateci a trovarlo!"

Un appello accorato e una richiesta di aiuto arriva dai proprietari del piccolo Archie, un cagnolino scappato mentre veniva portato a passeggio nella zona del Parco della Pace a Tolentino, nei pressi di via M.L.King. Archie è un meticcio bianco di taglia piccola con il pelo tagliato corto E' un animale estremamente docile che potrebbe aver cercato riparo non lontano dal punto in cui è scappato ai suoi proprietari. Chiunque abbia notizie può contattare il 331 270 5974 (Anna) o scrivere alla redazione di Picchio News.  

03/04/2017 19:48
Tolentino, fino al 19 aprile le domande per integrare il Cas. Ma non si possono presentare via e-mail - IL MODULO

Tolentino, fino al 19 aprile le domande per integrare il Cas. Ma non si possono presentare via e-mail - IL MODULO

Puntualmente, all'indomani di una serie di richieste sui social, è arrivato un comunicato stampa del Comune di Tolentino relativo ai dati obbligatori necessari per integrare la domanda per il contributo di autonoma sistemazione. Ad oggi, la campagna informativa era partita solamente via telefono. In pratica, gli uffici contattano una ad una tutte le persone che hanno presentato a suo tempo la richiesta per chiedere i dati di cui necessitano per completare la domanda. Ma, a differenza praticamente di tutti gli altri Comuni, non è presente alcuna modulistica sul sito istituzionale e, cosa ancora più sconcertante, non è possibile presentare i documenti via e-mail ma è necessario fare la fila agli uffici. Con la scadenza del 19 aprile che, senza la comunicazione odierna, nessuno conosceva. Di seguito, comunque, riportiamo il comunicato integralmente, ma per evitare ai cittadini almeno la fila per ritirare il modulo, lo alleghiamo a questo articolo, da dove si può scaricare e stampare (qui)  Riguardo alla questione relativa ai nuovi dati da aggiungere alla documentazione del CAS (Contributo autonoma sistemazione) si informa che l’Ufficio Servizi Sociali ha già iniziato a contattare direttamente tutte le persone che hanno presentato domanda per l’integrazione con le informazioni mancanti e richieste a seguito della nuova normativa. Infatti l’intento è quello di creare meno disagi possibili agli stessi cittadini, molti dei quali si trovano a vivere attualmente in comuni limitrofi. Quindi la scelta è stata quello di interpellare le persone interessate per perfezionare le istanze già presentate e che hanno consentito l’erogazione dei contributi. Comunque, quanti volessero recarsi personalmente agli uffici comunali, possono tranquillamente contattare le impiegate presso l’Ufficio Sisma al piano terra di Palazzo Europa e completare le proprie domande. L’ufficio è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 14, telefono 0733.9011. Si ricorda che i titolari delle domande devono indicare i seguenti dati: protocollo e data della domanda precedente; dati anagrafici e codice fiscale del proprietario dell’abitazione attuale; dati anagrafici e invalidità dei componenti del nucleo familiare; dati sull’abitazione precedente e attuale. C’è tempo sino al 19 aprile 2017 per formalizzare l’invio di tutte le informazioni richieste    

03/04/2017 19:03
Solidarietà tra comuni, da Tolentino generi alimentari per la comunità Monti Azzurri

Solidarietà tra comuni, da Tolentino generi alimentari per la comunità Monti Azzurri

Il Gruppo comunale di Protezione Civile di Tolentino, mediante i referenti Mirko Bibini, Lorenzo Bistocco e Roberto Luconi, ha consegnato generi alimentari e lenzuola al centro residenziale per diversamente abili della Comunità Monti Azzurri che da Gabella di Sarnano, a causa dei danni riportati dall’edificio che lo ospitava, è stato trasferito a Ripe San Ginesio. E’ questo un ulteriore e concreto segno di vicinanza e collaborazione tra comuni e realtà toccate dal sisma, soprattutto adesso che si tende a dimenticare le grandi difficoltà causate dal terremoto.

03/04/2017 18:31
Associazione Nuoto e Pallanuoto di Tolentino: grandi successi nella prima stagione agonistica

Associazione Nuoto e Pallanuoto di Tolentino: grandi successi nella prima stagione agonistica

Una stagione interessante e ricca di soddisfazioni per l’associazione Nuoto e Pallanuoto Tolentino, con i ragazzi della categoria esordienti A e B impegnati nei rispettivi campionati regionali invernali di nuoto, disputatisi negli ultimi due fine settimana presso la piscina comunale di Grottammare. Fantastico risultato per Alessandra Castagna che conquista ben due medaglie d’Oro e il doppio titolo di Campionessa Regionale nei 50 e 100 metri farfalla. Ottime prestazioni anche per Roberto Castagna che ha vinto l’Oro e il titolo di Campione Regionale dominando i 400 metri misti e due Argenti nei 100 e 200 metri farfalla, e per Nicolò Brugnoni protagonista inaspettato che ha portato a casa  due  medaglie d’Argento nei 100 e 200 rana. Buoni riscontri cronometrici hanno fatto registrare anche a Rachele Appignanesi, Francesca Bonfigli, Elena Cavagna, Elena Foresi, Riccardo Giannandrea, Giulia Governatori, Margherita Mariotti, Jacopo Pannelli, Leonardo Pannelli, Federico Palmizi, Ripani Vittoria e Alessandro Zacconi migliorando  i propri tempi personali nelle varie gare disputate durante la manifestazione. "Siamo andati al di là di ogni più rosea aspettativa", afferma il tecnico tolentinate Michele Boschi "nella nostra prima stagione agonistica del settore nuoto. Ora di nuovo sotto con gli allenamenti per farci trovare pronti e preparati per  affrontare al meglio la seconda parte della stagione che si concluderà nel mese di luglio con i campionati regionali estivi".   Sul fronte pallanuoto invece i dirigenti dell’associazione sportiva stanno limando gli ultimi dettagli per poter fare decollare al meglio  la sedicesima edizione del Torneo delle Regioni in programma nella piscina “Giancarlo Caporicci” di Tolentino dal 12 al 15 aprile. Manifestazione questa rivolta alla promozione e alla crescita del settore giovanile femminile della pallanuoto categoria Under 16 che raccoglie il meglio dei vivai italiani di pallanuoto, e che col trascorrere del tempo ha acquisto una precisa collocazione in ambito nazionale ed è diventata un punto di riferimento sia per le atlete che per i tecnici e le società sportive. Dopo l’edizione del 2016 svoltasi ad Anzio, l’evento ritrova come collocazione naturale l’impianto di Tolentino che si avvia ad ospitare per l’undicesima volta tale evento sportivo a cui prenderanno parte oltre 200 atlete.  

03/04/2017 10:50
Un rigore di Mongiello allo scadere regala i tre punti al Tolentino contro il Fossombrone

Un rigore di Mongiello allo scadere regala i tre punti al Tolentino contro il Fossombrone

Un arbitraggio a dir poco discutibile stava per rovinare una bella partita giocata a viso aperto da entrambe le squadre. Corre il 43’ del pt, con la squadra cremisi in vantaggio. Su un rilancio della difesa Mongiello si invola verso la porta avversaria. Tonelli tenta il tutto per tutto, riuscendo ad interrompere l’azione, ma lo fa toccando il pallone con le mani fuori dalla propria area di rigore. L’arbitro lontano dall’azione in un rimo momento lascia correre, poi richiamato dal suo collaboratore, decide di concedere una punizione dal limite a favore del Tolentino, ma invece di dare il rosso al portiere ospite si limita solo ad ammonirlo. E questa decisione ha condizionato non poco l’esito della partita. La cronaca: la prima occasione è dei cremisi. Al 4’ Tizi salta un avversario e rimette al centro per Adami, pronta la conclusione da pochi passi ma la palla finisce alta sopra la traversa. Al 10’ Tolentino in gol con Dell’Aquila, ma l'arbitro annulla per fuorigioco. Al 21’ Tonelli devia sulla traversa un gran tiro di Tizi dal limite. Al 38’ locali in vantaggio: punizione di Tizi, Dell’Aquila stacca più in alto di tutti e batte Tonelli. Al 43 l’arbitro, come detto prima, cambia il regolamento. Tonelli ferma con le mani fuori il pallone destinato a Mongiello, solo giallo invece del rosso inevitabile. La ripresa. Al 2’ ci prova Orci da fuori area, para Palmieri. Al 4’ occasionissima per gli ospiti con Taddei che batte a colpo sicuro: Palmieri si supera e respinge la conclusione. Al 9’ occasione per la formazione ospite: Belkaid su punizione colpisce il palo con Palmieri battuto. Al 18’ sono ancora gli ospiti a rendersi pericolosi con un colpo di testa di Marcolini, Palimieri attento para. Al 26’ fallo di mani in area ospite, l’arbitro chiude gli occhi e lascia proseguire. Al 34’ pareggio degli ospiti con Cecchini abile a trovare lo spiraglio giusto per battere Palmieri. Al 40' Adami entra in area, Barone lo ferma fallosamente. L'arbitro concede il calcio di rigore. Batte Mongiello che spiazza Tonelli e riporta definitivamente avanti il Tolentino.     IL TABELLINO TOLENTINO: Palmieri 6,5, Gobbi 6,5, Ruggeri 6, Strano 6,5, Palazzetti 6,5 , Nicolosi 6, Tizi 6,5 (24’ st. Siena 6), Carboni 6,5, Adami 6, Mongiello 6,5 (42’ st. Eramo) Dell’Aquila 6,5 (13’ st. Ripa 6) A disposizione: Natali, Corpetti, Romagnoli, Castelli, Ripa. All. Passarini FOSSOMBRONE: Tonelli 6, Rosetti 6 (24’ st. Pagliari L. 6) Rosati 6 , Pagliari S. 6,5, Barone 6, Marcolini 6 , Belkaid 6,5, Orci 6, Cecchini 6,5, Paradisi 6,5, Taddei 6. A disposizione: Amadori, Matteagi, De Filippo, Vincenzi, Di Vaio, Tantuccio, .All. Fulgini. ARBITRO: Traini di S.Benedetto del Tronto 4 RETI: 38’ Dell’Aquila, 34 st. Cecchini, 41’ st. Mongiello su rigore.   NOTE: spettatori 300 circa. Angoli 2 a 1 Ammoniti. Paradisi, Mongiello, Tonelli, Orci,Marcolini, Carboni, Gobbi, Adami, Recupero 5’ (1-4)

02/04/2017 19:18
Un progetto da 30 milioni per abbattere l'Hotel Marche e farne una Spa

Un progetto da 30 milioni per abbattere l'Hotel Marche e farne una Spa

Qualora venisse confermata, sarebbe una notizia veramente clamorosa. E se il concerto di Gigi D'Alessio a Civitanova a Ferragosto era (chiaramente?) una bufala, questa invece è una notizia fondata di cui si sta parlando da qualche giorno a Tolentino: il recupero dell'ex Hotel Marche.  Da quanto si è appreso, si sarebbe trovata una soluzione per l'immobile (di proprietà della Regione Marche) che da anni si trova in uno stato di totale abbandono, dopo essere stato devastato e saccheggiato di qualsiasi cosa al suo interno, dalle porte dell'ascensore ai fili di rame.  La soluzione si troverebbe in un bando da circa trenta milioni di euro attraverso il quale un privato garantirebbe la demolizione dei piani alti dell'Hotel Marche, facendone una struttura ricettiva con percorso Spa ad un piano. Il progetto sarebbe stato affidato a un architetto di fama internazionale. Resta tutto da verificare, poi, il modo in cui questo nuovo albergo con centro benessere si rapporterà ai vicini di casa delle Terme Santa Lucia. Il tutto finora era rimasto top secret, ma la notizia è trapelata tanto che l'ufficializzazione avverrà entro la fine del mese di aprile. In piena campagna elettorale, visto che a Tolentino a giugno si vota per il rinnovo dell'amministrazione comunale.  Bisognerà ora capire, sempre se la notizia sarà confermata, se si tratti di una boutade elettorale o se ci sia realmente qualcosa di concreto dietro questa operazione. 

02/04/2017 13:41
Il Partito Democratico: "Cas, obbligo di integrazione dati. Il Comune di Tolentino ancora inerte"

Il Partito Democratico: "Cas, obbligo di integrazione dati. Il Comune di Tolentino ancora inerte"

Pubblichiamo una nota del Partito Democratico di Tolentino Con circolare del Capo del Dipartimento di Protezione Civile del 10.02.2017 si è reso obbligatorio acquisire ulteriori dati dai richiedenti il contributo di autonoma sistemazione al fine di consentire la rendicontazione delle somme spese all’Unione Europea.  Per non rischiare di perdere il rimborso delle spese sostenute per l'erogazione del CAS, altri comuni si sono immediatamente attivati invitando i cittadini interessati a comunicare i dati mancanti attraverso la compilazione di apposito modulo. A Tolentino tutto ancora tace. Speriamo bene. Non vorremmo si ripetesse la storia dei gravi ritardi delle schede FAST.

02/04/2017 10:01
Ufficializzata la lista per le comunali di Tolentino del Movimento Cinque Stelle

Ufficializzata la lista per le comunali di Tolentino del Movimento Cinque Stelle

E' la prima lista che viene ufficializzata, in corsa per le elezioni comunali di Tolentino del prossimo 11 giugno. E' il Movimento Cinque Stelle ad averla ufficializzata nella serata di sabato. Insieme al candidato sindaco Gian Mario Mercorelli, attuale consigliere comunale pentastellato, la lista è composta da: Francesco Bellesi, Martina Cicconetti, Fabrizio Coccia, Alberto Cola, Sandra Corsalini, Michele Gismondi, Flavia Giombetti, Olga Lamanna, Sergio Marchetti, Alessio Natalini, Orietta Ottaviani, Valentina Parrucci, David Pela, Manuel Rossi, Alessandro Saracchini e Oksana Truba.   

01/04/2017 18:42
Nasce Sinistra Unita Marche: Seri, Peroni e Cimarelli fra i promotori

Nasce Sinistra Unita Marche: Seri, Peroni e Cimarelli fra i promotori

Il movimento per la Sinistra Unita delle Marche si presenterà il 23 aprile alle ore 15 attraverso il convegno “Nuovi linguaggi, nuovi obiettivi – Verso la costituente della Sinistra Unita nelle Marche” che si terrà presso la sala Anpi in via Palestro, 6 ad Ancona. L’esigenza di un dialogo tra le tante forme di sinistra esistenti (partiti, movimenti, associazioni e singoli cittadini) si è fatta impellente subito dopo il risultato del referendum costituzionale del dicembre scorso. Da quel momento l’ipotesi di un movimento per la Sinistra Unita si è concretizzata nella regione attraverso il lavoro di un gruppo trasversale ed eterogeneo che ha costruito una rete di rapporti in tutte le cinque realtà provinciali, da Urbino a Grottammare, da Jesi a Civitanova Marche. Attraverso la discussione e la progettazione su temi di rilevanza assoluta quali la trasformazione economica e sociale, l’evoluzione dei linguaggi, la cultura e il turismo come risorse, la difesa dei diritti dei lavoratori e l’accrescimento delle tutele per il lavoro precario, il mantenimento di livelli di qualità per le strutture pubbliche di sanità e scuola e in ultimo la questione legata alle forme di ricostruzione del post terremoto, si è riusciti a costruire una comunione di intenti e una prospettiva a lungo termine, quindi non meramente elettorale. Di certo le prossime elezioni amministrative saranno un’occasione molto importante di confronto sui territori, e il movimento sta già lavorando e collaborando al fine di comporre  liste elettorali nei Comuni di Civitanova Marche, Corridonia, Jesi e Tolentino. La novità e l’originalità del progetto politico è tutta nel rinnovato slancio al dialogo ma soprattutto è riconducibile ad un nuovo modo di coinvolgere il cosiddetto popolo della sinistra. La soggettività politica non è più appannaggio soltanto dei partiti ma vede come protagonisti e come promotori i singoli cittadini che trovano un referente nell’associazionismo sociale e culturale oppure stanno dando vita direttamente a nuove forme di associazionismo politico, dal basso, autonomo o nuovo rispetto alle esperienze partitiche tradizionali, ricercando nuove forme di partecipazione. Questa nuova “alleanza” e questi nuovi linguaggi possono far mutare il giudizio estremamente negativo di cui la politica attualmente gode partendo da una visione inclusiva e unitaria da contrapporre alla disgregazione e alla frammentazione della Sinistra. Tra i promotori del dialogo a Sinistra ci sono: Alessandro Seri (Presidente dell’Associazione Licenze Poetiche di Macerata), Silvia Grassetti (imprenditrice di Corridonia), Francesco Peroni (assessore alle attività commerciali del Comune di Civitanova Marche), Tullio Bugari (della lista Jesi in Comune), Lorenzo Chiacchiera (Consigliere comunale con delega alla cultura al Comune di Monte San Giusto), Anna Cimarelli (già Assessore alle attività culturali e consigliere del Comune di Tolentino ), Angelo Santicchia (già Sindaco del Comune di Santa Maria Nuova), Belinda Emili, (consigliere comunale al Comune di Civitanova Marche), Marina Benadducci, Piero Rogani e Stefano Valota

01/04/2017 17:39
Dopo la brutta avventura, ora la cavalla Daisy sta bene e ha iniziato la fisioterapia

Dopo la brutta avventura, ora la cavalla Daisy sta bene e ha iniziato la fisioterapia

E' una brutta avventura a lieto fine quella che ha visto protagonista la cavallina Daisy. Giovedì pomeriggio, infatti, Daisy era (qui) scivolata nel fango, restando impanata nella zona di contrada Faveto a Ripe San Ginesio. I proprietari sono subito intervenuti per cercare di salvarlo ma non riuscendo hanno deciso di chiamare i soccorsi. Quando sono arrivati i pompieri, hanno trovato l'animale disteso su un fianco, una posizione che non consente una corretta respirazione e quindi in fin di vita. Dopo un paio di notti di riposo, ora Daisy sta iniziando il percorso di fisiorerapia per riprendersi dalla brutta avventura: preziosi e tempestivi gli interventi, oltre che dei vigili del fuoco, dei gestori della struttura dove si trova la cavalla Daisy e del medico veterinario Olindo Pinciaroli. E alla fine, tutto è bene ciò che finisce bene.

01/04/2017 17:25
L'Inter regalerà a Tolentino una nuova struttura polivalente

L'Inter regalerà a Tolentino una nuova struttura polivalente

F.C. Internazionale, Suning Sports e il Centro Sportivo Italiano hanno presentato oggi in conferenza stampa il progetto “Un Gol per Ripartire”, che vedrà le tre realtà impegnate a sostegno delle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto. Obiettivo della campagna è di contribuire alla rinascita sociale e sportiva dell’area colpita, più in particolare della città di Tolentino (MC), attraverso la realizzazione di una nuova struttura in grado di stimolare tanto l’attività competitiva quanto quella ludica. Per meglio sostenere l’attività rivolta ai più giovani, l’iniziativa comprenderà anche l’impiego di un van itinerante, soprannominato “Ludobus”, in grado di proporre attività ed animazione nelle aree in cui non è attualmente possibile lo svolgimento di una regolare pratica sportiva e di gioco. A collaborare e facilitare la realizzazione di questa particolare iniziativa sono state anche Pirelli, Global Main Sponsor di F.C. Internazionale e il Centro Inniti Milano del Gruppo Fassina. Ad usufruire della struttura polivalente prevista e delle diverse iniziative ideate saranno gli oltre 20.000 abitanti dell’area di Tolentino, 5.000 dei quali si sono ritrovati senza abitazione a causa delle conseguenze del sisma. 5.000 sono anche i giovani abitanti di età inferiore ai 14 anni. Il percorso itinerante del ‘Ludobus’ coprirà invece un percorso di circa 30.000km che si snoderà tra le province più colpite dalla calamità naturale. L’attività sociale è da sempre colonna portante delle iniziative di F.C. Internazionale. Tramite Inter Campus, che dal 1997 restituisce il Diritto al Gioco a bambini e bambine bisognosi in 29 paesi del mondo, ed il settore giovanile nerazzurro, verranno organizzate attività ludiche nell’area del sisma, insieme a percorsi formativi che coinvolgeranno gli allenatori locali. Diverse altre iniziative si affiancano a quelle già descritte e tante realtà aziendali, come il Centro Coordinamento Inter Club, sono al lavoro per dare il proprio contributo al progetto. A rendere possibile la realizzazione di tutto ciò è la grande attenzione che F.C. Internazionale, Suning Sports e CSI rivolgono alle tematiche sociali. Determinante il contributo di Suning Sports, concretizzatasi attraverso la donazione di 200.000€ che serviranno alla realizzazione delle opere descritte e presentate in conferenza stampa da Javier Zanetti, Vice President di F.C. Internazionale, Robert Faulkner, Chief Communication Ofcer di F.C. Internazionale, Vittorio Bosio, presidente nazionale CSI, e Stefano Gobbi, che per CSI è direttore dell’Area Comunicazione e Relazioni Esterne.

01/04/2017 17:07
La storica azienda Rossetti di Tolentino cambia sede

La storica azienda Rossetti di Tolentino cambia sede

L'impresa Onoranze Funebri Rossetti, azienda presente sul territorio dal 1826, ha realizzato una nuova casa funeraria a Tolentino.  La struttura si trova in via Ugo La Malfa, una delle traverse di via Martin Luther King. Le sale della Casa Funeraria Rossetti, aperte su richiesta 24 ore su 24, hanno a disposizione un ampio parcheggio privato e pubblico completamente gratuito e sono state ideate per garantire un ambiente accogliente, confortevole e adeguato.  Questo nuovo servizio si aggiunge alle attente prestazioni che le Onoranze Funebri Rossetti fornisce in maniera accurata e discreta da sempre che hanno consentito all'azienda di imporsi nel settore ormai da diversi anni. 

01/04/2017 16:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.