Provincia Macerata

Corridonia, ruba vini e liquori pregiati al supermercato: denunciato 32enne

Corridonia, ruba vini e liquori pregiati al supermercato: denunciato 32enne

I carabinieri della stazione di Corridonia hanno denunciato in stato di libertà un cittadino italiano di 32 anni, residente a Macerata e già noto alle forze dell'ordine, ritenuto responsabile di un furto ai danni di un supermercato cittadino. L’episodio risale al mese di luglio, quando l’uomo avrebbe sottratto dagli scaffali del punto vendita diversi generi alimentari, tra cui bottiglie di vini e liquori di pregio, per un valore complessivo di circa 300 euro. Dopo aver eluso i controlli all’uscita, si è dileguato nelle vie vicine senza pagare la merce. Scattata la denuncia da parte del titolare, i militari hanno immediatamente avviato le indagini, raccogliendo testimonianze e analizzando le immagini dei sistemi di videosorveglianza del supermercato e delle telecamere presenti in punti strategici del centro abitato. Le riprese hanno documentato con chiarezza i movimenti del sospettato all’interno del negozio e il momento del furto, permettendo così l’identificazione. Decisivo anche il riconoscimento da parte di alcune persone presenti al momento dei fatti. Al termine dell’attività investigativa, il 32enne è stato denunciato all'autorità giudiziaria per il reato di furto.

14/08/2025 10:55
Montefano, trionfo per Vini Accattoli: cinque premi al Merano WineFestival 2025

Montefano, trionfo per Vini Accattoli: cinque premi al Merano WineFestival 2025

Montefano – La storica cantina Vini Accattoli dal 1958 conquista la ribalta nazionale con un risultato di grande prestigio: ben cinque vini sono stati premiati al Merano WineFestival 2025, uno degli eventi enologici più autorevoli e selettivi d’Italia. A brillare tra le etichette premiate, due Award Gold: Santa Paolina 2017, elegante espressione del territorio e frutto di un lungo affinamento; Oscuro, vino intenso e di carattere, simbolo della ricerca stilistica della cantina. Per il secondo anno consecutivo, la Ribona - vitigno tipico marchigiano di cui l’azienda è particolarmente orgogliosa - ottiene l’Award Rosso, confermando il valore di un vitigno autoctono ancora poco conosciuto ma straordinariamente identitario. Riconoscimento anche per Amphorae Il Plenilunio, un vino senza solfiti macerato in anfora di terracotta, premiato con l’Award Rosso per la sua unicità e purezza espressiva. Infine, l’Award Rosso a Lavita, vino bianco blend di Passerina e Chardonnay dedicato alle tre generazioni della famiglia Accattoli: un’etichetta che racchiude radici, storia e sguardo verso il futuro. "Questi premi - afferma Riccardo Ciavattini, direttore commerciale e rappresentante della terza generazione dell’azienda - sono un riconoscimento al nostro impegno quotidiano per valorizzare i vitigni del territorio e continuare a innovare nel rispetto della tradizione". 

14/08/2025 10:30
Civitanova, "Viva la Vita" emoziona all’alba: folla in spiaggia per il violino di Alessandrini

Civitanova, "Viva la Vita" emoziona all’alba: folla in spiaggia per il violino di Alessandrini

CIVITANOVA MARCHE - Un’alba di musica, arte e poesia ha accolto il nuovo giorno sul lungomare sud di Civitanova Marche, dove in tanti si sono radunati sulla spiaggia del Muchacha Asaderia per la terza edizione di “Viva la Vita”, l’evento ideato da Gianluca Crocetti nell’ambito del progetto FilosofArte e patrocinato dal Comune. Tra i presenti anche il sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha voluto condividere con il pubblico la magia di uno spettacolo unico: il violino del maestro Valentino Alessandrini, capace di incantare con brani come Partirò, Balorda nostalgia, Due vite e I migliori anni della nostra vita. In un momento particolarmente toccante, Alessandrini ha ricordato i nonni scomparsi con un assolo scritto per loro, facendo volare verso il cielo due palloncini bianchi, simbolo di affetto e memoria. Lo spettacolo ha unito linguaggi artistici diversi: la danza aerea di Rossella Campolungo, che ha trasformato le note in movimenti sospesi e poetici; il pianoforte di Samuele Giacomozzi; la voce e la tromba di Riccardo Foresi. A completare il mosaico artistico, la pittrice Daria Castelli, che ha esposto le sue opere in riva al mare, e la mostra fotografica di Debora Cucco, capace di raccontare emozioni e atmosfere attraverso immagini evocative. Con ingresso gratuito e un inizio alle 5:15, l’iniziativa ha confermato il suo ruolo di appuntamento imperdibile dell’estate civitanovese, regalando al pubblico un’esperienza capace di fondere musica, arti visive e performance in un unico abbraccio, sotto la luce dorata del primo sole.

14/08/2025 10:30
Marche, la "carica dei 100 militari" per Ferragosto: la Guardia Costiera pronta a presidiare le coste

Marche, la "carica dei 100 militari" per Ferragosto: la Guardia Costiera pronta a presidiare le coste

Sarà un Ferragosto ad alta attenzione quello che attende la Guardia Costiera delle Marche, pronta a presidiare i quasi 200 chilometri di litorale regionale con un imponente dispositivo di sicurezza. In previsione della giornata più intensa dell’estate, sul fronte balneare e nautico, verranno impiegati quasi 100 militari - uomini e donne - distribuiti nei 13 uffici marittimi della regione. In azione anche circa 15 unità navali e altrettante pattuglie automontate, coordinate dalle sale operative delle Capitanerie di porto di Ancona, Pesaro, San Benedetto e degli Uffici Circondariali di Fano, Civitanova Marche e Porto San Giorgio. L’operazione rientra nella campagna “Mare e Laghi Sicuri 2025”, che dall’inizio della stagione ha già prodotto numeri importanti: 4.474 controlli complessivi, 63 sanzioni amministrative per violazioni in materia demaniale e nautica da diporto, 29 sanzioni per infrazioni legate alla pesca marittima, 189 “bollini blu” rilasciati alle imbarcazioni in regola e 14 interventi di soccorso che hanno permesso di trarre in salvo 26 persone. Oltre alla vigilanza costante, la Guardia Costiera lancia un appello alla prudenza. In particolare, viene ricordato a chi si tuffa dalle imbarcazioni a motore di ancorare sempre, spegnere il propulsore e nuotare solo in condizioni di mare sicure, mantenendosi vicino alla propria barca. Le interferenze tra aree di navigazione e balneazione, sottolineano, sono tra le principali fonti di rischio e saranno oggetto di controlli serrati.   Per ogni emergenza in mare è attivo il numero gratuito 1530, collegato direttamente alla Sala Operativa più vicina, oltre al Numero Unico 112.

14/08/2025 10:00
Civitanova torna indietro nel tempo: si balla con la Disco Dance degli anni '80 e '90

Civitanova torna indietro nel tempo: si balla con la Disco Dance degli anni '80 e '90

Un’ulteriore grande festa a sorpresa per un’estate sempre più all’insegna del divertimento. Dopo il successo del 2024, torna a Civitanova "Remember Disco Dance", l’evento che in questi anni ha visto migliaia di partecipazioni nelle piazze delle Marche. E non solo. L’appuntamento è per mercoledì 20 agosto, dalle 21:30, all’area portuale (parcheggio di fronte al mercato ittico), con ingresso libero. Dopo due stagioni estive e grande soddisfazione di pubblico, con oltre 50 date tra le città di tutto il centro Italia, la rassegna si conferma come imperdibile format musicale a tema anni Ottanta e Novanta: uno spettacolo unico con ballerine ed effetti speciali e la musica di Dj Andrea Falcetelli accompagnato dalla voce di Monika Kiss.  Insomma, sale l’attesa per uno show in cui si ballerà con gusto e si rivivrà la magia di quei mitici anni, grazie anche alle coreografie dell’artista Ezzy Moore, apprezzata per aver lavorato in produzioni internazionali in collaborazione a note star di successo.

14/08/2025 09:37
Treia riscopre la sua storia: grande interesse per il convegno sul castello di San Lorenzo

Treia riscopre la sua storia: grande interesse per il convegno sul castello di San Lorenzo

Grande partecipazione e vivo interesse hanno caratterizzato il convegno “A chi appartiene il castello di San Lorenzo? Una storia del XII e XIII secolo”, tenutosi lo scorso 10 agosto nei locali adiacenti alla chiesa di San Lorenzo, a Treia. L’incontro, organizzato in occasione dei festeggiamenti patronali, ha offerto ai presenti un viaggio affascinante nella storia medievale del territorio, attirando appassionati, studiosi e cittadini curiosi di conoscere le proprie radici. Mauro Giustozzi nella sua relazione ha sapientemente ricostruito la secolare contesa tra le comunità di San Severino Marche e Montecchio per il controllo del Castello di San Lorenzo e delle famiglie che lo abitavano. Il suo intervento, ricco di dettagli e approfondimenti, si è basato sull’analisi di documenti e pergamene medievali conservate nell’Accademia Georgica di Treia, tra cui spicca il prezioso rotolo pergamenaceo 55, fondamentale per comprendere i rapporti di potere nel territorio nel corso dei secoli XII e XIII. L’iniziativa ha riscosso grande apprezzamento, coinvolgendo non solo i residenti di Treia, ma anche studiosi e appassionati di storia medievale provenienti da tutta la provincia. Tra i presenti, diverse autorità e rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui il sindaco Franco Capponi, l’assessore al turismo Sabrina Virgili, il presidente del Museo Archeologico Enzo Catani e il presidente di Artemisia Lab Edi Castellani. Cinzia Cecchini, presidente dell’Accademia Georgica di Treia, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento, sottolineando l’importanza di valorizzare la memoria storica del territorio attraverso studi rigorosi e divulgazione. Ha, inoltre, ringraziato il Magistrato accademico presente, composto dalla vice presidente Maria Leonori, Ivano Palmucci e Marco Lausdei, per il sostegno all’iniziativa. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a don Francisco José Parraga Antolinos, parroco di San Lorenzo, per aver voluto che il convegno si svolgesse nell’ambito delle celebrazioni patronali, sottolineando così il legame profondo tra storia, comunità e spiritualità. Un’occasione preziosa per riscoprire pagine di storia locale, che ha lasciato nei partecipanti il desiderio di nuovi approfondimenti e appuntamenti dedicati al ricco patrimonio storico-culturale di Treia.

14/08/2025 09:30
Laura Sestili tenta il salto in Regione: sarà candidata con la lista 'Civici Marche'

Laura Sestili tenta il salto in Regione: sarà candidata con la lista 'Civici Marche'

MACERATA – Dopo oltre vent’anni di attività politica tra amministrazione comunale e provinciale, Laura Sestili annuncia la propria candidatura al Consiglio Regionale delle Marche con la lista Civici Marche, a sostegno di Francesco Acquaroli. Originaria di Fiastra, Sestili ha iniziato il suo percorso nel 2004 come consigliera comunale, ricoprendo anche il ruolo di assessore nella Comunità Montana di Camerino. Negli anni ha proseguito con più mandati amministrativi, fino all’elezione a consigliera provinciale nel 2021, dove si è occupata in particolare di scuola ed edilizia scolastica. Nel 2024 si è candidata a sindaco di Pollenza con la lista civica 'Pollenza al Centro', nata come alternativa al centrodestra, proseguendo poi l’attività politica dai banchi della minoranza. “Il mio approccio è sempre stato basato sull’ascolto, la condivisione delle problematiche e la ricerca di soluzioni concrete - spiega Sestili - Ogni proposta deve partire dalle esigenze reali dei cittadini. La politica, per me, è coraggio, trasparenza e lavoro costante". Ringraziando il presidente dei Civici Marche, Matteo Pompei, per la fiducia accordata, la candidata si definisce "una voce fuori dal coro, lontana dalle logiche dei partiti ma parte di un progetto condiviso". Tra le priorità, migliorare le condizioni di vita dei cittadini marchigiani e dare ascolto a chi troppo spesso resta ai margini del dibattito politico. Sestili lancia anche un messaggio alle nuove generazioni: "In un’epoca in cui prevalgono finzione e apparenza, credete nei valori, coltivate i vostri sogni e ricordate che il vostro impegno, anche politico, è determinante per il futuro".

14/08/2025 09:20
Civitanova, incendio in cucina al ristorante "Vitanova": intervengono i vigili del fuoco

Civitanova, incendio in cucina al ristorante "Vitanova": intervengono i vigili del fuoco

CIVITANOVA MARCHE – Un incendio è divampato in serata all'interno del ristorante "Vitanova", nei pressi dei giardini del Lido Cluana, a poca distanza dal centro cittadino di Civitanova Marche. Le fiamme si sarebbero sviluppate nella cappa di aspirazione della cucina. Sul posto sono arrivati prontamente i vigili del fuoco del locale distaccamento, che hanno messo in sicurezza l’area e domato il rogo, evitando che si propagasse ad altre parti del ristorante o alle strutture vicine. Grazie alla rapidità dell’intervento, l’incendio è stato circoscritto e il servizio è stato svolto senza ritardi.   La zona, particolarmente frequentata in questo periodo estivo, ha attirato l’attenzione di numerosi passanti, ma la situazione è presto tornata sotto controllo. Le cause esatte dell’incendio sono ora al vaglio dei tecnici. 

13/08/2025 20:20
Ruzzola, San Severino: successo per la prima edizione del Memorial Corsi e Papavero

Ruzzola, San Severino: successo per la prima edizione del Memorial Corsi e Papavero

Grande partecipazione sulle strade della frazione di Serralta, nel Comune di San Severino Marche, per la prima edizione del Memorial Corsi Primo e Papavero Giuliano, promosso dagli Amici della Ruzzola, dalla Polisportiva Serralta e dal Comitato di frazione Serralta con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e sotto l'egida della FIGeST, Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, in memoria di due lanciatori di ruzzola settempedani prematuramente scomparsi. All’evento sportivo, organizzato da Cristiano Beni e Angelo Possanzini del team di ruzzola Settempeda e valido per la Supercoppa Italiana, erano presenti i portacolori di numerosi team marchigiani ma non solo. Nella categoria A ad imporsi è stata la squadra di Polverina seguita dalla Fidea Halley, della Wixtor e dal team La Valle. Nella categoria B gradino più alto del podio per la Palombese, secondo posto per la squadra di Siena, terzo per gli atleti di casa della Settempeda. Dietro a loro la squadra di Camerino e quella di Pian delle Stelle. Nella categoria C ad imporsi su tutti è stato il team Camerino 2. A seguire la squadra di Cingoli poi la Ruzzola Maranese e i team Plasgomma e Taino. Al termine del Memorial un grande ringraziamento, oltre agli sponsor, è andato al Comitato frazione di Serralta. Alla cerimonia delle premiazioni hanno preso parte il presidente provinciale FIGeST, Patrizio Romaldini, l’assessore comunale allo Sport della Città di San Severino Marche, Paolo Paoloni, e l’assessore Michela Pezzanesi.    

13/08/2025 17:50
Formazione giuridica per i carabinieri: accordo con l’Università di Camerino

Formazione giuridica per i carabinieri: accordo con l’Università di Camerino

Nei giorni scorsi, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, è stata firmata una convenzione tra l’Ateneo camerte e l’Arma dei Carabinieri. Alla cerimonia erano presenti il generale Nicola Conforti, comandante della Legione Marche, il colonnello Raffaele Ruocco, comandante provinciale dei Carabinieri di Macerata, e il magnifico rettore dell’Università,Graziano Leoni. L’accordo prevede l’attivazione di percorsi di studio specifici nell’ambito giuridico, pensati per rafforzare la formazione e le competenze professionali del personale dell’Arma. I corsi offriranno approfondimenti su discipline di particolare rilevanza per l’attività quotidiana, con una didattica strutturata per conciliare l’impegno lavorativo con quello accademico. La convenzione rappresenta un importante passo avanti nella collaborazione tra Università e forze dell'ordine, con l’obiettivo comune di promuovere la legalità attraverso la formazione e la crescita culturale.

13/08/2025 17:48
Cingoli, perde il controllo della moto in curva: gravissimo un giovane di 16 anni

Cingoli, perde il controllo della moto in curva: gravissimo un giovane di 16 anni

Grave incidente motociclistico nella giornata odierna a Grottaccia di Cingoli. Un giovane di 16 anni ha perso il controllo del proprio motociclo di cilindrata 125 in prossimità di una curva, uscendo rovinosamente di strada per poi colpire un albero che lo ha sbalzato in una scarpata. Sul posto è immediatamente accorso il personale dei vigili del fuoco del distaccamento di Apiro unitamente ai sanitari del 118 che, constatate le gravi condizioni del ragazzo, hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza.  Il paziente è stato stabilizzato sul posto per poi essere elitrasportato all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso. Sarà ora compito delle autorità ricostruire la dinamica dell'accaduto. Dalle prime testimonianze sembrerebbe che il motoveicolo fosse stato acquistato da poco e forse la poca conoscenza del mezzo, unita a qualche manovra troppo audace, potrebbe aver contribuito allo schianto. Il giovane si trova in prognosi riservata. 

13/08/2025 17:24
San Severino, 60 concorrenti attesi per il Trofeo di pesca alla trota torrente

San Severino, 60 concorrenti attesi per il Trofeo di pesca alla trota torrente

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Pescatori Settempeda presieduta da Sandro Dignani, in collaborazione con la sezione provinciale Fipsas di Macerata e con il patrocinio del Comune, organizza la 10ª edizione del "Trofeo Città di San Severino Marche" di pesca alla trota torrente con esche naturali. La competizione si svolgerà domenica 31 agosto lungo il fiume Potenza, nel tratto compreso tra il ponte della Rocchetta e la centrale dell'Assem al Cannucciaro. L'evento, che vedrà la partecipazione di almeno 60 concorrenti, si propone di valorizzare il territorio e la tradizione sportiva locale. La cerimonia di premiazione si terrà presso lo spiazzo antistante il bar ristorante "Da Francesco", in località Taccoli.

13/08/2025 16:50
Porto Recanati, il Ferragosto si tinge di arcobaleno: torna il "COLORmob"

Porto Recanati, il Ferragosto si tinge di arcobaleno: torna il "COLORmob"

PORTO RECANATI – Dopo il successo delle passate edizioni, giovedì 14 agosto, dalle 17:30 alle 20:00, il Parco Europa si trasformerà in un'esplosione di colori, musica e balli di gruppo con il ritorno del 'COLORmob di Ferragosto', appuntamento ormai tradizionale e molto atteso in città. Ingresso libero per tutti. Il format è semplice ma irresistibile: adulti e bambini, vestiti di total white, si ritroveranno per lanciare nell’aria polveri colorate naturali – a base di farina di mais e coloranti alimentari – dando vita a una vera e propria festa dell’arcobaleno. Un gesto simbolico, che rappresenta libertà, espressione personale e condivisione, ma anche un’occasione per dire addio, almeno per un giorno, alla routine quotidiana. L’evento, sottolineano gli organizzatori, è anche un inno all’uguaglianza e alla tolleranza, capace di unire persone di tutte le età e provenienze: amici, famiglie e perfetti sconosciuti si ritroveranno a ballare fianco a fianco, senza barriere. Ad accompagnare i momenti clou del pomeriggio ci saranno balli di gruppo e un coinvolgente intrattenimento musicale a cura dei giovani artisti marchigiani Luca Montenovo e Andrea Cecchi, pronti a riempire il parco di energia positiva e ritmi travolgenti. Il COLORmob di Ferragosto promette così di trasformare Porto Recanati in un enorme quadro vivente, fatto di sorrisi, movimento e una pioggia di colori. Un’esperienza da vivere tutta d’un fiato, e soprattutto...da non lavare via troppo in fretta.

13/08/2025 16:30
Elezioni regionali: l'ex sindaca di Mogliano Cesetti annuncia la sua candidatura con Forza Italia

Elezioni regionali: l'ex sindaca di Mogliano Cesetti annuncia la sua candidatura con Forza Italia

Già sindaca e assessora del Comune di Mogliano, Cecilia Cesetti scende in campo per le prossime elezioni regionali nelle Marche con Forza Italia. Con un' importante esperienza amministrativa alle spalle e un percorso maturato anche al di fuori della politica, Cesetti ha annunciato pubblicamente la sua candidatura con una dichiarazione personale che ne racconta motivazioni, valori e visione. "Scendo in campo con coraggio e senso di responsabilità.Onestà, affidabilità e passione. Quattro parole che descrivono con chiarezza il mio percorso umano e politico", ha spiegato. "Lo faccio con Forza Italia, che ha creduto in me affidandomi un’opportunità importante e perché rappresenta una visione di politica che sento mia: credo nella politica come servizio, come impegno quotidiano, concreto e vicino alle persone. Fin dall’inizio ho creduto nel progetto di rinnovamento avviato dal presidente Francesco Acquaroli. Oggi i risultati sono evidenti: le Marche stanno cambiando volto, affrontando le sfide con serietà e visione". "Sono stata sindaco e assessore e ho maturato una lunga esperienza amministrativa, sempre guidata da un profondo senso del dovere e da una visione chiara della cosa pubblica come servizio, mai come strumento. In ogni ruolo ricoperto, ho dimostrato che si può governare con rigore e umanità, mettendo al centro il bene collettivo, senza mai cedere alla demagogia o alle facili scorciatoie".   "Tuttavia il mio percorso nasce fuori dalla politica, chi mi conosce sa che vengo dal mondo reale, non da una carriera politica: è da lì che nasce il mio impegno fatto di incontri veri, progetti condivisi, vittorie, cadute e ripartenze. Perché il servizio ai cittadini va oltre il risultato delle urne: richiede dignità, costanza e responsabilità. In questi anni ho imparato che bisogna esserci, anche quando è difficile. Che la fiducia delle persone è il bene più prezioso".   "Mi candido con la consapevolezza di chi ha già camminato accanto alla propria comunità, affrontando sfide complesse, ma anche raccogliendo soddisfazioni vere. Voglio portare in Regione la stessa passione e lo stesso spirito di servizio che hanno guidato ogni mia scelta, perché credo nelle Marche e in ciò che possiamo costruire insieme. Sarò una rappresentanza autentica, capace di ascoltare e trasformare le istanze dei cittadini in progetti concreti per il bene della regione. Ci metterò tutta me stessa con coraggio, con impegno, con umiltà. E senza mai dimenticare da dove vengo".

13/08/2025 16:28
Tolentino, la Fiera di San Nicola resta nel centro storico: "Non dietrofront ma scelta responsabile"

Tolentino, la Fiera di San Nicola resta nel centro storico: "Non dietrofront ma scelta responsabile"

Anche quest’anno la tradizionale Fiera di San Nicola, che celebra il patrono della città di Tolentino, si terrà regolarmente nel cuore del centro storico, come vuole la tradizione. Dopo un iniziale dibattito che aveva fatto pensare a uno spostamento della manifestazione in periferia, a causa della carenza di spazi disponibili, l’amministrazione comunale ha confermato la decisione di mantenere l'evento nel suo luogo storico di svolgimento. "Inizialmente, si era valutata l’ipotesi di un trasferimento a causa di alcuni ostacoli logistici, spiega il sindaco Mauro Sclavi, il piano è stato rivisitato grazie alla disponibilità di nuovi spazi, ottenuti dalla chiusura di alcuni cantieri. Inoltre, la riorganizzazione della viabilità, la rinuncia a qualche bancarella e il coordinamento con le forze dell’ordine hanno reso possibile il ritorno della fiera nel centro cittadino, restituendo alla manifestazione il suo fascino originario". L’amministrazione ha sottolineato che questa decisione non rappresenta un “dietrofront”, ma il frutto di una riflessione attenta e responsabile, che ha preso in considerazione l’evoluzione delle condizioni organizzative nelle ultime settimane. "La fiera non è solo un evento commerciale, ma un’importante occasione di aggregazione sociale, cultura e memoria collettiva. Il centro storico, quindi, continua a essere il palcoscenico ideale per questa manifestazione tanto amata dai cittadini". Il coordinamento con l’organizzatore della fiera e la disponibilità di nuovi spazi hanno reso possibile la realizzazione di un evento che non solo celebra la tradizione, ma contribuisce anche a rafforzare il legame tra la comunità e la sua storia. 

13/08/2025 16:12
Civitanova, il Comune premia Mariarosa Berdini per la sua dedizione alla comunità

Civitanova, il Comune premia Mariarosa Berdini per la sua dedizione alla comunità

L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche ha voluto riconoscere pubblicamente l’impegno civico della signora Mariarosa Berdini nei confronti della città. Figura ben conosciuta per la disponibilità, l’entusiasmo e la dedizione con cui, da anni, partecipa attivamente alla vita culturale e sociale del territorio, la signora Berdini è stata ricevuta questa mattina dal sindaco Fabrizio Ciarapica, che le ha consegnato una lettera riconoscendole il ruolo di collaboratrice volontaria per la promozione delle attività sociali, turistiche e culturali. “È un ringraziamento sincero a una persona che si è sempre distinta per la sua dedizione alla città – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –. Mariarosa rappresenta l’esempio positivo di cittadinanza attiva: la sua presenza costante, il suo entusiasmo e la sua capacità di relazionarsi con associazioni e realtà locali sono un valore aggiunto per l’intera comunità. Ho molto apprezzato la sua attiva partecipazione a iniziative passate e la sua capacità di favorire la sinergia tra i diversi attori del nostro territorio. Per tali ragioni, ritengo che rappresenti un valido punto di riferimento per proseguire nel nostro impegno volto a sviluppare e valorizzare le risorse locali, rafforzando il legame tra i cittadini e la loro comunità. Il suo ruolo – ha concluso il Sindaco - continuerà ad essere quello di promuovere e organizzare iniziative sociali, culturali e turistiche, con l’obiettivo di stimolare una sinergia duratura, tra i diversi attori coinvolti”. Mariarosa Berdini, impegnata come sempre nell’allestimento della barca che trasporterà le reliquie del Santo Patrono, ha accolto con gratitudine il riconoscimento: “Questo gesto mi onora profondamente – ha detto -. È un segno di attenzione che arriva dopo anni di impegno vissuto con passione e amore per la mia città. Continuare a dare una mano per valorizzare le nostre eccellenze e costruire momenti di comunità è per me un orgoglio e una motivazione forte. Ringrazio il Sindaco e l’Amministrazione comunale per la fiducia e per aver dato visibilità al valore della partecipazione civica”.

13/08/2025 15:35
Macerata, "È socialmente pericoloso": un anno di sorveglianza speciale per un 45enne

Macerata, "È socialmente pericoloso": un anno di sorveglianza speciale per un 45enne

MACERATA - Un 45enne residente in provincia di Macerata è stato sottoposto alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza con obbligo di soggiorno nel comune di residenza per un anno. Il provvedimento è stato disposto dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Ancona su richiesta del questore di Macerata, Luigi Mangino, al termine di un’attività istruttoria condotta dalla Divisione Polizia Anticrimine. L’uomo, di nazionalità italiana, è stato ritenuto socialmente pericoloso in considerazione del suo lungo curriculum di precedenti, che spaziano dai reati contro il patrimonio a quelli contro la persona, fino a violazioni in materia di stupefacenti. Decisivo, secondo la Questura, sarebbe stato un recente episodio: nonostante fosse gravato dal divieto di avvicinamento, l'uomo avrebbe tentato di incontrare il figlio minorenne, in violazione delle prescrizioni disposte dall'autorità giudiziaria. Privo di un’occupazione stabile, e ritenuto dagli investigatori in grado di mantenersi grazie a proventi illeciti, il 45enne avrebbe dimostrato "l’incapacità di rispettare le regole", aggravando così la propria posizione. La misura imposta dal Tribunale di Ancona prevede, oltre al divieto di frequentare persone con precedenti penali e all'obbligo di condurre una vita onesta e rispettosa della legge, anche il vincolo di permanere nella propria abitazione durante le ore notturne. Per tutto l’anno di durata della sorveglianza speciale, l’uomo non potrà inoltre trasferire la residenza in un comune diverso da quello attuale.

13/08/2025 15:10
Macerata, sanzionato un mezzo irregolare: a bordo persone con precedenti

Macerata, sanzionato un mezzo irregolare: a bordo persone con precedenti

Proseguono le attività di controllo del territorio della Polizia locale di Macerata anche nel periodo festivo e feriale sia per garantire il normale svolgimento delle manifestazioni estive che per assicurare sempre maggiore sicurezza del territorio in collaborazione con le forze dell’ordine. Gli agenti della Polizia locale, nei giorni scorsi, durante un servizio di controllo che stavano svolgendo a ridosso del centro storico, hanno fermato un autocarro con a bordo due cittadini italiani di 50 e 35 anni. Durante il controllo, che è proseguito anche con l’ausilio di una volante della Polizia di Stato, è emerso che i due soggetti avevano precedenti penali relativi a reati predatori e spaccio di sostanze stupefacenti e l’autocarro circolava con la revisione scaduta e, dunque, si è proceduto a una sanzione amministrativa. “Le attività di controllo della nostra Polizia locale proseguono anche nei mesi estivi per far sì che sia garantita la sicurezza sul territorio - ha commentato l’assessore alla Polizia locale Paolo Renna -. Voglio ringraziare il comandante Danilo Doria e tutto il Corpo di Polizia locale per il costante impegno e la puntuale professionalità che dimostrano ogni giorno con servizi di prevenzione e di prossimità a tutela della sicurezza della cittadinanza”.

13/08/2025 14:33
Macerata, via ai lavori nel palazzo della Provincia: al vaglio la nuova sistemazione dei dipendenti

Macerata, via ai lavori nel palazzo della Provincia: al vaglio la nuova sistemazione dei dipendenti

“A seguito dei lavori di ristrutturazione post sisma che dovranno interessare il Palazzo di corso della Repubblica, sede istituzionale della Provincia, l’Ente ha avviato un ragionamento sulla ricollocazione dei propri dipendenti tra gli altri stabili di proprietà, tra cui Palazzo degli Studi, l’immobile di via Armaroli e quello di via Velluti a Piediripa. Ma nessuna decisione è ancora stata presa”. Il vicepresidente della Provincia, Luca Buldorini, interviene per spiegare la riorganizzazione che dovrà interessare l’Ente nei prossimi mesi, in preparazione dell’avvio del cantiere per la ristrutturazione del Palazzo di corso della Repubblica, per cui è stato presentato il progetto definitivo all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione, che poi dovrà essere approvato nella conferenza dei servizi. Solo successivamente si potrà procedere con la progettazione esecutiva e con l’appalto dei lavori. “La sede di Piediripa era stata inizialmente presa in considerazione, ma adesso il ragionamento si sta orientando agli immobili del centro, perché da parte dell’Ente c’è la massima attenzione alla situazione del centro storico e le sollecitazioni che ci sono arrivate in questi giorni da residenti, esercenti e commercianti non cadranno nel vuoto – continua Buldorini –. Come fatto anche in altre situazioni, penso allo sviluppo viario della Valpotenza, anche questa volta vogliamo proseguire con il metodo della concertazione, per cui la Provincia è disponibile ad aprire un tavolo di confronto con le varie rappresentanze sociali per condividere le decisioni che dovranno essere prese nei prossimi mesi". L’amministrazione è sempre disponibile e aperta ad ascoltare le richieste di nuovi incontri che arriveranno da parte di tutti coloro che ne faranno richiesta. Crediamo possa essere un’occasione in più di confronto, fermo restando che poi sarà l’Ente a prendere le decisioni, perché i lavori al palazzo di corso della Repubblica dovranno comunque essere realizzati e, inevitabilmente, ci saranno alcuni disagi logistici, di accessibilità e di vivibilità dovuti alla presenza del cantiere, che si cercherà di ridurre al minimo". 

13/08/2025 13:30
San Severino, a Castello al Monte partono le indagini per il restauro post sisma

San Severino, a Castello al Monte partono le indagini per il restauro post sisma

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata ha autorizzato l'esecuzione di indagini strutturali e saggi archeologici nel complesso monumentale di Castello al Monte. L'intervento, richiesto dal Comune di San Severino Marche, riguarda in particolare il chiostro annesso al Duomo antico e il Museo archeologico. Le indagini, parte del progetto per il restauro e il risanamento conservativo finanziato nell'ambito del Sisma 2016 con Ordinanza del Commissario Speciale alla Ricostruzione n. 137/2023, sono finalizzate alla riparazione dei danni causati dal terremoto e al miglioramento sismico della struttura. L'autorizzazione è stata concessa con precise prescrizioni, in particolare per la tutela archeologica. I lavori di scavo e movimento terra dovranno essere condotti con l'assistenza continua di archeologi qualificati. Si tratta di effettuare indagini endoscopiche sulle murature controterra al piano primo e secondo sottostrada e in altre parti della struttura.

13/08/2025 12:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.