Aggiornato alle: 11:52 Martedì, 11 Novembre 2025 nubi sparse (MC)
Eventi San Ginesio

San Ginesio, arriva "Borgo Narrante d'Inverno": un mese di storie, si comincia con Natasha Stefanenko

San Ginesio, arriva "Borgo Narrante d'Inverno": un mese di storie, si comincia con Natasha Stefanenko

Il borgo di San Ginesio si prepara ad accendere l’inverno con cultura, immaginazione e partecipazione: dal 15 novembre al 14 dicembre 2025 prenderà il via la nuova rassegna culturale ideata e organizzata dall’Associazione Culturale Ginesio Fest in collaborazione con Tra le Righe ODV e con il patrocinio del Comune di San Ginesio e della Regione Marche.

Un calendario ricco di incontri e momenti di comunità, spaziando tra teatro, letteratura e arte, pensato per tutte le età, con l’obiettivo di trasformare il paese in un palcoscenico diffuso di storie.

Il festival inaugura sabato 15 novembre alle ore 18:00 all’Auditorium Sant’Agostino con un appuntamento d’eccezione: Natasha Stefanenko presenta il libro “Dalle Marche con Amore. Guida sentimentale alla regione dell’infinito”, un racconto personale e poetico della nostra terra.

La nota attrice, conduttrice e modella di origine russa, marchigiana da oltre 25 anni, ha deciso – con l’entusiasmo che la contraddistingue – di raccontare in questa guida un viaggio intimo e autentico nelle Marche, lontano dai percorsi turistici convenzionali e radicato nelle esperienze di vita e nel legame profondo con il territorio.

Tra gli eventi dedicati alla famiglia e ai più piccoli, “Borgo Narrante” propone la coinvolgente “Merenda con Delitto” (16 novembre), che trasformerà i partecipanti in piccoli detective, e la “Caccia a teatro!” (14 dicembre), una caccia al tesoro teatrale aperta a tutte le età.

Arte, patrimonio culturale e identità saranno al centro dei “Dialoghi d’Arte”, curati dall’antropologo Giacomo Recchioni, in programma il 22 e 29 novembre all’Auditorium Sant’Agostino. In questi appuntamenti saranno approfondite figure illustri e movimenti culturali del territorio – da Vincenzo Pagani ad Adolfo De Carolis – con la partecipazione di studiosi ed esperti. Seguiranno momenti conviviali con esposizioni di ceramiche, maioliche e opere d’arte.

Un momento di riflessione sul ruolo del teatro come “terapia” sarà quello in programma venerdì 21 novembre all’Oratorio San Filippo Neri, con la proiezione in anteprima di “Niente è come appare”, cortometraggio ambientato a San Ginesio e realizzato nell’ambito del progetto “Sollievo” dell’Associazione Glatad Onlus, a cura di Vera Vaiano.

Il festival abbraccia anche la narrazione contemporanea grazie al laboratorio narrativo di Giaconi Editore (6 dicembre) e alla suggestiva esperienza immersiva “Mantica” (23 novembre), passeggiata sonora in cuffia a cura della compagnia 7-8 chili, in collaborazione con la Casa di Asterione.

Momento simbolico e partecipato sarà, come da tradizione, l’accensione dell’“Albero narrante” l’8 dicembre in Piazza Alberico Gentili: un pomeriggio di festa con trampolieri e dama luminosi, bolle di sapone, musica e cioccolata calda per tutti.

 

La chiusura del Festival, domenica 14 dicembre, sarà affidata allo scrittore Alessandro Riccioni, vincitore del Premio Rodari 2025 – categoria Fiabe e Filastrocche – che presenterà “Il mondo va così” in dialogo con Giorgia Berardinelli, direttrice editoriale di Rrose Sélavy.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni