Aggiornato alle: 18:32 Giovedì, 16 Ottobre 2025 poche nuvole (MC)
Cronaca Provincia Macerata

"Nel grembo della cava": una poesia per ricordare Francesco Broda, l'operaio morto a Corridonia

"Nel grembo della cava": una poesia per ricordare Francesco Broda, l'operaio morto a Corridonia

Ha lasciato sgomenta l'intera comunità provinciale il drammatico incidente sul lavoro avvenuto lunedì pomeriggio in contrada Fonte Lepre, a Corridonia, in cui ha perso la vita Francesco Broda, 48 anni, operaio originario di Monte San Giusto. L’uomo è rimasto intrappolato per ore nella cabina del suo escavatore, travolto da una massa di terreno e detriti che ha ceduto improvvisamente all’interno dell’impianto per la produzione di inerti della Rita Calcestruzzi.

Nonostante i lunghi e complessi tentativi di soccorso da parte dei vigili del fuoco, del 118, dei carabinieri e dei tecnici Spsal dell’Ast di Macerata, per Broda non c’è stato nulla da fare. Il suo corpo è stato recuperato soltanto dopo dieci ore di scavo manuale, in una cava resa instabile dal cedimento del terreno.

Il tragico episodio, che ha destato profonda commozione in tutta la provincia, ha ispirato la poetessa e attivista Yuleisy Cruz Lezcano, che ha voluto dedicare a Francesco una poesia dal titolo "Nel grembo della cava", come gesto di vicinanza ai familiari e di riflessione sul tema della sicurezza sul lavoro.

"Ho scritto questo testo per accompagnare nel dolore i familiari - spiega la poetessa - e per sensibilizzare sull’importanza della sicurezza sul lavoro, affinché la sua memoria non sia solo cronaca ma motivo di riflessione e cambiamento". 

“Questa poesia nasce dal dolore e dalla rabbia per una vita spezzata nel silenzio di una cava - aggiunge Yuleisy Cruz Lezcano -. Non è solo un racconto di morte ma un grido contro un sistema che troppo spesso lascia soli i lavoratori, esposti a rischi inaccettabili".

Di seguito il testo integrale del componimento: 

Nel grembo della cava

(dedicata a Francesco)

Nel ventre aperto di Fonte Lepre
la terra ha chiuso i suoi pugni di fango,
ha chiamato il tuo nome con voce sotterranea,
e ti ha stretto tra le costole del lavoro.
D’argilla viva il tuo corpo
rimasto là, incastonato nell’escavatore,
come un pezzo ingranato
dal motore del mondo.
Il giorno si è fatto sangue
e la sua traccia urla là
sotto la pioggia antica dei detriti,
dove si frantumano pietre per alzare città
e intanto si spezzano uomini per tenerle in piedi.
Dalla cronaca escono voci,
raccontano della preghiera di fango,
delle mani che scavavano come radici,
con occhi che speravano in un respiro d’acqua.
Il tuo corpo nella cava sommerso
dalla terra madre che nutre e inghiotte,
si è spento in essa
senza firmare contratti col cielo.
E ora ti cantiamo, Francesco,
con parole impastate di ghiaia e sangue,
con l’urgenza delle voci che non vogliono
essere solo cronaca, ma memoria cresciuta.
Sei entrato nel silenzio degli strati profondi,
ma la tua assenza grida nelle viscere del tempo.
Queste parole vogliono che la tua morte sia
eco e martello, che rompa il guscio dell’abitudine
e costringa il mondo a guardare
il valore preciso del corpo che lavora.

Yuleisy Cruz Lezcano è una poetessa, scrittrice e attivista di origini cubane, residente a Marzabotto (Bologna). Laureata in Scienze Biologiche e in Scienze Infermieristiche e Ostetriche presso l’Università di Bologna, unisce la formazione scientifica a una profonda sensibilità umanistica.

Autrice di diciotto libri, tradotta in più lingue e vincitrice di premi internazionali, Lezcano è da anni impegnata in progetti educativi e sociali dedicati alla prevenzione della violenza, alla tutela dei diritti dei lavoratori e alla promozione della consapevolezza emotiva nelle scuole.

Il suo ultimo libro, “Di un’altra voce sarà la paura” (Leonida Edizioni, 2024), è stato candidato al Premio Strega e presentato al Salone del Libro di Torino. La poetessa collabora inoltre con diverse testate italiane e internazionali, portando avanti una scrittura civile che intreccia poesia, denuncia e memoria.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni