Con la rosa completata e lo sguardo rivolto alla prossima stagione, la CBF Balducci riparte da una base della scorsa stagione, con le giocatrici confermate.
Tra queste Ilenia Peretti, reduce dalla prima stagione in A2, da capitano della squadra. “Il primo impatto in una realtà in cui ho giocato meno di quanto fossi abituata non è stato facile, però poi ho imparato ad entrare a partita in corso – ricorda la palleggiatrice sugli inizi dell’ultimo campionato – Sicuramente è stato un percorso di crescita per me, anche da un punto di vista tecnico, visto il livello alto. Anche il fatto di allenarsi tutti i giorni, costringe ad un impegno costante e porta con sé un miglioramento”. Tanta voglia di continuare a dare sempre più apporto alla squadra, per l’alzatrice maceratese: “Per la prossima stagione mi sono posta l’obiettivo di ottimizzare il mio rendimento nei momenti in cui sarò chiamata in causa, entrando in campo con più serenità possibile per mettere in campo i risultati del lavoro che facciamo in palestra”
Tante motivazioni, a cui si aggiunge il desiderio di far vedere il vero valore della squadra, in situazione di salvezza tranquilla al momento della chiusura del sipario, ma che nel corso della regular season aveva dimostrato di poter anche ambire a più alti lidi. “Purtroppo abbiamo avuto dei problemi che hanno un po’ condizionato l’ultima stagione – spiega Ilenia – Penso che avessimo le qualità per fare un campionato migliore. Però credo che nel complesso abbiamo fatto un buon campionato. Abbiamo anche quest’anno una rosa molto giovane. Dovremo puntare sul fatto di fare gruppo fin da subito, grazie anche alla base delle giocatrici che portiamo in dote dalla scorsa stagione. Abbiamo dei margini di miglioramento da sfruttare, per essere in grado di dare fastidio a chiunque”
(Foto di Marco Raponi)
Sarà una Caserma profondamente rinnovata. I lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza della Caserma dei Vigili del Fuoco di Macerata, dove si trova il Comando provinciale, restituiranno un’area nuova, con gli spazi completamente ripensati per le esigenze attuali.
Questa mattina la Provincia di Macerata ha presentato il progetto che riguarda la Caserma di viale Indipendenza a Macerata e che è stato interamente sviluppato all'interno dell’ufficio tecnico dell’Amministrazione provinciale. “È un edificio strategico - ha affermato il Presidente Antonio Pettinari - tuttavia la sua sistemazione non era affatto scontata. In questo periodo dopo il terremoto c’è stato un confronto costante con l’ufficio speciale per la ricostruzione perché nel fare le dovute valutazioni, i progetti sono stati rimodulati. Il progetto attuale prevede un costo maggiore rispetto a quello precedente e le ulteriori risorse ci sono state concesse, per un totale di 5,4 milioni di euro”.
Anche il direttore dell’ufficio ricostruzione, Cesare Spuri, ha sottolineato l’importanza del confronto nella fase di progettazione: “Le norme parlano di ricostruire l’esistente e quindi non era scontato arrivare a questo risultato, con lo spazio della Caserma completamente rivisto e con nuove aree. Non era un passaggio immediato, ma ci abbiamo lavorato e questa è la semplice dimostrazione che quando si fa squadra si ottengono risultati”.
Il Prefetto Iolanda Rolli ha ricordato come la nostra provincia abbia ben 44 Comuni su 55 nel cratere: “Ci sono numerosi edifici inagibili nel nostro territorio, tra cui le caserme dove operano le Forze dell’ordine e, in modo parziale, la Prefettura. Questa presentazione è il segno della ricostruzione: oggi annunciamo Macerata, domani le novità che riguardano Camerino”.
Proprio a Camerino, infatti, sarà riqualificata la sede dei Vigili del Fuoco. “Non solo - ha dichiarato il Comandante Antonio Giangiobbe - perché a Visso stiamo realizzando il nuovo distaccamento. Qui a Macerata c’è un progetto innovativo, completamente ricalibrato sulle nuove esigenze e voglio ringraziare tutti coloro che lo hanno reso possibile”.
Il progetto, presentato dall’ingegner Paolo Margione, prevede, dopo attenta valutazione geologico tecnica sia dell’intera area che degli edifici esistenti, la riconfigurazione totale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.
All’autorimessa esistente di 1000 mq e all’edificio di 750 mq circa, già rinnovato nel 2008 a cura sempre della Provincia di Macerata, l’intero complesso immobiliare verrà riconfigurato attraverso: la costruzione di una nuova autorimessa di circa 400 mq, quale primo stralcio; la ricostruzione di un edificio “servizi”, posto all'ingresso dell'area, per circa 1100 mq (qui sono previste la nuova sala operativa, lo spazio le aule di formazione interna ed esterna condotta dai Vigili del Fuoco, la mensa e gli spazi accessori, l'ufficio di prevenzione per le pratiche esterne); la ricostruzione di un nuovo edificio “operativo” (autorimesse, uffici e camerate) per circa 1500 mq e il nuovo castello esercitazioni che, come nelle più recenti realizzazioni, verrà dotato anche di una parete di arrampicata per le specifiche esercitazioni dei gruppi speleologici.
Tutto questo comporterà superfici ricostruite, quindi adeguate alle più recenti norme in tema sismico e di efficientamento energetico, per circa 3.300 mq.
Nel ricordare che il Comando dei Vigili del Fuoco sarà sempre attivo durante i lavori sia di demolizione che di costruzione, Pettinari in conclusione ha ringraziato il dirigente dell’Ufficio Tecnico Alessandro Mecozzi, vicino al traguardo della pensione, per l’attività svolta.
La mancanza di visione da parte della coalizione di centrodestra sembra destinata a portare alla riconferma di una giunta di centro-sinistra a Macerata. Questo parrebbe l'esito delle prossime elezioni amministrative alla luce dell’assenza di strategia di un centrodestra che ha speso gli ultimi dieci mesi ad impallinare tutti i possibili candidati, mentre dall'altro lato del campo si costruivano alleanze, programmi e liste.
Il tavolo nazionale del centro-destra non ha riservato sorprese. Oramai si era consapevoli della candidatura del parlamentare potentino Francesco Acquaroli che sfiderà il sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi. Il problema, da venti anni a questa parte, rimane Macerata dove - a voler pensar bene - il centro destra non è mai stato capace di esprimere una strategia vincente, e anche questa occasione storica potrebbe sfumare.
Mentre Ricotta, candidato sindaco eletto dalla sinistra con il metodo delle primarie, presenta le sue liste e fa campagna elettorale, l'attuale minoranza sembra impegnata a smontare ogni possibile candidato, solo per organizzare al meglio l’assegnazione dei posti all’opposizione.
Quanto sta accadendo con l’unico candidato a sindaco che sia stato presentato ufficialmente, Andrea Marchiori, è emblematico di una - sempre a voler pensare bene - mancanza di visione politica. Il giovane professionista maceratese prestatosi alla causa leghista non è che l’ultimo di una lunga serie di nomi impallinati dai professionisti della politica locale che ora, non ancora appagati, cercano l’ultimo capro espiatorio a cui addossare tutta la colpa della disfatta andando a disturbare, si fa per dire, il prossimo consigliere regionale in quota Lega, Sandro Parcaroli.
Se il noto imprenditore accettasse la candidatura a Sindaco di Macerata, rifiutando il più tranquillo seggio in consiglio regionale, avrebbe da preoccuparsi di moltissime cose in pochissimo tempo. Innanzitutto, dovrebbe trovare almeno duecento persone per comporre un numero sufficiente di liste per eguagliare la potenza di fuoco dello sfidante Ricotta.
I Vigili del fuoco sono intervenuti nellla tarda mattinata odierna a Macerata, per un incendio sviluppatosi da un quadro elettrico posto all’interno di un locale del palazzetto dello sport di Fontescodella.
Giunti sul posto, i pompieri hanno provveduto a domare le fiamme ed areare il locale pieno di fumi.
Le cause dell’incendio sono in fase di accertamento. Al momento del rogo il palazzetto era vuoto.
Si amplia a Macerata l’offerta per praticare attività natatoria durante la stagione estiva appena iniziata, grazie all’accordo del Comune con la società Filarmonico Drammatica di Macerata che metterà a disposizione del Comune il proprio impianto natatorio in comodato d’uso gratuito. L’iniziativa, su proposta della Società, è dell’Amministrazione comunale che con delibera del 10 giugno ha approvato i contenuti del contratto sottoscritto con la Filarmonica e che consentirà di mettere a disposizione della cittadinanza e degli appassionati di nuoto la struttura natatoria all’aperto e gli spazi annessi.
La struttura sarà aperta al pubblico fino al 31 agosto. Il servizio assume dunque connotazione di ‘servizio pubblico’ e come tale va garantito continuativamente. Sarà cura del gestore provvedere a quanto necessario per l’informazione al pubblico, la promozione delle attività, gli orari di apertura e le modalità di fruizione del servizio e sarà responsabile di ogni aspetto relativo alla sicurezza, al rispetto della normativa e alla manutenzione. Il servizio sarà svolto nel pieno rispetto delle condizioni di igienicità e delle misure di sicurezza previste dalle linee guida emanate dalla Federazione Italiana Nuoto per la Fase 2 dell’emergenza Covid-19.
“Abbiamo ceduto gratuitamente al Comune per tre mesi l’impianto natatorio e servizi annessi per fare un regalo alla città in questo momento particolare e per la situazione che sì è venuta a creare con il lockdown per il covid 19.” - spiega Enrico Ruffini, presidente della Filarmonica – “Questa situazione infatti ha bloccato la procedura che la Società Filarmonico Drammatica aveva pronta per l’affidamento ad un privato della gestione della piscina. L’incertezza sui tempi di riapertura, sulle modalità e altre difficoltà di questo genere avrebbero compromesso l’attivazione dell’impianto che rischiava altrimenti di rimanere chiuso. Per questo abbiamo proposto al Comune di prenderlo in carico. Offrendo un’opportunità in più di sport e di svago nell’estate maceratese.”
Soddisfazione anche da parte dell’assessore allo Sport Alferio Canesin che ha seguito gli aspetti procedurali. “Abbiamo accolto la proposta dei proprietari e oggi possiamo offrire questo nuovo servizio e una nuova opportunità a tante famiglie che non si sentono di lasciare la città e che possono contare su un impianto sicuro anche per le sue caratteristiche strutturali e di grandi spazi.”
La struttura è infatti ampiamente in linea con la normativa anticovid e ha caratteristiche adeguate al momento, visti gli ampi spazi di cui dispone, sia nella parte esterna del piano vasca piastrellato e del prato verde attrezzato con lettini e ombrelloni, sia negli spogliatori che con i suoi 400 metri quadrati, con box docce divisi da pannelli in plexiglass e percorsi di entrata e uscita separati, garantiscono l’adeguato distanziamento e la sicurezza. La vasca misura 25 metri x 18 con una profondità di 1,30 metri.
Mauro Antonini, presidente dell’associazione Centro Nuoto Macerata, illustrando le attività che si svolgeranno, dai corsi di nuoto, al fitness, acquagym e bike tutte su prenotazione, sottolinea che “l’associazione ha voluto accogliere questa sfida con un’ottica di servizio alla città, per dare un’opportunità di sport e svago a tanti giovani e di lavoro a tanti operatori dopo mesi di inattività per il lockdown, evitando anche la chiusura di una struttura storica di Macerata.”
La piscina sarà aperta da sabato 27 giugno, tutti i giorni dalle 8.30 alle 20 con prosecuzione di orario nei fine settimana. I contatti per informazioni: tel. 3713179147 e www. piscina macerata.it
Vendita di superalcolici a minorenni: il questore Antonio Pignataro dispone la chiusura per 5 giorni, da oggi sino a sabato 27 giugno, del locale "Spritz & Chips" di via Gramsci, a Macerata.
"Non abbiamo scelto questa misura con intento repressivo, ma per dare un messaggio a tutta la città di Macerata: non si vuole penalizzare l'attività degli esercenti, ma difendere i nostri ragazzi. Nelle scorse settimane alcuni sono stati soccorsi mentre versavano in stato di coma etilico". Queste la parole con cui Pignataro presenta il provvedimento nel corso di una conferenza stampa indetta in Questura, alla quale hanno partecipato anche il comandante della Polizia Locale, Danilo Doria, e il comandante provinciale dei Carabinieri, Michele Roberti.
A spiegare nel dettaglio le ragioni della chiusura del locale "Spritz & Chips" è proprio il comandante della Polizia Locale. "Nei giorni scorsi - sottolinea Doria - siamo andati a parlare personalmente con tutti i gestori dei locali del centro storico di Macerata per informarli dei contenuti del nuovo decreto emesso dal sindaco per combattere la movida molesta. Nell'ultimo week-end tutto è andato liscio, ma nella settimana precedente, durante un accertamento compiuto da personale in divisa, abbiamo notato come tre giovani di 15, 16 e 17 anni fossero seduti al tavolo con 3 vodka lemon. Erano soltanto le 22:35".
"Bisogna evitare - ha precisato il questore Pignataro - di avere un'intera generazione malata nei prossimi anni a causa del consumo, sin da giovanissima età, di alcolici e sostanze stupefacenti. Per farlo, serve anche l'aiuto dell'intera comunità, che a Macerata ha sempre mostrato di essere accanto alle forze dell'ordine. Personalmente disporrei la chiusura di tutti i locali alla mezzanotte evitando la vendita di alcolici".
"La vendita di alcol ai minorenni rappresenta un fatto gravissimo - ha ribadito il colonnello Roberti -, comprendiamo la voglia di divertimento dopo il periodo di quarantena forzata imposta dal Covid-19, ma bisogna sempre utilizzare buon senso e intelligenza, per evitare che si commettano sciocchezze".
Mercoledì 24 giugno, a partire dalle ore 21:15, in diretta web sul profilo Facebook e sul sito di Picchio News, Morena Oro e Maurizio Lombardi condurranno la decima puntata della trasmissione "Giù la maschera", dal titolo "Voce ai commercianti".
Al centro del dibattito ci saranno le problematiche che un gruppo composto da oltre 160 commercianti della città di Macerata chiedono di risolvere per risollevare una situazione economica che appare desolante, ancor di più a seguito dei due mesi di chiusura forzata imposti dall'emergenza Covid-19.
Saremo collegati con i tre portavoce del gruppo dei commercianti maceratesi:
GABRIELE MICARELLI
Titolare di "Verde Caffè"
FRANCA ERCOLI
Titolare di "Pizzi e Ricami"
FRANCESCA TADDEI
Titolare della Profumeria "Lady"
Sarà possibile per tutti gli spettatori intervenire in diretta con domande, riflessioni e suggerimenti che saranno poi discussi dagli ospiti nel corso della trasmissione.
La S.S. Maceratese conferma e punta su mister Francesco Nocera per la stagione 2020/21. La novità è l’ingresso in società, con il ruolo di direttore generale, dell’imprenditore maceratese Enzo Vissani, titolare della AR3, azienda che opera da oltre venti anni nel settore degli accessori per il mobilio.
Collaboratore tecnico e vice di Nocera sarà Paolo Siroti, che mantiene la responsabilità del settore giovanile, ambito sul quale il club del presidente Crocioni vuole dare continuità e lungimiranza.
A Jacopo Minuti la veste di team manager, anche per lui prosegue l’attività amministrativa del vivaio biancorosso. Il resto dell’organigramma è il medesimo: vice presidente Giovanni Idone, dirigente accompagnatore Enrico Silveri, sanitario Sante Rossetti, responsabile Helvia Recina Maurizio Salvatori, custode Franco Carciofi, responsabile campo Villa Potenza Marisa Vecchi.
Colpo della società biancorossa che mette a disposizione del Coach Adriano di Pinto lo schiacciatore olandese. Parallelamente alle importanti conferme che faranno da base del roster per la stagione 2020/2021, la Pallavolo Macerata si rinforza con un giocatore di grandissima esperienza, carisma e qualità.
Per Jan Willem Snippe quello a Macerata è un ritorno dopo le due stagioni vissute in città con la Lube tra il 2007 e il 2009 in Serie A1. Lo schiacciatore ha trovato in Italia il suo campionato preferito e la sua seconda casa, ma la lunga carriera lo ha visto vestire maglie di squadre importanti in tutta Europa, giocando anche nelle coppe europee e confermandosi un giocatore di caratura internazionale. È stato inoltre protagonista con la sua nazionale negli Europei e nelle Qualificazioni Olimpiche.
Snippe nasce sportivamente nel settore giovanile dello Zaanstad in Olanda e dopo altre esperienze in Serie A approda all’Ortec Rotterdam dove vince il campionato e due volte la Coppa d’Olanda. Il ciclo di vittorie prosegue in Italia con la Lube: arrivano due Coppa Italia e la Supercoppa Italiana. Nel 2010 scende in Serie A2 per vestire la maglia della Mobile Santa Croce dove ritrova Natale Monopoli, già suo compagno alla Lube. In Toscana mette in bacheca un’altra Coppa Italia, poi torna a viaggiare in Europa tra Germania, Russia, Francia e Turchia, sempre in Serie A. Nella stagione 2015/2016 è ancora in Italia con la Emma Villas Siena in A2; quindi una pausa in Francia al Narbona Volley e la nuova esperienza italiana che si apre con la Ceramica Scarabeo Gcf Roma. Nel 2018/2019 torna a vestire da Capitano la maglia di Santa Croce in A2 e infine il suo ultimo campionato lo ha vissuto da protagonista con la Videx Grottazzolina in A3, avversaria proprio della Pallavolo Macerata.
Snippe rispecchia perfettamente la volontà di affiancare giocatori di esperienza e carisma a giovani prospetti dal grande potenziale. Lo schiacciatore olandese ritroverà ancora Monopoli e insieme potranno regalare spettacolo ai tifosi maceratesi.
La Fondazione Girolamo Colonna di Macerata ha nuovamente sostenuto le più di 80 famiglie assistite dall'associazione Banco di Solidarità di Macerata che in tempi di crisi da corona-virus stanno vivendo situazioni ancora più drammatiche sul fronte cibo.
Sono stati infatti acquistati (grazie anche al contributo dell'Oleificio Piccinini di Urbisaglia e del CONAD di via dei Velini di Macerata) olio e parmigiano, cibi di primaria importanza e dall'alto valore nutrizionale che spesso mancano all'interno del cd. "pacco" mensile che viene consegnato dall'associazione maceratese.
La generosità è la migliore medicina anche per affrontare gli effetti del covid-19 con energia e speranza, sia per chi dona sia per chi la riceve.
Questa mattina finalmente la classe 5A della scuola S. D’Acquisto dell'istituto Mestica di Macerata ha potuto festeggiare la chiusura dell’anno scolastico che rappresenta la fine del ciclo elementare e segna il passaggio alla Scuola secondaria.
Maestre e bambini si sono incontrati nello spazio antistante la scuola in sicurezza per salutarsi e augurarsi buon viaggio nel nuovo percorso di scuola che li attende a settembre e ringraziare la maestra Maria Letizia Frattani per la quale la chiusura di questo ciclo scolastico rappresenta la pensione.
Iniziata oggi la seconda settimana del nuovo corso di tennis per bambini e ragazzi allestito al Cus Macerata.
In virtù delle difficoltà nell’organizzazione del tradizionale campus estivo multidisciplinare, a causa dei rigidissimi protocolli, l’Ente ha virato su attività più specifiche e settoriali. Il tennis è stato il primo sport a ripartire, raccogliendo nei primissimi giorni subito decine e decine di iscritti che si stanno divertendo all’aperto in via Valerio, coordinati e istruiti da Alessio Ciocci.
Il Cus in questi mesi ha visto crescere molto l’interesse verso il tennis, (disciplina che oltretutto azzera o quasi i rischi ci contagio) tanto da aver ri-allestito la squadra maschile subito promossa nella prossima serie D3 del campionato regionale “Giuseppucci”.
Le lezioni si svolgeranno fino al 25 luglio, pensate sia per bambini che per ragazzi/e dai 5 ai 12 anni e si tengono mediante turni bisettimanali anche ripetibili (1° turno 15-27 giugno/ 2° 29 giugno-11 luglio/ 3° 13-25 luglio). L'orario è dalle 9 alle 12.30 ed il tennis non è da “solo”, affiancato infatti anche da preparazione atletica, attività ludiche/giochi propedeutici. I gruppi sono composti da 6-max 8 persone e suddivisi in base alle fasce d'età. Obbligatorio avere con sé una borraccia con nome, cappellino e racchetta personale (per chi ne fosse sprovvisto, il Cus metterà a disposizione le proprie racchette).
Da martedì 23 a sabato 27 giugno, torna a Macerata il “Licenze Poetiche Festival”, a cura di Alessandro Seri e dell’associazione Licenze Poetiche. La rassegna, giunta alla XIX edizione e inizialmente prevista per marzo, è l’evento col quale la città riprende lo svolgimento delle attività culturali dal vivo dopo il fermo obbligatorio dovuto alle tristi vicende del covid. Con questo atto di rinascita culturale Licenze Poetiche intende omaggiare quei medici, artisti, musicisti, editori e intellettuali che hanno perso la vita durante l’emergenza e in particolare coloro che sono sempre stati vicini al Festival. Personalità della cultura quali: l’artista Ugo Caggiano, l’editore Massimo De Nardo e il regista e attore Rodolfo Craia.
Si parte martedì alle 21:30 in piazza Vittorio Veneto (davanti alla biblioteca comunale Mozzi Borgetti) con un poetry slam, la competizione amichevole ormai diventata una tradizione per Macerata e durante la quale i poeti in gara verranno votati da una giuria estratta a sorte tra il pubblico. Mercoledì 24, giovedì 25 e venerdì 26, alle 21.30, sulla pagina Facebook dell’associazione Licenze Poetiche e di Macerata Digitale si svolgeranno gli incontri in diretta con (nell’ordine): Sergio Rotino, Maria Grazia Calandrone e Paola Silvia Dolci.
Gran finale sabato 27 alle 21.30 di nuovo in piazza Vittorio Veneto con un reading dedicato alla poesia marchigiana contemporanea, con focus speciale sui poeti under 35. Per tutto il periodo del festival e fino al 12 luglio, esclusi i lunedì, dalle ore 16,00 alle 19,00 e per non più di sei visitatori alla volta muniti di mascherina; sarà anche visitabile la mostra d’arte “Marche Europa (Nella città ideale)” presso i Magazzini U.T.O. siti in via Antonia Gramsci 18-36.
Sono ormai rassegnati i cittadini residenti nel quartiere delle Vergini.
Sono ormai all'ordine del giorno gli episodi di vandalismo e di malcostume nel parco retrostante la chiesa, un luogo che voleva e potrebbe essere un fiore all'occhiello per la città di Macerata.
"Ci sono gruppetti di ragazzi, avranno dai 14 ai 19 anni, che qui fanno quello che vogliono - ci dice un residente - arrivano con le moto o le macchinette ed arrivano fino ai giochi laggiù (al centro del grande parco, n.d.r.)".
Numerosi gli episodi in cui i residenti hanno chiesto aiuto alle forze dell'ordine per schiamazzi o veri e propri atti vandalici.
Qualche mese fa avevamo dato la notizia dell'effrazione e della vandalizzazione di un camper in sosta ma molti altri gli episodi occorsi anche nel periodo della quarantena.
"Guarda questa panchina, (un complesso da pic-nic, n.d.r.) sono due volte che gli operai la rimettono laggiù e tutte le volte questi arrivano, la sradicano e la rimettono qui, perché qui stanno nascosti. Ieri sera qui non si capiva più niente, ma tanto nessuno è intervenuto".
Ed infatti i segni dei bagordi sono ancora ben visibili, con i resti di una festa abbandonati sull'erba: "facessero solo questo - rincara la dose un altra persona che ci ha raggiunto - guarda la macchina, tutti questi graffi li hanno fatti loro, per noia. La sera la parcheggio e la mattina ecco come la ritrovo".
"Guarda qua - ci dice un altro uomo sopraggiunto indicandoci due camper in sosta - guarda che bei disegni !" e ci indica dei disegni piuttosto infantili fatti sui veicoli in sosta "è diventato il bronx. Ragazzini che arrivano con auto e lo stereo a tutto volume, urla, bottiglie lanciate, gare di velocità con i motorini. è una situazione conosciuta da tutti ma che nessuno al momento ha mai avuto voglia di affrontare".
"Qui sul laghetto hanno rubato le paperelle che davano gioia, vengono a rubare i frutti degli alberi, e pensare che sarebbe un posto meraviglioso - si sfoga una donna - scrivetelo se volete, tanto è solo la scoperta dell'acqua calda".
Giusto il tempo di qualche foto, ed in effetti alcuni giovani arrivano a bordo di un'utilitaria, musica a tutto volume, sguardi quasi di sfida e camminata da duri; il tutto in un clima che vorrebbe imitare Gomorra ma che ha più il sapore della parodia firmata Franco e Ciccio.
Dopo la lunga pausa invernale e quella imposta dalle misura di contenimento del Covid19, venerdì 3 luglio riprende il progetto “Salute in cammino Macerata” con una camminata che prenderà il via alle 21:30 dalla rotonda dei Giardini Diaz.
“Salute in cammino” è una iniziativa organizzata dall’U.S. Acli Marche, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata, dalla Scuola italiana di camminata sportiva e dall’Asd Green Nordic Walking col patrocinio dell’amministrazione comunale, e realizzato grazie ad un contributo di Coop Alleanza 3.0.
Il programma di luglio delle serate di promozione della salute a Macerata prevede due appuntamenti settimanali. Martedì 7 luglio dal primo parcheggio dell’Abbadia di Fiastra, venerdì 10 luglio dal piazzale del Conad di Collevario, martedì 14 luglio dal piazzale della chiesa di Piediripa, venerdì 17 luglio dal piazzale dietro la chiesa del quartiere Vergini, martedì 21 luglio dal piazzale della chiesa di Villa Potenza, venerdì 24 luglio da Sasso d’Italia, martedì 28 luglio dal parcheggio Oasi zona Cappuccini e venerdì 31 dalla rotonda dei Giardini Diaz.
La partecipazione è gratuita. Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com, la pagina facebook “Unione Sportiva Acli Marche” oppure chiamare il numero 3482407754.
La CBF Balducci completa la difesa tesserando il libero Sara Sopranzetti, classe 2001 proveniente della Lardini Filottrano.
Così come per Martina Pirro, anche per lei la Serie A continua con una società della sua provincia. Nativa di Montelupone (dove ha iniziato a giocare), Sara ha infatti proseguito con l’esperienza in Serie C a Corridonia prima dell’approdo alle giovanili della Lardini.
“Per me rimanere in provincia di Macerata, dove vivo, è importante perché mi permette di rimanere in un ambiente familiare dove mi trovo a mio agio – ha spiegato Sara Sopranzetti – Oltre a questo sono contenta di ritrovare alcune compagne con cui ho giocato lo scorso anno. Da parte mia sono molto felice e carica in vista dell’inizio della stagione, perché so che mi allenerò bene con compagne più grandi di me e da cui quindi posso imparare tanto.”
“La giunta PD di Macerata usa i soldi del bilancio per finanziare la campagna elettorale di Ricotta. Si tratta di 46.000 euro affidati senza gara, con determina dirigenziale, il 13 luglio 2019 nel dispregio totale del Consiglio comunale visto che ha preceduto di soli due giorni l’interrogazione che sollevava già allora dubbi di illegittimità. Dubbi aggravati oggi dalle disposizioni sulla par condicio contenute nel DL elezioni che, in periodo di restrizioni anti-covid, attribuisce alla comunicazione un ruolo ancora più rilevante. Realizzare, a ridosso delle elezioni, 15.000 brochures da recapitare a 40.000 cittadini per raccontare a voce sola le magnifiche e progressive sorti della giunta Carancini costituisce, nei fatti, pubblicità a spese dei maceratesi per il candidato Ricotta”.
Il leghista Andrea Marchiori, ad un anno di distanza da quella interrogazione di cui era firmatario, riporta l’attenzione su quello che definisce come un "disinvolto uso di soldi pubblici da parte della giunta Carancini" e aggiunge il carico al già ricco piatto, che porta il nome di delibera 233 del 27 giugno 2019. In quella delibera si incaricava il dirigente Gianluca Puliti di “adoperarsi con tutta l’urgenza possibile, procedendo ad individuare una società specializzata per pervenire sollecitamente all’esecuzione di dette attività ricognitive e di ricerca", per consentire “di comprendere e valutare gli effetti dell’azione amministrativa”.
"Delle due l’una: o Puliti è un mago dei preventivi a spanne o la giunta sapeva già dove andare a parare visto che il lavoro è stato poi affidato, per 45.768,30 euro, alla Unsocials sas di Parma, consulente di fiducia del sindaco Pizzarotti nella cui lista l’assessore Monteverde si è candidata per le europee - puntualizza Marchiori -. Una differenza di soli 231,70 euro tra affidamento e stanziamento".
“Con la brochure in uscita a ridosso delle elezioni, Carancini getta la maschera indossata nel Consiglio dello scorso luglio quando, per fugare i legittimi dubbi della minoranza, aveva assicurato che si sarebbe fatto tutto entro dicembre 2019– aggiunge Marchiori – Poiché non regge nemmeno la giustificazione del lockdown, visto che è scattato nel marzo di quest’anno, come non pensare che la pubblicazione sia stata scientemente procrastinata per includere anche opere che l’amministrazione vanta come sue tipo le nuove scuole Mestica e Alighieri che, inaugurate il 21 dicembre scorso, sono state, in realtà, realizzate dal Commissario per il terremoto?”
Un atteggiamento in linea con gli intenti autocelebrativi più volte espressi da Carancini e dal suo delfino Ricotta, secondo il consigliere leghista: “Ci chiediamo: con che soldi saranno pagati la stampa e la distribuzione, visto che sono esclusi dall’affidamento? Si celano, forse, nelle pieghe di altre delibere comunali di somma urgenza? La giunta intende spiegarlo o dobbiamo tornare al lavoro sulle sudate carte per scoprirlo da soli?”.
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”.
Questa settimana, le numerose mail arrivate dai albergatori, tour operator e cittadini della nostra provincia, hanno interessato principalmente la tematica riguardante il “Bonus vacanze” previsto dal Decreto Rilancio per sostenere il turismo italiano, settore dei più colpiti dalla crisi provocata dal COVID-19. Di seguito l’analisi del legale Oberdan Pantana.
Visto il piacevole argomento vacanziero proposto dai nostri numerosi lettori, andiamo ad analizzare nello specifico l’art. 176 DL Rilancio tenuto conto del Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 17 giugno 2020 n. 237174. Innanzitutto, l'agevolazione è riconosciuta ai nuclei familiari con un reddito ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 40.000 euro; mentre riguardo agli importi ed ai requisiti richiesti, si indicano di seguito le rispettive fasce: € 500,00 per nuclei familiari formati da più di due persone, € 300,00 con due persone, ed infine € 150,00 con una sola persona.
Il credito è utilizzabile da un solo componente del nucleo familiare e spetta a condizione che: le spese siano sostenute in un'unica soluzione in relazione ai servizi resi da un singolo fornitore; il totale del corrispettivo sia documentato con fattura o documento commerciale o con scontrino/ricevuta fiscale con indicazione del codice fiscale del soggetto che intende fruire del credito; il pagamento del servizio sia corrisposto senza l'ausilio, l'intervento o l'intermediazione di soggetti che gestiscono piattaforme o portali telematici (diversi da agenzie di viaggio e tour operator).
Riguardo, invece alla procedura per l’ottenimento di tale bonus, la richiesta di accesso all'agevolazione può essere effettuata dal 1° luglio 2020 da uno qualunque dei componenti del nucleo familiare, in possesso dell'identità SPID o della Carta di identità elettronica (CIE), accedendo all'applicazione per dispositivi mobili denominata IO, che, attraverso un servizio messo a disposizione dall'INPS, verifica la sussistenza dei requisiti con successiva comunicazione al richiedente circa l'esito del riscontro.
In caso di esito positivo della verifica, l'Agenzia delle Entrate conferma al richiedente, per il tramite dell'applicazione, il riconoscimento dell'agevolazione, comunicando il codice univoco ed il QR-code, che potranno essere utilizzati, alternativamente, per la fruizione dello sconto, nonché l'importo massimo dell'agevolazione spettante al suo nucleo familiare, con separata indicazione dello sconto e della detrazione fruibile. Se la richiesta di accesso all'agevolazione sia stata accolta non è possibile inoltrare una nuova richiesta relativamente al medesimo nucleo familiare.
L'agevolazione è utilizzabile da uno qualsiasi dei componenti del nucleo familiare, anche diverso dal soggetto richiedente, a condizione che risulti intestatario della fattura o del documento commerciale o dello scontrino/ricevuta fiscale emesso dal fornitore.
Lo sconto è utilizzabile nel periodo compreso tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2020 per il pagamento dei servizi offerti, in ambito nazionale, dalle imprese turistico ricettive, dagli agriturismi e dai bed & breakfast in possesso dei titoli previsti dalla normativa nazionale e regionale per l'esercizio dell'attività turistico ricettiva.
Al momento del pagamento, il componente del nucleo familiare comunica al fornitore il codice univoco (o il QR-code); quest'ultimo lo acquisisce e lo inserisce, unitamente al codice fiscale dell'intestatario del documento di spesa e all'importo del corrispettivo dovuto, in un'apposita procedura web disponibile nell'area riservata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate e da questo momento l'agevolazione si intende interamente utilizzata e non può essere più fruita da alcun componente del nucleo familiare.
Il credito è utilizzabile esclusivamente: nella misura dell'80% sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, d'intesa con il fornitore presso il quale i servizi sono fruiti; per il restante 20% (del valore massimo dell'agevolazione o, se inferiore, del corrispettivo dovuto) in forma di detrazione dall'imposta sul reddito delle persone fisiche dovuta per l'anno d'imposta 2020 esclusivamente dal soggetto intestatario della fattura o del documento commerciale o dello scontrino/ricevuta fiscale che ha usufruito dello sconto.
Lo sconto praticato viene recuperato dal fornitore dei servizi sotto forma di credito d'imposta, utilizzabile esclusivamente in compensazione, con facoltà di successive cessioni a soggetti terzi, anche diversi dai propri fornitori di beni e servizi, nonché ad istituti di credito o intermediari finanziari, comunicando la cessione attraverso la piattaforma disponibile in un'apposita sezione dell'area riservata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate.
Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
L'incidente è avvenuto, intorno alle 17: 15, in contrada Cimarella la strada che da Villa Potenza conduce a Filottrano.
Per cause in corso di accertamento, un'auto ha urtato un ciclista che in sella alla sua bici stava percorrendo la Provinciale. L'uomo sui pedali è caduto rovinosamente a terra.
Lanciato l'allarme è giunto sul posto il personale del 118. Gli operatori dell'emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno trasportato il ferito all'ospedale di Macerata in codice giallo. In un primo momento era stata allertata anche l'eliambulanza, tornata poi indietro poiché la situazione non era grave.
La CBF Balducci completa il reparto bande con Ilaria Maruotti, schiacciatrice classe 1994 proveniente dalla Geovillage Hermaea Olbia, dove ha disputato le ultime due stagioni in A2.
Prima del biennio in Sardegna, una stagione in B1 a Sassuolo, da compagna di squadra di Elisa Lancellotti, che dunque ritroverà come compagna a Macerata insieme a Melissa Martinelli, che con Ilaria ha militato nella Volleyrò Casal de Pazzi.
“Macerata è una piazza che conosco da tempo, so che ha vissuto grande pallavolo dai tempi della Lube ai giorni nostri – ha dichiarato Ilaria Maruotti – È un luogo che mi è sempre piaciuto, dove si respira pallavolo, quindi quando mi è stata proposta la CBF Balducci non ci ho pensato due volte. Ritrovo due giocatrici che conosco bene, come Elisa Lancellotti e Melissa Martinelli, questo è un valore aggiunto che ha reso Macerata un’opportunità ancor più da prendere al volo".