Aggiornato alle: 12:02 Martedì, 11 Novembre 2025 nubi sparse (MC)
Varie Tolentino

Tolentino, dalle lezioni di podcast a quelle di filmmaking: corsi gratuiti per giovani fino a 35 anni

Tolentino, dalle lezioni di podcast a quelle di filmmaking: corsi gratuiti per giovani fino a 35 anni

Proseguono i laboratori creativi e i corsi promossi da "Trame di Borghi - Memorie in Movimento", progetto portato avanti dalla rete composta dall’Associazione Culturale N. Vaccaj – Istituto Musicale di Tolentino, capofila del progetto; dall’Associazione Distesi Film Project, dall'Associazione Culturale Ricreativa OZ e dall'Associazione APS LABS Laboratorio Sociale.

Grazie a un approccio integrato che unisce arte, musica, audiovisivo, gioco e coinvolgimento comunitario, il progetto ha l'obiettivo di rendere i giovani protagonisti attivi del processo creativo e della rigenerazione culturale.

Le attività promosse, tutte gratuite e rivolte ai giovani tra i 14 e i 35 anni, mirano anche a riscoprire e reinterpretare il patrimonio locale con nuovi linguaggi espressivi, per farlo vivere e dialogare con le nuove generazioni.

L'Istituto Musicale Nicola Vaccaj sta portando avanti diversi laboratori, come quello sulle Passeggiate Tematiche, con l'esplorazione di Borgo Osmani, un percorso tra memoria e territorio per scoprire e raccontare Tolentino. Gli incontri, condotti da Andrea Mosca, porteranno alla creazione di itinerari tematici, testi e registrazioni che diventeranno parte di un progetto collettivo.

Altro corso in partenza è quello dedicato al Podcast, un laboratorio di creazione e gestione narrativa sonora, percorso volto a realizzare podcast originali, come quello già avviato su YouTube, "Trame & Ordito".

In partenza anche il laboratorio di formazione e tutoraggio per tecnici del suono, un workshop di composizione e realizzazione musicale, fino ad arrivare al laboratorio di sonorizzazione dal vivo. Occasioni formative importanti, che possono rappresentare una fonte di ispirazione professionale per molti giovani.

L’Associazione Culturale Ricreativa OZ, tramite il laboratorio "Esplorando la memoria urbana" condotto da Tea Fonzi, si è concentrata sulla testimonianza di Villa Ficana a Macerata. Si tratta di un lavoro di ricerca collettiva per acquisire le tecniche utili a creare e organizzare passeggiate patrimoniali.

Nel laboratorio si stanno sviluppando temi e narrazioni che confluiranno nella passeggiata patrimoniale dedicata a raccontare la storia del borgo attraverso nuovi punti di vista e memorie condivise. È un dialogo intergenerazionale tra i ricordi degli abitanti storici e quelli dei nuovi residenti, unito a una ricerca svolta nella biblioteca dell'Ecomuseo e nella Biblioteca Statale di Macerata, che aiuta i partecipanti a comprendere l'importanza della conoscenza e dell’ascolto nella valorizzazione della memoria collettiva.

Domenica 7 dicembre la passeggiata patrimoniale organizzata nell’ambito del progetto coinciderà con la presentazione pubblica del lavoro realizzato nel laboratorio. Partito anche il laboratorio di giochi di ruolo coordinato da LABS, dedicato alla creazione di due avventure fantasy ambientate in luoghi reali: negli Orti Osmani di Tolentino e a Villa Ficana - Ecomuseo di Macerata.

L'obiettivo è valorizzare e far conoscere questi spazi attraverso la fantasia e la narrazione condivisa, trasformandoli in scenari ricchi di mistero, magia e leggende. Vi partecipano appassionati di giochi di ruolo, curiosi e neofiti, che scoprono nuovi modi di raccontare e giocare insieme, esplorando luoghi reali trasformati dall'immaginazione.

È inoltre partito il corso di filmmaking curato dall’Associazione Distesi Film Project, in cui i partecipanti, guidati da giovani formatori e tutor, apprendono tecniche di ripresa, montaggio e storytelling. I giovani diventano videomaker, storyteller e tecnici del suono, documentando le attività del progetto e creando nuovi contenuti culturali.

Il Laboratorio di audiovisivo e di narrazione multimediale culminerà con la realizzazione di un documentario basato sui luoghi e sull’attività di tutto il progetto, contribuendo alla costruzione di un archivio visivo della memoria locale.

"È molto interessante ciò che sta accadendo all’interno dei laboratori attivati dalle associazioni aderenti alla nostra rete. Molti giovani sono incuriositi dai diversi corsi proposti e si stanno mettendo in gioco per essere loro i protagonisti delle azioni formative che stiamo sviluppando", ha dichiarato Alessandra Prosdocimi, coordinatrice del progetto e presidente dell’Istituto Musicale Vaccaj.

"Sarà interessante anche vedere come le diverse realtà riusciranno a interagire, verso le fasi finali del progetto, per realizzare proiezioni con sonorizzazione dal vivo, mappe sonore e installazioni audio immersive. Tutto questo è utile per rinnovare il racconto del patrimonio locale, integrando nuovi linguaggi contemporanei", ha aggiunto.

Il progetto è inserito in "Quello che i giovani possono" – Bando di Accesso Linea 2, "TRAMA: l’arTe RAcconta le MArche", finanziato dalla Regione Marche – Politiche giovanili e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale con il FNPG 2023. Per chi fosse interessato a partecipare o iscriversi ai corsi, è possibile rivolgersi alle associazioni coinvolte nella rete.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni