Aggiornato alle: 18:20 Lunedì, 10 Novembre 2025 cielo sereno (MC)
Eventi Matelica

Matelica inaugura il nuovo parco urbano dedicato a Maria Fiorella Conti

Matelica inaugura il nuovo parco urbano dedicato a Maria Fiorella Conti

MATELICA – È stato inaugurato oggi (lunedì 10 novembre) il nuovo parco urbano della Città di Matelica, intitolato a “Maria Fiorella Conti”, ex sindaco recentemente scomparsa. Il vecchio campo sportivo di Borgo Nazario Sauro ha ripreso vita grazie alla sua trasformazione in un parco, uno spazio verde dotato di campetto da basket e di un’area dedicata alla vendita di prodotti a chilometro zero.

Presenti al taglio del nastro l’amministrazione comunale, l’ufficio tecnico e gli operai comunali, insieme al presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, al commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli, al sottosegretario alla presidenza della Regione Silvia Luconi, al consigliere regionale Renzo Marinelli, alla senatrice Elena Leonardi, all’arcivescovo di Camerino-San Severino Marche Mons. Francesco Massara, al prof. Andrea Spaterna in rappresentanza dell’Università di Camerino, oltre a numerose autorità militari, civili e religiose e diversi sindaci del territorio.

Il sindaco Denis Cingolani ha evidenziato l’emozione nel restituire questo rinnovato luogo alla comunità: "Questo parco, realizzato grazie ai fondi del Piano Nazionale per la Coesione, rientra nel più ampio programma di rigenerazione urbana che ha interessato il nostro territorio. Un’idea nata nel 2021, con l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Massimo Baldini, con l’obiettivo di restituire uno spazio pubblico multifunzionale, di riqualificare gli impianti sportivi esistenti e di creare una rete continua tra giardini, percorsi pedonali e aree residenziali". 

L’importo totale dei lavori, comprensivo della realizzazione del punto vendita di prodotti a KM0 finanziato dal Gal Colli Esini San Vicino e della ristrutturazione della pensilina ex AGIP per lo sviluppo di un punto IAT, ammonta a quasi due milioni di euro.

"Esprimo la mia gratitudine al presidente della Regione e al commissario straordinario per il loro impegno – ha proseguito Cingolani – Ringrazio l’assessore ai Lavori Pubblici Rosanna Procaccini e l’ufficio tecnico, insieme a tutti i progettisti e maestranze. L'auspicio più profondo per questa opera è che sia luogo di pace, di incontro, di bellezza. Che sia, soprattutto, simbolo di una comunità che non dimentica, che onora il passato e guarda con speranza al futuro. Una nuova agorà 4.0 che renda sempre più coesa e bella la nostra città". 

Sull’intitolazione del parco a Maria Fiorella Conti, il primo cittadino ha aggiunto: "È stata il primo sindaco donna in un tempo in cui era difficile ottenere tale ruolo. Questa Città lei l'ha amata, studiando e valorizzando la sua storia di donne e uomini che l’hanno resa grande nei secoli. Non va dimenticato il suo impegno nell’ambito associativo, culturale e religioso". 

Il presidente delle Marche Francesco Acquaroli si è soffermato sul passaggio da campo sportivo a parco urbano: "La riqualificazione del campo sportivo di Matelica è un esempio di come coniugare sport, ambiente, verde pubblico e commercio, restituendo valore a un'area storica che ha rappresentato un luogo di socialità per tante generazioni e proiettandola nel futuro. La ricostruzione post-sisma è anche un’opportunità per rilanciare il territorio e dare nuovi spazi alla comunità e ai giovani. La coesione e la collaborazione tra le istituzioni sono fondamentali per costruire un futuro migliore per le nostre comunità". 

Il commissario straordinario alla ricostruzione post-sisma 2016 Guido Castelli si è complimentato per il lavoro svolto: "La ricostruzione è agire sui fabbricati, ma anche lavorare affinché la comunità non perda la prospettiva di restare a vivere nel cratere. Con questo nuovo parco urbano, Matelica investe non solo sul recupero edilizio, ma sulla riqualificazione complessiva degli spazi pubblici, restituendo bellezza, funzionalità e qualità alla vita quotidiana dei cittadini. È un esempio concreto di rigenerazione urbana e sociale, che favorisce inclusione e senso di comunità. Importante anche la parte sportiva, che aiuterà i giovani a restare lontani dai rischi di devianze e dipendenze. In questo caso, lo sport è il migliore antidoto. Ringrazio l’amministrazione comunale e il presidente Acquaroli per questo lavoro condiviso". 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni