Aggiornato alle: 13:45 Giovedì, 16 Ottobre 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Corridonia

Corridonia celebra Filippo Corridoni: "Eroe in difesa dei diritti dei lavoratori". Tra gli ospiti Giordano Bruno Guerri

Corridonia celebra Filippo Corridoni: "Eroe in difesa dei diritti dei lavoratori". Tra gli ospiti Giordano Bruno Guerri

Un ciclo di eventi per un doppio anniversario importante: il comune di Corridonia, in collaborazione con il Centro Socio-Culturale "Mons. Raffaele Vita", organizza una rassegna di iniziative in occasione dei 110 anni dalla morte della medaglia d'oro al valor militare Filippo Corridoni e dei 130 anni dalla nascita della medaglia d'oro al valor militare, Capitano Eugenio Niccolai.

Evento principale sarà la mostra "Filippo Corridoni. Mito ed Eroe", visitabile dal 18 ottobre al 9 novembre presso il Museo Casa Natale Filippo Corridoni in via Trincea delle Frasche 29. L'esposizione sarà aperta ogni domenica dalle 16:00 alle 19:00, con un percorso espositivo che unirà cimeli, documenti e testimonianze per ripercorrere la vita e l'eredità morale dell’eroe corridoniano.

La rassegna si aprirà sabato 18 ottobre con un doppio appuntamento: alle 16:30, al Centro di Aggregazione Giovanile (via Cavour 65), si terrà un incontro con l'avvocato Andrea Benzi sul tema “Corridoni e il suo esempio: il Nucleo Volontari Corridoniani”. Seguirà l’intervento della dottoressa Alessandra Tanzilli che illustrerà le “Memorie corridoniane in Italia. Un monumento inedito a Sora”.

L'apertura dei lavori sarà preceduta dai saluti istituzionali del sindaco Giuliana Giampaoli e dell’assessore alla cultura Massimo Cesca. Alle 18:00 è in programma l’inaugurazione della mostra presso il Museo Casa Natale.

Le celebrazioni culmineranno domenica 9 novembre, al Teatro Velluti alle ore 17:00, con la conferenza del professor Giordano Bruno Guerri, storico e presidente del Vittoriale degli Italiani, che terrà una lectio dal titolo “Corridoni. Nazionalismo, interventismo”.

«La città di Corridonia ha una confidenza quotidiana con la figura di Filippo Corridoni, personaggio illustre di cui porta il nome - ricorda il sindaco Giuliana Giampaoli -. Nonostante ciò pochi ancora conoscono il ruolo fondamentale che ha avuto negli eventi storici che hanno preceduto la Grande Guerra, che segnò purtroppo la fine della sua giovane vita. Nell’intento di riscoprire e far riscoprire la grandezza di quest’uomo, partito da una realtà agricola di provincia per poi diventare attivista, pensatore e infine eroe in difesa dei diritti dei lavoratori e della libertà, l'amministrazione ha voluto celebrarlo con una serie di eventi. È un atto doveroso di omaggio verso il nostro concittadino più illustre, che vi invitiamo a conoscere davvero, molto al di là dell’eroe che campeggia in Piazza Corridoni».

Sulla stessa linea l’Assessore alla Cultura Massimo Cesca, che spiega: «Dopo i due giorni istituzionali nei luoghi della Grande Guerra dei mesi scorsi, abbiamo ritenuto opportuno omaggiare le figure di Filippo Corridoni ed Eugenio Niccolai con altre importanti iniziative. In particolare, con ospiti di rilievo nazionale e con la mostra 'Filippo Corridoni. Mito ed Eroe', un percorso alla Casa Natale dedicato all'eroe cittadino, simbolo di idealismo, coraggio e impegno civile, arricchito da cimeli storici inediti. L'idea è nata durante la visita del Circolo Corridoni di Parma, che ha voluto celebrare i 110 anni dalla morte dell’eroe e il centenario del conferimento della Medaglia d’Oro al Valor Militare. In un momento di relativismo culturale e perdita di identità, crediamo che queste celebrazioni rappresentino un’occasione preziosa per conoscere le radici della nostra storia e acquisire maggiore consapevolezza del nostro presente».

Il Comune ringrazia le associazioni e i soggetti coinvolti, tra cui l’Associazione Culturale L. Lanzi, il Circolo Culturale F. Corridoni di Parma, il Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia e l’Istituto Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare, il cui contributo ha permesso la realizzazione di un ciclo di eventi di alto valore culturale e storico. Un ringraziamento particolare va anche alle aziende Krea Sistemi, Ixous, Centro Mobili Andreozzi e Mariotti Costruzioni per il loro sostegno alle iniziative.

 

La cittadinanza, le scuole e tutti gli interessati sono invitati a partecipare a questo importante percorso di memoria e conoscenza, per onorare due figure che hanno lasciato un segno profondo nella storia e nell’identità del territorio.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni